Visualizza Versione Completa : Audi a3 vs Bmw serie 1
Ragazzi tra qualche mese dovrò cambiare macchina.. ora ho una punto evo... Sono interessato a una di queste due.. ho 24 anni e mi dovrà durare finché va!! Vorrei un auto comoda anche nel caso ,nel frattempo,diventi padre!!che mi consigliate?
Quattro Rings
21-12-2014, 15:42
A3 Sportback o 3 porte ?
Serie 1 3 o 4 porte ?
A3 sportback.. serie 1 5 porte
Quattro Rings
21-12-2014, 18:13
Tra le due quale ti piace meno ?
Preferisci una trazione posteriore ?
Deve essere un segmento C per forza di cose ?
Mah.. forse preferisco un pelo Bmw....
Quattro Rings
21-12-2014, 20:14
Per via della trazione o dell' estetica ?
Immagino non ti interessi il valore residuo in caso di rivendita visto che ti deve durare parecchio.
No infatti il valore non mi.interessa...ma neanche la trazione ... Più che altro estetica generale...
Donnie1981
21-12-2014, 20:39
Io avevo il tuo stesso dubbio..poi scelto Audi! gli interni BMW mettono tristezza:sad:
personalmente il posteriore della serie 1 non lo trovo particolarmente riuscito,però bisogna ammettere che dal punto di vista della guida e della parte puramente meccanica BMW forse è un pelino sopra Audi, io trovo che nel complesso la A3 sia un auto più completa e che si avvicina parecchio a vetture di segmento D parlo di qualità, la serie 1 mi sembra un pò più votata al risparmio....
Quattro Rings
21-12-2014, 20:49
Direi che di bello la nuova serie 1 ha giusto il posteriore stile Polo.
Il frontale tralascerei...a poter dire che sono stati in anticipo sui tempi ...ma no...nemmeno quello.
Direi che anche la 8V sia un bel po' minimalista, se consideriamo gli interni della 8P ,ma anche se consideriamo la 1er ...
http://www.coches.fm/wp-content/uploads/2013/02/bmw-serie-3-gran-turismo-2014-interior-1-1024x768.jpg
http://c1552172.r72.cf0.rackcdn.com/527804_x800.jpg
Per la trazione facci un pensierino ...neve permettendo .
Io avevo la serie 1 dal 2005 ne ho avute 3.ora sono passato alla a3 solo per estetica, la 8VA é splendida per me.
La vecchia serie 1 E87 mi piaceva tantissimo. La nuova F20 non mi ha convinto non ha avuta gran successo e si trova a degli ottimi prezzi, sicuramente é un'auto di qualitá.
Con la TP con la neve sei completamente out, almeno che non monti le invernali ma comunque é problema.
Da guidare é piú bella la bmw che secondo me non ha rivali in questo senso.
Buona scelta per qualsiasi cosa chiedi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah io prenderei una km 0.. o aziendale.. a3 ambition... Tu che allestimento hai preso?
Io ho preso una 2.0 tdi quattro edition stronic
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A3 vs Serie 1 = 10 - 0 esteticamente parlando
A3 vs Serie 1 = 10 - 0 esteticamente parlando
l'estetica è sempre un fattore soggettivo, ma effettivamente alcun oggetti sono "belli" e alcuni "brutti", al di là dei gusti personali.
la serie 1 attuale in effetti non si può dire che sia un esempio azzeccato di stile.. (ha lo "sguardo" da pesce poverina..)
la A3 è molto più carina e azzeccata stilisticamente anche secondo me.
La serie 1 l'hanno toppata purtroppo per loro....esce con il 20%\25% di sconto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bah però non capisco perché dite che han toppato così.. Cioè ok può piacere più la vecchia.. ma non cambia poi così tanto.. un Po esternamente... Ma internamente e sicuramente meglio la nuova!
Non lo dico io...lo dice il mercato non è piaciuta...se l'a3 al max hai il 10 di sconto ma devi lottare...di la hai il 20 se za dire nulla...indovinare commercialmente non è indovinata.
Il piacere è soggettivo, la qualitá non c'entra gran che...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la F20 hanno fatto un bel passo indietro, per quanto riguarda l'estetica. Fra le tre "regine" di segmento, di sicuro la A3 è quella che mi è piaciuta di più (oltre BMW, ho provato anche Classe A ovviamente).
Chiaro che dovendola tenere per molto tempo, il fattore "perdita di valore" non ha più molto senso, quindi vai con quella che ti emoziona di più quando la vedi in giro :wink:
Con la F20 hanno fatto un bel passo indietro, per quanto riguarda l'estetica. Fra le tre "regine" di segmento, di sicuro la A3 è quella che mi è piaciuta di più (oltre BMW, ho provato anche Classe A ovviamente).
Chiaro che dovendola tenere per molto tempo, il fattore "perdita di valore" non ha più molto senso, quindi vai con quella che ti emoziona di più quando la vedi in giro :wink:
Quoto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parer mio, ne la vecchia ne la nuova Serie 1 è tanto bella: entrambe hanno fari troppo grandi davanti (la seconda serie senza Xenon fa pietà) e pure la linea non è granchè causa l'essere una trazione posteriore con motore longitudinale (predisposta ad accogliere anche 6 cilindri in linea) e quini con un muso lungo e la coda che sembra l'abbiano tamponata.
Se non fosse per gli estimatori della TP e della meccanica BMW, ma soprattutto delle scontistiche fatte su tale modello (specie ai possessori di partita IVA mi dicono) non so se in giro ce ne sarebbero tante...
A parer mio, ne la vecchia ne la nuova Serie 1 è tanto bella: entrambe hanno fari troppo grandi davanti (la seconda serie senza Xenon fa pietà) e pure la linea non è granchè causa l'essere una trazione posteriore con motore longitudinale (predisposta ad accogliere anche 6 cilindri in linea) e quini con un muso lungo e la coda che sembra l'abbiano tamponata.
Se non fosse per gli estimatori della TP e della meccanica BMW, ma soprattutto delle scontistiche fatte su tale modello (specie ai possessori di partita IVA mi dicono) non so se in giro ce ne sarebbero tante...
L'estetica è soggettiva, la politica di vendita bmw è cosi anche senza partita iva...ma la vecchia serie ha avuto un gran successo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'estetica è soggettiva, la politica di vendita bmw è cosi anche senza partita iva...ma la vecchia serie ha avuto un gran successo.
Infatti ho scritto "a parer mio" :wink:
Non conosco i dati vendita, ma andrebbe fatta una proporzione... Negli ultimi anni, con la crisi, le auto vendute son di meno rispetto un tempo: anche di A3 se ne vedono poche... e non mi sembra che la nostra 8V sia peggio della 8P...
Si ma non capisco perché tutti dite che è peggiorata... Fuori e quasi uguale... Dentro e meglio!!
Si ma non capisco perché tutti dite che è peggiorata... Fuori e quasi uguale... Dentro e meglio!!
Chi ha scritto che è peggiorata?
È più brutta a parer mio e il mercato l'ha distrutta e sono costretti a sconti esagerati ...non se ne vede a giro di nuove...poche poche rispetto alle a3 che è uscita 1 anno dopo oltretutto.
Sicuramente la F20 è meno bmw come guida avendola provata rispetto alla E87...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 20.54.58 ---------- Previous post was at 20.53.41 ----------
Infatti ho scritto "a parer mio" :wink:
Non conosco i dati vendita, ma andrebbe fatta una proporzione... Negli ultimi anni, con la crisi, le auto vendute son di meno rispetto un tempo: anche di A3 se ne vedono poche... e non mi sembra che la nostra 8V sia peggio della 8P...
L'E87 è stata un successo commerciale...i dati gli hanno dato ragione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
22-12-2014, 20:06
Si ma non capisco perché tutti dite che è peggiorata... Fuori e quasi uguale... Dentro e meglio!!
Il muso l' han peggiorato discretamente...
Vendite EU BMW Sr1
http://left-lane.com/european-car-sales-data/bmw/bmw-1-series/
Vendite EU Audi A3
http://left-lane.com/european-car-sales-data/audi/audi-a3/
Un paio di considerazioni.
L'A3 8p vendeva più della 8v ma in proporzione, va meglio la 8v visto il periodo economico e la contrazione del mercato
L'A3 mediamente ha sempre venduto più della Sr1 ma c'è da dire che la Sr1 è più di nicchia per via della sua particolarità della trazione posteriore
Personalmente ho avuto una 120d E87 e mi sento di dire che è una gran macchina. Sinceramente tra le due la scelta è soggettiva perché entrambe, ad esempio, sono nettamente più "belle" con pacchetto sportivo, M Sport per BMW, S Line per Audi. Da "liscie", l'A3 è più bella della Sr1 ma anche questi, sono gusti soggettivi. A livello di interno, si equivalgono a mio parere. Quale prendere? Quella che più aggrada in quanto difficilmente si resta delusi dalla macchina in entrambi i casi.
Si Be poi io venendo da due Fiat! Sicuramente sarà un altro mondo in entrambi in casi... Mio padre ha una 535d.. mia madre un q5.. quindi comunque più o meno so a cosa vado in contro...
Vendite EU BMW Sr1
http://left-lane.com/european-car-sales-data/bmw/bmw-1-series/
Vendite EU Audi A3
http://left-lane.com/european-car-sales-data/audi/audi-a3/
Un paio di considerazioni.
L'A3 8p vendeva più della 8v ma in proporzione, va meglio la 8v visto il periodo economico e la contrazione del mercato
L'A3 mediamente ha sempre venduto più della Sr1 ma c'è da dire che la Sr1 è più di nicchia per via della sua particolarità della trazione posteriore
Personalmente ho avuto una 120d E87 e mi sento di dire che è una gran macchina. Sinceramente tra le due la scelta è soggettiva perché entrambe, ad esempio, sono nettamente più "belle" con pacchetto sportivo, M Sport per BMW, S Line per Audi. Da "liscie", l'A3 è più bella della Sr1 ma anche questi, sono gusti soggettivi. A livello di interno, si equivalgono a mio parere. Quale prendere? Quella che più aggrada in quanto difficilmente si resta delusi dalla macchina in entrambi i casi.
Quoto....Considera anche il fatto che la 1 non esisteva prima del 2004 quindi quando uscì rubò una bella fetta di mercato...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
23-12-2014, 16:21
ma c'è da dire che la Sr1 è più di nicchia per via della sua particolarità della trazione posteriore
E chissà quanti nemmeno se ne sono accorti XD
E chissà quanti nemmeno se ne sono accorti XD
:biggrin::biggrin::biggrin: Alcuni infatti manco lo sanno... :tongue:
Ragazzi ma da cosa dipende la cromatura nel bordo dei vetri nell Audi? Alcune ce l hanno altre no...
Ragazzi ma da cosa dipende la cromatura nel bordo dei vetri nell Audi? Alcune ce l hanno altre no...
E' un pacchetto optional che va acquistato a parte...
Ragazzi ma da cosa dipende la cromatura nel bordo dei vetri nell Audi? Alcune ce l hanno altre no...
Pacchetto esterno lucido...secondo me ne vale la pena con qualsiasi colore, rende elegante e rifinita la macchina.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come allestimento la via di mezzo sarebbe ambition giusto? Io la cerco km 0 comunque.. quindi non. Posso scegliere granché di optional
Pasquale86
24-12-2014, 10:32
Scusate se mi intrometto ma penso di essere utile avendo avuto serie 1 E87-serie 1 F20 ed ora A3 8VaA.Tralasciando l aspetto esteriore non riuscito dell F20 la qualita interna fa dawero pena rispetto ad audi.In6 mesi sembrava il circo dentro l auto,per nn parlare della ruggine sotto i sedili,schienale da registrare,cofano e fari che erano assemblati male.Io che ero amante di bmw devo ammettere che Audi è tt altro pianeta gli interni benche minimal fanno paura come qualita e assemblaggio.Purtroppo pero l A3 non è trazione posteriore e la bmw su trazione assetto e motore è un po avanti rispetto ad audi quello che mi trasmetteva come piacere di guida la serie 1,l A3 purtroppo non ce l ha.Infine riguardo al mercato la mia serie 1 dp sei mesi aveva perso un botto di valore,lA3 ad oggi ha mantenuto eccome il suo valore...A te la scelta
Grazie utilissimo!! Sei la persona perfetta a cui rompere le palle per consigli allora 😁
Come allestimento la via di mezzo sarebbe ambition giusto? Io la cerco km 0 comunque.. quindi non. Posso scegliere granché di optional
No l'ambition é la sportiva
L'ambiente é elegante
L'attraction é nel mezzo
La young é la vera base ma non c'è in tutte le
Motorizzazioni.
