PDA

Visualizza Versione Completa : A6 4F 3.0 TDI - tagliando service + candelette + curiosità filtri



jip
16-01-2015, 04:39
Buongiorno a tutti,

sto per effettuare il tagliando service. Ho acquistato il kit di filtri, ma mi sono accorto che manca quello dell'aria che si inserisce nel cofano in alto a sinistra (lato passeggero). Dovrebbe essere il filtro per l'aria che entra in abitacolo o del climatizzatore. Avete il codice di quello Bosch, visto che ho già preso tutto di questa marca? Invece, i due filtri che vanno installati sotto al vano portaoggetti, mi sono arrivati tranquillamente.

Per quanto riguarda il cambio olio, ed in particolare il suo filtro, bisogna sostituire solo la cartuccia o anche l'involucro esterno in metallo (quello che si svita)? L'olio è il Motul 8100 X-clean+ 5W30.

Inizialmente avevo preso le candelette della Bosch, ma poi le ho sostituite all'ultimo momento con queste: NGK D-POWER 49 5849

Grazie,
Peppe

auras80
16-01-2015, 06:24
ciao , prima di tutto il filtro aria per motore (che non e per abitacolo e clima) se trova a DX, no a SX. guarda qui per per filtro aria http://www.mister-auto.it/it/filtro-aria/audi-a6-4f2-3-0-tdi-quattro-165kw_v17898_g8.html
un consiglio - prendi MANN FILTERS o KNECHT MAHLE sono megliori rispetto al BOSCH.

jip
16-01-2015, 08:17
ciao , prima di tutto il filtro aria per motore (che non e per abitacolo e clima) se trova a DX, no a SX. guarda qui per per filtro aria http://www.mister-auto.it/it/filtro-aria/audi-a6-4f2-3-0-tdi-quattro-165kw_v17898_g8.html
un consiglio - prendi MANN FILTERS o KNECHT MAHLE sono megliori rispetto al BOSCH.
Ho già preso tutti Bosch. Il filtro aria che mi hai indicato è quello del motore e mi è già arrivato insieme alla cartuccia per il filtro olio, al filtro del gasolio ed ai due filtri uguali da inserire sotto al cruscotto. Se non ricordo male, da qualche parte, mi sembra di aver visto che nel cofano motore, lato passeggero, quasi sotto al vetro, c'è un altro filtro aria rettangolare e non so se è per l'aria che entra in abitacolo o per il climatizzatore. La prossima volta seguo i consigli sulle marche, per ora spero che i Bosch non siano troppo scadenti.

p.s. Ho preso questi, perché mi hanno detto che spesso le audi di serie usano componenti Bosch, ma rimarchiati.

utente cancellato 11
16-01-2015, 08:47
Ho già preso tutti Bosch. Il filtro aria che mi hai indicato è quello del motore e mi è già arrivato insieme alla cartuccia per il filtro olio, al filtro del gasolio ed ai due filtri uguali da inserire sotto al cruscotto. Se non ricordo male, da qualche parte, mi sembra di aver visto che nel cofano motore, lato passeggero, quasi sotto al vetro, c'è un altro filtro aria rettangolare e non so se è per l'aria che entra in abitacolo o per il climatizzatore. La prossima volta seguo i consigli sulle marche, per ora spero che i Bosch non siano troppo scadenti.

p.s. Ho preso questi, perché mi hanno detto che spesso le audi di serie usano componenti Bosch, ma rimarchiati.
Mi fai una foto a questo 'filtro'? Sulla tua c'è un filtro aria contenuto in un cassonetto e null'altro. Diciamo che se non hai un po di manualità è una rottura di scatole sostituirlo. All'interno ci sono i due filtri abitacolo sotto il cassetto portaoggetti (da smontare). Di filtri rettangolari non ne so nulla..

auras80
16-01-2015, 12:46
Peppe sulla vecchia a6 c5 il filtro abitacolo se trova nel posto che hai indicato . non centra nulla con le nostre c6. quello che hai preso sono TUTTI filtri di che hai bisognio.

jip
16-01-2015, 13:32
Peppe sulla vecchia a6 c5 il filtro abitacolo se trova nel posto che hai indicato . non centra nulla con le nostre c6. quello che hai preso sono TUTTI filtri di che hai bisognio.
Premetto che avevo visto un video simile a questo, dove però non era inquadrata l'auto per intero :sad:
https://www.youtube.com/watch?v=d__S_mfYV8I
...quindi ho pensato che ci fosse un ulteriore filtro che non mi era arrivato.

p.s. i 2 filtri all'interno dell'abitacolo, grazie al forum, li ho cambiati in 15 minuti, compreso il tempo per l'aspirapolvere e rimozione polveri con carta e sgrassatore.

