PDA

Visualizza Versione Completa : E finalmente.....l'A6 4F di SeiperQuattro



SeiperQuattro
22-09-2014, 15:59
No....nessuna foto per adesso....in realtà l'auto non ce l'ho ancora ma la ritirerò fra poche ore.

Dopo tre anni e 40.000 km di onorato servizio (a parte la noiosa e costosa riparazione del noto difetto agli assi a camme), è giunta l'ora di pensionare la mia A4 B6 2.5 V6 Tdi Avant Quattro del 2003. Ormai si erano accumulate troppe operazioni di manutenzione/riparazione (braccetti e ammortizzatori, selleria da rifare, cielo scollato, tagliando e iniettore piezoelettrico malfunzionante) da sconsigliare di mettere mano al portafoglio e restare sempre con la stessa auto fra le mani. E poi l'A6 4F era nei miei pensieri da troppo tempo.....
Così, approfittando di una permuta onesta (2500 €) ci ho messo il resto e da oggi pomeriggio sarò proprietario di una A6 4F 3.0 V6 Tdi Quattro Avant Tiptronic dell'ottobre 2005, blu notte con interni full beige e selleria in pelle, una full optional priva soltanto, purtroppo, della regolazione elettrica dei sedili (ma dico io....come si fa a comprare nuova un'auto che costa 60.000 € e non metterci i sedili elettrici??? :iconrolleyes: ) e del tettuccio apribile.
MMI Plus, cruise control, sensori parcheggio ant e post, fari bixeno, cambio tiptronic con paddle al volante, volante tre razze con comandi. Compreso nel prezzo un set di gomme invernali 245/40-18.
I cerchi.....beh quelli che voglio montare io (i 9 razze 'Nuvolari') ce li ho già pronti in garage già gommati, così come ho già in ordine la mascherina frontale S-line. I cerchi attualmente montati sull'auto li metterò subito in vendita. Già in casa un set completo di lampadine a led per le luci interne (smontate dall'A4.....eh se.... mo' gliele regalavo al commerciante..... :tongue: ) e già ordinati i tappetini in moquette in tinta (l'auto ha quattro orrendi tappeti in gomma nera....bleah).
Carrozzeria con tracce uniformi di spazzoloni del lavaggio (segno che non è riverniciata), giunture fra lamierati ok, due graffietti ma davvero due di numero, interni ok, puliti e in ordine, sedile guidatore con lievi tracce di usura ma nel complesso in ottime condizioni (segno che non è stato rifatto 'ad hoc'). Meccanicamente sembra a posto, con tutte le solite riserve di quando si compra un usato (comunque c'è la garanzia di legge). Il cambio, soprattutto, è fluido nelle cambiate sia in D che in S e non sobbalza quando da fermo si innesta il D o la R. Solita rumorosità della catena di distribuzione all'avviamento a freddo.
Tagliando con Motul 8100 X-clean+ 5W30 (comprato grazie ai preziosi suggerimenti trovati nel forum) e in settimana faccio fare il cambio olio e filtro al tiptronic.
Come ho già scritto altrove, l'auto ha le pellicole oscuranti ai vetri posteriori. Le vorrei togliere ma per l'appunto se ne parla nel topic apposito.

Beh.....è quasi ora..... a presto con le foto :cooool:

utente cancellato 11
22-09-2014, 16:02
Bene,bravo! Se puoi NON fare la manutenzione all'olio del cambio. Se va bene, lascialo così :)
Attendiamo le foto

ROBERTOA6
22-09-2014, 16:58
Complimenti per la scelta, quoto per il tagliando, se va bene non toccarlo,
Aspettiamo le foto.

SeiperQuattro
23-09-2014, 02:19
Arrivata......già fatti 100 km. Guardate un po' a che ora sono tornato a casa....la scusa era quella di farla vedere agli amici, ma la verità è che non volevo separarmene....
Stupenda, semplicemente stupenda, è una meraviglia anche quando ci vai piano.
Difetti riscontrati finora, tutti abbastanza veniali:
- pulsanti alzavetri da sostituire tutti tranne quelli del guidatore (probabilmente già sostituiti);
- piolino fermatendina copribagagli sx da sistemare (altrimenti Audi vende solo la tendina completa come ricambio);
- ganci scorrevoli bagagliaio mancanti (ma mi sa che sono optional);
- braccetti anteriori rumorosi, andranno sostituiti a breve (è un classico);
- rumore di sfregamento dal freno anteriore (o posteriore) lato sx, davanti mi hanno montato i dischi nuovi prima della consegna perchè quelli vecchi erano all'osso, domani dovrò vedere cosa c'è che non va.
Per il resto: motore una bomba, ecchettelodicoaffà. Silenziosissimo al minimo e con la tipica rombosità da V8 americano in accelerazione piena. Insomma un orologio. Confermato il giudizio positivo sul cambio, l'amico che era con me neppure si accorgeva del passaggio da una marcia all'altra, e ho come l'impressione che le cambiate siano più fluide in modalità sequenziale che in D.
Adesso, pian piano (probabilmente il prossimo weekend perchè devo pure lavorare se voglio mantenere la bimba), un po' di detailing alla carrozzeria, alle cromature e agli interni.
Quanto ai vostri suggerimenti sull'evitare di sostituire l'olio al cambio: l'auto purtroppo, pur apparendo in ottime condizioni anche di meccanica, è priva del libretto tagliandi, per cui non posso sapere (a meno di contattare il precedente proprietario) se l'olio del cambio è mai stato sostituito. Sappiamo tutti che questa è una manutenzione non prevista dall'Audi ma che assicura lunga vita a questo costosissimo aggeggio. Stamattina ho parlato con uno specialista della mia zona e mi ha detto che lui sconsiglia il lavaggio con sintoflon ma non la sostituzione olio e filtro (me la farebbe per circa 250 €). Dice che lavare col sintoflon un cambio cui non è mai stata fatta manutenzione potrebbe causare il cedimento di qualche guarnizione interna, con le immaginabili catastrofiche conseguenze. Invece sembra quasi che voi mi stiate dicendo che anche il solo cambio olio e filtro potrebbe creare gli stessi problemi.....ma se tutti dicono che vanno cambiati ogni 60.000 km ..... a questo punto non ci capisco più nulla....

Le foto domani, alla luce del sole (almeno spero....qui stasera piovigginava).

auras80
23-09-2014, 06:34
il cambio olio a 60 000 e per multitronic
se tu vai sul sito a casa costrutrice ZF, la trovi che anche per il tiptronic se devi cambiare olio , mi pare ai 100 000km. audi non lo cambia solo per motivi di non avere le rogne dopo.
ho un amico che proprio in questi giorni e succeso il disastro, sempre a chiesto in audi per il cambio , e non lo ha fato mai. la macchina cambiava bene, nessun problema fino settimana scorsa. e andato da una uficina che fa revisioni cambi auto, e quando hanno tolto la coppa dentro era QUASI vuoto. e qualche pezzi di metallo. la prima domanda che hanno fato - hai mai cambiato olio? adesso lo tocca di revisionare/cabiare il cambio.
anche io sostengo di cambiare il olio di cambio. se la macchina ha meno di 200 000 lo cambi e basta, se invece ha di piu lo - cambi di nuovo,fai 5000km e lo cambi di nuovo. cosi olio nuovo fa lavaggio s se mischia con quello vecchiio.

---------- Post added at 06.34.29 ---------- Previous post was at 06.34.14 ----------

Matpat3
23-09-2014, 09:05
Bene,bravo! Se puoi NON fare la manutenzione all'olio del cambio. Se va bene, lascialo così :)
Attendiamo le foto

quoto. Al raduno di domenica scorsa un utente del forum nonché socio ha la nostra stessa motorizzazione ed anno, mai fatta manutenzione al cambio ed ha all'attivo ad oggi 300.000 km. Se n'è dibattuto all'infinito sul forum e si rimane con due scuole di pensiero, chi lo cambia e chi no. Io non lo cambio.

