Visualizza Versione Completa : Parere su acquisto A3 usata
Ciao a tutti. Vorrei acquistare un A3 SB del 2006 con 170mila km a 5mila €. L auto è ben tenuta, l ho provata va bene, la carrozzeria è in ordine. Secondo Voi?
federicofiorin
01-11-2014, 16:51
secondo me...lascia stare, 170 non sono così pochi, e poi dipende anche se sono fatti in un certo modo, io mi terrei la macchina che hai in firma... non andrei a cercare auto così chilometrate e con 8 anni quasi 9, lascia stare, comunque aspetta la sentenza di altri utenti
Delfino TDI
01-11-2014, 16:55
Ciao ragazzi,,
penso che questa discussione andrebbe spostata nella sezione 8P / 8PA....
Danieletto
01-11-2014, 17:03
Non la prenderei nemmeno gratis. Figurarsi dovendo sganciare 5000 euro.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=256389281&asrc=st|as
Alpinpar
01-11-2014, 18:09
Io la sposterei nella sezione 8P la domanda! magari ti sanno consigliare meglio!!!!!
vince892006
02-11-2014, 01:50
Tagliandi?
Non la prenderei nemmeno gratis. Figurarsi dovendo sganciare 5000 euro.
beh, non tutti possono sganciare 40-50.000 euro per la macchina nuova...
Se poi vivi in una grande città è probabile che non hai il garage. Quindi devi lasciare la macchina in strada giorno e notte: te la rigano, ti trovi bozzi da parcheggio, o te la rubano...
Ansia e incaz continue, perché vedi che i tuoi 50.000 euro "evaporano", letteralmente (anche solo per svalutazione).
Se prendi una macchina vecchia, ti preoccupi meno.
Semplicemente la cambi più spesso.
Te la tieni 2 anni, ci spendi il minimo di manutenzione, ovviamente niente lavori per installare gadget e restyling (vedo nel forum gente che fa cose incredibili, ma in questo caso costerebbero di più dell'intero veicolo...), e viaggi senza patemi.
beh, non tutti possono sganciare 40-50.000 euro per la macchina nuova...
Se poi vivi in una grande città è probabile che non hai il garage. Quindi devi lasciare la macchina in strada giorno e notte: te la rigano, ti trovi bozzi da parcheggio, o te la rubano...
Ansia e incaz continue, perché vedi che i tuoi 50.000 euro "evaporano", letteralmente (anche solo per svalutazione).
Se prendi una macchina vecchia, ti preoccupi meno.
Semplicemente la cambi più spesso.
Te la tieni 2 anni, ci spendi il minimo di manutenzione, ovviamente niente lavori per installare gadget e restyling (vedo nel forum gente che fa cose incredibili, ma in questo caso costerebbero di più dell'intero veicolo...), e viaggi senza patemi.
per tutte queste preoccupazioni allora non prendi un audi! prendi una W Polo allora..
A 170.000km la manutenzione è alta. Bisogna innanzitutto vedere se i tagliandi sono stati fatti tutti, se la cinghia è già stata cambiata. Poi è più facile che possono insorgere nuovi problemi, come frizione ad esempio.
Spendere 5000 ogni 2 anni, più un 1000 euro circa di manutenzione per me è no sense.
Certo non tutti possono sganciare 40-50,000 euro per la macchia nuova, allora non prendere un audi. semplice no?
Al di fuori che uno possa o meno permettersi un'auto da 40-50k....acquistare un auto da 5 k con 170.000 km non mi sembra un buon affare.:
cito solo alcuni esempi:
Peugeot 208
Active 1.0 PureTech 12V 68CV 5p € 9.950 (IPT esclusa). a 132€ mese.
Gamma up! da € 8.900 con 5 porte incluse.
Anticipo zero, tan 0% - taeg 2,68% e 1 anno di furto/incendio in omaggio1
Twingo a 6800€
http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=245731787&cd=635502902420000000&asrc=fa|fs
Hiunday i10 8200€
http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=221769658&cd=635504131220000000&asrc=st
Ma che senso ha prendere un audi a 5000€ con 170 k dal punto di vista economico? Solo per per dire.... giro in audi?
secondo me...lascia stare, 170 non sono così pochi, e poi dipende anche se sono fatti in un certo modo, io mi terrei la macchina che hai in firma... non andrei a cercare auto così chilometrate e con 8 anni quasi 9, lascia stare, comunque aspetta la sentenza di altri utenti
Non voglo cambiare l'auto in firma, voglio ingrandire la famiglia Audi. Durante la settimana uso auto aziendale, prenderei A3 da usare il we per raggiungere casa, poi viaggerei con auto in firma. Credo sia molto meglio A3 usata che varie utilitarie nuove...
---------- Post added at 10.21.49 ---------- Previous post was at 10.20.19 ----------
xke'?
Non la prenderei nemmeno gratis. Figurarsi dovendo sganciare 5000 euro.
---------- Post added at 10.23.24 ---------- Previous post was at 10.21.49 ----------
Fatti scrupolosamente
Una a3 usata ok ma 170 mila km siamo verso la fine....cerca qualche esemplare meno usata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedo che ci sono esemplari che passano 300 mila km. Penso che 170 mila fatti bene siano meglio che 100 fatti male...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Vedo che ci sono esemplari che passano 300 mila km. Penso che 170 mila fatti bene siano meglio che 100 fatti male...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Quoto assolutamente!
Sul prezzo magari si può trattare un po', per il chilometraggio dipende sempre di che motore stiamo parlando...diesel o benza?
I diesel con la giusta cura e manutenzione superano senza troppi problemi i 200'000 km.
Se é un 1.6 benzina, bhe allora secondo me sono troppi...almeno per quel prezzo!
E non potete paragonare un UP o una 208 con una bella Audi A3, anche se le altre due sono a km 0, a livello di qualitá, soprattutto di interni, non possono proprio competere!
federicofiorin
02-11-2014, 10:47
Vedo che ci sono esemplari che passano 300 mila km. Penso che 170 mila fatti bene siano meglio che 100 fatti male...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
In se per se 170.000 non sono tanti, ma rimane l incognita di COME Sono stati fatti!! Questi motori vanno avanti oltre i 600.000 km, ovviamente il proprietario e indotto a sostituirla prima perché le spese di manutenzione incrementano, io non prenderei mai una macchina con più di 10.000 km, cercati qualcosa di più fresco !!!
300,000 km li possono anche fare, ma che manutenzione straordinaria va fatta? Devi sostituire ammortizzatori minimo e tante tantissime altre cose che ti verranno fuori...esperienze personali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In se per se 170.000 non sono tanti, ma rimane l incognita di COME Sono stati fatti!! Questi motori vanno avanti oltre i 600.000 km, ovviamente il proprietario e indotto a sostituirla prima perché le spese di manutenzione incrementano, io non prenderei mai una macchina con più di 10.000 km, cercati qualcosa di più fresco !!!
se gli regali tu 20 o 25.000 euro, è a posto!
---------- Post added at 13.01.23 ---------- Previous post was at 12.54.12 ----------
Quoto assolutamente!
Sul prezzo magari si può trattare un po', per il chilometraggio dipende sempre di che motore stiamo parlando...diesel o benza?
I diesel con la giusta cura e manutenzione superano senza troppi problemi i 200'000 km.
Se é un 1.6 benzina, bhe allora secondo me sono troppi...almeno per quel prezzo!
E non potete paragonare un UP o una 208 con una bella Audi A3, anche se le altre due sono a km 0, a livello di qualitá, soprattutto di interni, non possono proprio competere!
appunto! La Qualità audi è migliore, la durata dei motori è molto lunga (con la giusta manutenzione) ecc.
E il nostro amico ne fa un uso famiglia, avendo altri veicoli a disposizione.
Mettere sulla strada molte decine di migliaia di euro per me è un non-senso!
---------- Post added at 13.11.32 ---------- Previous post was at 13.01.23 ----------
A 170.000km la manutenzione è alta. Bisogna innanzitutto vedere se i tagliandi sono stati fatti tutti, se la cinghia è già stata cambiata. Poi è più facile che possono insorgere nuovi problemi, come frizione ad esempio.
La distribuzione si fa a 120.000, sui motori audi più vecchi.
È stata fatta sicuramente, altrimenti non arrivava a 170.000!
Spendere 5000 ogni 2 anni, più un 1000 euro circa di manutenzione per me è no sense.
Certo non tutti possono sganciare 40-50,000 euro per la macchia nuova, allora non prendere un audi. semplice no?
tra 2-3 anni la rivendi e prendi magari 1500 o 2000 euro. Il costo netto annuale si abbassa molto, sono 1000 o1500 euro l'anno, escluso manutenzioni.
Prendi una a3 nuova, ben accessoriata, spendi 40.000euro. Rivendila fra 3 anni, ne prendi 25.000.
Quanto ti è costata in media ogni anno, solo per la svalutazione??
io farei vedere-provare la mia, sfidando a trovargli qualche difetto.
(170 mila km -8 anni)
pagata 4750 euro , se non fosse per il modello ormai fuori produzione sembra un auto di 1 anno.
con 25 mila euro me ne compro 5..
qual'è il problema?
dover rifare la frizione magari tra un anno?
mica costa 25 mila euro.
non credo sia più conveniente un auto nuova, dato che quando la rivendi ci perdi decine di migliaia di euro.
l'auto nuova è sicuramente meglio, ma dipende da quante possibilità economiche si hanno, e da quanto si è disposti a perdere in soldoni per avere il modello recente.
dire che è conveniente però...
Ripeto fate discorsi discorsi discorsi...auto usate ok, 170 mila km é più che usata...è quasi finita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
loschiaffo
02-11-2014, 13:35
Ripeto fate discorsi discorsi discorsi...auto usate ok, 170 mila km é più che usata...è quasi finita
chi viaggia per lavoro, quei km li fa in 2anni o poco più.
Ma non resta a piedi...
La mia a3 ha 240.000km circa, in 8 anni (fino 150.000km tagliandi ufficiali audi).
Si avvia al primo colpo, non fuma, non ha difetti evidenti.
I sedili in tessuto sono integri (li ho fatti lavare ad agosto e sono perfetti).
I daily della azienda dove lavoro, tutti con motore 3.0 180cv, sono tutti sopra i 300.000km.
Il più vecchio è del 2009-2010, e sarà sostituito a giorni, con un altro daily identico.
Quei motori arrivano a quei km in genere senza grane.
I motori audi sono così fragili? sono "finiti" a 170.000??
Ripeto fate discorsi discorsi discorsi...auto usate ok, 170 mila km é più che usata...è quasi finita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chissà cosa intendi per "finita"..
Danieletto
02-11-2014, 14:23
Devo dire che mi diverto sempre a leggere le testimonianze dell'atteggiamento - tutto italiano, per carità - di quelli che pensano sempre di essere più bravi o più furbi di tutti.
Comprare un'auto ultra usata (perchè mi auguro che non sia nessuno che ora mi venga a dire una vettura a 170 mila km è da considerarsi fresca come appena uscita dalla catena di montaggio...), rispetto ad una seminuova, oppure ad una nuova di pacca non è nè meglio nè peggio: sono scelte diverse. Che comportano pro e contro diversi. In relazione alla richiesta di parere avanzataci dall'utente che ha aperto questa discussione - cui evidentemente aveva dato accezione di domanda retorica, oppure è dotato di coda di paglia piuttosto lunga - è normale che si risponda dicendo la propria in base a quelle che sono le proprie personali idee.
A conti fatti, visto che mi è stato domandato, ho risposto che IO non prenderei mai un'auto del genere nemmeno se me la regalassero. Nemmeno - ancora - se mi fosse stato garantito l'uso che in precedenza se n'è fatto dell'auto. Vorrei ricordare che in 170.000 km non è necessariamente il propulsore che potrebbe essere stato ipersfruttato, ma l'auto potrebbe presentare tutta una serie di criticità IMPOSSIBILI da ricondurre tutte nella frase "170.000 km per un motore Audi non sono niente".
chi viaggia per lavoro, quei km li fa in 2anni o poco più.
Ma non resta a piedi...
La mia a3 ha 240.000km circa, in 8 anni (fino 150.000km tagliandi ufficiali audi).
Si avvia al primo colpo, non fuma, non ha difetti evidenti.
I sedili in tessuto sono integri (li ho fatti lavare ad agosto e sono perfetti).
I daily della azienda dove lavoro, tutti con motore 3.0 180cv, sono tutti sopra i 300.000km.
Il più vecchio è del 2009-2010, e sarà sostituito a giorni, con un altro daily identico.
Quei motori arrivano a quei km in genere senza grane.
I motori audi sono così fragili? sono "finiti" a 170.000??
Il daily è un tipo di motore intanto è 3000....
