Visualizza Versione Completa : Rumore a motore freddo
federicofiorin
07-12-2014, 13:11
Ciao a tutti e sopratutto buona domenica a tutti, tempo fa sono andato da un mio amico che ha una golf 2.0 tdi 140 cv common rail con 150.000 km e all accensione dopo 4 gioni di fermo per circa 3 minuti anche piu si sentiva un rumore tipo TATATATATA che aumentava ai giri motore, come se ci fosse qualcosa che sbattesse, gli ho detto di peoccuparsi perchè la mia non lo fa... bene oggi metto in moto la mia ( 2.0 tdi 170 cv cr 110.000km ) al minimo è a posto accelerando si sente lo stesso suo rumore, che dopo 5 minuti sparisce, io non so se lo faceva anche prima perchè non mi capita di accelerare in folle.... il vostro 2.0 da freddo fa lo stesso rumore anche da caldo ? vi faro un video appena si raffredda !!!! :cry::cry::cry:
speriamo non siano le camme
loschiaffo
07-12-2014, 13:25
nel forum avevo letto che il rumore "delle valvole o delle cammes", a freddo, puo' essere causato dalla distribuzione/punterie idrauliche.
a freddo, c'e un piccolo ritardo nella lubrificazione e recupero gioco (c'e' un meccanismo idraulico), quindi c'e un piccolissimo sfasamento, poi a caldo recupera correttamente il gioco e tutto va a posto, e il rumore sparisce.
in particolare questo "difetto" era riferito alle a6, mi pare, ma adesso non trovo piu la discussione.
vado a memoria, ti ho descritto il meccanismo generale (in base a quello che ricordo), ma potrei essere impreciso e ricordare male i dettagli e il modello di auto. (so bene che la a6 e' nettamente diversa dalla a3, ma e' giusto per fare un confornto e partire con un ragionamento/analogia).
magari ho detto una castroneria... fai una ricerca nel forum, troverai conferme o smentite al mio pensiero.
aggiornamento: con un po' di pazienza, ho ritrovato la discussione che avevo citato sopra:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?15744-A6-4f-rumore-all-accensione-a-freddo/page2&highlight=rumore+tendicinghia+a+freddo
ritornando a parlare di A3, ricordo anche l'utente mrfloyd di roma, che ha avuto un cedimento del tendicinghia (proprio una rottura di schianto, improvvisa) mentre era in autostrada per andare in vacanza, ad agosto 2013.
prova a leggere anche la sua discussione, poi fai controllare la tua cinghia e relativi tendicinghia.
il rumore che tu senti, potrebbe indicare una usura iniziale di qualche pezzo, e questo crea un leggero sfasamento della distribuzione, dall'esterno e non a causa dell'olio. chi lo sa...).
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?50600-Presumibile-rottura-tendicinghia-in-autostrada...&highlight=rumore+tendicinghia+a+freddo
federicofiorin
07-12-2014, 14:07
nel forum avevo letto che il rumore "delle valvole o delle cammes", a freddo, puo' essere causato dal tendicatena della distribuzione.
a freddo si allenta un po', c'e un piccolo ritardo nella lubrificazione e recupero gioco (c'e' un meccanismo idraulico), quindi c'e un piccolissimo sfasamento, poi a caldo recupera il gioco e tutto va a posto, e il rumore sparisce.
questo "difetto" era riferito alle a6, mi pare, ma adesso non trovo piu la discussione.
vado a memoria, ti ho descritto il meccanismo generale (in base a quello che ricordo), ma potrei essere impreciso e ricordare male i dettagli e il modello di auto. (so bene che la a6 e' nettamente diversa dalla a3, ma e' giusto per fare un confornto e partire con un ragionamento/analogia).
magari ho detto una castroneria... fai una ricerca nel forum, troverai conferme o smentite al mio pensiero.
aggiornamento: con un po' di pazienza, ho ritrovato la discussione che avevo citato sopra:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?15744-A6-4f-rumore-all-accensione-a-freddo/page2&highlight=rumore+tendicinghia+a+freddo
sulla a3, ricordo anche l'utente mrfloyd di roma, che ha avuto un cedimento del tendicinghia (proprio una rottura di schianto, improvvisa) mentre era in autostrada per andare in vacanza, ad agosto 2013.
prova a leggere anche la sua discussione, poi fai controllare la tua cinghia e relativi tendicinghia:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?15744-A6-4f-rumore-all-accensione-a-freddo/page2&highlight=rumore+tendicinghia+a+freddo
grazie per i consigli, ma io ho la cinghia, oltretutto al minimo è perfetta, si sente solo fino a 2000 rpm poi si confonde con il rumore del motore, dopo 5 minuti gia si sente poco e nulla, quella del mio amico faceva lo stesso, utilizzo un olio (castrol magnatec 5w40 ) ma mi hanno detto che la psecifica 507 è solo long life e quindi non centra nulla, ora la macchina è calda proverò sta sera a vedere se lo fa oppure domani mattina... di olio non ne consuma nemmeno un goccio !!
