PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta assetto, cerchi e colore A3



Maurizio XP
15-10-2014, 00:28
Ciao,

sto valutando la nuova A3 in versione 3p 2.0 TDI 150cv DSG allestimento ambition con di serie assetto ribassato 15mm e 17" 225/45.

Volendo migliorare le doti dinamiche della vettura pensavo di acquistare per 360€ l'optional servosterzo parametrico e mi chiedevo quale fosse il miglior compromesso tra confort tenuta tra le seguenti opzioni:

1) cerchi di serie 225/45 R17 + assetto sline -25mm
2) assetto di serie -15mm + cerchi 18" 225/40 R18

ho provato 225/40 R18 + Sline e la macchina è decisamente TROPPO rigida.

Ho escluso il magnetic ride per il costo, del tutto a perdere alla rivendita, e per il parare non sempre entusiasta dei possessori.

Inoltre, tolto il bianco e il nero .... di che colore prenderla? eheh

Marcy_68
15-10-2014, 01:30
Ciao,

sto valutando la nuova A3 in versione 3p 2.0 TDI 150cv DSG allestimento ambition con di serie assetto ribassato 15mm e 17" 225/45.

Volendo migliorare le doti dinamiche della vettura pensavo di acquistare per 360€ l'optional servosterzo parametrico e mi chiedevo quale fosse il miglior compromesso tra confort tenuta tra le seguenti opzioni:

1) cerchi di serie 225/45 R17 + assetto sline -25mm
2) assetto di serie -15mm + cerchi 18" 225/40 R18

ho provato 225/40 R18 + Sline e la macchina è decisamente TROPPO rigida.

Ho escluso il magnetic ride per il costo, del tutto a perdere alla rivendita, e per il parare non sempre entusiasta dei possessori.

Inoltre, tolto il bianco e il nero .... di che colore prenderla? eheh

Bhe....per il colore...ce ne sono una marea da poter scegliere....tolto il bianco e il nero :laugh:
Sulla mia Sedan ambition...con cerchi da 18" di serie e relativo assetto.....mi trovo un compromesso più che soddisfacente....nè troppo morbido,nè troppo rigido

mrleodj
15-10-2014, 06:33
Bhe....per il colore...ce ne sono una marea da poter scegliere....tolto il bianco e il nero :laugh:
Sulla mia Sedan ambition...con cerchi da 18" di serie e relativo assetto.....mi trovo un compromesso più che soddisfacente....nè troppo morbido,nè troppo rigido

Io con l'assetto Sline la trovo addirittura morbida :sick:

Marcy_68
15-10-2014, 09:01
Io con l'assetto Sline la trovo addirittura morbida :sick:

Con cerchi da 17" o 18"?

Ferrets
15-10-2014, 12:48
Rosso Misano? Con le 3 p sta benissimo secondo me

http://i62.tinypic.com/2di2gyh.jpg

http://i61.tinypic.com/afj5f6.jpg

Pirandello
15-10-2014, 13:04
Per il colore sceglierei qualcosa di diverso dal solito,magari blu o rosso scuro
. Io ho provato la macchina con assetto s line e 18 e non mi è sembrata x nulla rigida. In ogni caso la prenderei con i cerchi 17 base x poi usarli con le termiche e comprare i 18 x le estive a parte,ti costano molto meno e con i 18 esteticamente è tutta un altra storia

Marcy_68
15-10-2014, 19:03
Per il colore sceglierei qualcosa di diverso dal solito,magari blu o rosso scuro
. Io ho provato la macchina con assetto s line e 18 e non mi è sembrata x nulla rigida. In ogni caso la prenderei con i cerchi 17 base x poi usarli con le termiche e comprare i 18 x le estive a parte,ti costano molto meno e con i 18 esteticamente è tutta un altra storia

Beh...un conto è provarla....altro è utilizzarla tutti i giorni....se poi ci metti pure le strade che ci ritroviamo in Italia...il gommista "Ringrazia".... e non di certo la schiena :wink:

Pirandello
15-10-2014, 19:41
Beh...un conto è provarla....altro è utilizzarla tutti i giorni....se poi ci metti pure le strade che ci ritroviamo in Italia...il gommista "Ringrazia".... e non di certo la schiena :wink:

Ok,ma quando la provi lo capisci com'è e di sicuro non è rigida da spaccare la schiena. Poi va anche a tolleranza

fabio_leon
15-10-2014, 20:33
Io ho sline e cerchi da 18" e non la trovo per nulla rigida, sostenuta senza dubbio ma addirittura spacca schiena no, poi ovviamente è soggettivo e dipende da come si è abituati...

In ogni caso esteticamente per rendere bene dipende molto se metti o meno sline esterno: senza sline esterno va bene anche assetto ambition con i 17", mentre con sline esterno trovo più armonioso assetto sline (ergo - 25 mm) e cerchi da 18"

Sul colore trovo molto bello il daytona (sono di parte...), ma anche il bianco ghiaccio metallizzato e il nero perla, mentre il rosso proprio non mi piace!

Marcy_68
15-10-2014, 21:21
Ok,ma quando la provi lo capisci com'è e di sicuro non è rigida da spaccare la schiena. Poi va anche a tolleranza

Io non capisco....certe persone che sparlano/danno consigli...avendo provato (magari per 100 metri) un'auto :maad:
Posso capire un consiglio da chi...una relativa auto con x caratteristiche la possiede.....ma proprio nò da una sola prova :maad: è proprio sparlare/commenti da bar!
La mia è Ambtion con cerchi da 18" e relativo assetto di serie......ogni piccola buca che prendo...mi pare che si stacchi il mozzo ruota :cry:
lasciamo....quantomeno un parere soggettivo....a chi la utilizza tutti i giorni :dry:

fabio_leon
15-10-2014, 21:34
Infatti credo sia molto soggettivo il discorso assetto, io lo paragono con quello sportivo con cerchi da 20" che avevo su Q5 e non lo trovo rigido, magari se uno scende da una fiat bravo con cerchi da 16" o ancora peggio da una francese è normale trovarlo duretto!
Qui credo che più che l'assetto sia la spalla marmorea delle conti da 18" a fare la parte del leone, infatti ritengo che il miglior compromesso confort/tenuta sia assetto ambition con i 17"

Marcy_68
15-10-2014, 21:46
Infatti credo sia molto soggettivo il discorso assetto, io lo paragono con quello sportivo con cerchi da 20" che avevo su Q5 e non lo trovo rigido, magari se uno scende da una fiat bravo con cerchi da 16" o ancora peggio da una francese è normale trovarlo duretto!
Qui credo che più che l'assetto sia la spalla marmorea delle conti da 18" a fare la parte del leone, infatti ritengo che il miglior compromesso confort/tenuta sia assetto ambition con i 17"

Quoto...anche se.....una valutazione viene fatta con optional di serie.
Poi ovvio...per chi non trovasse un giusto compromesso soggettivo....vada a lavorare/rivedere alcuni aspetti tecnici....quali possono essere gli pneumatici..

Ascolta
15-10-2014, 22:55
Come ho scritto in altre discussioni.., io ho assetto S-Line e 18" e ritengo che l'assetto non sia rigidissimo, semmai sono i cerchi da 18" che fan sentire le minime asperità... Poi io avendo sempre avuto auto con almeno un minimo di assetto magari ho parametri di valutazione diversi da chi proviene da auto votate al confort.
Se tu non vuoi una "spaccaschiena" ti consiglierei 2 strade:
- cerchi da 17" con assetto S-Line
- cerchi da 17" con sostituzione aftermarket delle molle con delle Eibach Pro-Kit

Con il primo ti ritrovi l'auto già pronta e avrai oltre che un assetto lievemente più basso (un altro cm) degli ammortizzatori più rigidi
Col secondo dovrai recarti da un gommista/meccanico a fare il lavoro. Avrai un assetto ancor più basso (- 2 cm risp. "originale Ambition") ma con molle progressive che non ti faran notare la differenza da quelle originali in quanto a confort sulle minime asperità, oltre a rimanerti gli ammortizzatori originali più confortevoli degli S-Line. Questa scelta dovrebbe renderti l'auto più confortevole della prima, nonchè più bella esteticamente.

Maurizio XP
16-10-2014, 00:27
grazie dei consigli! Aggiungo che io l'auto la uso spesso in città a Torino e in autostrada.

In città temo che i 18" trasmettano tutto mentre in autostrada un assetto ogni rigido ti fa saltellare a ogni minima increspatura: oggi ho una golf 6 con i 17" e col DCC e in sport in autostrada si rimbalza tutto il tempo mentre in normal corica troppo.

Ma le molle eibach sono una soluzione legale o rischio mi facciano storie? Posso montare le catene con queste?

Ascolta
16-10-2014, 00:49
Ma le molle eibach sono una soluzione legale o rischio mi facciano storie? Posso montare le catene con queste?
Si sono legali. Le catene le puoi montare, non credere che l'auto ti diventi tanto bassa (per quello ci sono le Eibach Sportline che abbassano di altri 2 cm...) se questo che ti preoccupa. Quando si parla di impossibilità di montaggio catene è riferito alla mancanza di spazio ta il cerchio e la sospensione.
C'è un utente nel forum che ha montato le Eibach ed è rimasto soddisfatto: magari interviene nella discussione e ti da le sue impressioni anche qui :wink:

Matteo.C
16-10-2014, 02:25
Ciao ti dico la mia....

Allora premetto che ho una A3 8v TDI 150cv con Kit S-line che quindi ha sia 18' che Assetto S-line.

Premetto anche che in precedenza ho avuto: A3 8L Ambition con cerchi da 16' a cui dopo 90.000 Km ho montato un bel Kit Eibach + Bilstein a stelo corto (il più bell'assetto sportivo mai avuto! ...ma secondo i tuoi parametri quello sarebbe un kart.... mentre mediamente è ritenuto un assetto non estremo....) quindi dopo ho avuto 8P con Cerchi da 17' e assetto S-line e ora la 8V con i 18 e Assetto S-Line.

Per me se vuoi un compromesso giusto vai di 17 e assetto S-Line.

La ambition l'ho provata mi è sembrata molto morbida per considerare quello un assetto "sportivo".... quindi un assetto S-Line te lo consiglio.
Per me la rigidità estrema te la da il cerchio come pure gli eventuali "problemi" dovuti alle nostre strade.... Quindi un 18' richiede un minimo di attenzione.

Considerazione : Ma poi a livello dinamico montare un 18' su un assetto non troppo rigido e frenato non è ottimo secondo me...
avresti un rigidezza del gruppo cerchio gomma, e quindi anche una elevata direzionalità che addirittura solleciterebbe troppo un assetto non adeguato....
ovviamente se l'assetto sportivo lo usi e non lo consideri solo un fatto estetico....

Mi ricordo che sulle vecchie A3 se prendevi i cerchi da 18 ti obbligavano l'assetto sportivo... e un motivo c'è di sicuro....

Per come ho capito i tuoi gusti secondo me con S-line + 17 sarai soddisfatto, mentre con Ambition + 18' avrai sempre l'auto molto nervosa e sentirai delle belle
bombe sulle buche!

CIAO

M.






Certo che a estetica non ha nulla a che vedere con il 17'! E anche a Precisione di guida....

Maurizio XP
16-10-2014, 09:12
e 18" + eibach sarebbe una soluzione ottimale? ehehehe

ma conoscete un buon posto dove montarle a Torino? Avete idea di quanto possano costare?

Pirandello
16-10-2014, 10:29
e 18" + eibach sarebbe una soluzione ottimale? ehehehe

ma conoscete un buon posto dove montarle a Torino? Avete idea di quanto possano costare?

Si,ma non ottimale sarebbe abbinare le eibach ad ammortizzatori a stelo lungo,anche se in molti lo fanno.Ma sono scelte personali.

---------- Post added at 10:29 ---------- Previous post was at 10:13 ----------


Io non capisco....certe persone che sparlano/danno consigli...avendo provato (magari per 100 metri) un'auto :maad:
Posso capire un consiglio da chi...una relativa auto con x caratteristiche la possiede.....ma proprio nò da una sola prova :maad: è proprio sparlare/commenti da bar!
La mia è Ambtion con cerchi da 18" e relativo assetto di serie......ogni piccola buca che prendo...mi pare che si stacchi il mozzo ruota :cry:
lasciamo....quantomeno un parere soggettivo....a chi la utilizza tutti i giorni :dry:

Vedi Marcy,non tutti hanno bisogno di usare l'auto 1 anno per capire come va,tra l'altro da quello che ho scritto non si evince se l'auto l'ho provata per 100 metri o per una settimana.
Nonostante tutto non sono nemmeno stato assolutista come dici visto che ho detto che non mi è "sembrata" così rigida ed ho poi aggiunto che la sensazione di rigidezza può dipendere anche dalla tolleranza individuale.E sempre per dovere di cronaca,aggiungo che il proprietario dell'A3,provando la mia A4 che è oggettivamente rigida,ha detto che preferisce il mio assetto perché il suo è "cedevole".
Piuttosto sarebbe meglio capire se tu hai mai provato un assetto rigido altrimenti stiamo a far discorsi di lana caprina.Se la risposta è si comincerei a chiedermi se la tua auto ha qualche problema,a volte si dimenticano di togliere i tamponi alla consegna,o se la Sedan ha un assetto diverso rispetto alla 3 volumi.
Anche un po' di coerenza non guasterebbe visto che prima scrivi

Sulla mia Sedan ambition...con cerchi da 18" di serie e relativo assetto.....mi trovo un compromesso più che soddisfacente....nè troppo morbido,nè troppo rigido
..subito dopo scrivi

La mia è Ambtion con cerchi da 18" e relativo assetto di serie......ogni piccola buca che prendo...mi pare che si stacchi il mozzo ruota
lasciamo....quantomeno un parere soggettivo....a chi la utilizza tutti i giorni
Poi è chiaro che se uno è intollerante o abita in una città piena di pavè e crateri un qualsiasi assetto più sostenuto può dare fastidio,ma questa è una valutazione che io non posso fare,posso solo limitarmi a dire che l'S Line della A3 non è marmoreo.

Nulla di personale,ma essere tacciato di opinionista da bar quando sono il primo a cui questa diffusa pratica da fastidio,proprio non mi entusiasma

Maurizio XP
16-10-2014, 12:04
Si,ma non ottimale sarebbe abbinare le eibach ad ammortizzatori a stelo lungo,anche se in molti lo fanno.Ma sono scelte personali.

non sono un esporto, mi potresti spiegare?

Pirandello
16-10-2014, 13:03
Le molle ribassate,salvo quelle con ribassamenti minimi tipo ambition, sono fatte x lavorare con ammortizzatori a stelo corto onde evitare di far lavorare in modo anomalo l'ammortizzatore,come fosse sempre sotto carico x intenderci. Ne consegue un funzionamento non ottimale ed uno stress prrcoce degli ammortizzatori che va molto anche in base alle caratteristiche e stato di salute degli stessi

Maurizio XP
16-10-2014, 13:49
Grazie, quindi sarebbero da cambiare molle e ammortizzatori su una macchina nuova, mi sembra un pò dispendioso.

Sline sui 17 lo farei anche ma mi chiedo come sarebbe il molleggio in velocità elevata.

Ascolta
16-10-2014, 19:56
Quanto ha spiegato Pirandello nei suoi commenti lo condivido. Aggiungerei però che non è proprio vero che le molle Eibach non siano ottimali con ammortizzatori originali visto che sono concepite anche per quell'utilizzo, diciamo che sarebbe più che consigliato (io direi obbligatorio) sostituirle SUBITO, in maniera che l'ammortizzatore sin dai primi km lavori con suddette molle. Io dopo la prima cappella con la Golf 3 ove le sostutuii a 8000km e a 20000 erano già scoppiati, con le successive Golf 4 e 5, il giorno seguete alla consegna ero dal gommista a farle sostituire e non ho mai avuto problemi per diversi anni e km. Poi ovvio che una molla sportiva lavora meglio con ammortizzatori a stelo corto e "frenati", pure io su 2 auto successivamente li ho sostituiti coi Bilstein B8 (una favola), ma se si cambiano subito come spiegato non te ne pentirai :wink:

Marcy_68
16-10-2014, 20:10
Si,ma non ottimale sarebbe abbinare le eibach ad ammortizzatori a stelo lungo,anche se in molti lo fanno.Ma sono scelte personali.

---------- Post added at 10:29 ---------- Previous post was at 10:13 ----------



Vedi Marcy,non tutti hanno bisogno di usare l'auto 1 anno per capire come va,tra l'altro da quello che ho scritto non si evince se l'auto l'ho provata per 100 metri o per una settimana.
Nonostante tutto non sono nemmeno stato assolutista come dici visto che ho detto che non mi è "sembrata" così rigida ed ho poi aggiunto che la sensazione di rigidezza può dipendere anche dalla tolleranza individuale.E sempre per dovere di cronaca,aggiungo che il proprietario dell'A3,provando la mia A4 che è oggettivamente rigida,ha detto che preferisce il mio assetto perché il suo è "cedevole".
Piuttosto sarebbe meglio capire se tu hai mai provato un assetto rigido altrimenti stiamo a far discorsi di lana caprina.Se la risposta è si comincerei a chiedermi se la tua auto ha qualche problema,a volte si dimenticano di togliere i tamponi alla consegna,o se la Sedan ha un assetto diverso rispetto alla 3 volumi.
Anche un po' di coerenza non guasterebbe visto che prima scrivi

..subito dopo scrivi

Poi è chiaro che se uno è intollerante o abita in una città piena di pavè e crateri un qualsiasi assetto più sostenuto può dare fastidio,ma questa è una valutazione che io non posso fare,posso solo limitarmi a dire che l'S Line della A3 non è marmoreo.

Nulla di personale,ma essere tacciato di opinionista da bar quando sono il primo a cui questa diffusa pratica da fastidio,proprio non mi entusiasma

"Lana caprina"...o meno...io ho dato un suggerimento soggettivo ad un assetto originale Ambition con relativi cerchi da 18" (originali di serie) che utilizzo tutti i giorni! e non solo provato!....magari in Autostrada e/o strade extraurbane e/o urbane appena pavimentate!

Coerenza....mi pare di aver scritto....che con relativa configurazione di serie (come sopra descritto) è un buon compromesso tra un assetto morbido e duro!
Se poi leggo....che uno ha "solo provato" un'auto e considera un'assetto S-Line con cerchi da 18" non rigido.....è ovvio che avendo un assetto 1.5cm in + e ad una buca mi pare che si stacchi il mozzo ruota.....ci sia qualcosa che non torna!?
O racconto cazz....io, oppure non ritengo che chi abbia "solo provato" un'auto...dica certe affermazioni!

fabio_leon
16-10-2014, 20:13
Grazie, quindi sarebbero da cambiare molle e ammortizzatori su una macchina nuova, mi sembra un pò dispendioso.

Sline sui 17 lo farei anche ma mi chiedo come sarebbe il molleggio in velocità elevata.

Se puoi, visto che stai ordinando, chiedi al conce di provare per alcuni km una ambition (hanno quasi tutte i 17") e una sline (hanno i 18") in modo da poter confrontare!
In questo modo sarai TU e la tua sensiibilità a decidere.......

---------- Post added at 20.13.51 ---------- Previous post was at 20.10.48 ----------


"Lana caprina"...o meno...io ho dato un suggerimento soggettivo ad un assetto originale Ambition con relativi cerchi da 18" (originali di serie) che utilizzo tutti i giorni! e non solo provato!....magari in Autostrada e/o strade extraurbane e/o urbane appena pavimentate!

Coerenza....mi pare di aver scritto....che con relativa configurazione di serie (come sopra descritto) è un buon compromesso tra un assetto morbido e duro!
Se poi leggo....che uno ha "solo provato" un'auto e considera un'assetto S-Line con cerchi da 18" non rigido.....è ovvio che avendo un assetto 1.5cm in + e ad una buca mi pare che si stacchi il mozzo ruota.....ci sia qualcosa che non torna!?
O racconto cazz....io, oppure non ritengo che chi abbia "solo provato" un'auto...dica certe affermazioni!
marcy se con assetto ambition ad ogni buca hai questa impressione secondo me c'è qualcosa che non va!

Pirandello
16-10-2014, 21:30
Quanto ha spiegato Pirandello nei suoi commenti lo condivido. Aggiungerei però che non è proprio vero che le molle Eibach non siano ottimali con ammortizzatori originali visto che sono concepite anche per quell'utilizzo, diciamo che sarebbe più che consigliato (io direi obbligatorio) sostituirle SUBITO, in maniera che l'ammortizzatore sin dai primi km lavori con suddette molle. Io dopo la prima cappella con la Golf 3 ove le sostutuii a 8000km e a 20000 erano già scoppiati, con le successive Golf 4 e 5, il giorno seguete alla consegna ero dal gommista a farle sostituire e non ho mai avuto problemi per diversi anni e km. Poi ovvio che una molla sportiva lavora meglio con ammortizzatori a stelo corto e "frenati", pure io su 2 auto successivamente li ho sostituiti coi Bilstein B8 (una favola), ma se si cambiano subito come spiegato non te ne pentirai :wink:

Concordo sul fatto che le prokit siano le molle ribassate più "gentili" con ammortizzatori a stelo lungo.
Faccio fatica però a credere che tale abbinamento sia una questione di "abitudine" da subito,più che altro credo che visto lo stress a cui è sottoposto l'ammortizzatore nel caso in cui quest'ultimo sia nuovo tenda a sopportare meglio.
I Bilstein B8 sono secondo me tra i migliori ammo in commercio

Marcy_68
16-10-2014, 21:35
Se puoi, visto che stai ordinando, chiedi al conce di provare per alcuni km una ambition (hanno quasi tutte i 17") e una sline (hanno i 18") in modo da poter confrontare!
In questo modo sarai TU e la tua sensiibilità a decidere.......

---------- Post added at 20.13.51 ---------- Previous post was at 20.10.48 ----------


marcy se con assetto ambition ad ogni buca hai questa impressione secondo me c'è qualcosa che non va!

Ok...ma attenzione...la mia è una sensazione...non penso sia un problema....questo lo dico per sottolineare che per aver questa sensazione....non credo sia poi cosi morbido l'assetto dell'Ambition....come alcuni vogliono far credere.
Ovviamente parlo..... con relativi cerchi da 18".Ho acquistato un treno invernale da 17"....sono molto curioso di verificare se ho la stessa sensazione....magari riscontro che sia troppo morbido...vedremo

Ascolta
16-10-2014, 22:06
Faccio fatica però a credere che tale abbinamento sia una questione di "abitudine" da subito,più che altro credo che visto lo stress a cui è sottoposto l'ammortizzatore nel caso in cui quest'ultimo sia nuovo tenda a sopportare meglio.
Guarda...la mia esperienza negativa nel sostituirli a 8000 km (che se uno ci pensa manco son tanti...eppure...) non è servita di esempio ad altri amici/conoscenti che in questi anni (era il lontano 1994 quando le montai sulla Golf 3), non hanno voluto seguire il mio consiglio, montandole addirittura su auto con ammortizzatori ben più usurati, per poi pentirsi di dover rispendere dopo un anno la manodopera per le sostituzione pure degli ammortizzatori, nonche dirmi "avevi ragione!". Questa cosa tra l'altro mi è stata detta pure da chi in questi anni mi ha fatto assetti (ovviamente dopo la mia cappella...), ovvio che dipende pure dal tipo di ammortizzatore montato, in genere le utilitarie son quelle a soffrire di più...

Aragon
17-10-2014, 00:03
Mi state terrorizzando con tutti questi discorsi su rigidità presunta ed elevata direzionalità/auto nervosa (al momento ho assetto ambition + 17", ma in primavera metterò su i nuovi 18" che ho appena comprato...) :ph34r:

Maurizio XP
17-10-2014, 00:45
riepilogo cosa ho capito:

17 + assetto ambition -> non troppo rigido, esperienza alla guida "normale"
17 + assetto sline -> rigido ma bella da guidare
18 + assetto ambition -> rigido e forse troppo reattivo
18 + assetto sline -> MOLTO rigido
17 + ammortizzatori e mollle custom -> buona resa, confort non compromesso

di fronte a tutto questo, considerato che la devo usare in città e autostrada penso che o la tengo coi 17 e assetto ambition o metto sline o valuto opzione assetto custom.

su questo ultimo punto però sono preoccupato dei discorsi legali/garanzia e dei costi.

per la resa estetica speravo che 18" + assetto ambition fossero accettabili

Ascolta
17-10-2014, 01:04
Diciamo hai capito abbastanza correttamente tranne il punto "5": quanto hai scritto vale NON in presenza di ammortizzatori castom ma di sole molle... In presenza anche dei primi, l'assetto risulterà meno confortevole di un originale S-Line.

Matteo.C
17-10-2014, 02:10
Giusta analisi finale Maurizio XP...

Tieni a mente quello che dice Pirandello, nelle sue descrizioni mi ritrovo in pieno, e ho avuto esperienza di assetti in passato...
Idem per Ascolta che pure ha la sua esperienza diretta che condivido.

Sulle molle ribassate montate sugli ammort. originali non ho esperienza, ma sicuramente vale quando detto da Ascolta, l'unica
differenza è che l'ammortizzatore lavora compresso e quindi non lavora esattamente nel range per cui è stato progettato, questo
accoppiamento quindi può generare un comportamento "simile" ad un assetto completo "custom" ma "forse" anche ad un comportamento
non perfetto in quanto in estensione la molla frena molto l'ammortizzatore standard, idem in compressione l'ammortizzatore cede
FORSE di più di quanto la molla "si aspetta" :) (Il FORSE è dovuto al fatto che sarebbe da capire quanto precarico e carico ha
l'ammortizzatore, e quanto è tarata la molla.... )

Ma sono dettagli da appassionati "sensibili", con ammortizzatori nuovi non ti accorgi di questi "problemini".... li capisci
se dopo metti le ProKit + i B8 (avuto anche io questo assetto meraviglioso) e ti accorgi che non c'è paragone nella guida....
ma se non "lo sfrutti" e lo fai solo per estetica ti cambia poco.

Valuta tu perché come ti dicono solo tuo puoi "capire" quale sia un assetto che ritieni morbido e uno che ritieni rigido, in base ai tuoi gusti.

Solo una precisazione: ricorda che la rigidità la fa l'ammortizzatore e l'altezza da terra la da la molla, considera che le molle Eibach sono progressive
e quindi se poco sollecitate sono più cedevoli se caricate molto agiscono sulle spire di maggior diametro e quindi diventano più rigide.
Idem per gli ammortizzatori Bilstein, i B8 sono a stelo corto e a doppio effetto, ma volendo ci sono anche i B6 che hanno la stessa taratura dei B8,
ma sono lunghi come gli originali.... ovvio che la spesa è notevolmente superiore... ma io queste accoppiate immaginando i tuoi gusti te le sconsiglio
perché le riterresti troppo rigide. (Ma se ti piace un minimo guidare montanto un aftermarket del genere ha un VERO assetto sportivo.) :) :)

L'S-Line ad alta velocità va benissimo e con i 17' avrai solo un comportamento più "gommoso" (che poi puoi bilanciare con una gomma con la spalla più rigida
di quelle di serie) ma quando l'auto va in appoggio è stabilissima e il rollio è assente, idem in frenata e accelerazione.
Per me l'unico neo del S-Line sulla A3 8V è che "è troppo morbido in estensione" sulle sollecitazioni lunghe (vedi dossi, avvallamenti....)
se li prendi veloci senti il che beccheggia.... ma non è drammatico quando lo sai....

Concludo dicendo a Aragon che non deve preoccuparsi, non si tratta di instabilità pericolosa, si tratta solo di un comportamento non ottimale... ma
in casi limite e quindi niente di pericoloso, dipende anche dalla sensibilità di chi guida... magari alcuni non sentono la differenza....
Il 18' inizia ad essere molto diretto, ha una spalla /40, e il volante se vai forte lo devi USARE per bene e pulito molto di più che con i 17'
(ti parlo per esperienza personale, ho guidato entrambe le misure...).


Buona scelta!!

sALUT!

M.

Aragon
17-10-2014, 11:33
Concludo dicendo a Aragon che non deve preoccuparsi, non si tratta di instabilità pericolosa, si tratta solo di un comportamento non ottimale... ma
in casi limite e quindi niente di pericoloso, dipende anche dalla sensibilità di chi guida... magari alcuni non sentono la differenza....
Il 18' inizia ad essere molto diretto, ha una spalla /40, e il volante se vai forte lo devi USARE per bene e pulito molto di più che con i 17'
(ti parlo per esperienza personale, ho guidato entrambe le misure...).

Ti ringrazio per le rassicurazioni!
Quando ho ordinato l'auto sono stato tentato dall'assetto S line e relativi 18", ma per problemi vari di schiena ho desistito per paura fosse troppo rigida.
Poi a furia di vedere A3 con cerchi da 18" mi è venuta la scimmia e quindi li ho comprati da poco a parte, in attesa di montarli il prossimo anno (i 17" li riservo alle termiche, a questo punto), tenendo comunque l'assetto ambition. Pensavo anche di montare Michelin Pilot Sport 3.
La mia guida è allegra, ma di sicuro non troppo veloce/sportiva, per cui spero di non trovarmi male o mi tocca tornare ai 17"... :sad:.

Pirandello
17-10-2014, 16:32
I michelin sono una buona scelta,non hanno la spalla granitica delle bridgestone che potrebbe mandare un po' più in crisi un assetto cedevole. L's line è più frenato ma anche lui ha il vizio di "cadere" sull'alta frequenza in appoggio col posteriore quindi una gomma più progressiva la preferirei anche lì

Aragon
17-10-2014, 16:37
I michelin sono una buona scelta,non hanno la spalla granitica delle bridgestone che potrebbe mandare un po' più in crisi un assetto cedevole. L's line è più frenato ma anche lui ha il vizio di "cadere" sull'alta frequenza in appoggio col posteriore quindi una gomma più progressiva la preferirei anche lì
Ti ringrazio per la conferma! Infatti cercavo proprio qualcosa di più "tranquillo", rispetto alle solite Conti.

Maurizio XP
17-10-2014, 21:36
grazie a tutti delle spiegazioni.

in tema di customizzazioni non ho capito se cambiare ammortizzatori e molle ha sempre una resa finale più rigida degli assetti di serie e che costi può avere.

Sul tema 17 vs 18 con assetti standard 4r ha fatto un confronto tra gomme pirelli di varie misure sulla Giulietta e le 18 davano molta più tenuta su asciutto ma rendevano la macchina molto nervosa su bagnato.

Marcy_68
17-10-2014, 23:56
grazie a tutti delle spiegazioni.

in tema di customizzazioni non ho capito se cambiare ammortizzatori e molle ha sempre una resa finale più rigida degli assetti di serie e che costi può avere.

Sul tema 17 vs 18 con assetti standard 4r ha fatto un confronto tra gomme pirelli di varie misure sulla Giulietta e le 18 davano molta più tenuta su asciutto ma rendevano la macchina molto nervosa su bagnato.

Vorrei fare una mia considerazione...Se una casa automobilistica (parlo di Audi..ovviamente),mette a listino 3 varianti quali:Base,Ambition,S-line...un motivo ci sarà!?
Dal mio punto di vista...
La versione base equipaggia un assetto standard/morbido/confortevole
La Ambition...equipaggia un assetto..compromesso tra standard/morbido e rigido
La S-line...equipaggia un assetto rigido/sportivo
Poi ovvio che a definire/compromettere questi assetti...ci sia pure il diametro del cerchio e relativo pneumatico
In primis...definire questi assetti...morbido/confortevole/rigido...c'è molto l'aspetto "Soggettivo"
Se alcune persone....ritengono (ad e.s.) l'S-line con cerchi da 18"per nulla rigido...può essere che sia abituato a correre con i Kart e/o abbia l'abitudine di sconvolgere/sostituire l'assetto originale con altri.
Quindi...se desideri un compromesso senza spendere altri soldi e/o sconvolgere l'assetto originario...io ti consiglieri l'S-line con cerchi da 17"
In alternativa...visto che eri propenso al cerchio da 18"....ti consiglierei L'Ambition con relativi cerchi
In entrambe i casi...per l'S-line puoi sempre un'indomani (in caso non fossi soddisfatto del'estetica e/o di un'assetto non soddisfacente tendente al morbido) acquistare un treno da 18" e tenere il 17" per le invernali
Per l'Ambition con cerchio da 18"....se riscontri che l'assetto sia troppo morbido....puoi sempre optare di montare molle Eiback
Poi ripeto e come ti hanno già detto in molti....l'assetto dell'auto è "SOGGETTIVO"....quini cerca il tuo compromesso meno oneroso per un futuro cambio/sostituzione/modifiche di tale :wink:

Aragon
18-10-2014, 12:20
Sul tema 17 vs 18 con assetti standard 4r ha fatto un confronto tra gomme pirelli di varie misure sulla Giulietta e le 18 davano molta più tenuta su asciutto ma rendevano la macchina molto nervosa su bagnato.
Occhio però perché nell'articolo è stato fatto un confronto tra gomme diverse: Pirelli P7 per le 17" e Pirelli PZero per le 18" (che hanno disegno, mescola e struttura –bitela– completamente diversi).

Ascolta
18-10-2014, 14:14
in tema di customizzazioni non ho capito se cambiare ammortizzatori e molle ha sempre una resa finale più rigida degli assetti di serie e che costi può avere.
Sul tema 17 vs 18 con assetti standard 4r ha fatto un confronto tra gomme pirelli di varie misure sulla Giulietta e le 18 davano molta più tenuta su asciutto ma rendevano la macchina molto nervosa su bagnato.
Si, gli assetti sportivi aftermarket son tendenzialmente più rigidi di quelli di serie, poi dipende da cosa uno sceglie.
La spalla di una gomma (ma il discorso può valere anche per la rigidità di un assetto) è normale che più è bassa e quindi più rigida, più aumenti tenuta e precisione di guida con l'asciutto, ma appunto il contro è il non "avvertire" su fondo a scarsa aderenza quando l'auto inizia ad andare in crisi... per quello poi quando cede...cede di colpo.
Ricordo di aver visto dei grafici in merito a differenze tra assetto normale e sportivo ove si mostrava che l'auto col primo perdeva prima aderenza ma la curva di tale grafico era dolce, mentre col secondo il limite era maggiore ma la perdita di aderenza improvvisa, ovviamente erano i due estremi...
Non è facile parlare di queste cose, ma Pirandello e Matteo C han spiegato molto bene :thumbsup:
Comunque, ritornado ai tuoi dubbi, la cosa più consigliata, non conoscendo noi i tuoi parametri di confort, sarebbe di provare delle A3 dotate di 18".
Io fossi al tuo posto terrei i 17" e monterei 4 molle Eibach: l'assetto non ti darebbe nessun problema, fidati, sarebbe più confortevole di un S-Line ma più bello da vedere, non avresti i 18 che ti fan sentire tutte le asperità come quando si ha una suola di scarpe fina e si cammina sui sassi, ma che volendo puoi sempre un giorno acquistare come "estive" nel caso tu sia uno che utilizza le gomme invernali...

Nicco83
18-10-2014, 15:27
Io a prima impressione ho grandissimo comfort...peró le molle le metteró più avanti!!!
Come gomme ho trovato le dunlop...tanta roba


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
18-10-2014, 15:50
allora grazie a tutti per i consigli.

penso che riproverò le 18" con Sline e le 17" con ambition e vedrò quale delle due valutare

Ascolta
20-10-2014, 22:27
Guarda... proprio nel weekend ho percorso più di un centinaio di km di autostrada, tra l'altro spesso a velocità sostenuta... Sugli "spiacevoli" saltelli o avvallamenti che si incontrano, si nota quanto l'assetto S-Line sia abbastanza "sciolto" specie al posteriore, ad ulteriore conferma che a peggiorare il confort sono i cerchi da 18" quando si affrontano strade urbane e non... non l'assetto.

Maurizio XP
21-10-2014, 09:56
Sulla mia golf con 17” 225/45 e DCC è l’assetto a determinare il beccheggio e l’assenza di confort.

Se metto in Sport la macchina diventa dura e il beccheggio in velocità si sente moltissimo, se metto in normal o confort diventa sempre più morbida e confortevole.

Ho provato una Ambition con assetto standard e 225/45 e la differenza con la SLine secondo me c’è, ora riprovo la Sline e mi rendo conto. Forse mi prenderò la Sline, ci provo.

Nicco83
21-10-2014, 13:44
Io ho ambition e 17 mi trovo bene, grandissimo comfort...l'altra è più rigida ma non è che la mia dondola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
21-10-2014, 13:47
intendevo che in termini di confort la differenza con sline si sente. per me ambition è comoda. proverò nuovamente sline per farmi un'idea

Marcy_68
21-10-2014, 18:29
intendevo che in termini di confort la differenza con sline si sente. per me ambition è comoda. proverò nuovamente sline per farmi un'idea

Allora quoti la mia considerazione....Ambition è un assetto con compromesso tra soft e rigido!?
Di certo io monto i 18" con Continental (molto marmoree)....con una conseguente "sensazione" al rigido.

fabio_leon
21-10-2014, 21:04
Io ho ambition e 17 mi trovo bene, grandissimo comfort...l'altra è più rigida ma non è che la mia dondola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'ambition non dondola ma l'assetto s-line è 1 altra cosa sui percorsi molto guidati, soprattutto sul veloce...

Nicco83
21-10-2014, 21:38
L'ambition non dondola ma l'assetto s-line è 1 altra cosa sui percorsi molto guidati, soprattutto sul veloce...

Ovviamente si, diciamo che é una via di mezzo tra sport e comfort


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio_leon
21-10-2014, 21:39
Credo tu abbia ragione, in termini di miglior compromesso!

Maurizio XP
22-10-2014, 10:33
grazie a tutti, mi sto facendo questa idea: Sline + 18" + Grigio Floret.

Magari apro un post con la configurazion così mi date i consigli

Aragon
22-10-2014, 11:08
A questo punto potresti mettere direttamente l'S line interno :wink:

Luzzone
22-09-2015, 16:59
Riesumo questa discussione per uscire un po' dal coro. Sono in procinto di acquistare una sedan ambiente, e vorrei montare i cerchi da 18", quindi senza assetto.

Come rimane la guida?

ale82tjpower
22-09-2015, 17:07
Beh rimane morbida e rolla molto in curva, con in più lo svantaggio di risultare comunque secca nelle sconnessioni per via della spalla bassa dei 18".
Non stanno molto bene i 18" sull'assetto dinamico della versione ambiente, troppa distanza tra pneumatico e passaruota! Prendi l'ambition se vuoi i 18", assetto sportivo ribassato di 1,5 cm, confortevole e auto bella piatta nelle curve! Ambiente massimo i 17" per come la vedo io!

Nicco83
22-09-2015, 18:44
Beh rimane morbida e rolla molto in curva, con in più lo svantaggio di risultare comunque secca nelle sconnessioni per via della spalla bassa dei 18".
Non stanno molto bene i 18" sull'assetto dinamico della versione ambiente, troppa distanza tra pneumatico e passaruota! Prendi l'ambition se vuoi i 18", assetto sportivo ribassato di 1,5 cm, confortevole e auto bella piatta nelle curve! Ambiente massimo i 17" per come la vedo io!

Ale tu hai messo le molle eibach su gli ammo ambition vero? È un passo che faró a breve anche io...come ti trovi.?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ale82tjpower
22-09-2015, 19:37
Ale tu hai messo le molle eibach su gli ammo ambition vero? È un passo che faró a breve anche io...come ti trovi.?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicco mi trovo splendidamente! Abbassamento 20 mm, macchina ancor più piatta e reattiva in curva e confort fantastico, anzi mi sembra meno secca con queste molle che con quelle originali, sono molto progressive le pro kit!
Io le ho montate a 4500, è sempre meglio montarle il prima possibile per non far schiattare gli ammo originali!
Anche se alla fine con le eibach gli ammortizzatori rispetto all'assetto ambition lavorano 15-20 mm più compressi, nulla di eccessivo e poi le pro kit sono proprio studiate per lavorare con ammortizzatori originali!
Però sarebbe meglio farlo prima dei 10000 km secondo me...

- - - Updated - - -

Esteticamente così bassa è cattivissima, è 1 cm in meno circa rispetto all' s-line. Ma non è bassa esagerata, puoi stare tranquillo di non toccare nella maggior parte dei casi...

Nicco83
22-09-2015, 20:00
Nicco mi trovo splendidamente! Abbassamento 20 mm, macchina ancor più piatta e reattiva in curva e confort fantastico, anzi mi sembra meno secca con queste molle che con quelle originali, sono molto progressive le pro kit!
Io le ho montate a 4500, è sempre meglio montarle il prima possibile per non far schiattare gli ammo originali!
Anche se alla fine con le eibach gli ammortizzatori rispetto all'assetto ambition lavorano 15-20 mm più compressi, nulla di eccessivo e poi le pro kit sono proprio studiate per lavorare con ammortizzatori originali!
Però sarebbe meglio farlo prima dei 10000 km secondo me...

- - - Updated - - -

Esteticamente così bassa è cattivissima, è 1 cm in meno circa rispetto all' s-line. Ma non è bassa esagerata, puoi stare tranquillo di non toccare nella maggior parte dei casi...

Ottimo grandissimo!!! , io ho già 26000 km lo faró al più presto con in esto di cerchi da 18


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ale82tjpower
22-09-2015, 20:19
Ottimo grandissimo!!! , io ho già 26000 km lo faró al più presto con in esto di cerchi da 18


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottimo! Metti i rotor?

Delfino TDI
22-09-2015, 20:28
Ottimo grandissimo!!! , io ho già 26000 km lo faró al più presto...

Nicco, preparati ad essere "rimproverato" da Ascolta!! :laugh:

Nicco83
22-09-2015, 21:27
Ottimo! Metti i rotor?

No mi erano capitati, ma sul nero non mi convincevano(sul bianco e sul daytona sono il top) mi piacevano quelli dell's3 e anche un'altro con molte razze dell'a3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.27.13 ---------- Previous post was at 21.26.42 ----------


Nicco, preparati ad essere "rimproverato" da Ascolta!! :laugh:

😁😁😁😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ascolta
23-09-2015, 01:05
Ottimo grandissimo!!! , io ho già 26000 km lo faró al più presto con in esto di cerchi da 18
Già sostituendo solo ora le molle non fai buona cosa... coi 18" che fanno lavorar ancor più gli ammortizzatori, questi ti scoppieranno ancor prima... :tongue:
Dai... fai il Signore Nicco... Bilstein B7 + Eibach Pro-Kit + 18" in una sola volta! :tongue:

- - - Updated - - -


Nicco, preparati ad essere "rimproverato" da Ascolta!! :laugh:
Ahahah!!! :tongue:

Nicco83
23-09-2015, 07:44
Già sostituendo solo ora le molle non fai buona cosa... coi 18" che fanno lavorar ancor più gli ammortizzatori, questi ti scoppieranno ancor prima... :tongue:
Dai... fai il Signore Nicco... Bilstein B7 + Eibach Pro-Kit + 18" in una sola volta! :tongue:

- - - Updated - - -


Ahahah!!! :tongue:

No son nuovi questi....al maSsimo li finisco e poi li cambio...oppure metto solo i cerchi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

timo74
26-08-2016, 14:10
Giusta analisi finale Maurizio XP...

e con i 17' avrai solo un comportamento più "gommoso" (che poi puoi bilanciare con una gomma con la spalla più rigida
di quelle di serie) ....................

Per me l'unico neo del S-Line sulla A3 8V è che "è troppo morbido in estensione" sulle sollecitazioni lunghe (vedi dossi, avvallamenti....)
se li prendi veloci senti il che beccheggia.... ma non è drammatico quando lo sai....


Buona scelta!!

sALUT!

M.
Mi riallaccio a questa vecchia discussione , visto che qualche giorno fa
avevo appunto scritto questo nuovo post sul discorso che il posteriore era troppo morbido http://forum.audirsclub.it/showthread.php?70464-Sospensioni-posteriori-A3-8VA-ambition :
la mia e' un' ambition +17 pollici quindi ci sta che il beccheggio sugli avvallamenti lo faccia anche di piu rispetto alla S-line.
Confermi che il beccheggio e' piu' avvertibile sul posteriore ?
io lo reputo molto fastidioso...anche perche' questo problema sulla A3 8P sempre ambition+17 non lo avevo mai riscontrato ( era piu' rigida , specie dietro )

Puo' essere anche che le Pirelli di serie aumentino questa sensazione visto che sono piu' morbide.....quale gomma potrebbe migliorare il comportamento ? Bridgestone ? anche le Michelin PS3 mi sembrano avere la spalla molto morbida....

Invece la risposta delle sospensioni nelle buche o disconnessioni ( colpi piu' secchi ) e' diversa , la macchina sembra piu' rigida , come se avesse un'altro assetto....mi aspetterei il comportamento inverso in teoria ( piu' morbida e confortevole nelle buche e piu' rigida ad alte velocita' in autostrada )

Secondo te il fenomeno beccheggio si avverte di piu a gomma piu gonfia ( + dura ) o piu sgonfia ? io le tengo piu sgonfie ( pressione confort ) ...visto che dall'etichetta della portiere sono previste due pressioni di gonfiaggio : 2.5 davanti e 2.3 dietro se non erro....mentre la confort riporta 2.2 anteriori e 2.0 posteriori.
Mi sembra che con le gomme piu' gonfie tendesse a rimbalzare di piu' negli avvallamenti.

- - - Updated - - -


I michelin sono una buona scelta,non hanno la spalla granitica delle bridgestone che potrebbe mandare un po' più in crisi un assetto cedevole. L's line è più frenato ma anche lui ha il vizio di "cadere" sull'alta frequenza in appoggio col posteriore quindi una gomma più progressiva la preferirei anche lì

per il discorso "in crisi con assetto cedevole" ti riferisci alle Michelin o alle Bridgestone ?
quale gomma consigli ?

- - - Updated - - -


Guarda... proprio nel weekend ho percorso più di un centinaio di km di autostrada, tra l'altro spesso a velocità sostenuta... Sugli "spiacevoli" saltelli o avvallamenti che si incontrano, si nota quanto l'assetto S-Line sia abbastanza "sciolto" specie al posteriore, ad ulteriore conferma che a peggiorare il confort sono i cerchi da 18" quando si affrontano strade urbane e non... non l'assetto.

Ascolta , confermi anche te quindi che il posteriore e' piu' "mollo" specie nei leggeri movimenti della sospensione quali avvallamenti o affini ?

Ascolta
28-08-2016, 15:03
Ascolta , confermi anche te quindi che il posteriore e' piu' "mollo" specie nei leggeri movimenti della sospensione quali avvallamenti o affini ?
Ho assetto S-Line e premetto che non posso fare raffronti con la precedente 8P, io provengo da una Golf V (stesso telaio 8P) con ammortizzatori originali e molle Eibach Pro-Kit montate il gg dopo la consegna e cerchi da 17" ove montavo Michelin Primacy di primo equipaggiamento e successivamente 2 treni di gomme Continenatal SportContact (le "2" e poi le "3"), quindi ammorizzatori standard e pneumatici con caratteristiche di spalla non troppo rigida. Ma aggiungo di aver avuto assetti "seri" quindi con ammortizzatori sportivi tipo i Bilstein e so che significa avere il retrotreno "frenato" (che non significa averlo rigido).
Come ho scritto in varie discussioni, della mia posso lamentare poco confort sullo sconnesso, i rallentatori o le buche secche ma ciò lo ritengo dovuto ai 18", mentre per contro non mi sarebbe dispiaciuto un retrotreno più frenato, perché per farti un esempio in un tratto di autostrada che frequento spesso ci sono due "saltelli" in piena curva che affrontati a velocità sostenuta mi fanno "rimbalzare" non tanto piacevolmente il posteriore...
Avere gomme a spalla ribassata spesso mette in crisi un assetto non troppo frenato, perché rende un comportamento meno prevedibile, più nervoso... A volte mi sembra sin più equilibrata la Golf 7 di mio padre con assetto "base" e cerchi da 16"
Secondo me, Audi col passaggio da 8P a 8V, sapendo che la "moda" porta ad avere cerchi di un pollice superiore ai modelli precedenti, per sopperire a una scontata mancanza di confort abbia scelto assetti leggermente più morbiti, tra l'altro aiutati in caso vadano in crisi dalle magie dell'elettronica di cui le nostre 8V son dotate... Andrebbe poi verificato le la 8P in versione Ambition montasse pure gli ammortizzatori posteriori diversi rispetto l'assetto "base", cosa che se non erro la 8V non fa limitandosi alle sole molle.

timo74
29-08-2016, 12:13
Ho assetto S-Line e premetto che non posso fare raffronti con la precedente 8P, io provengo da una Golf V (stesso telaio 8P) con ammortizzatori originali e molle Eibach Pro-Kit montate il gg dopo la consegna e cerchi da 17" ove montavo Michelin Primacy di primo equipaggiamento e successivamente 2 treni di gomme Continenatal SportContact (le "2" e poi le "3"), quindi ammorizzatori standard e pneumatici con caratteristiche di spalla non troppo rigida. Ma aggiungo di aver avuto assetti "seri" quindi con ammortizzatori sportivi tipo i Bilstein e so che significa avere il retrotreno "frenato" (che non significa averlo rigido).
Come ho scritto in varie discussioni, della mia posso lamentare poco confort sullo sconnesso, i rallentatori o le buche secche ma ciò lo ritengo dovuto ai 18", mentre per contro non mi sarebbe dispiaciuto un retrotreno più frenato, perché per farti un esempio in un tratto di autostrada che frequento spesso ci sono due "saltelli" in piena curva che affrontati a velocità sostenuta mi fanno "rimbalzare" non tanto piacevolmente il posteriore...
Avere gomme a spalla ribassata spesso mette in crisi un assetto non troppo frenato, perché rende un comportamento meno prevedibile, più nervoso... A volte mi sembra sin più equilibrata la Golf 7 di mio padre con assetto "base" e cerchi da 16"
Secondo me, Audi col passaggio da 8P a 8V, sapendo che la "moda" porta ad avere cerchi di un pollice superiore ai modelli precedenti, per sopperire a una scontata mancanza di confort abbia scelto assetti leggermente più morbiti, tra l'altro aiutati in caso vadano in crisi dalle magie dell'elettronica di cui le nostre 8V son dotate... Andrebbe poi verificato le la 8P in versione Ambition montasse pure gli ammortizzatori posteriori diversi rispetto l'assetto "base", cosa che se non erro la 8V non fa limitandosi alle sole molle.

Sulla A3 8P avevo cambiato I due ammortizzatori posteriori mettendo I Billstein B4 che a suo dire era "simili" agli originali.
Quindi la tua S-line monta gli stessi ammortizzatori della Ambition ?
La mia mi sembra molto leggera dietro , troppo molle rispetto all'anteriore ; appena presa non mi sembrava cosi sinceramente....o mi sono abituato oppure c'e' un problema agli ammortizzatori posteriori che in certe situazioni e' come se fossero "scarichi" .
Infatti c'e' pure la rumorosita' posteriore descritta qui ( non so se possa esserci correlazione ) :

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?61341-A3-Sedan-con-Multilink-rumore-posteriore!/page3
e qui
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?69336-Rumorosita-sospensione-posteriore-A3-8VA-Ambition

Uno compra l'allestimento ambition , essendosi trovato bene precedentemente , e si ritrova un posteriore che nemmeno la Ford Fiesta di mia moglie e' cosi "mollo" !
Ad esempio se prendo una rotonda "allegramente" , l'anteriore nessun problema , ma il posteriore tende a coricarsi ed allargare la curva; se poi il fondo stradale e' irregolare ecco che saltella peggiorando il tutto.
Negli avvallamenti invece c'e' questo dondolio ( beccheggio ) e pensavo che s-line ne fosse esente, invece mi pare di capire che c'e' lo stesso problema ( forse in misura minore ).
Secondo te e' meglio la gomma piu' sgonfia ( pressione confort ) o piu gonfia ? Non so se anche con I cerchi da 18" sono previste le due pressioni differenti

Ascolta
29-08-2016, 19:43
Sulla A3 8P avevo cambiato I due ammortizzatori posteriori mettendo I Billstein B4 che a suo dire era "simili" agli originali.
Quindi la tua S-line monta gli stessi ammortizzatori della Ambition ? La mia mi sembra molto leggera dietro , troppo molle rispetto all'anteriore ; appena presa non mi sembrava cosi sinceramente....o mi sono abituato oppure c'e' un problema agli ammortizzatori posteriori che in certe situazioni e' come se fossero "scarichi" . Infatti c'e' pure la rumorosita' posteriore descritta qui ( non so se possa esserci correlazione ) :
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?61341-A3-Sedan-con-Multilink-rumore-posteriore!/page3
e qui
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?69336-Rumorosita-sospensione-posteriore-A3-8VA-Ambition
Uno compra l'allestimento ambition , essendosi trovato bene precedentemente , e si ritrova un posteriore che nemmeno la Ford Fiesta di mia moglie e' cosi "mollo" ! Ad esempio se prendo una rotonda "allegramente" , l'anteriore nessun problema , ma il posteriore tende a coricarsi ed allargare la curva; se poi il fondo stradale e' irregolare ecco che saltella peggiorando il tutto. Negli avvallamenti invece c'e' questo dondolio ( beccheggio ) e pensavo che s-line ne fosse esente, invece mi pare di capire che c'e' lo stesso problema ( forse in misura minore ). Secondo te e' meglio la gomma piu' sgonfia ( pressione confort ) o piu gonfia ? Non so se anche con I cerchi da 18" sono previste le due pressioni differenti
Io parlo dei Bilstein B8, sono ammortizzatori sportivi "maggiorati" a "dopppio effetto"... roba seria :wink:
L'assetto S-Line monta ammortizzatori e molle e la barra antirollio posteriore specifiche, mentre tra l'assetto Sportivo (Ambition) e l'assetto Dinamico (Attraction-Ambiente) gli ammortizzatori sono gli stessi, cambiano le molle ma non so le barre...
Come ti ho scritto precedentemente, evidentemente è stato preferito un assetto più morbido grazie all'ESC con bloccaggio trasversale elettronico: a volte mi trovo pure io in difficoltà sulle curve "lente", ma perchè sbaglio l'approcio, con questa A3 bisogna accelerare su tutta la curva per far sentire l'intervento di tale dispositivo, al contrario della vecchia 8P (credo uguale alla mia precedente Golf V) che faceva intervenire l'ESP rallentando l'auto in mezzo alla curva.
Io le gomme le tengo tendenzialmente gonfie.

timo74
30-08-2016, 10:20
Io parlo dei Bilstein B8, sono ammortizzatori sportivi "maggiorati" a "dopppio effetto"... roba seria :wink:
L'assetto S-Line monta ammortizzatori e molle e la barra antirollio posteriore specifiche, mentre tra l'assetto Sportivo (Ambition) e l'assetto Dinamico (Attraction-Ambiente) gli ammortizzatori sono gli stessi, cambiano le molle ma non so le barre...
Come ti ho scritto precedentemente, evidentemente è stato preferito un assetto più morbido grazie all'ESC con bloccaggio trasversale elettronico: a volte mi trovo pure io in difficoltà sulle curve "lente", ma perchè sbaglio l'approcio, con questa A3 bisogna accelerare su tutta la curva per far sentire l'intervento di tale dispositivo, al contrario della vecchia 8P (credo uguale alla mia precedente Golf V) che faceva intervenire l'ESP rallentando l'auto in mezzo alla curva.
Io le gomme le tengo tendenzialmente gonfie.
chiaramente quando parlo di rotonda presa allegramente , intendo che sto accelerando in curva , ma il fenomeno descritto e' il medesimo.
Anche io non e' che le tengo sgonfie le gomme , solo che faccio riferimento alla pressione confort : 2.2 anteriore e 2.0 sul posteriore per avere maggior grip , specie al posteriore ; l'altra pressione prescritta riporta 2.5 bar sull'anteriore e 2.3 sul posteriore ma risultava piu' rigida nelle buche ed in curva il posteriore risultava ancor piu' leggero e mi dava l'impressione di "galleggiamento".
Sulla tua gommatura e' prevista solo una pressione oppure hai due possibilita' ? mi riferisco sempre all'uso quotidiano 3 persone + un bagaglio ( non a pieno carico )

Ascolta
30-08-2016, 23:00
chiaramente quando parlo di rotonda presa allegramente , intendo che sto accelerando in curva , ma il fenomeno descritto e' il medesimo. Anche io non e' che le tengo sgonfie le gomme , solo che faccio riferimento alla pressione confort : 2.2 anteriore e 2.0 sul posteriore per avere maggior grip , specie al posteriore ; l'altra pressione prescritta riporta 2.5 bar sull'anteriore e 2.3 sul posteriore ma risultava piu' rigida nelle buche ed in curva il posteriore risultava ancor piu' leggero e mi dava l'impressione di "galleggiamento". Sulla tua gommatura e' prevista solo una pressione oppure hai due possibilita' ? mi riferisco sempre all'uso quotidiano 3 persone + un bagaglio ( non a pieno carico )
...e non noti in quelle rotonde che la ruota interna frena aiutando a far chiudere meglio la curva..?
Io per gonfie intendo appunto 2.5 ant e 2.3 post, pressione consigliata dal gommista di fiducia e che va scelta anche in base al tipo di gomma. Manco guardo quanto consiglia la casa...

timo74
31-08-2016, 11:06
...e non noti in quelle rotonde che la ruota interna frena aiutando a far chiudere meglio la curva..?
Io per gonfie intendo appunto 2.5 ant e 2.3 post, pressione consigliata dal gommista di fiducia e che va scelta anche in base al tipo di gomma. Manco guardo quanto consiglia la casa...

nom mi pare.....o forse non riesco a percepirlo
Ma lampeggia qualche spia come faceva il vecchio ESP quanto interveniva ?
Giusto per curiosita' guarda sulla portiera se anche sulla tua gommatura e' prevista la doppia pressione e se negli stessi miei valori ( solo x capire )
Negli avvallamenti , ok potrebbe essere il tipo di sospensione piu' morbida che fa "ondeggiare" il retrotreno ; il discorso curve , ho notato che il problema e' maggiormente evidente nelle curve a sinistra ( sospensione destra in appoggio ) piuttosto che nelle curve a destra dove mi sembra piu stabile.
Potrebbe essere l'ammortizzatore posteriore destro piu' morbido rispetto al sinistro ? oppure un problema di regolazione convergenza o campanatura dietro ?considerando che in certi curvoni larghi in autostrada , nelle curve a sinistra la macchina tende a seguire la curva , come se restasse curvata / curvasse da sola , mentre nelle curve a destra mai.
Magari poi e' la strada in pendenza...boh......ma sempre a sinistra ?
Potrei provare a far controllare l'assetto, nella speranza che non combinino casini.....sulla vecchia 8P , mi avevano chiuso la convergenza su posteriore di 2.7 mm. a ruota , il retrotreno era incollato e in curva non si spostava , salvo aver consumato in 10.000 km. le gomme dietro molto piu' che sull'anteriore.
Te hai mai regolato / messo mano alla geometria della tua macchina ? per sapere I valori previsti dalla casa sul modello 8V

Ascolta
01-09-2016, 21:54
nom mi pare.....o forse non riesco a percepirlo Ma lampeggia qualche spia come faceva il vecchio ESP quanto interveniva ? Giusto per curiosita' guarda sulla portiera se anche sulla tua gommatura e' prevista la doppia pressione e se negli stessi miei valori ( solo x capire ) Negli avvallamenti , ok potrebbe essere il tipo di sospensione piu' morbida che fa "ondeggiare" il retrotreno ; il discorso curve , ho notato che il problema e' maggiormente evidente nelle curve a sinistra ( sospensione destra in appoggio ) piuttosto che nelle curve a destra dove mi sembra piu stabile. Potrebbe essere l'ammortizzatore posteriore destro piu' morbido rispetto al sinistro ? oppure un problema di regolazione convergenza o campanatura dietro ?considerando che in certi curvoni larghi in autostrada , nelle curve a sinistra la macchina tende a seguire la curva , come se restasse curvata / curvasse da sola , mentre nelle curve a destra mai. Magari poi e' la strada in pendenza...boh......ma sempre a sinistra ? Potrei provare a far controllare l'assetto, nella speranza che non combinino casini.....sulla vecchia 8P , mi avevano chiuso la convergenza su posteriore di 2.7 mm. a ruota , il retrotreno era incollato e in curva non si spostava , salvo aver consumato in 10.000 km. le gomme dietro molto piu' che sull'anteriore. Te hai mai regolato / messo mano alla geometria della tua macchina ? per sapere I valori previsti dalla casa sul modello 8V
Come ti avevo scritto in precedenza, al contrario del "vecchio" ESP che frenava l'auto a scossoni e si accendeva la spia gialla, con questo ESC viene rallentata la ruota posteriore interna senza rallentare l'auto o segare il gas, crea una sorta di "freno a mano" che aiuta a chiudere la curva anziché andare in sottosterzo.
Anche nella mia portiera ci sono le indicazioni della pressione: nel caso di 3 persone, per cerchi da 16" e 17" viene consigliata di 2.2 ant e 2.0 post, mentre per i 18" come i miei 2.5 e 2.3. Ma non si parla di Confort o meno, solo di pieno carico e no in pratica. Ricordo che coi 17" della precedente auto tenevo cmq i 2.5-2.3 su consiglio del gommista per la carcassa abbastanza morbida delle Continental...
Riguardo la differenza tra curve a dx o sx secondo me è più una sensazione che noto da sempre pure io con svariate auto, poi magari è anche scontato che con tutte le rotonde che sono nate in questi anni, gomme e ammortizzatori di destra si usurano prima di quelli a sx, tant'è che io quando ruoto le gomme, quando porto le anteriori al posteriore le inverto di lato (le posteriori no)...
Mai messo mano o controllato l'assetto della mia A3: a detta del gommista le gomme hanno un'usura ottima (a 50000 km).
Comunque se ti vuoi togliere definitivamente i tuoi dubbi la miglior cosa è sentire un gommista valido.

timo74
02-09-2016, 22:08
Come ti avevo scritto in precedenza, al contrario del "vecchio" ESP che frenava l'auto a scossoni e si accendeva la spia gialla, con questo ESC viene rallentata la ruota posteriore interna senza rallentare l'auto o segare il gas, crea una sorta di "freno a mano" che aiuta a chiudere la curva anziché andare in sottosterzo.
Anche nella mia portiera ci sono le indicazioni della pressione: nel caso di 3 persone, per cerchi da 16" e 17" viene consigliata di 2.2 ant e 2.0 post, mentre per i 18" come i miei 2.5 e 2.3. Ma non si parla di Confort o meno, solo di pieno carico e no in pratica. Ricordo che coi 17" della precedente auto tenevo cmq i 2.5-2.3 su consiglio del gommista per la carcassa abbastanza morbida delle Continental...
Riguardo la differenza tra curve a dx o sx secondo me è più una sensazione che noto da sempre pure io con svariate auto, poi magari è anche scontato che con tutte le rotonde che sono nate in questi anni, gomme e ammortizzatori di destra si usurano prima di quelli a sx, tant'è che io quando ruoto le gomme, quando porto le anteriori al posteriore le inverto di lato (le posteriori no)...
Mai messo mano o controllato l'assetto della mia A3: a detta del gommista le gomme hanno un'usura ottima (a 50000 km).
Comunque se ti vuoi togliere definitivamente i tuoi dubbi la miglior cosa è sentire un gommista valido.

ciao
ecco la targhetta pressione gomme , dove c'e' il simbolo del libretto con la "i" , rimanda al libretto uso e manutezione dove viene specificata che trattasi di pressione confort ; e' probabile che abbiano aggiornato le targhette ultimamente e magari sulla tua non era ancora prevista :
http://i68.tinypic.com/24fl953.jpg

Per il discorso della differenza tra curve a destra e curve a sinistra , come te lo spieghi ? anche te hai la sensazione che la macchina tenga meglio affrontando una curva piuttosto che un'altra ? nel mio caso la sento meglio nelle curve a destra ( mi riferisco a curve che necessitano di un bel angolo di sterzata , come nel percorrere una rotonda o una curva a gomito oppure una svolta a 90 ° ). Oppure avverti una risposta differente sullo sterzo ? Io uso sempre lo sterzo su Dynamic perché con tutte le altre combinazioni lo sento troppo leggero.

Jacopo7
01-02-2018, 19:47
Sono anch'io afflitto da questo dilemma essendo praticamente a ridosso dell'ordine:
- s line e cerchi da 18;
- magnetic ride e cerchi da 19;
- assetto sportivo e cerchi da 19..

Pierno
01-02-2018, 20:46
Sono anch'io afflitto da questo dilemma essendo praticamente a ridosso dell'ordine:
- s line e cerchi da 18;
- magnetic ride e cerchi da 19;
- assetto sportivo e cerchi da 19..Secondo me i magnetic ride potrebbero aumentare il confort e la dinamica.
Io ho sline e cerchio 18. Già al limite del confort nell'uso normale, potrebbe diventare troppo rigida aumentando a 19 pollici senza alcun vantaggio dinamico.
Se poi è un discorso di stile dell'auto..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Jacopo7
01-02-2018, 23:58
Quindi la tua con s line e 18 com’è? Rigida da essere scomoda? Sui lunghi viaggi (>200/250km) la schiena ne esce massacrata?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

enryx
02-02-2018, 11:58
Mia esperienza, 19" con assetto Sport ottimo compromesso viaggi oltre 500 km senza problemi di schiena o altro, dossi o avvallamenti non sobbalza segue la strada senza problemi contentissimo della scelta, provengo da Golf 7 highline con i 18" molto e dico molto piu' rigida e stancante nella guida, A3 un'altro mondo

Jacopo7
02-02-2018, 18:57
Mia esperienza, 19" con assetto Sport ottimo compromesso viaggi oltre 500 km senza problemi di schiena o altro, dossi o avvallamenti non sobbalza segue la strada senza problemi contentissimo della scelta, provengo da Golf 7 highline con i 18" molto e dico molto piu' rigida e stancante nella guida, A3 un'altro mondo

Convengono i MR con i 19, o meglio assetto s-Line e 18?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

timo74
03-02-2018, 16:21
Guarda... proprio nel weekend ho percorso più di un centinaio di km di autostrada, tra l'altro spesso a velocità sostenuta... Sugli "spiacevoli" saltelli o avvallamenti che si incontrano, si nota quanto l'assetto S-Line sia abbastanza "sciolto" specie al posteriore, ad ulteriore conferma che a peggiorare il confort sono i cerchi da 18" quando si affrontano strade urbane e non... non l'assetto.

Ascolta : sulla nuova A3 che ho preso , 1.5 tfsi sport , ho messo l'assetto s-line quindi restando con i cerchi da 17 pollici , non trovo grossissime differenze rispetto alla precedente versione "ambition" ;
ho notato che , come sull'assetto ambition , negli avvallamenti( ad esempio passando sotto un sottopasso della tangenziale , in uscita dal sottopasso quindi al termine della salita quando la strada ritorna in piano ) il posteriore tende a "dondolare/beccheggiare" non sembrando particolarmente rigido ( solo nel disconnesso si sente che e' piu' rigida )
La cosa strana e' che appena presa , nella prima settimana , non lo faceva : il posteriore sembrava piu' rigido dato che in uscita dal sottopasso ( che faccio tutti i giorni per recarmi al lavoro e alla stessa velocita' ) non dondolava : sentivi il posteriore che in rilascio la molla frenava/smorzava subito la corsa : puo' essere che la sospensione ( molla+ammortizzatore ) dovesse ancora "assestarsi" ?
Detto questo , a vedere le A3 s-line con il cerchio da 18 pollici , sembrano avere meno spazio tra la fine del penumatico e il parafango rispetto alla mia , non credo ci siano differenze tra assetto s-line e s-line interior ; ho controllato i codici ammortizzatori e sono s-line , le molle e' difficile identificarle , come avevo gia' scritto le anteriori hanno due pallini gialli e stop ( la tua aveva anche un pallino rosso che io non ho ) ,le posteriori nessun pallino .
Ho chiesto lumi al service ma mi hanno detto che i colori non hanno significato a livello identificativo ( mi sembra strano )
Ho provato a misurare con il metro , lo spazio ( in diagonale ) tra fine pneumatico e parafango : sul posteriore circa 5.8 cm. ( ci passano 3 dita , della mia mano ) , sull'anteriore circa 6.2 cm. ( ci passano 3 dita e pochi mm. ) ; riesci a verificare tale spazio sulla tua ? non vorrei fosse un'effetto ottico dovuto al cerchio piu' grande e la spalla della gomma ribassata
grazie ciao !

Ascolta
05-02-2018, 22:35
Ascolta : sulla nuova A3 che ho preso , 1.5 tfsi sport , ho messo l'assetto s-line quindi restando con i cerchi da 17 pollici , non trovo grossissime differenze rispetto alla precedente versione "ambition" ; ho notato che , come sull'assetto ambition , negli avvallamenti( ad esempio passando sotto un sottopasso della tangenziale , in uscita dal sottopasso quindi al termine della salita quando la strada ritorna in piano ) il posteriore tende a "dondolare/beccheggiare" non sembrando particolarmente rigido ( solo nel disconnesso si sente che e' piu' rigida ) La cosa strana e' che appena presa , nella prima settimana , non lo faceva : il posteriore sembrava piu' rigido dato che in uscita dal sottopasso ( che faccio tutti i giorni per recarmi al lavoro e alla stessa velocita' ) non dondolava : sentivi il posteriore che in rilascio la molla frenava/smorzava subito la corsa : puo' essere che la sospensione ( molla+ammortizzatore ) dovesse ancora "assestarsi" ? Detto questo , a vedere le A3 s-line con il cerchio da 18 pollici , sembrano avere meno spazio tra la fine del penumatico e il parafango rispetto alla mia , non credo ci siano differenze tra assetto s-line e s-line interior ; ho controllato i codici ammortizzatori e sono s-line , le molle e' difficile identificarle , come avevo gia' scritto le anteriori hanno due pallini gialli e stop ( la tua aveva anche un pallino rosso che io non ho ) ,le posteriori nessun pallino . Ho chiesto lumi al service ma mi hanno detto che i colori non hanno significato a livello identificativo ( mi sembra strano ) Ho provato a misurare con il metro , lo spazio ( in diagonale ) tra fine pneumatico e parafango : sul posteriore circa 5.8 cm. ( ci passano 3 dita , della mia mano ) , sull'anteriore circa 6.2 cm. ( ci passano 3 dita e pochi mm. ) ; riesci a verificare tale spazio sulla tua ? non vorrei fosse un'effetto ottico dovuto al cerchio piu' grande e la spalla della gomma ribassata grazie ciao !
Son convintissimo che l'assetto S-Line sia quello e non vada a modificarsi in base ai cerchi. La differenza che hai notato da nuova credo valga appunto perché all'inizio i giochi "meccanici" sono minimi, anche lo sterzo avrai notato che dopo un po' non è più "diretto" come da nuovissima. Son sicuro sia un effetto ottico quello che ti fa notare differenze di altezza tra le A3 con differente misura di cerchi, poi basta che l'auto non sia perfettamente in piano, a magari abbia sulla groppa un po' di anni da far si che le molle abbiano ceduto qualche millimetro... Se mi ricordo la posso misurare la mia, ma sappi che ha quasi 5 anni e 68 e passa mila km... :tongue:

timo74
06-02-2018, 11:40
Son convintissimo che l'assetto S-Line sia quello e non vada a modificarsi in base ai cerchi. La differenza che hai notato da nuova credo valga appunto perché all'inizio i giochi "meccanici" sono minimi, anche lo sterzo avrai notato che dopo un po' non è più "diretto" come da nuovissima. Son sicuro sia un effetto ottico quello che ti fa notare differenze di altezza tra le A3 con differente misura di cerchi, poi basta che l'auto non sia perfettamente in piano, a magari abbia sulla groppa un po' di anni da far si che le molle abbiano ceduto qualche millimetro... Se mi ricordo la posso misurare la mia, ma sappi che ha quasi 5 anni e 68 e passa mila km... :tongue:
Ascolta:
Il discorso dei giochi meccanici , sono validi anche se la mia macchina ha solo 700 km. ?
All' uscita dei sottopassi , se presi un po' in velocità ( 80 - 90 km/h , ovviamente non in città !! ) lo fa anche la tua ? Sottopassi per farti capire il dislivello.....ma lo fa anche su strade rettilinee a seconda di come è il manto stradale ( movimento della sospensione "lungo", non brusco come nel caso di una buca o disconnessione improvvisa )
La mia l'ho controllata in garage dove è in bolla e le misure sono quelle lì ( 3 dita sul posteriore e avanza qualche mm. ; mani nella norma né grandi né piccole )
Se vuoi sporcarti le mani a provare...:)
Grazie ciao

Damia
10-02-2018, 12:23
Io in fase di acquisto ho tolto l’assetto sline di serie per montare lo sport con cerchi da 18.

La uso tutti i giorni per lavoro, strade oscene e tra un po’ ci devo caricare pure un figlio.

Mi ci trovo gran bene come compromesso. Certo, non è piantata a terra come con l’sline, ma il confort migliora parecchio.

In alcuni casi si potrebbe dire che è ancora rigida [emoji23]

D’altronde se con i 19” montano di serie solo lo sport e non l’sline un motivo ci sarà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

timo74
10-02-2018, 14:58
a me s-line non sembra cosi piantata per terra, o meglio come tenuta in curva si......ma nei rettilinei , nelle situazioni descritte , il posteriore "balla" un po'
la differenza si nota piu' nel disconnesso , dopo non serve ad una mazza che sia piu' rigida...anzi.....
il comportamento in uscita dai sottopassi o su avvallamenti e' fastidioso ; cosa che per assurdo noto molto di meno con la Fiesta di mia moglie che ha un'assetto standard e cerchi da 16 pollici ( vero che e' piu' corta )

speedmaster
11-02-2018, 17:59
Ascolta:
Il discorso dei giochi meccanici , sono validi anche se la mia macchina ha solo 700 km. ?
All' uscita dei sottopassi , se presi un po' in velocità ( 80 - 90 km/h , ovviamente non in città !! ) lo fa anche la tua ? Sottopassi per farti capire il dislivello.....ma lo fa anche su strade rettilinee a seconda di come è il manto stradale ( movimento della sospensione "lungo", non brusco come nel caso di una buca o disconnessione improvvisa )
La mia l'ho controllata in garage dove è in bolla e le misure sono quelle lì ( 3 dita sul posteriore e avanza qualche mm. ; mani nella norma né grandi né piccole )
Se vuoi sporcarti le mani a provare...:)
Grazie ciao
Io con le mie dita "normali" direi che é piú bassina, ovvero due dita all'Anteriore mentre al posteriore due dita non ci stanno tutte...

timo74
11-02-2018, 18:43
Io con le mie dita "normali" direi che é piú bassina, ovvero due dita all'Anteriore mentre al posteriore due dita non ci stanno tutte...

Dalla foto del profilo sembra esserci più spazio di "due dita" 😁

speedmaster
11-02-2018, 20:22
Dalla foto del profilo sembra esserci più spazio di "due dita" ��
In quella foto sono parcheggiato in salita l'Anteriore é scarico...

- - - Updated - - -

https://s9.postimg.org/ip85w2hnz/audi2.jpg
Questa é in piano, ripeto al posteriore due dita non ci passano, davanti due giuste o poco piú.SLine 2013

Ascolta
12-02-2018, 21:40
[MENTION=15072]Il discorso dei giochi meccanici , sono validi anche se la mia macchina ha solo 700 km. ? All' uscita dei sottopassi , se presi un po' in velocità ( 80 - 90 km/h , ovviamente non in città !! ) lo fa anche la tua ? Sottopassi per farti capire il dislivello.....ma lo fa anche su strade rettilinee a seconda di come è il manto stradale ( movimento della sospensione "lungo", non brusco come nel caso di una buca o disconnessione improvvisa )
La mia l'ho controllata in garage dove è in bolla e le misure sono quelle lì ( 3 dita sul posteriore e avanza qualche mm. ; mani nella norma né grandi né piccole ) Se vuoi sporcarti le mani a provare...:) Grazie ciao
Difficile spiegare il comportamento di un assetto scrivendolo, oltre al fatto che ognuno ha il proprio giudizio in merito.
Non mi sporco assolutamente le mani per te :tongue: L'altezza di un assetto va misurata con un metro e l'ideale sarebbe dal centro del cerchio al parafango :wink:
Mi sembrava che in passato io o qualcun altro del Forum avesse messo la misura dell'assetto... ma non ho trovato. Ieri l'ho misurata (ma di corsa...): l'altezza da terra è di circa 65,5 cm e la distanza dal centro del cerchio al parafango di circa 35,5 cm... MI PIACE ESSERE PRECISO e per questo mi scoccia aver dovuto scrivere quei "circa", ma non ho avuto tempo per farlo in un posto piano e ti avevo promesso che ti davo delle misure... Comunque l'anteriore è mezzo cm più alto del posteriore.
Mi riprometto di dare misure ancor più corrette appena possibile:smile:

timo74
12-02-2018, 21:47
Difficile spiegare il comportamento di un assetto scrivendolo, oltre al fatto che ognuno ha il proprio giudizio in merito.
Non mi sporco assolutamente le mani per te :tongue: L'altezza di un assetto va misurata con un metro e l'ideale sarebbe dal centro del cerchio al parafango :wink:
Mi sembrava che in passato io o qualcun altro del Forum avesse messo la misura dell'assetto... ma non ho trovato. Ieri l'ho misurata (ma di corsa...): l'altezza da terra è di circa 65,5 cm e la distanza dal centro del cerchio al parafango di circa 35,5 cm... MI PIACE ESSERE PRECISO e per questo mi scoccia aver dovuto scrivere quei "circa", ma non ho avuto tempo per farlo in un posto piano e ti avevo promesso che ti davo delle misure... Comunque l'anteriore è mezzo cm più alto del posteriore.
Mi riprometto di dare misure ancor più corrette appena possibile:smile:

Intanto ti ringrazio 😉
Proverò a rifare le misure come hai suggerito ;
detto questo , il comportamento della tua è simile in quelle condizioni che ho descritto ?
Un'altro utente ( ligure come me 😁 ) dice che sulla sua ci passano due dita tra gomma e parafango ( sulla mia 3 dita ).
Un mio collega ha la Golf GT nuova ( 230 cv. ) , con cerchio da 18 e più o meno anche nella sua lo spazio è di circa 3 dita ( delle mie ovviamente 😁 )

speedmaster
12-02-2018, 23:55
Intanto ti ringrazio 😉
Proverò a rifare le misure come hai suggerito ;
detto questo , il comportamento della tua è simile in quelle condizioni che ho descritto ?
Un'altro utente ( ligure come me 😁 ) dice che sulla sua ci passano due dita tra gomma e parafango ( sulla mia 3 dita ).
Un mio collega ha la Golf GT nuova ( 230 cv. ) , con cerchio da 18 e più o meno anche nella sua lo spazio è di circa 3 dita ( delle mie ovviamente 😁 )
Facendo due conti con 1/2 cerchio da 18" e spalla di 90 mm esce circa 318,6 mm che sottraendosi a 355 fanno circa 36,4 mm più meno due dita...

timo74
16-02-2018, 20:11
Difficile spiegare il comportamento di un assetto scrivendolo, oltre al fatto che ognuno ha il proprio giudizio in merito.
Non mi sporco assolutamente le mani per te :tongue: L'altezza di un assetto va misurata con un metro e l'ideale sarebbe dal centro del cerchio al parafango :wink:
Mi sembrava che in passato io o qualcun altro del Forum avesse messo la misura dell'assetto... ma non ho trovato. Ieri l'ho misurata (ma di corsa...): l'altezza da terra è di circa 65,5 cm e la distanza dal centro del cerchio al parafango di circa 35,5 cm... MI PIACE ESSERE PRECISO e per questo mi scoccia aver dovuto scrivere quei "circa", ma non ho avuto tempo per farlo in un posto piano e ti avevo promesso che ti davo delle misure... Comunque l'anteriore è mezzo cm più alto del posteriore.
Mi riprometto di dare misure ancor più corrette appena possibile:smile:
misurato anche la mia.....
l'altezza da terra è 66 cm , mentre la distanza dal centro del cerchio al parafango di 35,5 cm

- - - Updated - - -


Intanto ti ringrazio ��
Proverò a rifare le misure come hai suggerito ;
detto questo , il comportamento della tua è simile in quelle condizioni che ho descritto ?
Un'altro utente ( ligure come me �� ) dice che sulla sua ci passano due dita tra gomma e parafango ( sulla mia 3 dita ).
Un mio collega ha la Golf GT nuova ( 230 cv. ) , con cerchio da 18 e più o meno anche nella sua lo spazio è di circa 3 dita ( delle mie ovviamente �� )

foto della Golf GT anteriore e posteriore ( dita / spazio )
https://i.imgur.com/EiCJOxS.jpg

https://i.imgur.com/bhRSPEv.jpg

foto della mia A3 , posteriore ( dita / spazio )

https://i.imgur.com/8ie9LJw.jpg

Jacopo7
16-02-2018, 21:18
misurato anche la mia.....
l'altezza da terra è 66 cm , mentre la distanza dal centro del cerchio al parafango di 35,5 cm

- - - Updated - - -



foto della Golf GT anteriore e posteriore ( dita / spazio )
https://i.imgur.com/EiCJOxS.jpg

https://i.imgur.com/bhRSPEv.jpg

foto della mia A3 , posteriore ( dita / spazio )

https://i.imgur.com/8ie9LJw.jpg

Ma che assetto avete? S-Line? O sportivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

timo74
16-02-2018, 21:21
Ma che assetto avete? S-Line? O sportivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

S-line ma con cerchio da 17 pollici

timo74
17-02-2018, 09:35
Oggi ho percorso circa 100 km in autostrada tra Firenze e Bologna , negli avvallamenti della strada la macchina sobbalza sul posteriore in maniera fastidiosa ; possibile che l's-line balli di più rispetto alla versione sport ?? Come tenuta nelle curve é piantata , a patto che la strada sia liscia....proprio non capisco....

timo74
21-02-2018, 13:10
Sono stato al service Audi , mi hanno fatto il test delle sospensioni sul banco apposito : anteriore sinistro 83% , anteriore destro 81 % ( colore verde a monitor , ottimo stato delle sospensioni ) , posteriore sinistra 72 % , posteriore destro 74 % ( colore giallo sul monitor ) ; il responso e' stato che sono ok.
La cosa che non torna e' che dopo soli 1300 km. percorsi , mi sarei aspettato tutte e quattro le sospensioni appena sotto al 100 % o comunque sopra il 90 % ; le posteriori sembrerebbero aver gia' perso 1/3 della loro efficienza , dopo cosi pochi km. ?
In questi test influisce anche la pressione dei penumatici : io avevo 2.4 anteriore ( come prescritto da Audi ) e 2.3 sul posteriore ( anziché i 2.2 previsti da Audi ) ; forse quello 0,1 bar in piu' sul posteriore puo' aver modificato leggermente l'esito del test se la gomma tendeva a rimbalzare di più'. Sarei curioso di vedere questo test su una macchina ancora da immatricolare per vedere che percentuali tira fuori.
Poi mi hanno detto che la molla piu' dura comprimendosi con forza ( in caso di avvallamenti ) , al rilascio libera tutta l'energia accumulata e la sua estensione e' piu'energica spingendo maggiormente verso l'alto e facendo sobbalzare il veicolo.....
Sulla veccha A3 8P 2.0 tdi ambition , feci lo stesso test ( in un centro di revisione , non in Audi ) dopo 10 anni e 100.000 km. e i dati erano : 79 % anteriore sx. e 74 % anteriore destro , posteriori 58 % sx. e 61 % il destro ( infatti feci sostituire gli ammo posteriori ) ; la vettura aveva gli anni e i km. , questa nuova nessuna delle due

Ascolta
22-02-2018, 19:34
Poi mi hanno detto che la molla piu' dura comprimendosi con forza ( in caso di avvallamenti ) , al rilascio libera tutta l'energia accumulata e la sua estensione e' piu'energica spingendo maggiormente verso l'alto e facendo sobbalzare il veicolo.....
Infatti è così, ecco il motivo per cui ho sempre sconsigliato la sostituzione delle molle con altre più sportive e ribassate AD AMMOTIZZATORI NON PIU' NUOVI appunto perché già di suo sono poco "frenati" e non tengono testa alle molle facendola appunto sobbalzare... Evidentemente Audi cerca una sorta di compromesso e se si anno pure i cerchi da 18, il lavoro di ammortizzare se lo deve soccombere principalmente l'ammortizzatore... Ancora oggi non scordo l'assetto che avevo sulla Golf IV con molle Eibach e ammortizzatori Bilstein B8: su avvallamenti come quelli da te indicati, si comprimevano per poi risparare su a razzo la molla e senza sobbalzi, ovviamente però l'auto poteva apparire più "nervosa" a chi non apprezzasse questo comportamento...

PS: scusa se non ti ho dato le altre info che mi hai chiesto, ma non ne ho avuto ancora modo di far niente...

timo74
22-02-2018, 21:30
Molle più sportive e ribassate di quelle s-line ?
Io il problema lo riscontro sul posteriore , all'anteriore No , forse perché essendoci il peso del motore la molla resta più "frenata" ? Poi gli ammortizzatori anteriori sono anche più grossi come diametro .
I miei ammortizzatori , cosi come l'auto, hanno 1400 km. , dici che con l'usura degli ammo. andrà anche a peggiorare il comportamento?
Quindi il cerchio da 18 dici che amplifica questo comportamento? non avendo la gomma ad aiutare l'ammortizzazione....ne deduco che al posteriore sul cerchio da 17 sia meglio tenere la pressione più bassa ( se cosi si può dire ) : sull'assetto ambition con cerchio da 17 le pressioni indicate da Audi erano 2.5 ant. e 2.3 al posteriore , su s-line con il 17 pollici : 2.4 ant. e 2.2 al posteriore ( uno 0,1 bar in meno rispetto all'ambition)...attualmente sul posteriore ho 2.3 bar ma non credo cambi granché.
Poi è curioso capire il motivo per cui dal test sono al 74% dopo solo 1300 km ......di questo passo a 10.000 sono da cambiare ??
Grazie ! Ciao

Ascolta
22-02-2018, 23:11
Mi riferisco a chi ha molle "normali, confortevoli... Intendo appunto dire che sarà stata preferita una configurazione non troppo rigida e frenata degli ammortizzatori che tra l'altro ricordo non hanno nulla di che di speciale... Il problema lo senti di più dietro perché...è così un po' su tutte le auto che altrimenti, proprio perché più leggere dietro, rimbalzerebbero... Guarda che come ti avevo scritto in precedenza pure la mia lo fa e adotto praticamente la tua stessa pressione delle gomme 2.5 ant e 2.3 post.
Probabilmente ci avrai fatto l'abitudine e vai più forte senza accorgertene...:tongue:
Guarda, per farti un esempio su certe stranezze delle auto, per quanto ritengo la mia A3 abbia un buon assetto, quando guido la Golf VII di mio padre con assetto normale e cerchi da 16", mi sembra per assurdo che abbia più tenuta e si corichi meno della mia... vai tu a capire se è una mia impressione o no...
Riguardo il test sugli ammortizzatori non saprei che dirti..., ma rialacciandomi a un tuo discorso (gomma/ammortizzatore) il mio gommista mi spiegava anni fa che appunto l'utilizzo di gomme ultraribassate richiederebbe assetti adeguatamente sportivi per permettere di far lavorare il tutto bene, ma l'attuale moda di montare di primo equipaggiamento tali pneumatici (per pura estetica) fa si che a lavorare sia solo l'ammortizzatore accorciandone di conseguenza la durata.

timo74
23-02-2018, 11:07
Mi riferisco a chi ha molle "normali, confortevoli... Intendo appunto dire che sarà stata preferita una configurazione non troppo rigida e frenata degli ammortizzatori che tra l'altro ricordo non hanno nulla di che di speciale... Il problema lo senti di più dietro perché...è così un po' su tutte le auto che altrimenti, proprio perché più leggere dietro, rimbalzerebbero... Guarda che come ti avevo scritto in precedenza pure la mia lo fa e adotto praticamente la tua stessa pressione delle gomme 2.5 ant e 2.3 post.
Probabilmente ci avrai fatto l'abitudine e vai più forte senza accorgertene...:tongue:
Guarda, per farti un esempio su certe stranezze delle auto, per quanto ritengo la mia A3 abbia un buon assetto, quando guido la Golf VII di mio padre con assetto normale e cerchi da 16", mi sembra per assurdo che abbia più tenuta e si corichi meno della mia... vai tu a capire se è una mia impressione o no...
Riguardo il test sugli ammortizzatori non saprei che dirti..., ma rialacciandomi a un tuo discorso (gomma/ammortizzatore) il mio gommista mi spiegava anni fa che appunto l'utilizzo di gomme ultraribassate richiederebbe assetti adeguatamente sportivi per permettere di far lavorare il tutto bene, ma l'attuale moda di montare di primo equipaggiamento tali pneumatici (per pura estetica) fa si che a lavorare sia solo l'ammortizzatore accorciandone di conseguenza la durata.

Forse una taratura di un'ammortizzatore piu' rigida e frenata sulle basse frequenze quali avvallamenti, non riuscirebbe di contro ad ammortizzare correttamente ( vista la risposta frenata e piu' lenta ) nel caso di disconnessioni in rapida successione ( movimento secco e repentino della sospensione : risposta alle alte frequenze ) ; ergo l'ammortizzatore lavora meglio alle alte frequenze e peggio alle basse , forse e' un limite "fisico" o forse no dato che, mi sembra di capire che, i Billstein B8 lavorino bene sia alle alte che alle basse frequenze.
Quindi rispetto agli ammortizzatori della versione ambition/sport , hanno solo lo stelo piu' corto e nessun "irrigidimento" in piu ?
Hai notato se viaggiando con persone sedute dietro, tende a sobbalzare di piu' ? io l'ho interpretata che : con maggior peso sul posteriore , la molla ( negli avvallamenti ) viene compressa con piu' forza ( per via del peso maggiore ) e quando ritorna su ha maggior spinta nel liberare l'energia acquisita ( non frenando a dovere gli ammortizzatori )facendo sobbalzare maggiormente / piu' bruscamente il posteriore.

black-panther
26-02-2018, 18:58
Buonasera a tutti, entro in questa discussione per raccontarvi la mia esperienza in fatto di assetto.
Ho acquistato usata un’Audi A3 Sedan versione Ambiente con cerchi da 17 ma, visto che mi sembrava stesse sui trampoli oltre al fatto che nelle curve rollava troppo, per i miei gusti, ho ordinato e montato molle Eiback Prokit ed ammortizzatori Bilstein B4 in modo da non renderla troppo rigida.
Purtroppo però, se dal punto di vista estetico è migliorata parecchio, dal punto di vista del Confort è diventata molto rigida, almeno per la mia sofferente schiena. Stavo quindi pensando a 2 soluzioni; la prima è quella di ritornare alle molle originali Ambiente che magari con gli ammortizzatori Bilstein, che sono un po’ più rigidi degli originali, potrebbe rollare meno, e cercherò di farmi piacere la notevole altezza; la seconda soluzione potrebbe essere quella di trovare, non so dove, le molle della versione Ambition e montare queste. Ho però paura di ritrovarmi con la macchina comunque rigida rapportata sempre purtroppo ai miei problemi di schiena.
Voi cosa ne pensate?

Ascolta
26-02-2018, 21:13
Stavo quindi pensando a 2 soluzioni; la prima è quella di ritornare alle molle originali Ambiente che magari con gli ammortizzatori Bilstein, che sono un po’ più rigidi degli originali, potrebbe rollare meno, e cercherò di farmi piacere la notevole altezza; la seconda soluzione potrebbe essere quella di trovare, non so dove, le molle della versione Ambition e montare queste. Ho però paura di ritrovarmi con la macchina comunque rigida rapportata sempre purtroppo ai miei problemi di schiena.Voi cosa ne pensate?
Che se ritieni troppo rigido un assetto come il tuo... non sei fatto per auto con un minimo di sportività:wink:
Hai scelto degli ammortizzatori "normali" come taratura (se non erro i B4 sono equivalenti agli originali) ma di superiore qualità e le migliori molle che tra l'altro sono progressive, il che garantisce buon confort sulle piccole asperità, non posso credere che la tua A3 sia diventata tanto più rigida rispetto a prima. Che tu mi dica che era più confortevole in versione "Ambiente" ci mancherebbe altro, ma non che ora sia diventata una spaccaschiena...

timo74
27-02-2018, 08:07
Buonasera a tutti, entro in questa discussione per raccontarvi la mia esperienza in fatto di assetto.
Ho acquistato usata un’Audi A3 Sedan versione Ambiente con cerchi da 17 ma, visto che mi sembrava stesse sui trampoli oltre al fatto che nelle curve rollava troppo, per i miei gusti, ho ordinato e montato molle Eiback Prokit ed ammortizzatori Bilstein B4 in modo da non renderla troppo rigida.
Purtroppo però, se dal punto di vista estetico è migliorata parecchio, dal punto di vista del Confort è diventata molto rigida, almeno per la mia sofferente schiena. Stavo quindi pensando a 2 soluzioni; la prima è quella di ritornare alle molle originali Ambiente che magari con gli ammortizzatori Bilstein, che sono un po’ più rigidi degli originali, potrebbe rollare meno, e cercherò di farmi piacere la notevole altezza; la seconda soluzione potrebbe essere quella di trovare, non so dove, le molle della versione Ambition e montare queste. Ho però paura di ritrovarmi con la macchina comunque rigida rapportata sempre purtroppo ai miei problemi di schiena.
Voi cosa ne pensate?

Ciao
confermo che I Billstein B4 sono equivalenti a quelli della versione Ambition, ma credo non siano adatti al tipo di molla che hai montato : I B4 sono a stelo lungo mentre con quell tipo di molle ( credo ) ci vogliano ammortizzatori a stelo corto ( tipo Billstein B8 ).
Detto questo io non sono abituato ad avere assetti particolarmente ridigi , in piu' soffro di mal di schiena ( varie ernie dei dischi ) ma ti posso assicurare che ne' Ambition , ne' l'attuale S-line sono "rigide" ( entrambe con cerchi da 17 )...specie al posteriore ( anzi ! ) ; il tutto se paragonata alla vecchia A3 8P con assetto ambition che era molto piu' "stabile" di questa s-line e della 8V Ambition.
Secondo me se monti le molle "AMbition" con I B4 sei a posto ( -1.5 cm. rispetto all'Ambiente )

black-panther
27-02-2018, 10:15
Ciao
confermo che I Billstein B4 sono equivalenti a quelli della versione Ambition, ma credo non siano adatti al tipo di molla che hai montato : I B4 sono a stelo lungo mentre con quell tipo di molle ( credo ) ci vogliano ammortizzatori a stelo corto ( tipo Billstein B8 ).
Detto questo io non sono abituato ad avere assetti particolarmente ridigi , in piu' soffro di mal di schiena ( varie ernie dei dischi ) ma ti posso assicurare che ne' Ambition , ne' l'attuale S-line sono "rigide" ( entrambe con cerchi da 17 )...specie al posteriore ( anzi ! ) ; il tutto se paragonata alla vecchia A3 8P con assetto ambition che era molto piu' "stabile" di questa s-line e della 8V Ambition.
Secondo me se monti le molle "AMbition" con I B4 sei a posto ( -1.5 cm. rispetto all'Ambiente )

Questa soluzione è quella che mi attrae di più ma, dove posso trovare le molle della versione Ambition?
Ho guardato un pò su Subito e su Internet in generale e non sono riuscito a trovare nulla

- - - Updated - - -


Che se ritieni troppo rigido un assetto come il tuo... non sei fatto per auto con un minimo di sportività:wink:
Hai scelto degli ammortizzatori "normali" come taratura (se non erro i B4 sono equivalenti agli originali) ma di superiore qualità e le migliori molle che tra l'altro sono progressive, il che garantisce buon confort sulle piccole asperità, non posso credere che la tua A3 sia diventata tanto più rigida rispetto a prima. Che tu mi dica che era più confortevole in versione "Ambiente" ci mancherebbe altro, ma non che ora sia diventata una spaccaschiena...

Credevo anch'io di trovarmi bene facendo un abbinamento del genere cosa che avevo già fatto sulla mia precedente auto (Mercedes CLK 270 CDI) e non mi ero trovato affatto male. Adesso invece l'auto rispetto all'assetto di serie (Ambiente) si è abbassata di 3,5 all'anteriore e di 2,5 al posteriore ed è diventata particolarmente rigida sia per le strade cittadine e sia sui giunti autostradali, infatti se non sono perfettamente a livello si ha un contraccolpo incredibile e la mia povera schiena ne risente...

timo74
27-02-2018, 11:15
Questa soluzione è quella che mi attrae di più ma, dove posso trovare le molle della versione Ambition?
Ho guardato un pò su Subito e su Internet in generale e non sono riuscito a trovare nulla

- - - Updated - - -



Credevo anch'io di trovarmi bene facendo un abbinamento del genere cosa che avevo già fatto sulla mia precedente auto (Mercedes CLK 270 CDI) e non mi ero trovato affatto male. Adesso invece l'auto rispetto all'assetto di serie (Ambiente) si è abbassata di 3,5 all'anteriore e di 2,5 al posteriore ed è diventata particolarmente rigida sia per le strade cittadine e sia sui giunti autostradali, infatti se non sono perfettamente a livello si ha un contraccolpo incredibile e la mia povera schiena ne risente...
Unica sentire in Audi quanto ti costano 4 molle ambition , che ora si chiama "sport" , poi ti rivendi le tue.
Oppure trovi qualcuno disposto a fare uno "scambio".
Secondo me é troppo bassa per gli ammortizzatori che hai montato e ci sta che si "rovinino" velocemente perché non lavorano con una molla adatta.

- - - Updated - - -
Ascolta : mi viene un dubbio , non è che appena ritirata la vettura dal concessionario, la sentivo "diversa " rispetto a ora / più "rigida" specie al posteriore , perché è uscita con pressioni dei pneumatici "maggiorate " rispetto allo standard ? Leggevo che molte persone , su vari marchi automobilistici , al ritiro dal concessionario, avevano la pressione a 2.8 / 3.0 bar per il discorso del trasporto su bisarca e sosta nei piazzali che possono ovalizzare il pneumatici.
Ovvero é prassi di tutte le case tenerle sovra-pressione , non so su un' Audi.....vero che prima della consegna andrebbe riverificato tutto , ma.....

black-panther
27-02-2018, 12:43
Unica sentire in Audi quanto ti costano 4 molle ambition , che ora si chiama "sport" , poi ti rivendi le tue.
Oppure trovi qualcuno disposto a fare uno "scambio".
Secondo me é troppo bassa per gli ammortizzatori che hai montato e ci sta che si "rovinino" velocemente perché non lavorano con una molla adatta.

- - - Updated - - -
Ascolta : mi viene un dubbio , non è che appena ritirata la vettura dal concessionario, la sentivo "diversa " rispetto a ora / più "rigida" specie al posteriore , perché è uscita con pressioni dei pneumatici "maggiorate " rispetto allo standard ? Leggevo che molte persone , su vari marchi automobilistici , al ritiro dal concessionario, avevano la pressione a 2.8 / 3.0 bar per il discorso del trasporto su bisarca e sosta nei piazzali che possono ovalizzare il pneumatici.
Ovvero é prassi di tutte le case tenerle sovra-pressione , non so su un' Audi.....vero che prima della consegna andrebbe riverificato tutto , ma.....

I pneumatici vanno bene, ho montato da circa 1.000 km Continental Contact 6 e la pressione è verificata quindi tutto dipende secondo me dalle molle. La soluzione di trovare quelle dell'Ambition credo sia ottima ma non riesco a trovare nulla di usato e andare in Audi mi spaventa per via dei probabili costi. Chissà se magari a qualcuno può interessare uno scambio con le Eiback --

- - - Updated - - -

In fase di acqusito dell'assetto avevo valutato di prendere come ammortizzatori i B8 ma il fornitore considerando che percorro ogni giorno circa 200 km, li ha sconsigliati in quanto mi diceva l'auto sarebbe diventata troppo rigida e mi ha indirizzato sui B4 che, a suo dire, si possono tranquillamente montare con le Eiback senza avere alcun problema.
Non sò quindi proprio perchè ne risento così tanto, forse saranno le mie ernie o la vecchiaia che avanza ma sono in grossa difficoltà

timo74
27-02-2018, 17:21
il discorso dei pneumatici era riferito al mio caso :)

black-panther
27-02-2018, 18:21
il discorso dei pneumatici era riferito al mio caso :)

:biggrin::biggrin:

timo74
28-02-2018, 08:46
La mia sembra peggiorare ogni giorno sempre di più...mah ! Che sia il freddo a far lavorare peggio gli ammortizzatori? La cosa strana che con il freddo la sospensione dovrebbe "irrigidirsi" e non "rammollarsi" . Per sicurezza sabato vado dal gommista a verificare la pressione ( ma sono meno di 3 settimane che le ho gonfiate e avrò fatto si e no 500 km. ). Non vorrei che la prova sul banco delle sospensioni avesse "allentato" qualcosa nelle sospensioni stesse.

black-panther
28-02-2018, 16:33
Oggi ho chiamato in Audi per farmi dire il costo delle molle della versione Ambition; mi dicono che devono trovare un'auto con questo allestimento in modo da sapere quale codice hanno e poi mi farnno sapere....Boh!



Non è che qualcuno sà quale codice hanno queste molle?
Ricordo che stiamo parlando di Audi A3 2.0 TDI 150 CV Sedan (da qualche parte è riportato "Limousine") anno 2015

timo74
28-02-2018, 18:28
Oggi ho chiamato in Audi per farmi dire il costo delle molle della versione Ambition; mi dicono che devono trovare un'auto con questo allestimento in modo da sapere quale codice hanno e poi mi farnno sapere....Boh!



Non è che qualcuno sà quale codice hanno queste molle?
Ricordo che stiamo parlando di Audi A3 2.0 TDI 150 CV Sedan (da qualche parte è riportato "Limousine") anno 2015

guarda per le molle , anche se uno avesse tale vettura , e' un casino perché non mi risulta abbiano stampigliato un codice
sulla mia S-line le anteriori hanno due pallini colorati di giallo , le posteriori niente
in Audi non e' possibile che non abbiano/conoscano il codice del ricambio : prova a sentire un'altra concessionaria/service
La mia , mi viene il sospetto che non abbia le molle S-line al posteriore , ma che in fabbrica abbiano fatto casino montando quelle della versione Sport/Ambition : infatti la mia nasce "Sport" con S-Line exterior e assetto S-line opzionale ( che rispetto al S-line interior mantiene i cerchi da 17 pollici anziché i 18 ) ; dico questo perché stasera ho provato a fare dei cambi repentini di direzione/corsia da destra a sinistra e viceversa ( in autostrada ) a circa 100-110 Km/h e il posteriore si sentiva "instabile" , poi uscito dall'autostrada , ho percorso a circa 80 Km/h un ponte in tangenziale con una doppia curva larga dove e' presente un leggero avvallamento e il posteriore si e' "scomposto" tendendo a "saltellare" .
Un 'assetto sportivo, ribassato di 2.5 cm rispetto alla versione standard e -1 cm. rispetto all' Ambition non esiste reagisca in questa maniera......una delusione totale , sembra di essere senza ammortizzatori

Ascolta
28-02-2018, 22:58
Ascolta : mi viene un dubbio , non è che appena ritirata la vettura dal concessionario, la sentivo "diversa " rispetto a ora / più "rigida" specie al posteriore , perché è uscita con pressioni dei pneumatici "maggiorate " rispetto allo standard ? Leggevo che molte persone , su vari marchi automobilistici , al ritiro dal concessionario, avevano la pressione a 2.8 / 3.0 bar per il discorso del trasporto su bisarca e sosta nei piazzali che possono ovalizzare il pneumatici. Ovvero é prassi di tutte le case tenerle sovra-pressione , non so su un' Audi.....vero che prima della consegna andrebbe riverificato tutto , ma.....
Non credo te l'abbiano consegnata con le gomme con la pressione "da attesa di vendita"... anzi, in genere a me ai tagliandi me l'abbassano e poi a casa devo riaumentare la pressione.

- - - Updated - - -


guarda per le molle , anche se uno avesse tale vettura , e' un casino perché non mi risulta abbiano stampigliato un codice sulla mia S-line le anteriori hanno due pallini colorati di giallo , le posteriori niente in Audi non e' possibile che non abbiano/conoscano il codice del ricambio : prova a sentire un'altra concessionaria/service
La mia , mi viene il sospetto che non abbia le molle S-line al posteriore , ma che in fabbrica abbiano fatto casino montando quelle della versione Sport/Ambition : infatti la mia nasce "Sport" con S-Line exterior e assetto S-line opzionale ( che rispetto al S-line interior mantiene i cerchi da 17 pollici anziché i 18 ) ; dico questo perché stasera ho provato a fare dei cambi repentini di direzione/corsia da destra a sinistra e viceversa ( in autostrada ) a circa 100-110 Km/h e il posteriore si sentiva "instabile" , poi uscito dall'autostrada , ho percorso a circa 80 Km/h un ponte in tangenziale con una doppia curva larga dove e' presente un leggero avvallamento e il posteriore si e' "scomposto" tendendo a "saltellare" .
Un 'assetto sportivo, ribassato di 2.5 cm rispetto alla versione standard e -1 cm. rispetto all' Ambition non esiste reagisca in questa maniera......una delusione totale , sembra di essere senza ammortizzatori
Invece anche il mio di concessionario utilizza questa "tecnica" per individuare i codici corretti: credo lo faccia perchè è il metodo più facile per ottenere il codice esatto e posso condividerla. Con questo non dico non ci si possa arrivare in altro modo.

Come ti ho già scritto, non è facile giudicare un assetto oggettivamente, tantomeno descriverlo, perdipiù senza essere un pilota/collaudatore... A sto punto la miglior soluzione per liberarti dalle tue paranoie, sarebbe quella di poter guidare un'altra A3 con assetto e misura di cerchio/gomme (anche se non sono indispensabili per giudicare un assetto...) possibilmente sullo stesso tragitto :wink:

black-panther
01-03-2018, 11:33
guarda per le molle , anche se uno avesse tale vettura , e' un casino perché non mi risulta abbiano stampigliato un codice
sulla mia S-line le anteriori hanno due pallini colorati di giallo , le posteriori niente
in Audi non e' possibile che non abbiano/conoscano il codice del ricambio : prova a sentire un'altra concessionaria/service
La mia , mi viene il sospetto che non abbia le molle S-line al posteriore , ma che in fabbrica abbiano fatto casino montando quelle della versione Sport/Ambition : infatti la mia nasce "Sport" con S-Line exterior e assetto S-line opzionale ( che rispetto al S-line interior mantiene i cerchi da 17 pollici anziché i 18 ) ; dico questo perché stasera ho provato a fare dei cambi repentini di direzione/corsia da destra a sinistra e viceversa ( in autostrada ) a circa 100-110 Km/h e il posteriore si sentiva "instabile" , poi uscito dall'autostrada , ho percorso a circa 80 Km/h un ponte in tangenziale con una doppia curva larga dove e' presente un leggero avvallamento e il posteriore si e' "scomposto" tendendo a "saltellare" .
Un 'assetto sportivo, ribassato di 2.5 cm rispetto alla versione standard e -1 cm. rispetto all' Ambition non esiste reagisca in questa maniera......una delusione totale , sembra di essere senza ammortizzatori

Sulle mie (versione Ambiente) c'è un pallino bianco ed uno giallo ma cè anche una targhetta con il codice

timo74
01-03-2018, 14:21
Sulle mie (versione Ambiente) c'è un pallino bianco ed uno giallo ma cè anche una targhetta con il codice

una targhetta sulle molle ? pallino bianco e uno giallo......la mia due gialli , mentre quella di Ascolta se non erro ha pure un pallino rosso......ma allora la Ambition di che colore li ha ? secondo me due gialli, quindi i dubbi che nutro sulla mia sono "legittimi"

- - - Updated - - -


Non credo te l'abbiano consegnata con le gomme con la pressione "da attesa di vendita"... anzi, in genere a me ai tagliandi me l'abbassano e poi a casa devo riaumentare la pressione.

- - - Updated - - -


Invece anche il mio di concessionario utilizza questa "tecnica" per individuare i codici corretti: credo lo faccia perchè è il metodo più facile per ottenere il codice esatto e posso condividerla. Con questo non dico non ci si possa arrivare in altro modo.

Come ti ho già scritto, non è facile giudicare un assetto oggettivamente, tantomeno descriverlo, perdipiù senza essere un pilota/collaudatore... A sto punto la miglior soluzione per liberarti dalle tue paranoie, sarebbe quella di poter guidare un'altra A3 con assetto e misura di cerchio/gomme (anche se non sono indispensabili per giudicare un assetto...) possibilmente sullo stesso tragitto :wink:

ti assicuro che non sono paranoie, la macchina e' pressoche' identica alla vecchia Ambition ( se non peggio )
anche la colorazione delle molle anteriori non torna rispetto alla tua e l'altra A3 che avevo controllato tempo fa
Oggi per la strada ho visto due A3 s-line : una 1.6 tdi e una 2.0tdi , ho verificato lo spazio tra fine pneumatico e parafango e non ci passavano 3 dita , mentre sulla mia ci passano bene : ergo , sembravano piu' basse ( come mi e' sempre sembrato ).....ho verificato da entrambi i lati ed erano uguali.
Mi viene veramente il dubbio che non mi abbiamo montato le molle s-line ma quelle dell'Ambition con gli ammortizzatori S-line , oppure che l'assetto s-line non sia identico a quello della s-line interior
Provare un'altra A3 e nello stesso tragitto e' praticamente impossibile, l'unico metro di paragone e' la A3 precedente
Lasciando perdere l'altezza che potrebbe essere ( ma non credo ) un'effetto ottico ( lo spazio che occupano le dita e' quello )...la cosa strana e' il comportamento simile all'assetto Ambition e la colorazione delle molle che non trova riscontro con le altre S-line

black-panther
01-03-2018, 19:20
Ho visto un set di molle, dicono siano versione Ambition, che hanno un pallino bianco e 2 blù, vi risultà?

Ascolta
01-03-2018, 22:37
Mi viene veramente il dubbio che non mi abbiamo montato le molle s-line ma quelle dell'Ambition con gli ammortizzatori S-line , oppure che l'assetto s-line non sia identico a quello della s-line interior

Lasciando perdere l'altezza che potrebbe essere ( ma non credo ) un'effetto ottico ( lo spazio che occupano le dita e' quello )...la cosa strana e' il comportamento simile all'assetto Ambition e la colorazione delle molle che non trova riscontro con le altre S-line
Allora... prova intanto a fare una verifica tramite il magazzino ricambi (forse meglio...) dei codici di molle e ammortizzatori ricavati dal tuo telaio e raffrontali con quelli di un'altra A3 che hanno in salone o nel parco macchine che sia dotata di assetto Sport o S-Line (andrebbe presa la stessa motorizzazione, ma, almeno al posteriore, l'assetto dovrebbe essere identico a quello delle comunissime 150cv TDI) per capire se per caso tu proprio non ce lo hai montato l'assetto S-Line. Tale Optional lo dovresti vedere anche dalla targhetta adesiva nel libretto del Service (se non erro) solo che bisognerebbe conoscere il codice e tale verifica sarebbe un'ulteriore controprova.

timo74
02-03-2018, 12:19
Ho visto un set di molle, dicono siano versione Ambition, che hanno un pallino bianco e 2 blù, vi risultà?

ho chiesto al ragazzo a cui ho venduto la mia precedente A3 ambition di verificare sulla sua....appena mi risponde ti faccio sapere

black-panther
02-03-2018, 12:35
ho chiesto al ragazzo a cui ho venduto la mia precedente A3 ambition di verificare sulla sua....appena mi risponde ti faccio sapere

Bene, grazie...se sono compatibili, chissà se vuole fare cambio con le mie molle Eiback?

timo74
02-03-2018, 12:45
Allora... prova intanto a fare una verifica tramite il magazzino ricambi (forse meglio...) dei codici di molle e ammortizzatori ricavati dal tuo telaio e raffrontali con quelli di un'altra A3 che hanno in salone o nel parco macchine che sia dotata di assetto Sport o S-Line (andrebbe presa la stessa motorizzazione, ma, almeno al posteriore, l'assetto dovrebbe essere identico a quello delle comunissime 150cv TDI) per capire se per caso tu proprio non ce lo hai montato l'assetto S-Line. Tale Optional lo dovresti vedere anche dalla targhetta adesiva nel libretto del Service (se non erro) solo che bisognerebbe conoscere il codice e tale verifica sarebbe un'ulteriore controprova.

avevo gia' provato a chiederlo e loro a priori hanno scartato questa ipotesi , dando per scontato che fosse impossibile.
il venditore invece , "pour parler" , mi aveva detto che puo' capitare che in fabbrica montino optionals in meno anche se e' raro.
Il parco macchine che hanno loro , anche il salone , in genere sono quasi tutte 1.6 tdi ( anche s-line ) che dietro hanno il ponte rigido e non i bracci indipendenti ; il 1.5 tfsi impossibile trovarlo ( dicono di averlo venduto solo a me :) ) , per il discorso assetto , dici che l'anteriore cambia in base alla motorizzazione per via del peso differente mentre dietro a parita' di sospensioni dovrebbero essere uguali ?
La targhetta del libretto del service era la prima cosa che avevo controllato , cercando su internet e riporta UA3 come ammortizzatore posteriore e G35 come ammortizzatore anteriore ed entrambi dovrebbero essere quelli s-line ( la vecchia ambition riportava 1JC al posteriore e G01 all'anteriore ) ; le molle pero' sembrano non essere riportate sul libretto quindi non "verificabili".
Poi la targhetta viene compilata in base all'ordine effettuato dalla concessionaria oppure in base a cosa abbiano realmente montato a bordo ?
anche i codici degli ammortizzatori confrontati con quelli riportati dall'utente gallo1178 qui :http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57372-Colore-molle-s-line&p=1161035&viewfull=1#post1161035 sembrano tornare , il dubbio resta sulle molle o le altre componenti della sospensione.....
poi il colore delle molle viene riportato solo su quelle anteriori e chiedendo lumi al service su tale colorazione , mi hanno detto di non sapere nulla sul discorso della colorazione e del suo significato
- - - Updated - - -


Bene, grazie...se sono compatibili, chissà se vuole fare cambio con le mie molle Eiback?

non mi sembra un patito :) , poi dovrebbe cambiare anche gli ammortizzatori con quelli a stelo corto....considera che ha ancora 3 anni di garanzia e credo la perderebbe

black-panther
02-03-2018, 18:15
L'assistenza Audi mi ha comunicato il codice delle molle versione Ambition da montare sulla mia auto, dicono siano:
Anteriori 5Q0 411 105 FF --- posteriori 5Q0 511 115 FH . Il costo sarebbe di 390,00 Euro escluso mano d'opera.
Ho notato che il codice di quelle posteriori che sono riuscito a controllare è uguale alle mie (Ambiente), differisce solo per le due lettere finali, le mie sono JT quelle della versione Ambition FF
E' possibile che quindi le lettere finali diano l'indicazione del modello?

timo74
02-03-2018, 20:49
L'assistenza Audi mi ha comunicato il codice delle molle versione Ambition da montare sulla mia auto, dicono siano:
Anteriori 5Q0 411 105 FF --- posteriori 5Q0 511 115 FH . Il costo sarebbe di 390,00 Euro escluso mano d'opera.
Ho notato che il codice di quelle posteriori che sono riuscito a controllare è uguale alle mie (Ambiente), differisce solo per le due lettere finali, le mie sono JT quelle della versione Ambition FF
E' possibile che quindi le lettere finali diano l'indicazione del modello?

credo siano diverse, hai provato a chiedere lumi sulla questione "colore" ?

edit: sono diverse !!
questi i codici molle s-line riportate dall'utente gallo1178 qui: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57372-Colore-molle-s-line&p=1161035&viewfull=1#post1161035
ovvero :
5Q0 411 105 KK Molla elic. x2
5Q0 511 115 KG Molla elic. x2
anche qui differiscono solo le due lettere finali ( in pratica la parte numerica e' uguale per tutte le molle , poi le lettere dopo caratterizzano la versione )

timo74
03-03-2018, 16:01
Ho rifatto le misure in garage : sul posteriore , da terra al parafango sono circa 66 cm. mentre dal centro del cerchione al parafango sono circa 35,5 cm. ; sull'anteriore : da terra al parafango sono circa 66,3 cm. mentre dal centro del cerchione al parafango sono circa 36,2 cm. ( in pratica davanti sembra esserci maggior spazio ).
Per curiosita' mi sono recato dal gommista a verificare la pressione dei pneumatici ed erano entrambi a 2.2 bar sull'anteriore e 2.2 bar il posteriore sinistro e 2.0 bar il posteriore destro ( l'ultima volta erano stati gonfiati 3 settimane fa , forse la pressione e' calata per via del freddo ) : gonfiati a 2.4 bar all'anteriore e 2.2 bar al posteriore ( da capire il motivo per cui il posteriore destro era piu' sgonfio rispetto al sinistro ).
Ho chiesto al gommista se mi alzava la macchina sul ponte per vedere se a sospensione allungata si riusciva a vedere la presenza o meno di qualche targhetta sulla molla anteriore , mentre la stava alzando sento un rumore di plastiche e mi sono accorto che sull'anteriore destro anziché appoggiare sul punto di sollevamento del telaio , il tacco in gomma appoggiava circa 5 cm. piu' internamente , proprio sulla copertura in plastica ( vedi foto allegata : https://imgur.com/a/uQtEE ) , lui ha minimizzato dicendo che non succedeva nulla....
Le targhette sulle molle anteriori c'erano , nella parte alta che resta "nascosta" , solo che il codice era scritto nella parte interna della targhetta , mentre sul lato esterno c'era solo il codice a barre , ho cercato di staccarla ed e' venuta via un pezzo dove e' riportato il codice in grassetto MU06 ( poi mi e' cascata dentro la molla :) ) ; non so se sia sufficiente per identificarla....
Poi tornato a casa , ho controllato la macchina sotto con una pila e le plastiche dove era stata sollevata ( esattamente nel punto delle freccie rosse della foto : la foto e' riferita alla parte sinistra che e' ok....l'ho fatta giusto per evidenziare la zona , la macchina era posteggiata nel box e la parte "incriminata" era lato muro dove non ci passavo ) erano "sganciate" o rotte.....ho provato a reincastrarle ma non tengono ; dovrei "protestare" con il gommista , ma avendomi fatto il favore di alzarla sul ponte , un po' mi scoccia.
La plastica di copertura , proprio il quel punto ( frecce rosse ) , sotto "e' vuota " : ci passa almeno 1 cm. prima di arrivare al telaio , quindi il ponte ha schiacciato la plastica facendovi leva e facendola arrivare a battuta sul telaio ( era quello il rumore che ho sentito mentre la alzava ) :(

timo74
10-03-2018, 13:12
Ieri sono venuto a Genova e ho constatato che : appena partito in autostrada da Prato, negli avvallamenti autostradali soliti " dondolamenti" al posteriore , che se presi ad alta velocità danno una brutta sensazione di instabilità; poi nel tratto da La Spezia a Genova ( dove ci sono più curve ), nelle curve era " piantata " e una volta ripreso tratti rettilinei con avvallamenti, sembrava più stabile sul posteriori con beccheggio quasi assente. Possibile che una " stimolazione" continua , ovvero un trasferimento di carico continuo ( sequenza di curve) sulle sospensioni, la rendano poi diversamente reattiva negli avvallamenti?

timo74
08-04-2018, 14:02
Allora ho verificato altre A3 , il discorso colore molle /altezza.
A3 S-line 1.6tdi vista al concessionario Audi : colore molla anteriore: 1 pallino arancione ( nel posteriore ci passano 3 dita e qualcosa tra parafango e pneumatico : piu' o meno come la mia )
A3 RS3 vista al concessionario : colore molla anteriore : 1 pallino rosso ( nel posteriore ci passano 3 dita strette strette strette tra parafango e pneumatico )
A3 1.6 tdi ambition di un collega: colore molla anteriore : 1 pallino giallo e 1 pallino azzurro/blu

Gabriela4tfsi
27-04-2018, 22:58
Ciao ragazzi! A breve ritirerò una A3 sportback 1.6 tdi del 2016 versione Ambiente. Voglio montare le eibach pro kit però non riesco a capire quali. So che vanno in base al peso massimo sugli assali però, sul libretto, non ho riportato nulla. Voi sapete indicarmi quali sono le giuste?

bearzot92
28-04-2018, 11:33
Ciao ragazzi! A breve ritirerò una A3 sportback 1.6 tdi del 2016 versione Ambiente. Voglio montare le eibach pro kit però non riesco a capire quali. So che vanno in base al peso massimo sugli assali però, sul libretto, non ho riportato nulla. Voi sapete indicarmi quali sono le giuste?

I pesi del asse anteriori e posteriore sono scritti sul etichetta che si trova al interno della portiera destra passeggero
I numeri vicino a 1 e 2
Io avendo un 1.6 manuale e dopo aver controllato i pesi degli assi ho preso queste E10-15-021-08-22 sono quelle specifiche per 1.6 visto che ha il ponte rigido e non il multilink


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriela4tfsi
28-04-2018, 11:43
I pesi del asse anteriori e posteriore sono scritti sul etichetta che si trova al interno della portiera destra passeggero
I numeri vicino a 1 e 2
Io avendo un 1.6 manuale e dopo aver controllato i pesi degli assi ho preso queste E10-15-021-08-22 sono quelle specifiche per 1.6 visto che ha il ponte rigido e non il multilink
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Purtroppo li sono riportati solo i livelli di pressione

bearzot92
28-04-2018, 11:47
Purtroppo li sono riportati solo i livelli di pressione

Non quella, dove c’è scritto il telaio!!! Si trova dove ci sono le cerniere della portiera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 11.47.51 ---------- Previous post was at 11.44.12 ----------


Non quella, dove c’è scritto il telaio!!! Si trova dove ci sono le cerniere della portiera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180428/add56e2b8f5635b2f7cf90cdabbc1ef3.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriela4tfsi
28-04-2018, 12:04
Va bene grazie. Proverò a vedere io personalmente la prossima settimana perchè l'auto è in comcessionaria in fase di preparazione. Ma se per caso prendessi molle che sopportano un carico maggiore? Le opzioni per 8V sul sito eibach sono due: da 986 a 1075 sull'anteriore e 1000 sul posteriore e, fino a 985 anteriore e 1000 posteriore

bearzot92
28-04-2018, 12:44
Va bene grazie. Proverò a vedere io personalmente la prossima settimana perchè l'auto è in comcessionaria in fase di preparazione. Ma se per caso prendessi molle che sopportano un carico maggiore? Le opzioni per 8V sul sito eibach sono due: da 986 a 1075 sull'anteriore e 1000 sul posteriore e, fino a 985 anteriore e 1000 posteriore

Le prime sono per auto con con sospensioni multilink e le seconde sono quelle che montano sul 1.6 con il ponte rigido
Io al 90% ti dico sicuro per la tua vanno quelle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

timo74
04-06-2018, 19:28
Non riesco proprio ad abituarmi all'assetto posteriore di questa macchina ( idem per quello precedente Ambition ) : i saltelli / dondolamenti sono molto fastidiosi, specialmente su strade urbane ed extraurbane ( per via del fondo stradale piu' irregolare ) ; ho notato che , quando la strada presenta una leggera pendenza laterale ( inclinazione ) , negli avvallamenti i saltelli sono ancora piu' fastidiosi perche' al posteriore si hanno anche movimenti laterali , una sorta di brusco "rollio" ( tipo un saltello "laterale", dovuto forse al repentino trasferimento di carico del posteriore , per via dell'avvallamento e/o giuntura di un ponte in corrispondenza di una strada leggermente inclinata )

timo74
19-12-2018, 10:43
Mah.....sempre peggio !!! ho notato che i pneumatici di serie :Bridgestone Turanza T005 ( 6500 km. all'attivo ) specie sul bagnato , nelle curve strette vanno via che e' un piacere ( in 1 anno sono gia' indurite a tal punto da perdere aderenza ? ) ; con il freddo di questi giorni , ancora peggio.....il posteriore saltella che e' un piacere ( scarsa aderenza ).
Provato pressione confort 2.2 ant. e 2.0 post. e pressione standard 2.4 ant e 2.2 post. e cambia poco.....che siano i pneumatici "scarsi " ad accentuare i problemi anziché le sospensioni ? i Turanza hanno la spalla morbida , che sia quella a determinare i dondolamenti / galleggiamenti
Stavo valutando di sostituirli per montare i Michelin Pilot Sport 4 ( o meglio i Pirelli Pzero nero GT ? ), nella speranza di migliorare la tenuta al posteriore ( in generale ) e la stabilita' in appoggio.
Qualcuno ha notato miglioramenti quando ha sostiuito i pneumatici di serie ( turismo e per nulla sportivi ) ? nel mio caso cerchio 17 pollici

Maggi87
29-01-2019, 22:59
Ho comprato ora una a3 km0 1.0 tfsi 116cv. Ha il multilink secondo voi? Grazie