SeiperQuattro
18-01-2015, 20:32
Per quanto mi manchino ancora quasi 5000 km al tagliando (che ho deciso di fare ai 15000), vorrei sapere: ogni quanto andrebbero sostituite le candelette?
@jip: mi potresti linkare, per cortesia, la discussione dove hai trovato le istruzioni per la sostituzione dei due filtri abitacolo?

auras80
18-01-2015, 21:01
se sosticuiscono quando ti dano l"errori con il vag. possono durrare un anno o dieci. non ce una regola.

jip
19-01-2015, 06:33
@jip: mi potresti linkare, per cortesia, la discussione dove hai trovato le istruzioni per la sostituzione dei due filtri abitacolo?
Mi dispiace ma non riesco più a trovarla, e comunque con i filtri escono anche le istruzioni. Il forum mi è servito semplicemente perché ho letto che non bisogna smontare il cassetto portaoggetti, e quindi penso che abbia risparmiato almeno il 95% del lavoro... :biggrin:

utente cancellato 11
19-01-2015, 07:43
Dipende dal modello di car. Nel modello che ha il portaoggetti che scende fino in fondo non puoi cambiarli, va per forza smontato il cassetto. Oggi vedo di recuperare le istruzioni per seiperquattro.

jip
20-01-2015, 15:58
E' vero che la sostituzione delle candelette va fatta a motore completamente freddo? Il meccanico mi ha detto di portargli l'auto la sera prima.

utente cancellato 11
20-01-2015, 16:01
E' vero che la sostituzione delle candelette va fatta a motore completamente freddo?

No. A motore tiepido e serrate -dopo il rimontaggio- a motore quasi freddo.

jip
23-01-2015, 11:57
Sono appena ritornato dal meccanico. Mi viene un dubbio... le candelette che c'erano prima erano delle Beru con fascetta rossa, mentre quelle che ho acquistato sono delle NGK ed hanno la fascetta nera. Anche le Bosch che stavo per prendere in un primo momento avevano la fascetta nera. Comunque sia, dal tipo motore (3.0 TDI 4F 225 CV BMK) indicato sul libretto, sembra ci vadano queste che ho preso io.

Dopo che sono uscito dal meccanico, ho percorso 5 km, poi ho spento la macchina e l'ho riavviata dopo 10 minuti. All'accensione l'auto è partita regolarmente, ma c'è stato un borbotto del motore (la lancetta del contagiri oscillava) durato circa 3 o 4 secondi. Poi ho riprovato a metterla in moto, ma non mi è più capitato. Da cosa poteva dipendere?

Con il cambio di tutti i filtri ed olio, l'auto va molto meglio e si sente che è più fluida.

peppe1976
10-05-2015, 12:58
salve. non apro un altra discussione ma scrivo qui... volevo chiedervi !! circa un mese fà ho fatto fare il tagliando di cui olio , filtro olio , filtro nafta , filtro abitacolo. avevo solo dimenticato di dirlo al meccanico quello che mi ha fatto il tagliando se mi cambiava anche il filtro olio vapori. ogni quando si cambia ogni 80 mila? la mia adesso ha 160.000 , ma non sò se il propietario che aveva prima la cambiato oppure no. mi sa tanto di no , che di si. dove si trova il filtro vapore olio sotto al filtro di aria? sul bmw che avevo prima per cambiare il filtro olio vapori dovevo smontare quasi mezza macchina troppo scomoda .dove posso trovarlo solo autoricambi audi? ho dato un occhiata su internet sui kit ma non ho trovato niente.

utente cancellato 11
11-05-2015, 10:43
i cambiava anche il filtro olio vapori. ogni quando si cambia ogni 80 mila?