---------- Post added at 14.07.09 ---------- Previous post was at 14.02.19 ----------
https://www.youtube.com/watch?v=5twXMIJYnRQ
ecco come questo si sente un sottofondo tipo tatatata... fa lo stesso mio rumore da freddo, all aumentare dei giri aumenta...
ma è un rumore di punterie? (tic tic tic)
o un rumoraccio pesante?
perchè se è il rumore di punterie potrebbe essere anche solo il filtro olio intasato, e le punterie idrauliche fanno fatica a caricare, perchè l'olio freddo è più viscoso, e il filtro intasato non permette all'impianto di lubrificazione di raggiungere subito la pressione necessaria.
te lo chiedo perchè so che hai buttato nel motore schifezze tipo sintoflon se non erro, che notoriamente sono causa di tali intasamenti.
magari non c'entra nulla, e il tuo rumore è dovuto ad altro, eh...
federicofiorin
07-12-2014, 15:10
stesso identico rumore del video.... pero non compare nessuna spia, quando ho fatto il cambio olio non sono scese morchie o altro, era solo nero, oltretutto il cambio olio è stato fatto 1000 km fa con relativo filtro, quindi lo escludo a priori, ah si dimenticavo e non ho messo più nessun additivo
stesso identico rumore del video.... pero non compare nessuna spia, quando ho fatto il cambio olio non sono scese morchie o altro, era solo nero, oltretutto il cambio olio è stato fatto 1000 km fa con relativo filtro, quindi lo escludo a priori
il rumore del video non lo sentivo, ma se hai cambiato il filtro la causa non è quella da me descritta..:wink:
federicofiorin
07-12-2014, 15:18
Non senti quel tatatatata alza un pelo il volume, lo senti più accentuato quando sposta la videocamera verso la turbina ossia dietro il motore proverò io a fare un video !! Vedremo come si sente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Derapage
07-12-2014, 17:25
Ciao,
Anche la mia auto ha fatto un periodo a far un ticchettio i primi 30-60 secondi a freddo. Sinceramente penso fossero gli iniettori del gasolio che non lavoravano correttamente poi da sola ha smesso.
Prova un addittivo di qualità nel gasolio.
federicofiorin
07-12-2014, 18:01
Ciao,
Anche la mia auto ha fatto un periodo a far un ticchettio i primi 30-60 secondi a freddo. Sinceramente penso fossero gli iniettori del gasolio che non lavoravano correttamente poi da sola ha smesso.
Prova un addittivo di qualità nel gasolio.
ecco, una cosa che mi sono chiesto anche io, perchè il rumore lo fa solo quando è fredda, e intendo fredda tipo 1-2 giorni ferma, mezz ora fa l ho rimessa in moto che era ferma da sta mattina e non l ha fatto proverò domani, e se lo fa vi faro un video, sono due le cose che penso o son le camme finite ( ma penso che se fossero quelle il rumore dovrebbe essere presente anche da caldo o comunuqe non sparire dopo 3-4 minuti) oppure gli iniettori che spruzzano male e quindi si sente un ( tatatatata) classico dei diesel vecchi...ah ripeto che a motore al minimo si sente poco e nulla e accelerando dai 1100 in su fino ai 2000 si sente un tatatata che varia al variare dei giri del motore, oltre i 2000 si confonde con il rumore del motore e non si sente più...
Derapage
07-12-2014, 18:24
Se avessi problemi con le camme avresti notato un calo di potenza e al minimo il motore che gira irregolare.
Se a caldo l'auto va bene non mi farei grossi problemi, al momento a me non lo fa ma non fa neancora molto freddo da me.
federicofiorin
07-12-2014, 18:55
Se avessi problemi con le camme avresti notato un calo di potenza e al minimo il motore che gira irregolare.