Le cambiate sono un tantino più fluide in s rispetto al drive perché in d il piede preme meno e la cambiata avviene sotto i 2k giri, in s solitamente si preme di più e la cambiata è attorno ai 2500 giri. Prova a guidare in d a filo d'acceleratore e vedrai che un minimo la cambiata la senti. Morale, più veloce sale di giri meno senti la cambiata.

tony69
23-09-2014, 09:14
se il cambio va' bene lascialo stare.Per i filtri ed olio motore invece fai pure la manutenzione che serve.Ti diciamo di lasciar perdere anche per questo motivo:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?58535-multitronic-rumoroso-dopo-cambio-olio

SeiperQuattro
23-09-2014, 11:41
Ho letto molto nel forum ma è così vasto che inevitabilmente qualcosa sfugge, per cui questa seconda 'scuola di pensiero' mi era ancora ignota.
Beh stando così le cose e visto che il cambio è un orologio, a questo punto eliminerei l'intervento o quantomeno lo rinvierei. Magari potrei tentare di contattare i due precedenti proprietari (uno è un privato e l'altro una società) per cercare di saperne di più sulla storia manutentiva dell'auto.
Nel frattempo ho già sostituito i cerchi.....posterò le foto del prima e del dopo. Quelli che erano sotto erano un ET48, questi sono ET35, l'effetto visivo di 'allargamento' ve lo potete già immaginare...... :cooool:
ps. il rumore ai freni sta sparendo: ho verificato e il lavoro è stato fatto correttamente, sia i dischi che le pasticche sono nuovi.

utente cancellato 11
23-09-2014, 11:50
Quelli che erano sotto erano un ET48, questi sono ET35, l'effetto visivo di 'allargamento' ve lo potete già immaginare...... :cooool:
ps. il rumore ai freni sta sparendo: ho verificato e il lavoro è stato fatto correttamente, sia i dischi che le pasticche sono nuovi.
Chissà perchè hanno previsto un ET da 48 e non 35..... chissà..

JamesTKirk74
23-09-2014, 13:46
"- piolino fermatendina copribagagli sx da sistemare (altrimenti Audi vende solo la tendina completa come ricambio);"

stesso problema anche io. Ho preso una sbarretta di alluminio da 2 cm x 1 metro spessa 3 mm al Brico e l'ho fissata con 2 viti al moncherino di plastica che era rimasto.
Sono 9 mesi che la uso cosi' e va benissimo! Speso 10 euro...

SeiperQuattro
23-09-2014, 17:38
Chissà perchè hanno previsto un ET da 48 e non 35..... chissà..
Quella di montare cerchi con ET inferiore a quello originale è un'operazione che ho fatto su tutte le auto che ho avuto, e non ho mai riscontrato problemi di guidabilità, anzi, la stabilità è aumentata per via delle carreggiate allargate. E l'estetica, tra l'altro, ringrazia. Sull'A6 C5 che avevo anni fa lasciai i cerchi con l'ET originale e misi addirittura i distanziali al posteriore. I cerchi che ho montato sono comunque originali Audi e dunque omologati. Evidentemente esiste un ET originale ed un range di ET compatibili, ma non per questo 'fuorilegge' (del resto l'ET, che io sappia, non è riportato a libretto).
Nota 1: forse mi sono sbagliato, l'ET non è 35 ma 38 o 39, comunque la sostanza del discorso non cambia.....
Nota 2: ammemepiace......:tongue: :biggrin: :cooool:

---------- Post added at 17.38.30 ---------- Previous post was at 17.34.15 ----------


"- piolino fermatendina copribagagli sx da sistemare (altrimenti Audi vende solo la tendina completa come ricambio);"

stesso problema anche io. Ho preso una sbarretta di alluminio da 2 cm x 1 metro spessa 3 mm al Brico e l'ho fissata con 2 viti al moncherino di plastica che era rimasto.
Sono 9 mesi che la uso cosi' e va benissimo! Speso 10 euro...
Ho già smontato il tendalino e l'ho consegnato ad un amico carrozziere che dovrebbe ripararmelo più o meno con la stessa spesa :cooool: Per fortuna che l'auto ha i vetri posteriori oscurati così almeno posso andare in giro senza che si veda la 'caverna'.... :biggrin:

utente cancellato 11
23-09-2014, 17:41
1. I cerchi non erano di primo montaggio, quindi non è detto che quello fosse l'ET corretto.
2. I cerchi che ho montato sono comunque originali Audi.
3. Chissà allora cosa pensi di chi monta i distanziali......[

Tutto il male possibile :laugh::laugh:

A memoria non credo che et35 sia stato montato su A6 ma 48 si
Il fatto che siano originali poco cambia, anzi nulla :biggrin:

ANTOA3
23-09-2014, 19:13
stefano tutto ok e un po che non scrivi

utente cancellato 11
23-09-2014, 19:15
stefano tutto ok e un po che non scrivi

Ciao Anto, si sembra che sta procedendo nel modo sperato... Speriamo dai :wink:

ANTOA3
23-09-2014, 20:58
Sono contento

SeiperQuattro
24-09-2014, 02:31
E come promesso un po' di fotine.....scusate la qualità le ho fatte col cell

Un ultimo tributo alla fedele A4.....prima di partire per l'ultimo viaggio con me....
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140922_164733.jpg

Passaggio di consegne
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140922_185546.jpg

La mattina dopo a casa....anzi già dal gommista
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_094021.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_094044.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_094109.jpg

Al pomeriggio.....prima sommaria pulizia interni.....e nuovi cerchi già al loro posto
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_153718.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_153736.jpg

Dettaglio interni
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_153815.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140923_153832.jpg

Trova l'intruso.....
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140718_102127.jpg

Matpat3
24-09-2014, 07:21
Compimenti (son di parte) colore esterni ed interni molto ben azzeccati. Sembra ben tenuta a prima vista.

ANTOA3
24-09-2014, 08:15
Complimenti per l'auto e anche ben tenuta

utente cancellato 11
24-09-2014, 08:20
Complimenti per l'auto e anche ben tenuta

Mi associo, è proprio bella :wink:

SeiperQuattro
24-09-2014, 08:28
Nel frattempo ieri sera è venuto fuori un problemino....ditemi in che sezione postarlo.
Ieri sera la temperatura esterna è crollata a 14 gradi, per cui ho messo l'impianto in 'Econ'. Finchè era in modalità 'Full Auto', quindi col compressore attaccato, tutto ok, ma in 'Econ', dopo un po', ho notato che la bocchetta destra e le feritoie sotto al parabrezza buttavano aria bollente a prescindere dalla temperatura impostata. Sono entrato nel setup clima dell'MMI e ho scoperto che .....non funziona. Ruotando il tastone centrale il display non risponde, e dopo un po' esce automaticamente e ritorna alla funzione precedente. Idem se il selettore viene premuto. Tutte le altre funzioni dell'MMI sono OK.
E' una questione di aggiornamento FW? di reset? Non credo sia nulla di grave, ma non so come risolverlo. So che c'è una soluzione per l'aria bollente ma....il setup clima dell'MMI che non funziona?......

SeiperQuattro
24-09-2014, 08:28
Nel frattempo ieri sera è venuto fuori un problemino....ditemi in che sezione postarlo.
Ieri sera la temperatura esterna è crollata a 14 gradi, per cui ho messo l'impianto in 'Econ'. Finchè era in modalità 'Full Auto', quindi col compressore attaccato, tutto ok, ma in 'Econ', dopo un po', ho notato che la bocchetta destra e le feritoie sotto al parabrezza buttavano aria bollente a prescindere dalla temperatura impostata. Sono entrato nel setup clima dell'MMI e ho scoperto che .....non funziona. Ruotando il tastone centrale il display non risponde, e dopo un po' esce automaticamente e ritorna alla funzione precedente. Idem se il selettore viene premuto. Tutte le altre funzioni dell'MMI sono OK.
E' una questione di aggiornamento FW? di reset? Non credo sia nulla di grave, ma non so come risolverlo. So che c'è una soluzione per l'aria bollente ma....il setup clima dell'MMI che non funziona?......

utente cancellato 11
24-09-2014, 08:36
Nel frattempo ieri sera è venuto fuori un problemino....ditemi in che sezione postarlo.
Ieri sera la temperatura esterna è crollata a 14 gradi, per cui ho messo l'impianto in 'Econ'. Finchè era in modalità 'Full Auto', quindi col compressore attaccato, tutto ok, ma in 'Econ', dopo un po', ho notato che la bocchetta destra e le feritoie sotto al parabrezza buttavano aria bollente a prescindere dalla temperatura impostata. Sono entrato nel setup clima dell'MMI e ho scoperto che .....non funziona. Ruotando il tastone centrale il display non risponde, e dopo un po' esce automaticamente e ritorna alla funzione precedente. Idem se il selettore viene premuto. Tutte le altre funzioni dell'MMI sono OK.
E' una questione di aggiornamento FW? di reset? Non credo sia nulla di grave, ma non so come risolverlo. So che c'è una soluzione per l'aria bollente ma....il setup clima dell'MMI che non funziona?......

