PDA

Visualizza Versione Completa : BluDiesel Vero o Falso ?



enry68
12-09-2014, 16:18
Qualcuno afferma che il carburante BluDiesel e` meno lubrificante del gasolio normale ed alla lunga potrebbe danneggiare la pompa ad alta pressione sino a gripparla. Pare che i motori costruiti tra il 2009-2010 siano quelli piu` esposti.

Vi chiedo lumi.

grazie,
Enrico.

Matpat3
12-09-2014, 16:22
Io faccio un altro brand ma siamo alla stessa solfa. Il gestore, amico da una ventina d'anni, mi ha sempre consigliato di fare un pieno di bluediesel ogni 4-5 pieni di gasolio normale, adducendo come motivazione che essendo povero di zolfo e più "secco" alla lunga, a suo dire, tenderebbe a creare problemi.

loschiaffo
12-09-2014, 16:34
In alcune officine generiche (no audi), nel mio paese, ho sentito dire che si può aggiungere periodicamente dell'olio 2T (quello per la miscela dello scooter) al gasolio, per favorire la lubrificazione e la pulizia del sistema di iniezione.
Leggenda metropolitana? Caxxata assoluta?
Oppure ha una vera utilità? Chi ne sa di più??

enry68
12-09-2014, 16:35
grazie Mat della tua esperienza

tony69
12-09-2014, 16:46
Non e' che si sta facendo confusione tra BLUDIESEL (gasolio a basso tenore di zolfo commercializzato dall'AGIP) e biodiesel, che deriva dalla trans-esterificazione degli olii vegetali (colza per prima).In questo secondo caso, alcune case automobilistiche ne sconsigliano davvero l'utilizzo, dato il lieve livello di corrosione che può determinare ad alcuni componenti del motore.

---------- Post added at 16.46.38 ---------- Previous post was at 16.42.27 ----------


In alcune officine generiche (no audi), nel mio paese, ho sentito dire che si può aggiungere periodicamente dell'olio 2T (quello per la miscela dello scooter) al gasolio, per favorire la lubrificazione e la pulizia del sistema di iniezione.
Leggenda metropolitana? Caxxata assoluta?
Oppure ha una vera utilità? Chi ne sa di più??
anche un mio conoscente"meccanico" mi ha messo dell'olio nel sarbatoio dicendomi che serviva per la lubrificazione....Ho dovuto smontare la valvola egr e pulire gli iniettori avevo imbrattato tutto l'impianto di alimentazione e mi fumava molto di piu'.Questo mi e' successo sul passat 1.9 tdi.

RPCorse
12-09-2014, 16:57
Peccato che da normativa Europea anche i gasoli normali ormai sono a basso tenore di zolfo.

http://www.q8.it/it/scheda_gasolio.page

http://www.q8.it/it/hiq_diesel.page (in fondo la scheda tecnica)

Guardate la percentuale di Zolfo....esattamente identica per entrambi i gasoli. ;)

E lo stesso vale per gli altri distributori anche perché, forse non lo sapete, ma il gasolio normale (quindi non quello "premium" tipo BlueDiesel) nel vostro territorio viene estratto dalla stessa raffineria per tutti per cui alla fine non sussistono differenze tra un gasolio "normale" Esso, Agip, IP, Q8 e compagnia bella.

tony69
12-09-2014, 17:06
La quantità di biodiesel che viene mescolata al gasolio nelle raffinerie differisce da un Paese Ue all'altro.Al momento, la tecnologia automobilistica non sopporta parti di biodiesel superiori al 7%.

federicofiorin
12-09-2014, 18:04
mi interessa molto anche a me questa discussione.... comunque io lo uso sempre il blu diesel, e in 107.000 km mai un problema.... mi hanno consigliato di usarlo perchè mantiene pulito il motore

ANTOA3
12-09-2014, 18:29
io direi di alternare i due gasoli

-Fa-Audi
12-09-2014, 19:13
Questa cosa del bludiesel che faceva danni l'avevo sentita anche io ma non so quanto sia vera, io non lo ho mai messo... Personalmente uso gasolio normale (shell) alternato ad un pieno di V-power Diesel, sarà un'impressione ma la differenza si sente.

enry68
12-09-2014, 20:37
IO mi riferisco al BLUDIESEL e non all'olio vegetale. Per quello c'è scritto a carateri cubitali nel libretto di uso e manutenzione di non usarlo assolutamente. (Nella Passat era invece permesso ma era un PDE e non un CR).

