Visualizza Versione Completa : Info su modulo aggiuntivo
bradmax1981
19-09-2014, 15:55
Premesso che so gia che una mappa è meglio di un modulo...
Vorrei sapere se Installando uno di questi moduli aggiuntivi plug & play... a cosa vado incontro? Dicono (chi li vende) che sono sicuri, aumentano la pressione della turbina di 0,5... ora, facendo una guida "normale" senza star sempre li a tirarla a morte, possono esserci problemi o si va tranquilli?
che ne pensate?
utente cancellato 11
19-09-2014, 16:08
Chi mi conosce sa come la penso circa le mappe e moduli, ma credo che un modulo sia meno 'invasivo' e permette un rapido dietrofront, per cui credo che sia un buon vantaggio.
Puoi provare e magari dai le tue impressioni
mai stato favorevole ai moduli e mai lo saro ; sono anni che giro con la centralina rimappata e mai problemi.
un mio amico con A4 con modulo aggiuntivo gli ha dava dei problemi ; han scoperto che l'auto aveva su un modulo aggiuntivo ; lo hanno rimosso e tutti i problemi sono spariti.
Conta che con il modulo gli è capitato un paio di volte che gli si spegnesse l auto di colpo ai 130 mentre era in autostrada e ti assicuro che non è una bella cosa se succede.
io se proprio devo faccio fare una rimappa della centralina perchè dei moduli non mi fido proprio.
bradmax1981
20-09-2014, 09:48
uhmmm uno favorevole ed uno contrario... scusate, apparte le impressioni personali... il punto è se fanno danni al motore oppure se danno un po di brio e niente piu!
utente cancellato 11
20-09-2014, 12:01
uhmmm uno favorevole ed uno contrario... scusate, apparte le impressioni personali... il punto è se fanno danni al motore oppure se danno un po di brio e niente piu!
Che io sappia di danni non ne fanno ma danno solo un po di brio in più e il comodo di questi accrocchi è la facilità di tornare ai parametri originali senza toccare la centralina originale.
bradmax1981
20-09-2014, 12:10
ecco una cosetta del genere... anche se non fara quello che scrive perche me pare troppo... per quei soldi non ne vale la pena?
http://www.donatorstore.it/centralina-aggiuntiva-audi-tt-roadster-18-t-180-cvanno-111999-p-12878.html?cPath=3368_3464_6107_6108
utente cancellato 11
20-09-2014, 12:18
ecco una cosetta del genere... anche se non fara quello che scrive perche me pare troppo... per quei soldi non ne vale la pena?
http://www.donatorstore.it/centralina-aggiuntiva-audi-tt-roadster-18-t-180-cvanno-111999-p-12878.html?cPath=3368_3464_6107_6108
Se proprio vuoi, potrebbe essere un giochino da provare, al limite butti via 100€ e in 10'' riporti tutto alla normalità.
bradmax1981
20-09-2014, 12:20
ascolta un dubbio... sti cosi dovrebbero alzare la pressione della turbina teoricamente... la domanda è... come faccio una volta montato a vedere a quanto arriva? altrimenti se fosse troppo alta butto via la turbina :-)
utente cancellato 11
20-09-2014, 12:31
ascolta un dubbio... sti cosi dovrebbero alzare la pressione della turbina teoricamente... la domanda è... come faccio una volta montato a vedere a quanto arriva? altrimenti se fosse troppo alta butto via la turbina :-)
A cosa ti serve saperlo? E' un po come se una tipa ti piace e gli chiedi "prima fammi vedere se la tua gnocca ha i denti" :biggrin::biggrin::biggrin:
Quello che chiedi dovresti dirlo a chi ti vende il modulo e comuque tutto il sistema motore è monitorato nei range di sicurezza. E' chiaro a tutti che un aumento delle pressioni di sovralimentazioni, a lungo, riduce la vita della turbina e del motore stesso. Vedi tu :rolleyess::wink:
ehemanuele
20-09-2014, 12:51
ecco una cosetta del genere... anche se non fara quello che scrive perche me pare troppo... per quei soldi non ne vale la pena?
http://www.donatorstore.it/centralina-aggiuntiva-audi-tt-roadster-18-t-180-cvanno-111999-p-12878.html?cPath=3368_3464_6107_6108
Queste centraline aggiuntive agiscono massimo su 2 valori... Quindi per avere un +30 cv si toccano solo 2 valori... (nel tuo caso solo la carburazione (e non penso proprio che solo così hai un incremento del 20%) Con la mappa puoi modificarne molti di più! Oltre a queste 2 anche la carburazione e la fasatura... Quindi per avere un +30 con il modulo si è costretti ad aumentare molto di più quei 2 valori. Invece con la mappa avendo la possibilità di aumentarne 4 l'incremento sui singoli organi è minore...