Problemino????? Mi sa che devi imparare a conoscere la macchina e dare una rapida lettura al manuale :laugh::laugh::laugh:
Quello che ti è successo è del NORMALE, funziona proprio così. Lascialo SEMPRE in AUTO e vivila serenamente....non toccate quello che vi è sconosciuto :tongue::laugh:

endy87
24-09-2014, 08:47
Complimenti, molto bella :wub:

:hello:

SeiperQuattro
24-09-2014, 12:06
Problemino????? Mi sa che devi imparare a conoscere la macchina e dare una rapida lettura al manuale :laugh::laugh::laugh:
Quello che ti è successo è del NORMALE, funziona proprio così. Lascialo SEMPRE in AUTO e vivila serenamente....non toccate quello che vi è sconosciuto :tongue::laugh:
Dài meh.....scherzi a parte.....questa è la quarta audi che ho, tutt'e quattro hanno e avevano il clima automatico, credo di conoscere abbastanza bene la sua logica di funzionamento, per quanto la gestione elettronica del clima sulla 4F è sicuramente più sofisticata..... Su tutte le Audi precedenti (A4 B5, A6 4E e A4 B6), in inverno ho sempre usato la modalità AUTO+ECON e non ho mai avuto problemi.....aggiungi pure che per due anni ho usato l'auto del mio socio, identica alla mia tranne che per il motore (era una 2.7), e questo problema non ce l'aveva...... inoltre vorrei capire perchè il menu del setup del clima non funziona mentre tutto il resto dell'MMI è OK......

utente cancellato 11
24-09-2014, 12:22
Dài meh.....scherzi a parte.....questa è la quarta audi che ho, tutt'e quattro hanno e avevano il clima automatico, credo di conoscere abbastanza bene la sua logica di funzionamento, per quanto la gestione elettronica del clima sulla 4F è sicuramente più sofisticata..... Su tutte le Audi precedenti (A4 B5, A6 4E e A4 B6), in inverno ho sempre usato la modalità AUTO+ECON e non ho mai avuto problemi.....aggiungi pure che per due anni ho usato l'auto del mio socio, identica alla mia tranne che per il motore (era una 2.7), e questo problema non ce l'aveva...... inoltre vorrei capire perchè il menu del setup del clima non funziona mentre tutto il resto dell'MMI è OK......
Se tu premi econ disinserisci il compressore, quindi l'aria che circola all'interno è ridondante cioè gira nell'abitacolo senza 'scambiarsi' con quella esterna (tenendo in considerazione la temp impostata). Per cui è del tutto normale che faccia così come hai descritto ed è, purtroppo, una cosa da non fare. Non credo si possa utilizzare AUTO+ECON o l'uno o l'altro. Che ricordi non è che ci sia un chissà che di menu per il clima... Vuoi un consiglio? Lascialo in AUTO (ma perchè vuoi mettere in ECON??)

ANTOA3
24-09-2014, 12:38
Stefano devo verificare ma mi sache va metti prima auto e poi econ

utente cancellato 11
24-09-2014, 12:40
Stefano devo verificare ma mi sache va metti prima auto e poi econ

Ciao Anto, la mia no, o auto o econ (anche perchè non avrebbe senso mettere in econ quando il compressore assorbe energia...) :wink:

ANTOA3
24-09-2014, 12:41
Ii ho il clima con il display ti farò sapere

auras80
24-09-2014, 12:48
ma tu quando premi setup stai usando il joystick centrale del console? perche per la clima devi usare la rotellina sx della clima per impostazione manuale.

SeiperQuattro
24-09-2014, 12:58
(ma perchè vuoi mettere in ECON??)
Per non usare il compressore quando in realtà non serve.....ti assicuro che sulla 2.7 del mio socio (gliel'ho anche chiesto nel caso fossi io a non ricordare bene, e me l'ha confermato), in modalità AUTO+ECON (che veniva utilizzata d'inverno), l'aria distribuita dalle bocchette aveva una temperatura uniforme, come del resto accadeva su tutte le Audi che ho posseduto in precedenza. Anzi, sulle mie Audi precedenti l'aria calda veniva inizialmente distribuita solo dalle bocchette inferiori (quelle all'altezza dei piedi), in quanto poi tendeva ovviamente a salire verso l'alto e quindi a riscaldare tutto l'abitacolo, e solo quando l'abitacolo raggiungeva la temperatura impostata il flusso veniva parzialmente deviato (in minima parte) anche alle bocchette frontali. Quanto al menù dell'MMI, che sia un granchè o no, il minimo sindacale che si richiede è che debba fiunzionare, no?
Inoltre ho come l'impressione che tu confonda l'uso del compressore con il ricircolo.....io so che quando si stacca il compressore l'aria continua comunque ad entrare dall'esterno ma semplicemente non viene trattata in raffreddamento. Se fuori fa molto freddo l'aria esterna viene trattata in riscaldamento, ma per fare questo il compressore non serve, in quanto l'aria viene riscaldata dall'acqua dell'impianto di raffreddamento del motore. Invece, inserendo il ricircolo con l'apposito pulsante, succede quello che hai descritto tu.

---------- Post added at 12.58.09 ---------- Previous post was at 12.52.50 ----------


ma tu quando premi setup stai usando il joystick centrale del console? perche per la clima devi usare la rotellina sx della clima per impostazione manuale.
E qui mi devo autofustigare io perchè, avendo l'auto da meno di 48 ore e col poco tempo a disposizione, non ho ancora consultato il manuale......GRAZIE. Proverò a modificare le impostazioni e farò sapere :wink:
ps. ci avevo pensato a provare dalle rotelline del climatronic, ma ho provato solo quella di destra..........:blink:

auras80
24-09-2014, 12:59
anche io uso d"inverno modalita econ. il compresore non lavora quando fuori la temp e piu bassa rispeto al interno, quindi uso il caldo del motore.

SeiperQuattro
24-09-2014, 13:02
anche io uso d"inverno modalita econ. il compresore non lavora quando fuori la temp e piu bassa rispeto al interno, quindi uso il caldo del motore.
Esatto.....è quello che stavo cercando di spiegare anch'io......:wink:

Matpat3
24-09-2014, 13:05
auto o econ.
Econ: compressore spento ed usi l'aria calda del motore (se c'è umidità non rende assolutamente)
Auto: Compressore funzionante ed aria scambiata a volontà
Quindi o auto o econ.
Diverso è il discorso del ricircolo ma non credo stiamo parlando di questo.

utente cancellato 11
24-09-2014, 13:48
Anche in inverno va lasciato il funzionamento (beneficio) del compressore per abbattere l'umidità. Non intendevo riciclo ma se la temperatura esterna è fredda lo scambio con l'aria esterna è troppo poco per non far cambiare l'aria internamente all'abitacolo.

