Visualizza Versione Completa : Audi A6 3.0 TDI quattro 4F berlina (04/08) - cambio tiptronic saltella
Ciao a tutti,
ho un problema con il cambio tiptronic della mia audi.
In pratica durante il cambio di marcia l'auto vibra/saltella. Per farvi un esempio è come quando su un'auto con cambio manuale, andate di quinta a 30 all'ora: arrivate ad un punto che dovete per forza inserire la quarta perché l'auto saltella. Oppure come quando inserite una marcia troppo alta per la velocità alla quale state andando. Nel mio caso saltella tutto e il cambio marcia non avviene fino a quando non tolgo il piede dall'acceleratore, oppure fino a quando non premo di più sull'acceleratore.
Il problema è molto più evidente se procedo a "filo di gas" (sotto i 1800 giri/m). Già sopra i 2000 g/m il problema resta, ma dato che il cambio viene effettuato più velocemente, il tempo di "saltellamento" è inferiore.
Vorrei precisare che il problema sparisce completamente dopo 20/30 km. Se in questi km si raggiunge una velocità elevata (non da traffico) sparisce anche prima. Poi il cambio diventa normale e non da' nessun problema a parte un leggero strappo tra la 2° e la prima e viceversa. Per il resto ci si accorge delle cambiate solo guardando il contagiri ed il display.
Mi hanno detto che il problema è dovuto al fatto che l'auto è stata utilizzata poco, e perché spesso è stata ferma.
Peppe
Sanctis410
10-11-2014, 23:07
Dovresti essere più completo e dirci di più, per esempio quanti km ha l'auto, se ne sei il proprietario da sempre oppure se l'hai presa usata (per conoscere le manutenzioni) ciao.
La macchina ha 111.000 km ed almeno dai tagliandi sembrano originali.
Sono il terzo proprietario (l''ho acquistata da mio zio).
Il problema è comparso dopo un lungo periodo di scarso utilizzo.
Io ho pensato in un primo momento al cambio, ma potrebbe essere anche unproblema di centralina o alimentazione.
Sanctis410
11-11-2014, 20:20
La macchina ha 111.000 km ed almeno dai tagliandi sembrano originali.
Sono il terzo proprietario (l''ho acquistata da mio zio).
Il problema è comparso dopo un lungo periodo di scarso utilizzo.
Io ho pensato in un primo momento al cambio, ma potrebbe essere anche unproblema di centralina o alimentazione.
Non ha molti chilometri ma se il difetto sparisce dopo 30 km sembrerebbe qualcosa legato alla fluidità dell'olio del cambio.
Secondo me dovresti fare un check e vedere se ci sono errori, eventualmente controllare livello e tipo dell'olio e fare un reset alla centralina che lo controlla.
Dopo questo dovresti avere una diagnosi più precisa.
Secondo me dovresti fare un check e vedere se ci sono errori, eventualmente controllare livello e tipo dell'olio e fare un reset alla centralina che lo controlla.
Devo portarla per forza alla audi o basta un bravo elettrauto/meccanico?
Comunque nella modalità sport si avverte molto meno il problema, proprio per il fatto che le marce vengono tirate di più.
Sanctis410
12-11-2014, 14:58
Devo portarla per forza alla audi o basta un bravo elettrauto/meccanico?
Comunque nella modalità sport si avverte molto meno il problema, proprio per il fatto che le marce vengono tirate di più.
Non lo so, portala da uno fidato, oramai tutti hanno gli strumenti per accedere ai dati di queste auto.
Il problema effettivamente sembra esserci, sembra molto lo stesso che accade a me d'inverno, appena partito la mattina le marce entrano più lentamente con un piccolo sobbalzo, non vibra però ed il tutto sparisce ad olio caldo.
PS: non ho garage.
Il problema effettivamente sembra esserci, sembra molto lo stesso che accade a me d'inverno, appena partito la mattina le marce entrano più lentamente con un piccolo sobbalzo, non vibra però ed il tutto sparisce ad olio caldo.
Io tenderei ad escludere l'olio caldo. Infatti proprio ieri ho viaggiato per circa un'oretta in un tratto extraurbano, ma trafficato, e quasi sempre al minimo dei giri. E' cambiato ben poco (però eravamo in 5 e con il clima acceso). Sembra che se non tiri un po le marce, oppure se non la lanci un po in velocità, non cambia quasi nulla.
Io in primis farei una vaggata, non bisogna andare alla cieca con le nostre auto!
Poi, considerando che se l'auto è stata molto tempo ferma farei un restart della memoria del tiptronic azzerando ogni cosa
Soprattutto se prima non lo faceva
Poi, considerando che se l'auto è stata molto tempo ferma farei un restart della memoria del tiptronic azzerando ogni cosa
La procedura fatta tramite chiave e pedale acceleratore l'ho già fatta, ma il problema è rimasto. Comunque effettivamente quando l'auto va bene è più fluida.
Uhmm
prova a vedere se con il tempo si riduce il problema
magari scompare da solo
Sanctis410
12-11-2014, 19:17
La procedura fatta tramite chiave e pedale acceleratore l'ho già fatta, ma il problema è rimasto. Comunque effettivamente quando l'auto va bene è più fluida.
Si quando l'auto va bene, va bene, ovvio :-)
Il reset tramite chiave e pedale è quello completo oppure tramite vag vai ad un livello ancora più profondo' Quello sarebbe interessante sapere.
Approfitto, ma per vaggare da soli cosa serve effettivamente?
Ho deciso di portare l'auto in qualche centro per cercare di capire quale è il problema.
Conoscete qualcuno di competente nel triangolo Benevento/Avellino/Caserta?
http://www.buglioneautomatic.it/index.html
Mi hanno parlato bene anche di questo http://www.officinezollo.it/
Son rimasto quasi a piedi, ormai non ho alternative.
Il cambio tiptronic perde la marcia (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60736-Audi-A6-3.0-TDI-quattro-4F-berlina-(04-08)-Tiptronic-perde-marcia)
Credo che gli altri ne convengano con me..non aprire tante discussioni sullo stesso argomento...ho letto nell'altra cosa ti è successo. Beh mi sembra di capire dovresti fare una bella vaggata (diagnosi),poi in base al risultato agire...credo che potresti iniziare con un reset di centralina cambio cancellando gli errori e vedere...estrema soluzione sostituire olio e filtro del cambio, reimpostare quindi centralina e vedere se risolvi così...altrimenti vai direttamente in un centro cambi automatici e vedi cosa ti dicono...ma lascio i chiarimenti a chi ne sa meglio e più di me...
Credo che gli altri ne convengano con me..non aprire tante discussioni sullo stesso argomento...ho letto nell'altra cosa ti è successo. Beh mi sembra di capire dovresti fare una bella vaggata (diagnosi),poi in base al risultato agire...credo che potresti iniziare con un reset di centralina cambio cancellando gli errori e vedere...estrema soluzione sostituire olio e filtro del cambio, reimpostare quindi centralina e vedere se risolvi così...altrimenti vai direttamente in un centro cambi automatici e vedi cosa ti dicono...ma lascio i chiarimenti a chi ne sa meglio e più di me...
Ero indeciso se aprire una nuova discussione oppure no. Mi interessava sapere se a qualcun altro è successo che il tiptronic abbia "perso" la marcia. Ecco perché l'ho messo in evidenza. Chiedo comunque scusa.
O tranquillo..non devi chiedermi scusa...non sono un moderatore...è solo per non essere ripetitivi..l'importante è trovare una soluzione...dai tempo e qualcuno risponderà..
JIP - quando se acende PRNDS ormai non se puo fare niente, 95% su 100% e da revisionare , mi dispiace tanto.
O tranquillo..non devi chiedermi scusa...non sono un moderatore...è solo per non essere ripetitivi..l'importante è trovare una soluzione...dai tempo e qualcuno risponderà..
;)
JIP - quando se acende PRNDS ormai non se puo fare niente, 95% su 100% e da revisionare , mi dispiace tanto.
A me PRNDS è sempre acceso, solo che a destra viene riportata anche la marcia inserita, esempio: "PRNDS 3"
io intendo PRNDS su una striscia bianca
http://i60.tinypic.com/2nqcyl1.jpg
io intendo PRNDS su una striscia bianca
http://i60.tinypic.com/2nqcyl1.jpg
Dici illuminata come la tua in foto? Di sicuro era così ieri sera, perché ho fatto una foto ed ho appena controllato. Ora che va di nuovo come prima non ti so dire. Aspetto di tornare a casa per controllare.
Strano problemi al tip con quel basso chilometraggio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Armando quella e una foto simbol presa dal internet, per fare vedere a jip come viene fuore l"errore del cambio.
La mia ha 111.000 km probabilmente taroccati, anche se il mio meccanico dice che dalle condizioni del motore ci potrebbe anche stare.
