PDA

Visualizza Versione Completa : Qualcuno che usi il TDI per tratte anche brevi e in città?



leech
10-12-2014, 13:11
Ciao,

avevo aperto una discussione per avere alcuni consigli riguardo l'acquisto della mia auto, e oltre ad aver ricevuto preziosi consigli, mi sono trovato a spostarmi dalla mia posizione di prendere un Diesel. Ma visto che praticamente tutti quelli che elogiavano il benzina, avevano un benzina, volevo sapere se ci fosse sul forum qualcuno che abbia Diesel ma che non ne faccia solo un utilizzo da macina km da 30000km/anno. E se mai ci fosse tale figura mitologica, sta avendo problemi con il FAP? Intasamenti? Vero che bisogna allungare strada se sta facendo la rigenerazione?

Spero di ricevere risposta.

Grazie ragazzi.

Leech

federicofiorin
10-12-2014, 13:39
eccomi qui presente, con la mia a3 2.0 tdi 170 cv i primi anni facevo molta strada e ora pochissima, circa 10.000/15.000 km all'anno, la uso anche per tragitti brevi e a volte rimane ferma anche un mese, non ho mai avuto problemi di nessun genere.... se non con il blu diesel..ora utilizzo gasolio normale ed è perfetta

Davidenos
10-12-2014, 14:02
La mia ragazza con il 1.6 tdi fa 10 km al giorno. Una volta al mese accende la spia fap ma poi si spegne da sola dopo uno o due giorni. per il resto zero problemi. La spia fap non da fastidio.

leech
10-12-2014, 14:07
La mia ragazza con il 1.6 tdi fa 10 km al giorno. Una volta al mese accende la spia fap ma poi si spegne da sola dopo uno o due giorni. per il resto zero problemi. La spia fap non da fastidio.

E ogni tanto dovete farci una stirata in autostrada o no? Quindi mai portata in assistenza per blocchi di nessun genere?

---------- Post added at 14.07.12 ---------- Previous post was at 14.05.33 ----------


eccomi qui presente, con la mia a3 2.0 tdi 170 cv i primi anni facevo molta strada e ora pochissima, circa 10.000/15.000 km all'anno, la uso anche per tragitti brevi e a volte rimane ferma anche un mese, non ho mai avuto problemi di nessun genere.... se non con il blu diesel..ora utilizzo gasolio normale ed è perfetta

Ottimo! Mi sembrava strano che potessero vendere macchine che per chi le usasse in città fosse costretto a portarle a galoppare in autostrada ogni tot...contando comunque che io abbastanza sovente nei week-end di strada gliene faccio fare!

Davidenos
10-12-2014, 14:13
No in autostrada no. All'inizio l'ha portata due volte in conce a fare la pulizia forzata e le hanno detto che se ricapitava meglio fare una pulizia naturale.
Una volta ogni due o tre settimane la prendo su io un sabato pomeriggio e si pulisce subito.

leech
10-12-2014, 14:18
No in autostrada no. All'inizio l'ha portata due volte in conce a fare la pulizia forzata e le hanno detto che se ricapitava meglio fare una pulizia naturale.
Una volta ogni due o tre settimane la prendo su io un sabato pomeriggio e si pulisce subito.

Perfetto...capito cosa intendi...sarà un piacere pulirla naturalmente! :-D

Casper
10-12-2014, 15:57
Io h un A3 2.0 TDI, 13.000 KM anno, quest'anno dopo 3 anni ho dovuto cambiare il fap, intasamento causato da un utilizzo lmitato.
Fortunatamente è un auto aziendale e non ho sborsato un euro se non erano cazzi. Ora ho ordinato 1.8 TFSI quattro, per quanto mi riguarda prenderò motori gasolio solo dai 30.000 Km in su.

leech
10-12-2014, 16:32
Io h un A3 2.0 TDI, 13.000 KM anno, quest'anno dopo 3 anni ho dovuto cambiare il fap, intasamento causato da un utilizzo lmitato.
Fortunatamente è un auto aziendale e non ho sborsato un euro se non erano cazzi. Ora ho ordinato 1.8 TFSI quattro, per quanto mi riguarda prenderò motori gasolio solo dai 30.000 Km in su.

Urca! Ti è andata davvero bene direi!

Casper
11-12-2014, 10:56
è andata bene si, sarebbero stati mille eurini da sganciare! ormai sono convinto che ci sia almeno un 60% degli utilizzatori di motori disel che potrebbero anche farne a meno, è stata una moda spinta all'inverosimile sotto la falsa promessa di consumi bassi, ok quelli ci sono,
ma la differenza d'acquisto tra le due tipi di motori paragonata ad un chilometraggio basso non è poi così vantaggiosa, o almeno lo è dopo 70.000mila km magari!

Miago
11-12-2014, 11:50
è andata bene si, sarebbero stati mille eurini da sganciare! ormai sono convinto che ci sia almeno un 60% degli utilizzatori di motori disel che potrebbero anche farne a meno, è stata una moda spinta all'inverosimile sotto la falsa promessa di consumi bassi, ok quelli ci sono,
ma la differenza d'acquisto tra le due tipi di motori paragonata ad un chilometraggio basso non è poi così vantaggiosa, o almeno lo è dopo 70.000mila km magari!

Secondo me, sono vantaggiosi oltre i 20.000 km/anno, sotto, sono solo rogne (fap, iniettori, morchie gasolio) e soldi buttati.
Inoltre da nuova un auto diesel costa un 5/8% in più di un benzina

leech
11-12-2014, 12:34
Mamma mia, mai visto un accanimento così globale contro il diesel! :-) Cmq capisco che avete perfettamente ragione. Senza ombra di dubbio. Devo solo valutare se saranno più o meno di 20000km anno e via..ad oggi ne faccio 20000 spaccati, altrimenti la decisione sarebbe stata semplice, ma devo solo fare la decisione e via.

domedeste83
11-12-2014, 13:23
La soluzione come al solito è semplice ma il cds andrebbe a farsi benedire..

Anto32
11-12-2014, 14:34
Io prenderei il benzina... Zero problemi fap, iniettori e quant'altro, manutenzione meno costosa, ecc, per non parlare poi del risparmio non indifferente all'acquisto... Ormai i motori a benzina (vedi A3 1.8 TFSI anteriore 180cv) fanno i 14/15 guidate normalmente.. Per auto così non mi sembrano eccessivi i consumi!!!! Per "guadagnare" quanto? 2/3 km in più al litro con il diesel? Circa un centinaio di km su un pieno..... Boh, vedi tu! Poi dipende anche dai propri gusti, se preferisci a prescindere dai consumi il motore diesel o benzina.. Io guarderei più a questo rispetto ai 100 km in più di autonomia!! :)

Rikikite
11-12-2014, 15:01
io a inizio autunno quando usavo ancora il q5 per gli spostamenti in città (12km circa), sono rimasto più del dovuto in città causa chiusura di una strada e conseguente traffico intenso (totale 1 ora e mezza di coda)... a metà percorso circa il cambio incomincia a strappare pesantemente durante la scalata 2°-1° e durante le partenze mi sembrava di saltare (da fermo il contagiri stava poco sopra i 1000)...
arrivato a casa la ventola della rigenerazione andava a manetta e il calore che sentivo uscire dai passaruota era vicino al calore dell'inferno, esperienza bruttissima !... 2 ore dopo sono tornato in macchina e problema sparito
per il resto secondo me se fai 10 km di città però in seguito fai anche extraurbano non dovrebbe darti troppi problemi, almeno io ho sempre fatto così e l'unico problema che ho avuto è stato quello descritto sopra :)

