PDA

Visualizza Versione Completa : Slittamenti cambio dsg



Cadorna
09-01-2015, 01:01
Ciao, sto notando che quando passo dalla 1 alla 2 il cambio sembra che slitti, vibra il volante e si sente un rumore coi finestrini aperti. Lo fa sopratutto con le ruote sterzate, come in accelerazione svoltando in un incrocio.Avete esperienze simili?
I km sono 21000 sigh sob....quanti problemi.....:unsure:

Donnie1981
09-01-2015, 01:29
Non capisco perchè il gruppo VW continui a montare questo "benedetto" dsg 7 marce a secco...... se non riescono a raggiungere una certa affidabilità dovrebbero toglierlo dalla produzione! detto questo sembra "normale"per questo cambio sentire degli sferragliamenti nelle prime 3 marce

luca1981mo
09-01-2015, 09:44
confermo che il tipico difetto del dsg 7 marce
anche a me è iniziato a 20.000 km, ad oggi però non si è rotto nulla, e di km ne ho 150.000

a me tra 2° e 3°, a bassissime velocità, se accelero, trema l'auto in modo incredibile

Delfino TDI
09-01-2015, 10:12
Non capisco perchè il gruppo VW continui a montare questo "benedetto" dsg 7 marce a secco...... se non riescono a raggiungere una certa affidabilità dovrebbero toglierlo dalla produzione! detto questo sembra "normale"per questo cambio sentire degli sferragliamenti nelle prime 3 marce

Già...e francamente non capisco perché la gente si ostini ancora ad acquistarlo....è vero che se voglio l'automatico su certe motorizzazioni questo cambio è obbligatorio, però se bisogna avere queste noie....

Delfino TDI
09-01-2015, 10:12
Non capisco perchè il gruppo VW continui a montare questo "benedetto" dsg 7 marce a secco...... se non riescono a raggiungere una certa affidabilità dovrebbero toglierlo dalla produzione! detto questo sembra "normale"per questo cambio sentire degli sferragliamenti nelle prime 3 marce

Già...e francamente non capisco perché la gente si ostini ancora ad acquistarlo....è vero che se voglio l'automatico su certe motorizzazioni questo cambio è obbligatorio, però se bisogna avere queste noie....

Casper
09-01-2015, 11:40
basta prendere il 6 a bagno d'olio, anche io ho ordinato il 1.8 con Stronic ma per evitare certi problemi ho scelto in maniera direi "obbligata" la versione quattro che monta il 6 marce, decisamente meno problematico,
alemno a livello statistico.

Rikikite
09-01-2015, 11:53
Il problema è che molte persone che non si documentano sulla faccenda e lo prendono in quel posto scoprendolo poi a danno fatto... io ad esempio stavo per farlo prima di conoscere la community e fortunatamente penso di aver fatto la scelta giusta

Donnie1981
09-01-2015, 13:30
Purtroppo come ha scritto Delfino su certe motorizzazioni è una scelta obbligata...... mi sembra assurdo "dover" prendere ad esempio un 2.0 (più consumi, bollo, assicurazione ecc. ) per avere un cambio affidabile....... per la cronaca conosco 2 persone che possiedono il dsg 7 a secco su (Skoda & VW) hanno problemi di sferragliamento/strattoni entrambi oltre 150mila km il cambio però non è mai saltato....

Casper
09-01-2015, 13:37
si certo per come logia il dover essere "obbligati" a scegliere una motorizzazione o una configurazioe per evitare problemi a poco senso, però ci si tutela, io anche dopo averne lette di cotte e di crude sui cambi 7 marce a secco e volevo a tutti i costi il cambio automotico
ho scelto la versone quattro, anche a discapito del mio portafoglio, ma a conti fatti meglio così, spero di essere fortunato con il 6 a bagno d'olio e con l'estensione di garanzia.