Se a caldo l'auto va bene non mi farei grossi problemi, al momento a me non lo fa ma non fa neancora molto freddo da me.
no cali di potenza non c'è ne ho , se non solo quando faccio 100 km tranquillo , non superando i 1700-1800 rpm non è cosi scattante come dopo un pezzo di 40 km in autostrada a 130-140 km/h, al minimo girava male solo con il blu diesel ora gira bene, comunque ho sentito il mio amico con il golf 6 tdi 140 cv cr, e gliel ho fa solo dopo che l auto è stata ferma dai 4 giorni in su e al freddo, la mia era ferma da una settimana in garage non riscaldato con 5-7 gradi . comunque dopo 5 - 7 minuti il tutto scompare, domani verso sera provo a rimetterla in moto per vedere se me lo fa oppure no.... ti ringrazio per i consigli che mi hai dato
---------- Post added at 18.55.14 ---------- Previous post was at 18.54.18 ----------
Se avessi problemi con le camme avresti notato un calo di potenza e al minimo il motore che gira irregolare.
Se a caldo l'auto va bene non mi farei grossi problemi, al momento a me non lo fa ma non fa neancora molto freddo da me.
e poi ragionando a mente lucida e senza paura delle camme, se fossero quelle dovrebbero fare sia a freddo sia a caldo e non smettere dopo 5 minuti
Derapage
07-12-2014, 19:52
Figurati, io ho avuto una fiat con la camma consumata e praticamente girava a 3 cilindri e mezzo.
Mettendola sotto sforzo, come ad esempio in salita toccava sempre scalare.
Sistemato il tutto è tornato a spingere come un diesel deve.
Ricordati che hai 110milakm.... sei appena fuori dal rodaggio si può dire!
Salvo scarsa manutenzione o parti difettose che erano già saltate fuori la meccanica ne fa di strada.
ma il livelllo dell'olio a motore freddo e' a posto?? una domanda banale lo so',ma non ne hai parlato mi pare.
federicofiorin
08-12-2014, 18:59
ma il livelllo dell'olio a motore freddo e' a posto?? una domanda banale lo so',ma non ne hai parlato mi pare.
si è sempre a posto, non ho mai dovuto aggiungere un grammo, oggi l ho messa in moto e mi ha fatto lo stesso rumore, pero pensando a mente lucida credo che sia il classico rumore da diesel quando è freddo, in marcia non si sente, si riesce a percepire solamente quando si è in folle, ora sono senza telfono appena mi arriva vi faro un video... una cosa che ho notato, ho smontato il tubicino del ricircolo vapori olio, a parte che era lievemente sporco di olio, non eccessivamente ma infilando il dito nel tubicino si è sporcato di olio misto a goccioline di acqua, e la parte del tubo che si infila nel tubo di aspirazione era presente dell olio leggermente emulsionato, come anche è presente dell olio emulsionato ( color senape ) sul tappo dell olio, scaricando o controllando l olio è nero .... secondo voi è normale?
https://www.youtube.com/watch?v=Mm1Cj-xKW1g
segnalo un altro video, se ascoltate al minuto 0:45 quando accellera si sente un tatatatata ecco è simile o quasi uguale al mio...
ho lo stesso "problema" sulla mia 8P 1.6 tdi 90cv...
ma mi hanno detto che è normale, un mio amico ha una polo e fa lo stesso identico rumore...a freddo (TATATATA in prima o seconda a basso regime di giri sotto i 1500), o anche quando parti da uno stop e cambi da prima marcia a seconda sotto i 1500...quando la macchia in seconda marcia va "sottogiri"...si sente TATATATA...e poi quando supera i 1500 sparisce
Derapage
09-12-2014, 11:04
A freddo un pò di rumore è normale, rimane pur sempre un motore diesel.
Oltretutto c'è da dire che l'a3 8p non è un gran insonorizzata dal rumore quindi non mi preoccuperei molto.
federicofiorin
09-12-2014, 12:30
vi ringrazio tanto per i vostri consigli starò tranquilli, comunque sia appena posso faro unvideo della mia macchina cosi sarà piu chiaro a tutti
Nell'Agosto del 2013 a me non cedette il tendicatena, bensì il dado che reggeva il cuscinetto reggi spinta. E questo non per un problema del motore, bensì per un difetto o un vizio di serraggio del dado stesso...
Ritengo che il rumore di cui discutete non sia altro che l'albero a cammes poco lubrificato nei primi minuti di accensione che quindi risulta rumoroso... Difatti appena la temperatura dell'olio sale, la lubrificazione migliora e il rumore sparisce... Evitate sempre di tenere giri alti a motore non in temperatura... E' una cosa pessima...