Poi ci sono le quattro edition che sono delle ambition con la trazione quattro sline ext e pack business di serie.
Poi c'è anche l'admired...base ma con sline ext
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
24-12-2014, 18:28
Purtroppo pero l A3 non è trazione posteriore e la bmw su trazione assetto e motore è un po avanti rispetto ad audi quello che mi trasmetteva come piacere di guida la serie 1,l A3 purtroppo non ce l ha
Quoto. Purtroppo l'avantreno discreto della A3 sarebbe un altra cosa se avesse una trazione posteriore.
Sull' assetto ...c'è sempre l'aftermarket a dare una mano per cambiare il comportamento dell'auto...se la A3 avesse una bella dose di sovrasterzo...sarebbe una bella cosa...
https://www.youtube.com/watch?v=sUFw7cuhYcU
Però...una Serie 1 vecchia serie bianca così ... :tongue:
Pirandello
24-12-2014, 19:19
La serie 1 non si guarda, peccato perché meccanicamente la reputo superiore all'a3.
Magari chiuderei un occhio davanti a pacchetto M, un super motore ed un allestimento coi fiocchi, altrimenti sicuramente a3.
Tra l'altro non è previsto un restyling a breve per entrambe?
Quattro Rings
24-12-2014, 19:30
Anche per la 1er ? Lo spero per BMW.
Ad ogni modo la futura dovrebbe essere una banale trazione anteriore purtroppo ...comprese Z4 ed altre.... :sad:
Vedi anche Renault con la Megane che è cambiata dal giorno alla notte solo aggiornando il muso in stile nuova Clio...
Come allestimento la via di mezzo sarebbe ambition giusto? Io la cerco km 0 comunque.. quindi non. Posso scegliere granché di optional
Non si può dire ci sia un allestimento "di mezzo"... Diciamo che Ambition e Ambiente sono le 2 versioni più vendute perchè di suo sufficientemente complete visti i prezzi dell'A3... Hanno lo stesso prezzo ma la prima è per chi predilige la sportività e quindi offre interni di intonazione sportiva e cerchi e assetto sportivi, la seconda invece per chi preferisce eleganza e confort, quindi sedili normali ma in parte in pelle, le cornici cromate ai vetri, nonchè vari optionals votati al "confort"... Come ho espresso in altre discussioni, la base di partenza dovrebbero essere queste 2 versioni da scegliere in base a cio che si richiede all'auto che si vuol acquistare.
La base è l'Attraction che manca di entrambi i "plus" che montano le precedenti. Queste sono le versioni "ufficiali".
Più o meno come ti ha spiegato Nicco83... :wink: Le versioni speciali son quella da lui elencate, ha solo dimenticato di dire che l'Admired ha pure il pacchetto Business.
loschiaffo
25-12-2014, 11:11
Scusate se mi intrometto ma penso di essere utile avendo avuto serie 1 E87-serie 1 F20 ed ora A3 8VaA. Tralasciando l'aspetto esteriore non riuscito dell F20 la qualita interna fa dawero pena rispetto ad audi. In6 mesi sembrava il circo dentro l auto,per nn parlare della ruggine sotto i sedili, schienale da registrare, cofano e fari che erano assemblati male.
Io che ero amante di bmw devo ammettere che Audi è tt altro pianeta gli interni benche minimal fanno paura come qualita e assemblaggio.
Purtroppo pero l A3 non è trazione posteriore e la bmw su trazione assetto e motore è un po avanti rispetto ad audi quello che mi trasmetteva come piacere di guida la serie 1, l A3 purtroppo non ce l ha.
Infine riguardo al mercato la mia serie 1 dp sei mesi aveva perso un botto di valore, l A3 ad oggi ha mantenuto eccome il suo valore...A te la scelta
urka! ruggine sotto i sedili e assemblaggi di fari e carrozzeria fatti male! dalla bmw non me lo sarei aspettato!
personalmente gli interni bmw non mi sono mai piaciuti (ho viaggiato veramente poco dentro la serie 1; conosco un po' di piu' la serie 3), ma la qualita' della meccanica-assemblaggio ecc ritenevo che fosse al top.
invece anche gli ingegneri bmw (oltre agli stilisti) hanno fatto qualche errore, da quanto descrivete...
Quattro Rings
25-12-2014, 12:04
Per la ruggine dubito sia un problema ingegneristico.
Magari non li hanno zincati ? XD
Per il montaggio di fari e cofano ....basta registrarli ! Volendo dire ,anche le fughe tra i pannelli della carrozzeria di una A3 non è che siano il massimo essendo enormi !
Pasquale86
25-12-2014, 14:00
Purtroppo la ruggine è stato un problema di tutti i possessori e a ql che so anche su alcuni esemplari di serie 3.Uno schifo colossale ma ormi è passato.Prova mettere ruggine serie 1 F20 e goditi la ricerca
Per la ruggine dubito sia un problema ingegneristico.
Magari non li hanno zincati ?
un bell'errore degli ingegneri-progettisti!!! in pratica non hanno previsto la corretta zincatura (cioe lo spessore del trattamento ecc).
incredibile su una vettura di prestigio come la bmw!
non me lo sarei mai aspettato.
meno male che ci sono i forum e si fa "girare la voce" fra di noi utenti: con le giuste informazioni si potra' avere piu' "forza" nella "lotta" con la conce (sostituzione in garanzia dei pezzi rovinati e altre menate del genere).
---------- Post added at 15.09.34 ---------- Previous post was at 15.08.17 ----------
Purtroppo la ruggine è stato un problema di tutti i possessori e a ql che so anche su alcuni esemplari di serie 3.Uno schifo colossale ma ormi è passato.Prova mettere ruggine serie 1 F20 e goditi la ricerca
ripeto: da non credere! per un marchio come bmw!!
Quattro Rings
25-12-2014, 18:24
Maddai ...pensa che sulla mia mazda mx-5 del '96 la ruggine sotto i sedili c'è...come su tutto il telaio su cui è montato il cruscotto...
Delfino TDI
26-12-2014, 16:14
Tra l'altro non è previsto un restyling a breve per entrambe?
Restyling in vista anche par l'A3 8V??
Non ho sentito news in merito...
Twister64
26-12-2014, 18:18
Una bella lotta... difficile scelta... comunque torno a ribadire quello che ho sempre sostenuto relativo alla A3 8V.. Bellissima auto, niente da dire.. ma gli interni non sono all'altezza.
Delfino TDI
26-12-2014, 18:26
.. comunque torno a ribadire quello che ho sempre sostenuto relativo alla A3 8V.. Bellissima auto, niente da dire.. ma gli interni non sono all'altezza.
Ciao,
Ma ti riferisci alla qualità o allo stile minimal??
Twister64
26-12-2014, 18:41
Ciao,
Ma ti riferisci alla qualità o allo stile minimal??
Lo stile sicuramente.. ma sinceramente anche la qualità non mi sembra al top della categoria..
Delfino TDI
26-12-2014, 18:54
Onestamente non ci sono mai salito, ma tutti dicono che sia il top della categoria, quindi meglio di classe A e serie 1...
Tu hai avuto modo di testarla / confrontarla rispetto alle concorrenti del segmento??
Onestamente non ci sono mai salito, ma tutti dicono che sia il top della categoria, quindi meglio di classe A e serie 1...
Tu hai avuto modo di testarla / confrontarla rispetto alle concorrenti del segmento??
Io le ho provate e viste tutte e tre...A3 stravince non so a cosa l'avrà paragonata...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io le ho provate e viste tutte e tre...A3 stravince non so a cosa l'avrà paragonata...
Probabilmente alla sua 8P alla quale qualità non manca, direi equiparabile alla 8V, solamente che lo stile Minimal a tutti non piace, fa meno "impressione"... :wink:
Se ne era già parlato in merito, ma ribadisco pure qui che non so che ci sia sul mercato DI PARI SEGMENTO O CATEGORIA che abbia materiali, qualità e finitura degli interni migliore dell'A3.
Twister64
26-12-2014, 19:50
Ribadisco per l'ennesima volta che la 8V è un'ottima macchina, superiore alla serie 1 e classe A anche come interni.. però a me questi ultimi non convincono visto il costo della vettura. Datemi pure del matto ma io preferisco quelli della Golf..
Ribadisco per l'ennesima volta che la 8V è un'ottima macchina, superiore alla serie 1 e classe A anche come interni.. però a me questi ultimi non convincono visto il costo della vettura. Datemi pure del matto ma io preferisco quelli della Golf..
Mio fratello ha la Golf 7 GTD che vedo ogni giorno e ci salgo spessissimo... Quindi credo di avere un buon riscontro.
Come qualità e materiali è un'ottima auto, ci mancherebbe, ma è solo più "scenica" con la sua consol centrale col grande schermo integrato e un volante multifunzione pieno di tasti e complicatissimo da imparare. La plancia è costituita da ben 3 tipi di materiale diverso e questo non le fa fare bella figura, per non parlare dei vari rumorini che già lamentava dopo poche settimane...
Io preferisco le plance in stile Golf (design che tra l'altro ha utilizzato Audi in passato), ma la qualità degli interni non si misura osservando il design o quanti pulsanti ci sono...
Twister64
26-12-2014, 20:04
Mio fratello ha la Golf 7 GTD che vedo ogni giorno e ci salgo spessissimo... Quindi credo di avere un buon riscontro.
Come qualità e materiali è un'ottima auto, ci mancherebbe, ma è solo più "scenica" con la sua consol centrale col grande schermo integrato e un volante multifunzione pieno di tasti e complicatissimo da imparare. La plancia è costituita da ben 3 tipi di materiale diverso e questo non le fa fare bella figura, per non parlare dei vari rumorini che già lamentava dopo poche settimane...
Io preferisco le plance in stile Golf (design che tra l'altro ha utilizzato Audi in passato), ma la qualità degli interni non si misura osservando il design o quanti pulsanti ci sono...
Un mio collega di lavoro ha da poco la nuova A3 8V... Rimpiange la sua vecchia 8P... Quella nuova è un concerto di cigolìì interni... E sottolineo che a me gli interni della 8P non mi hanno mai entusiasmato.. Rimpiango invece quelli della Golf serie IV..
Quattro Rings
26-12-2014, 20:32
ma la qualità degli interni non si misura osservando il design o quanti pulsanti ci sono...
Verissimo !
Un mio collega di lavoro ha da poco la nuova A3 8V... Rimpiange la sua vecchia 8P... Quella nuova è un concerto di cigolìì interni... E sottolineo che a me gli interni della 8P non mi hanno mai entusiasmato.. Rimpiango invece quelli della Golf serie IV..
Macchina sfortunanata...io 2 mesi 7000 km perfetta...come era perfetta la bmw che avevo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Macchina sfortunanata...io 2 mesi 7000 km perfetta...
Idem, un anno e mezzo, 24000 km, non un rumore se non il solito monitor scricchiolante (caso lamentato da molti)...