Cmq titolo cambiato e discussione spostata nella sezione giusta :wink:
A cosa ti serve saperlo? E' un po come se una tipa ti piace e gli chiedi "prima fammi vedere se la tua gnocca ha i denti" :biggrin::biggrin::biggrin:
Quello che chiedi dovresti dirlo a chi ti vende il modulo e comuque tutto il sistema motore è monitorato nei range di sicurezza. E' chiaro a tutti che un aumento delle pressioni di sovralimentazioni, a lungo, riduce la vita della turbina e del motore stesso. Vedi tu :rolleyess::wink:
...ecco perchè ci sei mancato:wink:
bradmax1981
20-09-2014, 15:35
A cosa ti serve saperlo? E' un po come se una tipa ti piace e gli chiedi "prima fammi vedere se la tua gnocca ha i denti" :biggrin::biggrin::biggrin:
Quello che chiedi dovresti dirlo a chi ti vende il modulo e comuque tutto il sistema motore è monitorato nei range di sicurezza. E' chiaro a tutti che un aumento delle pressioni di sovralimentazioni, a lungo, riduce la vita della turbina e del motore stesso. Vedi tu :rolleyess::wink:
Volevo saperlo perche il modulo che ho linkato prima dice che cambia la miscela aria-carburante... ho contattato il sito e mi hanno risposto che aumenta di 0,5 bar la pressione del turbo. Sono andato a chiedere lumi al mio meccanico e mi ha detto che se aumento di 0,5 il turbo e tutto il resto esplodono :-) perche la pressione va a finire quasi a 2.0!
ehemanuele
20-09-2014, 17:18
Sono andato a chiedere lumi al mio meccanico e mi ha detto che se aumento di 0,5 il turbo e tutto il resto esplodono :-) perche la pressione va a finire quasi a 2.0!
Ecco... È proprio quello che volevo dire...
utente cancellato 11
20-09-2014, 19:08
Volevo saperlo perche il modulo che ho linkato prima dice che cambia la miscela aria-carburante... ho contattato il sito e mi hanno risposto che aumenta di 0,5 bar la pressione del turbo. Sono andato a chiedere lumi al mio meccanico e mi ha detto che se aumento di 0,5 il turbo e tutto il resto esplodono :-) perche la pressione va a finire quasi a 2.0!
Mi sembra, col beneficio d'inventario, che l'aumento di sovralimentazione è sempre controllata 'anche' meccanicamente per cui... Io sono contro ogni modifica, che sia mappatura o moduli (c'è gente che li usa ed è molto soddisfatta e non vedo perchè il tuo meccanico debba mettere in dubbio quello che scrivono...) aggiuntivi. Tra le due opzioni sceglierei un modulo proprio per la rapidità con cui puoi fare marcia indietro.
bradmax1981
21-09-2014, 09:28
che ne dite? qualcuno lo conosce??
http://www.ecu-elaborazioni.it/
utente cancellato 11
21-09-2014, 09:47
che ne dite? qualcuno lo conosce??
http://www.ecu-elaborazioni.it/
Mi sa che hai le idee un po confuse :laugh::biggrin:
Lascia stare che secondo me fa bene :wink:
hai letto in fondo alla pagina?
Avviso
Ricordiamo che : la rimozione del FAP\DPF fa decadere qualsiasi garanzia della casa madre, anche per la rimappatura con incrementi trattandosi di una modifica rende l'auto utilizzabile soltanto in pista o su spazi privati. Decliniamo ogni responsabilità per utilizzo improprio su strada pubblica :icon_mrgreen::icon_mrgreen:
bradmax1981
21-09-2014, 09:52
uhmmmmm bhe quello lo sapevo... ma la stessa cosa sta scritta sui kit Xeno... che sia irregolare è logico!
ciao mi intrometto.Io ho la centralina aggiuntiva e si collega direttamente al flauto del rail.Praticamente migliora la pressione del gasolio negli iniettori nebulizzando il gasolio.Io mi trovo benissimo.Devi solo regolare un trimmer al suo interno trovi la potenza massima senza che la macchina tagli potenza.
bradmax1981
21-09-2014, 12:13
lo sapevo ma sul diesel credo sia diverso dal benzina!!
si si e' un procedimento simile
Anche io l ho avuto sul diesel e mi sono trovato davvero bene anche se ho sempre mappato, certo non è la stessa cosa ma è un buon compromesso
Chi mi conosce sa come la penso circa le mappe e moduli, ma credo che un modulo sia meno 'invasivo' e permette un rapido dietrofront, per cui credo che sia un buon vantaggio.