SeiperQuattro
20-11-2014, 00:28
Come km sono effettivamente pochi se sono reali, a meno che il cambio non sia stato 'maltrattato' nell'uso (ma tanto).
La mia ne segna 175.000 (ma anche nel mio caso potrebbero essere di più), e al momento il cambio è ancora un orologio (e qui la toccatina è d'obbligo).
Tra qualche giorno inizio a vaggare e spero di avere le idee più chiare prima di portarla in un centro che revisiona cambi automatici.
---------- Post added at 11.54.40 ---------- Previous post was at 09.59.30 ----------
Leggendo un po' in rete, ho trovato discussioni di altri utenti che hanno i miei stessi problemi/sintomi. Sembrerebbe che la parte incriminata sia il convertitore di coppia.
potrebbe enche essere, ma te lo dirà con precisione la scansione
Questa scansione, da come la si nomina, sembra essere la bocca della verità. Vedremo...
<Infatti, interroga tutte le centraline della tua sofisticata autovettur5a e ti riascia una diagnosi precisa, anche con tipo di errore, data del rilevamento, gravità dell'errore, etc
stesso tipo di diagnosi che fa la casa madre
SeiperQuattro
20-11-2014, 19:25
<Infatti, interroga tutte le centraline della tua sofisticata autovettur5a e ti riascia una diagnosi precisa, anche con tipo di errore, data del rilevamento, gravità dell'errore, etc
stesso tipo di diagnosi che fa la casa madre
Quoto.
La mia ha dato per tre volte in 2000 km un problema di 'protezione' (prestazioni ridotte) associato all'accensione a intermittenza della spia candelette durante la marcia, specie quando si richiede più potenza al motore. Problema che 'resettando il sistema' (cioè spegnendo, sfilando la chiave e riaccendendo) scompare per poi ripresentarsi occasionalmente.
'Interrogate' le centraline, tutte e tre le volte il responso è stato lo stesso.
Non vado oltre per non finire OT (apro topic a parte), quello che voglio dire è: senza la vaggata hai voja a impazzire per capire dov'è il problema!!!
Caro jip, devi entrare nell'ordine di idee che le nostre sofisticate auto non sono UN computer, ma UN INSIEME di computers che dialogano fra loro, per cui senza interfaccia informatica è dura capirci qualcosa quando c'è un problema! :wink:
Quoto.
La mia ha dato per tre volte in 2000 km un problema di 'protezione' (prestazioni ridotte) associato all'accensione a intermittenza della spia candelette durante la marcia, specie quando si richiede più potenza al motore. Problema che 'resettando il sistema' (cioè spegnendo, sfilando la chiave e riaccendendo) scompare per poi ripresentarsi occasionalmente.
Ciao 6 x 4
quelli sono I sintomi del sensore G450 in avaria
basta cambiarlo e te lo scordi
SeiperQuattro
21-11-2014, 09:40
Ciao 6 x 4
quelli sono I sintomi del sensore G450 in avaria
basta cambiarlo e te lo scordi
Ciao Max, se ho capito bene di cosa parli, la mia è una 08/05, dovrebbe essere senza DPF.....
Accertatene, non è detto
la perdita di Potenza con accensione delle "candellette" gialle può essere associata alla "protezione" del motore che si manifesta in caso di anomalie elettroniche, specie al dpf, causate solitamente dal G450 appunto
se non c'è l'hai come non detto
da me quando avevo la perdita di potenza era il attuatore di turbina.
SeiperQuattro
21-11-2014, 18:28
Apro un topic apposito perchè qui questo argomento è 'violentemente' OT :biggrin:
Per cercare di capirne di più, come consigliatomi da molti, ho effettuato la mia prima "vaggata":
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60976-Prima-quot-vaggata-quot-A6-3.0-TDI-quattro-del-2004-con-qualche-problema
Ciao jip.... ho pensato un po' se intervenire o no...per non farti preoccupare...ma purtroppo i sintomi ci sono tutti...sono identici a quelli che ho passato io pochi mesi fa...... risultato:
revisione totale del cambio convertitore KO con l'aggiunta di un 'infiltrazione del liquido refrigerante ed annessa sostituzione radiatore (ma quest'ultimo è un caso di ultrasfiga non mi sono fatto mancare nulla)
la mia auto ha 190mila km stavo andando benone fino a luglio soddisfattissimo della mia auto...... poi una sosta forzata in garage (x mio piccolo infortunio piu' vacanze annesse per recuperare) per piu' di un mese e tornato in forma a settembre rimonto in "sella" metto in moto attendo qualche minuto prima di ripartire... e via entro nel tunnel ... comincia a stattonare stessi tuoi sintomi....mai fatto prima...
provo di resettare piu' volte con la chiave .... provo di approfondire con il vag ma tanto con un problema meccanico di questo tipo il vag non serve a nulla.... sento pareri.... poi disperato vado in uno dei due centri revisione assistenza cambi aut. della mia zona ma purtroppo non ce l'ho fatta a salvarlo..... morto.... comunicata la spesa volevo abbandonare lì l'auto.... ci ho pensato seriamente...poi via mano al portafolgio e ora l'incubo è finito....
Un grosso in bocca al lupo jip.... mio consiglio vai subito a fare una diagnosi in un centro specializzato.... altri sistemi non ci sono..... magari cambiando l'olio ce la puoi fare ancora....
Sinceramente non lo so, anche perché, tramite vag, ho scoperto che questa auto ha fatto 108.000 km nei primi sei mesi di vita e poi probabilmente è stata venduta. Tra cambio e problemi turbina mi sa che lascio perdere
Sanctis410
01-12-2014, 12:26
La macchina ha 111.000 km ed almeno dai tagliandi sembrano originali.
Sono il terzo proprietario (l''ho acquistata da mio zio).
Il problema è comparso dopo un lungo periodo di scarso utilizzo.
Io ho pensato in un primo momento al cambio, ma potrebbe essere anche unproblema di centralina o alimentazione.
Sinceramente non lo so, anche perché, tramite vag, ho scoperto che questa auto ha fatto 108.000 km nei primi sei mesi di vita e poi probabilmente è stata venduta. Tra cambio e problemi turbina mi sa che lascio perdere
Chiedi a tuo zio quanti km aveva quando l'ha presa e così risali a quanti ne ha effettivamente. Ad ogni modo questi cambi qui sono indistruttibili, solo una sfortuna o appunto un utilizzo improprio dei precedenti proprietari possono ammazzarlo.
Comunque se a fine 2008 aveva 108.000 km............. qualcosa mi dice che ne ha su veramente tanti.
108000 son pochi per avere quei problemi anche sulla turbina
Sanctis410
01-12-2014, 17:15
108000 son pochi per avere quei problemi anche sulla turbina
108000 li aveva a dicembre 2008 :rolleyess:
scusa ho frainteso allora
Pensavo che mio zio fosse il secondo proprietario (almeno da libretto sembra così), però sul foglio complementare ho visto che ci sono 3 proprietari prima di lui.
Ricapitolando... l'auto è stata immatricolata il 30 agosto 2004.
Da una scansiona vag sono comparsi vecchi errori compresi tra febbraio e marzo 2005, quindi ho avuto la certezza che i km sono stati scalati.
Il giorno 8 febbraio 2005 (dopo 5 mesi e mezzo) aveva poco più di 107.000 km, con una media impressionante di 18.000 km al mese. Da febbraio a giugno 2005 sono stati fatti appena 2.000 km e ne ho dedotto che sia cambiato anche il proprietario.
Mio zio ha acquistato l'auto a gennaio 2011 ed aveva 98.000 km, mentre oggi ne ha 112.000.
Rimane un buco (nero) da luglio 2005 a dicembre 2013.
Comunque farei arrestare tutti veramente...
Se tuo zio l ha presa a 98 e' comunque sotto a 107 ... Guarda su engine se hanno flashato la centralina!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sanctis410
01-12-2014, 21:27
Pensavo che mio zio fosse il secondo proprietario (almeno da libretto sembra così), però sul foglio complementare ho visto che ci sono 3 proprietari prima di lui.
Ricapitolando... l'auto è stata immatricolata il 30 agosto 2004.
Da una scansiona vag sono comparsi vecchi errori compresi tra febbraio e marzo 2005, quindi ho avuto la certezza che i km sono stati scalati.
Il giorno 8 febbraio 2005 (dopo 5 mesi e mezzo) aveva poco più di 107.000 km, con una media impressionante di 18.000 km al mese. Da febbraio a giugno 2005 sono stati fatti appena 2.000 km e ne ho dedotto che sia cambiato anche il proprietario.
Mio zio ha acquistato l'auto a gennaio 2011 ed aveva 98.000 km, mentre oggi ne ha 112.000.
