PDA

Visualizza Versione Completa : Km contraffatti le Iene...



Hall71
04-12-2014, 14:55
:maad:

Mi sto muovendo per cercare la mia prossima bestiolina Audi B8 ... 2013...ectect.:w00t:

Ieri dopo aver visto il serivizo delle Iene mi e' venuto il magone. :sick:
Possibile che il 50 % dei rivenditori tarocchi il contachilometri ???

Ma che garanzie ci sono? Io che non me ne intendo come mi posso difendere dalle fregature?
Datemi qualche saggio consiglio... e se ho sbagliato sezione perdonatemi. :blink::cry:

AUDI A4 2.0 TDI
04-12-2014, 14:59
Purtroppo si, e il tipo era pure buonista a dire il 50%, figutati quanti ne sono; unico modo è avere conoscenze in Audi per farti dire tramite il telaio la "storia vera" della macchina! E mo vedi se a quelli gli fanno qualcosa, macchè...italia marcia!!!😣😣😣


Inviato dal mio iPhone 4 - 32gb
utilizzando Tapatalk

gian1972
04-12-2014, 15:15
veramente il tizio parla di una percentuale molto più alta ragazzi, siamo, dice lui, sul 90% !!!
Avete sentito con quanta tranquillità l'amico al telefono, inconsapevole di essere ascoltato dalle Iene, gli dice "ma quali kilometri, i suoi o quelli che ci abbiamo messo noi?"

La cosa più avvilente è che quelle aste on line sono riservate ai soli operatori di mercato e che poi Audi (ma anche le altre case) non ti dicono affatto la storia dell'auto mettendo sempre avanti il problema della privacy !!

marcodriver
04-12-2014, 15:25
Lo vedo più un argomento da sezione "Al bar dei quattro anelli...." più che da sezione b8

REIS
04-12-2014, 16:24
Allora....la storia è semplice, ci sono passato in mezzo anni fa purtroppo con un BMW che stavo per acquistare.
Fortuna vuole che avendo il capofficina mio amico e pure uno dei venditori, mi hanno fermato subito avendo fatto loro un controllo con numero telaio.
Ovvio se non hai conoscenze per la privacy non te lo faranno mai.
Solo se sei già proprietario dell'auto possono verificarla.

Comunque ti puoi fidare oggi SOLO della concessionaria ufficiale, li non trovi macchine schilometrate x ovvi motivi.

Oppure di un privato che conosci o conosciuto.

Aimè per altro conto, tutti i rivenditori o quasi, ma sono pochi, hanno macchine schilometrate, e te ne accorgi subito tenendo a mente 2 cosette semplici.

1- se ti dicono che non hanno la documentazione macchina tagliandi, già li capisci che...

2- hanno la documentazione con i loro tagliandi fatti, timbrati e tutto, ma non è sufficiente...per te!!
Allora semplicemente chiedi al venditore che ti faccia un'auto dichiarazione che ti certifica lui stesso che la macchina non ha avuto manomissioni e che i km sono originali...vedi subito la sua faccia di che colore diventa...e poi cosa ti risponde!
Io mi divertivo a metterli in difficoltà...e ne ho fatti parecchi sai...non ne ho trovato uno che si prendeva la responsabilità!!!

...quindi...


Reis - iPhone 5s

levinson
04-12-2014, 18:24
salve a tutti,l'anno scorso prima di acquistare in germania l'auto che ho adesso,ero andato da un concessionario plurimarche,avevo visto una a4 s line con 90mila km del 2009,molto bella,sembrava nuova,troppo nuova,auto appena rientrata.tramite un mio amico che lavora in officina audi ho scoperto che nel 2011 quell'auto aveva fatto un tagliando ad oltre 95mila km,minimo ne aveva altri 100k sul groppone.mi dispiace dirlo perche'sono italiano,ma le auto d'importazione tedesca sono piu'attendibili in quanto a chilometraggio e descrizione delle condizioni del mezzo.questa che ho e'la terza auto di importazione dalla germania e MAI nessuna sorpresa (tranne frizione e volano sulla a4 che ho ora,cambiati comunque in garanzia,appena presa).

Miago
04-12-2014, 18:40
Straquoto, io per non avere di queste sorprese l'ho acquistata in un Audi Zentrum in nord Germania.
I costi di immatricolazione e passaggio proprietà (ed eccezione di 80€ di targhe provvisorie ed assicurazione per 5 giorni) sono identici.

Hall71
04-12-2014, 20:56
??? Panico più totale.
E quindi quando avro' adocchiato la sposa? La piglio con il dubbio che me l'abbiano usata troppo?
Eh no... Possibile che ci si debba affidare alla buona sorte?

Pirandello
04-12-2014, 21:22
veramente il tizio parla di una percentuale molto più alta ragazzi, siamo, dice lui, sul 90% !!!


Approvo totalmente il 90

---------- Post added at 21.22.05 ---------- Previous post was at 21.20.17 ----------


Lo vedo più un argomento da sezione "Al bar dei quattro anelli...." più che da sezione b8

Direi che posta così hai perfettamente ragione

AudiDriver
04-12-2014, 21:33
Ho postato il servizio sul gruppo di facebook. Niente che non si sapesse già o almeno in percentuale così elevata ! Davvero o si ha c.... O si conosce davvero la concessionaria reputata seria e quindi anche il venditore. Di sti tempi non si può mai stare tranquilli su nulla ! Sempre peggio sto paese

Hall71
04-12-2014, 22:01
Chiedo scusa... Se i moderatori possono spostare la discussione. Grazie.

Pirandello
04-12-2014, 22:26
Credo si possa anche chiudere,se ne parla già abbondantemente qui
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?32068-TRUFFA-chilometri-scalati-..-consigli-come-comportarsi!&p=1227854#post1227854

marcodriver
04-12-2014, 22:54
Chiedo scusa... Se i moderatori possono spostare la discussione. Grazie.

Ho già scritto a Fabio, probabilmente verrà spostata

fabio4avant
04-12-2014, 23:41
spostata

zap
05-12-2014, 08:40
ma scusate con una visura al PRA si vedono i km percorsi no??

---------- Post added at 08.40.55 ---------- Previous post was at 08.39.30 ----------


Straquoto, io per non avere di queste sorprese l'ho acquistata in un Audi Zentrum in nord Germania.
I costi di immatricolazione e passaggio proprietà (ed eccezione di 80€ di targhe provvisorie ed assicurazione per 5 giorni) sono identici.

anche io ho acquistato in germania!! qui: http://concessionari.autoscout24.it/feser-joachim-automobil-gmbh
eccellenti nel servizio questa concessionaria ragazzi!!