---------- Post added at 13.48.32 ---------- Previous post was at 13.31.39 ----------



Inoltre ho come l'impressione che tu confonda l'uso del compressore con il ricircolo.....io so che quando si stacca il compressore l'aria continua comunque ad entrare dall'esterno ma semplicemente non viene trattata in raffreddamento.
No no conosco è che mi sono spiegato male e comunque se vuoi usare il tasto ECON fallo pure, ma l'aria in abitacolo è meglio che sia preventivamente climatizzata e deumidificata :smile:

SeiperQuattro
24-09-2014, 15:18
No no conosco è che mi sono spiegato male e comunque se vuoi usare il tasto ECON fallo pure, ma l'aria in abitacolo è meglio che sia preventivamente climatizzata e deumidificata :smile:
Sì questo lo so anch'io, è solo che tante volte, specie per i tragitti brevi (parliamo sempre di temperature esterne medio-basse), evito di inserire il compressore.
@Matpat: per modalità 'AUTO+ECON' intendo entrambi il led accesi sui rispettivi tasti :wink:

E comunque.... il problema sembra risolto. Una volta capito come armeggiare nel menù impostazioni clima, ora sembra che l'aria esca alla stessa temperatura da tutte le bocchette.... ho trovato la regolazione separata (temperatura) delle bocchette centrali al minimo, quindi probabilmente l'impianto (che è molto intelligente e lo sappiamo) inviava aria più calda alle bocchette laterali per compensare.

---------- Post added at 15:18 ---------- Previous post was at 15:02 ----------

E nel frattempo un'altra fotina (auto lavata stavolta) tanto per rientrare in topic.....

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20140924_144710.jpg

utente cancellato 11
24-09-2014, 15:24
bella! Sembra di vedere la mia :wub::wub::wub:

SeiperQuattro
24-09-2014, 16:15
bella! Sembra di vedere la mia :wub::wub::wub:
In effetti....ora che guardo meglio il tuo avatar.... hai ragione! :biggrin:
Persino l'oscuramento vetri è lo stesso.....

SeiperQuattro
24-09-2014, 18:47
Tappetini in moquette arrivati...... peccato che erano per una Lancia Y (errore causa omonimia) ...... :shifty:
Domani il corriere viene a ritirare il pacco e si spera che quelli giusti riescano ad arrivare per venerdì.
Nel frattempo la griglia frontale S-line è già in viaggio.....

tony69
24-09-2014, 19:26
bella si come quella di stefano...ma le luci in portiera quelle di ingombro funzionano a te??

SeiperQuattro
24-09-2014, 20:12
bella si come quella di stefano...ma le luci in portiera quelle di ingombro funzionano a te??
Non ho controllato accuratamente ma mi pare che funzionino su tutt'e quattro le porte, sia le rosse di ingombro che le bianche di cortesia. Quando esco dal lavoro guardo meglio e ti faccio sapere.

---------- Post added at 20.12.19 ---------- Previous post was at 20.10.38 ----------

E altra domandina.....lo smontaggio/montaggio calandra è operazione alla portata di un niubbo come me o ci vuole un intervento specialistico?....... Sicuramente c'è anche qualche discussione in proposito ma adesso non ho il tempo di cercarla.....
Da tenere presente che l'auto ha i sensori di parcheggio anche davanti.

auras80
24-09-2014, 20:39
devi smontare per forza il paraurto. atento al tubicino del lavafari. lo trovi a sx, ce la giunta dove se stacca.

ANTOA3
24-09-2014, 22:02
Quoto
Vuoi mettere la griglia s6

SeiperQuattro
24-09-2014, 23:56
Quoto
Vuoi mettere la griglia s6
No, per adesso metto la S-line. La trovo più 'ricercata' (se ne vedono pochissime in giro, mentre quelle tipo S6 cominciano a vedersene parecchie) e più discreta, ma non per questo meno sportiva (le barrette verticali sporgenti, anche se nere come tutto il resto, fanno sempre il loro effetto, eheh..... :cooool: )

---------- Post added at 23:46 ---------- Previous post was at 23:45 ----------


...ma le luci in portiera quelle di ingombro funzionano a te??
Verificato, confermo, funziona tutto.

---------- Post added at 23:56 ---------- Previous post was at 23:46 ----------

Verifica consumi in corso..... vettura consegnata con autonomia 0 (sì, segnava proprio zero, fortuna che c'era un benzinaio a 200 m.....). Messi 20 € a 1,619 + 50 a € 1,554 = 44,52 lt.
Percorsi circa 260 km finora, di cui circa 160 in città. Il cdb segna un'autonomia residua che oscilla tra i 200 e i 230 km, a seconda di quanto si pigia.
Posta l'attendibilità notoriamente relativa del cdb, mi accontenterei di fare altri 130 km prima che si accenda la riserva (la riserva è 6 o 7 lt? non ho controllato sul manuale).
Calcolando 6 litri di riserva l'auto avrebbe percorso in tal caso 390 km con 38,5 lt., in pratica i 10 con il 75% del percorso in ambito urbano (guidando con piede leggero).
Se così fosse sarei contentissimo......

ANTOA3
25-09-2014, 08:06
Io sono su una media di 9l/100 70%città il restante extraurbani

utente cancellato 11
25-09-2014, 08:27
Io su 24000 Km ho queste medie
http://i62.tinypic.com/10pzlvn.png

SeiperQuattro
25-09-2014, 09:16
Hitch, tu non fai testo, tu hai la 'piccolina'......:biggrin:
Se quella di anto fa i 9/100, come ho detto io mi accontenterei anche di un bel 10/100.

utente cancellato 11
25-09-2014, 10:06
Hitch, tu non fai testo, tu hai la 'piccolina'......:biggrin:


:biggrin: :biggrin:

Matpat3
25-09-2014, 10:06
città siamo sui 10 km/l
fuori a velocità codice sono sui 14 km/l

SeiperQuattro
25-09-2014, 19:28
Altra domanda.....se qualcuno sa rispondere.
Il cambio (Tiptronic) evidenzia un lieve slittamento in fase di attacco della terza, in pratica è come se la marcia entrasse due volte. Lo fa solo con la terza. Il 'fenomeno' è comunque fluido, non si avvertono strappi. Quando entra la terza il motore cala leggermente e poi inizia a prendere i giri in base all'accelerata (e fin qui tutto normale); poi, però, cala nuovamente per poi riprendere di nuovo, come se il convertitore staccasse per un attimo per poi riattaccare di nuovo. Dopodichè tutto ok.
La cosa è avvertibile soprattutto nelle accelerazioni decise (tipo ripartenza da semaforo ma normale, non intendo in stile F1), e, ripeto, lo fa solo e soltanto con la terza.
La procedura di reset l'avevo già fatta ieri quindi mi sembra inutile ripeterla, del resto questo 'difetto' (che comunque non influisce sulla bontà della guida) lo faceva anche prima del reset, ma soltanto adesso l'ho focalizzato meglio. Qualcun altro ha o ha avuto lo stesso 'problema'? O mi devo preoccupare?

auras80
25-09-2014, 19:52
da me lo ha fato SEMPRE. due scalate in terza. tutii meccanici che fano revisione cambi mi hanno deto che e normale. la terza e una marccia di servizio mi hanno spiegato.

SeiperQuattro
25-09-2014, 19:57
da me lo ha fato SEMPRE. due scalate in terza. tutii meccanici che fano revisione cambi mi hanno deto che e normale. la terza e una marccia di servizio mi hanno spiegato.
AH! Questa non me l'aspettavo proprio.
Bellissima notizia però! :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Comunque: preciso che la cosa a me si verifica in accelerazione, non in scalata .....stiamo parlando della stessa cosa, vero?

auras80
25-09-2014, 19:57
il bello e che non lo fa a tutti , hahaha

ANTOA3
25-09-2014, 22:10
A me non lo fa però se camino in terza rende a consumare di meno ache a giri elevati

SeiperQuattro
25-09-2014, 22:37
il bello e che non lo fa a tutti , hahaha
Ecco, e te pareva...... :maad: :laugh: :laugh: :laugh:

SeiperQuattro
26-09-2014, 12:41
Ho già smontato il tendalino e l'ho consegnato ad un amico carrozziere che dovrebbe ripararmelo più o meno con la stessa spesa :cooool: Per fortuna che l'auto ha i vetri posteriori oscurati così almeno posso andare in giro senza che si veda la 'caverna'.... :biggrin:
Tendalino riparato e rimontato. Costo: zero :cooool:

Montale lampade a led plafoniere interne. Costo: zero (in quanto cannibalizzate dall'A4.....)

SeiperQuattro
01-10-2014, 02:19
Tappetini in moquette beige arrivati, ora dentro sembra davvero un salotto....