Rimane un buco (nero) da luglio 2005 a dicembre 2013.
Comunque farei arrestare tutti veramente...
Scusa ma dalla tua firma mi ero convinto che l'auto fosse di aprile 2008 (04-08).
Ad ogni modo se è del 2004 credo che sia oltre i 400.000 e che quindi il cambio abbia veramente dei seri problemi.
Ma scusa..... tuo zio non sapeva che ha avuto 3 proprietari prima di lui e manco tu non ti sei accorto di questo?
Vabbè almeno non l'avrai pagata più di 4000 Euro spero.
Se tuo zio l ha presa a 98 e' comunque sotto a 107 ... Guarda su engine se hanno flashato la centralina
da cosa me ne accorgo?
---------- Post added at 05.24.24 ---------- Previous post was at 04.42.49 ----------
Ad ogni modo se è del 2004 credo che sia oltre i 400.000 e che quindi il cambio abbia veramente dei seri problemi.
Ma scusa..... tuo zio non sapeva che ha avuto 3 proprietari prima di lui e manco tu non ti sei accorto di questo?
Vabbè almeno non l'avrai pagata più di 4000 Euro spero.
Non ne sto facendo un problema di prezzo, però vorrei sapere se ne vale la pena farla aggiustare, considerando anche gli altri problemi che sono usciti al motore, di cui non conosco ancora l'entità del danno.
Quando è stata acquistata da mio zio, il concessionario 'di fiducia' ha giustificato l'affare dei pochi km dell'auto, con il fatto che in precedenza era stata usata/affittata per cerimonie, ecc. In effetti, dagli interni e dal cofano del motore, non penso sia una macchina da 400.000 km.
È comunque pure vero che i km sono stati scalati e penso che se si fa questa operazione non è per 10.000 o 20.000 km
Verificare se l'auto e Mappata
andare in
[01-Engine]
cliccare su Advance Identification
voce Flash Status
ci sono due voci
Programming Attempts e Successful Attempts se è tutto nella norma il valore è 0 altrimenti è stata eseguida una modifica o aggiornamento
su flash date vi indica il giorno della modifica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse hanno resettato anche qui, perché non risulta mappata.
Posso vedere da qualche altra parte per cercare di capirne di più?
Sanctis410
02-12-2014, 09:41
da cosa me ne accorgo?
---------- Post added at 05.24.24 ---------- Previous post was at 04.42.49 ----------
Non ne sto facendo un problema di prezzo, però vorrei sapere se ne vale la pena farla aggiustare, considerando anche gli altri problemi che sono usciti al motore, di cui non conosco ancora l'entità del danno.
Quando è stata acquistata da mio zio, il concessionario 'di fiducia' ha giustificato l'affare dei pochi km dell'auto, con il fatto che in precedenza era stata usata/affittata per cerimonie, ecc. In effetti, dagli interni e dal cofano del motore, non penso sia una macchina da 400.000 km.
È comunque pure vero che i km sono stati scalati e penso che se si fa questa operazione non è per 10.000 o 20.000 km
Se è del 2004 ad aveva 108000 km circa nel primo anno, se adesso hai seri problemi al cambio e sappiamo che sono cambi che fanno tranquillamente i 400/450000 km, vuol dire che l'auto ha moltissimi km.
Io non credeo valga la pena aggiustarla, meglio venderla all'estero e cercare un buon usato sui 230/260000 km che sia sui 5000 Euro, con pazienza trovi di sicuro qualche auto di rappresentanti che han fatto quasi solo autostrada, con quella ci fai altri 100000 km e poi la cambi di nuovo.
Non so cosa dire... A questo punto non saprei cosa consigliarti. Forse vendendola a pezzi ci guadagneresti molto di più che darla a commerciante estero che più di 2000-2500 non ti da.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema al cambio ce l'ha almeno da tre anni, anche se in questo periodo ha fatto circa 10.000 km.
Ogni volta che è stata portata dal concessionario per evidenziarne il problema, dopo qualche giorno la risposta è stata sempre: la macchina deve camminare... fateci almeno 3.000 km
Degli altri problemi al motore, oltre alle candelette da sostituire, che mi dite?
Falla comunque vedere da un centro per cambi automatici... Forse un cambio olio.. Loro ti diranno sicuramente di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 09.58.07 ---------- Previous post was at 09.56.45 ----------
L attuatore turbina si trova in rete e poi basta fare allineamento in audi... Per il resto non direi che tu abbia problemi motore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sanctis410
02-12-2014, 13:45
A questo punto fatti fare una accurata diagnosi ed un preventivo e poi tiri le somme.
A questo punto fatti fare una accurata diagnosi ed un preventivo e poi tiri le somme.
Martedì prossimo porto la macchina in un centro qui vicino che revisiona solo cambi automatici e mi faccio fare anche un preventivo generale.
http://www.officinezollo.it/
---------- Post added at 14.33.01 ---------- Previous post was at 14.31.56 ----------
L attuatore turbina si trova in rete e poi basta fare allineamento in audi... Per il resto non direi che tu abbia problemi motore
Se non erro per le candelette sono circa 200 euro, per la revisione del cambio stiamo tra i 2000 ed i 3000, ma per l'attenuatore turbina non ne ho idea.
Candelette 60 euro..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.06.50 ---------- Previous post was at 15.06.08 ----------
Attuatore sulla baia 150... Revisione cambio dipende cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.09.06 ---------- Previous post was at 15.06.50 ----------
Anche se ha più chilometri non è detto sia da demolire.. Sono macchine robuste
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
02-12-2014, 15:10
Candelette 60 euro..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.06.50 ---------- Previous post was at 15.06.08 ----------
Attuatore sulla baia 150... Revisione cambio dipende cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.09.06 ---------- Previous post was at 15.06.50 ----------
Anche se ha più chilometri non è detto sia da demolire.. Sono macchine robuste
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quoto :)
Candelette 60 euro..
Non penso di riuscirci da solo, anche perché dovrei prima trovarle nel cofano...
Attuatore sulla baia 150... Revisione cambio dipende cosa
Da quello che leggo in giro, meno di 1800/2000 è difficile spendere...
Anche se ha più chilometri non è detto sia da demolire.. Sono macchine robuste
Non lo so... Io penso abbia solo subito uno shock iniziale, nel senso che 108.000 km nei primi 5 mesi e mezzo son tantissimi, però forse è stato meglio che li abbia fatti all'inizio, quando la si tiene di più sotto controllo. Poi da quel poco che ho potuto capire dai km degli errori in memoria, sembra che sia stata acquistata da un tipo "normale" :rolleyess: perché nei successivi quattro mesi ha avuto una media di 500 km al mese. Poi è vero che la macchina ha 10 anni, ma negli ultimi 4 anni ha percorso 15.000 km (in totale) e questi ultimi sono gli unici sicuri :happy:
Resta il fatto, come ho già detto, che non penso si scalino i km per toglierne 10.000 o 20.000
Tra l'altro l'auto, a causa del cambio, è tornata almeno 3 volte in quella concessionaria e non hanno mai pensato di azzerare gli errori dai quali si poteva capire la manomissione dei km. :dry:
Sanctis410
02-12-2014, 15:41
Non lo so... Io penso abbia solo subito uno shock iniziale, nel senso che 108.000 km nei primi 5 mesi e mezzi son tantissimi, però forse è stato meglio che li abbia fatti all'inizio, quando la si tiene di più sotto controllo. Poi da quel poco che ho potuto capire dai km degli errori in memoria, sembra che sia stata acquistata da un tipo "normale" :rolleyess: perché nei successivi quattro mesi ha avuto una media di 500 km al mese. Poi è vero che la macchina ha 10 anni, ma negli ultimi anni ha percorso 15.000 km (in totale) e questi ultimi sono gli unici sicuri :happy:
Resta il fatto, come ho già detto, che non penso si scalino i km per toglierne 10.000 o 20.000
Tra l'altro l'auto, a causa del cambio, è tornata almeno 3 volte in quella officina e non hanno mai pensato di azzerare gli errori dai quali si poteva capire la manomissione dei km.
Non esiste uno "shock iniziale" per le auto, son fatte per andare, anche per giorni di fila, se hai olio e liquidi a posto, filtri a posto e non vai a -30 o +55 non esistono shock.
Sono motori e cambi che se mantenuti come si deve ti portano per oltre 400000 km senza problemi.