Centro poco in questa discussione perché ho una 8p da 9 anni...nel frattempo ho avuto anche una serie 1 e87 2.0d 177 cavalli, in quattro anni ci ho fatto 200.000km e oltre alla manutenzione ordinaria non ha avuto altre noie. Poi coi tempi che corrono rimpiango la bmw per la sua distribuzione a catena...la mia a3 come dicevo prima ha 9 anni e all attivo 183.000 km, e una 2.0 tdi ambition 3 porte, la tengo sempre e da sempre come un gioiello ma ultimamente le non poche noie che mi ha dato mi hanno un po fatto rimpiangere la scelta, tornassi indietro riprenderei la bmw. Dico questo perché nel modo in cui ho sfruttato la serie 1 (4 anni oltre 200.000 km) non so se l a3 ce l avrebbe fatta. Magari mi sbaglio ma trovo che bmw sia ancora uno scalino sopra
Che noie hai avuto in dettaglio?
Anche io fino a qualche anno fa preferivo la sicurezza di una catena di distribuzione, ma dopo quello che ho visto succedere sulle golf 6 e visti i notevoli progressi delle cinghie moderne, ora preferisco queste ultime.
Che noie hai avuto in dettaglio?
Anche io fino a qualche anno fa preferivo la sicurezza di una catena di distribuzione, ma dopo quello che ho visto succedere sulle golf 6 e visti i notevoli progressi delle cinghie moderne, ora preferisco queste ultime.
Tante, a partire dal volano, minimo irregolare, rumori all avantreno, maniglia portellone, problema portiera dx e cdb e altri mille, cose che la serie uno non ha
Tante, a partire dal volano, minimo irregolare, rumori all avantreno, maniglia portellone, problema portiera dx e cdb e altri mille, cose che la serie uno non ha
Ma sai dipende io sulla prima serie 1 ho fatto turbina e frizione nei primi 2 anni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sai dipende io sulla prima serie 1 ho fatto turbina e frizione nei primi 2 anni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E anche vero questo, al giorno d oggi va tanto a fortuna. Comunque della mia a3 adoro la linea di interni ed esterni, come immagine e adorabile, la preferisco anche alla 8v....forse e proprio per quello che dopo tanti anni e ancora qui con me 😊
E anche vero questo, al giorno d oggi va tanto a fortuna. Comunque della mia a3 adoro la linea di interni ed esterni, come immagine e adorabile, la preferisco anche alla 8v....forse e proprio per quello che dopo tanti anni e ancora qui con me 😊
Ogni macchina esce fortunata o sfortunata e nondipende dal Marchio purtroppo avendoli avuto entrambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho molta simpatia per le catene....: Golf V 1.6 FSI mia, di mio padre e di un'amica TUTTE E 3 con problemi di catena, Coollega con BMW 1.6i saltata la catena con conseguenti disastri alla testata... idem una collega con la VW Polo, amico con Golf VI 1.4 TSI anche lui con problemi alla catena... Non so con che entusiasmo avrei acquistato il mio 1.4 TFSI se non avessi saputo che eran tornati alla famosa e affidabile cinghia di distribuzione, idem mio padre che fino a che non gli han assicurato che la Golf 7 1.4 TSI fosse a cinghia non ha firmato il contratto d'acquisto... :shifty:
Anche io sono indeciso fra Serie 1 e Audi A3. Devo dire che rispetto agli anni passati, ora gli interni della serie 1 mi sembrano più carini rispetto alla A3, che trovo un po' troppo minimalisti. In particolare mi riferisco alla plancia dove la console centrale della serie 1 fa un gradevole effetto. Per quanto riguarda gli esterni trovo più bella la A3, anche se la serie 1 versione MSport non è male...
Io vengo dalla trazione posteriore quindi se decido di passare in Audi, per non fare un passo indietro secondo il mio punto di vista, dovrei prendere la trazione a 4 ruote. A parte il discorso della trazione su cui vince BMW, vi risulta, come ho sentito dire su alcuni forum, che le sospensione dell' A3 siano meno sofisticate di quelle che monta Bmw sulla 1er? Leggevo che mentre quelle della serie 1 sono simili a quelle montate sulla serie 3, Audi sulla A3 ha "risparmiato" prevedendo uno schema di sospensioni semplice più da utilitaria. Io non me ne intendo e chiedo a voi cosa ne pensate. Grazie.
A parte il discorso della trazione su cui vince BMW, vi risulta, come ho sentito dire su alcuni forum, che le sospensione dell' A3 siano meno sofisticate di quelle che monta Bmw sulla 1er? Leggevo che mentre quelle della serie 1 sono simili a quelle montate sulla serie 3, Audi sulla A3 ha "risparmiato" prevedendo uno schema di sospensioni semplice più da utilitaria. Io non me ne intendo e chiedo a voi cosa ne pensate. Grazie.
Solo nel caso si acquisti il 1.2 TFSI, il 1.6 TDI o la G-tron: in questi 3 casi al posteriore al posto del multilink c'è il ponte torcente... :dry:
Ah ecco beh no io vorrei prendere una 2.0 TDI Ambition. Come sono queste sospensioni?
Aprirò un 3D per consigli sulla configurazione.
Delfino TDI
01-01-2015, 22:59
Io non ho molta simpatia per le catene....: Golf V 1.6 FSI mia, di mio padre e di un'amica TUTTE E 3 con problemi di catena, Coollega con BMW 1.6i saltata la catena con conseguenti disastri alla testata... idem una collega con la VW Polo, amico con Golf VI 1.4 TSI anche lui con problemi alla catena... Non so con che entusiasmo avrei acquistato il mio 1.4 TFSI se non avessi saputo che eran tornati alla famosa e affidabile cinghia di distribuzione, idem mio padre che fino a che non gli han assicurato che la Golf 7 1.4 TSI fosse a cinghia non ha firmato il contratto d'acquisto... :shifty:
Evidentemente i tedeschi hanno qualche problema con le catene: Nissan Almera 2.0 gti (mia ex macchina, ora di mio padre) anno 1998 (!!) distribuzione a catena e mai nessun problema, Toyota Verso-S di mia moglie sempre con catena , idem, nessun problema.
Tra l'altro mi sembra che proprio toyota sia tornata alla catena su quasi tutte le sue macchine attuali.
Ah ecco beh no io vorrei prendere una 2.0 TDI Ambition. Come sono queste sospensioni?
Aprirò un 3D per consigli sulla configurazione.
Multilink come sulla serie 1...è chiaro che se passo in audi da bmw devi prendere la quattro...io ho fatto cosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donnie1981
02-01-2015, 12:31
Le sospensioni posteriori della serie 1 sono a 5 bracci,quelli della A3 sono 3 bracci e mezzo.......quelle anteriori MacPherson doppio braccio inferiore, A3 semplice MacPherson a triangoli inferiori
le sospensioni della serie 1 hanno i bracci in alluminio, la A3 invece non è chiaro...ma dovrebbe solo avere alcune parti in alluminio
direi che le sospensioni della serie 1 sono decisamente più raffinate, anche come cambio non scherrza (automatico ZF 8marce), per il resto (compreso il motore) la considero un pò più "indietro" che A3 soprattutto come qualità costruttiva, per quello che riguarda l'estetica interni/esterni A3 tutta la vita.....
Donnie1981
02-01-2015, 12:31
Le sospensioni posteriori della serie 1 sono a 5 bracci,quelli della A3 sono 3 bracci e mezzo.......quelle anteriori MacPherson doppio braccio inferiore, A3 semplice MacPherson a triangoli inferiori
le sospensioni della serie 1 hanno i bracci in alluminio, la A3 invece non è chiaro...ma dovrebbe solo avere alcune parti in alluminio
direi che le sospensioni della serie 1 sono decisamente più raffinate, anche come cambio non scherrza (automatico ZF 8marce), per il resto (compreso il motore) la considero un pò più "indietro" che A3 soprattutto come qualità costruttiva, per quello che riguarda l'estetica interni/esterni A3 tutta la vita.....
Le sospensioni posteriori della serie 1 sono a 5 bracci,quelli della A3 sono 3 bracci e mezzo.......quelle anteriori MacPherson doppio braccio inferiore, A3 semplice MacPherson a triangoli inferiori
le sospensioni della serie 1 hanno i bracci in alluminio, la A3 invece non è chiaro...ma dovrebbe solo avere alcune parti in alluminio
direi che le sospensioni della serie 1 sono decisamente più raffinate, anche come cambio non scherrza (automatico ZF 8marce), per il resto (compreso il motore) la considero un pò più "indietro" che A3 soprattutto come qualità costruttiva, per quello che riguarda l'estetica interni/esterni A3 tutta la vita.....
Ah ecco quindi era vero quanto lessi. Ma nella guida normale si percepisce questa maggiore raffinatezza della Bmw serie 1 o bisogna andare magari in pista?
---------- Post added at 13.44.45 ---------- Previous post was at 13.42.35 ----------
Multilink come sulla serie 1...è chiaro che se passo in audi da bmw devi prendere la quattro...io ho fatto cosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già purtroppo i costi lievitano parecchio e dovrei rinunciare a diversi optional :(
Tu hai il 150cv o il 184cv?
Ah ecco quindi era vero quanto lessi. Ma nella guida normale si percepisce questa maggiore raffinatezza della Bmw serie 1 o bisogna andare magari in pista?
io la percepirei dopo mezzo metro..
la telaistica della bmw (e la ripartizione dei pesi) è il suo punto di forza. (è una serie 3 senza coda)
la A3 è una golf rifinita con cura..
come qualità costruttiva e affidabilità penso che la vettura del gruppo VW sia migliore, ma come raffinatezza telaistica non c'è sicuramente confronto.
per i motori non sono molto d'accordo con donnie81.
i motori bmw (diesel) sono sicuramente più efficienti (parlo di resa termodinamica)
a pari potenza infatti consumano sempre parecchio meno di quelli del gruppo VW (o viceversa, a pari consumi offrono prestazioni superiori)
il problema è che le raffinate scelte progettuali per ottenere questi risultati spesso si pagano in affidabilità..
(non è raro trovare difetti congeniti su parecchi propulsori recenti BMW)
---------- Post added at 13.55.09 ---------- Previous post was at 13.50.03 ----------
come già accennato da altri, l'alternativa valida alla serie 1 sarebbe a mio avviso la A3 in versione Quattro.
lì è già un altro discorso..
Donnie1981
02-01-2015, 14:08
sentendo i possessori di serie 1 sembra che nella guida di tutti i giorni si avverte tutta questa raffinatezza, più che altro per il fatto della TP, però la A3 con questo nuovo telaio MQB è diventata decisamente più bella da guidare (meno sottosterzante) rispetto ai modelli precedenti, addirittura avevo visto che in pista la A3 nuova è più efficace della serie 1 merito anche del peso più contenuto
---------- Post added at 14.08.09 ---------- Previous post was at 13.56.05 ----------
io la percepirei dopo mezzo metro..
la telaistica della bmw (e la ripartizione dei pesi) è il suo punto di forza. (è una serie 3 senza coda)
la A3 è una golf rifinita con cura..
come qualità costruttiva e affidabilità penso che la vettura del gruppo VW sia migliore, ma come raffinatezza telaistica non c'è sicuramente confronto.
per i motori non sono molto d'accordo con donnie81.
i motori bmw (diesel) sono sicuramente più efficienti (parlo di resa termodinamica)
a pari potenza infatti consumano sempre parecchio meno di quelli del gruppo VW (o viceversa, a pari consumi offrono prestazioni superiori)
il problema è che le raffinate scelte progettuali per ottenere questi risultati spesso si pagano in affidabilità..
(non è raro trovare difetti congeniti su parecchi propulsori recenti BMW)
---------- Post added at 13.55.09 ---------- Previous post was at 13.50.03 ----------
come già accennato da altri, l'alternativa valida alla serie 1 sarebbe a mio avviso la A3 in versione Quattro.
lì è già un altro discorso..
Gli attuali motori TDI 150 e 184 del gruppo Vag hanno ben poco da invidiare ai Bmw, invece in passato i motori Bmw erano decisamente un passo avanti,concordo sul fatto della trazione Quattro..... anche se volendo essere pignoli la trazione quattro della A3 ,non è una trazione quattro della A4,A5 ecc. quelle hanno 3 differenziali.....
Ah ecco quindi era vero quanto lessi. Ma nella guida normale si percepisce questa maggiore raffinatezza della Bmw serie 1 o bisogna andare magari in pista?
