PDA

Visualizza Versione Completa : Vuoti in accelerazione ed irregolarità di giri con clima acceso



stiloso
02-09-2014, 21:33
Ciao a tutti, a parte il problemino della spia liquido refrigerante ancora non risolto ora ho altri due problemini.....mi sa che andrò a Lourdes prima o poi...allora il primo più longevo e fastidioso e che se vado per un tratto di 200/300 metri in seconda o in terza a 1500/2000 rpm quando accelero per dare spunto e passare alla marcia successiva il motore da un vuoto di circa mezzo secondo e poi si riprende subito....il secondo e che oggi con 30 gradi di temperatura esterna e clima acceso su "auto" con motore al minimo anziché stare sui classici 850 rpm si è alzata a 1000...ho dato un colpo di acceleratore ed è ritornata a 850 rpm, quest ultimo me lo ha fatto finché non ho spento il clima. Grazie a tutti....

Dany89
02-09-2014, 22:21
Quella del vuoto potrebbe essere il grip della frizione che sarà consumata quella del clima non ricordo da me ma x me è normale dato che si mette in funzione la pompa, per il raffreddamento non so, comunque le mie sono supposizioni, con il motore non vado molto d'accordo meglio aspettare i piu esperti..,


Inviato da iPhone con Tapatalk

Luisedda
02-09-2014, 22:28
Liquido refrigerante a parte penso di poterti aiutare.
Il vuoto che intendi tu si percepisce quando si abbassano i giri dal momento che premi la frizione.. conta anche che c'è l'EGR. Tutto normale..
Per il "problema" del clima, l'auto deve alzare i giri per far funzionare l'AC, infatti, deve assorbire più energia.. Tutto normale..

---------- Post added at 22:28 ---------- Previous post was at 22:22 ----------

Il "vuoto" lo senti quando non acceleri.. Questo perché al motore non stai fornendo massa d'aria per permetterti di sviluppare la potenza.. Non ti so spiegare in termini tecnici ma questa fase ce l'hanno tutti i motori. Più accentuato sui Turbo diesel.

Dany89
02-09-2014, 22:43
Concordo in pieno ;) per la spia del liquido a me è capitata quando ho preso la macchina mi è bastato il termostato nuovo che costa poco, poi comunque ogni caso è diverso...


Inviato da iPhone con Tapatalk

stiloso
02-09-2014, 22:53
Liquido refrigerante a parte penso di poterti aiutare.
Il vuoto che intendi tu si percepisce quando si abbassano i giri dal momento che premi la frizione.. conta anche che c'è l'EGR. Tutto normale..
Per il "problema" del clima, l'auto deve alzare i giri per far funzionare l'AC, infatti, deve assorbire più energia.. Tutto normale..

---------- Post added at 22:28 ---------- Previous post was at 22:22 ----------

Il "vuoto" lo senti quando non acceleri.. Questo perché al motore non stai fornendo massa d'aria per permetterti di sviluppare la potenza.. Non ti so spiegare in termini tecnici ma questa fase ce l'hanno tutti i motori. Più accentuato sui Turbo diesel.

No aspetta io il vuoto lo sento nel momento in cui accelero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.53.58 ---------- Previous post was at 21.52.45 ----------


Concordo in pieno ;) per la spia del liquido a me è capitata quando ho preso la macchina mi è bastato il termostato nuovo che costa poco, poi comunque ogni caso è diverso...


Inviato da iPhone con Tapatalk

Secondo te la spia che manca liquido refrigerante può essere dovuta al termostato? Il mio termostato e andato però io trovo la vaschetta del liquido vuota e quando apro il tappo torna a livello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dany89
02-09-2014, 23:18
Mmmm... Forse dei problemi di spurgo, ma hai trovato olio in mezzo al liquido? Comunque x me ci sarà qualche intasamento, credo ci siano dei prodotti adatti che tolgono calcare e altro, magari hai aiiunto acqua al liquido, io metto solo liquido originale senza aggiunte...


Inviato da iPhone con Tapatalk

stiloso
02-09-2014, 23:21
Mmmm... Forse dei problemi di spurgo, ma hai trovato olio in mezzo al liquido? Comunque x me ci sarà qualche intasamento, credo ci siano dei prodotti adatti che tolgono calcare e altro, magari hai aiiunto acqua al liquido, io metto solo liquido originale senza aggiunte...