Donnie1981
09-01-2015, 16:58
si certo per come logia il dover essere "obbligati" a scegliere una motorizzazione o una configurazioe per evitare problemi a poco senso, però ci si tutela, io anche dopo averne lette di cotte e di crude sui cambi 7 marce a secco e volevo a tutti i costi il cambio automotico
ho scelto la versone quattro, anche a discapito del mio portafoglio, ma a conti fatti meglio così, spero di essere fortunato con il 6 a bagno d'olio e con l'estensione di garanzia.

piccolo OT in famiglia possediamo 2 Golf 2.0 tdi (140&170) entrambi con dsg 6 marce a olio entrambe ben oltre i 150mila km mai avuto problemi (mi stò toccando.....) infatti adesso ho ordinato la A3 tdi 150 sempre con quel cambio....spero si comporti come sulle Golf.......

Cadorna
09-01-2015, 23:23
Dimenticavo: lo fa più spesso quando il motore e' in temperatura.

audia32011
11-01-2015, 09:45
Purtroppo come ha scritto Delfino su certe motorizzazioni è una scelta obbligata...... mi sembra assurdo "dover" prendere ad esempio un 2.0 (più consumi, bollo, assicurazione ecc. ) per avere un cambio affidabile....... per la cronaca conosco 2 persone che possiedono il dsg 7 a secco su (Skoda & VW) hanno problemi di sferragliamento/strattoni entrambi oltre 150mila km il cambio però non è mai saltato....

Il fatto è che tutti i concessionari quando vai a chiedere info sul 7 marce, dicono che funziona benissimo!!! Io personalmente non lo comprerei mai,piuttosto mi sobbarco una spesa maggiore iniziale e successiva di bollo e assicurazione,ma sicuro di non avere rogne future (ampiamente documentate) tipo blocchi del cambio in autostrada,a parole sono bravi a vendere,scaduta la garanzia ti costa 3/4/5000 euro la sostituzione e Audi fa spallucce...........

Ascolta
11-01-2015, 15:57
Io quando ero in procinto di ordinarla chiesi al responsabile service che conosco da 15'anni (prima la conce era VW) se ci son problemi col DSG, perchè è un gran cambio ma si sentono anche lamentele in merito che spererei fossero risolte visti gli anni che è in produzione e, più per sfizio, stavo valutando se acquistarla automatica... Conoscendomi bene che tipo di guidatore sono mi rispose "se ti piace "guidare".., usare il cambio manuale e non fai tanti km all'anno come uno che ad esempio ci lavora con l'auto... prendila col cambio manuale."
...e così mi son tolto i dubbi sul mio sfizio, anche se credo cmq non l'avrei presa S-tronic...

Cadorna
11-01-2015, 19:25
E se tutti i possessori di cambio dsg gruppo vw ci unissimo per far pesare i nostri disagi?

Casper
19-01-2015, 16:49
si comunque anche il al momento dell'ordine chiedi al venditori lumi sui sul dgs a secco, facendogli capire che quel tipo di cambio non gode di un ottima reputazione, il venditore con aria stizzita
mi rispose che sono solo chiacchiere e che il cambio funziona benissimo, beh l'ho ordinata da un altra parte con uno sconto ancora maggiore, un atteggiamento del genere in fase d'ordine mi ha seccato parecchio, figuriamoci un domani che uno ha un problema che ti possono trattare! Poi credo non ci sia nulla di male a dire "si in effetti quel cambio qualche noia l'ha avuta, ti consiglio il 6 a bagno d'olio che sembra essere più sicuro" no?

ranma64
19-01-2015, 18:10
per questo ho scelto E-tron a 6 marce :)

Donnie1981
19-01-2015, 19:17
si comunque anche il al momento dell'ordine chiedi al venditori lumi sui sul dgs a secco, facendogli capire che quel tipo di cambio non gode di un ottima reputazione, il venditore con aria stizzita
mi rispose che sono solo chiacchiere e che il cambio funziona benissimo, beh l'ho ordinata da un altra parte con uno sconto ancora maggiore, un atteggiamento del genere in fase d'ordine mi ha seccato parecchio, figuriamoci un domani che uno ha un problema che ti possono trattare! Poi credo non ci sia nulla di male a dire "si in effetti quel cambio qualche noia l'ha avuta, ti consiglio il 6 a bagno d'olio che sembra essere più sicuro" no?