Puoi provare e magari dai le tue impressioni
veramente è il contrario, specialmente sul motore della TT
i moduli aggiuntivi generici possono lavorare solo su un paio di parametri (forse quello per la tt su uno soltanto)
appare chiaro che per ottenere un minimo di prestazioni debbano aumentare il più possibile gli unici parametri sui quali intervengono
(sui diesel la pressione rail e turbo, e sul benzina solo la pressione turbo)
in questo modo si mette inevitabilmente a repentaglio l'affidabilità della turbina, o della pompa rail se diesel.
se chiedete ad un venditore di moduli di indicarvi che pressione raggiungerà nel rail per poterla confrontare coi dati del costruttore dell'impianto in modo da verificare di non oltrepassare il limite progettuale, egli non vi risponderà mai..
(provare per credere)
una mappatura, al contrario, modifica una quantità di parametri tali che non abbisogna di eccedere per ottenere le prestazioni, mantenendo così inalterata l'affidabilità.
un modulino non lavora su tempi e anticipi di iniezione, quindi deve per forza "pompare" a dismisura le uniche cose che realmente sono pericolose (pressione turbina e pressione rail nel caso dei diesel)
sicuramente migliaia di persone montano moduli d'ogni tipo, e magari non hanno mai avuto problemi, ma la matematica non è un opinione.
gli impianti di iniezione, come le turbine stesse, sono progettate per avere una certa pressione massima.
tali pressioni hanno una tolleranza massima, e se noi l'andiamo a superare è ovvio che stiamo minando l'affidabilità.
non credo che siano in molti ad aver verificato se le pressioni d'esercizio post-montaggio siano ancora nel range di tolleranza.
addirittura vendono moduli con indicazioni ridicole su come regolarli.
roba del tipo: "alzi il trimmer fino a "ore 11", e se la centralina va in recoveri lo abbassi a "ore 10"..
(ovviamente senza nessuna misurazione strumentale, nè conoscenza delle tolleranze costruttive..)
non è una gran bella cosa viaggiare con il motore sul limite del recovery..
quindi il mio consiglio a chi volesse per forza montare questi aggeggi è il seguente:
tenete il più basso possibile il valore degli incrementi.
accontentatevi del modesto aumento prestazionale che può offrire una regolazione del genere.
(almeno non correte grossi rischi in fatto di affidabilità)
Se desiderate un aumento maggiore fate il lavoro come si deve, modificando i parametri giusti e nella misura giusta, ossia rimappate la ECU.
bradmax1981
22-09-2014, 09:27
veramente è il contrario, specialmente sul motore della TT
i moduli aggiuntivi generici possono lavorare solo su un paio di parametri (forse quello per la tt su uno soltanto)
appare chiaro che per ottenere un minimo di prestazioni debbano aumentare il più possibile gli unici parametri sui quali intervengono
(sui diesel la pressione rail e turbo, e sul benzina solo la pressione turbo)
in questo modo si mette inevitabilmente a repentaglio l'affidabilità della turbina, o della pompa rail se diesel.
se chiedete ad un venditore di moduli di indicarvi che pressione raggiungerà nel rail per poterla confrontare coi dati del costruttore dell'impianto in modo da verificare di non oltrepassare il limite progettuale, egli non vi risponderà mai..
(provare per credere)
una mappatura, al contrario, modifica una quantità di parametri tali che non abbisogna di eccedere per ottenere le prestazioni, mantenendo così inalterata l'affidabilità.
un modulino non lavora su tempi e anticipi di iniezione, quindi deve per forza "pompare" a dismisura le uniche cose che realmente sono pericolose (pressione turbina e pressione rail nel caso dei diesel)
sicuramente migliaia di persone montano moduli d'ogni tipo, e magari non hanno mai avuto problemi, ma la matematica non è un opinione.
gli impianti di iniezione, come le turbine stesse, sono progettate per avere una certa pressione massima.
tali pressioni hanno una tolleranza massima, e se noi l'andiamo a superare è ovvio che stiamo minando l'affidabilità.
non credo che siano in molti ad aver verificato se le pressioni d'esercizio post-montaggio siano ancora nel range di tolleranza.
addirittura vendono moduli con indicazioni ridicole su come regolarli.
roba del tipo: "alzi il trimmer fino a "ore 11", e se la centralina va in recoveri lo abbassi a "ore 10"..
