PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi su cerchi e gomme invernali



maxvim
17-09-2014, 08:32
Ciao a tutti, devo fare una premessa.
Ora possiedo una Audi a3 Quattro, con treno invernale di cerchi in lega originali audi da 16" con gomme invernali champiro wintersport, che però ho da due anni quindi vorrei cambiare.

Tra poco mi arriva la nuova audi a3 2.0 150tdi s-tronic ambition ma con trazione integrale.

Sono uno che va spesso in montagna, di media una volta alla settimana per sciare (val d'aosta), e mi capita di fare anche qualche settimana bianca, oppure di fare qualche passo come il Foscagno per andare a livigno. Insomma la neve la vedo eccome.

Mi hanno parlato bene delle Pirelli Sottozero 3. Vorrei ricevere altri pareri sulle migliori gomme da neve per la mia audi, che diano sicurezza e grip.

Inoltre vorrei sapere se è meglio montarle sui 16 o sui 17, perché ad esempio le pirelli ho visto che nel 16 non esistono

spaceboy
17-09-2014, 11:36
Continental TS850 o Michelin Alpin A5, 205/55 16 o 205/50 17 non fa molta differenza, la prima costa meno la seconda è più bella esteticamente

maxvim
19-09-2014, 08:30
le winter sottozero 3 quindi no?
meglio tenere i 16" o prendere i 17"?

krisline3
19-09-2014, 23:01
Ciao se vuoi andare a colpo sicuro NOKIAN....le altre gomme sono tutte uguali

maxvim
20-09-2014, 11:48
Ciao se vuoi andare a colpo sicuro NOKIAN....le altre gomme sono tutte uguali

come mai? se puoi spiegare meglio

Pirandello
20-09-2014, 12:36
A mio parere sono un po' sopravalutate queste Nokian,buone gomme sicuramente e vanno bene su neve,ma per il resto sento tante lamentele.......ed il resto,almeno che non abitate in svezia, immagino sia il 99% dei km percorsi.

maxvim
23-09-2014, 09:59
non capisco una cosa però.
mi avete consigliato le continental ts 850.
però guardando sul sito continental e inserendo audi come modello mi da come risultati le TS 830 P.
Che però sono state sostituite dalle TS 850 P.
Non capisco la differenza tra le ts 850 normali e quelle P

marcodriver
23-09-2014, 13:23
A mio parere sono un po' sopravalutate queste Nokian,buone gomme sicuramente e vanno bene su neve,ma per il resto sento tante lamentele.......ed il resto,almeno che non abitate in svezia, immagino sia il 99% dei km percorsi.

Quoto in tutto Salvo. Io con le nokian sul bagnato mi sembrava di essere su una pista di pattinaggio. L'unica volta (in due anni), che ho avuto a che fare con la neve, si sono comportate bene. Quindi dipende da quanta neve "vede" uno in un anno....e invece da quanto bagnato deve invece affrontare

maxvim
24-09-2014, 08:40
per quanto riguarda invece la capacità di carico?
da qualche parte, forse sempre su questo forum, ho letto di un utente che diceva che avere gomme invernali con indice di carico più basso, quindi ad esempio 91T invece di 91H, quindi con conseguente velocità max di 190km/h invece di 220km/h, permette di avere una spalla leggermente più piccola, e quindi avere più presa. E' corretto?

Pirandello
24-09-2014, 13:53
No,a limite più morbida,non più piccola.Forse confondi col battistrada più stretto,ma quello dipende dalla misura che può essere più piccola.
Inoltre T non è l'indice di carico,ma di velocità,91 è l'indice di carico.
Ricorda che nel caso delle invernali l'indice di carico deve essere uguale o superiore,come per le estive;l'indice di velocità invece può essere inferiore,ma solo nel caso di invernali,per le estive può essere solo superiore.

spaceboy
26-09-2014, 12:33
non capisco una cosa però.
mi avete consigliato le continental ts 850.
però guardando sul sito continental e inserendo audi come modello mi da come risultati le TS 830 P.
Che però sono state sostituite dalle TS 850 P.
Non capisco la differenza tra le ts 850 normali e quelle P



l'850 è con disegno simmetrico ed uscito 2 anni fa, l'850P è asimmetrico ed è uscito per quest'inverno.
Credo la P stia per Performance, cioè un invernale un po' più di alto gamma, per auto più sportive,diciamo la stessa differenza tra Michelin Alpin e Pilot Alpin.
In ogni caso non sbagli con nessuna delle 2.
In alternativa cerca :
Michelin Alpin A5 appena usciti
Goodyear Ultragrip 9 o Ultragrip 8 Performance
Dunlop WinterSport 4D
Bridgestone LM32S (non LM32)