Tra l'altro mi pare anche abbastanza normale che magari questi rumori si sentano più d'inverno che d'estate, date le temperature più rigide... Io stesso, con livello olio a regime, ora che è inverno a freddo sento le cammes un pò più rumorose... Poi appena la temperatura si stabilizza sparisce...
C'e' qualcosa che non mi torna:
Specifica 507 e' solo longlife? Ma quando mai?
La 507 va utilizzata se hai il fap
Senza fap 505.01 pompainiettore.
Olio freddo e' piu viscoso? Ma la viscosita' dell olio non aumenta con l aumentare della
Temperatura?
Camme punterie bronzine ecc ecc che hanno bisogno di minuti
Prima che la pressione dell' olio arrivi ,minuti????????
Allora partiamo dal fatto che fino a che il motore non arriva in temperatura
La centralina stessa modifica l'iniezione quantita carburante anticipo ed altri parametri che sotto determinate temperature aumentano la rumorosita del motore.
Dopo aver acceso il motore,nel giro di 2 secondi o meno
L intero circuito e' in pressione e le punterie se ok sono alla massima estensione utile
.Detto questo ,se non ho messo schifezze nel mio olio in passato
E non mi va di smontare il coperchio punterie per controllarle,
Cambio olio con lavaggio,(rispettando la specifica)controllare con manometro la pressione olio,
Sul filtro olio e' presente il sensore pressione,ci si deve collegare li.
Se i valori sono ok forse abbiamo un problema alle punterie,se i valori sono
Bassi abbiamo un problema alla valvola di ritegno fine circuito.
Da quello che ho sentito proverei lavaggio e cambio olio con specifica vw
Adeguata e dato che ci sono con un olio piu prestante.tipo mobil1 5w30
valvoline oppure bardahl.parere mio ovviamente ma le scritte full sintetic
Che ormai scrivono anche sull olio minerale riciclato non mi interessano.
Derapage
24-12-2014, 12:24
Ora che le temperature da me girano intorno allo zero ho anche io questo rumore la mattina.
Dato che tra 2milakm ho il tagliando non farò nulla, vedremo con l'olio nuovo se cambia qualcosa.
federicofiorin
05-01-2015, 15:40
C'e' qualcosa che non mi torna:
Specifica 507 e' solo longlife? Ma quando mai?
La 507 va utilizzata se hai il fap
Senza fap 505.01 pompainiettore.
Olio freddo e' piu viscoso? Ma la viscosita' dell olio non aumenta con l aumentare della
Temperatura?
Camme punterie bronzine ecc ecc che hanno bisogno di minuti
Prima che la pressione dell' olio arrivi ,minuti????????
Allora partiamo dal fatto che fino a che il motore non arriva in temperatura
La centralina stessa modifica l'iniezione quantita carburante anticipo ed altri parametri che sotto determinate temperature aumentano la rumorosita del motore.
Dopo aver acceso il motore,nel giro di 2 secondi o meno
L intero circuito e' in pressione e le punterie se ok sono alla massima estensione utile
.Detto questo ,se non ho messo schifezze nel mio olio in passato
E non mi va di smontare il coperchio punterie per controllarle,
Cambio olio con lavaggio,(rispettando la specifica)controllare con manometro la pressione olio,
Sul filtro olio e' presente il sensore pressione,ci si deve collegare li.
Se i valori sono ok forse abbiamo un problema alle punterie,se i valori sono
Bassi abbiamo un problema alla valvola di ritegno fine circuito.
Da quello che ho sentito proverei lavaggio e cambio olio con specifica vw
Adeguata e dato che ci sono con un olio piu prestante.tipo mobil1 5w30
valvoline oppure bardahl.parere mio ovviamente ma le scritte full sintetic
Che ormai scrivono anche sull olio minerale riciclato non mi interessano.
Leggo solo ora, il 507 è solo long LIFE, ( me l ha confermato più di un meccanico e anche audi ) io nella mia che ha il fap ho messo il magnatec che è solo 505 e non 507 a patto di cambiarlo ogni 15.000 km massimo !!!
Se la pressione si abbassa si accende la spia olio, quindi se non si accende non ci sono problemi con l olio !!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il 505.01 e per pompainiettore.se si ha il fap bisogna adottare il 507.