Nicco83
11-12-2014, 17:09
Comunque a sentire tutti il diesel non avrebbe senso di esistere...
Invece il discorso è un po' più ampio....
Se fai 10.000 km annui tutti in città la
Scelta è facile.
Da 20.000 km in su il discorso cambia...
Nel gruppo vw i diesel costano tanto di più dei benzina...in altre auto non é cosi.
Il fattore rivendibilitá é importante considerando appunto l'ignoranza che c'é in giro...una cilindrata bassa tipo 1.6 tdi la rivendi a occhi chiusi meglio diesel.
Salendo di cilindrata chi cerca una macchina piú performante o 2.0 tdi o 1.8 tfsi la forbice di appetibilitá si ristringe...
Ma sicuramente nel mercato italiano in generale il diesel é piú appetibile proprio per ignoranza dell'utenza che a prescindere prende diesel.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marcy_68
11-12-2014, 17:50
Già...poi ci sono pure(senza fare nomi)....gente talmente intelligenti,che vanno sbandierando di guadagnare 1.000 euro l'anno rispetto al benzina.....senza rendersi conto che vanno alla pari solo minimo 3/4 anni!!!!!
Giusto!... lasciare la parola a codesti "INTELLIGENTONI"

Rikikite
11-12-2014, 18:00
l'asciare la parola a codesti "INTELLIGENTONI"

Marcy disattiva il correttore automatico

Marcy_68
11-12-2014, 18:03
Marcy disattiva il correttore automatico

Pardon...:laugh:

Nicco83
11-12-2014, 19:00
Dopo 30 anni vai alla pari prima siete tutti a rimessa
Con il diesel se prendevo l'S3 ci guadagnavo perché Poi la passi storica e non paghi nemmeno la benzina te la regala lo stato!!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quattro Rings
11-12-2014, 20:41
Storica non direi se riportano a 30 anni il limite di anzianità ...oltre alla rivendibilità col fattore superbollo ... XD


Ad ogni modo parlate di diesel o benzina....ma considerate motori turbo ,facilmente elaborabili ,pagando ad ogni modo bollo e assicurazione della potenza a libretto.

Aspirati diesel e benzina non sono invece più convenienti ?

Delfino TDI
11-12-2014, 20:52
Ma di aspirati Diesel ne esistono ancora??

Ascolta
13-12-2014, 13:51
Ma di aspirati Diesel ne esistono ancora??
Mi sembra proprio di no, almeno per quanto riguarda le automobili. L'iniezione diretta si sposa meglio coi motori turbocompressi. Ricordo che la VW sulla Golf III fece credo l'unico diesel a iniezione diretta aspirato: il 1.9 SDI.

Quattro Rings
13-12-2014, 13:55
Ma di aspirati Diesel ne esistono ancora??

Sul nuovo dubito ma c'è il mercato dell' usato.

RiPPerZ
13-12-2014, 14:14
io sono 9 mesi che uso la mia per fare 8 km al giorno,mai accesa la spia fap,mai un minimo problema,mi è capitato 4-5 volte di sentirla rigenerare e di lasciarla accesa fuori dal garage 5 minuti per sicurezza e ora ho 7000km.
quando devo spararmi 7-800km li faccio senza pensarci e senza farmi mille problemi. con un uso 70% cittadino e 30% extraurbano ho una media di oltre 20km/l.
avevo valutato di prendere un benzina ma contando che ho preso l'auto a km zero e che un benzina nelle stesse condizioni non lo trovavo direi che ho fatto un ottimo acquisto e non me ne pento assolutamente :)
peace



http://www.spritmonitor.de/en/detail/629173.html

audia32011
23-02-2015, 22:34
Uso diesel da anni,faccio 15/18000 km l'anno...mai accesa la spia del FAP...15 km al giorno tra città e statale,i WE 100 km di autostrada e statale.......non ci ho mai guadagnato e non mi interessa ,preferisco il diesel per la coppia e i bassi consumi.....

Ciro82
23-02-2015, 23:08
Ho avuto:
8L 1.9TDI 130cv - 90k km in 5 anni - tutto nella norma
8P 2.0TDI 140cv - 190k km in 10 anni - tutto nella norma
Continuo la serie con 8V 1.6TDI 105cv - spero tutto nella norma :D

federicofiorin
24-02-2015, 00:32
Ragazzi avete ragione, ma non capisco una cosa, dicono tutti che il diesel e fatto per fare tanta strada altrimenti si rovina, io da ignorante e se volete dirmi presuntuoso non credo a queste cose, semplicemente perché il motore diesel è comunque come quello a benzina, o meglio le parti del motore sono sempre più o meno quelle.. ( non fraintendetemi eh, io parlo di costruzione ) ad esempio un motore diesel sarà più simile ad un benzina che ad un rotax ?!! I manovellismi sono quelli più o meno, non capisco per cui si dovrebbe rovinare, una volta mandato in temperatura è a posto, io noto che con il touareg mi bastano 3 km perché sia in temperatura a 90 gradi ( è una scheggia sarà per il webasto) è inutile fare km e km in più lo stress più grande è il riscaldamento da quello che so, , magari se al benzina servono 5 km al diesel 10 non è per questo che bisogna fare 30.000 km con il diesel in un anno, ad esempio io fino a maggio scorso facevo 26.000 km all anno, da maggio ne ho fatti 6000 e in 5 anni mai vista la spia fap.... Secondo me l alimentazione e una scelta, è come il pane integrale e il pane con le olive, uno prende ciò che preferisce. ( se ho detto qualche castroneria fatemelo notare e ne parliamo )


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kronos
24-02-2015, 08:13
Ragazzi avete ragione, ma non capisco una cosa, dicono tutti che il diesel e fatto per fare tanta strada altrimenti si rovina, io da ignorante e se volete dirmi presuntuoso non credo a queste cose, semplicemente perché il motore diesel è comunque come quello a benzina, o meglio le parti del motore sono sempre più o meno quelle.. ( non fraintendetemi eh, io parlo di costruzione ) ad esempio un motore diesel sarà più simile ad un benzina che ad un rotax ?!! I manovellismi sono quelli più o meno, non capisco per cui si dovrebbe rovinare, una volta mandato in temperatura è a posto, io noto che con il touareg mi bastano 3 km perché sia in temperatura a 90 gradi ( è una scheggia sarà per il webasto) è inutile fare km e km in più lo stress più grande è il riscaldamento da quello che so, , magari se al benzina servono 5 km al diesel 10 non è per questo che bisogna fare 30.000 km con il diesel in un anno, ad esempio io fino a maggio scorso facevo 26.000 km all anno, da maggio ne ho fatti 6000 e in 5 anni mai vista la spia fap.... Secondo me l alimentazione e una scelta, è come il pane integrale e il pane con le olive, uno prende ciò che preferisce. ( se ho detto qualche castroneria fatemelo notare e ne parliamo )


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ho avuto l’occasione di guidare per un giorno completo una A3 1.6 TDI e in confronto al mio motore questa ci mette almeno il triplo ad entrare in temperatura rispetto al mio.
Nel mio caso quindi viaggerei tutta la settimana con il motore non in temperatura tenendo conto che faccio 4 tragitti al giorno di circa 4 chilometri.

ziggy
24-02-2015, 12:21
Ho avuto una Fiesta 1.6TDCI per 4 anni, avrò fatto un totale di 32.000km, tutto senza problemi.
L'uso principale era qualche volta alla settimana per andare a lavoro, quindi facevo circa 22km ogni volta che mi mettevo in macchina (circa 12km tangenziale e 10km città).
Il resto sono stati un mix di viaggi corti per fare la spesa/simile ed gite lunghi 100km+.

Non ho esperienza con il TDI dell'Audi, comunque posso dire che ho un'ottima esperienza con il diesel nonostante l'uso limitato.