Può essere che l'auto abbia un problema ed abbia effettivamente pochi km, come può essere che ne abbia tantissimi e che il secondo proprietario si è un po "divertito" con cambio ed acceleratore, magari metteva in R o D con il motore su di giri o l'auto in movimento non so, ma niente shock per favore :tongue:
Può essere che l'auto abbia un problema ed abbia effettivamente pochi km, come può essere che ne abbia tantissimi e che il secondo proprietario si è un po "divertito" con cambio ed acceleratore, magari metteva in R o D con il motore su di giri o l'auto in movimento non so, ma niente shock per favore :tongue:
Mi hai fatto venire in mente un dubbio che mi è venuto... E' normale che in R, D e S, e SENZA il piede sull'acceleratore, la macchina si muovi? Sulla smart non era così :)
non si deve muovere nelle cambio innesti da fermo. Può capitare che quando si parcheggi si metta in p e solo dopo il freno di stazionamento ed allora è normale che si senta uno stacco deciso perché vai a sganciare il freno di parcheggio e non di stazionamento. Prova a metter sempre il freno a mano e poi portare da d a p, al ritiro dell'auto dopo non si dovrà mai sentire nulla.
Forse mi sono espresso male. Se metto in D e non tocco l'acceletatore la macchina va in avanti anche se lentamente
è normale perchè c'è la marcia inserita a me lo fa
comunque hanno ragione che le nostre auto devono camminare se no si rovinano ti racconto in breve la mia esperienza auto è stata tagliandata in audi sempre ma il vecchio proprietario negli ultimi 4 anni ci ha fatto circa duemila km quindi io sono andato a occhi chiusi perchè era garantita sia come km sia come persona morale della favola dopo un mese circa sostituito 6 ignettori turbina revisionata anche se non è al 100% e braccetti che si erano ossidati dall'ora tutto ok solo normale mautezione
jip, per l"errore del turbina devi cambiare SOLO l"attuatore, non tutta la turbina. ho fato il lavoro in audi , loro hanno il kit di riparazione per la turbina apposta. il prezzo e - il kit + montaggio + adatamento = 345euro.
Attuatore...
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=141420195148
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
armando , quella e per la turbina GAERET, per lui serve KKK. comunque il prezzo anche in audi e quello, l"addatamento che costa .
Ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jip, per l"errore del turbina devi cambiare SOLO l"attuatore, non tutta la turbina. ho fato il lavoro in audi , loro hanno il kit di riparazione per la turbina apposta. il prezzo e - il kit + montaggio + adatamento = 345euro.
Da qualche parte ho letto che il kit di riparazione si può utilizzare per le auto dal 2005 in poi. La mia è dell'agosto 2004
Jip Aurelio l ha già fatto e la sua 3/2004. Vai tranquillo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, intanto ho preso appuntamento. Spero che l'officina che si occupa del cambio possa eventualmente operare anche sul resto.
SeiperQuattro
03-12-2014, 16:54
No, normalmente se sono officine specializzate SOLO in cambi automatici trattano soltanto quelli e nient'altro. Nella mia zona ce n' è uno (a Gravina in Puglia) che condivide il piazzale con un meccanico, ma, comunanza di spazi a parte, ognuno fa soltanto il proprio mestiere.
Quanto al comportamento del cambio è assolutamente normale che, con D, S, o R inserite, l'auto si muova anche senza accelerare. Io normalmente ci faccio le manovre così....innesto la marcia, lascio il freno e l'auto cammina. Una domanda: ma tu OVVIAMENTE tieni SEMPRE premuto il pedale del freno quando cambi marcia da fermo, vero? Le cambiate in movimento (a parte il passaggio D-S e viceversa o il passaggio dalla modalità automatica a quella sequenziale e viceversa) vanno evitate accuratamente se ci si tiene alla (costosa) salute del cambio e vanno fatte preferibilmente sempre a vettura ferma e pedale del freno premuto.
Quoto il consiglio di matpat3 sull'inserire PRIMA il freno di stazionamento e DOPO mettere il cambio in P (quella di fare il contrario è una brutta abitudine che devo togliermi anch'io).
OVVIAMENTE tieni SEMPRE premuto il pedale del freno quando cambi marcia da fermo, vero?
Certo, però mi capita di spegnare la macchina quando sto in R, D o S, e quindi, per poter sfilare la chiave sposto su P, ma a motore spento. Non so se è corretto.
in realta fermi l'auto con la marcia inserita meglio evitare
in realta fermi l'auto con la marcia inserita meglio evitare
...cioè prima di fermarmi dovrei mettere in N ogni volta? :ohmy:
Sanctis410
03-12-2014, 17:26
...cioè prima di fermarmi dovrei mettere in N ogni volta? :ohmy:
No credo intendesse che sarebbe meglio evitare di spegnere l'auto con il selettore in R D S, meglio mettere in P e poi spegnere e togliere la chiave.
No credo intendesse che sarebbe meglio evitare di spegnere l'auto con il selettore in R D S, meglio mettere in P e poi spegnere e togliere la chiave.
Si intendevo quello
---------- Post added at 17.45.10 ---------- Previous post was at 17.44.34 ----------
...cioè prima di fermarmi dovrei mettere in N ogni volta? :ohmy:
si io al semaforo generalmente faccio così
SeiperQuattro
03-12-2014, 18:02
Non PRIMA di fermarti, ma a vettura completamente FERMA (e col freno premuto).
In N in caso di sosta temporanea, in P per la sosta prolungata.
Ad esempio, se arrivo ad un semaforo dove è appena scattato il rosso, ed a maggior ragione se è un semaforo che conosco e so che il rosso dura a lungo, metto in N.
Lasciare la leva in D durante le soste a motore acceso, in pratica, equivale a restare fermi troppo a lungo con la marcia innestata e il pedale della frizione premuto con un'auto dotata di cambio manuale. Così facendo, infatti, si sottopongono ad uno stress inutile e prolungato gli organi della frizione, in particolare il cuscinetto reggispinta. L'unica 'piccola', 'irrilevante' differenza è che sostituire una normale frizione a secco costa circa un decimo rispetto alla sostituzione di un convertitore di coppia idraulico.....
Un'altra buona regola che ho imparato con l'uso è che non bisogna mai pestare a fondo subito dopo aver innestato la marcia, ma bisogna dare al cambio il tempo per completare la sua procedura di innesto (è pur sempre un cinematismo idraulico, poverino, ha i suoi tempi.....). In altre parole dopo aver messo la leva in D si può togliere subito il piede dal freno, ma prima di accelerare bisogna aspettare che l'auto inizi a muoversi da sola (cioè che il convertitore 'attacchi'). Sulla mia (non so se è indizio di un difetto o meno) ho notato per esempio che nelle ripartenze da fermo, anche con la D già innestata, il cambio tende a 'strappare' in prima se dò un'accelerata troppo repentina, mentre fila via liscio come l'olio se riparto in maniera graduale.
Questi automatici sono belli ma sono congegni delicati, e dati i 'dolores de conto (corrente)' che provocano in caso di guasto, direi che abbiamo tutto l'interesse a trattarli coi dovuti riguardi.
Ottimi consigli, grazie. :smile:
Il problema all'attuatore di turbina influenza anche le prestazioni?
Il problema all'attuatore di turbina influenza anche le prestazioni?
si, se intasa al interno, perche rimane chiusa, e dopo non se guida una MACCHINA CHE VA IN RECOVERY
SeiperQuattro
05-12-2014, 11:34
Approfitto del topic già aperto per porre una domanda in tema: ultimamente sto notando che i passaggi marcia 2ª-3ª e 4ª-5ª, se fatti in D e a gas 'pelato', sono diventati un pelino più bruschi.
In accelerazione più piena il problema (se problema è) non si presenta, così come è tutto normale con le cambiate in modalità sequenziale. Non ho notato altre anomalie di comportamento tipo 'saltelli' della macchina nelle cambiate da P o N a D o R a vettura ferma, nè 'saltelli' in scalata o altro.
Quanto descritto devo considerarlo un preludio di ulteriori problemi o posso stare tranquillo?
In ogni caso sto pensando di contattare il precedente proprietario (che l'ha tenuta da febbraio 2007 ad aprile 2014) per chiedergli se ha mai fatto manutenzione al cambio.
Approfitto del topic già aperto per porre una domanda in tema: ultimamente sto notando che i passaggi marcia 2ª-3ª e 4ª-5ª, se fatti in D e a gas 'pelato', sono diventati un pelino più bruschi.
In accelerazione più piena il problema (se problema è) non si presenta, così come è tutto normale con le cambiate in modalità sequenziale. Non ho notato altre anomalie di comportamento tipo 'saltelli' della macchina nelle cambiate da P o N a D o R a vettura ferma, nè 'saltelli' in scalata o altro.
Quanto descritto devo considerarlo un preludio di ulteriori problemi o posso stare tranquillo?
In ogni caso sto pensando di contattare il precedente proprietario (che l'ha tenuta da febbraio 2007 ad aprile 2014) per chiedergli se ha mai fatto manutenzione al cambio.