(ovviamente senza nessuna misurazione strumentale, nè conoscenza delle tolleranze costruttive..)
non è una gran bella cosa viaggiare con il motore sul limite del recovery..
quindi il mio consiglio a chi volesse per forza montare questi aggeggi è il seguente:
tenete il più basso possibile il valore degli incrementi.
accontentatevi del modesto aumento prestazionale che può offrire una regolazione del genere.
(almeno non correte grossi rischi in fatto di affidabilità)
Se desiderate un aumento maggiore fate il lavoro come si deve, modificando i parametri giusti e nella misura giusta, ossia rimappate la ECU.
Finalmente ho capito!! Grazie...[COLOR="Silver"]
in pratica, tarare "alto" un modulo aggiuntivo equivale a modificare in modo esasperato alcuni valori durante una rimappatura (i valori su cui il modulo agisce in pratica)
anche con una mappatura se aumenti a sproposito tali valori rischi gli stessi danni.
Solo che con la rimappatura non è necessario aumentarli in quel modo per sortire un aumento prestazionale, perchè puoi lavorare anche su altri fronti.
è chiaro che se mettessero in commercio moduli con incrementi di tali valori così bassi da rimanere nei range di tolleranza le prestazioni sarebbero quasi inalterate, e non li comprerebbe nessuno.
tieni conto anche che modificando i parametri su cui agisce il modulo, sarebbe indispensabile adeguare anche altri valori, cosa che il modulo non può fare.
(un classico esempio è l'aumento della pressione di sovralimentazione:
aumentando la pressione, a pieno carico (ossia a regimi medi con gas tutto aperto) le temperature (egt) salgono in maniera vertiginosa.(con gran gioia della turbina e di altre parti..)
per evitare questo fenomeno va ingrassata la carburazione durante quell'arco di funzionamento del motore (riscrivendo la mappa dedicata)
ma questo il modulo non lo può certo fare..
al massimo può montare una resistenza che inganna il voltaggio in uscita dal debimetro, ingrassando in questo modo un pochino, ma SU TUTTO L'ARCO..
questo però porterebbe a vanificare in parte l'aumento prestazionale ottenuto, dato che un ingrassamento diminuisce il potere calorifico (e di conseguenza la PME e la potenza massima)
allora dài con un altro aumento, per dare al cliente le prestazioni che cerca..
(e intanto il motore soffre..)
io non sono contrario a modificare i motori.
solo che andrebbero modificati in modo che funzionino correttamente.[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 10.11.26 ---------- Previous post was at 10.11.10 ----------
rocco liberati
22-09-2014, 18:46
Esatto, più esaustivo di cosi non si puo'
ehemanuele
22-09-2014, 18:54
veramente è il contrario, specialmente sul motore della TT
i moduli aggiuntivi generici possono lavorare solo su un paio di parametri (forse quello per la tt su uno soltanto)
appare chiaro che per ottenere un minimo di prestazioni debbano aumentare il più possibile gli unici parametri sui quali intervengono
(sui diesel la pressione rail e turbo, e sul benzina solo la pressione turbo)
in questo modo si mette inevitabilmente a repentaglio l'affidabilità della turbina, o della pompa rail se diesel.
se chiedete ad un venditore di moduli di indicarvi che pressione raggiungerà nel rail per poterla confrontare coi dati del costruttore dell'impianto in modo da verificare di non oltrepassare il limite progettuale, egli non vi risponderà mai..
(provare per credere)
una mappatura, al contrario, modifica una quantità di parametri tali che non abbisogna di eccedere per ottenere le prestazioni, mantenendo così inalterata l'affidabilità.
un modulino non lavora su tempi e anticipi di iniezione, quindi deve per forza "pompare" a dismisura le uniche cose che realmente sono pericolose (pressione turbina e pressione rail nel caso dei diesel)
sicuramente migliaia di persone montano moduli d'ogni tipo, e magari non hanno mai avuto problemi, ma la matematica non è un opinione.
gli impianti di iniezione, come le turbine stesse, sono progettate per avere una certa pressione massima.
tali pressioni hanno una tolleranza massima, e se noi l'andiamo a superare è ovvio che stiamo minando l'affidabilità.
non credo che siano in molti ad aver verificato se le pressioni d'esercizio post-montaggio siano ancora nel range di tolleranza.
addirittura vendono moduli con indicazioni ridicole su come regolarli.
roba del tipo: "alzi il trimmer fino a "ore 11", e se la centralina va in recoveri lo abbassi a "ore 10"..