Ascolta
24-02-2015, 18:08
Non è una questione che si rovini o meno, ovvio che al giorno d'oggi i diesel non son concepiti come 30'anni fa, ossia per macinare km dalla mattina alla sera... Le "complicazioni" son nate più negli ultimi anni con l'avvento del FAP, non che questo sia un problema, ma fa capire che se questi motori necessitano di rigenerazioni automatiche o forzate significa che proprio per andare a far la spesa a un km da casa non son tanto adatti... :wink:
E' un discorso anche di rendimento: il diesel impiega più tempo a scaldarsi, quindi il suo rendimento viene a mancare nelle brevi tratte, consumi compresi. Nessuno dice che i diesel si rovinino, ma come scriviamo spesso in più di uno in altre discussioni, andrebbe ben valutata la scelta di un motore senza basarsi esclusivamente sull'effetto pompa.

---------- Post added at 18.08.40 ---------- Previous post was at 18.07.41 ----------


Ho avuto:
8L 1.9TDI 130cv - 90k km in 5 anni - tutto nella norma
8P 2.0TDI 140cv - 190k km in 10 anni - tutto nella norma
Nella discussione ci si riferiva più che altro ai diesel di ultima generazione dotati di FAP..: non mi sembra che le tue 2 prime A3 ne fossero dotate... :wink:

cpdA3
24-02-2015, 20:48
Uso diesel da anni,faccio 15/18000 km l'anno...mai accesa la spia del FAP...15 km al giorno tra città e statale,i WE 100 km di autostrada e statale.......non ci ho mai guadagnato e non mi interessa ,preferisco il diesel per la coppia e i bassi consumi.....

km e abitudini molto simili alle mie.
Il fap non mi da' noie perché si ripulisce con l'extraurbano (raggiunge le giuste temperature).

Da quanto ne so, non esiste una spia fap. Il disegnino della "marmitta con i puntini dentro", nel fis, esce solo se attivi la rigenerazione forzata, con la macchina attaccata alla diagnosi.

Ultimo dettaglio. Come stai a consumi con la 8p tdi 140cv?
Io col freddo ho visto che son peggiorati molto (è il primo inverno che ho la a3 8P, l'ho comprata usata e magari l'iniezione è in cattive condizioni ecc).

ho letto i discorsi di efficienza del diesel, che non raggiunge la temperatura di esercizio ecc, descritti nei mess precedenti: info chiarissime, e ne ho conferma sul mio automezzo.

federicofiorin
25-02-2015, 18:49
km e abitudini molto simili alle mie.
Il fap non da' noie perché si ripulisce con l'extraurbano (raggiunge le giuste temperature).

Da quanto ne so, non esiste una spia fap. Il disegnino della "marmitta con i puntini dentro", nel fis, esce solo se attivi la rigenerazione forzata, con la macchina attaccata alla diagnosi.

Ultimo dettaglio. Come stai a consumi con la 8p tdi 140cv?
Io col freddo ho visto che son peggiorati molto (è il primo inverno che ho la a3, l'ho comprata usata e magari l'iniezione è in cattive condizioni ecc).
Ma i discorsi di efficienza del diesel, non raggiunge la temperatura di esercizio ecc, descritti nei mess precedenti, sono chiarissimi, e ne ho conferma sul mio automezzo.

Sbagliato, quando fai la rigenerazione forZata non si accende nulla, quando è intasato si accende, e devi percorrere un bel tratto di strada a 2500/3000 Rpm...
Eccoti la prova
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/25/4e8975f062e2e25396a46f78a0fd8c9b.jpg

Di certo a motore spento non stavo facendo la rigenerazione 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XREM75
25-02-2015, 19:11
E se si accende questa spia so c... amari. Non che succeda nulla, ma bisogna spurgare per bene l'auto. A quanto so io se l'auto ha il filtro particolarmente intasato puo' andare in recovery mode e l'officina e' d'obbligo.
Personalmente, quando possibile, evito di spegnere la macchina quando sta rigenerando facendo un bel giro in tangenziale di 4/5 marcia a minimo 2000 giri per rigenerare per benino.

ps : ragazzi date un'occhiata qui ad un post che ho inviato
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?62836-kit-pulizia-dpf
che ve ne pare?

cpdA3
25-02-2015, 21:23
Sbagliato, quando fai la rigenerazione forZata non si accende nulla, quando è intasato si accende, e devi percorrere un bel tratto di strada a 2500/3000 Rpm...


perche' dici che ho sbagliato?? io parlavo della 8P, come ho scritto chiaramente nel mess.
l'ho presa usata (molto usata!!) pochi mesi fa. e mi piace scoprire qualche dettaglio in piu'.
ecco allora che chiedevo lumi ad audia32011, perche' guida diesel da anni, ha una 8P nel profilo, e da quanto scrive, vedoche ha abitudini molto simili alle mie.
tu stesso hai una 8P... e le spie le dovresti conoscere. ma la foto da te postata non e' il "nostro" cruscotto 8P!

sono sicuro che le spie nella 8P funzionano come ho detto io.
la rigenerazione forzata si fa solo con la diagnosi attaccata, cioe' si attiva manualmente una procedura. in quel caso si accende una spia-disegnino nel fis della 8P.
altre spie del fap non ne esistono nella 8P. c'e solo una generica "spia motore", gialla, e quando si accende ormai e' tardi, il filtro e' ormai totalmente intasato/danneggiato e spesso irrecuperabile.

vedo invece la tua foto, e scopro che i cruscotti piu nuovi (la tua A1? oppure hai anche una A3 8V?) hanno spie differenti. buono a sapersi.
(era ora che i progettisti si svegliassero e mettessero una spia univoca, per il fap).

la guida "allegra" in extraurbano, 4a marcia a 2000-2500giri, come suggerisci tu, non e' una rigenerazione forzata!!
e' semplicemente una "buona abitudine" per facilitare il ciclo di rigenerazione normale (poiche' il motore e i gas di scarico devono essere ben caldi, per poter innescare la "combustione" dentro il fap).
in quelle condizioni di temperatura, pressione ecc, viene iniettato una ulteriore quantita' di gasolio in post-iniezione, gasolio che si incendia nel filtro e distrugge il particolato (rilasciando pero' polveri piu fini e piu dannose...).

alla fine il fap e' una beffa assoluta!! porta solo disagi e costi di officina per gli utenti, e un inquinamento "peggiore" di prima (PM 2,5, che entrano in profondita' nei polmoni e nel sangue).
col fap ci guadagnano solo i meccanici!
ho letto tante discussioni nel forum, ho raccolto un sacco di notizie, che fino a pochi mesi fa mi erano totalmente sconosciute (non mi sono mai occupato di meccanica, in passato, ne' per lavoro ne' per svago/passione, ma ora nel forum mi avete contagiato!!).

federicofiorin
25-02-2015, 21:54
perche' dici che ho sbagliato?? io parlavo della 8P, come ho scritto chiaramente nel mess.
l'ho presa usata (molto usata!!) pochi mesi fa. e mi piace scoprire qualche dettaglio in piu'.
ecco allora che chiedevo lumi ad audia32011, perche' guida diesel da anni, ha una 8P nel profilo, e da quanto scrive, vedoche ha abitudini molto simili alle mie.
tu stesso hai una 8P... e le spie le dovresti conoscere. ma la foto da te postata non e' il "nostro" cruscotto 8P!

sono sicuro che le spie nella 8P funzionano come ho detto io.
la rigenerazione forzata si fa solo con la diagnosi attaccata, cioe' si attiva manualmente una procedura. in quel caso si accende una spia-disegnino nel fis della 8P.
altre spie del fap non ne esistono nella 8P. c'e solo una generica "spia motore", gialla, e quando si accende ormai e' tardi, il filtro e' ormai totalmente intasato/danneggiato e spesso irrecuperabile.

vedo invece la tua foto, e scopro che i cruscotti piu nuovi (la tua A1? oppure hai anche una A3 8V?) hanno spie differenti. buono a sapersi.
(era ora che i progettisti si svegliassero e mettessero una spia univoca, per il fap).

la guida "allegra" in extraurbano, 4a marcia a 2000-2500giri, come suggerisci tu, non e' una rigenerazione forzata!!
e' semplicemente una "buona abitudine" per facilitare il ciclo di rigenerazione normale (poiche' il motore e i gas di scarico devono essere ben caldi, per poter innescare la "combustione" dentro il fap).
in quelle condizioni di temperatura, pressione ecc, viene iniettato una ulteriore quantita' di gasolio in post-iniezione, gasolio che si incendia nel filtro e distrugge il particolato (rilasciando pero' polveri piu fini e piu dannose...).

alla fine il fap e' una beffa assoluta!! porta solo disagi e costi di officina per gli utenti, e un inquinamento "peggiore" di prima (PM 2,5, che entrano in profondita' nei polmoni e nel sangue).
col fap ci guadagnano solo i meccanici!
ho letto tante discussioni nel forum, ho raccolto un sacco di notizie, che fino a pochi mesi fa mi erano totalmente sconosciute (non mi sono mai occupato di meccanica, in passato, ne' per lavoro ne' per svago/passione, ma ora nel forum mi avete contagiato!!).