Personalmente lo fa anche la mia e non so dirti se è la normalità ma siamo in due con questo caso. Se a filo di acceleratore si sente leggermente la cambiata, a gas un tantino più giù (magari come si guida solitamente a macchina calda e non intendo di corsa ahahahah) non avverto praticamente nulla.
SeiperQuattro
05-12-2014, 12:36
Personalmente lo fa anche la mia e non so dirti se è la normalità ma siamo in due con questo caso. Se a filo di acceleratore si sente leggermente la cambiata, a gas un tantino più giù (magari come si guida solitamente a macchina calda e non intendo di corsa ahahahah) non avverto praticamente nulla.
Beh come prima risposta appare abbastanza confortante......aggiungo che l'unico leggero 'salto' che l'auto ha sempre fatto, tra l'altro soltanto a caldo, è nel passaggio da R a P (tipico ad esempio di quando chiudo l'auto in garage visto che la entro in retromarcia), non so se anche questo è normale.
Il mio totalizzatore 'indica' ad oggi 175.000 km....la tua quanti ne ha/indica?
192k e non mi salta nel passaggio da p a r se mi ci fai pensare solo un paio di volte nella sua vita. Fallo a motore totalmente fermo magari aiuta.
anche il mio fa 2-3 e dopo 4-5, pero a freddo alla mattina con un pochetino de vibrazzioni(poco poco), dopo qualche km quando se scalda quasi sparisce il fenomeno.
anche il mio fa 2-3 e dopo 4-5, pero a freddo alla mattina con un pochetino de vibrazzioni(poco poco), dopo qualche km quando se scalda quasi sparisce il fenomeno.
idem con patate proprio perché andiamo con filo di acceleratore e la macchina è fredda è la centralina stessa che tira su qualche centinaio di giri per farsi la cambiata.
SeiperQuattro
05-12-2014, 20:04
192k e non mi salta nel passaggio da p a r se mi ci fai pensare solo un paio di volte nella sua vita. Fallo a motore totalmente fermo magari aiuta.
Non da P a R ma da R a P, nel mio caso. E sempre ad auto completamente ferma (ovviamente). Tutti gli altri passaggi da fermo sono esenti da 'saltelli', compreso quello da P a R.
@tutti gli altri: la cosa strana è che il mio cambio è quasi più fluido a freddo......gli inconvenienti che ho descritto (se tali sono) sono più frequenti a caldo.
Comunque (correggetemi se sbaglio) credo di tratti più di un problema di gestione elettronica delle cambiate che meccanico e/o fluidodinamico vero e proprio, visto che in modalità +/- tutte le cambiate sono ineccepibili, sia a salire che a scalare. Probabilmente la taratura originaria della centralina non 'sposa' più alla perfezione con le attuali condizioni meccaniche del cambio.
Sanctis410
06-12-2014, 19:25
Non da P a R ma da R a P, nel mio caso. E sempre ad auto completamente ferma (ovviamente). Tutti gli altri passaggi da fermo sono esenti da 'saltelli', compreso quello da P a R.
@tutti gli altri: la cosa strana è che il mio cambio è quasi più fluido a freddo......gli inconvenienti che ho descritto (se tali sono) sono più frequenti a caldo.
Comunque (correggetemi se sbaglio) credo di tratti più di un problema di gestione elettronica delle cambiate che meccanico e/o fluidodinamico vero e proprio, visto che in modalità +/- tutte le cambiate sono ineccepibili, sia a salire che a scalare. Probabilmente la taratura originaria della centralina non 'sposa' più alla perfezione con le attuali condizioni meccaniche del cambio.
Il cambio autoapprende in continuazione durante la marcia ed incamera tutte le info su tempi di apertura e chiusura frizioni ed innesti marce mandandole alla centralina, prova a far fare un reset e vedere come si comporta.
Secondo me le cambiate in modalità manuale vanno bene per forza in quanto non comandate dalla centralina.
Credo che il segreto sia quello di conoscere esattamente quanti km ha effettivamente la vettura, sotto i 300.000/350.000 (se usato come va usato) è praticamente impossibile che abbia problemi.
Questa mattina sono stato in un centro che revisiona solo cambi automatici.
Da quello che mi è stato detto dal meccanico, il problema è l'albero di trasmissione del cambio automatico. La spesa è di 1600 euro e comprende anche la revisione con componenti originali ZF e garanzia di 12 mesi, oppure circa 300 euro in meno con componenti non originali e garanzia di 6 mesi.
Oltre a questo, c'è anche un problema di batteria, che, nonostante mi indichi un funzionamento al 100%, dopo un'ora di auto in movimento aveva una tensione di 11,7 v., quindi andrebbe sostituita con una originale (150 euro). Sembra possa anche esserci una correlazione con l'anomalia che ho al fanale posteriore.
Poi ci sono le candelette da sostituire, mentre, per l'attuatore di turbina, non ha riscontrato nessun problema.
Per quanto riguarda il chilometraggio, a parer suo l'auto non ha più di 200.000 km
Guarda secondo me il km è irrilevante... 200 o 300 non cambia molto. Come dicevo sono motori che fanno tanta strada
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente spero solo di risolvere. Ha fatto un giro di 200 metri e mi ha dato la sentenza.
SeiperQuattro
17-12-2014, 10:21
.....e cioè?.....
Questa mattina sono stato in un centro che revisiona solo cambi automatici.
Da quello che mi è stato detto dal meccanico, il problema è l'albero di trasmissione del cambio automatico. La spesa è di 1600 euro e comprende anche la revisione con componenti originali ZF e garanzia di 12 mesi, oppure circa 300 euro in meno con componenti non originali e garanzia di 6 mesi.
Oltre a questo, c'è anche un problema di batteria, che, nonostante mi indichi un funzionamento al 100%, dopo un'ora di auto in movimento aveva una tensione di 11,7 v., quindi andrebbe sostituita con una originale (150 euro). Sembra possa anche esserci una correlazione con l'anomalia che ho al fanale posteriore.
Poi ci sono le candelette da sostituire, mentre, per l'attuatore di turbina, non ha riscontrato nessun problema.
Per quanto riguarda il chilometraggio, a parer suo l'auto non ha più di 200.000 km
Ecco...
Secondo voi, dato che la macchina si trova in officina e visto che negli ultimi 4 anni ha percorso solo 15.000 km, c'è qualcosa da far controllare o da far pulire?
Come è andata poi col cambio?
Al momento si trova ancora in officina. Mi hanno detto 2 giorni di lavoro, ma visti i giorni festività e visto che comunque ho lasciato detto di non avere fretta, sta passando un po più di tempo. Vi terrò aggiornati.
L'auto è pronta, ma la vado a ritirare sabato mattina. Hanno sostituito anche la batteria. Da quello che ho capito hanno trovato anche dell'acqua nel cambio. :huh:
e le spese , aparte la batteria, e cosa hanno fato, cosa hanno cambiato?
e le spese , aparte la batteria, e cosa hanno fato, cosa hanno cambiato?
Quando hanno provato l'auto in mia presenza ed hanno riscontrato il problema al cambio, mi hanno parlato di albero di trasmissione di quest'ultimo, ma penso si chiami "di uscita". Non sono ancora passato in officina, ma penso abbiano fatto la classica revisione con componenti originali ZF comprensiva di olio penso (1 anno di garanzia), e poi hanno cambiato la batteria, perché oltre ad essere non originale, era causa di problemi vari, tipo problemi in partenza (non è il motorino perché lo hanno controllato).
p.s. sapete quanto costa un eventuale cambio di olio motore con relativi filtri? La macchina sta già lì e ne vorrei approfittare se non è una spesa eccessiva.
quando lo ritiri chiedeli cosa hanno cambiato sul cambio.
Scusate, ma quanto costa un eventuale cambio d'olio con entrambi i filtri (aria ed olio)? Ho la macchina ancora in officina e quasi quasi ne approfitto.
utente cancellato 11
08-01-2015, 19:09
Scusate, ma quanto costa un eventuale cambio d'olio con entrambi i filtri (aria ed olio)? Ho la macchina ancora in officina e quasi quasi ne approfitto.
In conce con olio e ricambi originali, solo di materiali, credo sui 240-280 euro + M.O
Su internet ho trovato un kit che comprende i seguenti componenti a poco meno di 200 euro:
Filtro olio motore rif. Bosch F026407002
Filtro carburante rif. Bosch 0450906459
Filtro aria rif. Bosch F026400028
Filtri abitacolo(2) rif. Bosch 1987432122
9lt Olio Castrol Edge 5w30
...però, anche se su youtube ho visto un video in cui sembra tutto abbastanza semplice, mi astengo dal farlo da solo :)
utente cancellato 11
08-01-2015, 19:26
Su internet ho trovato un kit che comprende i seguenti componenti a poco meno di 200 euro:
Filtro olio motore rif. Bosch F026407002
Filtro carburante rif. Bosch 0450906459
Filtro aria rif. Bosch F026400028
Filtri abitacolo(2) rif. Bosch 1987432122
9lt Olio Castrol Edge 5w30
...però, anche se su youtube ho visto un video in cui sembra tutto abbastanza semplice, mi astengo dal farlo da solo :)
Mi sembra buono, perchè non avevo calcolato il filtro aria e filtro abitacolo.