Mai saputo dell'esistenza di un filtro sui vapori olio.

peppe1976
11-05-2015, 19:34
ciao. quindi voi dite che non esiste su questo motore audi a6 3.0 4 f? il filtrino olio vapori? sul bmw 530d e60 che avevo prima mi avevano fatto il tagliando in bmw di olio , filtro aria filtro nafta e filtro abitacolo. facendo 100.000 kilometri col tagliando che mi avevano fatto in concessionaria praticamente mi si e rotto il turbo , causa di questo filtro olio vapori non cambiato. loro ti cambiano tutti i kit dei filtri tranne il filtro olio vapori, questa e la causa di tutte le turbine che si rompono. chiedendo alcuni amici meccanici , mi hanno svelato propio questo fatto che loro non dicono mai niente a nessuno. smondando il filtro aria precedentemente andando più sotto ho trovato questo filtro olio vapori . e di forma quasi rettangolare e dentro ha un filtrino rotondo ,dove si accumula tutto lo sporco e va a finire tutto la. costava sulle 60 euro , e veniva cambiato ogni 80.000 kilometri al tagliando...... mi conferma qualcuno che audi a6 3.0 4 f non ha il filtrino olio vapori? grazie aspetto qualche risposta.......

ciclo
11-05-2015, 22:29
Anche io su e61 lo cambiavo ma su audi solo egr e niente filtro recupero vapori olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peppe1976
12-05-2015, 06:39
Ok.vi ringrazio! !!!!!!

salvestro
12-05-2015, 07:43
Ma questo filtro recupero vapori olio non c'è solo sull'A6 di Peppe, o non c'è su nessuna auto?
Perché io ho fatto quasi 120.000 km ed ho appena effettuato il relativo tagliando e non ho mai trovato questo ricambio nella scheda lavoro.

ciclo
12-05-2015, 15:56
Nessuna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvestro
14-05-2015, 08:00
Ho domandato in Audi e mi hanno detto che il filtro per il recupero vapori olio di lubrificazione esisteva solo sulla 2.5.
Sulle 4F questo è stato sostituito da una retina che non è soggetta ad usura e quindi a ricambio. ;)

peppe1976
14-05-2015, 19:11
ok .meglio !!!!! ero solo preoccupato di questo filtro ....:biggrin:

jip
26-04-2017, 10:58
Dopo 27 mesi e 20.000 km è arrivato il momento di effettuare di nuovo il cambio dell'olio + filtri (forse ho aspettato un po troppo).
La volta scorsa ho usato Motul 8100 X-clean+ 5W30 e penso d riprenderlo.
Invece per i filtri ho usato dei Bosch, ma il meccanico mi disse che la prossima volta avrei dovuto prendere dei Mann. Che ne dite?

auras80
26-04-2017, 14:04
Si, prossima volta prendi MANN, ma con olio, una volta cambiato e fatto un po di km, viene cambiato una volta al anno, non sta guardando che fai pocchi km.

Gabriele82
26-04-2017, 19:25
È pressoché indifferente la marca dei filtri.
Ti consiglio però di usare la gradazione 5w40 e di fare un tagliando all'anno.

jip
26-04-2017, 19:50
Ti consiglio però di usare la gradazione 5w40 e di fare un tagliando all'anno.

Come mai? In passato ho scelto questo olio proprio perché era strausato sul forum.

Gabriele82
26-04-2017, 20:23
Perché rispetto alla gradazione w30 lubrifica meglio e mantiene una viscosità più giovante per gli organi sottoposti ad attrito volvente e radente, inoltre a spanne, risente meno di eventuali consumo di olio ove fosse presente e rende il motore più rotondo.

Il 5w30 è la prima gradazione consigliata sul libretto service è l'unica adatta al long Life, ma non per questo l'unica ammessa (ne soprattutto la migliore).

jip
26-04-2017, 21:04
Perché rispetto alla gradazione w30 lubrifica meglio e mantiene una viscosità più giovante per gli organi sottoposti ad attrito volvente e radente, inoltre a spanne, risente meno di eventuali consumo di olio ove fosse presente e rende il motore più rotondo.

Il 5w30 è la prima gradazione consigliata sul libretto service è l'unica adatta al long Life, ma non per questo l'unica ammessa (ne soprattutto la migliore).

Ok grazie per il consiglio

auras80
26-04-2017, 21:33
Usate il specifico per il vostro motore, 504.00 - 507.00. Specialmente se avete il FAP.

Gabriele82
26-04-2017, 22:32
505.01 5w40
Ovviamente se presente FAP olio specifico per FAP (motul sicuramente si) con basso contenuto di ceneri.