Visualizza Versione Completa : problemi con valvola collettore aspirazione
Buonasera amici ! La mia audi a4 170 CV di importazione ha un nuovo problemino; praticamente non funziona il motorino che strozza il motore quando si spegne l'auto; tale motorino da quanto ho capito fa chiudere una valvola nel collettore di aspirazione...
E' capitato anche a voi? Come avete risolto? Costi??
Utente (cancellato)
05-09-2014, 20:59
Potrebbe essere semplice sporco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Speriamo.. lUnedì vi dico :/
no :( Il pezzo è stato smontato e pulito ma dopo un ciclo di accensione \ spegnimento la spia si è riaccesa e l'errore è comparso.
Sto aspettando qualche preventivo per la sostituzione ... :(
Ciao a tutti, domani scrivo la mia personale esperienza sulla valvola a farfalla e sulla egr
---------- Post added at 22.01.55 ---------- Previous post was at 22.00.38 ----------
Ps: ho una a4 2.0tdi 140cv 160000 km
---------- Post added at 22.35.15 ---------- Previous post was at 22.01.55 ----------
ciao a tutti,
sono riuscito a trovare un po' di tempo per rispondere subito, ecco quanto promesso:
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto molte discussioni nei forum ed utilizzando le esperienze altrui per risolvere alcuni problemi sulle auto, credo sia giusto contribuire, nel mio piccolo e per quanto posso, con un caso personale (ps: non sono un meccanico ma un semplice curioso)
trattasi del corpo farfallato di un’audi A4 avant B8 2.0TDI del 2008 con 160'000 Km
un mese e mezzo fa si è accesa la spia arancione delle candelette in modo intermittente: tale metodo di segnalazione lo trovo fra l’altro un po’ pericoloso in quanto per poter vedere il lampeggio dovresti guardare costantemente il quadro distogliendoti dalla guida, inoltre tale spia si trova in un punto in cui viene coperta dalla lancetta del contagiri quando segna 2000 g/m. Sarebbe più opportuno anticipare con un segnale acustico (circa 1 secondo) il lampeggìo.
Successivamente (dopo qualche giorno) si è accesa anche la luce arancione del motore.
Utilizzando un’interfaccia ELM 327 bluetooth (modello base da 30euro) e alcune app android sullo smartphone (torque, eobdfacile, obd auto doctor) ho rilevato l’errore P2103 ed a volte anche P2102 (non mi dilungo nella descrizione di tale codice in quanto vi sono molte discussioni in merito)
Tale problema mi risulta sia dovuto a problemi di scorie all’interno del corpo che impediscono la normale rotazione del flap sforzando il motorino elettrico oppure per problemi di natura elettrica.
Ho proceduto pertanto alla pulizia della valvola a farfalla (trhottle) e contemporaneamente anche della egr (entrambe facili da smontare e rimontare)
Sono state notevoli le scorie rimosse!
Sembrava che il problema fosse stato risolto, ma si sono riaccese le spie!
Dopo la pulizia delle due valvole ho riscontrato che il movimento di apertura e chiusura della valvola a farfalla (trhottle) è stato e continua ad essere più regolare (costantemente all’87% circa di apertura fino a circa 30% in fase di rilascio durante i cambi marce). Prima della pulizia tale valore oscillava fra il minimo ed il massino in modo molto irregolare e casuale.
Tale considerazione l’ho constatata utilizzando il sw torque monitorando visivamente tale parametro durante l’utilizzo dell’auto.
Inoltre la fase di spegnimento del motore causa alcuni scossoni.
Ho rismontato quindi le due valvole, aprendo anche il coperchio dell’attuatore elettromeccanico (motorino elettrico e ruote dentate) scoprendo che quello della farfalla era molto sporco d’olio (o comunque una sostanza oleosa) e quello dell’egr asciutto.
Il motorino elettrico della farfalla era quasi completamente immerso nell’olio.
Ho proceduto ad asciugare tutto, in particolare i contatti elettrici ed il sensore di posizione della farfalla (che consiste in una placchetta rettangolare in materiale ferromagnetico posta sull’asse del flap della farfalla e di un sensore per misurare la variazione del campo magnetico posto sul coperchio della scatola in corrispondenza dell’asse del flap)
Successivamente ho fatto circa 100km in autostrada (120-130 km/h) e la spia non si è accesa e si è riaccesa dopo qualche km in città.