Il 506 e 506.01 e per il longlife
SPECIFICHE VOLKSWAGEN
Le specifiche previste da Volkswagen, attestanti specifiche qualità di un olio motore che lo rendono
utilizzabile sulle auto del costruttore, si dividono in tre grandi gruppi:
I. Specifiche per lubrificanti duali500.00per motori benzina e diesel NA501.01per motori benzina e diesel NA
Prevedono un cambio olio ogni 15.000 KM ma sono ormai obsolete perché previste solo per oli approvati prima del Marzo 1997
II. Specifiche per lubrificanti per motori benzina502.00per motori benzina elevate prestazioni, cambio ogni 15.000 km503.00per motori benzina con intervallo di cambio prolungato (30.000 km),bassa viscosità503.01per motori benzina con intervallo di cambio prolungato solo AUDI504.00per motori benzina Euro IVIII. Specifiche per lubrificanti per motori diesel505.00per motori diesel con intercooler, cambio ogni 15.000 km505.01per motori diesel auto inclusi motori della nuova generazione, con iniettore pompa singolo, cambio ogni 15.000 km506.00per motori diesel auto, con intervallo cambio olio prolungato superiore a 50.000 km, non per uso su motori con iniettore pompa singolo. Il cambio viene comunque indicato dall'indicatore elettronico di servizio (WIV).506.01simile alla 506.00, con maggiore protezione all'usura, cambio a 50.000 km, per tutti i motori diesel. E' la specifica dell'olio di lunga durata per AUDI A2 1.4 TDI con motore dotato di singolo iniettore pompa. Non deve essere usato dove sono richieste le specifiche VW 503.00/506.00/505.01/505.00/502.00.507.00per motori diesel Euro IV
*
Le specifiche VW sono abbinate a particolari gradazioni viscosimetriche. Solo lubrificanti con una determinata gradazione possono riportare una determinata specifica perché solo oli con quella gradazioni sono accettati da VW e sottoposti ai test necessari per ottenere l'omologazione di riferimento.
SPECIFICAAPPLICAZIONEINT. CAMBIOGRADAZIONI SAEHTHS (mPa.s)VETTURE AUDI
Long-life serviceVETTURE AUDI
NO Long-life serviceNOTE500.00Benzina/NA Diesel15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>3.5*Tutte le vetture benzinaAppr. Precedente al 03/97501.01Benzina/NA Diesel15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50*Appr. Precedente al 03/97502.00Benzina alte Prestazioni15000 km**503.00Benzina bassa Visc. Ext. Drain30000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>=2.9 e <3.4Tutte le altre benzina**503.01Benzina30000 km>=3.51TT(163 kW), S3, RS4, A8 6.0 V12*AUDI ONLY504.00Benzina30000 km5W-30>3.5**Lubrificanti mid SAPS505.00Diesel Intercooled15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50*Tutte le altre Diesel*505.01Diesel Iniettore pompa15000 km5W-40>=3.51*3.3 TDI, A4 AVANT*506.00Diesel Ext. Drain30000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>=2.9 e <3.4Tutte le Diesel*Non usare su Diesel iniettore-pompa506.01506.00 con maggior protezione all'usura50000 km*Per tutte le applicazioni Diesel507.00Diesel30000 km5W-30>=3,5**Lubrificanti mid SAPSTabella ordinata per specifiche VW*
0W-300W-405W-305W-4010W-3010W-4010W-5010W-6015W-4015W-5020W-4020W-50500.00******501.01502.00503.00******503.01****** **504.00*********505.00***505.01********506.00**** **506.01**
utente cancellato 11
05-01-2015, 16:15
Leggo solo ora, il 507 è solo long LIFE, ( me l ha confermato più di un meccanico e anche audi ) io nella mia che ha il fap ho messo il magnatec che è solo 505 e non 507 a patto di cambiarlo ogni 15.000 km massimo !!!
Se la pressione si abbassa si accende la spia olio, quindi se non si accende non ci sono problemi con l olio !!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A volte faccio fatica a capire i vari contorsionismi...
Anche se lo cambiate a 15000 km usate la 507, tanto non risparmiate e avrete un olio con un basso tenore di ceneri che poi sono quelle che nuocciono al dfp.
federicofiorin
05-01-2015, 16:18
Il 505.01 e per pompainiettore.se si ha il fap bisogna adottare il 507.