AudiDriver
05-12-2014, 08:41
Infatti la procedura utilizzata dalle iene penso fosse quella. Questo poi vale per la maggior parte delle auto "conosciute"

zap
05-12-2014, 08:47
che ne sappia io, ma prendetela con le pinze, ognuno di noi puo' fare una visura....pagando. non è gratis insomma

AudiDriver
05-12-2014, 08:49
Certo uno non lo fa per sport ma per andare in fondo a una questione ed eventualmente andare per via legali

Matpat3
05-12-2014, 08:57
La visura al pra non da i km dell'auto ma tutti i passaggi di proprietà con nomi di privati e denominazioni societarie (passaggi di proprietà delle concessionarie varie) ed eventuali (importantissimo) ipoteche. costa pochi euro (meno di 5).

AudiDriver
05-12-2014, 09:10
Allora mi chiedo la pratica utilizzata dalle iene

Matpat3
05-12-2014, 09:12
Allora mi chiedo la pratica utilizzata dalle iene

Semplice, tramite un venditore onesto che si è prestato, hanno avuto accesso al sito web dove si acquistano in stock le auto ed avevano tutte le info km compresi cosa che se non sei del settore non puoi avere.

AudiDriver
05-12-2014, 09:21
Allora rimane da farsi solo il segno della croce e sperare di non essersela presa in quel posto....

Pirandello
05-12-2014, 14:04
Il servizio delle iene personalmente non mi ha impressionato,nulla di nuovo;se non che credevo che la pratica fosse destinata specie alle grandi berline invece vedo che anche le piccole utilitarie..............

REIS
05-12-2014, 15:58
Tutte tutte...in tutte le salse ci vogliono guadagnare, nessuna esclusa.


Reis - iPhone 5s

giuse_gti
05-12-2014, 17:36
Alla fine conviene quasi comprare dai privati... Rischi che tacciano su qualche problema dell'auto (non so, il cambio automatico che non funziona bene) ma almeno i km dovrebbero essere originali... Mica tutti i privati sanno come scalare i km, no?

AudiDriver
05-12-2014, 19:48
Alla fine conviene quasi comprare dai privati... Rischi che tacciano su qualche problema dell'auto (non so, il cambio automatico che non funziona bene) ma almeno i km dovrebbero essere originali... Mica tutti i privati sanno come scalare i km, no?

Si può essere vero in parte però a fronte di una "sincerità" sul chilometraggio ci possono essere molte più grane a livello meccanico ad esempio.
Non è facile senza dubbio, da una parte ci si affida ad un concessionario ricercando professionalità e affidabilità ma abbiamo visto che non sempre è così, dall'altro il privato con un vero chilometraggio ma con un glissato su altre particolarità diciamo dell'auto...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
05-12-2014, 20:15
Si può essere vero in parte però a fronte di una "sincerità" sul chilometraggio ci possono essere molte più grane a livello meccanico ad esempio.
Non è facile senza dubbio, da una parte ci si affida ad un concessionario ricercando professionalità e affidabilità ma abbiamo visto che non sempre è così, dall'altro il privato con un vero chilometraggio ma con un glissato su altre particolarità diciamo dell'auto...




dimentichi che l'auto usata della concessionaria fino al giorno prima era l'auto usata di un privato.. (la stessa auto dunque)

Mica passando di mano diventa di colpo affidabile.


al massimo aumenta il prezzo o diminuiscono i km..

andre.fiume
05-12-2014, 20:28
è da decenni che comprare da concessionari multimarca corrisponde a prenderla in quel posto (quasi sempre) e non solo per i km ( che spesso hanno anche il coraggio di mettere a contratto)... ma anche per altri problemi che sarebbero di loro competenza ma di cui se ne lavano sfacciatamente le mani.

Se uno vuole essere sicuro o le compra in germania oppure in audi/ concessionari ufficiali... i soldi e le energie spese sono superiori ma a mio parere ne vale la pena

(marzo)
05-12-2014, 20:33
dipende anche da quanti sono i soldi in più però..

prima di comprare la mia modesta A3 ho girato anche le concessionarie ufficiali.
Auto come la mia in eguali condizioni le vendevano praticamente al doppio di quanto l'ho pagata da privato..

sinceramente sarebbe da valutare se ne vale davvero la pena.

AudiDriver
05-12-2014, 20:56
dimentichi che l'auto usata della concessionaria fino al giorno prima era l'auto usata di un privato.. (la stessa auto dunque)

Mica passando di mano diventa di colpo affidabile.


al massimo aumenta il prezzo o diminuiscono i km..

Mi riferivo ad auto aziendali, le stesse utilizzate dal concessionario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
05-12-2014, 21:34
Mi riferivo ad auto aziendali, le stesse utilizzate dal concessionario




non lo avevi specificato.

sono forse le uniche auto usate che il concessionario ufficiale venda con la sicurezza dei km originali.


fino a prova contraria mi risulta che il concessionario ufficiale, in caso di acquisto, ritira anche l'auto in permuta parziale,se di discreto valore.
Sono poi le auto che rivende come usato, e che possiamo visionare all'esterni di qualsiasi salone del marchio.

ma quelle auto magari hanno avuto 2 proprietari, e spesso d'importazione.
Ebbene, la concessionaria ufficiale non mi risulta che stia molto ad indagare sulla veridicità dei km di tali veicoli.
Li ritira e basta.


(e qualcuno li ricompra)

Utente (cancellato)
05-12-2014, 21:35
Mi riferivo ad auto aziendali, le stesse utilizzate dal concessionario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

La mia era un'aziendale audi intestata alla volkswagen group Italia. Se tirano pacchi anche loro siamo rovinati ! Comunque ho fatto la verifica sul multitronic e mi ha dato i km giusti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

frivan76
05-12-2014, 21:44
Non so da voi ma qui da me la pratica di scalare i km è pratica diffusa anche per I privati. Quindi. .. c'è l'imbarazzo della scelta.
Perlomeno il rivenditore ti dà una garanzia di 12 mesi.
Purtroppo sono incappato anche io.
Comprata a 91.000 km ed effettivi 122.000.
Grazie ad un amico che mi ha verificato la centralina motore. Insomma 30.k km scalati... e non si può verificare la macchina se non quando è già acquistata.
Io l'ho fatto notare a chi me l'ha venduta e lui "io non ne so nulla. Denuncio chi ti ha detto che ha più km..."
Insomma non c'è niente da fare. ...
Almeno mi son fatto cambiare il semiasse anteriore che era usurato e in audi ne volevano 700 euro. .