9 lt sono troppi, 8 e ti avanza quasi un lt
appena ho ordinato 8lt di motul x-clean a 9.50euro per lt. piu 11,33spedizione, totale 87,33. dopo filtro olio e aria intorno a 25euro, 15 euro che mi lo cambia = 128 euro. e sono sicuro di quello che butto dentro. filtro carburante e abitacolo non ho ordinato perche le ho cambiato tre mese fa.
utente cancellato 11
08-01-2015, 20:43
appena ho ordinato 8lt di motul x-clean a 9.50euro per lt. piu 11,33spedizione, totale 87,33. dopo filtro olio e aria intorno a 25euro, 15 euro che mi lo cambia = 128 euro. e sono sicuro di quello che butto dentro. filtro carburante e abitacolo non ho ordinato perche le ho cambiato tre mese fa.
Bravo Aurelio! :icon_thumleft: Motul for ever!
Bravo Aurelio! :icon_thumleft: Motul for ever!
yehhhh
L'olio che porta di serie quale sarebbe?
L'olio che porta di serie quale sarebbe?
l'olio consigliato dalla casa madre è il Castrol 5-30
utente cancellato 11
09-01-2015, 08:19
l'olio consigliato dalla casa madre è il Castrol 5-30
Esatto, ma c'è di meglio :D
L'importante è che qualunque olio metti rispetti la specifica 507 (indipendentemente se fai il long life o no)
Io non ho mai sentito questa marca di olio. Il cambio olio lo fate da soli? Ho visto un video su youtube e sembra abbastanza semplice, solo che non fanno vedere dove è posizionato il filtro dell'aria. Visto che ci siamo, sapete dove sono posizionati anche il filtro carburante e i filtri del condizionatore?
utente cancellato 11
09-01-2015, 12:18
Io non ho mai sentito questa marca di olio. Il cambio olio lo fate da soli? Ho visto un video su youtube e sembra abbastanza semplice, solo che non fanno vedere dove è posizionato il filtro dell'aria. Visto che ci siamo, sapete dove sono posizionati anche il filtro carburante e i filtri del condizionatore?
Vuoi un consiglio? Lascia stare prima che fai qualcosa da non fare. Lo dico perchè leggo di molta approssimazione nel distinguere i componenti, per cui essendo una cosa semplice ma delicata, lo lascerei fare ad un meccanico. Credo che bastino sui 20 euro per farlo fare e per quella cifra non farei stranezze di cui, poi, pentirmi. :wink:
Non è proprio una questione di risparmio.
Il problema di quando vai dal meccanico è che non sai mai che olio ti ci ha messo. Vorrei acquistare il kit proprio per questo motivo. Al limite cerco qualcuno che lo sappia fare.
vai da un benzinaio come faccio io, e ti lasciano anche a guardare. trovi tu uno che ha il ponte per solevare . ti serve questo con le specifeche 504.00 - 507.00
http://shop.outletlubrificanti.com/it/motul-auto/motul-motul-x-clean-5w30-olio-28.html
utente cancellato 11
09-01-2015, 13:03
Intendevo proprio il fatto che l'olio lo avresti preso tu a fatto mettere da un meccanico
vai da un benzinaio come faccio io, e ti lasciano anche a guardare. trovi tu uno che ha il ponte per solevare . ti serve questo con le specifeche 504.00 - 507.00
http://shop.outletlubrificanti.com/it/motul-auto/motul-motul-x-clean-5w30-olio-28.html
Ho visto che il Motul costa anche di più del Castrol Edge consigliato dalla casa per l'auto. Mi chiedo se è giusto scegliere un olio apparentemente migliore, ma diverso da quello consigliato.
Intendevo proprio il fatto che l'olio lo avresti preso tu a fatto mettere da un meccanico
farò così :rolleyess:
utente cancellato 11
09-01-2015, 14:01
Ho visto che il Motul costa anche di più del Castrol Edge consigliato dalla casa per l'auto. Mi chiedo se è giusto scegliere un olio apparentemente migliore, ma diverso da quello consigliato.
farò così :rolleyess:
Costa di più del Castrol??? In conce, il castrol, lo paghi 30 e passa euro al lt, su internet lo trovi a 10-11 euro così come il Motul. Il Motul è veramente sintetico al 100%, mentre il Castrol è di sinthesys cioè non full sintetico anche se lo scrivono (in Germania che non è l'Italia lo hanno 'sputtanato' con esami chimici e resi pubblici).
Costa di più del Castrol??? In conce, il castrol, lo paghi 30 e passa euro al lt, su internet lo trovi a 10-11 euro così come il Motul. Il Motul è veramente sintetico al 100%, mentre il Castrol è di sinthesys cioè non full sintetico anche se lo scrivono (in Germania che non è l'Italia lo hanno 'sputtanato' con esami chimici e resi pubblici).
Per la mia A6 3.0 TDI che tipo di Motul dovrei prendere?
p.s. mi dispiace che stiamo andando troppo O.T., ma da domani spero di aggiornarvi con le prime impressioni dopo la revisione del cambio.
utente cancellato 11
09-01-2015, 15:09
Per la mia A6 3.0 TDI che tipo di Motul dovrei prendere?
p.s. mi dispiace che stiamo andando troppo O.T., ma da domani spero di aggiornarvi con le prime impressioni dopo la revisione del cambio.
Questo (https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/8100-x-clean-5w30--2)
Questo (https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/8100-x-clean-5w30--2)
9 litri per stare al sicuro giusto?
Qui sul forum è molto gettonato come olio?
utente cancellato 11
09-01-2015, 15:21
9 litri per stare al sicuro giusto?
Qui sul forum è molto gettonato come olio?
Se passa un moderatore ci cazzia.....
8 lt e te ne avanza un po (compreso del filtro olio) Non è il fatto che sia gettonato qui, è proprio perchè da migliori risultati e protezione rispetto ad altri
Per la mia A6 3.0 TDI che tipo di Motul dovrei prendere?
p.s. mi dispiace che stiamo andando troppo O.T., ma da domani spero di aggiornarvi con le prime impressioni dopo la revisione del cambio.
Ti ho lasciato sopra un link http://shop.outletlubrificanti.com/it/motul-auto/motul-motul-x-clean-5w30-olio-28.html
ti basta 8lt
Bravo Aurelio... Bisognerebbe provare a convenzionare il forum per avere un po di sconto con lubritec lubrificanti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
10-01-2015, 13:51
Bravo Aurelio... Bisognerebbe provare a convenzionare il forum per avere un po di sconto con lubritec lubrificanti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Armandino, non credo ce ne sia bisogno, già lo pago 10€ lt e la metà sul trasporto.
Tutta merce originale al 100%. In un giorno è da me senza sbattimenti vari :tongue:
Ciao Armandino, non credo ce ne sia bisogno, già lo pago 10€ lt e la metà sul trasporto.
Tutta merce originale al 100%. In un giorno è da me senza sbattimenti vari :tongue:
si , 9.50 si che e un buon prezzo.
Questa mattina ho ritirato la macchina :biggrin:
Devo dire che è tutta un'altra storia! Non solo non saltella più, ma è tutto molto più fluido, anche la leva per selezionare le varie posizioni è cambiata :w00t:
Da come mi ha spiegato il meccanico, al momento dell'apertura, il cambio è uscito "come nuovo", ma con ruggine, infatti ha trovato acqua al suo interno. L'acqua, se ho capito bene, è entrata dallo sfiato della centralina del cambio.
In effetti l'auto, negli ultimi 3 o 4 anni (ora non più), ha avuto problemi di infiltrazioni di acqua all'interno, quest'ultime causate dall'otturazione dei fori di scolo di qualche portiera. Non penso che dal tunnel centrale sia scesa fino al cambio. :unsure:
Comunque secondo lui per formarsi quella ruggine, l'auto è stata ferma un bel po. Tra 2000 /3000 km ci devo ritornare per farmi sostituire di nuovo (gratis) l'olio del cambio, perché potrebbe esserci rimasta ancora una minima quantità di acqua (anche se è stata ripulita tutta).
Insieme alla revisione del cambio è stata sostituita anche la batteria con una originale da 110 ampere (prima era da 100).
L'anomalia al fanale posteriore, non è stata risolta. Secondo lui o è il fanale da sostituire, oppure una certa centralina di "livello o livellamento" (ci stava questo errore), non ho ben capito...
Ho fatto un centinaio di km, ma sono soddisfatto. Speriamo bene...