---------- Post added at 13.44.45 ---------- Previous post was at 13.42.35 ----------
Già purtroppo i costi lievitano parecchio e dovrei rinunciare a diversi optional :(
Tu hai il 150cv o il 184cv?
Nella guida normale non si percepisce niente...ma nache in pista cambia poco!!!
Considera anche la a3 è quattro e a livello di motricità è superiore.
La serie 1 è il top come guida sterzo cambio freni e motore io avevo il 123d (io parlo della E87 non della F20 che si è audizzata perdendo quel feeling bmw)
Io ho il 184 quttro stronic
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedo che mediamente siete tutti concordi sulla superiorità tecnica della serie 1, ma come si spiegano questi tempi sulla pista di quattroruote?
Audi A3 2.0 TDI Quattro S-tronic Ambition 184CV = 1.25.90 (gomme 205/55/17 !!!!!, massa 1626kg)
BMW 120d Sport Automatica 184CV = 1.27.54 (gomme 225/45/17, massa 1547kg)
Le differenze macroscopiche tra le 2 sono la trazione quattro per l'audi (che non sempre si rivela un plus in pista) e le gomme più piccole come impronta.
Per paragone:
Audi A3 2.0 TDI Ambition 150CV = 1.26.44 (gomme 225/40/18, massa 1501kg)
Discutiamone.
Dipende dalla pista...su una pista dove hai bisogno di trazione l'a3 è nettamente favorita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donnie1981
02-01-2015, 14:58
La A3 150 è più leggera, in pista nella guida al limite il peso è importantissimo, se non sbaglio la A3 ha l'esp disattivabile COMPLETAMENTE, la serie 1 e20 non è più "efficacie" come la vecchia e87, quella nuova si è imborghesita...... il 150 tdi è molto reattivo ai bassi regimi cosa parecchio importante, come ho già scritto il telaio MQB è stato un vero toccasana per il gruppo Vag
In base a cosa dici ciò? Spiega dai :wink:
Ultimamente ho visto molti casi in cui la trazione 4x4 peggiorava i tempi in pista per via dell'aumento di peso che non veniva compensato dalla maggior trazione. Ovvio che dipende dalla pista, ma quella di vairano non mi sembra una pista tutta curve.
La A3 150 è più leggera, in pista nella guida al limite il peso è importantissimo, se non sbaglio la A3 ha l'esp disattivabile COMPLETAMENTE, la serie 1 e20 non è sono più "efficacie" come le vecchia e87, quella nuova si è imborghesita...... il 150 tdi è molto reattivo ai bassi regimi cosa parecchio importante, come ho già scritto il telaio MQB è stato un vero toccasana per il gruppo Vag
Quoto l'F20 si è imborghesita l'E87 era di un'altra pasta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16.11.29 ---------- Previous post was at 16.04.52 ----------
In base a cosa dici ciò? Spiega dai :wink:
Ultimamente ho visto molti casi in cui la trazione 4x4 peggiorava i tempi in pista per via dell'aumento di peso che non veniva compensato dalla maggior trazione. Ovvio che dipende dalla pista, ma quella di vairano non mi sembra una pista tutta curve.
Sull'allungo la trazione quattro ti fa perdere performance per 2 cose: peso e assorbimento potenza.
Nelle piste un'auto stradale quasi mai va di allungo perchè non ci sono speed trap particolarmente lunghi anzi.
Nelle curve a media e bassa velocitá invece la trazione quattro è una bomba perchè non perde neanche un cavallo di quelli che hai beneficiandone cosi in accellerazione e ripresa ai medi (comunque dove conta il grip meccanico).
Te lo dice uno che ha guidato una E87 posteriore da più di 200 cv che aveva grossi problemi in motricità, tant'è he la mia attuale a3 da 0-70 orari è migliore...dopo invece l'altra esplodeva tutta la potenza con un allungo spaventoso.
Vairano è una pista dove conta tanto la trazione infatti le
Bmw non hanno mai spiccato...se vai a vedere i tempi anche i 123d erano normali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io vorrei solo dire che Nicco83 sia la persona qui dentro che può spiegare meglio la differenza tra una Serie1 e un'A3, pro e contro... Ricordo solo che le strade di tutti i giorni non sono piste e soprattutto non sono dei "biliardi"... :wink:
Donnie1981
02-01-2015, 19:16
In base a cosa dici ciò? Spiega dai :wink:
Ultimamente ho visto molti casi in cui la trazione 4x4 peggiorava i tempi in pista per via dell'aumento di peso che non veniva compensato dalla maggior trazione. Ovvio che dipende dalla pista, ma quella di vairano non mi sembra una pista tutta curve.
Quoto, dipende dalla pista lunghezza rettifili curve bassa e media velocità ecc. probabilmente Vairano non avendo lunghi rettifili, serve meno potenza e si "adatta"meglio alla A3......sinceramente anche se la A3 avesse girato 3 secondi più lenta della serie 1 non avrei mai comprato quest'ultima, i tempi in pista lasciano sempre un pò il tempo che trovano alla fine quello che conta sono le EMOZIONI/SENSAZIONI che ti da guidandola tutti i giorni, magari in collina/campagna tra le curve,ti diverti più che in pista,quanti di noi guideranno la A3 in pista....mah....
Sinceramente preferirei di più una TI che una TP,infatti ho preso la TA........:wacko: scherzi a parte.... la TI la reputo parecchio utile anche per questioni di sicurezza oltre che "aiuta"a basse velocità a scaricare tutta la cavalleria, per contro hai un maggior peso da portarti dietro
quindi consumi maggiori costo di acquisto elevato ecc.
la TA la reputo la trazione più "equilibrata" almeno per questo tipo di auto e potenze, personalmente non mi sarebbe dispiaciuta affatto una A3 184 s-tronic TA:cry:
non dimentichiamo che molto probabilmente la futura serie 1 sarà TA,se uno compra la serie 1 adesso e poi si abitua bene alla TP quando la dovrà cambiare sarà traumatico passare alla TA, dovrà per forza prendere una serie 3....
Quattro Rings
02-01-2015, 20:10
la A3 invece non è chiaro...ma dovrebbe solo avere alcune parti in alluminio
Di sicuro S3 e RS3 le hanno alleggeite. Io ho i braccetti S3 anteriori e la differenza sullo sterzo si era sentita quanto a rapidità ! Quelli RS3 sono ancora più leggeri ,ma cambiano anche altri pezzi.
Chissà com'è sulla 8V e 8VA.
Io vorrei solo dire che Nicco83 sia la persona qui dentro che può spiegare meglio la differenza tra una Serie1 e un'A3, pro e contro... Ricordo solo che le strade di tutti i giorni non sono piste e soprattutto non sono dei "biliardi"... :wink:
Più che altro ho avuto 3 E87 rispettivamente 120d 163cv 120d 177cv e 123d 204cv...di bmw ne ero innamorato!!!
Ci ho fatto 250.000 km in bmw con sole acqua neve...
Gran macchina belle sensazioni bei ricordi.
La nuova F20 dopo averla provata non mi trasmetteva quello che mi trasmetteva la E87 (e non mi piaceva più di tanto) ed ho preso l'A3 passando da da un TP manuale a un TI stronic...un bello passo!!
Questa A3 si lascia guidare meno del Bmw ma ora mi trovo bene cosi e mi piace tanto esteticamente che le
Perdono quello che mi toglie alla guida anche perchè l'età avanza e ho un bambino in auto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La nuova F20 dopo averla provata non mi trasmetteva quello che mi trasmetteva la E87 (e non mi piaceva più di tanto) ed ho preso l'A3 passando da da un TP manuale a un TI stronic...un bello passo!!
Questa A3 si lascia guidare meno del Bmw ma ora mi trovo bene cosi e mi piace tanto esteticamente che le
Perdono quello che mi toglie alla guida anche perchè l'età avanza e ho un bambino in auto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La nuova F20 dal mio punto di vista è meglio di quella che avevi, ha un assetto più comodo e sembra di guidare più una serie 3 rispetto alla precedente che era più rigida. Anche gli interni sono migliorati notevolmente.
Secondo te, il 150cv TDI è meglio prenderlo TA? Ho paura che con la trazione quattro il peso maggiore penalizzi le prestazioni.
---------- Post added at 00.49.10 ---------- Previous post was at 00.45.30 ----------
Sinceramente preferirei di più una TI che una TP,infatti ho preso la TA........:wacko: scherzi a parte.... la TI la reputo parecchio utile anche per questioni di sicurezza oltre che "aiuta"a basse velocità a scaricare tutta la cavalleria, per contro hai un maggior peso da portarti dietro
quindi consumi maggiori costo di acquisto elevato ecc.
la TA la reputo la trazione più "equilibrata" almeno per questo tipo di auto e potenze, personalmente non mi sarebbe dispiaciuta affatto una A3 184 s-tronic TA:cry:
Penso che per 150cv sia più adatta la TA. Sopra i 200 sicuramente è preferibile la TI. Forse con i 184cv sei al limite con la TA. Però non saprei chi le ha provata magari può darci qualche parere....
---------- Post added at 00.52.26 ---------- Previous post was at 00.49.10 ----------
La A3 150 è più leggera, in pista nella guida al limite il peso è importantissimo, se non sbaglio la A3 ha l'esp disattivabile COMPLETAMENTE, la serie 1 e20 non è più "efficacie" come la vecchia e87, quella nuova si è imborghesita...... il 150 tdi è molto reattivo ai bassi regimi cosa parecchio importante, come ho già scritto il telaio MQB è stato un vero toccasana per il gruppo Vag
Sinceramente non penso che la A3 150cv TA possa avere la meglio sulla 1er 184cv. Fra l'altro i motori Bmw sono famosi per avere molto spesso più cavalli rispetto a quelli dichiarati. E poi la trazione posteriore è più efficiente e dissipa meno potenza.
Donnie1981
03-01-2015, 03:14
La nuova F20 dal mio punto di vista è meglio di quella che avevi, ha un assetto più comodo e sembra di guidare più una serie 3 rispetto alla precedente che era più rigida. Anche gli interni sono migliorati notevolmente.
Secondo te, il 150cv TDI è meglio prenderlo TA? Ho paura che con la trazione quattro il peso maggiore penalizzi le prestazioni.
---------- Post added at 00.49.10 ---------- Previous post was at 00.45.30 ----------
Penso che per 150cv sia più adatta la TA. Sopra i 200 sicuramente è preferibile la TI. Forse con i 184cv sei al limite con la TA. Però non saprei chi le ha provata magari può darci qualche parere....
---------- Post added at 00.52.26 ---------- Previous post was at 00.49.10 ----------
Sinceramente non penso che la A3 150cv TA possa avere la meglio sulla 1er 184cv. Fra l'altro i motori Bmw sono famosi per avere molto spesso più cavalli rispetto a quelli dichiarati. E poi la trazione posteriore è più efficiente e dissipa meno potenza.
Di sicuro per le strade "normali" la 1er 184cv va più ( e ci mancherebbe altro con 34cv in +!) della A3 150cv in pista è un discorso a parte al quale sinceramente non darei troppo peso, per quello che riguarda la A3 184 quattro e la 1er 184 in accelerazione credo che fino ai 110/120 km/h prevalga l'Audi oltre mi sa che la 1er va via..... non di molto ma va via... proprio per il motivo da te citato :wink: la TI però ti da' più sicurezza nei curvoni a velocità elevate..... penso anch'io chè la A3 150cv sia meglio TA rispetto alla TI, però il 184 TA è un pò al limite...
Quattro Rings
03-01-2015, 10:16
Mah ...la Megane RS è TA con più di 250cv all'anteriore ... ma in Audi mettessero l'autobloccante almeno ! :icon_mrgreen:
La nuova F20 dal mio punto di vista è meglio di quella che avevi, ha un assetto più comodo e sembra di guidare più una serie 3 rispetto alla precedente che era più rigida. Anche gli interni sono migliorati notevolmente.