(marzo)
05-12-2014, 22:01
la pratica di scalare i km è diffusa ovunque..

chi non li scala direttamente comunque potrebbe rivendere un usato coi km scalati in precedenza, proprio per il fatto che la verifica la effettua solo il proprietario, per i soliti addotti motivi di privacy.

un pratica, anche se la concessionaria volesse fare una ricerca, non la potrebbe certo impugnare, perchè l'auto non è di sua proprietà (il conce è solo "procuratore" di vendita, ma il proprietario è il tizio che ha dato dentro l'auto, e in seguito quello che l'acquisterà.

al massimo potrebbe in via confidenziale, chiedere a colui che vuole dare l'auto in permuta, se è disposto a verificarne il kmtraggio, ma che io sappia non lo fanno.

ti ritirano il veicolo senza troppe storie.


recentemente so che un concessionario ufficiale di una nota casa svedese è stato oggetto di tali fraudolente operazioni.
e da quel che ho capito, non gli hanno tolto nemmeno la concessione.

quindi non mi stupirei più di nulla.




i privati sono meno "smanettoni"
la maggior parte degli automobilisti non saprebbe collegare una diagnosi, e probabilmente nemmeno a chi rivolgersi.

solo una minoranza è esperta in tal senso.




per i venditori multimarche lo scalaggio dei km è una prassi d'ufficio..

AudiDriver
05-12-2014, 22:10
Si non avevo specificato. La mia è aziendale di un concessionario Audi per quello ho pensato alle aziendali...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
05-12-2014, 22:18
Si non avevo specificato. La mia è aziendale di un concessionario Audi

in questo caso , essendo il concessionario l'unico proprietario, metterei la mano sul fuoco sulla veridicità del kmtraggio.
mai e poi mai si sognerebbe di manometterlo essendo egli stesso l'unico in grado di averlo potuto fare.

e lì si che perderebbero davvero la concessione..

auto aziendali del marchio offrono garanzia al 100% sotto questo punto di vista

sivix
05-12-2014, 22:29
Questi discorsi mi fan venire la pelle d'oca.
che metodi ci sono per fare una verifica sicura?
io ad esempio ho comprato un fine leasing attraverso un concessionario multimarca.
da pecorella vergine (sempre avuto aziendali) ho seguito i soliti consigli/indizi come le gomme (settimana di costruzione') il fatto di aver conosciuto il propietario che la stava ancora usando (aveva fatto il leasing attraverso il multimarca), il motore sotto al cofano 'onesto' (non lavato, sporco il giusto), verifica di braccetti/riverniciature vicino ai fari/braccetti, consumo del pedali e volante, prova su strada... ma per maggior sicurezza ho chiamato il concessionario presso il quale si diceva avesse fatto il tagliando 'audi zentrum' e con un po di ingegneria sociale mi sono fatto dire a quanti km risaliva l'ultimo ( e primo) tagliando ...
fermo restando che un auto puo avere 200000Km e farne altrettanti se ben tenuta o arrivare a malapena a 100000 se non curata....

Che cosa si dovrebbe fare, rimanendo nel legale, per avere questa informazione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

(marzo)
05-12-2014, 22:42
non credo siano tenuti a dartela, quindi nulla.

qualche venditore "certifica" i km, ma bisognerebbe leggere bene cosa dice in quella dichiarazione..

innanzitutto dovrebbe riportare sia i km che la data, altrimenti non serve a nulla.
Poi dovrebbe essere descritta la modalità della verifica.

perchè se dichiarano solo che "ad un loro esame" l'auto ha il kmtraggio reale è tutto vano. (potrebbero dire che "secondo i parametri previsti dal loro controllo" l'auto era a posto)

se invece certificano solo i km ma non la data della vendita in caso l'acquirente torni a lamentarsi sosterrebbero che è stato l'acquirente stesso a scalarli , per ottenere uno sconto, e volendo scatterebbe una querela nei confronti del povero acquirente (cornuto e mazziato dunque)


l'unica è chiedere se sono disponibili a sottoporre l'auto ad un controllo.

ma certo non puoi presentarti con un vag "clone" in teoria, essendo un attrezzo ad uso esclusivo di chi ne ha concessione.
(dovresti andarci con un meccanico)

solitamente quando gli chiedi di fare controlli del genere mangiano la foglia, e se sono nel torto mollano il colpo
(a meno che non sia uno specialista, di quelli che taroccano tutte le centraline, in modo da non lasciar tracce)



Questo per quanto riguarda la verifica strumentale dei km.
poi come dicevi ci sono molte cose che possono far supporre o meno la veridicità del dato
(libretto tagliandi, usure particolari, ecc ecc)



(questo secondo me, poi magari qualcuno conosce altri metodi)

frivan76
05-12-2014, 23:33
Io riporto quanto detto da un mio amico che sa come fare queste operazioni.
L'unica centralina non modificabile è quella del motore.
Infatti ha smontato la mia e da li ha tirato fuori i km reali. È l'unica centralina che pare non si possa modificare

cpdA3
06-12-2014, 00:11
Non so da voi ma qui da me la pratica di scalare i km è pratica diffusa anche per I privati. Quindi. .. c'è l'imbarazzo della scelta.
Perlomeno il rivenditore ti dà una garanzia di 12 mesi.
Purtroppo sono incappato anche io.
Comprata a 91.000 km ed effettivi 122.000.
Grazie ad un amico che mi ha verificato la centralina motore. Insomma 30.k km scalati... e non si può verificare la macchina se non quando è già acquistata.
Io l'ho fatto notare a chi me l'ha venduta e lui "io non ne so nulla. Denuncio chi ti ha detto che ha più km..."
Insomma non c'è niente da fare. ...
Almeno mi son fatto cambiare il semiasse anteriore che era usurato e in audi ne volevano 700 euro. .

ma scalare solo 30.000km ha senso?? che valore "in piu" riceve l'auto dopo quel "lifting"?? poco o niente...
vale la pena correre il rischio, scalando solo 30.000 km, per guadagnare qualche centinaio di euri di valutazione?? massimo 1000 euri??
(mi riferisco ai listini di 4 ruote, con i loro calcoli sui km in eccesso rispetto alla media, e la relativa riduzione del prezzo. 30.000 km scalati possono valere circa il 10-12% del prezzo dell'usato).