Il 506 e 506.01 e per il longlife
SPECIFICHE VOLKSWAGEN
Le specifiche previste da Volkswagen, attestanti specifiche qualità di un olio motore che lo rendono
utilizzabile sulle auto del costruttore, si dividono in tre grandi gruppi:
I. Specifiche per lubrificanti duali500.00per motori benzina e diesel NA501.01per motori benzina e diesel NA
Prevedono un cambio olio ogni 15.000 KM ma sono ormai obsolete perché previste solo per oli approvati prima del Marzo 1997
II. Specifiche per lubrificanti per motori benzina502.00per motori benzina elevate prestazioni, cambio ogni 15.000 km503.00per motori benzina con intervallo di cambio prolungato (30.000 km),bassa viscosità503.01per motori benzina con intervallo di cambio prolungato solo AUDI504.00per motori benzina Euro IVIII. Specifiche per lubrificanti per motori diesel505.00per motori diesel con intercooler, cambio ogni 15.000 km505.01per motori diesel auto inclusi motori della nuova generazione, con iniettore pompa singolo, cambio ogni 15.000 km506.00per motori diesel auto, con intervallo cambio olio prolungato superiore a 50.000 km, non per uso su motori con iniettore pompa singolo. Il cambio viene comunque indicato dall'indicatore elettronico di servizio (WIV).506.01simile alla 506.00, con maggiore protezione all'usura, cambio a 50.000 km, per tutti i motori diesel. E' la specifica dell'olio di lunga durata per AUDI A2 1.4 TDI con motore dotato di singolo iniettore pompa. Non deve essere usato dove sono richieste le specifiche VW 503.00/506.00/505.01/505.00/502.00.507.00per motori diesel Euro IV
*
Le specifiche VW sono abbinate a particolari gradazioni viscosimetriche. Solo lubrificanti con una determinata gradazione possono riportare una determinata specifica perché solo oli con quella gradazioni sono accettati da VW e sottoposti ai test necessari per ottenere l'omologazione di riferimento.
SPECIFICAAPPLICAZIONEINT. CAMBIOGRADAZIONI SAEHTHS (mPa.s)VETTURE AUDI
Long-life serviceVETTURE AUDI
NO Long-life serviceNOTE500.00Benzina/NA Diesel15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>3.5*Tutte le vetture benzinaAppr. Precedente al 03/97501.01Benzina/NA Diesel15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50*Appr. Precedente al 03/97502.00Benzina alte Prestazioni15000 km**503.00Benzina bassa Visc. Ext. Drain30000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>=2.9 e <3.4Tutte le altre benzina**503.01Benzina30000 km>=3.51TT(163 kW), S3, RS4, A8 6.0 V12*AUDI ONLY504.00Benzina30000 km5W-30>3.5**Lubrificanti mid SAPS505.00Diesel Intercooled15000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40/50/60, 15W-40/50, 20W-40/50*Tutte le altre Diesel*505.01Diesel Iniettore pompa15000 km5W-40>=3.51*3.3 TDI, A4 AVANT*506.00Diesel Ext. Drain30000 km0W-30/40, 5W-30/40, 10W-30/40>=2.9 e <3.4Tutte le Diesel*Non usare su Diesel iniettore-pompa506.01506.00 con maggior protezione all'usura50000 km*Per tutte le applicazioni Diesel507.00Diesel30000 km5W-30>=3,5**Lubrificanti mid SAPSTabella ordinata per specifiche VW*
0W-300W-405W-305W-4010W-3010W-4010W-5010W-6015W-4015W-5020W-4020W-50500.00******501.01502.00503.00******503.01****** **504.00*********505.00***505.01********506.00**** **506.01**
non so cosa dirti, avrai ragione tu ..... in audi mi hanno detto cosi, l ho messo e sinceramente per ora non ho avuto problemi, e sopratutto non mi ha mangiato un grammo di olio, la temepratura dell olio è più bassa e invece di essere 5w30 è 5w40....
---------- Post added at 16:18 ---------- Previous post was at 16:16 ----------
A volte faccio fatica a capire i vari contorsionismi...
Anche se lo cambiate a 15000 km usate la 507, tanto non risparmiate e avrete un olio con un basso tenore di ceneri che poi sono quelle che nuocciono al dfp.
hai ragione, infatti facevo cosi, ma mi hanno parlato molto bene del magnatec ( color verde ) ma non esiste 507, bensi solo 505
http://www.castrolprofessional.it/magnatec_it.html
Intaccator
05-01-2015, 16:41
Quell'olio me l'hanno messo in audi senza dirmi nulla.Il giorno dopo sono tornato e gli ho fatto mettere il 507,facendogli buttare quello che avevano appena messo.
