Visualizza Versione Completa : Olio cambio manuale
sforever
23-10-2014, 21:46
Vorrei saper se l'olio per il cambio manuale va cambiato, se qualcuno del forum l'ha fatto e che olio ha messo. Ricordo una discussione in merito, ma non la trovo più. Grazie...
Non ho problemi, a parte il solito difficoltoso inserimento I e II marcia a freddo (problema riscontrato un po da tutti i possessori di A4 con cambio manuale) ma il mio meccanico di fiducia insiste che va cambiato anche se il cambio è manuale.
Audi A4 2.0Tdi 143cv S-Line
A me hanno sempre detto che l'olio del cambio non và mai cambiato... anche in Audi, contro il loro interesse mi hanno detto, di non cambiarlo mai!!
Boh... però interessante questa cosa... vediamo cosa dicono tutti i vari utenti con cambio manuale!! :D
Roby1576
23-10-2014, 22:43
L'olio del cambio in teoria non ha dei limiti meccanico temporali come per l'olio motore. Comunque è sempre un fluido che lavora ad alte temperature e con il passare del tempo perde le sue caratteristiche.. Per scrupolo, visto anche il basso costo dell'intervento, io lo cambio ogni 4 anni di vita della macchina. Male non gli fa sicuramente..
AUDI A4 2.0 TDI
23-10-2014, 22:50
Anch'io ricordo di un utente che disse di aver cambiato l'olio del cambio proprio per questo motivo, ma di quella discussione nessuna traccia! Comunque ricordo che il problema gli era sparito e il cambio filava liscio che era una bellezza, a mè fa anche un casino di rumore fastidiosissimo stile Fiat Punto del '99, odioso, solo tirando un pó più la prima marcia (tra i 2600-3000 giri) lo fa meno
Inviato dal mio iPhone 4 - 32gb
utilizzando Tapatalk
Paskos74
23-10-2014, 22:56
Prima di acquistare l'A4 avevo un BMW , e devo dire che il mio meccanico mi consiglio' di cambiare l'olio al cambio (manuale) , differenza??? Molto più fluido e preciso nell'iserimento dei rapporti , quindi quoto Roby1576 che male non fa'
Inviato dal mio iPad
frivan76
23-10-2014, 23:00
Perché non vedete sul libretto di manutenzione? C'è scritto ogni quanto andrebbe cambiato. Per cambiare va cambiato di sicuro. Qualcuno lo rabbocca ma è sbagliato.
Sull'automatico Va cambiato ogni 60k km.
sforever
23-10-2014, 23:09
Perché non vedete sul libretto di manutenzione? C'è scritto ogni quanto andrebbe cambiato. Per cambiare va cambiato di sicuro. Qualcuno lo rabbocca ma è sbagliato.
Sull'automatico Va cambiato ogni 60k km.
Sull'automatico siamo tutti d'accordo e sta scritto anche sul libretto di manutenzione quando sostituire l'olio, ma del cambio manuale nisba.
Audi A4 2.0Tdi 143cv S-Line
alby a 4
23-10-2014, 23:09
Quando i km sono tanti come nella mia auto,gli attriti aumentano in particolare nella stagione fredda per l'usura degli ingranaggi. Su mia valutazione empirica posso dire che la sostituzione dell'olio del cambio manuale rigorosamente originale Audi, contribuisce ad una miglioria nell'innesto delle marce nello specifico della seconda marcia, piaga cronica,... ma di certo non risolve la vetustà e l'usura del cambio stesso .
frivan76
23-10-2014, 23:15
Sull'automatico siamo tutti d'accordo e sta scritto anche sul libretto di manutenzione quando sostituire l'olio, ma del cambio manuale nisba.
Audi A4 2.0Tdi 143cv S-Line
Davvero non c'è nulla sul libretto?
Comunque a tutte le mie macchine l'ho sempre sostituito. ovviamente non ogni 30k km. Ma sono dell'idea che come lubrificante è comunque oggetto di usura e di converso si usura il cambio. ...
Meglio cambiare olio e non rifare il cambio per poi sentirsi dire "eri senza olio".
Davvero non c'è nulla sul libretto?
.
Meglio cambiare olio e non rifare il cambio per poi sentirsi dire "eri senza olio".
per evitare di sentirsi dire ciò basterebbe controllarne il livello (operazione che non richiede il cambio dell'olio)
frivan76
23-10-2014, 23:31
A questo punto basterebbe rabboccare in teoria....il livello andrebbe controllato per verificare che non ci siano perdite.. io personalmente non mischierei un olio usurato con uno nuovo. .. ma è una mia personale opinione
A questo punto basterebbe rabboccare in teoria....il livello andrebbe controllato per verificare che non ci siano perdite.. io personalmente non mischierei un olio usurato con uno nuovo. .. ma è una mia personale opinione
se il livello è corretto non serve rabboccare.
ma la teoria di non aggiungere olio nuovo a quello esistente davvero la trovo difficile da comprendere.
se fino ad oggi il cambio funzionava con tale olio, come potrebbe far male aggiungerne di uguale ma nuovo?
le sue caratteristiche potrebbero al massimo migliorare, ma non certo peggiorare.
se invece il motivo è di ordine pratico concordo:
una volta che l'auto è sul ponte del meccanico e ha svitato il bullone per controllare il livello ha fatto 30.
fare 31 cambiandolo totalmente fa poca differenza.
frivan76
23-10-2014, 23:50
Il mio paragone è questo: a casa hai la friggitrice. Dopo 1000 fritture vai e aggiungi olio perché se n'è consumato un po.
La friggitrice funziona lo stesso ma la quale della frittura è scadente per via dell'olio usato non cambiato... non trovi?
sforever
24-10-2014, 19:54
Quindi nessuno ha fatto il cambio?
Audi A4 2.0tdi 143cv S-Line
Il mio paragone è questo: a casa hai la friggitrice. Dopo 1000 fritture vai e aggiungi olio perché se n'è consumato un po.
La friggitrice funziona lo stesso ma la quale della frittura è scadente per via dell'olio usato non cambiato... non trovi?
l'olio nel cambio non si consuma, al contrario della friggitrice..
ma anche se fosse (e non lo è), sarebbe meglio lasciare solo l'olio vecchio o l'olio vecchio mischiato con un pò di olio nuovo?
(ovviamente quello miscelato a quello nuovo sarebbe leggermente migliore)
Non sto consigliando certamente di aggiungere olio (ho chiarito che nel caso di intervento tanto vale sostituirlo totalmente)
era solo per rispondere al fatto che non allungheresti mai l'olio rabboccandolo con altro nuovo (pratica in uso anche per il motore stesso), come se potesse peggiorare il funzionamento, quando invece non crea nessuna controindicazione.
NinoGrano
24-10-2014, 22:36
Io veramente nella mia vecchia Audi 80 td del 1989 non ho mai cambiato l'olio del cambio, e neanche l'ho presa mai in considerazione questa cosa, si gli innesti non erano come quando era uscita dalla fabbrica, ma andava benissimo. L'auto l'abbiamo rottamata nel 2010 con circa 630000 Km, e cambiato solo una volta il kit completo frizione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nelle auto moderne infatti solitamente NON è prevista alcuna sostituzione dell'olio nel cambio (cambio meccanico ovviamente)
sirboxer
26-01-2016, 19:28
Uppo...
anche a me in Audi hanno detto che la sostituzione dell'olio del cambio non è prevista come manutenzione, praticamente si dovrebbe portare fino alla fine dell'auto.
Io però ho gli innesti della 2° e 3° marcia un po' duri e tendenti a "grattare" e vorrei provare a sostituirlo.
Ora le domande sono due:
1) è possibile farlo "in casa" o è un'operazione complicata e meglio far fare in officina?
2) quale olio e con quali specifiche andrebbe preso per l'A4 B8 143cv 6 marce manuale? Magari anche di "case " concorrenti tipo Motul, Mobil1, ecc. se migliori di quello Audi/Castrol
Io cambiato olio cambio manuale dopo 200k e il cambio è migliorato molto...
sirboxer
31-01-2016, 23:20
Io cambiato olio cambio manuale dopo 200k e il cambio è migliorato molto...
In Audi? Costo dell'operazione?
No no da centro casa dello sterzo a Padova. L olio l ho preso io in Audi col telaio... Manodopera 50 euro!
sirboxer
01-02-2016, 00:30
E costo dell'olio? Ricordi il tipo e quanti litri?
Gabriele82
01-02-2016, 07:36
L'olio del cambio si trova tranquillamente su ebay. Per sapere la gradazione o si fa una telefonata al magazzini ricambi audi chiedendone il costo (per comodità lo comprare li e amen) ma se volete risparmiare su ebay costa poche decine di euro. Oppure bisogna avere il manuale di officina ma che mica tutti hanno. Oppure si chiede al capofficina. .insomma ci si arrangia un po. ;)
Per il cambio si può fa tranquillamente da soli basta avere un ponte....
Le confezioni di olio da cambio in genere hanno anche incorporato il beccuccio per fare l'operazione manualmente dal tappo.
Sul sito castrol e mobil ti dicono gradazione e quantità. Conviene però sempre usare l olio originale!
Gabriele82
01-02-2016, 16:02
Sul sito castrol e mobil ti dicono gradazione e quantità. Conviene però sempre usare l olio originale!
Perchè?
Perché dicono che dia meno problemi il cambio..
---------- Post added at 17.07.02 ---------- Previous post was at 17.06.30 ----------
Poi forse son tutte chiacchiere. Io mi sono trovato bene con il suo originale!
Gabriele82
01-02-2016, 18:18
Perché dicono che dia meno problemi il cambio..
---------- Post added at 17.07.02 ---------- Previous post was at 17.06.30 ----------
Poi forse son tutte chiacchiere. Io mi sono trovato bene con il suo originale!
Chiacchiere di corridoio. .l'importante che abbia le gradazioni e tutte le sigle come da libretto..poi se sia liqui moly castrol o Mobil cambia poco. .anzi cambia la qualità. ..
Mimmo y1.2
16-09-2017, 15:50
L'olio del cambio in teoria non ha dei limiti meccanico temporali come per l'olio motore. Comunque è sempre un fluido che lavora ad alte temperature e con il passare del tempo perde le sue caratteristiche.. Per scrupolo, visto anche il basso costo dell'intervento, io lo cambio ogni 4 anni di vita della macchina. Male non gli fa sicuramente..Sai dirmi quanti lt vanno? Hai a4 b8 8k cambio 6 rapporti manuale? Grazie. (Dovrei comprarlo ma non so quanti lt servono)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Parloren
24-09-2017, 11:09
Fatto cambiare a 160.000 Km da meccanico generico che ha guardato il tipo di olio con il libretto... speso 70 euro in tutto
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.