i taroccatori quando scalano i km, ne tolgono almeno 80-100.000... solo cosi' il valore dell'usato cambia di parecchio (a loro vantaggio).
una macchina di prestigio, di 3-4anni, ma "molto usata" (ipotesi ha fatto 50.000 km all'anno, e quindi e' molto svalutata come prezzo, secondo i listini di 4ruote), col tarocco ritorna nella "media dei km", e riprende valore.
nei listini dell'usato, avere 200.000 km oppure 100.000km, in 3-4 anni di vita della vettura, vuol dire una variazione di prezzo importante...
c'e' un 4% di differenza nel prezzo, ogni 10.000km sopra la media, se ricordo bene le stime di 4ruote.
quindi taroccando 100.000km, recuperi il 40% del prezzo dell'usato... su una vettura premium, recente come targa (esempio 3anni, a fine leasing), vuol dire molte migliaia di euri...

nel caso descritto dal nostro amico, avere 90.000 o 120.000km (e magari trovarsi la distribuzione gia' fatta, gia pagata della societa di leasing, che fa sempre dei "paccheti di manutenzione" e tutti i tagliandi presso le conce ufficiali), cambia poco il valore dell'usato.
per assurdo, sarebbe quasi meglio avere 120.000km e la distribuzione gia' fatta, invece di 90.000 e distribuzione (costosa) ancora da fare...

---------- Post added 06-12-2014 at 00.11.44 ---------- Previous post was 05-12-2014 at 23.57.37 ----------


Io riporto quanto detto da un mio amico che sa come fare queste operazioni.
L'unica centralina non modificabile è quella del motore.
Infatti ha smontato la mia e da li ha tirato fuori i km reali. È l'unica centralina che pare non si possa modificare

e i mappatori cosa fanno??? modificano la centralina motore, per fare andare piu forte la macchina...
cambiano tutti i parametri di iniezione e pressione turbina, modificano i controlli anti-inquinamento (tolgono fap ed egr semza problemi)...
e non possono cambiare i km??? non ci credo.

a me alcuni amici "praticoni" hanno detto che l'unica centralina non taroccabile e' l'abs. Non accetta input e regolazioni dall'esterno.
ma basta cambiarla, dichiarando (con una fattura falsa di un "collega" compiacente che gestisce uno sfascio) che e' stata montata una pompa abs+centralina, usata, presa allo sfascio, perche c'era un guasto nella pompa abs originale...
e quindi quella centralina, presa usata, riporta i km della precedente vettura...

il povero cliente finale mi pare assolutamente impossibilitato a difendersi dai taroccatori.
questo grazie anche alle case madri, che si comportano come veri e propri complici dei taroccatori: con la balla della privacy, purtroppo non rivelano i tagliandi precedenti.

AudiDriver
06-12-2014, 08:28
in questo caso , essendo il concessionario l'unico proprietario, metterei la mano sul fuoco sulla veridicità del kmtraggio.
mai e poi mai si sognerebbe di manometterlo essendo egli stesso l'unico in grado di averlo potuto fare.

e lì si che perderebbero davvero la concessione..

auto aziendali del marchio offrono garanzia al 100% sotto questo punto di vista

Infatti forse possono stare tranquillo... All'epoca non avrei pensato a pratiche del genere ma trattandosi del concessionario ho avuto qualche chance in più sui km effettivi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuse_gti
06-12-2014, 08:58
Io l'ultima auto (BMW X5, devo aggiornare la firma) l'ho acquistata direttamente da privato. Lui era il secondo proprietario, oltre al libretto tagliando tutto timbrato BMW, mi ha dato le fatture originali intestate a lui e anche quelle del primo proprietario, che si era fatto mandare per posta dopo averlo contattato su Facebook. L'auto lui l'aveva presa unicoproprietario in conce ufficiale BMW con garanzia Premium Selection. L'auto va bene, poi se ha il cambio automatico tenuto su con lo scotch non lo so. E penso che a meno che non sia un delinquente, la persona che me l'ha venduta non abbia possibilità di scalare i km.

E come ha scritto qualcuno, le auto nei concessionari prima erano da privato. Giusto ieri un amico mi fa "ho di nuovo problemi con la mia Seat, è la seconda volta che la metto a posto" (qualcosa al motore, non so bene). Beh, ha concluso il discorso dicendo "boh, magari la metto a posto alla bell'e meglio e poi la do dentro in permuta per una nuova"... Chissà quanta gente lo fa e infatti quanti di noi, dopo un acquisto, hanno problemi nei primi mesi?

Conclusione: con le auto usate, bisogna sempre incrociare le dita...

Leo89
08-12-2014, 12:00
anche io sono d'accordo sul fatto che il 90% dei venditori alleggerisca i km sul tachimetro però i modi per non prenderla nel sedere ci sono:

1. prendere l'auto conce ufficiali audi o in saloni multimarca top della provincia che lavorano seriamente ed hanno un'immagine da tutelare, non andare nemmeno per passeggiata dal commerciante truffaldino sotto casa
2. dopo aver trovato l'auto dei sogni nel concessionario dal nome importante, fare i controlli di routine e dare un'occhiata al libretto di tagliandi, il quale è presente in tutte le auto vendute presso concessionarie del genere
3. cercare di contattare il precedente proprietario per telefono, facebook o quant altro per avere delucidazioni sul passato dell'autovettura che si sta' acquistando

giuse_gti
09-12-2014, 06:49
anche io sono d'accordo sul fatto che il 90% dei venditori alleggerisca i km sul tachimetro però i modi per non prenderla nel sedere ci sono:

1. prendere l'auto conce ufficiali audi o in saloni multimarca top della provincia che lavorano seriamente ed hanno un'immagine da tutelare, non andare nemmeno per passeggiata dal commerciante truffaldino sotto casa
2. dopo aver trovato l'auto dei sogni nel concessionario dal nome importante, fare i controlli di routine e dare un'occhiata al libretto di tagliandi, il quale è presente in tutte le auto vendute presso concessionarie del genere
3. cercare di contattare il precedente proprietario per telefono, facebook o quant altro per avere delucidazioni sul passato dell'autovettura che si sta' acquistando

1) concordo
2) il libretto tagliandi è facile da falsificare, soprattutto se l'auto è d'importazione
3) sì ma se è stato lo stesso proprietario precedente a scalare i km, è inutile

Supernata
09-12-2014, 14:20
Nel caso di auto importate dalla Germania quindi non c'è modo di fare un verifica sul reale chilometraggio chiedendo autorizzati Audi?

Pirandello
09-12-2014, 15:37
Nel caso di auto importate dalla Germania quindi non c'è modo di fare un verifica sul reale chilometraggio chiedendo autorizzati Audi?

