Neox
20-09-2014, 10:45
Come da titolo, sarei interessato a consigli, pareri e soprattutto esperienze personali relativamente alla rimappatura di centralina A4 B8 Avant 2.0 TDI 120CV.
Sto valutando passaggio ad A4, attualmente ho A3 3P 2.0TDI 140CV (originale), ho possibilità di acquistare la suddetta A4 usata da un amico con circa 70k Km, tenuta molto bene.
Premetto che non ho ancora avuto modo di provare la A4; ho tuttavia letto molto delle differenze di comportamento tra i due motori nei diversi regimi con diversi che lusingano il CR rispetto al PDE in termini di fluidità di erogazione, rendimento fino dai bassi regimi, …
A me ancora gira in testa l’idea che per una macchina del genere, senza avere pretese esagerate, una potenza di c.a. 150CV potrebbe essere più “adeguata", stesso dicasi per una coppia di 350Nm (al posto dei 290Nm).
Ora, in ottica di approfondire gli aspetti di affidabilità-sollecitazione in caso di rimappa, ho fatto alcune ricerche per capire se a livello meccanico tra le diverse motorizzazioni offerte dalla Casa (120 vs 136 vs 143 vs 150, mi fermerei qui) ci siano sostanziali differenze (frizione, rapporti cambio, ….), ma non sono riuscito ad avere conferme chiare.
Porgo in questa sezione il quesito, sarei molto contento di avere da indicazioni, commenti, consigli.
Se poi qualcuno avesse già effettuato questa modifica (ho visto che qualche tempo fa qualche utente ne parlava come cosa futura avendo macchina ancora in garanzia a quel tempo) e avesse voglia di condividere la sua esperienza sarebbe di incredibile aiuto.
grazie in anticipo!
Sto valutando passaggio ad A4, attualmente ho A3 3P 2.0TDI 140CV (originale), ho possibilità di acquistare la suddetta A4 usata da un amico con circa 70k Km, tenuta molto bene.
Premetto che non ho ancora avuto modo di provare la A4; ho tuttavia letto molto delle differenze di comportamento tra i due motori nei diversi regimi con diversi che lusingano il CR rispetto al PDE in termini di fluidità di erogazione, rendimento fino dai bassi regimi, …
A me ancora gira in testa l’idea che per una macchina del genere, senza avere pretese esagerate, una potenza di c.a. 150CV potrebbe essere più “adeguata", stesso dicasi per una coppia di 350Nm (al posto dei 290Nm).
Ora, in ottica di approfondire gli aspetti di affidabilità-sollecitazione in caso di rimappa, ho fatto alcune ricerche per capire se a livello meccanico tra le diverse motorizzazioni offerte dalla Casa (120 vs 136 vs 143 vs 150, mi fermerei qui) ci siano sostanziali differenze (frizione, rapporti cambio, ….), ma non sono riuscito ad avere conferme chiare.
Porgo in questa sezione il quesito, sarei molto contento di avere da indicazioni, commenti, consigli.
Se poi qualcuno avesse già effettuato questa modifica (ho visto che qualche tempo fa qualche utente ne parlava come cosa futura avendo macchina ancora in garanzia a quel tempo) e avesse voglia di condividere la sua esperienza sarebbe di incredibile aiuto.
grazie in anticipo!