Anche la mia bmw a 160.000 km era tenuta perfettamente...ma era la mia tutti tagliandi in bmw cinghie tutto di più...peró io a 170.000 km non prenderei un usato....almeno che non so chi l'ha tenuto e che manutenzioni ha fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.26.10 ---------- Previous post was at 15.24.33 ----------
chissà cosa intendi per "finita"..
Finita è finita...la mia era buona ma ripeto era la mia...magari anche la tua...ma ne conosco finite anche a 120.000 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devo dire che mi diverto sempre a leggere le testimonianze dell'atteggiamento - tutto italiano, per carità - di quelli che pensano sempre di essere più bravi o più furbi di tutti.
Comprare un'auto ultra usata (perchè mi auguro che non sia nessuno che ora mi venga a dire una vettura a 170 mila km è da considerarsi fresca come appena uscita dalla catena di montaggio...), rispetto ad una seminuova, oppure ad una nuova di pacca non è nè meglio nè peggio: sono scelte diverse. Che comportano pro e contro diversi. In relazione alla richiesta di parere avanzataci dall'utente che ha aperto questa discussione - cui evidentemente aveva dato accezione di domanda retorica, oppure è dotato di coda di paglia piuttosto lunga - è normale che si risponda dicendo la propria in base a quelle che sono le proprie personali idee.
A conti fatti, visto che mi è stato domandato, ho risposto che IO non prenderei mai un'auto del genere nemmeno se me la regalassero. Nemmeno - ancora - se mi fosse stato garantito l'uso che in precedenza se n'è fatto dell'auto. Vorrei ricordare che in 170.000 km non è necessariamente il propulsore che potrebbe essere stato ipersfruttato, ma l'auto potrebbe presentare tutta una serie di criticità IMPOSSIBILI da ricondurre tutte nella frase "170.000 km per un motore Audi non sono niente".
però adesso sei tu ci dai l'impressione di fare il saputello... (più bravo e più furbo di tutti... Per usare le tue parole).
Poi non capisco cosa vuoi dire con la frase "ha la coda di paglia piuttosto lunga".
Non sono abbastanza colto... Ma Imparerò alla svelta, grazie ad alcuni di voi del forum!
Quoto assolutamente!
Sul prezzo magari si può trattare un po', per il chilometraggio dipende sempre di che motore stiamo parlando...diesel o benza?
I diesel con la giusta cura e manutenzione superano senza troppi problemi i 200'000 km.
Se é un 1.6 benzina, bhe allora secondo me sono troppi...almeno per quel prezzo!
E non potete paragonare un UP o una 208 con una bella Audi A3, anche se le altre due sono a km 0, a livello di qualitá, soprattutto di interni, non possono proprio competere![/QUOTE]
Prova a guidare una A3 vecchia di dieci anni come concezione con 170.000km e poi guida una 208 nuova( l'abbiamo in casa)...e poi ne riparliamo...ma come fate a dire cose del genere!
E lo dico da audista da 15 anni ( 5 audi)....contano anche gli anni e non solo i km.
---------- Post added at 14.44.00 ---------- Previous post was at 14.40.34 ----------
Devo dire che mi diverto sempre a leggere le testimonianze dell'atteggiamento - tutto italiano, per carità - di quelli che pensano sempre di essere più bravi o più furbi di tutti.
Comprare un'auto ultra usata (perchè mi auguro che non sia nessuno che ora mi venga a dire una vettura a 170 mila km è da considerarsi fresca come appena uscita dalla catena di montaggio...), rispetto ad una seminuova, oppure ad una nuova di pacca non è nè meglio nè peggio: sono scelte diverse. Che comportano pro e contro diversi. In relazione alla richiesta di parere avanzataci dall'utente che ha aperto questa discussione - cui evidentemente aveva dato accezione di domanda retorica, oppure è dotato di coda di paglia piuttosto lunga - è normale che si risponda dicendo la propria in base a quelle che sono le proprie personali idee.
A conti fatti, visto che mi è stato domandato, ho risposto che IO non prenderei mai un'auto del genere nemmeno se me la regalassero. Nemmeno - ancora - se mi fosse stato garantito l'uso che in precedenza se n'è fatto dell'auto. Vorrei ricordare che in 170.000 km non è necessariamente il propulsore che potrebbe essere stato ipersfruttato, ma l'auto potrebbe presentare tutta una serie di criticità IMPOSSIBILI da ricondurre tutte nella frase "170.000 km per un motore Audi non sono niente".
quoto 100%
Il daily è un tipo di motore intanto è 3000....
Anche la mia bmw a 160.000 km era tenuta perfettamente...ma era la mia tutti tagliandi in bmw cinghie tutto di più...peró io a 170.000 km non prenderei un usato....almeno che non so chi l'ha tenuto e che manutenzioni ha fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.26.10 ---------- Previous post was at 15.24.33 ----------
Finita è finita...la mia era buona ma ripeto era la mia...magari anche la tua...ma ne conosco finite anche a 120.000 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah, dunque non è detto che sia finita..
chi ha comprato la tua bmw non ha comprato un auto finita mi par di capire.
l'auto è un insieme di componenti meccaniche, e come tale è valutabile il loro stato.
un auto è da considerarsi finita quando seppur funzionante le sue componenti sono ormai vicine al limite di cicli d'usura progettuale, e la sua manutenzione per tenerla in perfetta efficienza non risulterebbe più economicamente conveniente.
per fortuna in 170 mila km non tutte le componenti arrivano a tale soglia.
naturalmente nel medio periodo bisogna mettere in conto di effettuare manutenzioni straordinarie rispetto ad un veicolo nuovo; ma questo non significa che sia da buttare.
significa solo che la sua manutenzione avrà un costo, ma un costo lo ha anche l'auto semestrale.
quindi si parla di soldi.
di convenienza; perchè sotto il profilo meccanico i 170 mila km vogliono dire molto poco.
Come hai detto, ci sono anche veicoli che dopo poco tempo sono già mezzi distrutti.
un auto ancora perfettamente lucida, con interni apparentemente seminuovi, meccanica senza difetti, motore che gira regolarmente, ecc, non si può considerare da buttare solo perchè il contakm segna 170mila..
chi dovesse buttare via un auto del genere non sarebbe sano di mente a mio avviso.
(tanto è vero che usati con tale chilometraggio si trovano anche presso le concessionarie ufficiali)
se fossero auto a fine vita non credo che le esporrebbero nei saloni.
Credo piuttosto che le caricherebbero sulle bisarche destinate ai commercianti.
qui nessuno vuole confrontare un auto nuova con una dello stesso tipo usata.
Ma va considerata anche la questione economica.
Non tutti possono spendere cifre importanti, e si devono accontentare.
ora:
accontentarsi di un utilitaria nuova non è preferibile per forza.
ho avuto una punto nuova, la quale mi ha dato molti più problemi in 100 mila km di quanti me ne ha dati l'audi nello stesso periodo, sebbene l'audi l'avessi acquistata con oltre 160mila km all'attivo)
una A3 come quella della discussione è un auto sicuramente affidabile come meccanica (sicuramente ha meno difetti congeniti di una A3 8L ad esempio).
Va poi considerato quanto si desidera tenere il veicolo:
magari è intenzionato a tenerla solo 4 anni..
se uno fa 20-30 mila km l'anno può tranquillamente comprare un auto del genere, rivendendola-rottamandola tra magari 4 anni, spendendo alla fine 1500 euro l'anno.
quante decine di migliaia di euro costerebbe invece tenere 4 anni un auto seminuova per poi rivenderla?
(tenendo conto sie delle manutenzioni che della svalutazione)?
io credo MOLTO di più.
il discorso di comprare una A3 usata solo per "apparire" (il "voglio ma non posso" citato in precedenza)mi fa sorridere.
chi pensa di avere un auto di classe superiore possedendo una A3 è fuori strada..
In realtà possiede una normalissima Golf, solo che l'ha pagata di più.
(e magari l'ha fatto solo per poter sfoggiare i 4 anelli sul cofano, dato che è l'unica differenza reale con la sorella del gruppo VW)
c'è anche chi denigra l'usato proposto da chi aperto il tread a tal punto che non la vorrebbe nemmeno regalata.
Beato lui.
evidentemente non deve fare sacrifici per far quadrare i conti come buona parte degli italiani, altrimenti di questi tempi la accetterebbe eccome.
---------- Post added at 18.19.20 ---------- Previous post was at 18.00.14 ----------
Devo dire che mi diverto sempre a leggere le testimonianze dell'atteggiamento - tutto italiano, per carità - di quelli che pensano sempre di essere più bravi o più furbi di tutti.
Comprare un'auto ultra usata (perchè mi auguro che non sia nessuno che ora mi venga a dire una vettura a 170 mila km è da considerarsi fresca come appena uscita dalla catena di montaggio...), rispetto ad una seminuova, oppure ad una nuova di pacca non è nè meglio nè peggio: sono scelte diverse. Che comportano pro e contro diversi. In relazione alla richiesta di parere avanzataci dall'utente che ha aperto questa discussione - cui evidentemente aveva dato accezione di domanda retorica, oppure è dotato di coda di paglia piuttosto lunga - è normale che si risponda dicendo la propria in base a quelle che sono le proprie personali idee.
A conti fatti, visto che mi è stato domandato, ho risposto che IO non prenderei mai un'auto del genere nemmeno se me la regalassero. Nemmeno - ancora - se mi fosse stato garantito l'uso che in precedenza se n'è fatto dell'auto. Vorrei ricordare che in 170.000 km non è necessariamente il propulsore che potrebbe essere stato ipersfruttato, ma l'auto potrebbe presentare tutta una serie di criticità IMPOSSIBILI da ricondurre tutte nella frase "170.000 km per un motore Audi non sono niente".
sono d'accordo.
ma la prima riga mi lascia perplesso.
immagino che la tua professione esuli dal campo automotive.
io invece il primo motore l'ho aperto più di 30 anni fa, quindi un minimo di idea su come si possa deteriorare un veicolo nel tempo dovrei averla.
ho anche avuto modo di confrontare la mentalità italiana con quella di altri paesi.
Devo dire che è proprio in italia che imperversa il luogo comune "100mila km auto da cambiare"..
in tutti gli altri paesi la solfa è diversa.
Si valutano L'effettivo stato meccanico e di conservazione del veicolo più che il contakm..
ti ricordo che un auto con 200 mila km usata prevalentemente su lunghi tragitti è almeno 4 volte meno sfruttata meccanicamente di una che ne ha percorsi 40 mila come seconda auto .
in autostrada la frizione la azioni mediamente 0,1 volte al km.
nell'uso misto la azioni mediamente UNA volta al km.
nei lunghi viaggi il cambio viene azionato una volta ogni mezz'ora, in città una volta ogni trenta secondi
in autostrada il motore percorre gli stessi km effettuando 5 volte meno i giri che effettua l'auto in città per percorrere gli stessi km.
in autostrada lo sterzo lo muovi a stento, mentre nell'uso misto tutto l'apparato sterzante viene sottoposto a sollecitazioni DECINE di volte superiori nell'arco dello stesso kmtraggio.
in autostrada apri-chiudi lo sportello ogni 300km.
nell'uso casa lavoro lo sportello in 300km lo apri -chiudi magari 20 volte.
in autostrada gli ammortizzatori e tutte le articolazioni delle sospensioni lavorano a malapena, al contrario di quanto avviene nell'uso misto o peggio in città..
i brevi tragitti provocano maggiore condensa nel basamento, con enorme differenza per quanto riguarda la lubrificazione degli organi interni
(frequenti accensioni-spegnimenti causa brevi tragitti diminuiscono di gran lunga la lubricità rispetto ad un uso continuativo come ad esempio lunghi tragitti; fattore che si traduce in una maggior usura meccanica dei componenti interni del motore)
in pratica, in un auto utilizzata su lunghi tragitti, anche se ha il quintuplo dei km, l'unica cosa Veramente più usurata possono essere i cuscinetti delle ruote..
il kmtraggio quindi, a ragion di logica, NON fa testo assolutamente alla luce di quanto scritto sopra.
Ovviamente, essendo impossibile determinare quale-quanto utilizzo sia stato fatto del veicolo, si è adottato come metro standard il kmtraggio.,ma come vedi vi sono fattori molto più determinanti per definire lo stato di usura di un veicolo.
capirai ora perchè per il sottoscritto la frase "a 170 mila km è finita" non ha nessun senso..
Ciao.....solo un appunto...leggo che comprare un'auto utlilitaria da 9 k potrebbe avere problemi di affidabilità nei primi 4 anni( secondo il ragionamento meno affidabile perchè utliitaria:w00t:).....ricordo che alcune case ..i primi 4 anni sono coperti interamente dalla garanzia...quindi il costo di manutenzione extra è pari a zero.
Danieletto
02-11-2014, 18:41
però adesso sei tu ci dai l'impressione di fare il saputello... (più bravo e più furbo di tutti... Per usare le tue parole).
Poi non capisco cosa vuoi dire con la frase "ha la coda di paglia piuttosto lunga".