I venditori non diranno mai che quel cambio ha avuto e tuttora ha parecchie rogne...... ho sentito almeno 5 o 6 persone venditori/capiofficina VW/Audi e tutti hanno sempre negato!!! il più onesto mi disse si ci sono stati alcuni casi all'inizio della produzione.... adesso è tutto risolto!!!!
"Non domandare all'oste se ha buon vino"

Delfino TDI
19-01-2015, 20:20
Già, come il problema delle testte BKD: hanno sempre negato il problema, al massimo dicevano che c'è stato solo qualche caso...
Peccato che la rete e i giornali li hanno smentiti...

Cadorna
20-01-2015, 00:10
Oggi sono stato per la ennesima volta in concessionaria e, il capoofficina, mi ha confermato che esiste una nota tecnica relativa alla sostituzione delle frizioni, che vengono effettuate gratuitamente, eccetto la mano d'opera.Al momento, fino a quando non saltella troppo, mantengo le frizioni preesistenti.
P.s. Il rumore tipo scopa che striscia e' dovuto ai lamierini paracalore del catalizzatore che vibrano eccessivamente.:huh::huh:

mrleodj
24-01-2015, 14:34
Per inciso, l'Stronic a 7 marce verrà montato anche sulla nuova RS3 e questo mi rende abbastanza confuso... hanno fatto una versione a sette marce a bagno d'olio oppure è il solito con frizioni a secco? Perché finora il 7 marce a secco l'hanno destinato esclusivamente alle versioni con poca coppia, ma l'RS3 ha molta coppia!

Rikikite
24-01-2015, 14:56
Per inciso, l'Stronic a 7 marce verrà montato anche sulla nuova RS3 e questo mi rende abbastanza confuso... hanno fatto una versione a sette marce a bagno d'olio oppure è il solito con frizioni a secco? Perché finora il 7 marce a secco l'hanno destinato esclusivamente alle versioni con poca coppia, ma l'RS3 ha molta coppia!

ti copio incollo la risposta di un utente nella sezione cambi:
DSG/S-TRONIC a 7 rapporti per motori trasversali; si tratta di un cambio con 2 frizioni monodisco a secco, che usa poco più di 1 litro di ATF riducendo al minimo i costi di manutenzione del cambio. E' adatto per coppie massime di 250Nm, e solo per trazioni anteriori con motori trasversali. E' più leggero del dsg a 6 rapporti, più efficiente ed è caratterizzato da una struttura fortemente modulare che facilita le riparazioni in caso di guasto.

DSG/S-TRONIC a 6 Rapporti; solo per motori trasversali sia a traz anteriore che integrale con haldex. E' il DSG "storico". Si caratterizza per sopportare coppie fino a 350Nm, ha 2 frizioni multidisco in bagno d'olio. Lavora con 5 Litri di ATF che scorre in un unico circuito mosso da un'unica pompa.

S-TRONIC a 7 Rapporti(max 580Nm); la nuova chicca che per ora è montata solo su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4. Il nome può trarre in inganno e far pensare che si tratti di una fotocopia degli altri doppia frizione, ma in realtà condivide con essi solo la logica di funzionamento. Infatti ha 2 frizioni multidisco in bagno d'olio. L'olio (ben 11 Litri totali) circola in due circuiti di lubrificazione separati, con due pompe distinte. tali pompe sono di nuova generazione in quanto consentono di regolare con massima precisione la pressione del flusso, facendo sì che venga posto rimedio anche al piccolo difettuccio dei doppia frizione, cioè il fatto di essere inferiori in termine di comfort rispetto ai CVT o al Tiptronic. E' configurato in modo tale che si può adattare solo a trazioni posteriori o integrali; Audi lo monterà quindi solo su vetture a trazione Quattro con Torsen o QVT. Il cambio ha 2 alberi uno per la 1,3,5,7 e R l'altro per 2 4 6. La differenza principale rispetto agli altri dsg è il fatto che entrambi gli alberi(tramite un sistema di rotori) sono sempre attivi perchè il secondo albero trasferisce il moto al differenziale centrale autobloccante.
Altre differenze rispetto agli altri stronic, il fatto che i sincronizzatori siano rivestiti in carbonio e la presenza nel circuito di lubrificazione di camere di pressione particolarmente compatte

mrleodj
24-01-2015, 15:27
ti copio incollo la risposta di un utente nella sezione cambi:
DSG/S-TRONIC a 7 rapporti per motori trasversali; si tratta di un cambio con 2 frizioni monodisco a secco, che usa poco più di 1 litro di ATF riducendo al minimo i costi di manutenzione del cambio. E' adatto per coppie massime di 250Nm, e solo per trazioni anteriori con motori trasversali. E' più leggero del dsg a 6 rapporti, più efficiente ed è caratterizzato da una struttura fortemente modulare che facilita le riparazioni in caso di guasto.