Griglia S-line arrivata, con tanto di logo :cooool:
Domani foto e poi montaggio.....

JamesTKirk74
01-10-2014, 07:34
Io dopo 2 settimane con i tappetini beige ho deciso di mettergli sopra quelli piccoli di gomma nera. Quelli beige si conciano da buttare alla prima piovuta :-(

Matpat3
01-10-2014, 09:42
Io dopo 2 settimane con i tappetini beige ho deciso di mettergli sopra quelli piccoli di gomma nera. Quelli beige si conciano da buttare alla prima piovuta :-(

quoto, ho dovuto fare la stessa cosa.

Leo89
01-10-2014, 10:28
auguri per la macchina seiper :)
se non sbaglio era in vendita in un conce della prov. di bari o bat ed inserzionata su autoscout ?
se è lei, ho visto quell'annuncio una decina di volte, troppo bella ed il prezzo era più che onesto

SeiperQuattro
01-10-2014, 11:25
auguri per la macchina seiper :)
se non sbaglio era in vendita in un conce della prov. di bari o bat ed inserzionata su autoscout ?
se è lei, ho visto quell'annuncio una decina di volte, troppo bella ed il prezzo era più che onesto
Esatto, era provincia di Bari (Santeramo in Colle per la precisione, non ho problemi a dirlo), nella foto dell'annuncio l'auto era parcheggiata sotto dei gazebo bianchi.
E' stato onesto anche il valore attribuito alla mia permuta, e benchè ce l'abbia solo da neppure dieci giorni e 1000 km scarsi, mi sembra che l'auto sia davvero a posto anche 'dentro' (nelle parti che contano).

Leo89
01-10-2014, 12:01
Esatto, era provincia di Bari (Santeramo in Colle per la precisione, non ho problemi a dirlo), nella foto dell'annuncio l'auto era parcheggiata sotto dei gazebo bianchi.
E' stato onesto anche il valore attribuito alla mia permuta, e benchè ce l'abbia solo da neppure dieci giorni e 1000 km scarsi, mi sembra che l'auto sia davvero a posto anche 'dentro' (nelle parti che contano).
giusto, santeramo in colle!
era lei allora :) bellissima

SeiperQuattro
01-10-2014, 14:55
La foto fa ca.are, comunque......

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141001_091253.jpg

Domanda.....la fascia portatarga mi conviene farla verniciare nero opaco o la lascio così com'è?
E se la riverniciassi, si possono verniciare anche i sensori di parcheggio? Lasciarli grigi sarebbe un obbrobrio......

ANTOA3
01-10-2014, 16:01
Io la farei tutta nera lucida

MaxA6
01-10-2014, 23:16
Io farei tingere tutto nero lucido, una figata ( già testata).
I sensori possono tranquillamente essere verniciati

SeiperQuattro
02-10-2014, 01:24
Io farei tingere tutto nero lucido, una figata ( già testata).
I sensori possono tranquillamente essere verniciati
Per 'tutto' intendi anche la griglia?......
Qualcuno ha qualche foto per avere un'idea di come verrebbe?

Carlo1
03-10-2014, 19:01
AH! Questa non me l'aspettavo proprio.
Bellissima notizia però! :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Comunque: preciso che la cosa a me si verifica in accelerazione, non in scalata .....stiamo parlando della stessa cosa, vero?

Ciao e complimenti per l'acquisto, l'auto è davvero bella e ben tenuta. Ne ho anch'io una come la tua ( la mia è agosto 2005) e riscontro lo stesso fenomeno quando sono in accelerazione in terza. Sembra che debba passare da un momento all'altro in quarta poi scende di giri per poi risalire ancora, giusto? Ho ovviato al problema dosando meglio l'acceleratore e adesso le cambiate sono regolari e fluide.

SeiperQuattro
03-10-2014, 19:35
Ciao e complimenti per l'acquisto, l'auto è davvero bella e ben tenuta. Ne ho anch'io una come la tua ( la mia è agosto 2005) e riscontro lo stesso fenomeno quando sono in accelerazione in terza. Sembra che debba passare da un momento all'altro in quarta poi scende di giri per poi risalire ancora, giusto? Ho ovviato al problema dosando meglio l'acceleratore e adesso le cambiate sono regolari e fluide.
Esatto, stesso problema, anche se a quanto pare è una cosa abbastanza comune e diffusa e - SGRAT - non sembra preludere a problemi più gravi. Se la cosa in questo senso si ferma lì e ci si fa l'abitudine, è come avere un cambio a 7 marce! :laugh:
Km attuali della tua? Lo faceva anche quando l'hai presa (se l'hai presa usata) o è venuto fuori dopo? Se questo è il caso, a quanti km?

Carlo1
03-10-2014, 23:06
L'auto era di mia cognata, ereditata dal marito che è venuto a mancare due anni fa, e quando l'ho presa lo scorso agosto aveva 91.000 km ora ne ha 107.000 e non ho notato cambiamenti. Che io ricordi di questa caratteristica mi aveva parlato anche mio cognato quando l'aveva acquistata nuova perché la cosa lo aveva lasciato perplesso. In Audi però lo avevano rassicurato ed infatti la macchina è sempre andata come un orologio.
Puoi stare quindi tranquillo e godertela alla grande, con un po' di abitudine vedrai che riuscirai a trovare l'equilibrio di guida. Dosando bene il piede riuscirai tra un po' di tempo a far si che la terza salga in maniera progressiva senza variazioni di sorta. Ah, dimenticavo, questo tipo di comportamento della terza si è ulteriormente attenuato da quando ho cambiato l'olio al tiptronic. Il cambiamento non è stato così evidente però posso dire c'è stato un miglioramento ed avverto maggiore omogeneità nei cambi marcia.

SeiperQuattro
06-10-2014, 01:07
Un po' di tuning leggero.......

Led Interior Lights.....

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141004_192131.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141004_192142.jpg

.....e tappetini in moquette (non originali ma molto ben fatti):

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141004_192156.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141004_192240.jpg

Matpat3
06-10-2014, 08:20
Esatto, stesso problema, anche se a quanto pare è una cosa abbastanza comune e diffusa e - SGRAT - non sembra preludere a problemi più gravi. Se la cosa in questo senso si ferma lì e ci si fa l'abitudine, è come avere un cambio a 7 marce! :laugh:
Km attuali della tua? Lo faceva anche quando l'hai presa (se l'hai presa usata) o è venuto fuori dopo? Se questo è il caso, a quanti km?

è del tutto normale, la terza è volutamente sdoppiata perché considerata marcia da città.

auras80
06-10-2014, 12:43
è del tutto normale, la terza è volutamente sdoppiata perché considerata marcia da città.

quoto quoto,

SeiperQuattro
07-10-2014, 20:08
L'auto è in officina.
No niente paura (soprattutto mia).....solo alcune cosette da sistemare qua e là, niente di serio.
Il mio mekka è in pratica un meccarrozzierelettrauto (vabbeh carrozziere solo per le piccole cose, per lamierati e vernici ovviamente no) e faccio fare tutto a lui.
Sostituzione liquido refrigerante motore (quello vecchio sembra sia senza 'paraflu'), liquido lavavetri (fa la gelatina quando si spruzza.....!!!???), pulsanti alzavetri, griglia frontale, pasticche freni post., un po' di registrazioni varie e altre minuterie del genere. Tutta roba di poco conto ma che messa tutta insieme mi comporta un fermo-macchina di quasi tre giorni.
Come auto 'sostitutiva' sto usando quella del mio socio, che è una VW Passat 2.0 Tdi 140cv col DSG. Guidandola ho notato che in modalità sequenziale accetta il passaggio al rapporto superiore a regimi più bassi della mia, cosa molto utile nella guida in città dove mandare su di giri il motore nuoce ai consumi. La mia non accetta la cambiata prima dei 1600 rpm.
Ho chiesto al mekka e mi ha detto che su molte auto (tra cui anche le A6 4F) ha montato lui stesso un modulo aggiuntivo per la centralina che fa entrare in coppia il motore ad un regime più basso di quello standard. Così facendo - dice lui - il cambio accetta le cambiate più in basso e si riducono anche i consumi. Il tutto ad un costo di circa 200 € con la clausola 'soddisfatto o rimborsato'.
Sembra allettante ma ho letto da qualche parte nel forum che spostare in basso la curva di coppia può creare, alla lunga, problemi al convertitore e/o al cambio.....tenuto conto che non ho notizie sulle vicende manutentive del mio Tiptronic, che dite.....mi azzardo oppure no?