(ovviamente senza nessuna misurazione strumentale, nè conoscenza delle tolleranze costruttive..)
non è una gran bella cosa viaggiare con il motore sul limite del recovery..
quindi il mio consiglio a chi volesse per forza montare questi aggeggi è il seguente:
tenete il più basso possibile il valore degli incrementi.
accontentatevi del modesto aumento prestazionale che può offrire una regolazione del genere.
(almeno non correte grossi rischi in fatto di affidabilità)
Se desiderate un aumento maggiore fate il lavoro come si deve, modificando i parametri giusti e nella misura giusta, ossia rimappate la ECU.
Esatto!!! Quoto in toto!! :sisi:
Stasera ho imparato una cosa nuova ! ;)
bradmax1981
23-09-2014, 10:45
Stasera ho imparato una cosa nuova ! ;)
Anche io... ho trovato questo... a parlarci sembra professionale... qualcuno lo conosce? Dice che per la mia che ha 135.000 km, non vorrebbe spingersi piu di 195 max 200 cv... che ne dite???
http://www.ecu-elaborazioni.it/
ehemanuele
23-09-2014, 11:00
Anche io... ho trovato questo... a parlarci sembra professionale... qualcuno lo conosce? Dice che per la mia che ha 135.000 km, non vorrebbe spingersi piu di 195 max 200 cv... che ne dite???
http://www.ecu-elaborazioni.it/
Ciao! Dai un'occhiata al sito della house-tuning.de... I loro moduli hanno vinto un sacco di premi...
http://www.house-tuning.de/it/
Da quello che dice il sito non hanno un modulo per le nostre TT ma solo rimappature. Con una buona mappa a quanto potrebbe arrivare il mio 180 cc senza compromettere l affidabilità ?
bradmax1981
25-09-2014, 09:38
Da quello che dice il sito non hanno un modulo per le nostre TT ma solo rimappature. Con una buona mappa a quanto potrebbe arrivare il mio 180 cc senza compromettere l affidabilità ?
Allora mi hanno detto al telefono che lper la mia, avendo 130.000 km non si spingeranno oltre i 200 cv.... comunque domani mattina alle 8.30 sarò da loro a fare la mappa :-) poi vedremo!
Eh io sono tentato di fare la mappa proprio perché ho "pochi" Km. Avendone 70000 speravo di arrivare a 210
carmageddon
25-09-2014, 10:12
Anche io... ho trovato questo... a parlarci sembra professionale... qualcuno lo conosce? Dice che per la mia che ha 135.000 km, non vorrebbe spingersi piu di 195 max 200 cv... che ne dite???
http://www.ecu-elaborazioni.it/
il tuo motore ha grosse potenzialità (se meccanica ed elettronica sono in perfetta forma), con la sola modifica elettronica si raggiungono senza problemi 215-220 cv
bradmax1981
25-09-2014, 11:25
il tuo motore ha grosse potenzialità (se meccanica ed elettronica sono in perfetta forma), con la sola modifica elettronica si raggiungono senza problemi 215-220 cv
Si lo so... ma io ho preso la macchina da pochi mesi... per quanto mi sembra che stia bene, abbia tagliandi e tutto il resto... non so se chi ce l aveva prima l ha strapazzata... per questo che il mappatore mi ha suggerito di non spingerla moltissimo!
carmageddon
25-09-2014, 15:23
basta poco a farla andare male se non si conosce cosa controllare e come testarlo, il discorso dei 20 cv che ti ha fatto proprio non sta in piedi perchè con quei km che hai si ottiene molto di più e senza alcun problema.
si, ma a che regime?
spremere 50 cv ma solo in alto serve a poco, specialmente nell'uso quotidiano
spesso vale molto di più un aumento di 20cv con una curva di erogazione lineare che un aumento di 50 cv con una curva appuntita, sfruttabile appieno solo in pista tirando le marce..
carmageddon
25-09-2014, 19:45
arrivare a 220 cv significa avere il 22% di potenza in più su un motore e turbo che ne producono senza alcun problema 260 circa.