Per finire, dopo mia richiesta, mi ha fatto vedere che l'auto ha poco più di 167.000 km, anche se non ha usato il classico vag che ho acquistato anche io.
SeiperQuattro
13-01-2015, 12:52
Questo (https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/8100-x-clean-5w30--2)
Esattamente lo stesso che ho messo io, lessi all'epoca che aiuta anche ad eliminare il rumore di 'sbattimento' della catena di distribuzione all'avviamento a freddo.
E in effetti da allora (e sono passati 10.000 km) quel rumore io non l'ho sentito più.
Io lo pago 9,60 €/l al ricambista 'sotto casa'.
utente cancellato 11
13-01-2015, 12:56
Esattamente lo stesso che ho messo io, lessi all'epoca che aiuta anche ad eliminare il rumore di 'sbattimento' della catena di distribuzione all'avviamento a freddo.
E in effetti da allora (e sono passati 10.000 km) quel rumore io non l'ho sentito più.
Io lo pago 9,60 €/l al ricambista 'sotto casa'.
Non ci credo affatto che un 5w30 possa fare tanto. Potrei condividerlo su un 10-60.... E' un problema noto e di nessuna preoccupazione.
SeiperQuattro
13-01-2015, 13:02
Non ci credo affatto che un 5w30 possa fare tanto. Potrei condividerlo su un 10-60.... E' un problema noto e di nessuna preoccupazione.
Lo so che è noto e non preoccupante, ma sta di fatto che quando l'auto fu accesa per la prima volta davanti a me in autosalone (non so ovviamente da quanto tempo stava ferma) fece il rumore, mentre da quando ce l'ho io (il Motul lo feci mettere prima di ritirarla) non l'ha fatto più. Tempo max di inutilizzo in mano a me: 60 ore circa, con temperatura in garage prossima ai +5 C°.
Lo so che è noto e non preoccupante, ma sta di fatto che quando l'auto fu accesa per la prima volta davanti a me in autosalone (non so ovviamente da quanto tempo stava ferma) fece il rumore, mentre da quando ce l'ho io (il Motul lo feci mettere prima di ritirarla) non l'ha fatto più. Tempo max di inutilizzo in mano a me: 60 ore circa, con temperatura in garage prossima ai +5 C°.
quoto tutto, prima con castrol 3 volte al settimana se sentiva un pelleto, adesso da 2 anni con motul niente del genere
Ritornando all'argomento... ho appena preso 10 litri di Motul 8100 X-clean+ 5W30 (per una questione di prezzo), un kit filtri service tutto Bosch e per finire 6 candelette sempre Bosch. Andrò da un amico meccanico. Negli ultimi 4 anni (15.000 km in totale) mi sa che non è stato mai fatto un cambio olio. Penso gli possa fare solo bene... :biggrin:
p.s. ogni quanti km cambiate il Motul?
utente cancellato 11
13-01-2015, 13:28
quoto tutto, prima con castrol 3 volte al settimana se sentiva un pelleto, adesso da 2 anni con motul niente del genere
A me non è cambiato niente, ma su altri parametri si (silenziosità,scorrevolezza/fluidità di marcia nonchè i consumi di gasolio)
---------- Post added at 13.28.51 ---------- Previous post was at 13.26.55 ----------
Ritornando all'argomento... ho appena preso 10 litri di Motul 8100 X-clean+ 5W30 (per una questione di prezzo), un kit filtri service tutto Bosch e per finire 6 candelette sempre Bosch. Andrò da un amico meccanico. Negli ultimi 4 anni (15.000 km in totale) mi sa che non è stato mai fatto un cambio olio. Penso gli possa fare solo bene... :biggrin:
p.s. ogni quanti km cambiate il Motul?
Anche se l'olio spec 507 prevede il cambio a 30000 o 2 anni, io lo cambio ogni anno e sempre al di sotto dei 20000 (circa 15000)
SeiperQuattro
13-01-2015, 17:17
p.s. ogni quanti km cambiate il Motul?
Bella domanda.....io sono arrivato a 10.000 e pensavo di cambiarlo proprio adesso......30000 non se ne parla proprio......lo faccio ora o posso andare per i 15000?
utente cancellato 11
13-01-2015, 17:27
Bella domanda.....io sono arrivato a 10.000 e pensavo di cambiarlo proprio adesso......30000 non se ne parla proprio......lo faccio ora o posso andare per i 15000?
Beh nessuno lo vieta, ma almeno sui 13-15000 così da sfruttare il più possibile. Poi è chiaro che va bene lo stesso, anche a 10000
io 14000-15000km . non di piu. i filtri sempre MANN FILTERS o KNEKHT MAHLE
SeiperQuattro
13-01-2015, 19:24
Pensavo di fare ogni 10.000 alternando una volta coi filtri e una volta senza. Questa sarebbe la volta 'senza'.
O è meglio ogni 15.000 olio e filtri?
Meglio a 15000 e cambi tutto
Quoto io fatto sempre così
utente cancellato 11
13-01-2015, 21:31
Pensavo di fare ogni 10.000 alternando una volta coi filtri e una volta senza. Questa sarebbe la volta 'senza'.
O è meglio ogni 15.000 olio e filtri?
Secondo il mio modestissimo parere potresti prendere in seria considerazione la sostituzione del filtro olio ogni cambio olio. Non tanto per il prezzo (originale sta sugli 8 euro e il montaggio è di una semplicità disarmante) ma per non lasciar passare nelle maglie del filtro sporco l'olio nuovo. È solo un mio parere :)
SeiperQuattro
14-01-2015, 17:46
Ok allora sintetizzando i suggerimenti di tutti, faccio altri 5000 km e cambio tutto :wink:
Scusate l'intromissione, ma (se ho capito bene) se da 4 anni non viene cambiato olio e filtro, io farei subito il cambio, non aspetterei altri 5000 km...
Ma forse ho sovrapposto i vari post.
Scusate l'intromissione, ma (se ho capito bene) se da 4 anni non viene cambiato olio e filtro, io farei subito il cambio, non aspetterei altri 5000 km...
Ma forse ho sovrapposto i vari post.
Infatti sto aspettando che mi arrivi tutto l'occorrente per farlo.
SeiperQuattro
14-01-2015, 20:28
a jip sono (credo) 4 anni, a me sono 4 mesi che non faccio il cambio olio......quello che si è intromesso sono io, e me ne scuso.
Purtroppo, dopo la revisione, il problema al cambio si è ripresentato, ma forse siamo riusciti a capire il problema. Dopo che l'ho ritirata, ho percorso 500 km (all'asciutto) senza nessun problema. Sabato mattina ho avvertito una leggera vibrazione mentre stavo in 3° in salita. Da allora ho percorso 150 km ed è andato sempre peggio. In pratica, da come mi hanno spiegato telefonicamente, è entrata di nuovo acqua nel convertitore del cambio. In effetti la settimana scorsa ha piovuto molto e di pozzanghere (laghi!), ne ho prese parecchie. Ora io non riesco a capire da dove entra l'acqua o se manca qualche pezzo.
A proposito, un pezzo manca, anzi due e sono entrambi i sottoscocca, che si trovano sotto al motore e sotto ad una parte del cambio. Me ne sono accorto il giorno prima (venerdì) quando ho fatto il tagliando dal meccanico. Contattato subito dopo, il meccanico che mi ha revisionato il cambio, per vedere se erano rimasti lì, mi ha risposto che già non c'erano e che comunque, servono più che altro a tenere il motore pulito e che da lì l'acqua (quella che avevano trovato durante la revisione) non poteva essere entrata.
Comunque sia, venerdì la riporto da loro e provvedo anche a rimettere i sottoscocca.
Non se ne esce più da questa storia. :sad:
ti tocca di cambiare di nuovo il olio
dubito di risolvere solo con il cambio olio e poi bisogna capire da dove entra l'acqua
Non credo che mettendo il sotto scocca risolvi tanto l'acqua entra sempre io credo che ci sia altro spero niente di grave però ma se l'hai revisionato hai un po di garanzia no
Scusate se mi permetto..l'acqua entra solo da buchi fori o fessure..bene..hanno controllato tutti i paraolio, raccordi ecc ecc?Magari un paraolio al convertitore fa trafilare acqua, di certo non è un sistema completamente sigillato...in fondo i semi assi entrano nel cambio o differenziale quindi c'è sempre un punto d'ingresso..non so è un ipotesi..
Si è in garanzia, anche perché dalla revisione ho percorso 700 km. A telefono già mi hanno detto che molto probabilmente è entrata di nuovo acqua nel convertitore. Secondo voi manca un pezzo oppure è qualche guarnizione che lascia penetrare l'acqua?
farli controlare anche il radiatore di raffredamento , magari e fisurato al interno e prendi acqua di la.
farli controlare anche il radiatore di raffredamento , magari e fisurato al interno e prendi acqua di la.