DSG/S-TRONIC a 6 Rapporti; solo per motori trasversali sia a traz anteriore che integrale con haldex. E' il DSG "storico". Si caratterizza per sopportare coppie fino a 350Nm, ha 2 frizioni multidisco in bagno d'olio. Lavora con 5 Litri di ATF che scorre in un unico circuito mosso da un'unica pompa.

S-TRONIC a 7 Rapporti(max 580Nm); la nuova chicca che per ora è montata solo su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4. Il nome può trarre in inganno e far pensare che si tratti di una fotocopia degli altri doppia frizione, ma in realtà condivide con essi solo la logica di funzionamento. Infatti ha 2 frizioni multidisco in bagno d'olio. L'olio (ben 11 Litri totali) circola in due circuiti di lubrificazione separati, con due pompe distinte. tali pompe sono di nuova generazione in quanto consentono di regolare con massima precisione la pressione del flusso, facendo sì che venga posto rimedio anche al piccolo difettuccio dei doppia frizione, cioè il fatto di essere inferiori in termine di comfort rispetto ai CVT o al Tiptronic. E' configurato in modo tale che si può adattare solo a trazioni posteriori o integrali; Audi lo monterà quindi solo su vetture a trazione Quattro con Torsen o QVT. Il cambio ha 2 alberi uno per la 1,3,5,7 e R l'altro per 2 4 6. La differenza principale rispetto agli altri dsg è il fatto che entrambi gli alberi(tramite un sistema di rotori) sono sempre attivi perchè il secondo albero trasferisce il moto al differenziale centrale autobloccante.
Altre differenze rispetto agli altri stronic, il fatto che i sincronizzatori siano rivestiti in carbonio e la presenza nel circuito di lubrificazione di camere di pressione particolarmente compatte
Ok, grazie. Ne ignoravo l'esistenza

Nicco83
24-01-2015, 15:34
Dsg 6 marce fino a 350Nm speriamo regga io ne ho 380


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

audia32011
24-01-2015, 18:24
Azzzz se per il mio con 5,5 litri per il cambio olio spendo 240 euro,per quello con 11 litri si va a 500 euro.........

Marcy_68
24-01-2015, 18:31
Azzzz se per il mio con 5,5 litri per il cambio olio spendo 240 euro,per quello con 11 litri si va a 500 euro.........

Haha.....penso proprio,uno che acquista tale auto con relativo cambio....sia l'ultimo dei problemi...

Donnie1981
25-01-2015, 05:11
Dsg 6 marce fino a 350Nm speriamo regga io ne ho 380


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quello che non ho ancora capito è perchè dappertutto c'è scritto che il dsg 6 marce a olio regge fino a 350 Nn e lo montano sul 184cv che di Nm ne ha 380 in più è anche 4x4......mah.... forse i 6 marce a olio più recenti reggono più copia.... oppure hanno sempre retto copie oltre i 350Nm ma per questione di marketing non lo divulgavano... in effetti leggendo sui siti di gente che ha il "vizietto" di rimappare le centraline si dice che il 6 marce a olio regge tranquillamente copie fino a 400Nn!ho letto di parecchi GTD mk6 dsg rimappati con circa 200cv e 390/400Nm che sembra non danno problemi al cambio...speriamo.....

cpdA3
25-01-2015, 08:44
Già...e francamente non capisco perché la gente si ostini ancora ad acquistarlo....è vero che se voglio l'automatico su certe motorizzazioni questo cambio è obbligatorio, però se bisogna avere queste noie....

la gente molto spesso non è ben informata, i guasti/noie meccaniche le conosciamo noi appassionati dei forum (pochi utenti, in confronto ai milioni di clienti audi nel mondo).

I venditori in conce ti dicono che i 7 marce funzionano benissimo.
Spesso negano anche l'esistenza di richiami ufficiali, pur di vendere e guadagnare.

Poi quando la macchina è tua, ti arrangi... :-(