No assolutamente, ho postato la spia perché nella 8p non si è mai accesa, e l auto in questione è un touareg 3.0 tdi, comunque la spia funziona allo stesso modo, si accende solo se e pieno, e sul libretto c è scritto espressamente di stare per 20 minuti circa a 2500 3000 rpm per far spegnere la spia, nella rigenerazione forzata non si accende nulla !! Fidati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ascolta
25-02-2015, 21:56
Quindi quindi...
per fare del sarcasmo..... :tongue:
uno si compra un'auto diesel anche se a conoscenza di percorrere pochi Km all'anno e magari per tragitti brevi casa-lavoro e centri urbani, perchè sa di illuminarsi gli occhi quando si reca a far carburante o se da uno sguardo al CDB... o verifica quanta strada ho fatto con un pieno... :smile::smile::smile:
poi però... per non avere noie con tale motore... deve mettersi a CONSUMARE gasolio inutilmente per farsi tragitti autostradali "a vuoto"...(oltre al tempo perso...) tirare le marce o cmq tenere allegro il motore anche se non gli servirebbe o non ne ha voglia e quindi CONSUMARE DI PIU' e per niente... senza dimenticare che, per avere però quelle qualità che gli fanno illuminare gli occhi ha pure SPESO di più della corrispondente auto a benzina..... :ciap:

Placebo
25-02-2015, 22:01
Quindi quindi...
per fare del sarcasmo..... :tongue:
uno si compra un'auto diesel anche se a conoscenza di percorrere pochi Km all'anno e magari per tragitti brevi casa-lavoro e centri urbani, perchè sa di illuminarsi gli occhi quando si reca a far carburante o se da uno sguardo al CDB... o verifica quanta strada ho fatto con un pieno... :smile::smile::smile:
poi però... per non avere noie con tale motore... deve mettersi a CONSUMARE gasolio inutilmente per farsi tragitti autostradali "a vuoto"...(oltre al tempo perso...) tirare le marce o cmq tenere allegro il motore anche se non gli servirebbe o non ne ha voglia e quindi CONSUMARE DI PIU' e per niente... senza dimenticare che, per avere però quelle qualità che gli fanno illuminare gli occhi ha pure SPESO di più della corrispondente auto a benzina..... :ciap:

😂😂😂😂


Inviato.....? Inviato!!!

loschiaffo
25-02-2015, 22:11
Quindi quindi...
per fare del sarcasmo..... :tongue:
uno si compra un'auto diesel anche se a conoscenza di percorrere pochi Km all'anno e magari per tragitti brevi casa-lavoro e centri urbani, perchè sa di illuminarsi gli occhi quando si reca a far carburante o se da uno sguardo al CDB... o verifica quanta strada ho fatto con un pieno... :smile::smile::smile:
poi però... per non avere noie con tale motore... deve mettersi a CONSUMARE gasolio inutilmente per farsi tragitti autostradali "a vuoto"...(oltre al tempo perso...) tirare le marce o cmq tenere allegro il motore anche se non gli servirebbe o non ne ha voglia e quindi CONSUMARE DI PIU' e per niente... senza dimenticare che, per avere però quelle qualità che gli fanno illuminare gli occhi ha pure SPESO di più della corrispondente auto a benzina..... :ciap:

sintesi perfetta!! in alcuni casi il diesel e' proprio uno specchietto per le allodole... pensi di risparmiare ma non e' cosi'!


---------- Post added at 22.11.47 ---------- Previous post was at 22.08.01 ----------


No assolutamente, ho postato la spia perché nella 8p non si è mai accesa, e l auto in questione è un touareg 3.0 tdi, comunque la spia funziona allo stesso modo, si accende solo se e pieno, e sul libretto c è scritto espressamente di stare per 20 minuti circa a 2500 3000 rpm per far spegnere la spia, nella rigenerazione forzata non si accende nulla !! Fidati

io nella mia 8P ho visto la spia "marmitta con puntini" solo collegando il vag e facendo partire la rigenerazione forzata.

da una scansione, mi risultava il sensore differenziale di pressione "g450" rotto (quello che legge la pressione dentro il dpf), e avevo la spia motore accesa da alcuni giorni.
eravamo in pieno agosto, tutte le officine e ricambisti chiusi, allora le ho "provate tutte" col vag, ma senza successo. alla fine e' andato a posto tutto cambiando il sensore.

a me, nella 8P, la spia "marmitta con puntini" e' apparsa solo con la procedura vag, e' rimasta durante tutta la rigeneraz forzata comandata manualmente dal vag, (durata 10 minuti o poco piu) e poi e' sparita, senza mai piu presentarsi.
ho vissuto questo unico episodio negatico, col dpf, in 5-6 anni, e ho avuto 2 diverse 8P.

il cruscotto della tuareg e' nettamente diverso dalla 8P (a prima vista mi pare molto piu recente, moderno, e quindi dotato di differenti spie e differente software di gestione delle stesse).

missile
25-02-2015, 22:29
Ciao a tutti,
Io per andare al lavoro faccio circa 3 km e mi è capitato qualche volta che appena ci si avvicina alla temperatura di servizio 4 tacche la macchina rigeneri.
In questo caso ho sempre evitato di spegnerla facendo finirà la rigenerazione allungando il giro è finito il ciclo facendola raffreddare per un paio di minuti a bassi regimi attorno ai 50/60 km/h.
NON CAPISCO chi dice di non avvertire il fap durante il ciclo. È TROPPO evidente!!!!
Ho notato che le rigenerazioni sull eu6 sono molto- troppo frequenti!!!

---------- Post added at 22.29.22 ---------- Previous post was at 22.20.18 ----------

Aggiungo con un esempio:
Quest'estate parto dalla mia città in provincia di Monza alle ore 4,30 circa del mattino, arrivo in tangenziale a Milano dopo 15 min trovo un piccolo incidente che mi ha bloccato per 5 minuti in coda e mi accorgo della rigenerazione del fap.
Dopo poco più di 3 ore di marcia continua arrivo in zona Rimini con un viaggio a di poco perfetto (130km/h senza soste ne coda e quasi tutto con cruise attivo), mi avvicino all'hotel e..... Altra rigenerazione dopo soli 300km a velocità da codice.....
In precedenza avevo un insignia 160 hp 2.0 e le rigenerazioni erano all'incirca ogni 7-800km e soprattutto duravano solo 6/7 minuti NON 12/13 come su questa

loschiaffo
25-02-2015, 22:39
Ciao a tutti,
Io per andare al lavoro faccio circa 3 km e mi è capitato qualche volta che appena ci si avvicina alla temperatura di servizio 4 tacche la macchina rigeneri.
In questo caso ho sempre evitato di spegnerla facendo finirà la rigenerazione allungando il giro è finito il ciclo facendola raffreddare per un paio di minuti a bassi regimi attorno ai 50/60 km/h.
NON CAPISCO chi dice di non avvertire il fap durante il ciclo. È TROPPO evidente!!!!
Ho notato che le rigenerazioni sull eu6 sono molto- troppo frequenti!!!