Secondo te, il 150cv TDI è meglio prenderlo TA? Ho paura che con la trazione quattro il peso maggiore penalizzi le prestazioni.
---------- Post added at 00.49.10 ---------- Previous post was at 00.45.30 ----------
Penso che per 150cv sia più adatta la TA. Sopra i 200 sicuramente è preferibile la TI. Forse con i 184cv sei al limite con la TA. Però non saprei chi le ha provata magari può darci qualche parere....
---------- Post added at 00.52.26 ---------- Previous post was at 00.49.10 ----------
Sinceramente non penso che la A3 150cv TA possa avere la meglio sulla 1er 184cv. Fra l'altro i motori Bmw sono famosi per avere molto spesso più cavalli rispetto a quelli dichiarati. E poi la trazione posteriore è più efficiente e dissipa meno potenza.
Certo che è meglio ci mancherebbe ma non è quello lo spirito bmw...e quello che mi piaceva a me!!
Per la 150 cv la ta va benissimo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donnie1981
03-01-2015, 13:22
Mah ...la Megane RS è TA con più di 250cv all'anteriore ... ma in Audi mettessero l'autobloccante almeno ! :icon_mrgreen:
Per montare un differenziale autobloccante meccanico dovrebbero anche modificare tutte le sospensioni sarebbe molto costoso e complesso,il secondo motivo è che se facessero una TA troppo "performante" chi comprerebbe ancora la TI????? il marketing insegna.....
Per montare un differenziale autobloccante meccanico dovrebbero anche modificare tutte le sospensioni sarebbe molto costoso e complesso,il secondo motivo è che se facessero una TA troppo "performante" chi comprerebbe ancora la TI????? il marketing insegna.....
👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
03-01-2015, 19:36
Per montare un differenziale autobloccante meccanico dovrebbero anche modificare tutte le sospensioni sarebbe molto costoso e complesso,il secondo motivo è che se facessero una TA troppo "performante" chi comprerebbe ancora la TI????? il marketing insegna.....
Perché modificare le sospensioni ... ?
Sulla mia ex Celica TS l' ultimo proprietario ci ha installato un torsen .
Sulla mia MX-5 sì. Dovrei prendere i semiassi della 115 cavalli per swappare l'autobloccante .
Piuttosto diciamo che non è per quanto riguarda le vendite della TI ,ma perché il cliente tipo di Audi l' autobloccante nemmeno ha idea di cosa serva ?
Di sicuro per le strade "normali" la 1er 184cv va più ( e ci mancherebbe altro con 34cv in +!) della A3 150cv in pista è un discorso a parte al quale sinceramente non darei troppo peso, per quello che riguarda la A3 184 quattro e la 1er 184 in accelerazione credo che fino ai 110/120 km/h prevalga l'Audi oltre mi sa che la 1er va via..... non di molto ma va via... proprio per il motivo da te citato :wink: la TI però ti da' più sicurezza nei curvoni a velocità elevate..... penso anch'io chè la A3 150cv sia meglio TA rispetto alla TI, però il 184 TA è un pò al limite...
Si infatti, sinceramente i dati presi in pista non mi hanno mai molto interessato, anche perchè ci sono troppi fattori che possono determinale un risultato a favore o contro (tipo di gomme, temperatura aria, condizioni asfalto ecc.) il problema è che preferirei il 184cv TP della serie 1 al 150cv TA della A3. Per non rimpiangere la trazione dovrei prendere la TI ma in questo caso andrei a sforare il mio budget di spesa...
---------- Post added at 22.33.29 ---------- Previous post was at 22.31.09 ----------
Certo che è meglio ci mancherebbe ma non è quello lo spirito bmw...e quello che mi piaceva a me!!
Per la 150 cv la ta va benissimo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma venendo da una TP ci sarebbe uno scoglio non facilissimo da superare :(
Sto valutanto di puntare su una usata (ovviamente 184 Quattro S-Tronic).
Si infatti, sinceramente i dati presi in pista non mi hanno mai molto interessato, anche perchè ci sono troppi fattori che possono determinale un risultato a favore o contro (tipo di gomme, temperatura aria, condizioni asfalto ecc.) il problema è che preferirei il 184cv TP della serie 1 al 150cv TA della A3. Per non rimpiangere la trazione dovrei prendere la TI ma in questo caso andrei a sforare il mio budget di spesa...
---------- Post added at 22.33.29 ---------- Previous post was at 22.31.09 ----------
Si ma venendo da una TP ci sarebbe uno scoglio non facilissimo da superare :(
Sto valutanto di puntare su una usata (ovviamente 184 Quattro S-Tronic).
Su questo son daccordo io ho cambiato ma per il 184 quattro stronic....
Usata costano tantissimo ti conviene nuova...se non eccedi con gli accessori ti fanno un 9/10% senza permuta.
Alla fine la quattro edition sta 39220 di listino e ha tutto praticamente di serie con lo sconto vedi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donnie1981
04-01-2015, 04:30
Perché modificare le sospensioni ... ?
Sulla mia ex Celica TS l' ultimo proprietario ci ha installato un torsen .
Sulla mia MX-5 sì. Dovrei prendere i semiassi della 115 cavalli per swappare l'autobloccante .
Piuttosto diciamo che non è per quanto riguarda le vendite della TI ,ma perché il cliente tipo di Audi l' autobloccante nemmeno ha idea di cosa serva ?
Avevo letto che per rendere efficacie il differenziale autobloccante anteriore ci vorrebbe una sospensione McPherson "evoluta" per intenderci quella dell'Astra Opc,Mégane Coupé RS e Focus RS,credo che montando un differenziale autobloccante ne risente il confort di guida cioè ci sono maggiori ripercusioni sul volante, su un'Audi non è il max...... secondo me potrebbe anche già andar bene un sistema elettronico tipo l'XDS che montano le Golf GTD/GTI è già un buon compromesso...... però non dimentichiamo che le Audi sono famose per la trazione QUATTRO.... sono quelle che puntano a vendere
---------- Post added at 04.30.03 ---------- Previous post was at 04.17.44 ----------
Si infatti, sinceramente i dati presi in pista non mi hanno mai molto interessato, anche perchè ci sono troppi fattori che possono determinale un risultato a favore o contro (tipo di gomme, temperatura aria, condizioni asfalto ecc.) il problema è che preferirei il 184cv TP della serie 1 al 150cv TA della A3. Per non rimpiangere la trazione dovrei prendere la TI ma in questo caso andrei a sforare il mio budget di spesa...
---------- Post added at 22.33.29 ---------- Previous post was at 22.31.09 ----------
Si ma venendo da una TP ci sarebbe uno scoglio non facilissimo da superare :(
Sto valutanto di puntare su una usata (ovviamente 184 Quattro S-Tronic).
Concordo sul fatto che arrivando da una TP passare ad una banale TA possa non essere il max in fatto di soddisfazioni di guida...... però la A3 ha parecchie altre doti positive rispetto alla 1er comfort di marcia,qualità complessiva, precisione assemblaggi, plancia ,abitabilità interna, fascino della carrozzeria ecc ecc. ovviamente la 184 s-tronic quattro è il top (anche come spesa....) probabilmente nel mio caso arrivando dal GTD 6 non sarò troppo "traumatizzato" passando alla 150 TA anzi ......mi sembrerà di aver fatto un passo avanti in fatto di guida, il GTD come motore da parecchie soddisfazioni, ma è sottosterzante in maniera a dir poco imbarazzante!come handling non credo sia troppo differente rispetto ad una Golf 1.6 tdi
Quattro Rings
04-01-2015, 09:12
Credo di no.
Come dicevo sulla Celica -magari con almeno un assetto- è stato montato e via.
C'è chi lo ha messo su lla 143 cavalli turbizzata :
https://www.youtube.com/watch?v=8pvleD6DY3s
Pensa a chi l'ha messo su TS turbo da più di 350 cavalli.
Cmq sì.
Se non è previsto nemmeno sui TDI dai 180 ai 200 cavalli è semplicemente perché all' utenza Audi non interessano certe cose.
Se qualcuno lo montasse però ,vedi mai che FORSE cambiano anche idea.
EDIT
http://bwaauto.com.au/Products/Audi/Wavetrac-Diffs/Wavetrac-Differential-LSD-Audi-A3-8P/22/
Uhh ... x A3 8P 2WD ... XD
Inoltre una Serie 1 ,magari con un autobloccante meccanico ,sarebbe -credo- un bel guidare.
... probabilmente nel mio caso arrivando dal GTD 6 non sarò troppo "traumatizzato" passando alla 150 TA anzi ......mi sembrerà di aver fatto un passo avanti in fatto di guida, il GTD come motore da parecchie soddisfazioni, ma è sottosterzante in maniera a dir poco imbarazzante!come handling non credo sia troppo differente rispetto ad una Golf 1.6 tdi
Te lo posso già confermare io! Provenivo da una Golf 6 TSI 160CV con assetto DCC e credo di aver fatto non uno, ma ben pià di un passo avanti in termini di assetto! La golf era tremendamente sottosterzante, era sicuramente molto più sicura, avvisava con largo anticipo di quello che stava per fare, le reazioni erano molto progressive e composte. La A3 invece è molto più agile, nettamente meno sottosterzante e al limite è anche abbastanza reattiva, insomma molto più bella da guidare, ed io ancora la sto provando con ESP attivato perchè voglio imparare a conoscerla al 100% prima di ridurre i controlli (escluderlo completamete non credo lo farò mai).
Inoltre appena guiderai la A3 ti chiederai come hai fatto prima a guidare un'auto così pesante e goffa :w00t:
Il miglioramento assetto/telaio rispetto al precedente è forse la cosa più grossa chè è cambiata, e probabilmente quella che un potenziale acquirente riesce a percepire meno se non la guida per diversi km.
Te lo posso già confermare io! Provenivo da una Golf 6 TSI 160CV con assetto DCC e credo di aver fatto non uno, ma ben pià di un passo avanti in termini di assetto! La golf era tremendamente sottosterzante, era sicuramente molto più sicura, avvisava con largo anticipo di quello che stava per fare, le reazioni erano molto progressive e composte. La A3 invece è molto più agile, nettamente meno sottosterzante e al limite è anche abbastanza reattiva, insomma molto più bella da guidare, ed io ancora la sto provando con ESP attivato perchè voglio imparare a conoscerla al 100% prima di ridurre i controlli (escluderlo completamete non credo lo farò mai).
Inoltre appena guiderai la A3 ti chiederai come hai fatto prima a guidare un'auto così pesante e goffa :w00t:
Il miglioramento assetto/telaio rispetto al precedente è forse la cosa più grossa chè è cambiata, e probabilmente quella che un potenziale acquirente riesce a percepire meno se non la guida per diversi km.
Quoto tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donnie1981
04-01-2015, 12:18
Credo di no.
Come dicevo sulla Celica -magari con almeno un assetto- è stato montato e via.
C'è chi lo ha messo su lla 143 cavalli turbizzata :
https://www.youtube.com/watch?v=8pvleD6DY3s
Pensa a chi l'ha messo su TS turbo da più di 350 cavalli.
Cmq sì.
Se non è previsto nemmeno sui TDI dai 180 ai 200 cavalli è semplicemente perché all' utenza Audi non interessano certe cose.
Se qualcuno lo montasse però ,vedi mai che FORSE cambiano anche idea.
EDIT
http://bwaauto.com.au/Products/Audi/Wavetrac-Diffs/Wavetrac-Differential-LSD-Audi-A3-8P/22/
Uhh ... x A3 8P 2WD ... XD
Inoltre una Serie 1 ,magari con un autobloccante meccanico ,sarebbe -credo- un bel guidare.
Non sapevo della possibilità di poter montare un differenziale di questo tipo sulla A3 TA! interessante!