la modifica consente di avere il motore pronto da 1800 giri circa con un buon +55-60 nm e motore elastico ed usabile fino oltre 7000 giri...ovviamente non lo si userà sempre in condizione di 100%...ma tra averne 20 in più e averne 40 in più senza alcun problema la musica cambia parecchio in tutte le condizioni...non sono i cavalli, come dato assoluto, a fare la differenza ma la possibilità di sviluppare una determinata coppia e poterla usare sul maggior numero di giri...un motore cambia molto anche solo con 5 cavalli...ma fare una modifica per avere 20 cv in più su un motore che senza problemi ne fa parecchi in più, con erogazione costante fino al suo limite nonostante il k03, e con il motore che a quei km è come se avesse appena finito il rodaggio, è veramente uno spreco.
sil fatto del kilometraggio concordo.
ho avuto quel tipo di motore (simile)e lo conosco abbastanza.
ne macina almeno 300 mila senza revisoni di alcun componente.
questo però se lo lasci originale.
considera che sulle versioni più spinte di quel motore, per ottenere il surplus di cavalli si è operato anche a livello di testata e altre componenti meccaniche interne, per mantenere l'affidabilità.
avrebbero potuto spremere gli stessi cv solo elettronicamente, ma non l'hanno fatto..
(poi "elettronicamente" per modo di dire, dato che andiamo ad aumentare la pressione e il regime rotazionale della turbina, uno dei più delicati organi meccanici presenti su quel motore)
considera che il calore che deve smaltire il core-assy aumenta in modo importante se aumentiamo la pressione e il regime di rotazione.(ma dovremmo aumentare anche la portata dell'olio che ne smaltisce il calore..)
riguardo al fatto che si possa ottenere molta potenza e molta elasticità ho i miei dubbi.
una potenza maggiore la si ottiene aumentando il regime rotazionale, ma le curve caratteristiche si sposteranno verso l'alto, innalzando anche il regime a cui viene sviluppata la coppia massima.
se vuoi mantenere delle curve regolari mantenendo un ottimo tiro ai bassi regimi senza variare il diagramma di distribuzione devi "pompare"per forza con anticipi iniezione e pressione turbina
e ai bassi regimi e pieni carichi le EGT salgono alle stelle..
secondo me il mappatore che gli ha suggerito di aumentare solo 20 cv non ha sbagliato.
probabilmente (me lo auguro) prediligerà una mappatura meno spinta, con delle curve caratteristiche che renderanno l'auto più fruibile che aumentando maggiormente la potenza ottenibile in termini assoluti.
(questo almeno è il mio pensiero..)
carmageddon
25-09-2014, 22:51
non discuto ciò che scrivi perchè, nonostante concordo con te su tutto, credo che questa paternale/spiegazione sia frutto di molta teoria ma poca pratica/esperienza nel campo delle elaborazioni elettroniche (senza offesa), sono comunque disponibile a farti vedere che si raggiungono potenze anche molto più alte di quello che ho indicato stando con afr 12,5;1 ed egt di circa 870-880 gradi e motore lineare/da passeggio/traffico sulla A14 il primo sabato di ferragosto alle 12 o in pista con acceleratore incollato al tappetino.
io vorrei solo far capire che il discorso 20 cv è una buffonata e mi auguro che chi mette mano all elettronica sappia realmente cosa fare perchè, come spesso accade anche tra i vari preparatori super sponsorizzati, si fa del copia-incolla senza adeguare nulla all auto, allo stato del motore e dell elettronica...in caso contrario anche solo 3 cavalli fanno danni
inesperto in elettronica lo sono sicuramente.
con poca pratica forse no, visto che le mani sui motori le ho iniziate a mettere almeno 30 anni fa
(per un periodo ho preparato anche motori da competizione).
non cerco servono dimostrazioni.
se dici di poter far volare un auto non ho motivo di dubitarne.
io volevo solo consigliare colui che ha aperto la discussione, solo che poi si è passati alle spiegazioni, e mi son sentito di precisare qualcosina.
concordo sul fatto che per rovinare il motore basta mettere mano male a una sola mappa, anche senza ottenere cavalli.
le mappe copia -incolla non le considero nemmeno della mappature, ma solo delle truffe..
ma rimango dell'idea che quel motore è già molto godibile di suo, e se non lo si deve utilizzare per gareggiare 20 cv bastano e avanzano.
(ovviamente quest'ultimo è solo un parere personale)
bradmax1981
26-09-2014, 12:02
Comunque ora sono al bar in attesa che mi riconsegnino la macchina... Vi saprò dire meglio tra un po'!