Io non so se questa voce sul BD è vera ma mi sembra di capire dalle vostre testimonianze che non sono più l'unico ad averla sentita.

Enrico.

lucaropa
12-09-2014, 21:12
io,per quanto possa contare avendo un vecchio ip, faccio sempre bludiesel e ora l'auto ha ben 280k km, mai avuto un problema legato al sistema di alimentazione, forse i cr sono più delicati, ma non credo che venga messo in commercio un carburante che possa danneggiare alcunchè, si scatenerebbe una rivolta.

Tidus
12-09-2014, 21:20
io personalmente uso gasolio normale e metto io l bardhal top diesel...così sono sicuro di mettere diesel particolare e non diesel normale spacciato per BluDiesel

F.audi6
13-09-2014, 15:34
Chiamato personalmente Audi di Perugia Umbria e mi hanno detto che va messo solo bluediesel agip gli altri no (di premium) ,,,non chiedetemi il perché !!!a me hanno detto testuali parole ,,,ho provato a dirgli ma quello della esso o total non va bene e loro noo assolutamente o diesel normale o BLUEDIESEL agip !!!!!!!!!!!!!da come ho capito se non sbaglio gli altri contengono biodesel !!!!!!!!!!!

Paskos74
13-09-2014, 20:32
Ciao ragazzi, allora mi inserisco nella discussione perché mi sono informato in merito all'oggetto .
Mi spiego: chiesto a distributore AGIP e mi risponde che d'inverno conviene fare un pieno di disel normale e 2/3 di blu disel , d'estate non usare mai o quasi il blu diesel perché è troppo secco e a lungo andare può creare problemi alla pompa .
Non contento chiedo a un mio amico che lavora presso distribuzione di carburante di tutta la Puglia , e mi dice che sono tutte fregante , la differenza tra diesel e blu disse e che il secondo e solo aditivato e basta.
Quindi per non sape ne leggere e ne scrivere ogni 10K Km tunap e la macchina vola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcodriver
13-09-2014, 21:35
Quindi per non sape ne leggere e ne scrivere ogni 10K Km tunap e la macchina vola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quoto

F.audi6
13-09-2014, 22:07
Io per non saper nel leggere ne scrivere ho alzato il telefono ed ho chiamato AUDI ,, poi se hanno accordi commerciali con AGIP non lo so ma a me hanno detto diesel normale o bluediesel agip , ê possibile che i premium tipo erg , esso , shell ecc contengano biodesel mentre agip bluediesel noo ?? Boo !! forse ci vorrebbe qualcuno competente in materia che confronti i valori effettivi dei vari carburanti premium e normali !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paskos74
13-09-2014, 23:31
Io per non saper nel leggere ne scrivere ho alzato il telefono ed ho chiamato AUDI ,, poi se hanno accordi commerciali con AGIP non lo so ma a me hanno detto diesel normale o bluediesel agip , ê possibile che i premium tipo erg , esso , shell ecc contengano biodesel mentre agip bluediesel noo ?? Boo !! forse ci vorrebbe qualcuno competente in materia che confronti i valori effettivi dei vari carburanti premium e normali !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ormai per legge sono obbligati tutte le compagnie petrolifere e mettere una percentuale di bio diesel quindi anche AGIP
Vedi problema alga nei serbatoi .



Inviato dal mio iPad

ale88so
14-09-2014, 08:33
mi interessa molto anche a me questa discussione.... comunque io lo uso sempre il blu diesel, e in 107.000 km mai un problema.... mi hanno consigliato di usarlo perchè mantiene pulito il motore

Ancor meglio è cambiare l'olio ogni 6/7000 km allora 😉

loschiaffo
14-09-2014, 08:49
Ormai per legge sono obbligati tutte le compagnie petrolifere a mettere una percentuale di bio diesel quindi anche AGIP
Vedi problema alga nei serbatoi .


credo che sia una legge del 2010. Mi pare che ci sia fino al 7% di biodiesel-olio vegetale. Obbligatorio per tutte le compagnie.
E qualche problema a volte c'è stato, per alghe e altri inquinanti.