---------- Post added at 22.29.22 ---------- Previous post was at 22.20.18 ----------

Aggiungo con un esempio:
Quest'estate parto dalla mia città in provincia di Monza alle ore 4,30 circa del mattino, arrivo in tangenziale a Milano dopo 15 min trovo un piccolo incidente che mi ha bloccato per 5 minuti in coda e mi accorgo della rigenerazione del fap.
Dopo poco più di 3 ore di marcia continua arrivo in zona Rimini con un viaggio a di poco perfetto (130km/h senza soste ne coda e quasi tutto con cruise attivo), mi avvicino all'hotel e..... Altra rigenerazione dopo soli 300km a velocità da codice.....
In precedenza avevo un insignia 160 hp 2.0 e le rigenerazioni erano all'incirca ogni 7-800km e soprattutto duravano solo 6/7 minuti NON 12/13 come su questa

la mia 8P fa le rigenerazioni ogni 350 km, raramente 400km. e direi che durano 10-12 minuti.
lo stile di guida e la manutenzione del motore sicuramente influenzano i tempi di rigenerazione.
in citta il dpf si sporca e si tappa piu alla svelta. se tiri come un matto tutte le marce, il motore consuma piu gasolio e questo, di logica, lasciera' piu residui dentro il dpf.
se gli iniettori lavorano male (per usura, dopo 200.000km...), ci sara' probabilmente del gasolio incombusto e maggiore particolato e questo intasa alla svelta il dpf ecc ecc.

un motore nuovo come il tuo, e andatura costante in autostrada, sono condizioni ottimali (temperature a regime ecc ecc).
in effetti ci si potrebbe aspettare un ntervallo piu lungo tra una rigenerazione e l'altra

federicofiorin
25-02-2015, 22:41
sintesi perfetta!! in alcuni casi il diesel e' proprio uno specchietto per le allodole... pensi di risparmiare ma non e' cosi'!


---------- Post added at 22.11.47 ---------- Previous post was at 22.08.01 ----------



io nella mia 8P ho visto la spia "marmitta con puntini" solo collegando il vag e facendo partire la rigenerazione forzata.

da una scansione, mi risultava il sensore differenziale di pressione "g450" rotto (quello che legge la pressione dentro il dpf), e avevo la spia motore accesa da alcuni giorni.
eravamo in pieno agosto, tutte le officine e ricambisti chiusi, allora le ho "provate tutte" col vag, ma senza successo. alla fine e' andato a posto tutto cambiando il sensore.

a me, nella 8P, la spia "marmitta con puntini" e' apparsa solo con la procedura vag, e' rimasta durante tutta la rigeneraz forzata comandata manualmente dal vag, (durata 10 minuti o poco piu) e poi e' sparita, senza mai piu presentarsi.
ho vissuto questo unico episodio negatico, col dpf, in 5-6 anni, e ho avuto 2 diverse 8P.

il cruscotto della tuareg e' nettamente diverso dalla 8P (a prima vista mi pare molto piu recente, moderno, e quindi dotato di differenti spie e differente software di gestione delle stesse).

Nella mia 8p c è scritto a chiare lettere : quando si accende la suddetta spia viaggiare per circa 20 minuti a 2500/3000 Rpm, innestando la s( chi ha il dsg) a spia spenta la rigenerazione è terminata.... Non so se le vostre essendo di qualche anno più anziane siano diverse ma la mia fa come il touareg, anche perché che senso ha accendere la spia motore per il filtro del particolato essendoci già una spia ??!! È come se al posto della spia dell olio si accendesse quelle delle candelette ... Ciò non ha nessun senso a parer mio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

missile
25-02-2015, 22:46
Il
la mia 8P fa le rigenerazioni ogni 350 km, raramente 400km. e direi che durano 10-12 minuti.
lo stile di guida e la manutenzione del motore sicuramente influenzano i tempi di rigenerazione.
in citta il dpf si sporca e si tappa piu alla svelta. se tiri come un matto tutte le marce, il motore consuma piu gasolio e questo, di logica, lasciera' piu residui dentro il dpf.
se gli iniettori lavorano male (per usura, dopo 200.000km...), ci sara' probabilmente del gasolio incombusto e maggiore particolato e questo intasa alla svelta il dpf ecc ecc.

un motore nuovo come il tuo, e andatura costante in autostrada, sono condizioni ottimali (temperature a regime ecc ecc).
in effetti ci si potrebbe aspettare un ntervallo piu lungo tra una rigenerazione e l'altra

Sono d'accordo l'unica spiegazione che mi viene in mente è che la direttiva eu6 (la mia è una delle prime 150 clean Diesel in giro) abbia questa prerogativa più restittiva anche nuova :-(

(marzo)
25-02-2015, 22:58
Quindi quindi...
per fare del sarcasmo..... :tongue:
uno si compra un'auto diesel anche se a conoscenza di percorrere pochi Km all'anno e magari per tragitti brevi casa-lavoro e centri urbani, perchè sa di illuminarsi gli occhi quando si reca a far carburante o se da uno sguardo al CDB... o verifica quanta strada ho fatto con un pieno... :smile::smile::smile:
poi però... per non avere noie con tale motore... deve mettersi a CONSUMARE gasolio inutilmente per farsi tragitti autostradali "a vuoto"...(oltre al tempo perso...) tirare le marce o cmq tenere allegro il motore anche se non gli servirebbe o non ne ha voglia e quindi CONSUMARE DI PIU' e per niente... senza dimenticare che, per avere però quelle qualità che gli fanno illuminare gli occhi ha pure SPESO di più della corrispondente auto a benzina..... :ciap:

ah ah
in effetti...


un certo fondo di verità in tutto questo c'è.
però credo dipenda da quanto la si utilizzi (sempre parlando di brevi percorrenze )


io sono diversi anni che utilizzo vetture diesel, e l'auto la usa praticamente solo mia moglie durante la settimana, percorrendo tratte di 20km.

la percorrenza annua è di 10 mila km circa


io dovendo comprare un usato ho cercato appositamente quella senza filtro antiparticolato (dello stesso anno c'erano anche con filtro), quindi non so quanto questo dispositivo ci costringa realmente a percorrere km aggiuntivi.

però ho verificato che rispetto alle precedenti auto a benzina risparmio circa 1500 euro l'anno sul carburante, sebbene la mie percorrenze siano limitate.

immagino che per i vari "giretti" aggiuntivi per via del Fap non venga annullata tale differenza di spesa.


quello che invece è scocciante credo sia il dover per forza fare altra strada quando magari uno sarebbe arrivato, solo per quel malefico (e dannoso) dispositivo.


considerando anche il probabile maggior prezzo d'acquisto di un diesel, magari sarebbe da considerare un benzina con impianto a gas
(purtroppo io acquistando un usato con budget ridotto e cercando un determinato modello non avevo molte possibilità di scelta. Trovavo quasi solo diesel)
altrimenti avrei preferito il benzina gasato, senz'altro più consono al mio utilizzo

loschiaffo
25-02-2015, 23:10
Nella mia 8p c è scritto a chiare lettere : quando si accende la suddetta spia viaggiare per circa 20 minuti a 2500/3000 Rpm, innestando la s( chi ha il dsg) a spia spenta la rigenerazione è terminata.... Non so se le vostre essendo di qualche anno più anziane siano diverse ma la mia fa come il touareg, anche perché che senso ha accendere la spia motore per il filtro del particolato essendoci già una spia ??!! È come se al posto della spia dell olio si accendesse quelle delle candelette ... Ciò non ha nessun senso a parer mio

nella mia 8P ripeto che in occasione di un malfunzionamento del dpf (poi rilevato col vag) si e' accesa la spia motore. che e' una icona gialla, piccolina, dentro il contagiri, in alto.