Comunque ora sono al bar in attesa che mi riconsegnino la macchina... Vi saprò dire meglio tra un po'!
Anche io vorrei rimapparla , come è andata ?
l ho chiamto e sembra una persona affidabile e disponibile , ho visto sia l officina grande che quella più piccola
bradmax1981
27-09-2014, 09:42
Eccomi qua... allora ragazzo a posto, fa smontare la centralina da un suo meccanico di fiducia... poi ti accompagna con la sua A4 (stupenda) dove vuoi e lui se ne va a lavorare.
La macchina va benissimo, sembra un altra! Per farmi capire a 2500 giri affondi prima, seconda, terza e sgomma su tutte e 3 le marce! Sembra che il motore non abbia fine. L'unica pecca che ora si sente di piu il vuoto che fa la turbina tra una marcia e l altra... per ora molto positivo!
carmageddon
27-09-2014, 10:39
cosa significa : il vuoto che fa la turbina tra una marcia e l altra?
bradmax1981
27-09-2014, 11:05
non avendo cambiato la valvola pop ora si sente di piu!
Ascoltate qualcuno ha qualche versione free o shareware solo per poter leggere i fale che ho della mappa originale e quella modificata?
carmageddon
27-09-2014, 11:14
la pop off non centra nulla, è solo una valvola di sicurezza che interviene ad una pressione molto sopra quella di esercizio.
il file non lo puoi interpretare se non hai le informazioni tecniche necessarie allo sviluppo, io posso farlo
bradmax1981
27-09-2014, 11:32
io volevo solo vedere "i grafici" cosi a titolo informativo niente di piu.... vedere il prima ed il dopo! Ma mi serve un sofware :-)
carmageddon
27-09-2014, 11:54
le mappe modificate si vedono solo importando file originale e modificato su un manager apposito e caricandoci le informazioni tecniche per convertire ciò che appare sotto forma di grafico in mappe con assi e spiegazioni, diversamente non ci potrai mai capire nulla
la pop off c'entra eccome..
se è del tipo a presssione-depressione, come immagino, non è nemmeno regolabile, e potresti incorrere in fenomeni di "surge"..
dopo una modifica alla pressione di sovralimentazione è necessario ritarare la pop off, cosa che evidentemente sulla tua auto è impossibile..
ti consiglio di studiatri bene il funzionamento di tale valvola, e di adattarne una idonea, prima che ti giochi la girante..
(non approfondirei però l'argomento pop off in questa sede, dato che andremmo Off-topic,e che vi sono miriadi di testi dove potersi fare un idea di come funziona...)
carmageddon
27-09-2014, 15:51
la pop off c'entra eccome..
se è del tipo a presssione-depressione, come immagino, non è nemmeno regolabile, e potresti incorrere in fenomeni di "surge"..
dopo una modifica alla pressione di sovralimentazione è necessario ritarare la pop off, cosa che evidentemente sulla tua auto è impossibile..
ti consiglio di studiatri bene il funzionamento di tale valvola, e di adattarne una idonea, prima che ti giochi la girante..
(non approfondirei però l'argomento pop off in questa sede, dato che andremmo Off-topic,e che vi sono miriadi di testi dove potersi fare un idea di come funziona...)
la valvola in questione, per una modifica dove dichiaratamente il modificatore non voleva superare X cavalli extra, non centra proprio nulla...a meno che non sia sfondata o il modificatore del file non abbia la giusta conoscenza in questo campo per fare modifiche corrette (opzione più probabile dopo la pop off guasta o altri problemi relativi alla parte di comando).
nessuna pop off originale è tarabile meccanicamente ma dagli ultimi motori euro 4 in avanti diverse case utilizzano pop off pneumatiche a controllo elettronico, opzione valida per avere una gestione diretta del momento di intervento.
senza toccare una vite al motore, ammesso che tutto stia bene, si possono ottenere potenze ben superiori ai cavalli dichiarati, senza alcun problema gestionale.
se per il discorso pop off ti riferisci a me faccio finta di non aver letto perchè non ho problemi di questo genere.
Oggi pomeriggio ho fatto fare la rimappatura ho aspettato un pò ma ne è valsa la pena , la macchina è un altra !!! va che è una bomba:w00t: , il modulo non ha niente a che vedere con la rimappatura , la mia è solo benzina (non ho GPL) e non ho notato nessun problema ...