Da quanto sopra riportato ne deduco che la presenza di olio nella scatola comporta un malfunzionamento elettrico (l’olio non è un conduttore) e che probabilmente l’ingresso di olio potrebbe avvenire dall’asse della farfalla.
In tale punto potrebbe esserci un o-ring in gomma rovinato che fa trafilare la sostanza oleosa all’interno della scatola.
Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
Ultimamente, è da due giorni consecutivi che il problema non sussiste più:
• il codice di errore P2103 non è più rilevato (da tutti e tre i sw di cui sopra)
• in fase di spegnimento il motore non sussulta più
• i valori in % di apertura della farfalla monitorati con torque sembrano più normali
ringrazio in anticipo chiunque sappia illuminarmi su tale problematica
un saluto a tutti
Claudio
Grazie klaus,... passo il tuo post al mio meccanico di fiducia :)
Figurati, spero che la sua esperienza possa illuminarci su tale problema
Se servono altri dettagli chiedi
Fammi sapere
Ciao
Buona giornata
Ciao cyber81, hai novità dal tuo meccanico?
utente cancellato 11
19-09-2014, 20:53
.
.
Ragazzi ho una buona notizia:
È da una settimana che non lampeggia più la spia candelette
Però mi sorge un dubbio:
In tale settimana non ho lasciato l'interfaccia collegata
Sarà un caso?
I parametri non li ho tenuti sotto controllo però ho notato che in fase di spegnimento il motore non sussulta più, ergo
La.valvola a farfalla funziona a
Dovere
Attendo vs considerazioni
Grazie
Nessuna novità, sono mesi che ogni tanto faccio pulire valvola e motorino ma non si risolve, le spie sono comunque accese e gli errori rimangono. Mi sa che l'unico modo per sistemare è cambiare il pezzo :(
Ciao
ma nella tua valvola a farfalla (throttle ), nella scatola dove c'è il motorino, è presente anche tanto olio come nella mia?
---------- Post added at 11.07.08 ---------- Previous post was at 11.04.37 ----------
Mi permetto di farti notare che se togli il motorino per verificare la presenza di olio, segnati bene la posizione dei due fili elettrici!☺
no non mi pare ci sia olio, sto pensando di comprare un nuovo corpo farfallato.. ma a questo punto qualcuno di voi sa il codice??
23 gennaio stesso problema...nn bisogna mica ripetere i post??...
galaxy s3 jonnya4
AlessioB
28-02-2018, 18:54
Problema simile ma una volta aperto il corpo farfallato ho trovato gli ingranaggi spaccati. Sostituiti ed asciugato i residui di olio.
Fatto il reset errori con OBD ma la spia si ripresenta dopo poco ma soprattutto la valvola non "attua", non si muove.
Leggendo qua e la ho trovato vari articoli che parlano di un fusibile che salta per proteggere il motorino identificato come "F8", l'unico problema è che da nessuna parte ho trovato la sua sede! Qualcuno sa dove si trova???
P.S. anche io A4 B7 motore BLB
cuore_audi
28-02-2018, 19:12
Problema simile ma una volta aperto il corpo farfallato ho trovato gli ingranaggi spaccati. Sostituiti ed asciugato i residui di olio.
Fatto il reset errori con OBD ma la spia si ripresenta dopo poco ma soprattutto la valvola non "attua", non si muove.
Leggendo qua e la ho trovato vari articoli che parlano di un fusibile che salta per proteggere il motorino identificato come "F8", l'unico problema è che da nessuna parte ho trovato la sua sede! Qualcuno sa dove si trova???
P.S. anche io A4 B7 motore BLB
nella discussione si parla di b8 non di b7. comunque per vedere il fusibile interessato bisogna guardare sul libretto di uso e manutenzione e vedere a quale corrisponde, anche se secondo me non è il fusibile (qualora ci dovesse essere). dovresti provare prima a vedere con il tester se arriva alimentazione. se arriva l'alimentazione non è il fusibile. in questo caso dovresti provare a fare l'adattamento tramite vag (non so se sulla b7 si fa) e se il problema continua ad esserci devi sostituire il corpo farfallato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.