Per chi ama shell: brutte notizie.
Ho letto in giro che tutti i distributori in italia a marchio shell chiudono entro il 2014-inizio 2015 e vengono ceduti a Q8. Shell abbandona il mercato italiano (distribuirà solo lubrificanti e simili). Addio alla V-power...

---------- Post added at 07.49.01 ---------- Previous post was at 07.42.43 ----------


Ancor meglio è cambiare l'olio ogni 6/7000 km allora

Accidenti, ma così si va incontro a spese di gestione molto più alte (il quadruplo, rispetto ai tempi fissati dalla casa costruttrice...).
Quindi 4 tagliandi ogni anno? si arriverebbe a un migliaio di euro di costi in più, ogni anno!

Paskos74
14-09-2014, 09:45
Non c'entra niente il cambio olio ,al max si dovrebbe cambiare il filtro gasolio .


Inviato dal mio iPad

F.audi6
14-09-2014, 15:38
credo che sia una legge del 2010. Mi pare che ci sia fino al 7% di biodiesel-olio vegetale. Obbligatorio per tutte le compagnie.
E qualche problema a volte c'è stato, per alghe e altri inquinanti.

Per chi ama shell: brutte notizie.
Ho letto in giro che tutti i distributori in italia a marchio shell chiudono entro il 2014-inizio 2015 e vengono ceduti a Q8. Shell abbandona il mercato italiano (distribuirà solo lubrificanti e simili). Addio alla V-power...

---------- Post added at 07.49.01 ---------- Previous post was at 07.42.43 ----------



Accidenti, ma così si va incontro a spese di gestione molto più alte (il quadruplo, rispetto ai tempi fissati dalla casa costruttrice...).
Quindi 4 tagliandi ogni anno? si arriverebbe a un migliaio di euro di costi in più, ogni anno!
è vero confermo notizia Shell carburanti ,,,,

Se anche agip sul blue diesel utilizza percentuale di biodesel allora cosa cavolo dicono in Audi a detta loro non lo conteneva mentre gli altri premium si ,,,,,va bè allora a questo punto o si mette il diesel normale con Tunap (ogni tanto ) oppure diesel premium ogni tanto

(marzo)
14-09-2014, 16:05
oppure normale gasolio..

ale88so
14-09-2014, 21:56
Accidenti, ma così si va incontro a spese di gestione molto più alte (il quadruplo, rispetto ai tempi fissati dalla casa costruttrice...).
Quindi 4 tagliandi ogni anno? si arriverebbe a un migliaio di euro di costi in più, ogni anno![/QUOTE]

Si, ma se fai molti km anche mettere il bludiesel influenza il portafoglio (magari fai più km a parità di litri, ok), cmq era un consiglio x tenere pulito il motore.. Le case hanno allungato le distanze da un tagliando all'altro x la questione inquinamento, un euro 5 non può sostituire ogni 10000 km/4 mesi l'olio anche per questo motivo.. L'olio mobil1 lo pago 12-15€/litro + 10 di filtro olio.. Scusate l'OT volevo solo dire la mia, ma non sono un meccanico

MaxA6
14-09-2014, 22:45
Pensa che il Castrol in Audi costa solo 29 euro al Litro

marcodriver
15-09-2014, 07:16
è vero confermo notizia Shell carburanti ,,,,

Se anche agip sul blue diesel utilizza percentuale di biodesel allora cosa cavolo dicono in Audi a detta loro non lo conteneva mentre gli altri premium si ,,,,,va bè allora a questo punto o si mette il diesel normale con Tunap (ogni tanto ) oppure diesel premium ogni tanto

Probabilmente è la soluzione migliore. Senza farsi troppi problemi a fare rifornimento da questo rispetto a quell'altro