Inviato da iPhone con Tapatalk

No niente olio, praticamente quello che mi ha fatto la distribuzione cambiando anche la pompa del l'acqua ha messo dentro un liquido che non è il g12...e trasparente, e da li in poi sono iniziati i guai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dany89
02-09-2014, 23:25
Fagli risolvere il danno a carico suo, comincia con il mettere il g12 magari si sistema dasolo


Inviato da iPhone con Tapatalk

Luisedda
02-09-2014, 23:28
Allora ti conviene portarla dal tipo che ti ha fatto il lavoro!! Che liquido ha messo??
Però se il vuoto lo senti in accelerazione c'è altro.. Il motore spinge dopo questo vuoto? Lo fa solo in 2' e 3'?

stiloso
03-09-2014, 01:15
Allora ti conviene portarla dal tipo che ti ha fatto il lavoro!! Che liquido ha messo??
Però se il vuoto lo senti in accelerazione c'è altro.. Il motore spinge dopo questo vuoto? Lo fa solo in 2' e 3'?

Si il motore spinge bene e lo fa solo in prima seconda e terza....per il liquido non so che liquido sia ma ha uno strano odore ed è trasparente, non è rosa come il g12


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ehemanuele
03-09-2014, 12:53
Cambiato il titolo... :smile:

Luisedda
04-09-2014, 20:11
Si il motore spinge bene e lo fa solo in prima seconda e terza....per il liquido non so che liquido sia ma ha uno strano odore ed è trasparente, non è rosa come il g12


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ti so dire. Prova a parlare con il meccanico..

stiloso
05-09-2014, 17:32
Cambiato il titolo... :smile:

Scusa ho letto solo ora, grazie di averlo cambiato

(marzo)
05-09-2014, 18:24
il debimetro l'hai pulito?

---------- Post added at 18.24.19 ---------- Previous post was at 17.46.48 ----------

la tua auto monta un debimetro analogico

a differenza di quelli digitali, col tempo tende a sporcarsi.
di conseguenza il segnale in uscita che giunge alla ecu tende a divenire instabile, o a calare di voltaggio.

basta pulirlo con apposito pulitore spray per ripristinarne il corretto funzionamento (e far scomparire i "buchi" o "seghettamenti in accelerazione")

vanno usati pilitori per circuiti elettronici, rigorosamente "A SECCO".
non usare mai pulitori generici, o peggio leggermente lubrificanti, come svitol e simili.

l'ideale è alcool isopropilico, o spray "pulisci-debimetri", che poi sono alcool isopropilico o simili.

io uso addirittura un pulitore per freni, come si vede nella seconda foto.



http://s22.postimg.org/wih954dtd/001.jpg




http://s22.postimg.org/ed4ar2eb5/005.jpg





qui uno spray specifico per debimetri in azione:




http://s22.postimg.org/5jde9yrch/crc_spray.jpg



http://s22.postimg.org/ijp56edwx/dib6.jpg


http://s22.postimg.org/4raqarn5d/images.jpg


devi spruzzare fino ad allagare tutto, senza asciugare (si asciuga da solo in pochissimo tempo)

il liquido deve riempire il debimetro e poi devi farlo scolare, a più riprese.




i difetti da te descritti, potrebbero derivare da diverse cose, ma sono quelli caratteristici del debimetro che non legge più correttamente la massa d'aria.

Quindi, prima di imbarcarsi in altro, io una pulita glie la darei.
con buona probabilità dovrebbe funzionare.
In ogni caso, ripristinare il corretto funzionamento di tale dispositivo non può che giovare al motore, quindi lo farei senza pensarci due volte.


probabilmente il tuo debimetro sarà fissato con 2 viti torx di quelle che hanno un pirulino nella cava esagonale, e richiedono una chiave particolare.

ma sono viti autofilettanti che si filettano nella plastica, quindi le puoi svitare anche con una pinza, e per comodità in seguito puoi sostituirle con 2 viti equivalenti ma con taglio classico,a croce, o esagonale, o a brugola, ecc.

stiloso
05-09-2014, 22:26
il debimetro l'hai pulito?