MauroP
15-10-2014, 20:22
nei test del TCS svizzero continental si è sempre piazzata ai primissimi posti, insieme a dunlop e michelin di solito.
Però brutta sorpresa da michelin quest'anno: ho appena guardato i test e gli alpin A5 hanno perso terreno finendo tra quelli mediocri (tipo i pirelli, che non sono mai stati tra i migliori. lo stesso vale per i nokian).
DA possessore super soddisfatto degli alpin A4, pensavo di passare agli a5. ma a questo punto ordno di nuovo gli A4 o i continental

Kls
15-10-2014, 20:58
Io monto i bridgestone lm32s e mi trovo benissimo, abito sui monti

maxvim
15-10-2014, 22:37
da libretto posso montare:
205/55 r16 91H m+s
205/55 r16 91Y

meglio m+s o no? tenuto conto delle mie esigenze che ho espresso nei primi post

MauroP
16-10-2014, 01:54
da libretto posso montare:
205/55 r16 91H m+s
205/55 r16 91Y

meglio m+s o no? tenuto conto delle mie esigenze che ho espresso nei primi post

M+S ovvimente.
se non hanno il marchio mud and snow (m+s) o il fiocco di neve non sono considerate invernali. Il libretto ti propone di mettere nella stessa misura le gomme estive in codice velocità Y (300kmh)e quelle invernali in codice H (210kmh).
puoi però mettere la misura di una qualsiasi gomma, anche estiva, presente a libretto. salvo l'accortezza di mettere un adesivo sul cruscotto (te lo dà il gommista)per ricordarti di non superare la velocità indicata nello pneumatico e di cambiarle quando scade l'obbligo di gommeinvernali.

quindi la scelta è più che altro se mettere un 205R16 o un 225/45 R17. La gomma più larga è migliore in neve fresca, mentre quella larga è migliore su neve battuta. Considera che se hai la trazione integrale te la cavi bene in neve fresca anche con gomme larghe. C'è però un problema di catenabilità con i cerchi da 17, non è consigliato farlo.
DEvi decidere tu in base alle tue esigenze.
Per mia esperienza personale ho guidato senza catene su neve fresca di circa 10-15 cm fino a pendenze del 10-12%, mentre in neve battuta su pendenze ben maggiori andava come un treno
Diciamo che a fronte di un 20% di salita con 30 cm di fresca ci penso due volte...

maxvim
16-10-2014, 08:40
quindi tu consiglieresti il 205/55 r16 o il 225/45 r17?
il r16 così butto su anche le catene nel caso?

quindi dovrei per forza mettere il 205/55 r16 91H m+s, e quasi quasi monto le continental wintersport ts850

Che tanto, voglio dire, non ci arriverò mai a 210 km/h di velocità...Al massimo arrivo a 180..

cesarecherubini
16-10-2014, 09:04
La premessa è debita. Ti serve una gomma da neve o una gomma invernale? Perchè questo è il primo indice che sposta l'ago della bilancia su vari fattori. A mio parere, per noi italiani la gomma è invernale, perchè la neve la si vede pochi giorni rispetto al periodo di reale utilizzo dello pneumatico.

In merito al diametro del cerchio, secondo me la differenza la fa il battistrada: se salendo di diametro puoi comunque avere il battistrada stretto, allora appaghi l'occhio, se invece fra le gomme prescritte al salire di diametro ti obbliga anche ad allargare sezione allora non avrei dubbi: per l'inveno, più stretta è meglio è.
In merito al codice di velocità, per conto mio è meglio averlo alto, io quando posso le monto in V (se le trovo anche XL....) per avere comunque un buon feeling di guida.
In merito alle marche, io ne ho provata qualcuna ma comunque poche, e la cosa fa anche poco testo perchè dipende a che auto si abbinano, comunque:
continental 830 ottimo rapporto qualità prezzo e ottima durata
gt champiro ottimo rapporto qualità prezzo e ottima durata
michelin A3 medioscarse (dicono invece che le A4 siano le miglio, le proverò quest'anno)
yokohama avs 901 le migliori su asfalto asciutto e bagnato, sulla neve pura mediocri (per il mio utilizzo le migliori)
nokian wrG2 le migliori sulla neve, (quasi) le peggiori su asfalto asciutto, sicuramente le peggiori come durata (20mila scarsi)
bridgestone lm32 medioscarse
kleber hp2 buona durata, molto buone su neve, buone su asfalto, rumorose

pirelli dicono che la serie2 era pessima, ma la serie3 è tosta
nokian dicono che sulle a3 è migliorata la durata
yokohama diono che le nuove invernali siano mediocri

Personalmente, se abitassi in zona altamente nevosa e avessi un auto con poca motricità prenderi le nokian, siccome invece abito in una zona fredda ma dove la neve non si vede mai sceglerei una gomma come la vecchia V901.
Le kleber krisalp sono fra tutte quelle che ho provato le più equilibrate, forse non eccellono in alcun ambito ma hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile e mi hanno levato d'impaccio con una trazione posteriore e neve fresca, probabilmente è la gomma più "ragionata" fra quelle testate.