RPCorse
15-09-2014, 08:29
Il Blue diesel + dell'AGIP è senza contenuto di biodiesel. Forse per questo in AUDI consigliano questo tipo di gasolio.

http://travel.eni.com/catalog/products/documents/000391_1_it_IT_0_2.pdf

albetdi
15-09-2014, 13:00
Allora, per legge sono tt a basso tenore di zolfo sia i normali che quelli additivati, ed hanno tutti una percentuale di biodiesel dentro. Una volta si metteva 1 litro di ottimo olio 2T per lubrificare tutto, ma quella volta il gasolio era molto meglio di adesso; provate a sporcarvi ora col gasolio...vi lavate col sapone un paio di volte o con pasta lavamani e nn vi è più traccia. Una volta invece....addio...vi puzzavano le mani per un sacco di tempo, era più oleoso...Altra cosa dipende dalle zone, da me, mi hanno confermato, chi ci lavora, vanno tt a Marghera, la Shell ha una raffineria in bassa Lombardia e arriva da li, infatti si sente la differenza....io guardo i km percorsi. L' unica cosa che sento di dirvi, che un tecnico di laboratorio (nn posso dire altro) mi ha detto di stare attento a cosa si mette dentro come additivo...tanti sono solo per vendere, come i colluttori per bocca...pochissimi sono quelli che hanno il potere di nn formare alghe nel serbatoio e lubrificare pompa e iniettori, e tener pulito serbatoio e tubi. Io vi consiglio di metter il normale + additivo che nn si trovano facilmente in circolazione. Io ho fatto varie prove con gasoli di varie marche e con additivi...però al limite in pm vi posso dire i risultati...

malefix
15-09-2014, 19:01
ma secondo te visto che il bluediesel è,almeno sulla carta,migliore del gasolio normale,se uno volesse mettere additivi tipo quelli renox in cui parlavamo in altre discussioni vecchie,non sarebbe meglio mettere quindi bluediesel+additivo o è migliore l'accoppiata gasolio normale+additivo.....

albetdi
16-09-2014, 12:45
No, il tecnico mi ha detto in caso il normale + additivo, cmq,quello migliore a me è risultato il datacol....azienda del Veronese, quando ho avuto dei problemi per gli iniettori, mi aveva ridotto il fumo quasi a zero...

malefix
16-09-2014, 18:09
te l'ho chiesto perchè non ho nessun problema di fumosità o altro,vorrei solo preservare il motore il più possibile ma anche visto che ho un motore da oltre 300cv vorrei sentirli tutti quando schiaccio,e potendomi permettere date le mie percorrenze anche di spendere un pò di più facendo gasolio premium e additivando,leggendo in giro il bluediesel sulla carta dovrebbe essere migliore come base di partenza da additivare o sbaglio?ho visto che "dovrebbe" produrre meno particolato ecc......boh?

PS, ho cercato su internet sta datacol,ma a me sembra solo un distributore a Marchio....

albetdi
16-09-2014, 23:18
Sto pensando di prenderne di questo additivo, dal rappresentante, dato che si trova solo nelle officine specializzate,cosa importante, che NON contiene kerosene come gli altri, e poi darlo a chi ne fa richiesta......che ne dite?

malefix
17-09-2014, 10:01
io ne prenderei un pò,ma non ho capito se è una roba per trattamento d'urto o per uso continuativo.....

Diadema
17-09-2014, 10:46
Sto pensando di prenderne di questo additivo, dal rappresentante, dato che si trova solo nelle officine specializzate,cosa importante, che NON contiene kerosene come gli altri, e poi darlo a chi ne fa richiesta......che ne dite?

Parli del Datacol? A quale ti riferisci, dato che leggo che ci sono diversi additivi, all' "ottimizzatore di combustione Diesel Z350 252" o al "pulitore impianto alimentazione Diesel Z350 250"?

Ho trovato qualche dato qui: http://www.datacol.com/it/prodotti/energy-project.html: nel primo pdf ci sono tutti gli additivi.