poi col vag ho fatto la rigenerazione forzata, attivando manualmente alcuni bit (adesso a memoria non ricordo quali, ma la procedura si trova nel forum) ed e' comparso il disegnino nel fis (marmitta con puntini).

in generale, una spia si accende per piu guasti, e a volte sono proprio "strane", non molto chiare.
la spia candelette e' un "guasto generico", ad esempio nella 8P la spia candelette non si accende per il guasto alle candelette!!
e la spia motore si accende per piu guasti (mica solo il dpf).
e' una giungla...
in effetti, i veicoli vecchi come la mia a3 tdi (euro 4) possono avere differenti gestioni del fis, del motore e del dpf ecc, rispetto a veicoli nuovi (euro 5-6).
il tuo tuareg e la tua a3 sono euro 4 o piu recenti??

federicofiorin
25-02-2015, 23:11
nella mia 8P ripeto che in occasione di un malfunzionamento del dpf (poi rilevato col vag) si e' accesa la spia motore. che e' una icona dentro il contagiri, in alto.

poi col vag ho fatto la rigenerazione forzata, attivando manualmente alcuni bit (adesso a memoria non ricordo quali, ma la procedura si trova nel forum) ed e' comparso il disegnino nel fis (marmitta con puntini).

in effetti, i veicoli vecchi come la mia a3 tdi (euro 4) possono avere differenti gestioni del fis, del motore e del dpf ecc, rispetto a veicoli nuovi (euro 5-6).
il tuo tuareg e la tua a3 sono euro 4 o piu recenti??

Sono tutti due immatricolati nel 2010, credo siano euro 5 da quello che mi ricordo.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IngFranz
25-02-2015, 23:15
Quasi 7 anni con la mia amata A3 8p TDI170cv Pde, spesso casa ufficio a distanza di 2 km.. mai vista nessuna spia.. mai avvertito una rigenerazione (magari sono sbadato io)..

loschiaffo
25-02-2015, 23:19
Quasi 7 anni con la mia amata A3 8p TDI170cv Pde, spesso casa ufficio a distanza di 2 km.. mai vista nessuna spia.. mai avvertito una rigenerazione (magari sono sbadato io)..

A me viene da dire: perche' la spia del dpf non c'e'!! (non c'e' sulla mia 8P anno 2007).
potrei sbagliare, ma sono convintissimo, nonstante il parere opposto di federico (anche se lui la spia "marmitta con puntini" l'ha vista sul tuareg, ma non sulla 8P....).
e' un bel mistero, eh??

IngFranz
25-02-2015, 23:23
A me viene da dire: perche' la spia del dpf non c'e'!! (non c'e' sulla mia 8P anno 2007).
potrei sbagliare, ma sono convintissimo, nonstante il parere opposto di federico (anche se lui la spia "marmitta con puntini" l'ha vista sul tuareg, ma non sulla 8P....).
e' un bel mistero, eh??

Non ne ho la certezza, ma anche io propenderei per questa ipotesi.. cioè che la spia non c'è. Oppure io sono stato il più fortunato possessore del mondo di A3 170. :-)

federicofiorin
25-02-2015, 23:33
Ricapitolo :
Touareg : 3.0 tdi v6 2010, euro 5 ( credo)
Non ho letto mai il manuale in quanto mi è arrivata pochi gg fa, l auto ha 57.000 km circa è stata ferma un anno, dopodiché mi è stata portata a casa (15 km) circa, ( niente rigenerazione) e da una settimana che fa spostamenti da una stanza all altra 3 volte al giorno circa, sta in moto 20secondi e poi spenta oppure sta in moto al minimo, quindi non fa rigenerazioni da un anno o più, la spia si è accesa.
Audi: A3 8p 2.0 tdi 170 cv common rail 2010 la uso poco ma se la uso faccio 200 km circa non ho mai visto la spia ma ho letto sul libretto che se il filtro è pieno percorrere 20 minuti di extraurbano a 2500-3000 Rpm, ad avvenuta rigenerazione la spia si spegne.
Così è...nelle mie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
25-02-2015, 23:54
io sono diversi anni che utilizzo vetture diesel, e l'auto la usa praticamente solo mia moglie durante la settimana, percorrendo tratte di 20km.
la percorrenza annua è di 10 mila km circa.........
però ho verificato che rispetto alle precedenti auto a benzina risparmio circa 1500 euro l'anno sul carburante, sebbene la mie percorrenze siano limitate.


Ciao (marzo),
onestamente non mi torna il tuo conto...
Facendo solo 10.000 km/anno hai una differenza di 1500 euro/anno di carburante??
Ma la vettura a benzina che avevi prima quanto faceva? i 5 al lt.??
Ipotizzando che la tua A3 faccia i 16 di media, e la precedente car a benza i 12, a me risulta una differenza di circa 400/450 euro/anno...

quattrorings
26-02-2015, 01:14
Quasi 7 anni con la mia amata A3 8p TDI170cv Pde, spesso casa ufficio a distanza di 2 km.. mai vista nessuna spia.. mai avvertito una rigenerazione (magari sono sbadato io)..

Stessa auto,stesso motore...MAI avuto problemi di FAP.e per i primi 2 anni e mezzo l'ho usata pochissimo...è stata anche mesi ferma in garagr(una volta si è scaricata la batteria) ma non ho mai avuto nessun problema di filtro intasato...è anche vero che non ho mai spento il motore prima che raggiungesse la temperatura d'esercizio...ma anche facendo pochissimi km è sempre andata come un'orologio svizzero

missile
26-02-2015, 07:47
Va da se che per quello che mi riguarda io spie MAI viste.
Della rigenerazione però è impossibile NON accorgersi:
Ventola di raffreddamento a cannone
Minino che da 760 va 980
Odore di fritto se sei in coda
Un calore enorme che esce dai passa ruota e dalla marmitta
Start e stop disattivato
Consumo istantaneo da fermo che va da 0,5-0,6 a 0,8-1 lt/h
Ecc ecc

---------- Post added at 07.47.27 ---------- Previous post was at 07.45.55 ----------

Chiaro che però non ti accorgi se stai facendo un viaggio in autostrada

leech
26-02-2015, 10:19
E' davvero incredibile che ci siano idee così discordanti. Ad ogni modo per il mio kilometraggio ho optato per il COD visto l'osannata parsimonia decantata dai possessori. Anche se con il mio stile di guida non riuscissi ad ottenere gli stessi risultati, vorrebbe dire semplicemente andare a spendere un po' di più all'anno, ma a quando dicono e da quello che ho potuto vedere come video, questo 1.4 COD sembra essere proprio un bel motorino. Certo, non paragonabile al 1.8, ma pur sempre da buone soddisfazioni di guida.
Comunque parlando con un mio amico meccanico Citroen mi diceva che dipende anche molto dal tipo di FAP installato dalle varie case, solitamente quelli che utilizzano la cera per la rigenerazione è difficile che diano problemi, mentre quelli che utilizzano il flusso aggiuntivo di gasolio, tendono a saturarsi e non completare la rigenerazione se non in determinate condizioni di giri motore e velocità di crociera. Poi questo è quello che mi è stato detto, non so se da prendere con le pinze o meno.

missile
26-02-2015, 13:07
E' davvero incredibile che ci siano idee così discordanti. Ad ogni modo per il mio kilometraggio ho optato per il COD visto l'osannata parsimonia decantata dai possessori. Anche se con il mio stile di guida non riuscissi ad ottenere gli stessi risultati, vorrebbe dire semplicemente andare a spendere un po' di più all'anno, ma a quando dicono e da quello che ho potuto vedere come video, questo 1.4 COD sembra essere proprio un bel motorino. Certo, non paragonabile al 1.8, ma pur sempre da buone soddisfazioni di guida.
Comunque parlando con un mio amico meccanico Citroen mi diceva che dipende anche molto dal tipo di FAP installato dalle varie case, solitamente quelli che utilizzano la cera per la rigenerazione è difficile che diano problemi, mentre quelli che utilizzano il flusso aggiuntivo di gasolio, tendono a saturarsi e non completare la rigenerazione se non in determinate condizioni di giri motore e velocità di crociera. Poi questo è quello che mi è stato detto, non so se da prendere con le pinze o meno.