Grazie bradmax1981 per il consiglio , il tizio sa il fatto suo !
mi ha fatto anche un Backup completo della mia centralina .
ho speso 290 ma lo rifarei di nuovo .
Lo consiglio !
Audi TT 1800 turbo
la valvola in questione, per una modifica dove dichiaratamente il modificatore non voleva superare X cavalli extra, non centra proprio nulla...a meno che non sia sfondata o il modificatore del file non abbia la giusta conoscenza in questo campo per fare modifiche corrette (opzione più probabile dopo la pop off guasta o altri problemi relativi alla parte di comando).
nessuna pop off originale è tarabile meccanicamente ma dagli ultimi motori euro 4 in avanti diverse case utilizzano pop off pneumatiche a controllo elettronico, opzione valida per avere una gestione diretta del momento di intervento.
senza toccare una vite al motore, ammesso che tutto stia bene, si possono ottenere potenze ben superiori ai cavalli dichiarati, senza alcun problema gestionale.
se per il discorso pop off ti riferisci a me faccio finta di non aver letto perchè non ho problemi di questo genere.
no..
per il discorso di documentarsi circa il funzionamento di tale valvola non mi riferivo a te.
era un consiglio per badmax, perchè da quel che ha descritto, il sintomo da lui rilevato è a mio avviso riconducibile proprio a quel dispositivo.
teniamo conto che non stiamo parlando di un turbodiesel, ma di un motore sovralimentato a benzina, dove è presente una farfalla.
chi dice che per una modifica dove si aumentano solo 20 cv la pop pff non possa essere la causa del calo che avverte?
Se quei cavalli li ha ottenuti aumentando la pressione di sovralimentazione, la taratura della valvola originale non è più idonea.
quando il motore è a regimi elevati, sicuramente la turbina starà "pompando" ad una pressione superiore a quella originale.
Non appena molli l'acceleratore per cambiare, il corpo farfallato si chiude, provocando nel condotto un ulteriore aumento di pressione, dato che la turbina sta girando velocissima per inerzia.
tale elevata pressione va a rallentare il regime rotazionale della girante fino a fermarla.
una volta che riapri il gas dopo la cambiata, la turbina dovrà riprendere i giri persi, e da qui il "turbo lag" che avverte il nostro amico..
ma il fatto preoccupante non è questo.
Il problema è che in fase di rilascio la sovrapressione pressione accumulata va a ripercuotersi sulla girante del compressore, entrando molto probabilmente in una zona detta "surge", ove il compressore si rovina.
(per evitare questo fenomeno bisognerebbe per forza conoscere la pressione massima di esercizio sostenibile del compressore, rilevabile dal grafico del costruttore, e verificare strumentalmente che pressione abbiamo a monte del corpo farfallato nel momento del rilascio dell'acceletratore fino alla sua riapertura)
senza contare poi che tali forze si scaricano anche sul cuscinetto reggispinta del core-assy, il quale non è progettato per sostenere quel determinato carico
chiunque affermi dunque che si può tranquillamente "elaborare" il suddetto motore senza tener conto della valvola pop-off sta dicendo castronerie..
(e io non gli affiderei certo un motore da modificare)
qui pare che le modifiche al motore siano solo di natura elettronica, e la riuscita dell'intervento sia dovuta alla bravura del preparatore a modificare solo dei file.
Niente di più falso a mio avviso.
se il "preparatore" non conosce esattamente il funzionamento del motore endotermico, a nulla vale che sappia smanettare su una tastiera.
(e se la pop off del motore in questione non è regolabile elettronicamente poco ci può fare.)
montando una valvola a sfiato esterno anzichè una a ricircolo come sicuramente ha attualmente, sorgerebbe il problema che l'aria in eccesso non verrebbe più convogliata a monte del debimetro, sfalzando i dati inviati alla ecu.
quindi, secondo me, non esiste il caso in cui basti smanettare nella ecu senza considerare tutti gli altri fattori, spesso riguardanti anche organi puramente meccanici.
nel caso di una mappatura, se il preparatore ha un pò di sale in zucca sono cose risolvibili.
nel caso dei moduli aggiuntivi chiaramente no..
a buon intenditor poche parole dunque..
-----
per badmax:
tieni conto che la mia analisi è valida solo in termini generali.
a distanza è impossibile diagnosticare qualcosa, specie senza sapere cosa è stato modificato,quindi per quanto riguarda il tuo veicolo potrei anche sbagliarmi.
però i sintomi che descrivi calzano perfettamente con la questione spiegata sopra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.