Lo storico esiste anche x le import

Poi che in conce siano ok probabilmente è vero
, ma la mano sul fuoco non ce la metto. Basta prendere un auto senza storico ufficiale ed il gioco è fatto

(marzo)
09-12-2014, 19:08
Lo storico esiste anche x le import

Poi che in conce siano ok probabilmente è vero
, ma la mano sul fuoco non ce la metto. Basta prendere un auto senza storico ufficiale ed il gioco è fatto

quotone..!
il conce non si sognerebbe mai di taroccare i km se egli stesso è l'unico proprietario (auto aziendali)

ma in caso di usato import non so se potrebbero essere soggetti a responsabilità in caso di km fasulli.
Probabilmente se ritirano un usato dalla germania lo rivendono com'è e buonanotte.

giuse_gti
09-12-2014, 21:05
Un utente qui sul forum aveva acquistato una A4 d'importazione credendo che avesse meno di 100mila km, peccato che l'ultimo service in Germania lo avesse fatto sui 150mila... Non mi pare fosse un conce ufficiale ma uno di quegli importatori di cui c'è poco da fidarsi...

Ovvio che se io compro un'auto in Germania, scopro che ha i km taroccati, la porto in conce ufficiale e gliela lascio per prendere un'altra vettura, dubito che si mettano a fare tante indagini. Ma dubito anche che la vendano loro: sicuramente i trucchi li conoscono meglio di noi, quindi secondo me la girano a qualche commerciante meno blasonato.

Pirandello
09-12-2014, 21:48
È successo quando cercavo la mia,ne ho trovata una con 93000 km,prima di ritirarla scopro che ne aveva 280000!!!!!
Era stata ritirata come permuta da un conce ufficiale con i km originali e questo l'ha venduta ad un commerciante che a sua volta l'ha venduta all'autosalone dove io l'avrei dovuta prendere.........vai a capire chi ha scalato i km, probabilmente l'intermediario, ma se fosse scattata una denuncia c'era poco da reclamare
Le import sono tracciabili esattamente come le nazionali, cambia solo il guadagno del commerciante poiché in germania se ha tanti km costa poco, queste sono le macchine preferite quindi dai commercianti, ecco perché se è import gli occhi aperti devono essere quattro e non due.
Adesso però si sono fatti furbi e tanti commercianti tendono a recuperare vetture senza storico, in questo caso scoprire la truffa diventa quasi impossibile.
Ho un amico che vendeva ai commercianti, dice che le auto che più gli chiedevano erano le iperchilometrate, ovviamente poi lui controllava le inserzioni di vendita a privati ed i km diventavano pochini pochini. Mi disse che la stessa cosa capitava con i conce ufficiali, ora, non aveva motivo di raccontarmi fesserie, voglio non credergli, ma come ho detto prima, in questa nazione di M......non mi fido piu di nessuno, venditori in primis

giuse_gti
11-12-2014, 06:41
Le import sono tracciabili esattamente come le nazionali,

Non sono espertissimo, però nel caso che ho citato io l'utente del forum era riuscito a scoprire i km reali solo perchè aveva una conoscenza in Germania che ha verificato i tagliandi in un Service tedesco. Quindi mi viene da pensare che anche con il numero di telaio qui in Italia vedi solo gli interventi fatti dai Service nostrani... Quindi secondo me una import è molto più difficile da controllare!

Continuo a pensare che ormai sia quasi meglio comprare dai privati, in concessionari hanno troppi modi di fregarci e ancora più modi di coprirsi le spalle...

giuse_gti
11-12-2014, 06:42
Le import sono tracciabili esattamente come le nazionali,

Non sono espertissimo, però nel caso che ho citato io l'utente del forum era riuscito a scoprire i km reali solo perchè aveva una conoscenza in Germania che ha verificato i tagliandi in un Service tedesco. Quindi mi viene da pensare che anche con il numero di telaio qui in Italia vedi solo gli interventi fatti dai Service nostrani... Quindi secondo me una import è molto più difficile da controllare!

Continuo a pensare che ormai sia quasi meglio comprare dai privati, in concessionari hanno troppi modi di fregarci e ancora più modi di coprirsi le spalle...

cpdA3
11-12-2014, 07:37
Il computer delle conce è collegato in rete con tutte le altre conce. Inserendo il telaio, i tagliandi e la storia del veicolo si vedono in tutta europa, sempre che gli interventi siano stati fatti in service ufficiali.
Il database audi è immenso e ben strutturato, in 3 secondi puoi sapere tutto.

Le conce sono i primi complici dei taroccatori. Le conce devono liberarsi di macchine con molti km e molto sfruttate (rientri leasing ecc). Vendono quindi a commercianti "generici", con il tacito accordo che non riveleranno mai i km (con la balla della privacy ecc).
Le conce si liberano di vetture invendibili, i taroccatori ci guadagnano un sacco (alla fine, col tarocco dei km, la macchina "bollita" torna appetibile, e sul mercato vale molto di più) e sono sicuri di farla franca perché le conce non rivelano i km reali ai clienti finali.
È un circuito in cui tutti gli operatori collaborano e tutti ottengono un beneficio.
L'Unico a ricevere un grave danno (sia economico, sia in termini di sicurezza alla guida: macchine bollite e senza manutenzione posson essere pericolose...) è il cliente finale.
ma questo "dettaglio" non importa a nessuno, neanche alle autorità (prova a fare una denuncia, per truffa o altro, presso qualsiasi corpo di polizia, da privato cittadino, e vedi cosa ti rispondono, le autorità...).
Il meccanismo è chiaro e conosciuto, anche senza le iene. Ma nessuno vede niente, nessuno ha interesse a modificare le cose (ripeto: tutti gli operatori ci guadagnano, nella situazione attuale).

Pirandello
11-12-2014, 10:37
Le conce sono i primi complici dei taroccatori. Le conce devono liberarsi di macchine con molti km e molto sfruttate (rientri leasing ecc). Vendono quindi a commercianti "generici", con il tacito accordo che non riveleranno mai i km (con la balla della privacy ecc).



Te ne dico un'altra?
Una volta in conce mi è stato detto che non mi potevano aiutare perché la vettura che mi interessava esulava dalla loro zona di competenza e non potevano eventualmente fare lo sgarro ad altro conce di altra zona!

Miago
11-12-2014, 12:08
Il computer delle conce è collegato in rete con tutte le altre conce. Inserendo il telaio, i tagliandi e la storia del veicolo si vedono in tutta europa, sempre che gli interventi siano stati fatti in service ufficiali.
Il database audi è immenso e ben strutturato, in 3 secondi puoi sapere tutto.