maxvim
16-10-2014, 13:55
la premessa infatti è già stata fatta. vivo in città, e in città la neve la vedo una volta all'anno, forse. ma spesso sono in montagna. quasi ogni weekend. questo vuol dire affrontare passi e salite di montagna, spesso puliti, ma a volte anche innevati. capita di svegliarti il giorno dopo con un buon 30cm di neve fresca.

io sull'audi a3 quattro di prima avevo le gt champiro. però tra che era a trazione integrale, tra che le gomme non mi convincevano così tanto, non saprei dare un giudizio oggettivo.

pensavo proprio di prendere le continental ts 850.

comunque non credo sia possibile montare un indice di velocità superiore a quello indicato sul libretto. o sbaglio?

cesarecherubini
16-10-2014, 16:04
comunque non credo sia possibile montare un indice di velocità superiore a quello indicato sul libretto. o sbaglio?possibilissimo, indici di carico e velocità possono essere maggiorati ma non ridotti, al contrario delle altre misure che non possono essere variate.
Anzi, su una invernale riuscire a montare il codice di velocità maggiorato pareggiando quello della estiva consente di anticipare o ritardare il montaggio (in base alle proprie esigenze) senza incorrere in sanzioni.
Comunque sia con una TI non mi preoccuperei così tanto della neve fresca, trattasi come hai detto tu di casi estremi e non continuativi, pertanto anche con una termica lamellare mediocre avresti mobilità e sicurezza garantita dalla trazione.

maxvim
16-10-2014, 18:37
si ma mi sa che allora non leggi quello che ho scritto.
ho parlato delle champiro che avevo sulla vecchia audi a3 a TI.

adesso ho l'audi a3 nuova TA..per questo l'apertura del post. basta leggere.
se no ci arrivavo anche io da solo :)

cesarecherubini
17-10-2014, 08:19
Tra poco mi arriva la nuova audi a3 2.0 150tdi s-tronic ambition ma con trazione integrale.è qui che ti sbagli, prima di fare l'arrogante quando qualcuno ti da consigli dovresti rileggere quello che scrivi.
Hai scritto tu nel primo post che la nuova a3 è a trazione integrale, ovvero quattro.

---------- Post added at 08.19.09 ---------- Previous post was at 08.11.10 ----------

https://www.dropbox.com/s/forsdg3ox37t14c/audiRS.JPG?dl=0

---------- Post added at 08.19.45 ---------- Previous post was at 08.19.09 ----------

https://www.dropbox.com/s/forsdg3ox37t14c/audiRS.JPG?dl=0

maxvim
17-10-2014, 08:43
non è fare l'arrogante. è evidente che è un errore di battitura e manca un NON in quella frase.
altrimenti mica son scemo che mi impunto su una cosa pur avendone scritta un'altra..

the_nibbio
07-12-2014, 10:37
Buongiorno a tutti,
come nell'oggetto dell'argomento anche io mi trovo nel dubbio per la scelta delle gomme da neve, ho trovato su ebay dei bei cerchi ma andando a ricercare su internet (santo google) ho notato che da quest'anno anche i cerchi in lega devono essere omologati secondo una specifica normativa. Ho chiesto a vari rivenditori su internet e non ho trovato un granché di cerchi omologati "decenti" e sto optando per una scelta radicale, tengo il cerchio da 18'' e metto su le gomme da neve. Premetto che l'offerta Audi su gomme neve + cerchio non la si può vedere, il cerchio per l'A3 è un ricordo stile anni 90...
Contanto che è la mia prima Audi A3 Sportback 2.0 TDI Quattro S.tronic Ambition 184cv (ho avuto solo macchine economica da battaglia prima) vorrei sapere quale di questi pneumatici mi suggerite,

Michelin Pilot Alpin PA4
Nokian WR A3
Pirelli Winter Sottozero 3
Bridgestone Blizzak LM-32
Continental WinterContact TS 810 S

Mi sono dimenticato di premettere che la macchina la porto a morte come la moglie (perché cambiare quando un'altra ti rompe ugualmente?), la strada che faccio saranno 6k annui ma quando prendo tangenziali ed autostrade oppure vado in montagna non voglio "rotture".

Grazie
Michele

the_nibbio
07-12-2014, 10:37
Oppure se mi dite un rimenditore di cerchi certificati mi fate un favore...

Placebo
07-12-2014, 11:25
Oppure se mi dite un rimenditore di cerchi certificati mi fate un favore...

WSP li produce certificati. Per il rivenditore a te più comodo non saprei!


Inviato.....? Inviato!!!

the_nibbio
07-12-2014, 11:40
Grazie Placebo, buona domenica