Qualche anno fa parlai con un ragazzo che era passato da una BMW 318 is (senza esp ovviamente) con autobloccante ad una S3 8L, mi disse che non aveva mai guidato un'auto così divertente
come la Bmw soddisfazioni a non finire !! però sul bagnato bisognava procedere con cautela......invece la S3 quattro praticamente viaggiava sui binari ma come handling era parecchio distante da Bmw,
sarebbe decisamente interessante se sulle 1er più performanti si potesse avere la possibilità di montare l'autobloccante come optional:w00t:
Non sapevo della possibilità di poter montare un differenziale di questo tipo sulla A3 TA! interessante!
Qualche anno fa parlai con un ragazzo che era passato da una BMW 318 is (senza esp ovviamente) con autobloccante ad una S3 8L, mi disse che non aveva mai guidato un'auto così divertente
come la Bmw soddisfazioni a non finire !! però sul bagnato bisognava procedere con cautela......invece la S3 quattro praticamente viaggiava sui binari ma come handling era parecchio distante da Bmw,
sarebbe decisamente interessante se sulle 1er più performanti si potesse avere la possibilità di montare l'autobloccante come optional:w00t:
Sul 130i e sul 123d c'era quello elettronico EDS non era meccanico ma aveva in giu to viscoso e trasferiva potenza tra dx e sx e a controlli staccati ti divertivi, in un uso intenso il liquido si scaldava e perdeva efficenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
04-01-2015, 13:59
Ma si tratta di togliere il differenziale aperto e mettere quello autobloccante ... che poi possa non essere semplice è vero.
Un differenziale meccanico è altra cosa... cmq la nostra A3 ha delle "diavolerie elettroniche" ben fatte che permettono di divertirsi, perchè anzichè frenare e togliere potenza in curva come accadeva col "vecchio ESP", con questo ESC con bloccaggio trasversale elettronico l'auto corre come su 2 binari...
Appena acquistata ero rimasto un pò deluso (provenivo da Golf V con 17" e molle Eibach), forse avevo maggiori aspettative da un assetto S-Line con 18", quando andavo piano o ad andature normali... me lo son detto più volte "tutto qua..???"
Poi, mi son reso conto che la differenza la si ha affrontando forte le curve, le rotonde, quando le si percorre affondando sull'acceleratore, allora si che si nota che il muso non allarga come la vecchia... che la macchina sta in traiettoria, si notano la "stregoneria" dell'elettronica...
Poi io parlo dal mio umile 1.4 TFSI, ma non credo ci siano differenze di comportamento coi motori più potenti, almeno lasciando lavorare l'ESC come è stato programmato... Ma anche staccandolo, visti i risulatati ottenuti in pista dalle varie riviste che han testato l'A3, ne risulta un ottimo telaio/gruppo sospensivo.
Quattro Rings
04-01-2015, 16:39
Fa piacere che Audi stia diventando più 'BMW' e viceversa XD
Quindi la 8V è decisamente meglio della 8P ?
Fa piacere che Audi stia diventando più 'BMW' e viceversa XD
Quindi la 8V è decisamente meglio della 8P ?
Dipende da cosa uno ricerca... poi Audi, a differenza di BMW, propone diversi tipi di trazione e ciò porta a comparazioni diverse... Sicuramente come "piacere" di guida credo una BMW la spunti sempre.
Sicuramente una 8V e meglio di una 8P, a meno che non sia 1.2 TFSI, 1.6 TDI o G-Tron... :wink:
Dipende da cosa uno ricerca... poi Audi, a differenza di BMW, propone diversi tipi di trazione e ciò porta a comparazioni diverse... Sicuramente come "piacere" di guida credo una BMW la spunti sempre.
Sicuramente una 8V e meglio di una 8P, a meno che non sia 1.2 TFSI, 1.6 TDI o G-Tron... :wink:
Dipende anche da che bmw eh....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende anche da che bmw eh....
Beh... le BMW hanno tutte la stessa disposizione meccanica e tipo di trazione... Audi le trovi a motore longitudinale o trasversale (quindi Multilink o McPerson all'anteriore), trazione anteriore, integrale "Torsen" (con o senza differenziale posteriore sportivo) o Haldex, ponte posteriore multilink o torcente... :wink:
Beh... le BMW hanno tutte la stessa disposizione meccanica e tipo di trazione... Audi le trovi a motore longitudinale o trasversale (quindi Multilink o McPerson all'anteriore), trazione anteriore, integrale "Torsen" (con o senza differenziale posteriore sportivo) o Haldex, ponte posteriore multilink o torcente... :wink:
Una cosa é guidare un 116d un'altra un M135i solita disposizione meccanica e trazione sensazioni bene diverse.
Il 116d manco lo senti che é posteriore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una cosa é guidare un 116d un'altra un M135i solita disposizione meccanica e trazione sensazioni bene diverse.
Il 116d manco lo senti che é posteriore.
Capito... tu intendi in quel senso. Beh ovvio che il discorso cambia... io mi riferisco più al cercar di raffrontare dei modelli Audi e BMW corrispettivi...
Capito... tu intendi in quel senso. Beh ovvio che il discorso cambia... io mi riferisco più al cercar di raffrontare dei modelli Audi e BMW corrispettivi...
Si si in linea generale ti capisco anche te quello che volevi dire....
Il raffronto potrebbe essere 118d vs 2.0tdi 150
E 120xd vs 2.0 tdi quattro stronic
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste la possibilità sulla Audi A3 tdi 150cv di postmontare un kit originale per il potenziamento del motore come si può fare con le Bmw (performance power kit)?
Esiste la possibilità sulla Audi A3 tdi 150cv di postmontare un kit originale per il potenziamento del motore come si può fare con le Bmw (performance power kit)?
Non credo proprio...anche perché quel kit fa parte di una linea di accessori performance.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Su questo son daccordo io ho cambiato ma per il 184 quattro stronic....
Usata costano tantissimo ti conviene nuova...se non eccedi con gli accessori ti fanno un 9/10% senza permuta.
Alla fine la quattro edition sta 39220 di listino e ha tutto praticamente di serie con lo sconto vedi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che intendi per tutto di serie? Qualche mese fa mi ero fatto fare un preventivo per una A3 SB 2.0 TDI 184cv ambition quattro stronic e aggiungendo pacchetto business, clima confort, volante sportivo, sistema sound dsp, cristalli scuriti, sensore pioggia/luci e pacchetto luci la quotazione era € 42'100 da scontare. Senza contare che vorrei aggiungere l'Sline almeno interno e mi piacerebbe il sistema Bang&Olufsen.
Su Autoscout avevo visto delle A3 150cv ambition s-tronic molto accessoriate sui 27-28mila. Di 184cv ce ne sono poche, spero che a breve se ne vedano di più.
Che intendi per tutto di serie? Qualche mese fa mi ero fatto fare un preventivo per una A3 SB 2.0 TDI 184cv ambition quattro stronic e aggiungendo pacchetto business, clima confort, volante sportivo, sistema sound dsp, cristalli scuriti, sensore pioggia/luci e pacchetto luci la quotazione era € 42'100 da scontare. Senza contare che vorrei aggiungere l'Sline almeno interno e mi piacerebbe il sistema Bang&Olufsen.
Su Autoscout avevo visto delle A3 150cv ambition s-tronic molto accessoriate sui 27-28mila. Di 184cv ce ne sono poche, spero che a breve se ne vedano di più.
Hai sbagliato a configurarla devi prendere la quattro edition non l'ambition, ha di serie pack business e sline exterior e costa 39220
Clima 655
Volante 455
Sensore luce pioggia con specchietto schermato 295
Pacc luci 170
Sound system 305
Sei a 41000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai sbagliato a configurarla devi prendere la quattro edition non l'ambition, ha di serie pack business e sline exterior e costa 39220
Clima 655
Volante 455
Sensore luce pioggia con specchietto schermato 295
Pacc luci 170
Sound system 305
Sei a 41000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi fecero il preventivo in conce, forse non c'era ancora questa possibilità non saprei...
Ma questa quattro edition ha la stessa configurazione della ambition? In particolare, c'è l'assetto sportivo?
Ti chiedo poi un'altra cosa visto che venivi da Bmw. Io trovavo l'assetto sportivo originale Bmw un giusto compresso fra confort e dinamica di guida. E' più simile all'assetto sportivo Bmw quello di serie con l'ambition oppure l'Sline?
Mi fecero il preventivo in conce, forse non c'era ancora questa possibilità non saprei...
Ma questa quattro edition ha la stessa configurazione della ambition? In particolare, c'è l'assetto sportivo?
Ti chiedo poi un'altra cosa visto che venivi da Bmw. Io trovavo l'assetto sportivo originale Bmw un giusto compresso fra confort e dinamica di guida. E' più simile all'assetto sportivo Bmw quello di serie con l'ambition oppure l'Sline?
Ciao!!!
La quattro edition é una versione speciale....é una ambition con pack business e sline exterior di serie innalzando il prezzo di listino di 2000 euro dall'ambition ma praticamente ti regala l'sline, é giá un annetto che c'é o poco meno.
É identica a un ambition con assetto sportivo -15mm dalla base, quindi una via di mezzo dall'sline, che ho provato ed é più reattivo ma anche più duro se abbinato soprattutto ai 18".
Dipende da quello che cerchi...per quello che devo fare io mi va benissimo l'assetto ambition (ottimo compromesso tra sportivitá e comfort) e cerchi di 17".
La bmw aveva un solo assetto sportivo l'Msport che abbassava di -15mm ed era un giusto compromesso.
L'sline é piú estremo dell'Msport bmw, é paragonabile all'assetto M Performance che bmw ha introdotto dopo come after market.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao!!!
La quattro edition é una versione speciale....é una ambition con pack business e sline exterior di serie innalzando il prezzo di listino di 2000 euro dall'ambition ma praticamente ti regala l'sline, é giá un annetto che c'é o poco meno.
É identica a un ambition con assetto sportivo -15mm dalla base, quindi una via di mezzo dall'sline, che ho provato ed é più reattivo ma anche più duro se abbinato soprattutto ai 18".
Dipende da quello che cerchi...per quello che devo fare io mi va benissimo l'assetto ambition (ottimo compromesso tra sportivitá e comfort) e cerchi di 17".
La bmw aveva un solo assetto sportivo l'Msport che abbassava di -15mm ed era un giusto compromesso.
L'sline é piú estremo dell'Msport bmw, é paragonabile all'assetto M Performance che bmw ha introdotto dopo come after market.
Ciao! :)
Beh l'assetto Bmw non si caratterizzava solo per le molle più corte, ma aveva anche degli ammo adattati e penso anche barre antirollio rinforzate. E' così anche per l'assetto ambition?
Anche io sarei per cerchi da 17" e assetto ambition. Al limite valutava l'sline mantendo i 17". I 18" non li vorrei perchè usando l'auto anche per lavoro penso diventerebbe scomoda su strade rovinate (e purtroppo fan davvero schifo in genere). Mal che vada, un domani si fa sempre a tempo a mettere 4 molle eibach.
Non lo so, ancora mi vedo indeciso sulla quattro. Considera che abito in città e non vado mai in montagna. Mi farebbe solo consumare di più. Ora come ora sono più per la 2.0 150cv stronic, ma devo farmi digerire la TA. Devo ancora provarne una...
ma devo farmi digerire la TA. ...
è indigesta assai, credimi..
io non ci sono ancora riuscito..
attenzione che non parlo di guida sportiva, sgommate, o track day..
Parlo proprio della guida normale, e senza nemmeno tanta cavalleria sotto al cofano.
quando in curva l'auto la devi far sterzare solo col volante non è tanto piacevole, se sei abituato che premendo il gas curvava da sola..
io nella mia vita ho guidato un pò di tutto, ma sono nato sulla trazione posteriore.
ho quasi sempre avuto auto medie, ossia berline attorno ai due litri di cilindrata, quindi nè vere sportive ma nemmeno delle caffettiere.
ma la trazione posteriore rende l'auto più maneggevole, e spesso pure più sicura. (se la guidi come va guidata)
Ricordiamoci che la trazione anteriore è nata solo per ridurre i costi e gli ingombri, divenendo così una soluzione valida per le utilitarie, ma ha dei difetti congeniti.
il primo è proprio che "tira" l'auto invece che spingerla, e questo mentre stai curvando appare chiaro che non sia il massimo.
il secondo è che le reazioni sono spesso diverse in un senso della curva piuttosto che nell'altro, grazie alla lunghezza differente dei semiassi (parlo di motore trasversale ovviamente), e al loro effetto giroscopico
tutte cose che l'utente medio non nota nemmeno, ma che chi "guida" accusa immediatamente..
non a caso le auto di classe superiore o le sportive pure sono tutt'oggi a trazione posteriore.