Diadema
08-10-2014, 09:48
E' un illecito.
Se si potesse fare, tra i due preferirei rimappare la centralina motore.
Ad ogni modo, io lascerei stare quello che funziona.
La Passat è un bel po' più leggera della A6... non credo che sia il regime di cambiata il motivo per cui la A6 3.0 consuma più di una Passat 2.0 ;-)

SeiperQuattro
08-10-2014, 12:41
Lasciamo stare i profili legali. Quelli, anche per mestiere, credo di conoscerli già.
Ho parlato del Passat per quanto riguarda i regimi di cambiata, non certo per i consumi. Per la mia intendevo un guadagno nei consumi che al max può arrivare a 1 km/l. Se volevo un'auto che faceva 14-15 km/l compravo, appunto, un Passat.
Il modulo aggiuntivo di cui parlavo non interviene sulla centralina del Tiptronic, ma su quella del motore (infatti ho parlato di modifica della curva di coppia).

JamesTKirk74
08-10-2014, 13:27
Avevo il modulo aggiuntivo sul bmw 525 e sulla golf, funzionano, per carita', pero' non ti permettono di lavorare su tutti i punti del funzionamento del motore come una rimappatura, invece, permette di fare.
Oggi le rimappature le fanno anche con 250 euro. Io l'ho fatta proprio cercando di aumentare la coppia ai medi e cercando di colmare il buco di coppia ai bassi.

Esito, direi, certo e spesa paragonabile a quella della centralina aggiuntiva

PS: non ti aspettare riduzione dei consumi! Resteranno uguali o al limite un po' piu' alti... Si modifica anche la mappatura del tiptronic. Un collega lo ha appena fatto sulla A3 2.0 170cv (ridotto tempo di cambiata e ridotto giri di cambiata), pero' e' un intervento che va fatto da chi lo sa veramente fare, non c'e' spazio all'improvvisazione (come, invece, spesso capita per le modifiche mappatura centralina motore)

spidi66
08-10-2014, 14:08
Ciao ragazzi esco fuori ot per una domandina veloce:che misura di gomme con cerchi da 19 su a6 anno 2005??
grazie

Diadema
08-10-2014, 14:11
Lasciamo stare i profili legali. Quelli, anche per mestiere, credo di conoscerli già.


Parlavo dei profili legali solo perché è vietato parlare di modifiche o pratiche illegali sul forum (vedi il regolamento) e non vorrei che qualche mod chiuda o cancelli il tread ravvisando un invito all'illegalità. :wink:


Ho parlato del Passat per quanto riguarda i regimi di cambiata, non certo per i consumi. Per la mia intendevo un guadagno nei consumi che al max può arrivare a 1 km/l. Se volevo un'auto che faceva 14-15 km/l compravo, appunto, un Passat.
Il modulo aggiuntivo di cui parlavo non interviene sulla centralina del Tiptronic, ma su quella del motore (infatti ho parlato di modifica della curva di coppia).
Lo so che il modulo non interviene sulla centralina del Tiptronic ma confermo quanto detto nel mio precedente post e quoto quello del capitano Kirk: dovendo fare la spesa, se fosse legale, farei la mappa alla centralina.

---------- Post added at 14.11.04 ---------- Previous post was at 14.10.30 ----------


Ciao ragazzi esco fuori ot per una domandina veloce:che misura di gomme con cerchi da 19 su a6 anno 2005??
grazie

Quelle da libretto.

utente cancellato 11
08-10-2014, 14:13
Ciao ragazzi esco fuori ot per una domandina veloce:che misura di gomme con cerchi da 19 su a6 anno 2005??
grazie

Se previsti sono riportati a libretto.

---------- Post added at 14.13.11 ---------- Previous post was at 14.11.44 ----------


Lasciamo stare i profili legali. Quelli, anche per mestiere, credo di conoscerli già.


Quindi sai che è illegale rimappare e/o aggiungere apparecchi elettronici che alterano le prestazioni del motore.
:hello:

spidi66
08-10-2014, 14:15
il mio amico non li ha libretto ma li vuol montare lo stesso
considerando che ha i 245 40 18 possono essere le 245 35 19?
qualcuno di voi ha su i 19?

utente cancellato 11
08-10-2014, 14:17
il mio amico non li ha libretto ma li vuol montare lo stesso
considerando che ha i 245 40 18 possono essere le 245 35 19?
qualcuno di voi ha su i 19?

No è assolutamente vietato montare-equipaggiare la vettura con misure diverse da quelle prescritte

Diadema
08-10-2014, 14:31
No è assolutamente vietato montare-equipaggiare la vettura con misure diverse da quelle prescritte

Quoto. A meno che il suo amico non decida di seguire la procedura per la registrazione a libretto dei nuovi cerchi.
Ci sono diversi articoli che ne parlano: qui per esempio. (http://wheels-mania.blogspot.it/2013/10/omologazione-cerchi-maggiorati-ecco-le-restrizioni-previste-dal-decreto.html)
In questo caso le 245/35 19 hanno una variazione minima rispetto alle 245/40 18 (variazione da terra 0,4 mm e +0,1% di velocità), quindi penso che possano essere accettate per la nuova omologazione.
Fine OT

SeiperQuattro
08-10-2014, 15:01
Parlavo dei profili legali solo perché è vietato parlare di modifiche o pratiche illegali sul forum (vedi il regolamento) e non vorrei che qualche mod chiuda o cancelli il tread ravvisando un invito all'illegalità. :wink:

Allora dovrebbero prima chiudere un'intera sezione, questa.....

http://forum.audirsclub.it/forumdisplay.php?48-Centraline-e-Motore
Sottotitolo: "Componenti per l'aumento delle prestazioni"


Quindi sai che è illegale rimappare e/o aggiungere apparecchi elettronici che alterano le prestazioni del motore.

Idem come sopra......

Via ragazzi.....a meno che non vogliamo prenderci in giro tra di noi, qua dentro il 90% delle persone è 'peccatore', quindi per piacere non venite a fare la morale a me per una domanda che, peraltro, non era nemmeno tesa ad ottenere un aumento delle prestazioni.

:hello:

---------- Post added at 15:01 ---------- Previous post was at 14:58 ----------


In questo caso le 245/35 19 hanno una variazione minima rispetto alle 245/40 18 (variazione da terra 0,4 mm e +0,1% di velocità), quindi penso che possano essere accettate per la nuova omologazione.Fine OT
Scordatelo.
Per accedere al collaudo teso ad aggiornare la carta di circolazione la MCTC richiede il nulla-osta della casa. E solitamente Audi non lo da mai (a meno di non conoscere qualche 'compaesano' di Romeo e Giulietta.....)

utente cancellato 11
08-10-2014, 15:14
Via ragazzi.....a meno che non vogliamo prenderci in giro tra di noi, qua dentro il 90% delle persone è 'peccatore', quindi per piacere non venite a fare la morale a me per una domanda che, peraltro, non era nemmeno tesa ad ottenere un aumento delle prestazioni.