Il pulitore sembra una panacea , ma c'è una cosa che mi frena: non vorrei che qualche impurità che dovesse "staccarsi" vada ad intasare il circuito di alimentazione...

albetdi
17-09-2014, 12:33
Ognuno la pensa come vuole....elimina l' acqua a livello molecolare, dividendola in idrogeno ed ossigeno, nn la separa come fanno gli altri, poi finisce tutto in camera di combustione, ecco xchè l' elimina, e serve per preservare i componenti, perchè i famosi gasoli eco producono alghe nei serbatoi, percentuali di acqua, biodiesel e basso tenore di zolfo....il gasolio di oggi è molto secco, se avessimo quello degli anni 2001-2002 le car andrebbero meglio e nn ci sarebbero componenti che si distruggono.....

Gimmolo
17-09-2014, 15:06
Ciao albetdi
potrei partecipare al post-acquisto, tutto dipende da quante 'damigiane' devi acquistare...
Io percorro circa 15Km all'anno (per fortuna), uso nafta Q8 base e me la cavo con più o meno 20 pieni - se non ho sbagliato a fare le operazioni.
Questo prodotto però non migliora con l'invecchiamento... quindi max per un anno quanto me ne potrebbe servire?

ANTOA3
17-09-2014, 16:57
Ognuno la pensa come vuole....elimina l' acqua a livello molecolare, dividendola in idrogeno ed ossigeno, nn la separa come fanno gli altri, poi finisce tutto in camera di combustione, ecco xchè l' elimina, e serve per preservare i componenti, perchè i famosi gasoli eco producono alghe nei serbatoi, percentuali di acqua, biodiesel e basso tenore di zolfo....il gasolio di oggi è molto secco, se avessimo quello degli anni 2001-2002 le car andrebbero meglio e nn ci sarebbero componenti che si distruggono.....



quoto in pieno

Diadema
18-09-2014, 16:15
Ognuno la pensa come vuole....elimina l' acqua a livello molecolare, dividendola in idrogeno ed ossigeno, nn la separa come fanno gli altri, poi finisce tutto in camera di combustione, ecco xchè l' elimina, e serve per preservare i componenti, perchè i famosi gasoli eco producono alghe nei serbatoi, percentuali di acqua, biodiesel e basso tenore di zolfo....il gasolio di oggi è molto secco, se avessimo quello degli anni 2001-2002 le car andrebbero meglio e nn ci sarebbero componenti che si distruggono.....

Ehi, non fare così! :smile: Non non voglio assolutamente polemizzare!
Sono d'accordo con te: ognuno la pensa come vuole, ma io vorrei soltanto cercare di capire come funzionano le cose.

Quando avevo l'EGR sporca, avevo pensato ai quei prodotti che si mettono nel condotto di aspirazione, dopo il filtro aria, e che promettono pulizie mai viste neanche da nuovo. Poi, però, mi hanno spiegato che i residui di questa pulizia vanno a finire nella camera di combustione, e possono creare dei danni. E quindi ho optato per una pulizia manuale.

Ora la mia auto, ogni tanto, fa un po' di fumo bianco (ed ha difficoltà a partire a caldo, ma non so se sia correlato). Potrebbe essere che sia ancora un po' sporco il condotto a valle della turbina (intercooler, ecc) dopo i lavori effettuati; potrebbe essere dell'acqua finita nel serbatoio o potrebbe essere un iniettore che non nebulizza perfettamente.
A parte il condotto sporco, i prodotti di cui parliamo promettono di risolvere o quanto meno apportare miglioraramenti negli altri due casi. Figuriamoci se non sarei felice di risolvere i problemi con così poco! E probabilmente ci proverò, ecco perché chiedevo a quale dei due prodotti ti stessi riferendo.
Ma, da ignorante quale sono ho pensato che forse, e sottolineo "forse", anche smuovere la "morchia" nel serbatoio del carburante potrebbe creare (altri) problemi (anche se so che non è esattamente la stessa cosa dell'EGR) .