Quoto in pieno, i fap con additivi di cerina di Peugeot Ford e compagnia bella non rompono le palle come i nostri

(marzo)
26-02-2015, 19:17
Ciao (marzo),
onestamente non mi torna il tuo conto...
Facendo solo 10.000 km/anno hai una differenza di 1500 euro/anno di carburante??
Ma la vettura a benzina che avevi prima quanto faceva? i 5 al lt.??
Ipotizzando che la tua A3 faccia i 16 di media, e la precedente car a benza i 12, a me risulta una differenza di circa 400/450 euro/anno...

l'ultima auto a benzina che ho avuto era l'audi A4 1.8 Turbo Quattro
subito dopo sono passato alla BMW 320D


(utilizzo prevalente città)

con l'audi avevo un consumo medio di 8km/l, mentre con la bmw di 16/17 km/l
(il gasolio poi costava un pò meno della benzina)

l'unico viaggio che facevo era da milano in puglia.
con l'audi ci volevano all'epoca 150 euro di benzina, mentre col bmw 60 euro.


ora ho la A3, che va meno del bmw e beve di più, quindi il risparmio è diminuito sicuramente.

ripeto, l'ho presa diesel perchè non ho trovato una A3 con motorizzazione sufficientemente potente e messa bene alimentata a gas, altrimenti avrei preso quella

leech
26-02-2015, 22:38
Quindi quindi...
per fare del sarcasmo..... :tongue:
uno si compra un'auto diesel anche se a conoscenza di percorrere pochi Km all'anno e magari per tragitti brevi casa-lavoro e centri urbani, perchè sa di illuminarsi gli occhi quando si reca a far carburante o se da uno sguardo al CDB... o verifica quanta strada ho fatto con un pieno... :smile::smile::smile:
poi però... per non avere noie con tale motore... deve mettersi a CONSUMARE gasolio inutilmente per farsi tragitti autostradali "a vuoto"...(oltre al tempo perso...) tirare le marce o cmq tenere allegro il motore anche se non gli servirebbe o non ne ha voglia e quindi CONSUMARE DI PIU' e per niente... senza dimenticare che, per avere però quelle qualità che gli fanno illuminare gli occhi ha pure SPESO di più della corrispondente auto a benzina..... :ciap:

..comunque mi hai fatto morire!!! Ehehehehehe..

Taurinense
27-02-2015, 19:57
Quoto in pieno, i fap con additivi di cerina di Peugeot Ford e compagnia bella non rompono le palle come i nostri

Unico problema che rigenerando a basse temperature non espelle totalmente le particelle dal filtro anti particolato. Quindi il DPF con l'assenza della cerina crea un minore accumulo di cenere nel filtro e ciò è un grosso vantaggio pratico ed economico, poiché evita di dover sostituire il DPF alle scadenze chilometriche previste invece per il FAP.

klinge
27-02-2015, 21:12
Ciao ti riporto la mia esperienza:
- percorro ogni giorno 8+8 km per andare e tornare dal lavoro, di cui i primi 3 in regime urbano il resto scorrevole
- mediamente due volte al mese faccio un percorso extraurbano di minimo 70+70 km
In sintesi
- con la 147 JTD DPF ho percorso 83.000 km senza problemi
- con Golf VI 20 TDI ho percorso 44.000 km senza problemi
- attualmente ho percorso 4.500 km con la A3 20 TDI senza problemi
- se eccedo le due settimane senza extraurbano entra in rigenerazione in città ma non mi ha mai creato problemi

Preciso che faccio solo bludieseltech.

IngFranz
28-02-2015, 11:27
Va da se che per quello che mi riguarda io spie MAI viste.
Della rigenerazione però è impossibile NON accorgersi:
Ventola di raffreddamento a cannone
Minino che da 760 va 980
Odore di fritto se sei in coda
Un calore enorme che esce dai passa ruota e dalla marmitta
Start e stop disattivato
Consumo istantaneo da fermo che va da 0,5-0,6 a 0,8-1 lt/h
Ecc ecc

---------- Post added at 07.47.27 ---------- Previous post was at 07.45.55 ----------

Chiaro che però non ti accorgi se stai facendo un viaggio in autostrada

Guarda, sarà che abito fuori città, per cui raramente faccio percorsi strettamente urbani per lunghi periodi, ma non mi sono mai accorto di nulla. Il che è comunque strano, una cosa é la spia... un'altra é non accorgersi delle rigenerazioni..

missile
02-03-2015, 22:01
Guarda, sarà che abito fuori città, per cui raramente faccio percorsi strettamente urbani per lunghi periodi, ma non mi sono mai accorto di nulla. Il che è comunque strano, una cosa é la spia... un'altra é non accorgersi delle rigenerazioni..

Aggiungo inoltre che se ci si trova in economy l'auto passa in dynamic (senza pronunciarlo)
E sotto i 1300giri il cdb chiede di scalare una marcia

audia32011
02-03-2015, 23:41
km e abitudini molto simili alle mie.
Il fap non mi da' noie perché si ripulisce con l'extraurbano (raggiunge le giuste temperature).

Da quanto ne so, non esiste una spia fap. Il disegnino della "marmitta con i puntini dentro", nel fis, esce solo se attivi la rigenerazione forzata, con la macchina attaccata alla diagnosi.

Ultimo dettaglio. Come stai a consumi con la 8p tdi 140cv?
Io col freddo ho visto che son peggiorati molto (è il primo inverno che ho la a3 8P, l'ho comprata usata e magari l'iniezione è in cattive condizioni ecc).

ho letto i discorsi di efficienza del diesel, che non raggiunge la temperatura di esercizio ecc, descritti nei mess precedenti: info chiarissime, e ne ho conferma sul mio automezzo.

Scusa se rispondo solo ora,non avevo letto il tuo post.......
Ho avuto una media su 3000 km fatti quest'inverno (prima di venderla) 18,4 km/l
in estate con il caldo arrivavo anche a 19.......ho provato a vedere i 19/19,2 su 1200 km fatti in autostrada a 120/130 con velocità media sui 100/105 km/h (se ricordo bene)

cpdA3
03-03-2015, 10:31
Scusa se rispondo solo ora,non avevo letto il tuo post.......
Ho avuto una media su 3000 km fatti quest'inverno (prima di venderla) 18,4 km/l
in estate con il caldo arrivavo anche a 19.......ho provato a vedere i 19/19,2 su 1200 km fatti in autostrada a 120/130 con velocità media sui 100/105 km/h (se ricordo bene)

grazie per le info. Avevi consumi molto buoni! È un peccato averla venduta!!
Avevi Consumi Nettamente migliori rispetto ai miei.
Io arrivo a fare15.5-16km/l, di media su 3000km, con una guida tranquilla (e misuro sempre litri di rifornimento e km percorsi, non guardo il valore del cdb, perché è molto falsato: Segna 20 km/l, a volte, non è assolutamente reale!).