Ciao 6X4, sono felice di far parte di quel 10%, ma il punto è che le leggi vanno rispettate, altrimenti è anarchia...ergo famo tutti come caxxo ci pare e morta li :laugh:
Qui dentro non numero rappresentativo per fare statistica (casereccia) e se vai su 'elaborare' vedrai che la % sale al 250%. Quello che conta è quando vedi la paletta con lo stemma del ministero dell'Interno, è li che devi preoccuparti delle eventuali statistiche o se fai un sinistro grave :biggrin:

Se quell'aggeggio non aumenta le prestazioni perchè pensi/domandi di adottarlo?
:hello: ciao carissimo

spidi66
08-10-2014, 15:50
Ragazzi devo quotare 6x4 .Ne state facendo una ragion di stato ma io avevo gia sottolineato il pensiero del mio amico(il mio amico non li ha libretto ma li vuol montare lo stesso....)
Quindi tralasciando l'aspetto legale e tutti i moralismi del caso la 245 35 19 è la gomma giusta per a6????
chiedo solo una misura mica il nulla osta della casa madre
spero di essermi spiegato

---------- Post added at 15.50.12 ---------- Previous post was at 15.41.13 ----------


Quoto. A meno che il suo amico non decida di seguire la procedura per la registrazione a libretto dei nuovi cerchi.
Ci sono diversi articoli che ne parlano: qui per esempio. (http://wheels-mania.blogspot.it/2013/10/omologazione-cerchi-maggiorati-ecco-le-restrizioni-previste-dal-decreto.html)
In questo caso le 245/35 19 hanno una variazione minima rispetto alle 245/40 18 (variazione da terra 0,4 mm e +0,1% di velocità), quindi penso che possano essere accettate per la nuova omologazione.
Fine OT

grazie

SeiperQuattro
08-10-2014, 17:23
Se quell'aggeggio non aumenta le prestazioni perchè pensi/domandi di adottarlo?
:hello: ciao carissimo
Caro, cerco di spiegartelo per l'ultima volta, dopodichè rinuncio......
Io il motivo per il quale stavo pensando all'aggeggio in questione l'ho scritto - in italiano corrente - nel post in cui ho fatto la domanda. Ho anche ribadito, nel post che ti sei appena pregiato di commentare, che non cerco un aumento delle prestazioni.
Per cui se io scrivo una cosa e tu ne leggi, capisci o pensi un'altra, scusami ma non è un problema mio.
Fine OT (speriamo :icon_rolleyes: )

ANTOA3
08-10-2014, 17:24
il mio amico non li ha libretto ma li vuol montare lo stesso
considerando che ha i 245 40 18 possono essere le 245 35 19?
qualcuno di voi ha su i 19?

la misura è 255 35 19

SeiperQuattro
08-10-2014, 17:34
Ragazzi devo quotare 6x4 .Ne state facendo una ragion di stato ma io avevo gia sottolineato il pensiero del mio amico(il mio amico non li ha libretto ma li vuol montare lo stesso....)
Quindi tralasciando l'aspetto legale e tutti i moralismi del caso la 245 35 19 è la gomma giusta per a6????
chiedo solo una misura mica il nulla osta della casa madre
spero di essermi spiegato
Beh no.....adesso non è esattamente come dici tu......che io non sia un moralista penso l'hai già capito, ma non posso quotare il tuo amico che vuole montare una misura non a libretto.
Intendiamoci: tecnicamente è fattibile e magari l'auto va pure meglio (non a caso in Germania queste e altre modifiche sono ammesse senza tanti sbattimenti), ma non bisogna dimenticare che qui ci troviamo in itaGLia, che non è "Land of Quattro" bensì "Land of Burocracy", per cui senza l'autorizzazione del Premier, il beneplacito del Presidente della Repubblica e il Visto della Santa Sede non puoi modificare neppure i tappini per gonfiare le gomme, se la cosa non è prevista a libretto.
Morale della favola: se lo fai lo fai a tuo rischio e pericolo (così come rischia in proprio chi modifica la centralina, anche se poi lo fanno quasi tutti ma che non si dica in giro, eh?). E il pericolo non è tanto quello che ti sgamino le FdO, quanto quello di un sinistro, perchè in tal caso se viene fuori che il veicolo non era conforme a libretto, l'assicurazione paga il danneggiato e poi fa la rivalsa sull'assicurato. E lì sì che possono essere dolori forti......
E comunque anche questo argomento è OT.....ma guarda tu quanto lavoro mi tocca fare per tenere 'pulito' il 'mio' topic ...... :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Matpat3
08-10-2014, 19:30
Rimanete IN topic pls.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spidi66
08-10-2014, 21:18
la misura è 255 35 19

chiudo anche io ringraziando antoa3 ricordando il mio ultimo pensiero:''chiedo solo una misura mica il nulla osta della casa madre
spero di essermi spiegato''
grrrrazie

SeiperQuattro
09-10-2014, 19:29
La 'piccolina' è tornata a casa.....stava cominciando a mancarmi :wub: :wub: :wub:
Adesso (domani) urge solo un bel bagnetto perchè le manacce di quel brutto meccanico cattivo l'hanno imbrattata tutta ..... :cry: :biggrin:
In compenso il portafoglio è bello pulito però :icon_rolleyes:
Di extra preventivo c'è stata la sostituzione di dischi e pasticche posteriori.....vabbeh, non andrò certo ad impegnare la garanzia per questo, anche perchè di sicuro mi sentirei rispondere che è materiale di usura.....
Piccolo incidente, della serie "perchè non tenete le manacce a posto"..... :icon_rolleyes: .....qualcuno deve aver giocato con la boccettina del deodorante, che porto appesa allo specchietto....risultato: mentre riportavo l'auto a casa è cascata versando tutto il contenuto sulla consolle centrale e sul sedile passeggero....dopo l'imprecazione di rito ho ripulito tutto all'istante, sembra senza conseguenze.....spero domani alla luce del giorno di non trovare sorprese..... :dry: .... dovrò verificare anche il funzionamento dei tasti del MMI.....speriamo bene :icon_rolleyes:
ps. domani dopo il lavaggio foto della nuova griglia S-line......spettacolo :glasses2: :glasses2:

auras80
09-10-2014, 19:57
non usare mai il profumo liquido. solo arbre magique.

SeiperQuattro
09-10-2014, 20:18
perchè? sulla vecchia auto ho usato sempre quello e mai nessun problema......

auras80
09-10-2014, 21:21
perche il liquido daneggia le superficie, se cade per caso.

SeiperQuattro
10-10-2014, 01:35
temevo che fosse questa la risposta....... domani controllo meglio e speriamo bene :icon_rolleyes:

edit: controllato alla luce del giorno, nessun danno per fortuna.

SeiperQuattro
16-10-2014, 20:59
Stamattina si è accesa la spia dei gas di scarico. Nel primo pomeriggio ho fatto collegare la diagnostica e ha rilevato una mancata chiusura della valvola EGR. Ho fatto azzerare l'errore (la valvola aveva ripreso a funzionare normalmente) in modo da far spegnere la spia. Il mekka dice che la cosa è abbastanza normale dopo una 'allungatina' (che in effetti stamattina le ho dato), e se la cosa si dovesse ripetere ha suggerito di tapparla e di 'rifare il file' (testuali parole).
So che su Audi meno recenti quella di chiudere l'EGR è una pratica diffusa.....mi chiedevo se sulla 4F può produrre 'effetti collaterali' sgraditi..... la cosa non mi interessa in sè e per sè, nel senso che non è una modifica che intendo fare 'di mio', ma se la spia si dovesse riaccendere potrei prenderla in considerazione, a meno che non ci siano controindicazioni.

Matpat3
16-10-2014, 21:01
Perché non pulirla semplicemente e non rischiare alla prova gas di scarico?

utente cancellato 11
16-10-2014, 21:27
Perché non pulirla semplicemente e non rischiare alla prova gas di scarico?

e mi pare persino vietato dal regolamento e dal cds. Mi pare eh :wink:

auras80
16-10-2014, 21:27
ho sentito che dopo "amputazzione" fuma meno

---------- Post added at 21.27.56 ---------- Previous post was at 21.27.14 ----------


e mi pare persino vietato dal regolamento e dal cds. Mi pare eh :wink:
in italia quasi tutto e vietato...ahahaha

utente cancellato 11
16-10-2014, 21:29
ho sentito che dopo "amputazzione" fuma meno

Non è vero, anzi....

