Visualizza Versione Completa : Il suono del clacson è cambiato!
Ragazzi....sembra impossibile, ma oggi per magia il clacson fa un rumore diverso, molto più debole e acuto!
Oggi ho lasciato la macchina tutto pomeriggio fuori al freddo parcheggiata, ma capita spesso....sorpresa, suonando per sbaglio il clacson mi accorgo che fa un rumorino assurdo!!Ho provato a chiudere la macchina, riaprirla, spegnerla e riaccenderla....niente, fa sempre sto rumore nuovo, cosa mai successa prima!
Ora è in garage chiusa....dite possa essere stata colpa del freddo o è l'ennesima sfiga/guasto della mia Sportback?
Non era mai suonato nessun allarme, nessuna spia accesa, e la macchina va regolarmente!:sick::sick::sad::sad::
Ditemi qualcosa:sad:
visto che in questi giorni c'è un gelo assurdo qui da noi...puo semplicemente essere congelato cambiando il suono...magari era pure umido e si è bloccato come fosse fuso...
Il clacson è composto da due trombe,un tono alto e uno basso! Sicuramente quella predisposta al tono basso sta facendo i capricci!
Ti conviene sostituirla...
vincenzokr
06-01-2009, 04:21
Il clacson è composto da due trombe,un tono alto e uno basso! Sicuramente quella predisposta al tono basso sta facendo i capricci!
Ti conviene sostituirla...
Straquoto... Mi è capitato un giorno in cui un amico mi ha premuto il clacson per 20 secondi... Si è bruciata quella con il tono basso e faceva un suono molto acuto...
Esatto ragazzi, è come mancasse il tono basso.....la cosa strana è che io lo uso pochissimo, non penso si sia bruciato per il'uso intenso, lo suono 2 volte la settimana a dir tanto....
Ora aspetto qualche giorno per vedere se si sveglia e poi al limite vado in Audi....mi sapete dare un prezzo orientativo della sostituzione della tromba impazzita?
Grazie:smile:
cadutoqua
06-01-2009, 14:24
prima di cambiarla prova a controllaree che non si sia formato dell ossido nei contatti.
non ricordo la posizione ma sono entrmbe sull anteriore sotto al paraurti quindi sbattimento....
Se non erro dovrebbe costare tra i 35 e i 40 euro!
sono attaccate vicino al radiatore in basso a destra guardando l'auto dal davanti, si raggiungono smontando il paramotore sotto l'auto
Der Petterz
06-01-2009, 16:59
Smonta le griglie dei fendinebbia e le vedi subito dietro,con ampio margine di accessibilità.
Vi ringrazio ragazzi! Adesso lascio passare sto casino della neve e passo dal mio elettrauto con tutte le informazioni che mi avete dato, spero di risolvere in fretta!:smile:
Allora, ho fatto eseguire il lavoro in Audi....come dicevate voi era partita la tromba del tono basso, ed è stata sostituita....morale della favola:
ricambio 38 euro
manodopera 48 euro (1 ora)
materiali di consumo 2 euro
totale= 88 euro per una trombetta
:cry::cry::cry:
Per certi lavori non portate le vostre macchine in concessionaria!!!!Sono lavoretti da 4 soldi che non hanno bisogno di conoscenze tecniche eccezionali!!!!!!
Per certi lavori non portate le vostre macchine in concessionaria!!!!Sono lavoretti da 4 soldi che non hanno bisogno di conoscenze tecniche eccezionali!!!!!!
Hai mille volte ragione....purtroppo avevo fretta e bisogno della macchina, in Audi avevano già il ricambio, in 3 ore han ritirato la macchina, fatto il lavoro e me l'hanno ridata....il mio meccanico doveva prima guardarla, poi procurare il pezzo e poi montarlo...2 giorni pieni andavan via, avrei risparmiato qualcosa di manodopera sicuramente....ma la fretta a volte è cattiva consigliera.
la fretta a volte è cattiva consigliera.
Io cambierei A VOLTE con SEMPRE!:wink:
montecarlo
16-01-2009, 23:34
ALT a tutti!!!
Non è detto che sia bruciata, io ci sono passato con la mia:
Le trombe sono fissate a delle staffette in lamiera sottile attraverso un solo perno filettato, quello posto all'estremita superiore della chiocciola. Cosa succede: se tra la base del perno e la staffa in lamiera non c'è niente allora stringendo il dado per fermare la tromba, la membrana all'interno non lavora, perchè è infulcrata nello stesso punto, se invece si frappone tra i due componenti una rondella seghettata, quelle per intenderci che sembrano delle eliche piccoline, e si stringe il dado con una forza giusta la membrana rimane libera di muoversi e quindi di suonare. Per verificare tutto ciò basta allentare il dado che ferma la tromba e provare a suonare, se torna a funzionare allora è come dico io........esperienza personale.:wink:
P.S. Sono arrivato tardi......e non è detto che era davvero bruciata! Ci sono gia passato.........in Audi!!!!
Molto strano.......... Non mi sembra possibile che la membrana sia collegata in qualche modo al dado di fissaggio.............
ALT a tutti!!!
Non è detto che sia bruciata, io ci sono passato con la mia:
Le trombe sono fissate a delle staffette in lamiera sottile attraverso un solo perno filettato, quello posto all'estremita superiore della chiocciola. Cosa succede: se tra la base del perno e la staffa in lamiera non c'è niente allora stringendo il dado per fermare la tromba, la membrana all'interno non lavora, perchè è infulcrata nello stesso punto, se invece si frappone tra i due componenti una rondella seghettata, quelle per intenderci che sembrano delle eliche piccoline, e si stringe il dado con una forza giusta la membrana rimane libera di muoversi e quindi di suonare. Per verificare tutto ciò basta allentare il dado che ferma la tromba e provare a suonare, se torna a funzionare allora è come dico io........esperienza personale.:wink:
P.S. Sono arrivato tardi......e non è detto che era davvero bruciata! Ci sono gia passato.........in Audi!!!!
Ti ringrazio per la dritta, ma io mi sono fidato....mi han detto che era da sostituire una delle due trombe, e l'han sostituita, di più non so dirti....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.