Le conce sono i primi complici dei taroccatori. Le conce devono liberarsi di macchine con molti km e molto sfruttate (rientri leasing ecc). Vendono quindi a commercianti "generici", con il tacito accordo che non riveleranno mai i km (con la balla della privacy ecc).
Le conce si liberano di vetture invendibili, i taroccatori ci guadagnano un sacco (alla fine, col tarocco dei km, la macchina "bollita" torna appetibile, e sul mercato vale molto di più) e sono sicuri di farla franca perché le conce non rivelano i km reali ai clienti finali.
È un circuito in cui tutti gli operatori collaborano e tutti ottengono un beneficio.
L'Unico a ricevere un grave danno (sia economico, sia in termini di sicurezza alla guida: macchine bollite e senza manutenzione posson essere pericolose...) è il cliente finale.
ma questo "dettaglio" non importa a nessuno, neanche alle autorità (prova a fare una denuncia, per truffa o altro, presso qualsiasi corpo di polizia, da privato cittadino, e vedi cosa ti rispondono, le autorità...).
Il meccanismo è chiaro e conosciuto, anche senza le iene. Ma nessuno vede niente, nessuno ha interesse a modificare le cose (ripeto: tutti gli operatori ci guadagnano, nella situazione attuale).
Straquoto...
Della mia A4 che ho importato autonomamente, in Conc. Audi Zentrum Italia sapevano tutto, anche la più sciocca azione di richiamo.

Hall71
11-12-2014, 12:26
Dovrebbero essere proprio le concessionarie serie (e per me ce ne sono) ad incentivare l'uso di database e mettere a disposizione degli eventuali clienti la realta' dei fatti. Guadagnerebbero di sicuro 1000 punti agli occhi di tutti i possibili acquirenti.

cpdA3
12-12-2014, 20:23
Dovrebbero essere proprio le concessionarie serie (e per me ce ne sono) ad incentivare l'uso di database e mettere a disposizione degli eventuali clienti la realta' dei fatti. Guadagnerebbero di sicuro 1000 punti agli occhi di tutti i possibili acquirenti.

di guadagnare mille punti agli occhi dei clienti, non gliene importa niente.
questo vogliono guadagnare migliaia di euri, considerando allocchi i clienti...
e sembra che ci riescono facilmente e impunemente!

(marzo)
12-12-2014, 20:50
di guadagnare mille punti agli occhi dei clienti, non gliene importa niente.
questo vogliono guadagnare migliaia di euri, considerando allocchi i clienti...
e sembra che ci riescono facilmente e impunemente!

eh eh..
io con i miei occhi non ho mai visto un concessionario audi vendere consapevolmente un auto coi km scalati, quindi mi astengo dal dire che lo facciano, ma quel che ho visto più d'una volta accadere in diverse concessionarie ufficiali di vari marchi mi fa pensare che sarebbero un caso anomalo se non lo facessero.

le concessionarie ufficiali hanno accesso allo "storico" prima di chiunque altro.
un rapido controllo permette di risalire all'ultimo intervento registrato sul database.
Dopo di quello, ogni taroccamento è possibile, e non lascerebbe traccia alcuna.
i concessionari potrebbero anche installare un quadro strumenti nuovo, giustificando l'accesso alla ecu come normale riparazione certificata.
In quel caso nemmeno perry mason potrebbe sostenere che si tratti di una truffa..

per non parlare di tutte le auto (tantissime) che dopo i primi due anni non vengono più manutentate dalla rete ufficiale.
In quel caso il libretto tagliandi oltre un certo kmtraggio è vuoto, e basta inserire un timbro (col kmtraggio desiderato) per rendere l'auto certificata.

insomma, avendo modo di accedere alle strumentazioni ufficiali, anche un auto usata talvolta potrebbe tornare quasi nuova.

sinceramente pagare l'auto migliaia di euro in più della normale quotazione solo per potersi "fidare" della rete ufficiale non so quanto convenga.
personalmente reputo che vi siano assai meno probabilità di essere truffati acquistando da privato piuttosto che dalle concessionarie, siano esse ufficiali o meno.
(inoltre andando a visionarla in loco,posso vedere CHI aveva in mano l'auto, e mi posso fare un idea di come la teneva..)

dal concessionario le vedi tutte belle, ma le auto trattate male quando le ritirano non le buttano mica...
sono esposte sullo stesso piazzale, insieme a quelle trattate bene, e sono irriconoscibili l'una dall'altra

opinioni personali eh..

loschiaffo
23-03-2015, 18:03
http://www.msn.com/it-it/notizie/italia/la-truffa-dei-contachilometri-taroccati-dopo-le-iene-arriva-la-polizia/ar-BBiBfQi

http://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/contachilometri_taroccati_auto_usate_villorba_iene _polizia/notizie/1255304.shtml

speriamo che le condanne siano veloci e di entita' esemplare!! (ma purtroppo non sara' di sicuro così... la giustizia italiana ha bisogno delle iene o di striscia... per accorgersi che qualcosa non va, in italia!!)

mi auguro che ci siano condanne "a vita", e finalmente gli passi la voglia di fare certi "lavoretti" sulle auto, a 'sti personaggi!!
(ci sono "passato" anche io, circa 5 anni fa, ho subìto una truffa con i km scalati)

loschiaffo
23-03-2015, 18:08
Te ne dico un'altra?
Una volta in conce mi è stato detto che non mi potevano aiutare perché la vettura che mi interessava esulava dalla loro zona di competenza e non potevano eventualmente fare lo sgarro ad altro conce di altra zona!

una vera e propria associazione a delinquere...
pare che siano tutti complici, in un certo senso ("io non do fastidio a te e tu non dai fastidio a me").
e tutti gli operatori ci guadagnano, a danno del cliente finale

sfelix
23-03-2015, 18:19
Qualcosa eppur si muove, speriamo che si metterà fine una volta per tutte a questa storia.

http://www.corrieredisalerno.it/70090/territorio/vendevano-auto-con-contachilometri-manomessi-6-arresti-tra-potenza-e-salerno.html
http://www.occhiodisalerno.it/notizie-dal-territorio/auto-km-zero-denunciate-sei-persone-per-truffa/
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/contachilometri-taroccati-gfd-sequestra-100-auto-no797715

(marzo)
23-03-2015, 19:21
Qualcosa eppur si muove, speriamo che si metterà fine una volta per tutte a questa storia.

http://www.corrieredisalerno.it/70090/territorio/vendevano-auto-con-contachilometri-manomessi-6-arresti-tra-potenza-e-salerno.html
http://www.occhiodisalerno.it/notizie-dal-territorio/auto-km-zero-denunciate-sei-persone-per-truffa/
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/contachilometri-taroccati-gfd-sequestra-100-auto-no797715

6 arresti quando il fenomeno è presente in tutta italia da che esistono i commercianti d'auto..

una goccia nel mare in pratica.

si vede che non avevano pagato la mazzetta questo mese..:biggrin:

sfelix
23-03-2015, 19:31
6 arresti quando il fenomeno è presente in tutta italia da che esistono i commercianti d'auto..

una goccia nel mare in pratica.

si vede che non avevano pagato la mazzetta questo mese..:biggrin:

6 denunce e non 6 arresti magari, qui siamo in italia e le leggi come ben sappiamo non vengono mai rispettate 🙈!!!