(l'unica eccezione è audi, ma perchè audi i suoi modelli di punta li ha con la trazione integrale, vanto della casa..)
(bmw ad esempio ha delle trazioni integrali "adattate",e meno efficienti, mentre per audi solitamente vale il contrario:
la A4 ha il motore longitudinale, esattamente come una trazione posteriore, perchè nasce "pensata" per essere a trazione integrale. La versione traz. anteriore è una "derivazione" della prima..)
caso a parte è la A3, che invece è una trazione anteriore pura, nata con quell'impostazione, e adattata alla trazione quattro.
(infatti mantiene il motore trasversale)
l'unica alternativa alla TP è a mio avviso la trazione integrale permanente, ma non di tipo haldex.(che comunque è meglio di niente)
comunque, siccome qui il dilemma è tra bmw serie 1 e audi A3 non c'è tanto da scegliere; la A3 Quattro ha quel tipo di trazione, che comunque è sicuramente meglio della sola trazione anteriore..
(e non serve solo sulla neve..)
ma se sei abituato alla TP prima provala bene se ne hai l'occasione..
Ciao! :)
Beh l'assetto Bmw non si caratterizzava solo per le molle più corte, ma aveva anche degli ammo adattati e penso anche barre antirollio rinforzate. E' così anche per l'assetto ambition?
Anche io sarei per cerchi da 17" e assetto ambition. Al limite valutava l'sline mantendo i 17". I 18" non li vorrei perchè usando l'auto anche per lavoro penso diventerebbe scomoda su strade rovinate (e purtroppo fan davvero schifo in genere). Mal che vada, un domani si fa sempre a tempo a mettere 4 molle eibach.
Non lo so, ancora mi vedo indeciso sulla quattro. Considera che abito in città e non vado mai in montagna. Mi farebbe solo consumare di più. Ora come ora sono più per la 2.0 150cv stronic, ma devo farmi digerire la TA. Devo ancora provarne una...
Ciao Gian.
Si la bmw erano diversi gli ammo molle e barra anteriore che era in metallo pieno dall'msport alla base ma anche qui credo che siano diversi.
Per le molle eibach si possono sempre mettere successivamente è una cosa che faró.
Se fai tanta strada evita i 18" piú che l'assetto sline.
Comunque io con 17" e ambition sto alla grande come comfort e agilità macchina e non ha ne rollio e beccheggio, poi è chiaro che l'sline è superiore ma come ti dicevo dipende dalle esigenze.
Per la quattro io l'ho presa per 2 motivi.
Il primo che volevo la 184cv stronic (ed esiste solo quattro)😀
Il secondo è che venivo da una tp e non volevo regredire.
Anche io abito in città, considera che andando normale non senti che è quattro perchè viaggia anteriore il quattro entra se chiedi spinta e manca grip allora la senti.
Sicuramente con la ta 150cv consumi meno, ma da quello che ho visto non è tanto il quattro che fa alzare i consumi ma invece è l'stronic.
Buona scelta per qualsiasi cosa chiedimi pure
Io con la mia faccio i 15 in autostrada a 130.
L'urbano ti penalizza stai sui 12.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 22.42.23 ---------- Previous post was at 22.38.08 ----------
è indigesta assai, credimi..
io non ci sono ancora riuscito..
attenzione che non parlo di guida sportiva, sgommate, o track day..
Parlo proprio della guida normale, e senza nemmeno tanta cavalleria sotto al cofano.
quando in curva l'auto la devi far sterzare solo col volante non è tanto piacevole, se sei abituato che premendo il gas curvava da sola..
io nella mia vita ho guidato un pò di tutto, ma sono nato sulla trazione posteriore.
ho quasi sempre avuto auto medie, ossia berline attorno ai due litri di cilindrata, quindi nè vere sportive ma nemmeno delle caffettiere.
ma la trazione posteriore rende l'auto più maneggevole, e spesso pure più sicura. (se la guidi come va guidata)
Ricordiamoci che la trazione anteriore è nata solo per ridurre i costi e gli ingombri, divenendo così una soluzione valida per le utilitarie, ma ha dei difetti congeniti.
il primo è proprio che "tira" l'auto invece che spingerla, e questo mentre stai curvando appare chiaro che non sia il massimo.
il secondo è che le reazioni sono spesso diverse in un senso della curva piuttosto che nell'altro, grazie alla lunghezza differente dei semiassi (parlo di motore trasversale ovviamente), e al loro effetto giroscopico
tutte cose che l'utente medio non nota nemmeno, ma che chi "guida" accusa immediatamente..
non a caso le auto di classe superiore o le sportive pure sono tutt'oggi a trazione posteriore.
(l'unica eccezione è audi, ma perchè audi i suoi modelli di punta li ha con la trazione integrale, vanto della casa..)
(bmw ad esempio ha delle trazioni integrali "adattate",e meno efficienti, mentre per audi solitamente vale il contrario:
la A4 ha il motore longitudinale, esattamente come una trazione posteriore, perchè nasce "pensata" per essere a trazione integrale. La versione traz. anteriore è una "derivazione" della prima..)
caso a parte è la A3, che invece è una trazione anteriore pura, nata con quell'impostazione, e adattata alla trazione quattro.
(infatti mantiene il motore trasversale)
l'unica alternativa alla TP è a mio avviso la trazione integrale permanente, ma non di tipo haldex.(che comunque è meglio di niente)
comunque, siccome qui il dilemma è tra bmw serie 1 e audi A3 non c'è tanto da scegliere; la A3 Quattro ha quel tipo di trazione, che comunque è sicuramente meglio della sola trazione anteriore..
(e non serve solo sulla neve..)
ma se sei abituato alla TP prima provala bene se ne hai l'occasione..
Quoto,
Considera anche che audi su i modelli top propone anche il differenziale sportivo, che ho pravato ed è una bomba praticamente scoda come una tp ma ha un grip incredibile sull'anteriore è una sensazione strana rispetto alle quattro (torsen) che abbiamo su a6 in casa.
Non è solo un vanto della casa ma un upgrade notevole
Polverizza in pista delle rivali, prima una serie 5 dava la paga ad una a6 oggi è il contrario con questo differenziale.
Veramente il top sarebbe un accessorio che metterei dovessi acquistare una a6/a7
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Gian.
Si la bmw erano diversi gli ammo molle e barra anteriore che era in metallo pieno dall'msport alla base ma anche qui credo che siano diversi.
Per le molle eibach si possono sempre mettere successivamente è una cosa che faró.
Se fai tanta strada evita i 18" piú che l'assetto sline.
Comunque io con 17" e ambition sto alla grande come comfort e agilità macchina e non ha ne rollio e beccheggio, poi è chiaro che l'sline è superiore ma come ti dicevo dipende dalle esigenze.
Per la quattro io l'ho presa per 2 motivi.
Il primo che volevo la 184cv stronic (ed esiste solo quattro)��
Il secondo è che venivo da una tp e non volevo regredire.
Anche io abito in città, considera che andando normale non senti che è quattro perchè viaggia anteriore il quattro entra se chiedi spinta e manca grip allora la senti.
Sicuramente con la ta 150cv consumi meno, ma da quello che ho visto non è tanto il quattro che fa alzare i consumi ma invece è l'stronic.
Buona scelta per qualsiasi cosa chiedimi pure
Io con la mia faccio i 15 in autostrada a 130.
L'urbano ti penalizza stai sui 12.
Ciao. Io non faccio attualmente molta strada (circa 10-15mila annui) però temo nel prossimo periodo periodo di dover aumentare il chilometraggio. Preferirei un'auto non troppo rigida. Da quello che mi riporti, l'asssetto di serie ambition dovrebbe andare bene se è vero che contiene rollio e beccheggio in modo buono.
Per quanto riguarda la trasmissione quattro, anche se come dici nell'uso normale va a 2 ruote, c'è il peso maggiore mi pare di circa 100 kg e immagino che soprattutto in città si farà sentire nei consumi un po'...
Questo fatto che se non si spinge viaggia a 2 ruote, mi fa capire che la sensazione è quella di guidare una TA giusto in condizioni normali? Io la TP sento che è TP anche anche senza per forze perdere aderenza. Vabbè cmq l'importante è che passi alla trazione quattro quando serve alla fine...
EDIT: mi correggo, in effetti è l's-tronic che fa aumentare peso e consumi.
è indigesta assai, credimi..
io non ci sono ancora riuscito..
attenzione che non parlo di guida sportiva, sgommate, o track day..
Parlo proprio della guida normale, e senza nemmeno tanta cavalleria sotto al cofano.
quando in curva l'auto la devi far sterzare solo col volante non è tanto piacevole, se sei abituato che premendo il gas curvava da sola..
ma la trazione posteriore rende l'auto più maneggevole, e spesso pure più sicura. (se la guidi come va guidata)
.....
la A4 ha il motore longitudinale, esattamente come una trazione posteriore, perchè nasce "pensata" per essere a trazione integrale. La versione traz. anteriore è una "derivazione" della prima..)
caso a parte è la A3, che invece è una trazione anteriore pura, nata con quell'impostazione, e adattata alla trazione quattro.
(infatti mantiene il motore trasversale)
l'unica alternativa alla TP è a mio avviso la trazione integrale permanente, ma non di tipo haldex.(che comunque è meglio di niente)
comunque, siccome qui il dilemma è tra bmw serie 1 e audi A3 non c'è tanto da scegliere; la A3 Quattro ha quel tipo di trazione, che comunque è sicuramente meglio della sola trazione anteriore..
(e non serve solo sulla neve..)
ma se sei abituato alla TP prima provala bene se ne hai l'occasione..
Beh concordo su tutto. Forse solo sul fatto che la traz. posteriore possa essere, anche se solo in certe situazioni, più sicura non sarei molto d'accordo...
Quindi alla fine sulla A3 la trazione quattro è un po' un compromesso... non sapevo di questo tipo haldex e relativa differenza con i modelli superiori. Quindi se non erro sostieni che è meglio la Bmw TP della TI che c'è sulla A3?
Donnie1981
17-01-2015, 16:30
Adesso che sono uscite le foto della 1er restyling dal punto di vista puramente estetico avrei qualche dubbio in più se prendere la A3 o la 1er, come motorizzazioni c'è stato un upgrade il 150,190,224 diesel fanno parte di una famiglia nuova di motori in teoria non si dovrebbero più rompere le catene di distribuzione...... penso che il 184 audi a vita breve,visto che il 190cv è già nei listini Audi...
Non è detto, pensa a quanto è stato in giro il 170 Audi quando la serie 1 aveva 177cv. Non credo sia così facile sostituire motori, non sono lego. Dovrebbero rifare tutti i test e omologazioni, secondo me aspettano un restyling o un nuovo modello.
Donnie1981
17-01-2015, 18:43
Non è detto, pensa a quanto è stato in giro il 170 Audi quando la serie 1 aveva 177cv. Non credo sia così facile sostituire motori, non sono lego. Dovrebbero rifare tutti i test e omologazioni, secondo me aspettano un restyling o un nuovo modello.
Hai ragione, probabilmente lo introdurranno con restyling fine 2016,forse....magari introducessero anche il 2.0 btdi 240cv quattro!
Hai ragione, probabilmente lo introdurranno con restyling fine 2016,forse....magari introducessero anche il 2.0 btdi 240cv quattro!