Sulle migliorie derivanti da un leggero cambio di gradazione ci credo ben poco.Credo assai di piu alle specifiche stabilite da ingegneri ed ai 1600 euro che servono per comprare un fap nuovo...:shifty:
federicofiorin
05-01-2015, 16:43
Quell'olio me l'hanno messo in audi senza dirmi nulla.Il giorno dopo sono tornato e gli ho fatto mettere il 507 facendogli buttare quello che avevano appena messo.
Sulle migliorie derivanti da un leggero cambio di gradazione ci credo ben poco.Credo assai di piu alle specifiche stabilite da ingegneri ed ai 1600 euro che servono per comprare un fap nuovo...:shifty:
io mi tengo ben stretto questo..... fatto sta che per ora problemi non ce ne sono... anzi noto che il motore è più silenzioso e l'olio in salita più di 92 gradi non va su e prima con il 507 andava oltre i 100... un motivo c'è
non so cosa dirti, avrai ragione tu ..... in audi mi hanno detto cosi, l ho messo e sinceramente per ora non ho avuto problemi, e sopratutto non mi ha mangiato un grammo di olio, la temepratura dell olio è più bassa e invece di essere 5w30 è 5w40....
---------- Post added at 16:18 ---------- Previous post was at 16:16 ----------
hai ragione, infatti facevo cosi, ma mi hanno parlato molto bene del magnatec ( color verde ) ma non esiste 507, bensi solo 505
http://www.castrolprofessional.it/magnatec_it.html
Io purtroppo data la scarsa competenza rilevata in giro presso i vari maghi del settore mi fido solo di quel che leggo da fonti certificate e veri appassionati del settore e sempre dopo aver appurato tutto coi miei occhi.
comunque senza entrare in un confronto tira e molla che non porta da nessuna parte, sul mio libretto e su **** c'e'scritto in chiaro 505.01 pd ed escclusivamente 507 con dpf.prova a guardarci.
la 507 e una specifica.se poi confronti vari 507 di varie marche si apre ancora un altro mondo.per il discorso della differenza di temperatura ci sarebbe bisogno di un analisi piu accurata.olio piu caldo a volte significa che riesce a veicolare piu calore e non che si scalda di piu perche piu scarso.
ciao
utente cancellato 11
05-01-2015, 16:47
io mi tengo ben stretto questo..... fatto sta che per ora problemi non ce ne sono... anzi noto che il motore è più silenzioso e l'olio in salita più di 92 gradi non va su e prima con il 507 andava oltre i 100... un motivo c'è
Attento: la temp motore deve salire a livello che il costruttore ha stabilito. Ogni grado di differenza fa variare i parametri di iniezione e sovralimentazione. Ti sembrerà assurdo, ma un motore che non raggiunge le temp ottimali consuma di più e rende meno...... Occhio :wink:
federicofiorin
05-01-2015, 16:50
Io purtroppo data la scarsa competenza rilevata in giro presso i vari maghi del settore mi fido solo di quel che leggo da fonti certificate e veri appassionati del settore e sempre dopo aver appurato tutto coi miei occhi.
comunque senza entrare in un confronto tira e molla che non porta da nessuna parte, sul mio libretto e su **** c'e'scritto in chiaro 505.01 pd ed escclusivamente 507 con dpf.prova a guardarci.
ciao
hai ragione anche sulla mia, ma mi hanno detto che se togliessi il fap andrebbe più che bene quest olio, se lo rompo.... quello che non c'è non si può rompere... avete capito insomma... l olio puo far male solo al fap, e sinceramente del fap non mi interessa che si rompa oggi che si rompa domani a me non cambia...
---------- Post added at 16:50 ---------- Previous post was at 16:48 ----------
Attento: la temp motore deve salire a livello che il costruttore ha stabilito. Ogni grado di differenza fa variare i parametri di iniezione e sovralimentazione. Ti sembrerà assurdo, ma un motore che non raggiunge le temp ottimali consuma di più e rende meno...... Occhio :wink:
apro un altro capitolo.... sono disperato L AUTO NON VA IN TEMPERATURA in montagna in discesa scende la temperatura fino ad arrivare a 65 gradi, e per farlo andare a 90 gradi ad andatura tranquilla ci vogliono almeno 30 km , se poi si fa leggera discesa la temp scende... gia sostituito il termostato ma è sempre uguale..non so piu che pesci pigliare....
utente cancellato 11
05-01-2015, 17:03
hai ragione anche sulla mia, ma mi hanno detto che se togliessi il fap andrebbe più che bene quest olio, se lo rompo.... quello che non c'è non si può rompere... avete capito insomma... l olio puo far male solo al fap, e sinceramente del fap non mi interessa che si rompa oggi che si rompa domani a me non cambia...