(marzo)
23-03-2015, 20:54
6 denunce e non 6 arresti magari, qui siamo in italia e le leggi come ben sappiamo non vengono mai rispettate ��!!!

ah ah, già.
è vero..
in galera non ci finiranno mai in effetti.

cpdA3
23-03-2015, 21:50
ah ah, già.
è vero..
in galera non ci finiranno mai in effetti.

almeno se venissero resi noti i nomi delle persone o dei saloni di vendita coinvolti nelle indagini, i clienti del posto li riconoscerebbero e ne starebbero alla larga.
e se i truffatori non vendono, non guadagnano e chiudono...
E tutto va a vantaggio dei saloni che lavorano con serieta' e onesta'! pochi, ma ci sono!!

invece c'e' la privacy.... così i truffatori sono tutelati e continueranno tranquillamente i loro traffici illeciti.
il foglio con la denuncia lo usano per pulirsi il c..o, tanto lo sanno benissimo che non gli faranno niente.
(anche grazie a qualche mazzetta, elargita nel tempo alle persone giuste, che cosi non vedono-non sentono e dimenticano le carte nel cassetto per molto tempo. poi scatta la prescrizione e voila', tutto si mette posto! che schifo questa italia!!).

(marzo)
23-03-2015, 22:37
già..

per la storia dei km scalati poi è impossibile avere ragione del truffatore nella quasi totalità dei casi.

chi lo fa sistematicamente, ben difficilmente ti rilascerà un documento firmato che attesti la veridicità dei km alla data dell'acquisto del veicolo.

senza quel foglio, anche se torni dal venditore con le prove che i km sono falsi, egli ti invita ad andartene se non vuoi essere querelato per diffamazione.

infatti sarebbe tutto da dimostrare che i km non li abbia scalati tu per pretendere un risarcimento da lui..

questa prassi la conscono bene, e di solito finisce al massimo con un lieve accomodamento, giusto per non perdere tempo in tribunale.

(ma non perchè temono di esser condannati, dato che la causa in quel caso la vincerebbero ad occhi chiusi, ma perchè se ogni volta vanno in tribunale per lo stesso motivo prima o poi qualcuno potrebbe insospettirsi e andare a vedere come mai..)


metodi certi al 100% non ce ne sono per esser sicuri di cosa si acquista

di solito conviene chiedere se sono disposti a far controllare l'auto da un tecnico, e chiedere di avere accesso al nome del vecchio proprietario.

se l'auto è "sporca" al 99% si rifiuteranno adducendo scuse varie,campate in aria nel caso di autosaloni generici, ma magari anche la Privacy, nel caso il venditore sia un concessionario ufficiale

(e le concessionarie ufficiali la parola Privacy la usano spesso a quanto pare..)


sarò malfidente io, ma le auto le compro solo da privato..

cpdA3
23-03-2015, 22:54
Originariamente inviato da (marzo):
per la storia dei km scalati poi è impossibile avere ragione del truffatore nella quasi totalità dei casi.

chi lo fa sistematicamente, ben difficilmente ti rilascerà un documento firmato che attesti la veridicità dei km alla data dell'acquisto del veicolo.

senza quel foglio, anche se torni dal venditore con le prove che i km sono falsi, egli ti invita ad andartene se non vuoi essere querelato per diffamazione.

infatti sarebbe tutto da dimostrare che i km non li abbia scalati tu per pretendere un risarcimento da lui..


negli annunci su internet, i km vengono dichiarati dal venditore.
spesso ci sono le foto del cruscotto-quadro strumenti, con i km in bella vista.
conservando una copia dell'annuncio internet magari si ha una prova.
Quei dati rimangono in archivio anche presso il server-sito di annunci, credo per qualche anno.
quindi la data di pubblicazione, le foto del veicolo e l'inserzionista-mittente dell'annuncio sono dati "certi", verificabili anche a posteriori.
almeno la querela di diffamazione (proposta dal venditore contro il cliente) non esistera'...

ma raramente negli annunci appare la targa del veicolo stesso. non so se dal punto di vista legale le foto senza targa sono valide.
in pratica i truffatori si son gia' parati il cu.o??

il "bello" (cioe il difficile) per il cliente truffato sara' dimostrare che i km reali, percorsi dal veicolo acquistato, sono molti di piu': le centraline di bordo sicuramente hanno la memoria ben ripulita, e le concessionarie ufficiali non rilasciano lo storico dei tagliandi...

bisogna scavare nelle memorie, nell'elettronica di bordo, alla ricerca dei km, sperando che il taroccatore abbia fatto un errore, lasciato una traccia.
(oggi pomeriggio ho visto una discussione in cui si diceva che i km sono memorizzati anche dentro il cambio DSG).

se il taroccatore non "ritocca" bene tutte le centraline, magari qualcosa esce.
ma e' una battaglia dura e infruttosa, i costi legali superano di gran lunga il possibile rimborso da parte del venditore (che nel frattempo delle indagini e del processo cambia 10 volte ragione sociale, dichiara fallimento, scappa all'estero ecc ecc.).

basta un vizio di notifica, e si riparte da capo. e dopo un tot scatta la prescrizione...per l'azione penale la prescrizione e' di soli 90 giorni, un tempo brevissimo considerando la burocrazia italiana!).

e alla fine il cliente resta con un pugno di mosche... e l'avvocato da pagare!!
e il truffatore continuera' tranquillo il suo "businness".