---------- Post added at 21.29.27 ---------- Previous post was at 21.28.00 ----------


ho sentito che dopo "amputazzione" fuma meno

---------- Post added at 21.27.56 ---------- Previous post was at 21.27.14 ----------


in italia quasi tutto e vietato...ahahaha
Vero, ma se esiste una legge (giusta o sbagliata) va rispettata :wink:

auras80
16-10-2014, 21:30
Non è vero, anzi....
prossimo agosto lo faccio, se fuma di piu torno indietro come prima,. loro me hanno assigurato che non fuma di piu, dipende tanto come se "rescrive" le mappe.

utente cancellato 11
16-10-2014, 21:34
prossimo agosto lo faccio, se fuma di piu torno indietro come prima,. loro me hanno assigurato che non fuma di piu, dipende tanto come se "rescrive" le mappe.

stupidaggini. Un motore diesel senza egr e quindi senza dpf fuma come un diesel vecchia maniera. Garantito :wink:
Quando i meccanici non capiscono un caxxo danno sempre la colpa alla egr o al dpf... tanto ci prendono di sicuro :)

auras80
16-10-2014, 21:39
io finche non provo non sono sicuro...ahahaah

ANTOA3
16-10-2014, 21:53
La mia non fuma peril dpf non lo tengo

utente cancellato 11
16-10-2014, 21:55
Non è tecnicamente possibile

ANTOA3
16-10-2014, 21:57
Stefano la mia non fuma è anche. Mappata

---------- Post added at 21.57.14 ---------- Previous post was at 21.56.58 ----------

Sarà un caso bo

auras80
16-10-2014, 22:00
Non è tecnicamente possibile
Stefano - tutto e possibile, basta teorie

---------- Post added at 22.00.35 ---------- Previous post was at 22.00.00 ----------


Stefano la mia non fuma è anche. Mappata

---------- Post added at 21.57.14 ---------- Previous post was at 21.56.58 ----------

Sarà un caso bo
anche la mia mappata e 0 fumi

ANTOA3
16-10-2014, 22:01
Io credo che dipende anche lo stato del motore io ho tutto nuovo

utente cancellato 11
16-10-2014, 22:10
No Aurelio, non parlo di teorie ma di evento tecnico. Un diesel senza dpf e egr non può non fumare come un motore che ha il dpf e egr.

Matpat3
16-10-2014, 22:41
No Aurelio, non parlo di teorie ma di evento tecnico. Un diesel senza dpf e egr non può non fumare come un motore che ha il dpf e egr.

La mia fuma solo in accelerazione, e manco tanto, ma è oltre un paio di mesi che ci faccio 6 km in città al giorno. Onestamente non mi preoccupo, per la cronaca la mia il dpf non ce l'ha di fabbrica.

utente cancellato 11
16-10-2014, 22:53
Ciao Matteo, è proprio in accelerazione che il diesel fuma molto e molto meno a regime costante sempre che sia a posto.

SeiperQuattro
17-10-2014, 00:02
Dopo che vi siete scannati a dovere col solito 'censore' (ma è proprio necessario? siamo tutti maggiorenni e vaccinati e ognuno si assume le proprie responsabilità...... :icon_rolleyes: ), per dovere di cronaca riferisco: la mia NON E' MAPPATA, non ha il dpf di fabbrica (prima immatricolazione agosto 2005) e allo stato non fuma in accelerazione nè tantomeno a regime costante.
Sto solo cercando di evitare la spesa per una nuova EGR.....avevo solo chiesto un parere tecnico....quando voglio un parere legale lo chiedo a un avvocato......

ANTOA3
17-10-2014, 16:57
:w00t::w00t::w00t: siamo così dai
comunque la puoi pulire senza cambiarla

ROBERTOA6
17-10-2014, 22:02
Antó senza cambiare la macchina?:biggrin:

SeiperQuattro
18-10-2014, 11:00
Pensa.....posso persino pulire i tappetini senza cambiare la macchina.......:laugh: :laugh: :laugh:

SeiperQuattro
20-10-2014, 01:16
Finalmente un tocco di S-line.......

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141011_090959.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141011_091012.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20141011_091030.jpg

Meos
20-10-2014, 15:24
Bene...sta bene..ha cambiato il muso..bravo..

ANTOA3
20-10-2014, 17:51
io l'avrei verniciata nero lucida comunque molto bella

ROBERTOA6
20-10-2014, 20:47
Pensa.....posso persino pulire i tappetini senza cambiare la macchina.......:laugh: :laugh: :laugh:

:tongue::tongue::tongue:

Beato te io invece farei di tutto per cambiarla ma mia moglie..........

SeiperQuattro
22-10-2014, 11:10
MAKEPPALLE!!!!
Ieri ho smontato la luce targa dx per vedere quale lampada a led montare. La sera mi accorgo che non si accende più. Ok - mi dico - sarà la lampadina. Vado in garage, cambio la lampadina.....nulla. Smuovo un po' i contatti..... nulla. Gratto via un po' di ossido dalle piastrine di contatto ..... nulla. Stamattina porto l'auto dall'elettrauto. Sentenza: la plastica nella quale sono innestate le piastrine di contatto è 'cotta' (infatti se ne viene a pezzi), bisogna cambiare tutto il listello che contiene le luci targa e la maniglia di apertura del portellone..... corsa dal ricambista..... 81 € iva inclusa......mavaff...... :maad:

---------- Post added at 11.10.00 ---------- Previous post was at 11.04.16 ----------

Nel frattempo, per la serie "tuning a costo (quasi) zero", stavo pensando a qualcosa del genere (fari a parte)......

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/09082011260.jpg

Che ne pensate?

malefix
22-10-2014, 11:44
bhè se riesci a farle stare dritte come in foto tanto di cappello,ma non è mica facile.....

JamesTKirk74
22-10-2014, 13:11
Lascia stare io le ho messe orizzontali. Non stanno dritte e si scollano dopo la prima estate. Poi per togliere la colla che resta sotto devi impazzire.

SeiperQuattro
22-10-2014, 15:22
Penserei piuttosto a qualcosa del tipo profilo salvaporta a "U", da incidere in corrispondenza dei listelli orizzontali (che sulla griglia S-line sono 'incassati' rispetto a quelli verticali).
Poco adesivo, 'autoallineamento' e tenuta assicurata anche dopo ripetuti lavaggi.
Resta da vedere se si trova sul mercato qualcosa della larghezza adatta, visto che il bordo lamierato delle porte è parecchio più sottile dei listelli della griglia.

Sull'A4 (griglie standard, no S-line) avevo fatto questo lavoro 'di cesello'......

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/IMG_20121125_130811.jpg

malefix
22-10-2014, 17:27
quando puoi spendere un pò metti la griglia S6 è il Top Credimi

ANTOA3
22-10-2014, 17:59
quoto

v8power
22-10-2014, 19:00
27942795 quoto tutta an'altra cosa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

SeiperQuattro
22-10-2014, 20:22
Non è un problema di spesa perchè venderei prima l'attuale griglia S-line, quindi dovrei solo metterci la differenza......il fatto è che, senza disprezzare il pur affascinante 'appeal' della griglia S6, come risultato estetico preferisco le 11 barrette cromate della S-line, a mio avviso un tantino più 'discrete' dell'aggressiva griglia S6......senza contare il piacere di poter dire 'questo l'ho fatto io'.....questione di gusti, lo ammetto, comunque se trovo il profilo giusto una prova la devo fare :wink:

SeiperQuattro
25-10-2014, 10:23
AAA Domatore di scimmie cercasi....... :BangHead: :BangHead: :BangHead:

Sulla baia tedesca danno via un interno completo in pelle beige, sedili anteriori S-line, elettrici e riscaldabili, divano posteriore con botola portasci e bracciolo centrale con portabicchieri (il tutto mancante sulla mia)......1600 eurini spedizione inclusa......
Quasi quasi provo a proporgli la permuta parziale pannelli porte esclusi (i suoi sono neri mentre i miei beige e comunque sono perfetti)....i suoi sedili e divano contro i miei più conguaglio a suo favore...... se accetta, con la differenza quasi quasi mi ci faccio un viaggetto in Germania (per fortuna è in Baviera) così facciamo tutto in loco.....qualcuno mi aiuti a domare questa scimmia!!! :ph34r: :ph34r: :ph34r:

In alternativa stesso interno stesse caratteristiche stesso colore ma misto pelle/alcantara a soli 890 eurini......

Edit: la scimmia si è domata da sola.......velocissimo a rispondere, purtroppo non accetta scambi.....:cry: :cry: :cry: