PDA

Visualizza Versione Completa : Freno a mano



gianpyx78
23-10-2014, 20:56
Ciao a tutti,
Volevo sapere se fosse normale quanto segue:
Appena sono fuori al garage e scendo per parcheggiare , metto a folle e a volte mi capita di dimenticare di azionare il freno a mano.
Un paio di volte la macchina stava scendendo da sola non appena uscito dalla portiera e bloccato la macchina appena in tempo.
Ma come possibile evitare una cosa del genere?
Non dovrebbe il freno a mano attivarsi in automatico non appena si apre la portiera?
Chiedo aiuto.....
Grazie


Sent from my iPhone by Tapatalk

Rikikite
23-10-2014, 21:08
Se hai il cambio manuale direi che è normale... Se hai l's-tronic io metto sempre la P quando devo scendere dalla macchina ma lasciarla accesa... N lo uso al semaforo

massipos
23-10-2014, 21:38
con S tronic il freno a mano si attiva aprendo la portiera con il cambio non in P. Se hai manuale e sei in folle non si attiva da solo.

gianpyx78
23-10-2014, 22:02
La trovo una gran ca........
Puo' capitare a chiunque di scendere e non inserire il freno automatico....neanche un avvisatore acustico , un bip 👏👏👏👏


Sent from my iPhone by Tapatalk

XREM75
23-10-2014, 22:09
E' successo anche a me. Nulla di preoccupante...ma vedersi la macchina camminare da sola ...non e' tanto simpatico :biggrin:
A tal riguardo spero che esista una codifica VAG per attivare questa funzione ...sarebbe l'ideale.

PS: ho un dubbio circa il funzionamento di questo freno a mano elettromeccanico, quando si attiva blocca le ruote in maniera repentina, facendo una ipotesi che malauguratamente si "tira" ad una velocita' sostenuta...non e' troppo rischioso? Il vecchio freno a mano era graduale e per poter bloccare la macchina bisognava tirarlo tutto.

rumentaio
23-10-2014, 23:07
Solo se hai l'assistenza alla partenza (optional) attivato si inserisce il freno a mano quando togli la cintura o anche solo quando apri la portiera con l'auto ferma (in movimento non ho mai provato ;-) si accende la P rossa sul cruscotto, quando invece ti fermi a folle e premi il freno A PEDALE si accende la P (ma verde l'auto è immobilizzata fino a che non stacchi la frizione) ... per ripartire è la stessa cosa basta staccare la frizione . con la ripartenza da folle (P verde) però la ripartenza mi sembra piu dolce rispetto a quando parto con il freno a mano inserito ( P rossa) ma potrebbe essere anche solo una sensazione Come retrofit costa circa 150 euro comprende tastino installazione e codifica .

---------- Post added at 23.07.24 ---------- Previous post was at 23.04.31 ----------


La trovo una gran ca........
Puo' capitare a chiunque di scendere e non inserire il freno automatico....neanche un avvisatore acustico , un bip 👏👏👏👏



Sent from my iPhone by Tapatalk

In effetti senza la classica leva meccanica trovo sia più facile dimenticare il freno a mano . per questo ho messo come optional l'assistenza alla partenza ,tanta per quel che è costato ... è molto snobbato come accessorio ma io lo trovo molto utile .

androidaoa
24-10-2014, 00:09
e quindi tu lo tieni sempre attivato? ...a lungo andare non c'è rischio di nessun tipo di "usura"? :tongue:

Marcy_68
24-10-2014, 00:54
leggendo questo post...mi è venuto un dubbio :unsure:
La mia auto è con cambio manuale e senza assistenza alla partenza...
Di solito col vecchio freno a mano....nel periodo invernale con neve (ho una discesa e/o salita abbastanza ripida per alcuni metri) nel scendere....mi aiutavo (quando fosse necessario in caso estremo) col freno a mano, dosandolo per aiutare la frenata.
Quindi credo che con questo freno a mano elettromeccanico non sia più possibile? :blink:
In oltre..ho notato (pur non avendo l'assistente alla partenza) che in una lieve salita,se ho inserito la prima con relativa frizione premuta...l'auto non arretra/resta frenata.
Quindi deduco...che pure in questo caso con neve,se dovessi fermarmi in una salita(in caso di poca aderenza) anzichè poter retrocedere lentamente per riaffrontare tale...mi resterebbe frenata? :blink: (ovviamente intendo retrocedendo lentamente, tenendo la prima inserita)
Potrebbe qualcuno fare lumi con più esperienza.....con questo freno a amano elettromeccanico? :sad:

kronos
24-10-2014, 09:02
Arrestando l'auto con una certa pendenza le ruote restano frenate x 1 secondo circa per permetterti di ripartire tranquillamente senza interagire con il freno a pulsante.
Riguardo l'uso in movimento del pulsante mi sembra che nel manuale di istruzioni sia descritto come si può utilizzarlo.

Marcy_68
24-10-2014, 09:12
Arrestando l'auto con una certa pendenza le ruote restano frenate x 1 secondo circa per permetterti di ripartire tranquillamente senza interagire con il freno a pulsante.
Riguardo l'uso in movimento del pulsante mi sembra che nel manuale di istruzioni sia descritto come si può utilizzarlo.

Premetto di aver letto (in generale) tale libretto d'istruzioni....ma visto le oltre 300 pagine....diventa quasi impossibile memorizzare il tutto...:wacko:

Ad ogni modo....cercavo un parere/consiglio di esperienza pratica e non solo teorica :wink:

kronos
24-10-2014, 11:13
Premetto di aver letto (in generale) tale libretto d'istruzioni....ma visto le oltre 300 pagine....diventa quasi impossibile memorizzare il tutto...:wacko:

Ad ogni modo....cercavo un parere/consiglio di esperienza pratica e non solo teorica :wink:

L'arresto in pendenza è esperienza pratica poichè la uso ogni giorno, la seconda è teorica perchè non mi è mai servito usare il freno a mano in movimento. :)

Aragon
24-10-2014, 13:56
Solo se hai l'assistenza alla partenza (optional) attivato si inserisce il freno a mano quando togli la cintura o anche solo quando apri la portiera con l'auto ferma (in movimento non ho mai provato ;-) si accende la P rossa sul cruscotto, quando invece ti fermi a folle e premi il freno A PEDALE si accende la P (ma verde l'auto è immobilizzata fino a che non stacchi la frizione) ... per ripartire è la stessa cosa basta staccare la frizione . con la ripartenza da folle (P verde) però la ripartenza mi sembra piu dolce rispetto a quando parto con il freno a mano inserito ( P rossa) ma potrebbe essere anche solo una sensazione Come retrofit costa circa 150 euro comprende tastino installazione e codifica .

---------- Post added at 23.07.24 ---------- Previous post was at 23.04.31 ----------



In effetti senza la classica leva meccanica trovo sia più facile dimenticare il freno a mano . per questo ho messo come optional l'assistenza alla partenza ,tanta per quel che è costato ... è molto snobbato come accessorio ma io lo trovo molto utile .

Quoto!

Con il freno elettromeccanico, senza l'assistenza alla partenza, è facile dimenticarsi di inserirlo. E dire che inizialmente avevo aggiunto questo optional più per la funzione estetica di "tappabuchi", invece devo dire che è utilissimo per tenere l'auto frenata in qualunque situazione, anche pericolosa.

Confermo anche io, però, che la partenza/ripartenza è meno dolce, sembra quasi che l'auto venga continuamente frenata finché non si raggiunge una certa velocità...

rumentaio
24-10-2014, 18:24
e quindi tu lo tieni sempre attivato? ...a lungo andare non c'è rischio di nessun tipo di "usura"? :tongue:

io non l'ho mai disattivato,........ per l'usura non lo so ma mi trovo bene così .... se poi farò le pastiglie un po prima, pace ,tanto la uso talmente poco che non mi rovinerò per quello :smile::smile:[/QUOTE]

Quando mi è scivolata sul ghiaccio ho disperatamente tentato di inserire il freno tramite il pulsante ma non è successo assolutamente nulla ,deduco che il freno a mano non si attivi manualmente se l'auto è in movimento ........ se sbaglio correggetemi :smile: perchè è solo un idea che mi sono fatto io .

CristianoTizziano
24-10-2014, 19:15
dalle poche nozioni tecniche che ho io ho sempre saputo che il freno a mano era un freno di sicurezza oltre che di stazionamento.. ossianel caso di rottura dell'impianto frenante idraulico si azionava quello con il cordino d'acciaio cioè il freno a mano.. spero per ciò che il freno elettromeccanico si attivi anche con auto in movimento... forse il problema principale sarà riuscire a modulare la forza della frenata con il pulsante

Ascolta
24-10-2014, 19:23
Sinceramente a me non garba molto il freno elettromeccanico, non per la sua comodità, ci mancherebbe, ma sono più che certo che io saprei trattare molto meglio i freni di quanto fa lui, perchè sinceramente non mi garba tanto che mi blocchi molto forte le pastiglie freno. Con le vecchie auto, quando la posteggiavo a casa o al lavoro in piano, non l'ho mai tirato troppo forte e sono soprattutto abituato a lasciare la marcia innestata..: ora con l'A3 in garage e al lavoro il freno di stazionamento non lo utilizzo limitandomi alla sola marcia innestata, saranno fisime mie ma preferisco così. Mio fratello con la Golf GTD che ha l'assistenza alla partenza di serie lo sento brontolare spesso quando si attiva e lui non vorrebbe e spesso lo esclude. Diciamo è un pò come per il sensore luci-pioggia o lo start-stop... automatismi che non sempre condivido cio che decidono... :wink:

XREM75
24-10-2014, 19:46
Questa fissa ce l'ho anche io. Questo freno che inchioda la macchina in maniera molto forte. Secondo la mia opinione tirare il freno a mano elettromeccanico con temperature molto basse alla lunga puo' dar problemi. Vi immaginate ( non e' il mio caso fortunatamente) parcheggiare la macchina fuori la notte con -10° con il freno...e la mattina...chissa' che succedera'.

ps: il vecchio caro freno a mano era anche chiamato freno di stazionamento/emergenza...questo lo vedo solo per stazionamento perche' di emergenza puo' fare ben poco ...inchioda e basta e a mio avviso e' molto pericoloso

speedmaster
24-10-2014, 19:50
Considerando che se non erro lo pagai 90€ come optional trovo l'assistenza alla partenza veramente molto utile proprio perché ti impedisce di dimenticare di azionare il freno a mano.Però mi sembra che agisca sul circuito idraulico e non sugli attuatori elettrici o mi sbaglio?

massipos
24-10-2014, 21:13
A me è capitato di tirare su la levetta inavvertitamente mentre con l'auto ero in marcia, ma ho sentito solo un avviso acustico e qualche spia accesa per meno di un secondo, ma l'auto non si è inchiodata, non ricordo se ha frenato, ma certo non bruscamente.
Ricordo che il manuale indica il freno di stazionamento elettromeccanico come sistema per fermare l'auto in caso di malfunzionamento dei freni.

missile
24-10-2014, 21:50
Il manuale parla chiaro: se inserito ad auto ferma funziona da stazionamento quindi solo al posteriore, sopra ai 3 km/h si attiva come emergenza e frena su tutte e 4 ......non è per nulla delicato inchioda proprio

Marcy_68
24-10-2014, 23:31
leggendo questo post...mi è venuto un dubbio :unsure:
La mia auto è con cambio manuale e senza assistenza alla partenza...
Di solito col vecchio freno a mano....nel periodo invernale con neve (ho una discesa e/o salita abbastanza ripida per alcuni metri) nel scendere....mi aiutavo (quando fosse necessario in caso estremo) col freno a mano, dosandolo per aiutare la frenata.
Quindi credo che con questo freno a mano elettromeccanico non sia più possibile? :blink:
In oltre..ho notato (pur non avendo l'assistente alla partenza) che in una lieve salita,se ho inserito la prima con relativa frizione premuta...l'auto non arretra/resta frenata.
Quindi deduco...che pure in questo caso con neve,se dovessi fermarmi in una salita(in caso di poca aderenza) anzichè poter retrocedere lentamente per riaffrontare tale...mi resterebbe frenata? :blink: (ovviamente intendo retrocedendo lentamente, tenendo la prima inserita)
Potrebbe qualcuno fare lumi con più esperienza.....con questo freno a amano elettromeccanico? :sad:

Da quanto leggo....vedo che c'è molta chiarezza su questo famigerato freno elettromeccanico :blink:
Vabbè....ho capito che per prove in condizioni estreme....dovrò aspettare la prima nevicata/gelata :cry:

kingpin
25-10-2014, 09:54
Vi dico la mia....il freno a mano elettronico è PESSIMO

1. da fermo, stringe troppo, non è dosabile, impossibile quindi usarlo col freddo
2. in leggero movimento (basse velocità) inchioda di colpo, craniata sul vetro assicurata
3. non oso pensare che macello possa combinare a velocità maggiori
4. freno automatico in salita pessimo, troppo scattoso, impossibile muovere l'auto dolcemente agendo su gas e frizione, l'auto scatta rendendo difficile parcheggiare stretto in salita
5. impssibile decidere di indietreggiare. Se quello davanti a me indietreggia perchè sta ripartendo in salita, io sono lì inchiodato e me lo vedo venirmi addosso, mi attacco al clacson
6. Già só che con la neve in città la presenza del freno a mano elettronico mi costringerà a NON POTER USARE l'auto. Sono abituato ad usare solo gas frizione e freno a mano.


Ah, poniamo il caso che avessi l'optional dell assistente alla partenza, mi comfermate che tutti i problemi elencati restano??

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

speedmaster
25-10-2014, 09:58
Basterebbe un pò di pioggerella che sporca l'asfalto e un pò di spazio e poi provo.

gianpyx78
05-11-2014, 19:53
Oggi di nuovo:
Mi fermo , tiro su la leva, scendo dalla macchina per prendere una cosa , lamacchina inizia a scendere ........ma come possibile che si disinserisce da solo??????
E' pura follia , eppure io sono sempre attento , potrebbe essere che c'e' qualcosa che non va al freno a mano??
Qualcuno mi illumini


Sent from my iPhone by Tapatalk

rumentaio
05-11-2014, 21:33
Oggi di nuovo:
Mi fermo , tiro su la leva, scendo dalla macchina per prendere una cosa , lamacchina inizia a scendere ........ma come possibile che si disinserisce da solo??????
E' pura follia , eppure io sono sempre attento , potrebbe essere che c'e' qualcosa che non va al freno a mano??
Qualcuno mi illumini


Sent from my iPhone by Tapatalk

Scusa .... non penso che tu sia poco attento ma sei sicuro che premi bene il pedale del freno ? e cmq si deve accendere la P rossa nel quadro e poi senti proprio il pedale che si indurisce , inoltre il rumore delle pinze che attivano il freno è piuttosto invasivo ,strano, molto molto strano . se è una tua disattenzione ci puo stare se è un difetto è davvero follia (Imho) ma propendo (e spero ) più per la prima ipostesi .

speedmaster
05-11-2014, 22:21
Visto la pioggia di questi giorni ho provato il freno in emergenza e ho notato che la macchina non inchioda perchè interviene l'ABS.In pratica si comporta nello stesso modo schiacciando a fondo il pedale del freno.Per quanto riguarda il comportamento in parcheggio in salita o discesa devo dire che ora che ci ho preso la mano riesco a gestirlo in maniera molto precisa.

kingpin
05-11-2014, 22:43
Visto la pioggia di questi giorni ho provato il freno in emergenza e ho notato che la macchina non inchioda perchè interviene l'ABS.In pratica si comporta nello stesso modo schiacciando a fondo il pedale del freno.

Come fai di preciso? Tiri in alto o schiacci? Dopo quanti secondi frena? Vengono emessi suoni o si accende qualche luce? Frena su 4 ruote o su 2?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

speedmaster
06-11-2014, 13:21
Tiro in alto e tengo la levetta frena subito e non ho nessuna indicazione ottica acustica.

Marcy_68
06-11-2014, 13:36
Visto la pioggia di questi giorni ho provato il freno in emergenza e ho notato che la macchina non inchioda perchè interviene l'ABS.In pratica si comporta nello stesso modo schiacciando a fondo il pedale del freno.Per quanto riguarda il comportamento in parcheggio in salita o discesa devo dire che ora che ci ho preso la mano riesco a gestirlo in maniera molto precisa.

Mah...potresti essere pi preciso ? :blink:
Nel senso che....credo che il freno a amano agisca sulle sole ruote posteriori e l'ABS sulle ruote anteriori.
Come è possibile....si sia attivato l'ABS ? :blink:

Placebo
06-11-2014, 14:38
Mah...potresti essere pi preciso ? :blink:
Nel senso che....credo che il freno a amano agisca sulle sole ruote posteriori e l'ABS sulle ruote anteriori.
Come è possibile....si sia attivato l'ABS ? :blink:

L' abs é attivo su tutte le ruote .....da verificare se sia attivo sul sistema "freno a mano".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 14.38.07 ---------- Previous post was at 14.37.41 ----------


Tiro in alto e tengo la levetta frena subito e non ho nessuna indicazione ottica acustica.

Deve accendersi una spia rossa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marcy_68
06-11-2014, 18:35
L' abs é attivo su tutte le ruote .....da verificare se sia attivo sul sistema "freno a mano".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 14.38.07 ---------- Previous post was at 14.37.41 ----------



Deve accendersi una spia rossa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OK...allora non mi spiego come, in tutti i video di test invernali di gomme (prove di frenata),si vede l'inserimento dell'abs(ruote ad intermittenza)sulle anteriori e mai quelle posteriori :blink:
Oltretutto il posteriore.... che è molto più leggero dell'anteriore e specialmente in frenata si alleggerisce ancor di più

Placebo
06-11-2014, 18:39
OK...allora non mi spiego come, in tutti i video di test invernali di gomme (prove di frenata),si vede l'inserimento dell'abs(ruote ad intermittenza)sulle anteriori e mai quelle posteriori :blink:

Cioè vedi quelle posteriori bloccate???! 😳


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

speedmaster
06-11-2014, 18:39
Ragazzi ho provato a tenere la levetta alzata durante la marcia quando si bloccano le ruote la macchina si comporta come quando schiaccio a fondo il pedale del freno ovvero bloccaggio,sbloccaggio,ribloccaggio,risbloccaggio. ...
La spia probabilmente si accende come quando lo si inserisce normalmente presumo, ma non ci ho fatto caso.
Ma perché non provate e verificate ? Io andavo sui 40 km/h sotto la pioggia con opportuno spazio di frenata, io giusto ogni tanto qualche prova sul bagnato la faccio proprio per ricordarmi il comportamento della vettura in caso di emergenza e di intervento dell'ABS.

Marcy_68
06-11-2014, 18:55
Cioè vedi quelle posteriori bloccate???! ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No no voglio dire......non si vede l'inserimento dell'abs in quelle posteriori......cioè proseguono la corsa normalmente

speedmaster
06-11-2014, 19:37
Preso in altri lidi e riguardante comunque altre audi " sino ai 7-10 km/H frena solo le ruote posteriori mentre oltre quella velocità interviene sfruttando la pressione residua del sistema ABS (e comunque pilotando proprio l'unità idraulica dell' ABS)ed effettua la frenata su tutte le quattro ruote (proprio come se si azionasse il pedale) sino a fare intervenire l'ABS,come se frenassimo a fondo piede e se durante la fase di frenata di emergenza tramite interruttore del freno a mano si rilascia l'interruttore la frenata si interrompe ( al contrario di quello che succede sotto i 7 km/h che se si aziona il tasto le ruote posteriori si bloccano e rimangono bloccate)
Quindi l'auto in caso di emergenza frena senza bisogno di toccare il pedale"

Marcy_68
06-11-2014, 21:14
Preso in altri lidi e riguardante comunque altre audi " sino ai 7-10 km/H frena solo le ruote posteriori mentre oltre quella velocità interviene sfruttando la pressione residua del sistema ABS (e comunque pilotando proprio l'unità idraulica dell' ABS)ed effettua la frenata su tutte le quattro ruote (proprio come se si azionasse il pedale) sino a fare intervenire l'ABS,come se frenassimo a fondo piede e se durante la fase di frenata di emergenza tramite interruttore del freno a mano si rilascia l'interruttore la frenata si interrompe ( al contrario di quello che succede sotto i 7 km/h che se si aziona il tasto le ruote posteriori si bloccano e rimangono bloccate)
Quindi l'auto in caso di emergenza frena senza bisogno di toccare il pedale"

Bene a sapersi.....meno bene in quanto non sia più possibile dosare la frenata,come il vecchio manuale :cry:

Ascolta
06-11-2014, 22:21
OK...allora non mi spiego come, in tutti i video di test invernali di gomme (prove di frenata),si vede l'inserimento dell'abs(ruote ad intermittenza)sulle anteriori e mai quelle posteriori :blink:Oltretutto il posteriore.... che è molto più leggero dell'anteriore e specialmente in frenata si alleggerisce ancor di più
Perchè l'auto (presumo) è dotata di un ripartitore di frenata (o cmq qualche diavoleria elettronica) che ovviamente cala la forza frenante al posteriore.

Marcy_68
07-11-2014, 00:06
Perchè l'auto (presumo) è dotata di un ripartitore di frenata (o cmq qualche diavoleria elettronica) che ovviamente cala la forza frenante al posteriore.

Vero....non ci avevo pensato :biggrin:

kingpin
07-11-2014, 10:33
( al contrario di quello che succede sotto i 7 km/h che se si aziona il tasto le ruote posteriori si bloccano e rimangono bloccate)
ecco...questo è ciò che ho notato io, appiccicandomi al vetro :(