AudiDriver
23-03-2015, 22:55
Basta fare la foto quando sono stati già scalati


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

cpdA3
23-03-2015, 23:06
Basta fare la foto quando sono stati già scalati

ovvio che su internet non ci mettono mica la foto con i km originali... non ho ben capito cosa intendi dire...

io dicevo che la foto dell'annuncio serve a dimostrare che il cliente l'ha comprata così.
(marzo) diceva che il venditore puo' dare la colpa al cliente per il tarocco, dicendo che e' avvenuto dopo la vendita.
e quindi chiedere i danni al cliente, per diffamazione. (tecnicamente ci sta).

ma il cliente con le foto dell'annuncio puo' dimostrare che la vettura lui l'ha comprata con tot km.
e quindi non e' il cliente che ha fatto il tarocco. ovvio
(sempre per seguire il discorso di (marzo)).

poi il cliente purtroppo non riuscira' a dimostrare che i km reali del veicolo sono molti di piu.

tutto viene "coperto" dalla connivenza/complicita' dei concessionari (con la solita balla della privacy, non rivelano i tagliandi del passato) o degli altri operatori (i vari saloni non si pestano i piedi fra loro, operano in zone limitrofe, ognuno ha la sua zona, e non si fanno "sgarri", come diceva pirandello al mess #53).

AudiDriver
23-03-2015, 23:07
Bisogna trovare però l'auto messa in vendita da quel venditore è che esso abbia messo la foto precedentemente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AudiDriver
23-03-2015, 23:08
Comunque si è un circolo vizioso brutto dal quale uscire...purtroppo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

cpdA3
23-03-2015, 23:19
Bisogna trovare però l'auto messa in vendita da quel venditore è che esso abbia messo la foto precedentemente

continuo a non capire cosa intendi dire.
io mi riferivo al mess 65 di (marzo), dove lui ha messo il neretto.

tu vedi una macchina in un sito internet, con i km e la foto del cruscotto.
ti piace e la compri.
in quel caso, i km alla data d'acquisto sono dimostrabili. l'annuncio internet fa parte del contratto di vendita (c.d. offerta al pubblico).
la diffamazione (e il venditore che chiede i danni al cliente, come ipotizza (marzo)), in quel caso non puo' esistere!

ma il cliente deve poi dimostrare i km "prima della data d'acquisto". e qui si ferma subito.
non ha prove per dimostrare la truffa.
il venditore-truffatore ha sempre il cu.o parato, sia da parte delle conce (privacy e segretezza sui taglaindi del passato), sia da parte dei suoi colleghi ( altri saloni nelle zone limitrofe non ti faranno scansioni o forniranno dati ecc ecc)

AudiDriver
23-03-2015, 23:21
No ho capito cosa dici, io dicevo altro. L'ora tarda non aiuta... Capito il ragionamento comunque


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
24-03-2015, 00:09
le foto del server tipo subito, autoscout, ecc solitamente non sono scaricabili (sono coperte da diritti, quindi legalmente no potresti addurle come prova)
ma senza targa non varrebbero comunque.


una visura nella ecu per determinare QUANDO (e quidni da chi) siano stai manomesssi i km è possibile solo da parte di organismi riconosciuti al pari di un perito (quindi o un vero perito iscritto all'albo e in grado di eseguire un controlo del genere, o la casa madre, la quale però come sappiamo invoca la famosa Privacy)

se vado io in tribunale con la stampada del mio Vag si mettono a ridere, e va a finire che di denunce me ne becco due invece che una..

in pratica i km sono certificati solo se c'è una perizia valida con tanto di data e di firma.

(credo infatti che se la certificazione è ad opera del concessionario, il risarcimento non sarebbe immediato, perchè il venditore potrebbe sino a prova contraria addurre di essere stato circuito egli stesso, magari dal precedente proprietario (e intanto la causa va per le lunghe)


insomma, tra la burocrazia e le probabili spese o rotture di scatole il cliente al 90 % delle volte demorde, o se ne va dopo aver ricevuto una offerta di risarcimento "informale"..


questo è quel che purtroppo vedo e sento molto spesso, avendo modo di frequentare officine e concessionari vari (ho diversi amici e semi-colleghi che lavorano in ambito automotive, quindi l'ambiente lo conosco discretamente)

i software per scalare i km costano 50 euro per il gruppo Vag ad esempio..
per certi commercianti come quelli denunziati oggi è un normale investimento, al pari di un utensile d'uso comune.

un altri investimento è l'avvocato.

noi dobbiamo rivolgerci ad un legale.
loro il legale probabilmente lo hanno già nel libro paga..

cpdA3
24-03-2015, 00:27
le foto del server tipo subito, autoscout, ecc solitamente non sono scaricabili (sono coperte da diritti, quindi legalmente no potresti addurle come prova)
ma senza targa non varrebbero comunque.

ma se stampi il volantino, da subito o autoscout, le foto vengono stampate.
(ok, avranno i diritti di copyright ecc, ma te le lasciano stampare. le foto in fondo sono di proprieta del venditore-inserzionista, mica del sito di annunci).

in ogni caso, con una azione legale i vari periti andranno dal gestore del sito internet per farsi rilasciare i files e i dati del venditore ecc (e vuol dire sostenere altre spese).

viene fuori una storia senza fine! in pratica ti sei preso la fregatura e te la tieni.
ovviamente il venditore scarichera' la colpa del tarocco sul precedente proprietario, o sul commerciante estero che ha fatto l'importazione in italia ecc.

sono d'accordo con (marzo), sul fatto che il cliente potra' ottenere solamente un "accordo bonario". (neanche un rimborso in soldi, ma magari solo un tagliando o simili).
i costi e i tempi di una azione legale, sono assolutamente scoraggianti, anche nel caso di avere documenti chiari, a sostegno della tesi del tarocco.
nel frattempo il venditore-truffatore fa fallimento, oppure scappa, oppure il salone risulta intestato a un defunto ecc.
l'avvocato a libro paga ha gia preparato le varie scappatoie, ancor prima di fare le truffe.
ormai e' un lavoro da professionisti, organizzati e attrezzati.

il povero cliente non ne esce piu'. si tiene il tarocco e tace, al 99%.

(marzo)
24-03-2015, 00:43
ottima sintesi..

qui viviamo in una giungla, dove i furbi di professione sanno come destreggiarsi.
bisogna avere cento occhi e non fidarsi mai

sembra che vi sia una cospirazione che "copre" il taroccamento dei km.
è sicuramente una cosa voluta, perchè pure io sarei in grado di inventare una legge che preveda trasparenza in tal senso, dai..

è legale vendere a chiunque aggeggi per manomettere le certraline ma non è legale richiedere le prove di eventuali taroccamenti..

viva la Privacy!..