---------- Post added at 18.24.19 ---------- Previous post was at 17.46.48 ----------

la tua auto monta un debimetro analogico

a differenza di quelli digitali, col tempo tende a sporcarsi.
di conseguenza il segnale in uscita che giunge alla ecu tende a divenire instabile, o a calare di voltaggio.

basta pulirlo con apposito pulitore spray per ripristinarne il corretto funzionamento (e far scomparire i "buchi" o "seghettamenti in accelerazione")

vanno usati pilitori per circuiti elettronici, rigorosamente "A SECCO".
non usare mai pulitori generici, o peggio leggermente lubrificanti, come svitol e simili.

l'ideale è alcool isopropilico, o spray "pulisci-debimetri", che poi sono alcool isopropilico o simili.

io uso addirittura un pulitore per freni, come si vede nella seconda foto.



http://s22.postimg.org/wih954dtd/001.jpg




http://s22.postimg.org/ed4ar2eb5/005.jpg





qui uno spray specifico per debimetri in azione:




http://s22.postimg.org/5jde9yrch/crc_spray.jpg



http://s22.postimg.org/ijp56edwx/dib6.jpg


http://s22.postimg.org/4raqarn5d/images.jpg


devi spruzzare fino ad allagare tutto, senza asciugare (si asciuga da solo in pochissimo tempo)

il liquido deve riempire il debimetro e poi devi farlo scolare, a più riprese.




i difetti da te descritti, potrebbero derivare da diverse cose, ma sono quelli caratteristici del debimetro che non legge più correttamente la massa d'aria.

Quindi, prima di imbarcarsi in altro, io una pulita glie la darei.
con buona probabilità dovrebbe funzionare.
In ogni caso, ripristinare il corretto funzionamento di tale dispositivo non può che giovare al motore, quindi lo farei senza pensarci due volte.


probabilmente il tuo debimetro sarà fissato con 2 viti torx di quelle che hanno un pirulino nella cava esagonale, e richiedono una chiave particolare.

ma sono viti autofilettanti che si filettano nella plastica, quindi le puoi svitare anche con una pinza, e per comodità in seguito puoi sostituirle con 2 viti equivalenti ma con taglio classico,a croce, o esagonale, o a brugola, ecc.

Grazie, al debimetro non avevo proprio pensato, domani provo a smontarlo e vedo com e 😊

(marzo)
05-09-2014, 23:00
conviene che ti procuri prima lo spray per pulirlo però..

stiloso
06-09-2014, 10:41
conviene che ti procuri prima lo spray per pulirlo però..

Già è naturalmente qui non lo hanno😱 l ho ordinato

Diablo
21-09-2014, 11:47
Ciao stiloso, hai poi provato a pulire il debimetro? Sei riuscito a risolvere? Ho un problema identico di vuoti in accelerazione! Fammi sapere :smile:

stiloso
22-09-2014, 09:30
Ciao stiloso, hai poi provato a pulire il debimetro? Sei riuscito a risolvere? Ho un problema identico di vuoti in accelerazione! Fammi sapere :smile:

Ciao no non l ho più fatto per motivi di tempo ma credo che non lo farò perché per le mie capacità e una cosa abbastanza macchinosa. Tra l altro whatsappando con un ragazzo qui del forum che ha una 2.0 tdi 170cv più nuova della mia mi ha detto che anche la sua lo fa quindi secondo me può essere un problema non problema nel senso che può essere una cosa comune, anche perché per farci caso devi proprio stare attento....

(marzo)
22-09-2014, 10:16
stiloso,
non devi nemmeno levare la copertura di plastica sopra al motore ..
il debimetro è li davanti. (vedi le foto di qualche post addietro)

sono 2 viti da svitare.
dopodichè lo sfili semplicmente.

non devi smontare null'altro.

stiloso
22-09-2014, 13:20
stiloso,
non devi nemmeno levare la copertura di plastica sopra al motore ..
il debimetro è li davanti. (vedi le foto di qualche post addietro)

sono 2 viti da svitare.
dopodichè lo sfili semplicmente.

non devi smontare null'altro.

Si ma mi hanno detto che non è cosa facile, se sbaglio qualcosa lo rovino 😞

(marzo)
22-09-2014, 13:33
c'è poco da sbagliare.
bisogna solo spruzzarci l'apposito spray..

è alcool isopropilico, mica acido solforico. Non può rovinare nulla.

io lo faccio ad ogni tagliando..

l'importante è farlo a quadro spento

stiloso
22-09-2014, 17:45
c'è poco da sbagliare.
bisogna solo spruzzarci l'apposito spray..

è alcool isopropilico, mica acido solforico. Non può rovinare nulla.

io lo faccio ad ogni tagliando..

l'importante è farlo a quadro spento

Ok allora mi cimento, ci provo