---------- Post added at 16:50 ---------- Previous post was at 16:48 ----------
apro un altro capitolo.... sono disperato L AUTO NON VA IN TEMPERATURA in montagna in discesa scende la temperatura fino ad arrivare a 65 gradi, e per farlo andare a 90 gradi ad andatura tranquilla ci vogliono almeno 30 km , se poi si fa leggera discesa la temp scende... gia sostituito il termostato ma è sempre uguale..non so piu che pesci pigliare....
Sembra che sia una cosa nota. Alcune motorizzazioni soffrono (se così si puo dire) di questo calo termico. Tutto sta alla progettazione del motore che ha la caratteristica di 'raffreddarsi' parecchio, in parte dovuto all'alto rendimento termico dei moderni diesel. Ecco che quello che ti dicevo sopra ha un senso. Comunque stai tranquillo, al limite evita di mantenere l'aria in abitacolo da deserto (anche lo scambiatore per l'aria influisce a raffreddare il motore).
federicofiorin
05-01-2015, 17:05
Sembra che sia una cosa nota. Alcune motorizzazioni soffrono (se così si puo dire) di questo calo termico. Tutto sta alla progettazione del motore che ha la caratteristica di 'raffreddarsi' parecchio. Ecco che quello che ti dicevo sopra ha un senso. Comunque stai tranquillo, al limite evita di mantenere l'aria in abitacolo da deserto (anche lo scambiatore per l'aria influisce a raffreddare il motore).
grazie mille, infatti se tengo il clima spento ci arriva molto piu in fretta, anche se in montagna con meno 4 circa in discesa scende e arriva a 65 gradi sia l olio che l acqua..fatto sta che è veramente assurdo dover tenere spento perchè l auto si riscaldi almeno un pelo, se avessi saputo avrei preso il webasto.....
utente cancellato 11
05-01-2015, 17:14
grazie mille, infatti se tengo il clima spento ci arriva molto piu in fretta, anche se in montagna con meno 4 circa in discesa scende e arriva a 65 gradi sia l olio che l acqua..fatto sta che è veramente assurdo dover tenere spento perchè l auto si riscaldi almeno un pelo, se avessi saputo avrei preso il webasto.....
Tieni presente che un diesel è ad autocombustione e che con il pedale del gas rilasciato il sistema on/off iniezione NON fa fare l'accensione, quindi in discesa senza acceleratore il motore NON sprigiona calore. E' inevitabile che sia il liquido che l'olio tendono a raffreddare ulteriormente facendo abbassare le temp. Non si deve/dovrebbe fare, ma una soluzione è quella di scendere a folle col motore al minimo (sempre che le condizioni di sicurezza siano tali per poterlo fare). Allora in questo caso il motore scalderebbe perchè tenuto in moto naturalmente.
federicofiorin
05-01-2015, 17:22
Tieni presente che un diesel è ad autocombustione e che con il pedale del gas rilasciato il sistema on/off iniezione NON fa fare l'accensione, quindi in discesa senza acceleratore il motore NON sprigiona calore. E' inevitabile che sia il liquido che l'olio tendono a raffreddare ulteriormente facendo abbassare le temp. Non si deve/dovrebbe fare, ma una soluzione è quella di scendere a folle col motore al minimo (sempre che le condizioni di sicurezza siano tali per poterlo fare). Allora in questo caso il motore scalderebbe perchè tenuto in moto naturalmente.
ho provato pure quello, ( quest estate e se facciamo un calcolo forse si raffredda piu con il motore al minimo in N che lasciandolo in marcia con il cut off, visto che le strade erano bagnate c'era neve non ho voluto rischiare di procedere in folle ma vi dico con sicurezza che in proporzione della temperatura esterna in folle si raffredda di piu, invece ho notato un altra cosa strana, tornando a casa dalla montagna la lancetta si era posizionata mezzo mm sotto i 90 come fossero 87 grad circa, l ho tirata , olio è arrivaot a 97 ma l acqua è sempre stata li, poi l ho spenta e rimessa in moto dopo 5 minuti e la lancetta si è stabilizzata sulla giusta posizione.....
utente cancellato 11
05-01-2015, 17:28
ah già tu hai il cambio aut....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.