Visualizza Versione Completa : Corpo Farfallato
Audioman
11-11-2014, 16:09
Come avevo già accennato, ho dovuto sostituire il corpo farfallato (4E0145950C), sostituindolo con l'unica versione ora disponibile (J finale).
Resettati tutti gl'errori che apparivano, da subito la spia motore si è spenta, ma riappaiono continuamente errori legati allo stesso componente:
012867 lower limit exceed;
005445 upper limit exceed;
005445 lower limit exceed.
Il nuovo componente deve essere ricodificato in qualche modo ???
Grazie.
---------- Post added at 16:09 ---------- Previous post was at 16:06 ----------
Può essere legato al fatto che ho la spia del FAP accesa ?
In un forum straniero sembrano collegate le cose.
Sono a conoscenza che va fatto il riallineamento da uno specialista.
Audioman
11-11-2014, 17:45
...non ci credo... ma caz...
utente cancellato 11
11-11-2014, 18:03
Va appreso nella nuova lettura. Se lo pulivi e basta, non c'era bisogno ma sostituendolo, si.
Perchè l'hai cambiata?
per il primo non lo so
la seconda e per la valvola di accelerare , quella vicino al vassoio idroguida, guarda qua la spiegazione, il secondo link trovi come se fa l"allianamento.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/17953/P1545/005445ù
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Throttle_Body_Alignment_(TBA)
secondo me tu hai un problema con questa valvola e non con collettori
Personalmente avevo questo errore su Engine;
005445 - Throttle Valve Controller: Malfunction
P1545 - 001 - Upper Limit Exceeded
Con il riallineamento si è risolto.
Il mecca ci ha messo 1 minuto.
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
Potenza del VAG!
---------- Post added at 15.52.02 ---------- Previous post was at 15.51.20 ----------
per il primo non lo so
la seconda e per la valvola di accelerare , quella vicino al vassoio idroguida, guarda qua la spiegazione, il secondo link trovi come se fa l"allianamento.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/17953/P1545/005445ù
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Throttle_Body_Alignment_(TBA)
secondo me tu hai un problema con questa valvola e non con collettori
Bravo Aureliu, ottima info
Audioman
12-11-2014, 17:54
Dopo soli 350 mila Km gl'ingranaggi erano diventati lisci, e non muovevano più la farfalla.
---------- Post added at 17:54 ---------- Previous post was at 17:53 ----------
Peccato che nessuna delle tre soluzioni proposte sia valida per i nostri 2.7-3.0 tdi...
:-(
Ditemi che non devo andare in conce, vi prego !
utente cancellato 11
12-11-2014, 18:03
Dopo soli 350 mila Km gl'ingranaggi erano diventati lisci, e non muovevano più la farfalla.
---------- Post added at 17:54 ---------- Previous post was at 17:53 ----------
Peccato che nessuna delle tre soluzioni proposte sia valida per i nostri 2.7-3.0 tdi...
:-(
Ditemi che non devo andare in conce, vi prego !
A quali soluzioni ti riferisci? Ai due metodi che ti ha elencato Aurelio?
Audioman
12-11-2014, 18:05
http://i1247.photobucket.com/albums/gg629/gupsterg/Throttlevalvecontrolbodyinternals_zpseff9bbb7.jpg
Ecco il perchè della sostituzione, solo che il modello C non esiste più, il mio dilemma è far funzionare il J che "dovrebbe" essere il suo sostituto.
utente cancellato 11
12-11-2014, 18:12
Mi sembra che il modello che citi è assolutamente compatibile, basta solo farlo apprendere alla centralina motore, bisogna fargli apprendere le quote 0 e max. E' un lavoro che possono farti tranquillamente.
Audioman
12-11-2014, 18:27
Ho capito che possono farlo, ma volevo evitare d'andare in conce, oltretutto il ricambio l'ho acquistato via web a 1/3 del costo che da loro.
Poi... sono semplicemente "caretti", per usare un eufemismo.
Se riesco a farlo da solo con il vag sarei enormemente più contento.
utente cancellato 11
12-11-2014, 18:33
Ho capito che possono farlo, ma volevo evitare d'andare in conce, oltretutto il ricambio l'ho acquistato via web a 1/3 del costo che da loro.
Poi... sono semplicemente "caretti", per usare un eufemismo.
Se riesco a farlo da solo con il vag sarei enormemente più contento.
Non diventare matto, lo fanno in poco tempo ed eviti di fare casini, tra l'altro è un componente delicato per cui....
Chiedi in service oppure affidati a qualcuno della tua zona che riesca a farlo (se si può) via vag.
fai come ti dico io, monta su la valvola nuova , accendi e spegni 3-4 volte il quadro instrumenti, vai sul ENGINE e cancella tutti errori, scomettiamo che l"errore non viene piu.
Audioman
13-11-2014, 11:36
fai come ti dico io, monta su la valvola nuova , accendi e spegni 3-4 volte il quadro instrumenti, vai sul ENGINE e cancella tutti errori, scomettiamo che l"errore non viene piu.
Provato: dopo pochi istanti la spia si riaccende.
---------- Post added at 11:36 ---------- Previous post was at 11:34 ----------
Sono andato in conce, e devo dire che hanno le idee molto chiare.
Alla reception (ho dovuto prendere appuntamento per lunedì alle 14:00) mi dicono che ovviamente, dopo la sostituzione, il corpo va allineato.
Arriva il capo officina, gli spiegano il problema, e lui dice che dopo la sostituzione con il nuovo modello, non serve fare nulla, dopo la prima accensione si allinea da solo.
In che mani...
Ora capite perchè cerco soluzioni "alternative" alla conce ????
utente cancellato 11
13-11-2014, 11:45
Provato: dopo pochi istanti la spia si riaccende.
---------- Post added at 11:36 ---------- Previous post was at 11:34 ----------
Sono andato in conce, e devo dire che hanno le idee molto chiare.
Alla reception (ho dovuto prendere appuntamento per lunedì alle 14:00) mi dicono che ovviamente, dopo la sostituzione, il corpo va allineato.
Arriva il capo officina, gli spiegano il problema, e lui dice che dopo la sostituzione con il nuovo modello, non serve fare nulla, dopo la prima accensione si allinea da solo.
In che mani...
Ora capite perchè cerco soluzioni "alternative" alla conce ????
Mi confermano che non tutti i V6 hanno l'auto apprendimento e molti hanno bisogno dell'apprendimento sulla posizione (nuova).
Audioman
13-11-2014, 11:52
Sicuramente il mio è il secondo caso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.