Il tuo motore era sicuramente in condizioni di manutenzione migliori del mio (ho l'ho presa "molto usata", per questioni di budget, adesso ha 9 anni, chissà come l'hanno tenuta in passato!).
Buon divertimento la guida della tua nuova audi

Delfino TDI
03-03-2015, 11:17
Azz...18,4 km/lt. in inverno è una media elevatissima....
Per ottenere simili risultati credo che ci siano una serie di concomitanze super favorevoli (motore in temperatura, poco urbano, pochi tragitti brevi, piede leggero)...altrimenti è quasi impossibile...
E' da 10 inverni che usa la 8P (la mia però è IP e non CR) e in questi anni mi sono "divertito" a cercare di ottenere consumi interessanti cercando di prestare attenzione a determinate condizioni, ma in inverno i 18 non li riesco proprio a vedere....
Questo inverno la mia media è di 16,7 (premetto che faccio carburante io nelle stzioni fai da te, quindi con pieni colmi, e stessi riferimenti)
Nel mio caso, noto che è il riscaldamento in auto che fa alzare i consumi (anche se lo metto in modalità "econ")
NOTA: I miei rilevamenti sono fatti tutti con la tecnica pieno-pieno e mai con il cdb...

cpdA3
03-03-2015, 12:49
Anche il riscaldamento dell'abitacolo influenza i consumi?
Non ci ho mai pensato né ho mai fatto prove e misure.

Considera che con "econ" il clima è fermo, il compressore non gira, c'è solo l'acqua calda del motore che arriva nel radiatorino dentro l'abitacolo, poi la ventola ci soffia sopra l'aria, ed esce calda.
In alcuni modelli diesel c'è una serpentina elettrica per scaldare velocemente l'abitacolo a motore freddo (la serpentina è nascosta dentro i condotti del cruscotto e si attiva automaticamente al di sotto dei 4 gradi esterni).
Non credo che con tale circuito i consumi possano variare molto. L'alternatore elettrico assorbe energia dal motore, ok, ma quello gira sempre, per produrre corrente, per tutti gli altri accessori elettrici.
L'alternatore non lo puoi fermare, per ridurre i consumi.

Il discorso invece cambia se attivi il compressore del clima, che in inverno aiuta (e non poco) a togliere l'umidità e l'appannamento vetri, ma assorbe molta energia dal motore, e quindi i consumi aumentano.

Qualcun altro ha fatto prove e misure, per stimare i consumi di vari accessori?
Questo discorso mi incuriosisce!

(marzo)
03-03-2015, 13:39
l'alternatore non lo puoi fermare, ma se attivi tutte le utenze elettriche per farlo girare ci vuole molta più forza.

sulle nostre auto non si percepisce perchè la ecu regola il regime del minimo, ma su alcune auto più datate si avverte chiaramente un calo del regime di giri azionando ad esempio gli alzavetri, o altre cose che assorbono discretamente corrente.

la serpentina del riscaldamento assorbe qualcosa come 60A..
(se non erro è presente su tutte le versioni diesel)
il motorino della ventola del riscaldamento ne assorbirà una quasi una decina, ecc ecc.

quindi forse una certa differenza apprezzabile sui consumi potrebbe essere reale.

cpdA3
03-03-2015, 15:47
Accidenti, 60A in corrente continua e a basso voltaggio, sono un assorbimento enorme!
Ci vuole un cavo con dentro dei conduttori grossi come un dito di una mano! Altrimenti si squagliano!
Con un calcolo "a spanne", 60A su 12volt, vuol dire che la serpentina assorbe 750 watt o più.
Considera che un faro alogeno sono 55watt (e 4.5A, circa...).
La proporzione è 15 fari per 1 serpentina.
Non ci avrei mai pensato.

Anche la ventola che assorbe 10A è enorme! Vuol dire centinaia di watt!
Quindi 2 o 3 fari, per una ventolina centrifuga grande come un pugno?
Per confronto, le ventole-aspiratori per casa, che si usano nei bagni senza finestra, sono meno potenti!! Ma muovono centinaia di metri cubi d'aria all'ora.
Per un abitacolo di vettura, con 2 metri cubi d'aria, mi pare sproporzionato avete una ventola da 150 o 200 watt...

(marzo)
03-03-2015, 18:14
la sezione del cavo non deve essere grande come un dito.. (un ipotetico confronto con quelli di una batteria dell'auto da 60 ampere non fa testo. Nel caso della batteria i cavi sono grossi perchè deve anche sopportare la corrente di spunto,ad esempio all'avviamento dell'auto, che è ben superiore ai 60 Ampere .

la cifra 60 in realtà indica la capacità di scarica in un ora (ad es: 60Ah, ma la corrente che la batteria puo fornire istantaneamente è molta di più, e da qui la necessità di utilizzare una sezione generosa dei cavi elettrici)



(l'assorbimento dei motorini elettrici nell'esempio citati lo desumo perchè ne utilizzo spesso di identici per costruzioni hobbistiche, e ho visto che assorbono dai 5A senza carico fino a una quarantina di Ampere allo stallo (condizione di massimo sforzo)

l'assorbimento della resistenza del riscaldamento invece è visiblie tramite Vag
(measure block, o qualcosa del genere)

un utente proprio poco tempo fa ne ha misurato l'assorbimento, e come dicevo, mi pare si aggiri sui 60 A se ricordo bene

la cosa interessante è che tale resistenza rimane accesa sino a che il liquido di raffreddamento non raggiunge i 70°.

le lampadine assorbono meno rispetto ai motori elettrici,e come giustamente dicevi, dipende anche dalla tensione di alimentazione.


comunque, si, a mio avviso sono assorbimenti che influenzano il consumo di carburante.

follo
03-03-2015, 18:38
Il riscaldatore elettrico è da 1kW quindi corrente da 80A. Poi è vero che rimane acceso fino a circa 70° ma la centralina motore ne regola il funzionamento a vari livelli di potenza in base alle necessità.
Stranamente il suo assorbimento non si vede nella pagina dei dispositivi elettrici del computer di bordo, forse perché nettamente più alto degli altri.
Sulla mia inserendo la funzione ECON del climatronic si disabilita il riscaldatore elettrico, inoltre lo si può anche disabilitare dal menù mmi.
Io che faccio molti tratti brevi urbani lo uso molto e credo che l'aumento dei consumi invernali sia in buona parte dato dal suo funzionamento, però quando fa freddo fa molto comodo, non ci penso neanche a disabilitarlo! :-)

Tapatalk & Note 4

(marzo)
03-03-2015, 18:52
probabilmente i vari modelli hanno dispositivi differenti, e magari anche assorbimenti o logiche di funzionamento diverse.
Sulla mia ad esempio la resistenza non viene esclusa nemmeno premendo il tasto Econ. (che lascio premuto praticamente sino all'estate, salvo casi eccezionali)

si attiva sotto una certa temperatura, o regolando su MAX il riscaldamento.

non so quanto effettivamente il suo utilizzo possa influenzare il consumo di carburante, ma è di una comodità tale che nemmeno io la escluderei.


-----
mi stupisco della media rilevata di cui si parlava prima.

un motore riuscito bene probabilmente.

in inverno e uso cittadino io se riuscissi a fare 15 km con un litro sarebbe un miracolo,.. (e l'auto è perfettamente a punto in ogni sua parte)

Ascolta
03-03-2015, 21:57
State parlando di A3 8P nella sezione 8V... non che mi dia fastidio, ma si rischia mettere un pò di confusione, anche se certi aspetti sono validi per tutte le auto e sono cmq interessanti...
Solo per dirne una, col climatizzatore automatico della 8V, premendo il tasto ECON non spegne il compressore ma lo fa solo lavorare a basso regime; per spegnerlo vi è l'aposito tasto A/C... Sulla 8P non so, ma per esempio sulla
Golf V (stesso "progetto") allora si come affermate voi, il tasto ECON spegneva il compressore.

audia32011
03-03-2015, 22:08
Venduta ad un amico (se non era più che perfetta non gliela avrei data) a 85000 km,per passare alla 8VA,in media cambio auto ogni 5 anni....la 8Pa era un orologio,sempre tagliandata e ogni 3000/4000 km mettevo additivo per pulire gli iniettori...in effetti facevo poca città (abito in provincia) più statale e tangenziale/autostrada,a Milano mi sposto rigorosamente in moto
Medie misurate da pieno a pieno,lo scarto con il computer era di circa 0,6 km/l. Feci a suo tempo una tabella dei consumi (su carta).