Quello sicuro equipaggerá la s3 diesel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donnie1981
18-01-2015, 00:25
La futura S3 monterà il triturbo da 272cv :D:eek::)
quattrorings
18-01-2015, 02:11
il 190 cv magari verrà montato su A5 e A6...su A3 rimarrà pe un bel pò il 184!!!e comunque sono 6 cv di differenza...fossero 20...ma 6...non penso cambino molto le prestazioni :-)
il 190 cv magari verrà montato su A5 e A6...su A3 rimarrà pe un bel pò il 184!!!e comunque sono 6 cv di differenza...fossero 20...ma 6...non penso cambino molto le prestazioni :-)
Sull'a6 c'é giá
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quattrorings
18-01-2015, 02:31
ah si?mi sembrava di aver sentito qualche news infatti...
ah si?mi sembrava di aver sentito qualche news infatti...
Si sulla nuova a6
2.0 tdi ultra 190cv, gran motore....
Ho visto le foto della serie 1 nuova, molto molto bella, migliorata tantissimo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il frontale è miglirato, ma il posteriore proprio non mi piace, almeno in foto. Prima di tutto sembra troppo alto, da 3/4 sembra quasi una mezza suv, inoltre nella versione sportiva c'è troppa plastica grigia. Vedrò poi dal vivo com'è.
Il frontale è miglirato, ma il posteriore proprio non mi piace, almeno in foto. Prima di tutto sembra troppo alto, da 3/4 sembra quasi una mezza suv, inoltre nella versione sportiva c'è troppa plastica grigia. Vedrò poi dal vivo com'è.
Condivido...
Quattro Rings
18-01-2015, 13:26
http://media.autoblog.it/b/bmw/bmw-serie-1-restyling/bmw-serie-1-06.jpg
http://media.autoblog.it/b/bmw/bmw-serie-1-restyling/bmw-serie-1-10.jpg
http://media.autoblog.it/b/bmw/bmw-serie-1-restyling/bmw-serie-1-83.jpg
Non male.
In pratica è più 'BMW' la plancia della 8V ... che quella della Serie 1
Vediamola dal vivo...a me non dispiace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si sulla nuova a6
2.0 tdi ultra 190cv, gran motore....
Ho visto le foto della serie 1 nuova, molto molto bella, migliorata tantissimo
Vero? Porca miseria... ora che pare han risolto il problema della catena di distribuzione, sto facendo più che un pensierino alla 120d 190 cv (MSport ovviamente).
Uhm, mi riservo di guardarla dal vivo, ma dalle foto il posteriore è veramente improponibile (il look generale dell'auto, comunque, a me ricorda immediatamente quello di un SUV...).
Delfino TDI
18-01-2015, 22:56
I gusti son gusti...non si discute...ma onestamente non riesco a capire come possa ricordare la linea di un suv...
I gruppi ottici posteriori io li promuovo: sicuramente più personali di quelli precedenti...
Non sono un bmwista, ma devo dire che mi piace, a parte la zona centrale della consolle con i tre elementi di dimensioni crescenti dal basso verso l'alto...
veramente..
ricordano gli impianti HI-FI da casa di un tempo, con i vari elementi uno sopra l'altro...
non potevano fare una consolle unica che racchiudesse tutto?
sembrano delle aggiunte, messe una dopo l'altra..
EddY-2.0TFSI-
19-01-2015, 03:10
veramente..
ricordano gli impianti HI-FI da casa di un tempo, con i vari elementi uno sopra l'altro...
non potevano fare una consolle unica che racchiudesse tutto?
sembrano delle aggiunte, messe una dopo l'altra..
È stata la prima cosa che ho pensato anch'io!!
Quei tre "scomparti" separati sulla plancia sono proprio antichi...
Per il resto decisamente un salto avanti rispetto all'attuale 1er. L'anno abbellita e le hanno dato un po di personalità, diciamocelo, l'attuale serie 1 è veramente un disastro esteticamente.
quattrorings
19-01-2015, 03:26
a me continua a non piacere...poi de gustibus
Mmmm, più vedo il posteriore da certe angolazioni e meno mi piace...
http://img661.imageshack.us/img661/8076/DgPyrB.jpg
luca1981mo
19-01-2015, 16:45
frontale migliorato notevolmente, posteriore pure, estremamente particolare, dalvivo secondo me sarà meglio che in foto, notate quanto è bombato
bocciati gli interni, c'è poco da fare, bmw è NEGATA a disegnare interni belli, moderni e che diano sensazione di qualità, oltre che troppo arzigogolati, troppo complessi e pacchiani. la semplicità paga sempre!
display arancini? nel 2015? ma scherziamo? è dagli anni 90 che li montano di quel colore, dateci un taglio, la tecnologia va avanti!
"L’equipaggiamento di serie della nuova BMW Serie 1 comprende adesso anche il climatizzatore automatico, il sensore pioggia, la radio BMW Professional e il sistema di comando iDrive, con display ad alta definizione da 6,5 pollici, integrato nella plancia portastrumenti come elemento separato".
Ecco.. per me queste già da sole sono novità parecchio appetibili!
Mmmm, più vedo il posteriore da certe angolazioni e meno mi piace...
http://img661.imageshack.us/img661/8076/DgPyrB.jpg
Vuoi mettere?! http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/c0c430fd4e9956acbb39904af7c6f957.jpg
Vuoi mettere?!
Assolutamente no, infatti. Decisamente meglio il posteriore della A3, per il mio gusto (anche se non è certo perfetto, anzi...).
Stessa cosa per la Mercedes Classe A, il posteriore è proprio banalotto (in effetti mi sembra un problema un po' comune quello di progettare frontali belli e posteriori non molto azzeccati...).
Il muso è migliorato tantissimo, adesso finalmente i fari sono proporzionati ed è molto aggressivo nella versione sportiva. La versione normale è migliorato, ma il problema è che se si guarda il paraurti sportivo, quello normale è clamorosamente più brutto per me, troppe linee orizzonali parallele nella parte bassa. Un po' lo stesso difetto che trovo sulla golf7, troppe linee orizzonali senza un elemento di rottura.
E adesso che me l'avete fatto notare, i 3 pezzi sovrapposti nella console centrale sono poco armoniosi in effetti.
Sì, il muso è decisamente bello nella versione sportiva.
Il posteriore nella versione "normale", invece, già ai miei occhi guadagna qualche punto in più...
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2015/01/P90171287-990x660.jpg
---------- Post added at 17.54.48 ---------- Previous post was at 17.48.25 ----------
Col pannolone, invece, non si può proprio guardare... :laugh:
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2015/01/P90171281-990x660.jpg
sembra più sportivo il culo della versione normale infatti.
quella col pannolone invece ricorda alcune renault con velleità fuoristradistiche.. (pietà..)
Donnie1981
19-01-2015, 19:10
sembra più sportivo il culo della versione normale infatti.
quella col pannolone invece ricorda alcune renault con velleità fuoristradistiche.. (pietà..)
Vero! sembra il pannolone della Golf 5!
Era simile anche la serie 1 msport precedente, ma in questo ultimo aggiornamento sono riusciti a farlo ancora più grande, solo che con i colori chiari per me è brutto. Proprio come la golf 5, infatti ne vedo ancora tante in giro verniciate del colore della carrozzeria, fatto ovviamente a spese del proprietario.
Delfino TDI
19-01-2015, 20:16
Mmmm, più vedo il posteriore da certe angolazioni e meno mi piace...
E ti dico anche perché non ti piace (ammazza, è che so', un veggente!?!?!?:laugh::laugh:)
La parte inferiore del paraurti è troppo sporgente e crea una sorta di "becco".
E ti dico anche perché non ti piace (ammazza, è che so', un veggente!?!?!?:laugh::laugh:)
La parte inferiore del paraurti è troppo sporgente e crea una sorta di "becco".
Eh eh, in effetti hai ragione (ci metto pure il pannolone però, va!) :biggrin:
Come dicevo la versione "normale" già mi prende meglio (ma d'altronde non amo particolarmente nemmeno il posteriore S line della A3, quindi sono coerente :laugh:).
Davidenos
19-01-2015, 20:52
Anche la A3 senza exterior non ha il becco mentre l exterior ha il paraurti sporgente stile becco.
Son gusti...a me piace M sport e Sline
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Son gusti...
Ma infatti! Sulle questioni estetiche possiamo discutere finché vogliamo, ma alla fine è solo un "divertissement" :)
Quattro Rings
19-01-2015, 21:55
Vuoi mettere?! http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/19/c0c430fd4e9956acbb39904af7c6f957.jpg
Brrr...il sedere di una 8V base ...
Donnie1981
19-01-2015, 22:04
Io invece preferisco decisamente più il sedere della A3 base.... e quello base della serie 1:dry: l'S-line e l'M-sport li trovo troppo "vistosi" come si dice.....tante teste tante idee......
Delfino TDI
19-01-2015, 22:26
Anche la A3 senza exterior non ha il becco mentre l exterior ha il paraurti sporgente stile becco.
Già, concordo...anche s-line ext ha un po' di becco al posteriore...
Lo preferirei un po' meno pronunciato in effetti...
Brrr...il sedere di una 8V base ...
A me piace un sacco.. meglio di golf o serie 1.. per me
Davidenos
19-01-2015, 22:37
Quel serie 1 m sport a me piace veramente tanto, bel passo avanti rispetto all attuale che è brutta anche m sport. Riguardo l interno super sportivo e bello, ma già era più bello dell A3 quello m sport della serie 1 attuale. I sedili alcantara e cuciture a rombi e fotonico.
Ciao ragazzi.. secondo voi l a3 sportback. E comoda per una famigliola. Cioè figlio piccolo
Ciao ragazzi.. secondo voi l a3 sportback. E comoda per una famigliola. Cioè figlio piccolo
É uno dei motivi per il quale sono passato dalla 1er alla a3 sportback
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
É uno dei motivi per il quale sono passato dalla 1er alla a3 sportback
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah si?. Hai un figlio? Come t trovi?
Ah si?. Hai un figlio? Come t trovi?
Si da 6 mesi quasi...io mi trovo bene, chiaramente la quattro mi mangia un po' di bagagliaio ma il passeggino ci entra alla grande, cosa Che sulla bmw non entrava per via della bocca della bauliera stretta...
Inpiú l'abitabilifá posteriore un altro mondo, la bmw dietro é angusta bassa e stretta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi permetto una battuta che mi capita di fare ogni tanto....: ma una volta quando tutti avevano la vecchia 500... le 127... le Uno... eran tutti senza figli..? :biggrin::wink:
Scherzi a parte.., questa battuta la faccio nei confronti di quelli che han sempre avuto auto d'intonazione sportiva, magari piccole ma potenti o spesso 3 porte che dopo aver avuto un figlio sembra siano obbligati a comprarsi una Station Wagon... Io credo che se una ama un certo tipo di auto, con dei sacrifici (l'amore porta a questo... ahahah) non ci deve per forza rinunciare.:tongue:
Io cmq non ho la Sportback ma la 3 porte e dietro è piccolina, specie se raffrontata alle precedenti Golf, ma nel caso della Sportback che gode di passo più lungo, si dice che lo spazio per i passeggeri posteriori sia maggiore.
Mi permetto una battuta che mi capita di fare ogni tanto....: ma una volta quando tutti avevano la vecchia 500... le 127... le Uno... eran tutti senza figli..? :biggrin::wink:
Scherzi a parte.., questa battuta la faccio nei confronti di quelli che han sempre avuto auto d'intonazione sportiva, magari piccole ma potenti o spesso 3 porte che dopo aver avuto un figlio sembra siano obbligati a comprarsi una Station Wagon... Io credo che se una ama un certo tipo di auto, con dei sacrifici (l'amore porta a questo... ahahah) non ci deve per forza rinunciare.:tongue:
Io cmq non ho la Sportback ma la 3 porte e dietro è piccolina, specie se raffrontata alle precedenti Golf, ma nel caso della Sportback che gode di passo più lungo, si dice che lo spazio per i passeggeri posteriori sia maggiore.
Sono cambiati i tempi....infatti le auto sono sempre piú grandi...comunque la sportback é piú lunga e piú comoda della tre porte per la famiglia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.