Sei un meccanico? :huh:
Ti ho fatto la domanda perché a telefono mi hanno detto la stessa cosa e cioè che potrebbe essere lesionato un tubicino che proviene dal radiatore. A questo punto non penso sia in garanzia. Avete una idea della spesa e se bisogna rismontare tutto il cambio?
no no , non sono meccanico, ho la passione.
Appena tornato dal meccanico. Mi ha detto di stare tranquillo perché l'acqua secondo lui non è entrata di nuovo. Dice che potrebbe essere un po' di quella rimasta all'interno, che non è stato possibile pulire, e che fa lavorare male delle valvole che non ho capito bene a cosa servono. Anche per questo mi dissero di ritornare dopo 3000 km per un nuovo cambio olio.
farli controlare anche il radiatore di raffredamento , magari e fisurato al interno e prendi acqua di la.
tanta per le nostre auto
Sanctis410
30-01-2015, 22:29
Appena tornato dal meccanico. Mi ha detto di stare tranquillo perché l'acqua secondo lui non è entrata di nuovo. Dice che potrebbe essere un po' di quella rimasta all'interno, che non è stato possibile pulire, e che fa lavorare male delle valvole che non ho capito bene a cosa servono. Anche per questo mi dissero di ritornare dopo 3000 km per un nuovo cambio olio.
Forse era meglio cederla e prendere un altro usato, questa storia del cambio non mi ha convinto dall'inizio e continua a non convincermi, troppi dubbi sui proprietari sui chilometri su acqua nel cambio...... non lo so.
Posso chiederti quanto ti han fatto spendere di revisione cambio e cosa han fatto?
Forse era meglio cederla e prendere un altro usato, questa storia del cambio non mi ha convinto dall'inizio e continua a non convincermi, troppi dubbi sui proprietari sui chilometri su acqua nel cambio...... non lo so
I chilometri originali dovrebbero essere 168.000 e tutto sommato, l'unico problema sembrerebbe essere quello del cambio. Per gli errori ai fari posteriori ho risolto sostituendoli entrambi (completi di portalampada).
Posso chiederti quanto ti han fatto spendere di revisione cambio e cosa han fatto? 1.600 euro con componenti ZF ed un anno di garanzia. Nel mio caso era incluso anche un altro cambio di olio che avrei dovuto fare dopo 2000/3000 km, ma che poi ho dovuto fare prima.
p.s. anche dove ho fatto la revisione mi hanno confermato che l'auto è stata usata poco.
Sta diventando un calvario: ancora acqua nel convertitore (giá sostituito nella revisione).
Non so se é suggestione, ma ieri ed oggi ho preso la macchina sotto la pioggia ed é peggiorata parecchio. Possibile che nel convertitore l'acqua entri dall'esterno e vada a mischiarsi con l'olio. L'olio del convertitore é lo stesso contenuto nel cambio?
P.s. Avevo pure messo i due carterini sotto al motore :(
lucaropa
22-02-2015, 21:24
come è possibile che possa entrare acqua senza che esca l'olio è un vero mistero.....
come è possibile che possa entrare acqua senza che esca l'olio è un vero mistero.....
ottima osservazione
Prima della revisione ce ne era un mezzo litro (piú che altro era melma), invece questa volta ce ne era poca. Peró se ogni volta che piove imbarco acqua...
L'olio del convertitore é lo stesso di quello del cambio?
lucaropa
22-02-2015, 22:39
non so .... magari il radiatore/scambiatore è bucato.....ma non si spiega comunque come possa rimanere l'olio.
se hanno trovato acqua, l'unica spiegazione plausibile è che il radiatore,dato che potrebbe essere integrato col radiatore del motore, sia forato e il refrigerante del motore finisca col mescolarsi all'olio.
La cosa che più mi fa specie è che prima di riparare il cambio andava trovata o studiata la causa dell'infiltrazione, bisogna assolutamente chiedersi come in un circuito stagno possa entrare acqua, errore o superficialitá non tollerabile da parte di chi svolge queste riparazioni.
Io non ci girerei, o meglio riportei l'auto in officina e la ritirerei solo a problema risolto.
Hai fatto caso se il refrigerante del motore cala?
Guarda... trovo veramente assurdo che ti abbiano riparato il cambio, dopo aver trovato acqua senza preoccuparsi da dove arrivava, è ovvio che non si trova l'origine dell'infiltrazione quanto ti durerá?Mahh professionisti del..
io tornerei li e mi farei fare una garanzia a vita se non trovano l'origine dell'infiltrazione, che secondo me risolvi semplicemente sostituendo il radiatore, forse con una letterina di un legale
tutelativa.
Devo comunque dire che, dopo il lavoro di revisione, il cambio era perfetto e non c'è mai stata una minima vibrazione.
Probabilmente, quando l'ho riportata per far visionare di nuovo il problema e per far rimontare i carterini sotto al motore, hanno sostituito solo l'olio. Infatti mi hanno detto che il problema è di nuovo la presenza di acqua nel convertitore che non fa lavorare bene quest'ultimo e lo fa vibrare. Quindi in un certo senso penso che vogliano capire se la quantità minima di acqua che hanno trovato sia quella che non sono riusciti a pulire quando hanno revisionato oppure se sia entrata di nuovo. Io comunque sono un profano in materia, ma certamente in questi casi, per risolvere il problema, bisogna iniziare ad andare per esclusione. Mi hanno comunque rassicurato dicendomi che male che vada si procede con la sostituzione in garanzia del convertitore. Sotto questo punto di vista non mi posso lamentare, anche perché ho trovato la massima disponibilità.
Dopo controllo se è calato il livello del liquido nel radiatore. Anche per me potrebbe essere lo "scambiatore" che proviene dal radiatore. Però ieri è stata una giornata piovosa (di acqua ne ho preso) ed il problema è aumentato quasi in modo esponenziale. Purtroppo sempre nella mattinata di ieri, per poter effettuare il trattamento della pelle, ho tenuto l'auto in moto per circa un'oretta, con clima e sedili riscaldabili a manetta. Sicuramente lo scambiatore del cambio sarà entrato in funzione, e per questo non posso escludere né l'una e né l'altra potenziale causa.
C'è solo tanto rammarico per questa auto che avevo iniziato a curare e penso che sappiate bene cosa significhi. :cry:
Beh speriamo di risolvere.
lucaropa
23-02-2015, 08:23
avrebbero dovuto fare il test del glicole, se lo avessero trovato si tratta di refrigerante, altrimenti è acqua piovana, ma credo comunque che la riparazione sia la medesima, sostuzione del radiatore.
come ho detto qualche pagine indietro , io credo che e colpa del radiatore.
peppe1976
21-04-2015, 17:18
ciao a tutti. qualcuno di voi vi e capitato qualcosa di simile? vi spiego !! stando quasi ferma in una piccola discesa col pedale del freno e poi togliere e dare un filo di gas , ho sentito come se si innestaste una marcia tipo tac. il cambio sembra che va benissimo non da scatti al cambiare le marce. ma percorrendo sempre in quella strada dove si trova un pò di discesa , e devo dare la precedenza me lo fà sempre nello stesso posto di strada. non riesco a capire questo problema, se dipende che la strada dove mi fermo in pendezza e un pò inclinata l,auto , o se e normale questa cosa . chi di voi capita?
lucaropa
21-04-2015, 17:49
se sei in pendenza potrebbe essere il "clac" di bloccaggio del differenziale, lo fa anche la mia tutte le volte che faccio mezze manovre in pendenza, credo sia normale lo faceva anche la precedente A6, in genere avviene con un piccolo vuoto di accelerazione proprio per aiutare "l'aggancio".
peppe1976
21-04-2015, 19:06
ma la tua audi e tiptronic??? leggendo su discussioni cambio tiptronic , anche se audi casa madre non prevede cambio olio al cambio . Qualche consiglio da voi !!! per mantenere il cambio sempre in buona forma e consigliabile fare il cambio olio e filtro? la mia ha 158.000 k. qualcuno che gli ha fatto ha avuto dei benefici ????? non so' da che parte stare.
intanto puoi controlare livelo
ma la tua audi e tiptronic??? leggendo su discussioni cambio tiptronic , anche se audi casa madre non prevede cambio olio al cambio . Qualche consiglio da voi !!! per mantenere il cambio sempre in buona forma e consigliabile fare il cambio olio e filtro? la mia ha 158.000 k. qualcuno che gli ha fatto ha avuto dei benefici ????? non so' da che parte stare.
avvicinandoti ai 180 mila km ti consigliamo di fare tagliando del tip
invece se non sei sicuro al 100% del kilometraggio reale della tua car ti conviene farlo prima possibile
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.