Non sono abbastanza colto... Ma Imparerò alla svelta, grazie ad alcuni di voi del forum!
No no, sono stato equivocato purtroppo. È proprio perchè non mi sento nè più bravo, nè più furbo di tutti gli altri, che ho impostato il mio discorso in quel modo. Era appunto per sottolineare il fatto che, in questi casi, non c'è una soluzione oggettivamente da preferirsi. Questo perchè, come ripeto, si tratta soltanto di scelte differenti, ciascuna coi propri annessi e connessi del caso.
La "coda di paglia" era riferita al fatto che uno non può venire su un forum a chiedere un parere su una cosa e, nel momento in cui questo arriva - pur coi modi diretti (talvolta inopportuni, lo riconosco) che mi contraddistinguono - stizzirsi perchè viene affermato che tale opzione non è considerata degna nemmeno di essere presa in considerazione.
Io non sono un ruffiano: se mi si chiede ciò che penso, lo dico. E mi prendo la responsabilità anche per i toni che adotto, che spesso fanno sì di far giungere il messaggio nel modo che ritengo più opportuno.
vince892006
02-11-2014, 18:48
Io ho su 190k km, 10/2006, 1.9 tdi 105, manutenzione e tagliandi eseguiti sempre.
Il motore va ancora che è una bellezza, gli interni sembrano nuovi anche dopo 8 anni di auto.
Prova a comprare una fiat e vedi la differenza.
La qualità costa senz'altro, ma che differenza ragazzi!
Marcy_68
02-11-2014, 18:48
Ovvio che l'acquisto di un usato....è come lanciare la monetina e affidarsi ala sorte.....salvo conoscere il proprietario e dell'utilizzo fatto.
Quoto quanto detto da @marzo....dipende molto dalla strada percorsa nell'utilizzo.....opterei pure io per un'auto con un 90% di KM percorsi di autostrada, piuttosto che la metà dei KM all'attivo ma fatti in urbano/extraurbano.
Ora....valutando una medi percorsa (come da post....2006 e 170K)....sono circa 20K annui.Considerando questi pochi KM annui...credo che di autostrada ne abbia percorsa molto poca.
..non c'è una soluzione oggettivamente da preferirsi. Questo perchè, come ripeto, si tratta soltanto di scelte differenti, ciascuna coi propri annessi e connessi del caso.
La "coda di paglia" era riferita al fatto che uno non può venire su un forum a chiedere un parere su una cosa e, nel momento in cui questo arriva - pur coi modi diretti (talvolta inopportuni, lo riconosco) che mi contraddistinguono - stizzirsi perchè viene affermato che tale opzione non è considerata degna nemmeno di essere presa in considerazione.
.
però perdonami;
ti contraddici da solo leggendo la prima frase e confrontandola con l'ultima .
se ritieni che siano solo scelte differenti non mi pare nemmeno giusto decretare a priori che la scelta dell'utente sia la peggiore, tanto da dire che quell'auto non la vorremmo nemmeno regalata, figuriamoci pagarla 500 euro.
è quasi come dargli dello sprovveduto (per essere educati).
centinaia di migliaia di persone comprano auto usate di quel tipo e di quel prezzo ogni giorno.
Sono tutti sprovveduti?
forse non hanno modo di fare altrimenti, e chiedono semplicemente consiglio in base al budget disponibile..
Danieletto
02-11-2014, 19:12
sono d'accordo.
ma la prima riga mi lascia perplesso.
immagino che la tua professione esuli dal campo automotive.
io invece il primo motore l'ho aperto più di 30 anni fa, quindi un minimo di idea su come si possa deteriorare un veicolo nel tempo dovrei averla.
Per carità di Dio, non vorrei assolutamente far passare il messaggio che le mie valutazioni abbiano carattere di oggettività e competenza tecnica. Poichè mi occupo di altro, certo; quindi sarebbe stupido da parte mia millantare un credito che non posseggo. Il mio era un parere soggettivo, personale. Io una macchina della quale non conosco nulla, con 9 anni d'immatricolazione e 170 mila km alle spalle non la comprerei mai e poi mai. Anche se è un Audi. Quindi, a domanda "Voi la comprereste?" rispondo "No, manco se mi pagano". Sarò un ottuso utente medio? Probabilmente sì, ma i miei soldi - anche pochi - valgono ben più il rischio (questo sì oggettivo) che comporterebbe acquistare un'auto del genere.
ho anche avuto modo di confrontare la mentalità italiana con quella di altri paesi.
Devo dire che è proprio in italia che imperversa il luogo comune "100mila km auto da cambiare"..
in tutti gli altri paesi la solfa è diversa.
Si valutano L'effettivo stato meccanico e di conservazione del veicolo più che il contakm..
Su questo hai ragione, ma parli di un discorso diverso. In Italia, è vero, una vettura che ha superato i 100.000 km viene il più delle volte considerata un rottame. Ma questo è da riferirsi soprattutto alle auto acquistate da nuove o seminuove. Mi spiego meglio: quando compriamo un auto nuova, spesso e volentieri lo scoglio dei 100.000 km è visto come il momento raggiunto il quale dobbiamo entrare nell'ottica di sostituirla. Spesso e volentieri - su questo ribadisco di essere pienamente d'accordo con te - essendo in torto marcio. Questo però perchè l'italiano è un essere volubile per natura, che maschera questa esigenza di sostituzione "tecnica", con il vero motivo che c'è dietro: la voglia sfrenata di comprarsi la macchina nuova.
In questo caso, invece, parliamo di acquistare un auto usata, della quale non si sa e non si potrà mai sapere sino in fondo "la storia". Per me, da profano del settore, è un rischio che non me la sento di correre e che quindi non posso - per onestà intellettuale - consigliare ad altri.
ti ricordo che un auto con 200 mila km usata prevalentemente su lunghi tragitti è almeno 4 volte meno sfruttata meccanicamente di una che ne ha percorsi 40 mila come seconda auto .
in autostrada la frizione la azioni mediamente una 0,2 volta al km.
nell'uso misto la azioni mediamente UNA volta al km.
nei lunghi viaggi il cambio viene azionato una volta ogni mezz'ora, in città una volta ogni trenta secondi
in autostrada il motore percorre gli stessi km effettuando 5 volte meno i giri che effettua l'auto in città per percorrere gli stessi km.
in autostrada lo sterzo lo muovi a stento, mentre nell'uso misto tutto l'apparato sterzante viene sottoposto a sollecitazioni DECINE di volte superiori nell'arco dello stesso kmtraggio.
in autostrada apri-chiudi lo sportello ogni 300km.
nell'uso casa lavoro lo sportello in 300km lo apri -chiudi magari 20 volte.
in autostrada gli ammortizzatori e tutte le articolazioni delle sospensioni lavorano a malapena, al contrario di quanto avviene nell'uso misto o peggio in città..
i brevi tragitti provocano maggiore condensa nel basamento, con enorme differenza per quanto riguarda la lubrificazione degli organi interni
(frequenti accensioni-spegnimenti causa brevi tragitti diminuiscono di gran lunga la lubricità rispetto ad un uso continuativo come ad esempio lunghi tragitti; fattore che si traduce in una maggior usura meccanica dei componenti interni del motore)
in pratica, in un auto utilizzata su lunghi tragitti, anche se ha il quintuplo dei km, l'unica cosa Veramente più usurata possono essere i cuscinetti delle ruote..
il kmtraggio quindi, a ragion di logica, NON fa testo assolutamente alla luce di quanto scritto sopra.
Ovviamente, essendo impossibile determinare quale-quanto utilizzo sia stato fatto del veicolo, si è adottato come metro standard il kmtraggio.,ma come vedi vi sono fattori molto più determinanti per definire lo stato di usura di un veicolo.
capirai ora perchè per il sottoscritto la frase "a 170 mila km è finita" non ha nessun senso..
È giustissimo ciò che dici, tanto è vero che io stesso, nel mio intervento precedente, precisavo che 170.000 km riferiti al solo stato di conservazione del propulsore non sono sufficienti per stabilire le reali condizioni in cui si trova un'auto.
Vengo incontro a quanto dici proponendoti un esempio che mi tocca personalmente. Posseggo, oltre all'Audi A3 citata sotto al mio nome, anche una VW Lupo TDI del 2005. Ebbene, l'auto ha circa 110 mila km, l'80% dei quali percorsi tra le vie della capitale. Il motore è ancora bello in forze (sicuramente anche grazie alla scrupolosa manutenzione che gli ho fatto in questi anni), ma altre componenti sono praticamente alla frutta, come ad esempio la frizione il cambio e gli ammortizzatori.
A guardare solo il kilometraggio del motore, questa macchina sarebbe ancora in grado di percorrere in scioltezza almeno altri 100-150 mila km. In realtà, dato l'utilizzo piuttosto usurante che ne è stato fatto, necessita al più presto di interventi manutentivi, se la si vuole utilizzare per qualche altro anno.
Ma io, che la guido quotidianamente, so esattamente quali e quanti interventi vanno fatti. Immaginati se qualcuno (magari poco esperto come il sottoscritto) dovesse comprare un'auto del genere, quante difficoltà avrebbe a localizzare tutte le magagne che ci sono sotto... Esercizio alquanto difficile!
---------- Post added at 19.12.48 ---------- Previous post was at 19.02.11 ----------
però perdonami;
ti contraddici da solo leggendo la prima frase e confrontandola con l'ultima .
se ritieni che siano solo scelte differenti non mi pare nemmeno giusto decretare a priori che la scelta dell'utente sia la peggiore, tanto da dire che quell'auto non la vorremmo nemmeno regalata, figuriamoci pagarla 500 euro.
è quasi come dargli dello sprovveduto (per essere educati).
centinaia di migliaia di persone comprano auto usate di quel tipo e di quel prezzo ogni giorno.
Sono tutti sprovveduti?
forse non hanno modo di fare altrimenti, e chiedono semplicemente consiglio in base al budget disponibile..
No no, non mi contraddico affatto. Nella seconda frase ho purtroppo omesso di scrivere che "tale opzione non è DA ME considerata degna nemmeno di essere presa in considerazione". Non c'è una soluzione tra le due da preferirsi perchè, mi auguro converrai con me, acquistare un' auto nuova è uno sport completamente diverso da quello di comprare un' auto usata. È come paragonare il calcio col basket. A parte la palla rotonda, non hanno nulla a che spartire tra loro. Scegliere a quale gioco giocare è una scelta del tutto personale. Poi, nel mondo del calcio o del basket ci sono dei giocatori che ci piacciono e dei giocatori che non ci piacciono. Io, nel mondo dell'usato, una macchina da 170 mila km non la comprerei. Se avessi un budget limitato scenderei di categoria oppure approfondirei la ricerca. Sono sicuro che con 5000 euro qualche A3 (in caso si voglia per forza di cose acquistare questo modello specifico) meglio messa di quella che ci ha proposto il nostro amico il mercato la offre.
concordo,Danieletto.
io stesso, se potessi, eviterei le auto usate.
in primis perchè preferirei un auto dove io per primo "poggio il sedere".
in secondo luogo, sarebbe falso affermare di essere esente da quel pizzico di voluttà cui accennavi (l'auto nuova è sempre l'auto nuova, specie per noi italiani)
terzo, perchè nonostante sia in grado di valutare lo stato di conservazione, nonchè di ripristinarlo personalmentecon poca spesa, preferirei di gran lunga astenermi dal doverlo fare.
Non ultimo il fatto che un auto seminuova ha il vantaggio di farti usufruire di garanzia per la quale in caso di guasto non rimani letteralmente "in panne",senza modo di proseguire il viaggio. (auto sostitutiva)
se posso, vorrei dire la mia per aiutare coloro che necessariamente (come me) debbono optare per veicoli usati.
1- scegliere un modello e una motorizzazione NOTORIAMENTE affidabile
(un esempio: tra le A3 di quelle annate scarterei tutte quelle con motore tdi 140cv BKD prodotto prima del 7-2005, in quanto potenzialmente soggetti a rotture della testata)
tali informazioni sono reperibili consultando il WEB.
una buona e paziente ricerca consente di individuare quali modelli e quali motori siano soggetti a difetti congeniti o usure particolari di determinati componenti.
per comprare l'auto usata occorre scendere a compromessi.
Se chi compra l'auto nuova può contare sulla garanzia, l'auto di 8 anni deve essere necessariamente un esemplare notoriamente affidabile.
sAREBBE RISCHIOSO scegliere magari la versione più accessoriata ma dotata della meccanica notoriamente più soggetta a rottura.
(potrebbe essere meglio optare ad esempio per un TDI 1.9 piuttosto che per un TDI 2.0 16v)
2- i tagliandi ufficiali..
valgono si, valgono no.
talune manutenzioni previste dalla casa madre mi lasciano perplesso (tagliandi long-life, ecc), come pure la qualità dei lubrificanti usati.
quindi, dato che un veicolo di 8 anni ben difficilmente sarà rivenduto con l'intento di ricavarne un profitto, direi che il surplus-valore ricavabile con il libretto service sia ininfluente.
come valutare il grado di manutenzione svolta sul veicolo?
il proprietario è lo specchio del motore.
dal proprietario si capisce anche come è stata usata l'auto.
due auto dell stesso tipo:
la prima di un giovane "sportivo"che abita in una grande città, magari senza parcheggio al coperto.
la seconda di un professionista di mezz'età che abita in una villetta con garage in un paesino veneto.
quasi certamente la seconda auto sarà stata meglio mantenuta e trattata, e avrà subito minori danni da eventi atmosferici.
in questo contesto, perferirei quella dell'attempato professionista veneto anche se fosse stata sempre manutentata dal meccanico di paese anzichè dalla rete ufficiale della grande città.
ovviamente sono pareri personali, del tutto opinabili.ma seguendo questa logica sin ora ho trovato veicoli decisamente validi ad un prezzo congruo, evitandomi interventi onerosi nel medio periodo
(cosa che invece mi è capitata anche su auto nuove..)
scarteri invece come la peste i concessionari multimarca
(bazzicando l'ambiente conosco bene la tipologia di prodotto che propongono)
Marcy_68
02-11-2014, 19:30
@Danieletto
"Se avessi un budget limitato scenderei di categoria oppure approfondirei la ricerca. Sono sicuro che con 5000 euro qualche A3 (in caso si voglia per forza di cose acquistare questo modello specifico) meglio messa di quella che ci ha proposto il nostro amico il mercato la offre."
Scusa...ma con questa frase siamo di nuovo a punto e a capo :wacko:
Cosa intendi messa meglio?
Visto che si parla di usato....come puoi sapere quale sia meglio o meno :blink:
Sono sicuro che con 5000 euro qualche A3 (in caso si voglia per forza di cose acquistare questo modello specifico) meglio messa di quella che ci ha proposto il nostro amico il mercato la offre.
ah, quello è sicuro.
una come quella e di quell'anno(a benzina) la trovi per poco più della metà del prezzo.
(cercando con pazienza da privati)
Danieletto
02-11-2014, 20:05
@Danieletto
"Se avessi un budget limitato scenderei di categoria oppure approfondirei la ricerca. Sono sicuro che con 5000 euro qualche A3 (in caso si voglia per forza di cose acquistare questo modello specifico) meglio messa di quella che ci ha proposto il nostro amico il mercato la offre."
Scusa...ma con questa frase siamo di nuovo a punto e a capo :wacko:
Cosa intendi messa meglio?
Visto che si parla di usato....come puoi sapere quale sia meglio o meno :blink:
Ripeto: non sono un tecnico del settore, quindi non avrei in ogni caso i mezzi che mi consentano di emettere un parere "certo" sullo stato di conservazione di un auto usata. Ovviamente, non essendo propriamente un guru della meccanica, cercherei di comprare un auto con meno km alle spalle (massimo 80 mila), certo. Come ho già detto, 170 mila sono un po' tantini per i MIEI gusti. Poi magari cercherei un auto sulla quale ho qualche informazione in più sull'utilizzo che ne è stato fatto (come ha detto giustamente (marzo) anche io preferirei auto che hanno percorso più possibile tratti autostradali) e qualche dato in più sul/sui precedenti proprietari.
loschiaffo
02-11-2014, 20:15
Io, nel mondo dell'usato, una macchina da 170 mila km non la comprerei. Se avessi un budget limitato scenderei di categoria oppure approfondirei la ricerca. Sono sicuro che con 5000 euro qualche A3 (in caso si voglia per forza di cose acquistare questo modello specifico) meglio messa di quella che ci ha proposto il nostro amico il mercato la offre.
una "vettura meglio messa" vuol dire pochi anni e pochi km?
Esempio 3 anni e 28.000km, con targa tedesca?
Qualche annuncio del genere si vede...
Ma in questi casi becchi quasi sicuro il contakm taroccato!!
Difficile che chi compra un veicolo come la a3 poi ci faccia solo 9.000km annui... Con i costi fissi che comporta...
Quella macchina in realtà avrà almeno 100.000km in più di quanto visualizzato...
Molto probabilmente è un "rientro a fine leasing" quindi vettura sfruttatissima, intendo usata male, tanto poi la restituisci.
I multimarche italiani comprano in germania, a poco prezzo, le vetture con tanti km, poi le taroccano sennò non le vendono più (in italia, per mentalità, i veicoli sopra i 100.000km son da rottamare, come già detto da altri utenti in altri messaggi).
A 150.000km su alcuni modelli è il momento di fare la cinghia distribuzione ecc.
Ma il cliente non sospetta niente, si fida del contakm, la macchina è "messa bene", e poi invece son caxxi... la cinghia cede, ma risultano soli 60.000km!
E il bello è che magari la vettura è stata pagata 25.000 euro...
Perché era messa meglio...
Danieletto
02-11-2014, 20:47
una "vettura meglio messa" vuol dire pochi anni e pochi km?
Esempio 3 anni e 28.000km, con targa tedesca?
Qualche annuncio del genere si vede...
Ma in questi casi becchi quasi sicuro il contakm taroccato!!
Difficile che chi compra un veicolo come la a3 poi ci faccia solo 9.000km annui... Con i costi fissi che comporta...
Quella macchina in realtà avrà almeno 100.000km in più di quanto visualizzato...
Molto probabilmente è un "rientro a fine leasing" quindi vettura sfruttatissima, intendo usata male, tanto poi la restituisci.
I multimarche italiani comprano in germania, a poco prezzo, le vetture con tanti km, poi le taroccano sennò non le vendono più (in italia, per mentalità, i veicoli sopra i 100.000km son da rottamare, come già detto da altri utenti in altri messaggi).
A 150.000km su alcuni modelli è il momento di fare la cinghia distribuzione ecc.
Ma il cliente non sospetta niente, si fida del contakm, la macchina è "messa bene", e poi invece son caxxi... la cinghia cede, ma risultano soli 60.000km!
E il bello è che magari la vettura è stata pagata 25.000 euro...
Perché era messa meglio...
Vabè, il mio era un discorso di ampio respiro. Ovviamente non faccio di tutta un'erba un fascio e ovviamente i casi che possono capitare sono tantissimi. Logicamente un'auto come quella da te descritta sarebbe tutt'altro che un affare. Districarsi nel difficilissimo mondo dell'usato è impresa improba, soprattutto se si è poco esperti come me. Per questo sono così diffidente, di solito...
milan1989
02-11-2014, 23:36
il discorso di comprare una A3 usata solo per "apparire" (il "voglio ma non posso" citato in precedenza)mi fa sorridere.
chi pensa di avere un auto di classe superiore possedendo una A3 è fuori strada..
In realtà possiede una normalissima Golf, solo che l'ha pagata di più.
(e magari l'ha fatto solo per poter sfoggiare i 4 anelli sul cofano, dato che è l'unica differenza reale con la sorella del gruppo VW)
c'è anche chi denigra l'usato proposto da chi aperto il tread a tal punto che non la vorrebbe nemmeno regalata.
Beato lui.
evidentemente non deve fare sacrifici per far quadrare i conti come buona parte degli italiani, altrimenti di questi tempi la accetterebbe eccome.
---------- Post added at 18.19.20 ---------- Previous post was at 18.00.14 ----------
sono d'accordo.
ma la prima riga mi lascia perplesso.
immagino che la tua professione esuli dal campo automotive.
io invece il primo motore l'ho aperto più di 30 anni fa, quindi un minimo di idea su come si possa deteriorare un veicolo nel tempo dovrei averla.
ho anche avuto modo di confrontare la mentalità italiana con quella di altri paesi.
Devo dire che è proprio in italia che imperversa il luogo comune "100mila km auto da cambiare"..
in tutti gli altri paesi la solfa è diversa.
Si valutano L'effettivo stato meccanico e di conservazione del veicolo più che il contakm..
ti ricordo che un auto con 200 mila km usata prevalentemente su lunghi tragitti è almeno 4 volte meno sfruttata meccanicamente di una che ne ha percorsi 40 mila come seconda auto .
in autostrada la frizione la azioni mediamente 0,1 volte al km.
nell'uso misto la azioni mediamente UNA volta al km.
nei lunghi viaggi il cambio viene azionato una volta ogni mezz'ora, in città una volta ogni trenta secondi
in autostrada il motore percorre gli stessi km effettuando 5 volte meno i giri che effettua l'auto in città per percorrere gli stessi km.
in autostrada lo sterzo lo muovi a stento, mentre nell'uso misto tutto l'apparato sterzante viene sottoposto a sollecitazioni DECINE di volte superiori nell'arco dello stesso kmtraggio.
in autostrada apri-chiudi lo sportello ogni 300km.
nell'uso casa lavoro lo sportello in 300km lo apri -chiudi magari 20 volte.
in autostrada gli ammortizzatori e tutte le articolazioni delle sospensioni lavorano a malapena, al contrario di quanto avviene nell'uso misto o peggio in città..
i brevi tragitti provocano maggiore condensa nel basamento, con enorme differenza per quanto riguarda la lubrificazione degli organi interni
(frequenti accensioni-spegnimenti causa brevi tragitti diminuiscono di gran lunga la lubricità rispetto ad un uso continuativo come ad esempio lunghi tragitti; fattore che si traduce in una maggior usura meccanica dei componenti interni del motore)
in pratica, in un auto utilizzata su lunghi tragitti, anche se ha il quintuplo dei km, l'unica cosa Veramente più usurata possono essere i cuscinetti delle ruote..
il kmtraggio quindi, a ragion di logica, NON fa testo assolutamente alla luce di quanto scritto sopra.
Ovviamente, essendo impossibile determinare quale-quanto utilizzo sia stato fatto del veicolo, si è adottato come metro standard il kmtraggio.,ma come vedi vi sono fattori molto più determinanti per definire lo stato di usura di un veicolo.
capirai ora perchè per il sottoscritto la frase "a 170 mila km è finita" non ha nessun senso..
Chi ha scritto tali oscenità nel primo paragrafo non è degno di stare a parlare in questo forum a mio parere. Quel che mi rimane da dire: se proprio sei così attento ai costi e al risparmio e NON ti interessa girare in audi, perché come detto da te è un'auto non di prima fascia (mi fai ridere), ma vuoi solo stabilità e una buona macchina be sveglione invece di BUTTARE 5000€ euro per una audi (macchina non di prima fascia come hai detto tu) con quasi 200000 chilometri vai in una concessionaria dacia e chiedi un preventivo. :) ma no tu vuoi un'auto non di prima fascia con 200.000 km e sei disposto a spenderci anche 5000€... Mah! Sai mi sa tanto che hai le idee poco chiare. In ogni caso tanti auguri per il tuo "nuovo" acquisto :)
Chi ha scritto tali oscenità nel primo paragrafo non è degno di stare a parlare in questo forum a mio parere. Quel che mi rimane da dire: se proprio sei così attento ai costi e al risparmio e NON ti interessa girare in audi, perché come detto da te è un'auto non di prima fascia (mi fai ridere), ma vuoi solo stabilità e una buona macchina be sveglione invece di BUTTARE 5000€ euro per una audi (macchina non di prima fascia come hai detto tu) con quasi 200000 chilometri vai in una concessionaria dacia e chiedi un preventivo. :) ma no tu vuoi un'auto non di prima fascia con 200.000 km e sei disposto a spenderci anche 5000€... Mah! Sai mi sa tanto che hai le idee poco chiare. In ogni caso tanti auguri per il tuo "nuovo" acquisto :)
per fortuna che il tuo parere vale come quello di chiunque altro.
puoi anche ridere (c'è anche un proverbio in merito)
prenditi un manuale d'officina della golf e della a3 e poi mi racconti se sono diverse o se sono la stessa auto.
lo sveglione sei tu, che ignori le cose, semmai.
mi sono permesso di darti dei titolo solo per rispondere con toni che evidentemente ti garbano, perchè non è mia abitudine.
Pertanto mi scuso con l'utenza per questo mio modo poco educato di propormi.
ti pregherei però di essere meno offensivo in futuro, e se vuoi rendere costruttiva la discussione di portare esempi validi, o spiegazioni quantomeno plausibili,anzichè esclusivamente pareri personali.
perchè col tuo messaggio non hai detto nè spiegato nulla in realtà..
Ragazzi restiamo calmi,non vorremmo dover prendere provvedimenti!
Si può discutere senza usare toni polemici o offendere.....
Non ci saranno ulteriori avvisi....:wink:
milan1989
03-11-2014, 01:52
per fortuna che il tuo parere vale come quello di chiunque altro.
puoi anche ridere (c'è anche un proverbio in merito)
prenditi un manuale d'officina della golf e della a3 e poi mi racconti se sono diverse o se sono la stessa auto.
lo sveglione sei tu, che ignori le cose, semmai.
mi sono permesso di darti dei titolo solo per rispondere con toni che evidentemente ti garbano, perchè non è mia abitudine.
Pertanto mi scuso con l'utenza per questo mio modo poco educato di propormi.
ti pregherei però di essere meno offensivo in futuro, e se vuoi rendere costruttiva la discussione di portare esempi validi, o spiegazioni quantomeno plausibili,anzichè esclusivamente pareri personali.
perchè col tuo messaggio non hai detto nè spiegato nulla in realtà..
Parla come mangi, si dice dalle mie parti. È inutile che scrivi in stile semi forbito, siamo in un forum a parlare di motori non della "peculiarità del panteismo spinoziano".
Premesso questo, offendi l'auto che noi abbiamo, che TU stesso vuoi comprare e per cui saresti disposto a spendere 5000€ nonostante abbia 8 anni e quasi 200.000 km... Qualcosa non torna.
Io personalmente se non avessi letto quella frase ti avrei risposto: hai ragione su tutto ma non calcoli che spendendo poco hai comunque un'auto usata non da te, di ben 8 anni che pur essendo audi è comunque un'auto che ha i suoi quasi 200.000 km e che in 4 anni sarà forse ormai bella che passata anche come linea. Se fai un discorso del genere io opterei per una italiana ma nuova. I tuoi discorsi sulle macchine italiane io non li ho mai riscontrati, ho avuto un'Alfa prima della A3 che ho attualmente e in 4 anni non ha dato neanche un minimo problema, benzina e quasi 100.000 km. Era una macchina nuova, bella veramente, attuale e affidabile sicuramente più di una tedesca di 8 anni con 200.000 km.
Se fai un discorso che tu un'auto la terresti verosimilmente 10 12 anni beh allora io ti dico lascia stare le italiane e fai bene a vedere un audi, ma nuova. Anche spendessi 30000€ in 12 anni sarebbero 2500€ all'anno di macchina, ma la macchina sarebbe tua e solo tua e allora è tutto un altro discorso.
Marcy_68
03-11-2014, 08:28
Parla come mangi, si dice dalle mie parti. È inutile che scrivi in stile semi forbito, siamo in un forum a parlare di motori non della "peculiarità del panteismo spinoziano".
Premesso questo, offendi l'auto che noi abbiamo, che TU stesso vuoi comprare e per cui saresti disposto a spendere 5000€ nonostante abbia 8 anni e quasi 200.000 km... Qualcosa non torna.
Io personalmente se non avessi letto quella frase ti avrei risposto: hai ragione su tutto ma non calcoli che spendendo poco hai comunque un'auto usata non da te, di ben 8 anni che pur essendo audi è comunque un'auto che ha i suoi quasi 200.000 km e che in 4 anni sarà forse ormai bella che passata anche come linea. Se fai un discorso del genere io opterei per una italiana ma nuova. I tuoi discorsi sulle macchine italiane io non li ho mai riscontrati, ho avuto un'Alfa prima della A3 che ho attualmente e in 4 anni non ha dato neanche un minimo problema, benzina e quasi 100.000 km. Era una macchina nuova, bella veramente, attuale e affidabile sicuramente più di una tedesca di 8 anni con 200.000 km.
Se fai un discorso che tu un'auto la terresti verosimilmente 10 12 anni beh allora io ti dico lascia stare le italiane e fai bene a vedere un audi, ma nuova. Anche spendessi 30000€ in 12 anni sarebbero 2500€ all'anno di macchina, ma la macchina sarebbe tua e solo tua e allora è tutto un altro discorso.
Non vorrei intromettermi.....ma credo hai saltato qualche post e/o quantomeno non letto dall'inizio :laugh:
Non è @marzo l'autore del post e che vorrebbe acquistare questa "famigerata"auto :laugh:
no, infatti..
caro milan;
io l'audi A3 come quella di cui si parla l'ho già. (e guardacaso l'ho comprata del 2006 con 170 mila km)
Forse è proprio per questo che mi sono intromesso.
sono intervenuto solo per dire che un auto del genere in realtà non è finita, portando la mia testimonianza.
non credo si possa "offendere" un auto.
la A3 di cui parliamo è di fatto una Golf5, in tutto e per tutto.
questo riferimento tecnico (che tu forse ignoravi) era solo un appunto.
probabilmente tu mi hai scambiato per colui che non potendosi permettere un auto recente o affidabile preferisce acquistare uno scassone vecchio prossimo alla fine ma con un bel logo blasonato sul cofano.
non è il mio caso ti assicuro.
ho scelto quella a3 con 170mila km solo ed esclusivamente perchè era un modello di auto adatta ai miei bisogni e che aveva un tipo di motorizzazione affidabile, dei consumi modesti e una discreta velocità. e soprattutto era in condizioni meccaniche eccellenti.
siccome l'ho trovata ad un prezzo congruo l'ho acquistata al volo. Tutto qui.
se al posto della A3 avessi trovato una golf a pari condizioni non sarebbe cambiato nulla. Avrei comprato la golf..
ora hai capito il mio punto di vista?
essendo diciamo "abbastanza ferrato" nel campo, ho la possibilità di valutare seriamente lo stato del veicolo, e di sceglierlo tra le versioni che danno meno problemi.
l'attuale A3 che possiedo va benissimo, come andava benissimo la precedente bmw, e ancora prima la audi a4.
Tutte auto acquistate da privati con chilometraggi non proprio bassi , e tenute 4-5 anni senza problemi particolari legati a manutenzioni straordinarie.
l'audi a 4 l'ho rivenduta con 220 mila km, ed era ancora perfetta, sia meccanicamente che esteticamente.
ti dò ragione per la linea.
auto di 8 anni ,per quanto poco sfruttate possano essere, non sono paragonabili alle recenti, e nemmeno hanno di serie alcuni accessori .
ma con 5000 euro non puoi pretendere capra e cavoli.
il confronto con un utilitaria nuova-seminuova..
per l'uso che devo fare io dell'auto (usarla 15-20 mila km/anno e tenerla 4-5 anni) non mi serve un auto nuova.
Mi basta un auto che funzioni senza problemi per quei 5 anni.
ma se devo scegliere, in quei 5 anni preferisco viaggiare su una golf che su una dacia se permetti.
(non si tratta del blasone sul cofano, ma di quel che offre realmente la golf o la dacia)
la dacia nuova NON ha le prestazioni e il confort di una golf, anche se usata.
in parole povere, viaggi su un auto che offre meno, seppur nuova di zecca.
Pasquale86
03-11-2014, 10:22
Premetto non voglio fare il risolutore della questione ma vedo le questioni e contrasti superflui.In primis perche l autore del post ha sbagliato sezione,in secondo siamo tutti persone diverse con idee diverse che possiamo condividere o meno.Non buttiamo in mezzo il fatto che uno ha disponibilita economica perche nn c entra nulla ognuno compra in base alle proprie esigenze e possobilita come del resto non bisogna criticare chi non comprerebbe mai un auto di ql kilometraggio e anni.Anke ki compra tali auto non è criticabile perche avendo magari esperienza del settore capisce ke di vita ne ha ancora e sfata ql mito ke a 100 mila è da cambiare.In conclusione credo che ognuno ha la sua idea e bisogna rispettarla senza attaccarlo con frasi da circo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/f336e54c5665f59e975a402ab003fec3.jpgCiao la mia e del 2005 e ho all attivo 180.000 km a parte qualche piccolo lavoretto qua e la la macchina e sempre andata bene, quando l ho comprata l ho pagata 34.900 € e adesso visto che continua ad andare bene non la regalerei mai a un concessionario audi per prendere la nuova, dico regalare perché se la do in permuta mi danno 3000€. Poi sotto consiglio del grande @federicoflorin ho eliminato alcuni fastidiosi scricchiolii interni e ora e davvero come nuova 😊
La discussione è degenerata purtroppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ricordo chi mi ha risposto ma una macchina con 170k che paghi 5000 euro dubito fortemente che tra 2-3 anni rivendendola ci prenderai 3000 euro. A meno che non la usi proprio. Secondo me la questione è questa. Tra un Audi a3 con 170k km e ad esempio una polo o una golf sempre a 5000 euro ma con 50.000km in meno io prenderei quest'ultima. L auto e sempre usata. Usata bene o male e usata. E soggetta a rotture più facilmente. Bisogna valutare bene se l andare in giro a tutti i costi con un Audi sia più importante che risparmiare su eventuali rotture. Ci sono tante macchine valide.
federicofiorin
03-11-2014, 13:04
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/03/f336e54c5665f59e975a402ab003fec3.jpgCiao la mia e del 2005 e ho all attivo 180.000 km a parte qualche piccolo lavoretto qua e la la macchina e sempre andata bene, quando l ho comprata l ho pagata 34.900 € e adesso visto che continua ad andare bene non la regalerei mai a un concessionario audi per prendere la nuova, dico regalare perché se la do in permuta mi danno 3000€. Poi sotto consiglio del grande @federicoflorin ho eliminato alcuni fastidiosi scricchiolii interni e ora e davvero come nuova 😊
grazie dei complimenti, non farmeli più altrimenti mi gaso troppo ahahah, comunque come ti ho gia detto su whatapp secondo me un auto in questi periodi va tenuta fin che dura perchè tra svalutazione azzi e mazzi perdereste molti soldi, comprare un auto da 170.000 km può andarti bene come puo andarti male, personalmente ne prenderei una con quei km li SOLAMENTE da un utente del forum o da un familiare, non di certo nel concessionario plurimarche in citta, tutto sta nel fatto di come è stata trattata la car fin quando si compra con 50.000 km anche se trattata male non ci dovrebbero essere problemi, ma 170.000 iniziano a essere chilometraggi importanti e valuterei bene il da farsi, detto ciò condivido l idea di marzo, purtroppo al giorno d'oggi la razza umana vuole "apparire" agli occhi degli altri e quindi pur di avere un certo bene si farebbe in quattro basti pensare solo a tutta la gente che compra gli iphone e lo paga a rate perchè non ha la disponibilità economica sul momento.. detto cio passo e chiudo!!
Non ricordo chi mi ha risposto ma una macchina con 170k che paghi 5000 euro dubito fortemente che tra 2-3 anni rivendendola ci prenderai 3000 euro. A meno che non la usi proprio. Secondo me la questione è questa. Tra un Audi a3 con 170k km e ad esempio una polo o una golf sempre a 5000 euro ma con 50.000km in meno io prenderei quest'ultima. L auto e sempre usata. Usata bene o male e usata. E soggetta a rotture più facilmente. Bisogna valutare bene se l andare in giro a tutti i costi con un Audi sia più importante che risparmiare su eventuali rotture. Ci sono tante macchine valide.
d'accordo,
ma considera che la A3 e la golf di 8 anni e pari allestimento hanno le stesse quotazioni sul mercato (non eurotax, ma il mercato reale).
e fra 3 anni prendi due lire sia per la golf che per la A3, indipendentemente dal fatto che il kmtraggio sia di 180 mila o 230 mila..
ma quel che secondo me trae in inganno è proprio il fatto di basarsi sul solo kmtraggio per stabilire il grado di usura.
ci sono auto con 100 mila km che obbiettivamente non converebbe più mantenere attive.
Ve ne sono altre col doppio dei km ancora perfettamente mantenute, e che vale la pena continuare a manutentare..
il fatto di girare su un audi o su una golf non mi pare un problema, dato che sono la stessa auto.
(forse lo è per chi vuole sfoggiare il blasone)
no certo capisco il tuo ragionamento, ma proprio per questo, quando prendi un auto usata io ti posso dire che ho fatto 170.000km in autostrada quando magari non è vero.
audi e golf non sono proprio la stessa auto. hanno anche quotazioni diverse. e secondo me un audi tiene di più rispetto alla golf come valore. entrambe hanno una "cura tedesca" che dovrebbe dare più garanzia sull'usato però non si sa mai.
Faccio un mio esempio.
Nel 2012 ho acquistato l'audi a3 8p, immatricolata nel 2008, con 60.000km e pagata al concessionario 15.000 euro.
Dopo 2 anni, a 130.000km compaiono i primi problemi: frizione che fa un "tac" quando stacca, rumorosità sui bracci delle gomme in rotazione, e ci sarebbe stata la distribuzione da fare. l'ho venduta prima di fare tutto questo (prendendoci una miseria).
Però in questi due anni la manuntenzione mi è costata ben 1500 euro. tra coperture usurate, cuscinetti ruota, guscio pasturato, cuscinetti, e il solito tagliando..
Ne deduco che se fossi andato avanti, facendola mettere a posto ne avrei spesi altrettanti.
per me non ne valeva più la pena
loschiaffo
03-11-2014, 13:33
Nel 2012 ho acquistato l'audi a3 8p, immatricolata nel 2008, con 60.000km e pagata al concessionario 15.000 euro.
Dopo 2 anni, a 130.000km compaiono i primi problemi: frizione che fa un "tac" quando stacca, rumorosità sui bracci delle gomme in rotazione, e ci sarebbe stata la distribuzione da fare. l'ho venduta prima di fare tutto questo (prendendoci una miseria).
Però in questi due anni la manuntenzione mi è costata ben 1500 euro. tra coperture usurate, cuscinetti ruota, guscio pasturato, cuscinetti, e il solito tagliando..
Ne deduco che se fossi andato avanti, facendola mettere a posto ne avrei spesi altrettanti.
per me non ne valeva più la pena
cos'e il "guscio pasturato"?
no certo capisco il tuo ragionamento, ma proprio per questo, quando prendi un auto usata io ti posso dire che ho fatto 170.000km in autostrada quando magari non è vero.
audi e golf non sono proprio la stessa auto. hanno anche quotazioni diverse. e secondo me un audi tiene di più rispetto alla golf come valore. entrambe hanno una "cura tedesca" che dovrebbe dare più garanzia sull'usato però non si sa mai.
Faccio un mio esempio.
Nel 2012 ho acquistato l'audi a3 8p, immatricolata nel 2008, con 60.000km e pagata al concessionario 15.000 euro.
Dopo 2 anni, a 130.000km compaiono i primi problemi: frizione che fa un "tac" quando stacca, rumorosità sui bracci delle gomme in rotazione, e ci sarebbe stata la distribuzione da fare. l'ho venduta prima di fare tutto questo (prendendoci una miseria).
Però in questi due anni la manuntenzione mi è costata ben 1500 euro. tra coperture usurate, cuscinetti ruota, guscio pasturato, cuscinetti, e il solito tagliando..
Ne deduco che se fossi andato avanti, facendola mettere a posto ne avrei spesi altrettanti.
per me non ne valeva più la pena
quindi ha speso 15000 euro + 1500 di manutenzione per usarla due anni (60 mila km) e poi prenderci una miseria se ho ben capito.
ecco.
questo è quello che vorrei evitare.
volevo dire "gusci usurati"..colpa dell'autocorrezione -_-
si esatto, io mi pento ogni giorno di quella scelta. Un pò perchè l'ho pagata cara,e io per colpa un pò della fretta che avevo non ho cercato altrove.
Beh sull'usato me l'hanno ritirata a 7000 euro. Non so è poco o tanto, però in 2 anni ci ho perso la metà, anzi di più considerando la manutenzione.
?.mah, ho venduto la precedente a4 b5 2.5 tdiquattro a 230mila km, andava ancora benissimo. Credo che la a3 in questione possa fare altri 100mila km senza problemi. Forse la frizione. Pe il resto, provandola sembfa un auto con 50mila km, non fa rumori strani, cigolii etc
d'accordo,
ma considera che la A3 e la golf di 8 anni e pari allestimento hanno le stesse quotazioni sul mercato (non eurotax, ma il mercato reale).
e fra 3 anni prendi due lire sia per la golf che per la A3, indipendentemente dal fatto che il kmtraggio sia di 180 mila o 230 mila..
ma quel che secondo me trae in inganno è proprio il fatto di basarsi sul solo kmtraggio per stabilire il grado di usura.
ci sono auto con 100 mila km che obbiettivamente non converebbe più mantenere attive.
Ve ne sono altre col doppio dei km ancora perfettamente mantenute, e che vale la pena continuare a manutentare..
il fatto di girare su un audi o su una golf non mi pare un problema, dato che sono la stessa auto.
(forse lo è per chi vuole sfoggiare il blasone)
Mio fratello aveva una golf 5 1.9 tdi 105 cavalli con 350.000 km tra l altro col muso leggermente incidentato e nel 2012 per prendere la golf 6 gli hanno datoquasi 9.000€
Mio fratello aveva una golf 5 1.9 tdi 105 cavalli con 350.000 km tra l altro col muso leggermente incidentato e nel 2012 per prendere la golf 6 gli hanno datoquasi 9.000€
facevo solo per dire che comprando un auto di 8 anni da 5000 euro la priorità non è certo quanto potrai ricavare un domani alla vendita, magari dopo 4 anni..
nel peggiore dei casi non mi daranno nulla.
nel miigliore ci prendo ancora qualche soldo, come faccio sempre.
milan1989
03-11-2014, 21:28
no, infatti..
caro milan;
io l'audi A3 come quella di cui si parla l'ho già. (e guardacaso l'ho comprata del 2006 con 170 mila km)
Forse è proprio per questo che mi sono intromesso.
sono intervenuto solo per dire che un auto del genere in realtà non è finita, portando la mia testimonianza.
non credo si possa "offendere" un auto.
la A3 di cui parliamo è di fatto una Golf5, in tutto e per tutto.
questo riferimento tecnico (che tu forse ignoravi) era solo un appunto.
probabilmente tu mi hai scambiato per colui che non potendosi permettere un auto recente o affidabile preferisce acquistare uno scassone vecchio prossimo alla fine ma con un bel logo blasonato sul cofano.
non è il mio caso ti assicuro.
ho scelto quella a3 con 170mila km solo ed esclusivamente perchè era un modello di auto adatta ai miei bisogni e che aveva un tipo di motorizzazione affidabile, dei consumi modesti e una discreta velocità. e soprattutto era in condizioni meccaniche eccellenti.
siccome l'ho trovata ad un prezzo congruo l'ho acquistata al volo. Tutto qui.
se al posto della A3 avessi trovato una golf a pari condizioni non sarebbe cambiato nulla. Avrei comprato la golf..
ora hai capito il mio punto di vista?
essendo diciamo "abbastanza ferrato" nel campo, ho la possibilità di valutare seriamente lo stato del veicolo, e di sceglierlo tra le versioni che danno meno problemi.
l'attuale A3 che possiedo va benissimo, come andava benissimo la precedente bmw, e ancora prima la audi a4.
Tutte auto acquistate da privati con chilometraggi non proprio bassi , e tenute 4-5 anni senza problemi particolari legati a manutenzioni straordinarie.
l'audi a 4 l'ho rivenduta con 220 mila km, ed era ancora perfetta, sia meccanicamente che esteticamente.
ti dò ragione per la linea.
auto di 8 anni ,per quanto poco sfruttate possano essere, non sono paragonabili alle recenti, e nemmeno hanno di serie alcuni accessori .
ma con 5000 euro non puoi pretendere capra e cavoli.
il confronto con un utilitaria nuova-seminuova..
per l'uso che devo fare io dell'auto (usarla 15-20 mila km/anno e tenerla 4-5 anni) non mi serve un auto nuova.
Mi basta un auto che funzioni senza problemi per quei 5 anni.
ma se devo scegliere, in quei 5 anni preferisco viaggiare su una golf che su una dacia se permetti.
(non si tratta del blasone sul cofano, ma di quel che offre realmente la golf o la dacia)
la dacia nuova NON ha le prestazioni e il confort di una golf, anche se usata.
in parole povere, viaggi su un auto che offre meno, seppur nuova di zecca.
La dacia citata prima era una battuta. Io ho parlato seriamente di un italiana nuova se dovessi tenerla solo 3 4 anni! Io con l'alfa così non ho avuto MAI problemi e ci ho perso "solo" 4000€/4500€ in poco più di tre anni! Ma hai una macchina nuova! Della serie che piuttosto che buttare 5000€ minimo ogni 3/4 anni per una macchina vecchia tanto io preferirei buttarli (perché nelle macchine, nonostante siano una delle nostre passioni insieme alle donne, sono sempre soldi persi ahimè) in una macchina nuova meno costosa ma comunque bella ma Nuova, e di conseguenza più attuale e affidabile! Discorso diverso se spendi 30000€ e preferisci tenerla 10 anni: sempre tedesche. Discorso diverso ancora se hai una casino di soldi: be li il problema non sussiste! Ahahah
facevo solo per dire che comprando un auto di 8 anni da 5000 euro la priorità non è certo quanto potrai ricavare un domani alla vendita, magari dopo 4 anni..
nel peggiore dei casi non mi daranno nulla.
nel miigliore ci prendo ancora qualche soldo, come faccio sempre.
Si quello e vero, io ad esempio volevo cambiare la mia ma ho deciso di tenerla finche non fa l ultimo respiro....e penso che ne avrò ancora per un bel po
La dacia citata prima era una battuta. Io ho parlato seriamente di un italiana nuova se dovessi tenerla solo 3 4 anni! Io con l'alfa così non ho avuto MAI problemi e ci ho perso "solo" 4000€/4500€ in poco più di tre anni! Ma hai una macchina nuova! Della serie che piuttosto che buttare 5000€ minimo ogni 3/4 anni per una macchina vecchia tanto io preferirei buttarli (perché nelle macchine, nonostante siano una delle nostre passioni insieme alle donne, sono sempre soldi persi ahimè) in una macchina nuova meno costosa ma comunque bella ma Nuova, e di conseguenza più attuale e affidabile! Discorso diverso se spendi 30000€ e preferisci tenerla 10 anni: sempre tedesche. Discorso diverso ancora se hai una casino di soldi: be li il problema non sussiste! Ahahah
ah, certo.
avevo già scritto che se le mie finanze me lo permettessero comprerei auto nuove.
(invece ne ho comprate nuove solo due in vita mia)
però non condivido lo strano calcolo di cui sopra.
con 5000 euro quale macchina nuova puoi comprare?
penso nessuna.
ne puoi comprare invece di ancora messe MOLTO bene, e non necessariamente utilitarie
(anzi, dopo qualche anno costano di più le A3 delle A4 )
per quella nuova dovresti quindi spenderne 10 mila (per avere un utilitaria)
ma se la tieni 4 anni quando la vendi ne prendi la metà (oltre ai soldi dei tagliandi obbligatori, diciamo circa altri 1500 euro)
in pratica, compri un utilitaria, ci vai in giro 4 anni e alla fine ti è costata 7 mila euro e passa.
allora preferisco girare con la A3 o la golf spendendo la stessa cifra (o forse anche meno) nello stesso arco temporale.. (o no?)
se parliamo di auto mezze distrutte ti do ragione. (non conviene proprio)
Ma se vedi la mia credo che proprio arrivata non la giudicheresti. anzi..
quando ho comprato la mia ne ho viste di identiche come anno e condizioni all'audi (e volevano più di 8 mila euro, pur avendo tutte un kilometraggio simile al mio)
(20 mila km/anno è infatti il kilometraggio di riferimento per le auto diesel.)
eppure se qualcuno glie le compra è segno che probabilmente qualcosa valgono.
io la mia però l'ho pagata poco più della metà.
l'alternativa rappresentata dalla via di mezzo?
ossia l'auto con 60 mila km a 15 mila euro?
qualcuno poco fa ha postato la sua esperienza in questo senso, e non mi pare che nemmeno questa sia un soluzione vantaggiosa in termini di costi, dato che in due anni ha perso 7000 euro e più.
a quel punto tanto vale trovare un esemplare sano dove dato il kmtraggio alcuni interventi costosi sono già stati eseguiti.
Certo, non sarà nuova, ma come costi di manutenzione e svalutazione non c'è dubbio che sia quella che ti fa spendere di meno rispetto a qualsiasi altra soluzione.
con questo non voglio dire che sia la scelta migliore.
dico solo che secondo me è sbagliato scartare a priori l'acquisto di un auto usata solo perchè ha 170mila km.
Spesso infatti è possibile acquistare un veicolo ancora perfettamente affidabile, e in condizioni eccellenti, perchè usato come si deve e trattato con le dovute cure.
e tutto questo spendendo mille euro l'anno. (invece che magari 3000)
tutto qui..
(ovviamente questo vale solo per chi non ha alte percorrenze annuali ed è consapevole che da li a pochi anni dovrà cambiare nuovamente l'auto. Per chi ha esigenze di macinare chilometri su chilometri o ha intenzione di tenere l'auto per molti anni un auto con 170 mila km non è proprio l'ideale direi..)
Ma il punto focale della discussione è...come è messa veramente la macchina che si intende acquistare di 170 mila km?
Penso che tutta la discussione giri intorno allo stato reale di usura che cambia da auto a auto!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma il punto focale della discussione è...come è messa veramente la macchina che si intende acquistare di 170 mila km?
Penso che tutta la discussione giri intorno allo stato reale di usura che cambia da auto a auto!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si.
sintesi perfetta della questione.
ma io sinceramente l'auto di cui si ipotizzava l'acquisto non riesco a vederla. (c'era forse un link e ora è stato editato?)
milan1989
04-11-2014, 00:35
ah, certo.
avevo già scritto che se le mie finanze me lo permettessero comprerei auto nuove.
(invece ne ho comprate nuove solo due in vita mia)
però non condivido lo strano calcolo di cui sopra.
con 5000 euro quale macchina nuova puoi comprare?
penso nessuna.
ne puoi comprare invece di ancora messe MOLTO bene, e non necessariamente utilitarie
(anzi, dopo qualche anno costano di più le A3 delle A4 )
per quella nuova dovresti quindi spenderne 10 mila (per avere un utilitaria)
ma se la tieni 4 anni quando la vendi ne prendi la metà (oltre ai soldi dei tagliandi obbligatori, diciamo circa altri 1500 euro)
in pratica, compri un utilitaria, ci vai in giro 4 anni e alla fine ti è costata 7 mila euro e passa.
allora preferisco girare con la A3 o la golf spendendo la stessa cifra (o forse anche meno) nello stesso arco temporale.. (o no?)
se parliamo di auto mezze distrutte ti do ragione. (non conviene proprio)
Ma se vedi la mia credo che proprio arrivata non la giudicheresti. anzi..
quando ho comprato la mia ne ho viste di identiche come anno e condizioni all'audi (e volevano più di 8 mila euro, pur avendo tutte un kilometraggio simile al mio)
(20 mila km/anno è infatti il kilometraggio di riferimento per le auto diesel.)
eppure se qualcuno glie le compra è segno che probabilmente qualcosa valgono.
io la mia però l'ho pagata poco più della metà.
l'alternativa rappresentata dalla via di mezzo?
ossia l'auto con 60 mila km a 15 mila euro?
qualcuno poco fa ha postato la sua esperienza in questo senso, e non mi pare che nemmeno questa sia un soluzione vantaggiosa in termini di costi, dato che in due anni ha perso 7000 euro e più.
a quel punto tanto vale trovare un esemplare sano dove dato il kmtraggio alcuni interventi costosi sono già stati eseguiti.
Certo, non sarà nuova, ma come costi di manutenzione e svalutazione non c'è dubbio che sia quella che ti fa spendere di meno rispetto a qualsiasi altra soluzione.
con questo non voglio dire che sia la scelta migliore.
dico solo che secondo me è sbagliato scartare a priori l'acquisto di un auto usata solo perchè ha 170mila km.
Spesso infatti è possibile acquistare un veicolo ancora perfettamente affidabile, e in condizioni eccellenti, perchè usato come si deve e trattato con le dovute cure.
e tutto questo spendendo mille euro l'anno. (invece che magari 3000)
tutto qui..
(ovviamente questo vale solo per chi non ha alte percorrenze annuali ed è consapevole che da li a pochi anni dovrà cambiare nuovamente l'auto. Per chi ha esigenze di macinare chilometri su chilometri o ha intenzione di tenere l'auto per molti anni un auto con 170 mila km non è proprio l'ideale direi..)
Esempio Giulietta 1.6 tdi semestrale a 15.000€ ne trovi quante ne vuoi. Fra tre anni a 10.000 la vendi ugualmente. Lascia perdere la manutenzione dove con una molto usata è sicuramente più onerosa e probabile rispetto a una nuova, tralasciamo questo aspetto, anche se farebbe comodo al mio discorso. E non consideri che le "sorprese" con un auto nuova o km0 o semestrale sono sicuramente meno probabili rispetto a quelle possibili con un auto di quasi 200.000 km. Se dopo tre anni perdi 5000€ dei 15000€ spesi penso vada bene no? Ma almeno hai qualche certezza in più! Senza contare che coi motori nuovi hai anche qualche consumo in meno a parità di cavalli o cilindrata!
si.
sintesi perfetta della questione.
ma io sinceramente l'auto di cui si ipotizzava l'acquisto non riesco a vederla. (c'era forse un link e ora è stato editato?)
Neanche io l'ho vista....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah, certo.
avevo già scritto che se le mie finanze me lo permettessero comprerei auto nuove.
(invece ne ho comprate nuove solo due in vita mia)
però non condivido lo strano calcolo di cui sopra.
con 5000 euro quale macchina nuova puoi comprare?
penso nessuna.
ne puoi comprare invece di ancora messe MOLTO bene, e non necessariamente utilitarie
(anzi, dopo qualche anno costano di più le A3 delle A4 )
per quella nuova dovresti quindi spenderne 10 mila (per avere un utilitaria)
ma se la tieni 4 anni quando la vendi ne prendi la metà (oltre ai soldi dei tagliandi obbligatori, diciamo circa altri 1500 euro)
in pratica, compri un utilitaria, ci vai in giro 4 anni e alla fine ti è costata 7 mila euro e passa.
allora preferisco girare con la A3 o la golf spendendo la stessa cifra (o forse anche meno) nello stesso arco temporale.. (o no?)
se parliamo di auto mezze distrutte ti do ragione. (non conviene proprio)
Ma se vedi la mia credo che proprio arrivata non la giudicheresti. anzi..
quando ho comprato la mia ne ho viste di identiche come anno e condizioni all'audi (e volevano più di 8 mila euro, pur avendo tutte un kilometraggio simile al mio)
(20 mila km/anno è infatti il kilometraggio di riferimento per le auto diesel.)
eppure se qualcuno glie le compra è segno che probabilmente qualcosa valgono.
io la mia però l'ho pagata poco più della metà.
l'alternativa rappresentata dalla via di mezzo?
ossia l'auto con 60 mila km a 15 mila euro?
qualcuno poco fa ha postato la sua esperienza in questo senso, e non mi pare che nemmeno questa sia un soluzione vantaggiosa in termini di costi, dato che in due anni ha perso 7000 euro e più.
a quel punto tanto vale trovare un esemplare sano dove dato il kmtraggio alcuni interventi costosi sono già stati eseguiti.
Certo, non sarà nuova, ma come costi di manutenzione e svalutazione non c'è dubbio che sia quella che ti fa spendere di meno rispetto a qualsiasi altra soluzione.
con questo non voglio dire che sia la scelta migliore.
dico solo che secondo me è sbagliato scartare a priori l'acquisto di un auto usata solo perchè ha 170mila km.
Spesso infatti è possibile acquistare un veicolo ancora perfettamente affidabile, e in condizioni eccellenti, perchè usato come si deve e trattato con le dovute cure.
e tutto questo spendendo mille euro l'anno. (invece che magari 3000)
tutto qui..
(ovviamente questo vale solo per chi non ha alte percorrenze annuali ed è consapevole che da li a pochi anni dovrà cambiare nuovamente l'auto. Per chi ha esigenze di macinare chilometri su chilometri o ha intenzione di tenere l'auto per molti anni un auto con 170 mila km non è proprio l'ideale direi..)
attenzione...nessuno dice che non ha senso acquistare auto usate. ci mancherebbe, se uno non ha i soldi per una nuova che fa, giri in triciclo?
il problema è nella certezza dello stato di usura di questa macchina. Voglio dire, su internet uno può dire quel cavolo che vuoi. A meno che non sia uno del forum che sia affidabile, o un parente, su internet io ho sempre avuto qualche timore.
Non che le concessionarie siano dei santi, ma almeno loro ti danno 1 anno di garanzia sull'usato. Se ti dicono 170.000km e poi scopri che hanno tirato indietro il contachilometri, carta alla mano puoi sempre rivalerti.
si.
sintesi perfetta della questione.
ma io sinceramente l'auto di cui si ipotizzava l'acquisto non riesco a vederla. (c'era forse un link e ora è stato editato?)
Non c e' link, la vende un amico concessionario. L unico dubbio che ho e' che mi serve tra 2 mesi e prenderla adesso pee tenerla ferma 2 mesi...mi pare na st....ta..., l auto mi piace ed e' in ordine. Boh, forse tra 2 mesi ne trovero altre in altrettanto ottimo stato. Questa lo e' ed il prezzo mi sembra buono. Non ce ne sono tante a quel prezzo e condizioni.
Marcy_68
04-11-2014, 21:35
attenzione...nessuno dice che non ha senso acquistare auto usate. ci mancherebbe, se uno non ha i soldi per una nuova che fa, giri in triciclo?
il problema è nella certezza dello stato di usura di questa macchina. Voglio dire, su internet uno può dire quel cavolo che vuoi. A meno che non sia uno del forum che sia affidabile, o un parente, su internet io ho sempre avuto qualche timore.
Non che le concessionarie siano dei santi, ma almeno loro ti danno 1 anno di garanzia sull'usato. Se ti dicono 170.000km e poi scopri che hanno tirato indietro il contachilometri, carta alla mano puoi sempre rivalerti.
Mah...io sono dell'idea che a prescindere i km,se eseguiti in autostrada o meno...da un auto di 8/9 anni non c'è d'aspettarsi molto.
Ovvio che implichi molto l'aspetto soggettivo finanziario....però ripeto quello già detto in post precedente....l'acquisto di un usato è come lanciare la monetina e affidarsi alla sorte.
Mi vengono i brividi..al solo pensiero di aver speso sì poco per l'acquisto,ma se poi ogni settimana bisogna perdere tempo e denaro a portare l'auto dal meccanico....e.s. vuoi per: la frizione,una perdita d'olio,perdita d'acqua dei condotti di raffreddamento,rottura pompa circuito di raffreddamento,sostituzione cuscinetti ruote,ammortizzatori ecc.ecc.....succedono questi problemi ad auto nuova,figuriamoci ad un'auto con più di 8 anni.
Per la garanzia del concessionario....vista l'età ed i km...non credo sia compresa e seppur compresa è da ritenersi/considerare una garanzia limitatata
Mah...io sono dell'idea che a prescindere i km,se eseguiti in autostrada o meno...da un auto di 8/9 anni non c'è d'aspettarsi molto.
Ovvio che implichi molto l'aspetto soggettivo finanziario....però ripeto quello già detto in post precedente....l'acquisto di un usato è come lanciare la monetina e affidarsi alla sorte.
Mi vengono i brividi..al solo pensiero di aver speso sì poco per l'acquisto,ma se poi ogni settimana bisogna perdere tempo e denaro a portare l'auto dal meccanico....e.s. vuoi per: la frizione,una perdita d'olio,perdita d'acqua dei condotti di raffreddamento,rottura pompa circuito di raffreddamento,sostituzione cuscinetti ruote,ammortizzatori ecc.ecc.....succedono questi problemi ad auto nuova,figuriamoci ad un'auto con più di 8 anni.
però queste sono opinioni..
io non devo andare dal meccanico ogni settimana, e di perdite d'olio nemmeno l'ombra, come tantomeno d'acqua o quant'altro..
questo è il mio motore:
http://s11.postimg.org/hc62672qr/001.jpg
ma gli interni, nonostante la foto mal fatta sono egualmente conservati
http://s11.postimg.org/5cz5cmmjn/008.jpg
http://s3.postimg.org/w51klq035/interno.png
e come lo è la carrozzeria, priva di qualsiasi graffio o difetto
(le sole foto che ho al momento, mal fatte anch'esse, o prese dall'annuncio di vendita)
http://s3.postimg.org/47hcoa0a9/Catturamuso.png
http://s3.postimg.org/hzvrjwr1v/culo.png
http://s29.postimg.org/oid6xwfc7/Cattura.png
non ha nessun problema meccanico, non fuma, non fa nessun rumorino (nemmeno quelli che leggo su A3 più "fresche"), non consuma olio, acqua, gli ammortizzatori e i freni sono perfettamente efficienti.
dal meccanico forse ci andrà tra un paio d'anni.. (che poi il meccanico sono io)
auto pagata 4750 euro compreso il tagliando effettuato il giorno prima , le gomme NUOVE, e il bollo pagato per tutto l'anno.
direi che proprio una fregatura non è mi pare..
l'equazione "auto di 8 anni = problemi a non finire" direi che lascia il tempo che trova..
ve ne sono in giro molte più usate della mia che vanno ancora perfettamente
anni fa ho acquistato una A4 da un signore anziano con 160 mila km.
l'ho usata ben 5 anni, facendone altri 60 e rotti mila.
sai cosa ho dovuto fare all'auto oltre al cambio olio e filtro?
ASSOLUTAMENTE NULLA..
L'ho rivenduta con 15 anni e 220 mila km, e funzionava ancora esattamente come quando la comprai.
quello che l'ha comprata ci gira ancora adesso, e l'unica cosa che ha dovuto sostituire sono stati i cuscinetti delle ruote posteriori e i gommini dei bracci anteriori..
altro che 8 anni=auto con problemi...
in italia certe leggende metropolitane non moriranno mai.
(come quella dei 100 mila km al massimo.)
----
Beh essendo meccanici il discorso è ben diverso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh essendo meccanici il discorso è ben diverso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si, si.
per questo hai perfettamente ragione ,Nicco.
hanno ragione anche coloro che dubitavano degli acquisti presso internet, o comunque da estranei, i quali possono garantirti oro per piombo.
io dal canto mio volevo solo cercare di mettere maggiormente a fuoco le problematiche riguardo l'acquisto di un auto di 8 anni (come quella della discussione appunto)
è altrettanto vero infatti che un concessionario ci mette un secondo a rendere presentabile un auto anche se malconcia, facendola passare per buona .(lo vedo fare troppo spesso)
per un privato questa operazione è già meno fattibile, richiedendo conoscenze, attrezzature, ecc (oppure dover spendere soldi)
lo stato di un auto veramente ben tenuta si percepisce, specialmente se si ha modo di confrontarne diverse dello stesso tipo.
In questo modo, anche senza essere meccanici è possibile "valutare" approssimativamente "come sia stata mantenuta l'auto nel tempo", specie se si vede di persona il proprietario.
anche un analisi del modello e delle sue problematiche note (facilmente individuabili anche sul forum) permette di farsi un idea delle potenziali spese per manutenzioni straordinarie che potrebbero verificarsi
(un esempio già portato è quello della distribuzione, o della frizione, che alla fine sono due tra le spese maggiori che potremmo affrontare su una A3)
le auto di 8 anni NON sono tutte parimenti affidabili.
ma molti veicoli di quell'età tenuti dal proprietario in maniera esemplare esistono davvero . (e si trovano in vendita al pari di quelli usurati)
è quindi possibile fare anche un affare tutto sommato vantaggioso in termini economici nel medio periodo.
-----
(una precisazione che poco c'entra con la discussione, ma è doverosa, in quanto non vorrei millantare ciò che non sono:
il sottoscritto non svolge la professione di meccanico, sebbene in possesso di una discreta esperienza nel campo maturata sin da giovane ,sia sui banchi di scuola che nelle officine.
Da molti anni ormai mi diletto in ambito motoristico solo per passione o per necessità;
di mestiere faccio il falegname..)
Marcy_68
04-11-2014, 23:23
però queste sono opinioni..
io non devo andare dal meccanico ogni settimana, e di perdite d'olio nemmeno l'ombra, come tantomeno d'acqua o quant'altro..
questo è il mio motore:
http://s11.postimg.org/hc62672qr/001.jpg
ma gli interni, nonostante la foto mal fatta sono egualmente conservati
http://s11.postimg.org/5cz5cmmjn/008.jpg
http://s3.postimg.org/w51klq035/interno.png
e come lo è la carrozzeria, priva di qualsiasi graffio o difetto
(le sole foto che ho al momento, mal fatte anch'esse, o prese dall'annuncio di vendita)
http://s3.postimg.org/47hcoa0a9/Catturamuso.png
http://s3.postimg.org/hzvrjwr1v/culo.png
http://s29.postimg.org/oid6xwfc7/Cattura.png
non ha nessun problema meccanico, non fuma, non fa nessun rumorino (nemmeno quelli che leggo su A3 più "fresche"), non consuma olio, acqua, gli ammortizzatori e i freni sono perfettamente efficienti.
dal meccanico forse ci andrà tra un paio d'anni.. (che poi il meccanico sono io)
auto pagata 4750 euro compreso il tagliando effettuato il giorno prima , le gomme NUOVE, e il bollo pagato per tutto l'anno.
direi che proprio una fregatura non è mi pare..
l'equazione "auto di 8 anni = problemi a non finire" direi che lascia il tempo che trova..
ve ne sono in giro molte più usate della mia che vanno ancora perfettamente
anni fa ho acquistato una A4 da un signore anziano con 160 mila km.
l'ho usata ben 5 anni, facendone altri 60 e rotti mila.
sai cosa ho dovuto fare all'auto oltre al cambio olio e filtro?
ASSOLUTAMENTE NULLA..
L'ho rivenduta con 15 anni e 220 mila km, e funzionava ancora esattamente come quando la comprai.
quello che l'ha comprata ci gira ancora adesso, e l'unica cosa che ha dovuto sostituire sono stati i cuscinetti delle ruote posteriori e i gommini dei bracci anteriori..
altro che 8 anni=auto con problemi...
in italia certe leggende metropolitane non moriranno mai.
(come quella dei 100 mila km al massimo.)
----
Beh......di certo è una mia opinione come pure la tua,ma in molti casi è pure un dato di fatto.
Sono felice per tè se hai trovato/acquistato un usato decente e in buone condizioni...ma quello che voglio dire è...non sempre è così e specialmente su auto datate :wink:
Beh......di certo è una mia opinione come pure la tua,ma in molti casi è pure un dato di fatto.
Sono felice per tè se hai trovato/acquistato un usato decente e in buone condizioni...ma quello che voglio dire è...non sempre è così e specialmente su auto datate :wink:
no,no.
io non ho espresso un opinione.
poco fa la tua opinione era che un auto di 8 anni debba avere per forza qualche problema ("ogni settimana dal meccanico").
la tua è un opinione.
la mia non è un opinione, ma un dato di fatto.
io infatti non penso che un auto di otto anni possa essere affidabile.
io lo constato.., che è ben diverso.
Marcy_68
05-11-2014, 00:12
no,no.
io non ho espresso un opinione.
poco fa la tua opinione era che un auto di 8 anni debba avere per forza qualche problema ("ogni settimana dal meccanico").
la tua è un opinione.
la mia non è un opinione, ma un dato di fatto.
io infatti non penso che un auto di otto anni possa essere affidabile.
io lo constato.., che è ben diverso.
Mai detto e/o scritto....che un'auto di 8 anni,debba avere per forza un problema.
Il mio pensiero è che certamente dopo anni prestati,non sia poi cosi fresca e debba sicuramente avere una maggior manutenzione e/o riscontro di problemi di affidabilità.
Ripeto e chiudo....un'usato è un'incognita.....cè chi a 100k ha rifatto mezzo motore e chi a 300k mai toccato una vite.
Oltretutto...confermi la mia opinione.."io infatti non penso che un auto di otto anni possa essere affidabile."
ottimo, allora grazie alle parole dell'amico marzo, che non è un meccanico, ma ha abbastanza esperienza per metterci le mani, possiamo tranquillamente comprare qualsiasi auto usato quasi a occhi chiusi, in quanto non è detto che debba per forza avere dei problemi.
fosse veramente così il mondo sarebbe migliore credimi.
il punto nuovamente non è quello che tu hai scritto.
Io posso comprare un audi a3 8p 1.6tdi s-tronic NUOVA e dopo 5000km avere problemi al cambio, come del resto è risaputo.
Io posso comprare un audi a3 8p del 2008 con 200.000km, reali, e macchina tenuta benissimo e perfetta. ottimo acquisto
Io posso comprare un audi a3 8p del 2008 con 200.000km reali, e macchina tenuta benissimo, ma che mi può dare più di 1 problema.
Ora, se tutti noi avessimo la possibilità di predire i problemi alle nostre macchine sarebbe una figata, ma siccome non è così, credo che sia un fatto puramente statistico che più la macchina è usata, più tende a dare problemi col tempo.
Siccome, spesso, nell'acquisto tra privati, internet o no, non è possibile controllare tutte queste cose, si va sulla fiducia.
Cosa fai, guardi i tagliandi che sono stati fatti, chiedi se ti può mostrare le fatture per vedere i pezzi cambiati, guardi la carrozzeria, e sotto. Puoi tirare giù le ruote e vedere lo stato dei freni. Puoi aprire il cofano e vedere se è tutto a posto, MA se non sei un meccanico la storia finisce li.
Nel senso che le conoscenze non sono tali da permetterti di capire subito se ha avuto qualche problema o meno.
Ripeto, di concessionari figli di ******* ce ne sono tanti purtroppo, ma almeno, se l'Italia funzionasse in maniera diversa, qualche garanzia in più dovresti averla.
Fermo restando, che in ogni caso, l'acquisto di una macchina usata, a prescindere dai km, rimane un incognita per la maggior parte della gente
---------- Post added at 08:41 ---------- Previous post was at 08:41 ----------
ottimo, allora grazie alle parole dell'amico marzo, che non è un meccanico, ma ha abbastanza esperienza per metterci le mani, possiamo tranquillamente comprare qualsiasi auto usato quasi a occhi chiusi, in quanto non è detto che debba per forza avere dei problemi.
fosse veramente così il mondo sarebbe migliore credimi.
il punto nuovamente non è quello che tu hai scritto.
Io posso comprare un audi a3 8p 1.6tdi s-tronic NUOVA e dopo 5000km avere problemi al cambio, come del resto è risaputo.
Io posso comprare un audi a3 8p del 2008 con 200.000km, reali, e macchina tenuta benissimo e perfetta. ottimo acquisto
Io posso comprare un audi a3 8p del 2008 con 200.000km reali, e macchina tenuta benissimo, ma che mi può dare più di 1 problema.
Ora, se tutti noi avessimo la possibilità di predire i problemi alle nostre macchine sarebbe una figata, ma siccome non è così, credo che sia un fatto puramente statistico che più la macchina è usata, più tende a dare problemi col tempo.
Siccome, spesso, nell'acquisto tra privati, internet o no, non è possibile controllare tutte queste cose, si va sulla fiducia.
Cosa fai, guardi i tagliandi che sono stati fatti, chiedi se ti può mostrare le fatture per vedere i pezzi cambiati, guardi la carrozzeria, e sotto. Puoi tirare giù le ruote e vedere lo stato dei freni. Puoi aprire il cofano e vedere se è tutto a posto, MA se non sei un meccanico la storia finisce li.
Nel senso che le conoscenze non sono tali da permetterti di capire subito se ha avuto qualche problema o meno.
Ripeto, di concessionari figli di ******* ce ne sono tanti purtroppo, ma almeno, se l'Italia funzionasse in maniera diversa, qualche garanzia in più dovresti averla.
Fermo restando, che in ogni caso, l'acquisto di una macchina usata, a prescindere dai km, rimane un incognita per la maggior parte della gente
mah..
vedo che non sono riuscito a spiegare il motivo dei miei interventi.
Non intendo portare avanti una tesi secondo cui l'auto di 8 anni sia statisticamente affidabile allo stesso modo di una più recente.
Non intendo nemmeno convincere chicchessia a preferirla ad un auto più fresca.
io ho portato solo la mia testimonianza , e per un semplice motivo:
l'autore del tread chiedeva consiglio sull'eventuale acquisto di un veicolo di 8 anni.
leggendo la discussione dall'inizio, il lettore potrà constatare in alcuni post affermazioni dal tono sentenzioso, del tipo "un auto con 8 anni è sicuramente ogni settimana dal meccanico", oppure "meglio spendere gli stessi soldi per un utilitaria nuova che per un auto "arrivata" che darà mille problemi".
queste affermazioni , dal tono perentorio,vengono interpretate come un fatto certo da chi legge, mentre in realtà sono solo un opinione personale dell'autore, per niente suffragata da esperienze personali, dato che l'autore mai si sognerebbe di acquistare un veicolo del genere.
(quindi per quanto rispettabile rimane una semplice opinione)
Dall'altra parte si leggono invece varie testimonianze dove taluni descrivono il loro veicolo "ancora perfettamente funzionante", smentendo le opinioni di cui sopra.
in pratica, da un lato c'è qualcuno che sull'unica base delle sue convinzioni decreta a priori che tal veicolo debba per forza dare problemi a non finire, tanto da non valer nemmeno la pena prenderlo in considerazione,
dall'altro c'è chi invece che portare sul tavolo semplici opinioni porta testimonianze reali circa la non veridicità di tali affermazioni.
quindi io ho voluto solo sottolineare come sia a mio avviso scorretto fare di tutta un erba un fascio, dando per scontato il significato di affermazioni come quelle citate (auto di 8 anni è certamente fonte di mille problemi)
i miei interventi erano tesi a replicare solo a questi luoghi comuni, e null'altro.
---------
in risposta a Maxvim:
nessuno ha mai detto che possiamo comprare un veicolo a occhi chiusi..
ho anzi cercato di dare qualche semplice indicazione per non incorrere in fregature, o in acquisti di auto che potrebbero davvero farci pentire dell'acquisto rivelandosi bisognose di interventi importanti nel breve periodo.
(se dovesse essere di interesse comune potrei approfondire questo aspetto, entrando nello specifico circa taluni aspetti salienti, in modo da aiutare chi come nel caso dell'autore del tread si dovesse trovare a dover decidere per l'acquisto del veicolo)[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 09.43.59 ---------- Previous post was at 09.43.42 ----------
ho notato che molto spesso i post risultano inviati doppiamente, come immagino anche nel caso di maxvim qui sopra, e nel mio attuale che sto correggendo in questo momento per lo stesso motivo)
Delfino TDI
05-11-2014, 11:49
Ammazza....sta discussione è interessante, ma sembra senza fine....nel senso che dopo un po parte tutto dall'inizio...
Moderatori, dovreste spostarla nella sezione 8P però....
federicofiorin
15-01-2015, 08:55
Scusatemi.. Come può una persona dire che a 170.000 le auto sono finite? Dai non scherziamo.... Polo del 93 tagliandi ogni 15.000 e gira benissimo, manutenzione straordinaria ( frizione e tubi freni ) ora ne ha 400.000 il proprietario ha detto che ne farà altrettanti, vuole tenerla tutta la vita..., giudicate voi, ah si è il 1.4 benzina
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/14/fea5bc2f221dbd5b82d06fc89ba584a3.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.