Sparky
25-09-2014, 22:46
Buona sera a tutti ! di recente la mia audina ha avuto qualche acciacco e sono ancora dietro a risolvere il problema (premetto che si tratta di un'audi a3 8l del 1999 1.8 con cambio automatico e impianto a gas metano), ecco cosa mi è successo: qualche settimana fa dopo aver fatto appena 1 km da casa mi accorgo che la temperatura supera i 90 gradi, il motore gira male e le ventole non partono quindi spengo la macchina e sfruttando una lieve pendenza della strada ritorno a motore spento a casa. Considerate che avevo eseguito il giorno prima i soliti rabbocchi di acqua e olio che eseguo da quasi 50.000 km ovvero da quando ho comprato il mezzo tre anni fa che ne aveva 120.000 (da concessionaria rinomata quindi a detta loro con tutti i check up necessari eseguiti).
Tornato a casa mi accorgo che la vaschetta del liquido refrigerante è piena di macchie di olio e schiuma di un colorito rosino. Tirando su l'asta del livello olio o aprendo il tappo dove eseguo i rabbocchi l'olio risulta pulito e limpido e a livello regolare. chiamo un paio di meccanici di sfiducia e uno mi dice che è la testa e l'altro che è lo scambiatore di calore :blink: ... opto per la soluzione scambiatore e il meccanico (a 5 km da casa mia) l'indomani viene da me e prende su la macchina che partiva tranquillamente e marciava senza problemi se si faceva raffreddare ogni tanto il motore. dopo 2 settimane mi riporta la macchina senza chiedermi una lira dicendo che ha escluso lo scambiatore di calore ma che non ha avuto tempo di fare lo spurgo che l'indomani ho dovuto eseguire io (di meccanica sono appassionato da anni e sono abbastanza pratico). eseguo lo spurgo con acqua e soda per lavare bene l'impianto di raffreddamento dall'olio e poi accendo al minimo ma mi si risporca di nuovo tutto in 2 secondi di olio. decido di mettere sotto pressione l'impianto di raffreddamento con la canna dell'acqua scollegando dalla vaschetta il tubicino che riporta il liquido indietro e noto una perdita notevole sulla parte destra del motore (dalla parte opposta a dove c'è la cinghia di distribuzione). SI TRATTA DELLA FLANGIA DEL TERMOSTATO la cui guarnizione è andata e cotta a puntino. oggi smonto il pezzo e compro la guarnizione nuova pronto per montarla domani. Stasera decido di scrivere sul forum visto che ho diversi dubbi e su internet trovo risposte incomplete. Detto questo non mi capacito che sia la testata da rifare ma secondo me ci sono miriadi di altre cose che possono creare questo problema dell'olio nel liquido ma con olio pulito il cui livello scende pochissimo o quasi niente! Vi chiedo quindi: é possibile che il problema sia legato al termostato che ho smontato (codice 06A 121 133J) e alla sua guarnizione marcia? lo scambiatore di calore anche se è stato escluso può creare miscelazioni o altri problemi? è possibile che ci sia una guarnizione tra la pompa dell'acqua e il carter che crei un contatto acqua/olio visto che una volta con la mia vecchia moto avevo avuto un problema di questo tipo? le ventole non partono quando vado ai 90 gradi perchè (mi era già successo e con l'altro meccanico avevo risolto facendo un ponte ai fili della ventola che si erano tagliati/ sbucciati con le vibrazioni)?
la valvola termostatica può creare problemi e non dovrebbe trovarsi dentro il pezzo che ho smontato io di cui ho allegato il codice sopra perchè dentro quel pezzo non c'era niente eccetto un sensore che dovrebbe essere quello della temperatura... ? vi prego aiutatemi ! :sad: se vi servono foto do massima disponibilità!
Tornato a casa mi accorgo che la vaschetta del liquido refrigerante è piena di macchie di olio e schiuma di un colorito rosino. Tirando su l'asta del livello olio o aprendo il tappo dove eseguo i rabbocchi l'olio risulta pulito e limpido e a livello regolare. chiamo un paio di meccanici di sfiducia e uno mi dice che è la testa e l'altro che è lo scambiatore di calore :blink: ... opto per la soluzione scambiatore e il meccanico (a 5 km da casa mia) l'indomani viene da me e prende su la macchina che partiva tranquillamente e marciava senza problemi se si faceva raffreddare ogni tanto il motore. dopo 2 settimane mi riporta la macchina senza chiedermi una lira dicendo che ha escluso lo scambiatore di calore ma che non ha avuto tempo di fare lo spurgo che l'indomani ho dovuto eseguire io (di meccanica sono appassionato da anni e sono abbastanza pratico). eseguo lo spurgo con acqua e soda per lavare bene l'impianto di raffreddamento dall'olio e poi accendo al minimo ma mi si risporca di nuovo tutto in 2 secondi di olio. decido di mettere sotto pressione l'impianto di raffreddamento con la canna dell'acqua scollegando dalla vaschetta il tubicino che riporta il liquido indietro e noto una perdita notevole sulla parte destra del motore (dalla parte opposta a dove c'è la cinghia di distribuzione). SI TRATTA DELLA FLANGIA DEL TERMOSTATO la cui guarnizione è andata e cotta a puntino. oggi smonto il pezzo e compro la guarnizione nuova pronto per montarla domani. Stasera decido di scrivere sul forum visto che ho diversi dubbi e su internet trovo risposte incomplete. Detto questo non mi capacito che sia la testata da rifare ma secondo me ci sono miriadi di altre cose che possono creare questo problema dell'olio nel liquido ma con olio pulito il cui livello scende pochissimo o quasi niente! Vi chiedo quindi: é possibile che il problema sia legato al termostato che ho smontato (codice 06A 121 133J) e alla sua guarnizione marcia? lo scambiatore di calore anche se è stato escluso può creare miscelazioni o altri problemi? è possibile che ci sia una guarnizione tra la pompa dell'acqua e il carter che crei un contatto acqua/olio visto che una volta con la mia vecchia moto avevo avuto un problema di questo tipo? le ventole non partono quando vado ai 90 gradi perchè (mi era già successo e con l'altro meccanico avevo risolto facendo un ponte ai fili della ventola che si erano tagliati/ sbucciati con le vibrazioni)?
la valvola termostatica può creare problemi e non dovrebbe trovarsi dentro il pezzo che ho smontato io di cui ho allegato il codice sopra perchè dentro quel pezzo non c'era niente eccetto un sensore che dovrebbe essere quello della temperatura... ? vi prego aiutatemi ! :sad: se vi servono foto do massima disponibilità!