Inoltre (ma anche qui potrei sbagliare) io sapevo che gli unici modi per separare l'idrogeno dall'ossigeno in una molecola di acqua fossero l'elettrolisi e l'uso di qualche pianta o alga. Anche se, ad essere sincero, il pdf che ho scaricato dal loro sito non parla di come riescano a smaltire 3 litri di acqua dal serbatoio, se loro ci sono riusciti con qualche catalizzatore meglio così, ma io sapevo che questi prodotti agiscono da emulsionanti e riducono l'acqua in particelle piccolissime che poi vengono eliminate attraverso la camera di combustione (ecco perché richiedono un minimo di 15 litri di gasolio nel serbatoio).

Per finire, mi pongo una domanda: perché se ci sono questi prodotti, non vengono messi direttamente nel gasolio?

enry68
18-09-2014, 19:35
Scusate, ma visto che ho aperto il thread mi sento in dovere di rinnovare la questione iniziale:

questo Diesel+(o comunque questi diesel più costosi) è dannoso per il motore alla lunga per qualche motivo, oppure no ? Se si a quali parti in particolare e perchè ?

Grazie infinite.

Enrico.

albetdi
19-09-2014, 12:57
Caro Enry, questo nn lo so, le compagnie dicono di si...in un distributore Eni vicino a me, hanno messo un cartello dove c'è scritto: Si raccomanda di usa un additivo appropriato ogni 4000 km.
@Diadema, no nn me la sono presa, ma in sto posto appena controbatti, ti bacchettano per niente o per una divergenza di opinione, come si afa a confrontarsi? Cmq domanderò per bene come agisce...lui mi aveva detto che agisce in maniera molecolare, ci sarebbe da fare una operazione obbligatoria...smontare il sedile post e aprire le botole d' ispezione. Pulire della morchia che sarà presente all' interno, pulire le astine e i contatti dei galleggianti, e poi si mette l' additivo, altra cosa, smontare e pulire i condotti d' aspirazione e pulire tutti i tubi che vanno e tornano da IC

enry68
19-09-2014, 20:31
Caro Enry, questo nn lo so, le compagnie dicono di si...in un distributore Eni vicino a me, hanno messo un cartello dove c'è scritto: Si raccomanda di usa un additivo appropriato ogni 4000 km.
@Diadema, no nn me la sono presa, ma in sto posto appena controbatti, ti bacchettano per niente o per una divergenza di opinione, come si afa a confrontarsi? Cmq domanderò per bene come agisce...lui mi aveva detto che agisce in maniera molecolare, ci sarebbe da fare una operazione obbligatoria...smontare il sedile post e aprire le botole d' ispezione. Pulire della morchia che sarà presente all' interno, pulire le astine e i contatti dei galleggianti, e poi si mette l' additivo, altra cosa, smontare e pulire i condotti d' aspirazione e pulire tutti i tubi che vanno e tornano da IC


Esiste un tunap (non è un pulitore, mi sembra sia il 383 ma non ne sono certo) ma agisce anch'esso a livello molecolare e serve appunto per l'eventuale acqua nel serbatoio (entro certi limiti ovviamente). Lo uso da quando avevo la Passat

utente cancellato 11
19-09-2014, 20:51
Scusate, ma visto che ho aperto il thread mi sento in dovere di rinnovare la questione iniziale:

questo Diesel+(o comunque questi diesel più costosi) è dannoso per il motore alla lunga per qualche motivo, oppure no ? Se si a quali parti in particolare e perchè ?

Grazie infinite.

Enrico.
Rispondo per quello che so: il classico bluediesel o Vpower ecc ecc non creano nessun tipo di problema alle componenti del circuito di alimentazione. Se il quesito è al bio diesel allora le cose cambiano in modo radicale, ma non credo che tu ti riferisca al bio diesel.
:hello:

enry68
19-09-2014, 21:13
Rispondo per quello che so: il classico bluediesel o Vpower ecc ecc non creano nessun tipo di problema alle componenti del circuito di alimentazione. Se il quesito è al bio diesel allora le cose cambiano in modo radicale, ma non credo che tu ti riferisca al bio diesel.
:hello:

Esatto, grazie Ste.

utente cancellato 11
19-09-2014, 21:20
Esatto, grazie Ste.

:biggrin::wink:

simoneferrari
24-12-2019, 16:41
questo bluediesel ora è diventato Greendiesel .
sempre la stessa cosa ??

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk