PDA

Visualizza Versione Completa : Motore 3.0TDI - Collettori di Aspirazione



PeterS4
17-02-2015, 10:35
Buongiorno, ho letto varie discussioni dove si evince che alla fine la soluzione è stata la sostituzione dei collettori di aspirazione.

Nella mia A4 B8 Avant 3.0Tdi, motore CAP, intorno ai 95mila km si è accesa la spia "Controllo gas di scarico", che poi dopo 2mila si è spenta. Fatta una diagnosi, emergeva un problema sulla bancata 2, generato dalle famose biellete che collegano i motoposizionatori con l'alberino che fa ruotare le farfalle all'interno del collettore di aspirazione.

A 105mila km, si è riaccesa la spia "Controllo Gas di Scarico" e successivamente quella delle "Candelette" lampeggiante: il motore è andato ovviamente in protezione.

In Audi hanno già sparato un preventivo di 1200 Euro per la sostituzione dei due collettori d'aspirazione.

Nelle varie discussioni, ho letto che esiste un kit di riparazione VW/Audi, con codice 059198212 che contiene le due biellete e relativi accessori per il montaggio.

Dopo aver fatto presente ciò all'accettatore, questo mi ha risposto, che sì, sanno di questo kit, ma essendo i collettori deformati, le biellete anche a cambiarle, sforzerbbero comunque ed in breve tempo saremmo punto e a capo.

Però avendo visto su numerosi video di Youtube, gente che smonta e pulisce i collettori, vi chiedo due cose:

1-esiste il kit di revisione che contiente l'alberino interno al collettore con le 3 farfalle?
2-in Audi fanno questo lavoro di pulizia?
3-evitando di pulire i collettori, la sostituzione delle sole biellete è risolutiva?

Grazie!

PeterS4
17-02-2015, 16:45
Inoltre, mi hanno detto che sono da cambiare entrambi i supporti motore e il radiatore della EGR (ed ovviamente la EGR).

Il tutto a 105mila km....

Diciamo che pur avendo autorizzato i ricambi, ci sono rimasto abbastanza male.

monza
17-02-2015, 16:53
AZZ....sono a 102mila km.....


Preventivo?1200€+?

PeterS4
17-02-2015, 17:22
Senza i collettori, che forse possono aspettare, supporti+EGR+radiatore EGR+tagliando.....2800Euro IVA inclusa. (1500 Euro di pezzi + 1300 Euro di manodopera).

Audi non riconosce niente...certo che capisco l'avanguardia alla tecnica, il blasone, il prestigio, le vittorie a Le Mans e nei Rally...però l'affidabilità e la robustezza è un altra cosa...

E' la quarta Audi di famiglia, la 100 degli anni '80 fu eccellente, la A4 B5 1.9tdi esagerata, la S4 4.2 (bobne difettose, alternatore out a 65mila km....), la A4 B8....da questo momento è caduta in basso....

Le FIAT si rompono, ma almeno quando le ripari i costi sono umani..

Il bello è che fatti questi lavori, non ho alcuna certezza circa la pompa d'iniezione, i collettori, gli iniettori (già cambiati in garanzia 65mila km)..

Bella delusione!!!1

monza
17-02-2015, 17:34
Cinghia POMPA INIEZIONE 346 €....fatta per un wuuu di fondo fastidioso, ripresentatosi dopo pochi gg.

Ora pare sia rumorosa anche la pompa del servosterzo....

Cinghia servizi e pompa acqua fatte a 80mila km, pompa commonrail saltata a 90mila km (e mi era stata sostituita con il richiamo ufficiale), fari bixenon sostituiti prima dell'estate perchè ko, etc....

PeterS4
17-02-2015, 18:25
Ah però, pura la tua si sta impegnando!

La mia è stata immatricolata nel Maggio 2008, il motore è un CAP-

monza
21-02-2015, 17:37
In compenso le due a6 aziendali (2.7 e 3.0 - del 2008 entrambe) si sono fatte 140-150mila km senza alcun problema (tagliandi e basta)...poi hanno iniziato colllettori, pompa commonrail, lampadine, etc.

PeterS4
24-02-2015, 16:33
Come volevasi dimostrare, sostituiti i supporti motore, sostituito il radiatore EGR e la EGR, la macchina va, ma la spia "Controllo Gas di Scarico" è ancora accesa.

Responso: vanno cambiati i collettori d'aspirazione, che inizialmente avevano escluso.

Inutile dire che molto probabilmente gliela lascerò lì....

Intanto è passata una settimana e Audi Italia non ha neanche risposto...

Scusate le sfogo, ma spendere 4100 Euro, a 105mila km, su un 3.0Tdi....sempre tagliandato e curato....non è conveniente ma soprattutto non ne vale la pena.

(marzo)
24-02-2015, 17:20
permettimi, ma da un meccanico generico volonteroso te la cavavi con qualche centinaio di euro.
(le biellette non sono certo difficili da rifare, e comunque costerebbero 10 euro..)

http://www.darksidedevelopments.co.uk/products/swirl-flap-repair-for-2-7-3-0-tdi-inlet-intake-manifold.html


in Audi pulizie manuali non ne eseguono perchè non previste dal protocollo ufficiale di riparazione, e cambiano il pezzo, ma basterebbe pulirlo..


sta storia che far riparare l'auto in audi sia una garanzia è una aberrazione della realtà.

In audi ci lavorano persone umane (meccanici) esperti esattamente come quelli che lavorano in fiat, in mercedes, o in un officina generica.

la differenza è che in un offocina generica se non sei bravo o onesto perdi i clienti e chiudi bottega nel giro di un anno, mentre l'officina audi non chiuderà mai fino a che esisterà la rete di vendita (tagliandi obbligatori, decadimento della garanzia, ecc ecc)

l'unica cosa che hanno di sicuro è una attrezzatura specifica, e una diagnostica ufficiale.
(ma che quasi mai sanno/vogliono utilizzare appieno a quanto pare, dato che cambiano pezzi e l'auto ancora ha le spie accese)

quindi a nulla vale avere l'officina più attrezzata del mondo se poi il meccanico che ci lavora non sa fare il suo mestiere, o se invece che pulire un pezzo si limitano a sostituirlo con uno nuovo, spennando migliaia e migliaia di euro al cliente.


la faccenda delle manutenzioni certificate (libretto tagliandi) per via del valore residuo del mezzo:
Quanto viene valutato in più all'atto della rivendita un veicolo manutentato in audi piuttosto che da generici?

mille euro?
duemila?

e la differenza tra gli interventi in audi o da generici durante la vita dell'auto?

tremila?
cinquemila?

a botte di 2000 o 4000 euro per volta non so quanto convenga...

preferisco vendere l'auto a 1000 euro in meno avendone risparmiate 5000
(parere personale..)

PeterS4
24-02-2015, 17:26
Da un meccanico generico te la cavi se questo conosce la macchina in questione, altrimenti per sostituire i supporti motore (va smontato compressore A/C, alternatore), radiatore EGR, EGR...ci mette almeno il doppio del tempo, anche se magari a 30 Euro all'ora.

Quello che contesto, oltre alla cannata diagnosi iniziale, è che una 3.0Tdi, a soli 105mila km richieda 4100 Euro di lavori e che Audi neanche si faccia viva!!!

Poi fanno i fighi con i driving camp a Cortina, St Moritz, pubblicità in TV, "avanguardia nella tecnica"...

monza
24-02-2015, 18:01
Considerando che ormai per gli interventi su egr , supporti, etc. i soldi gli hai spesi......prova a cercare un meccanico generico che ti recuperi il kit per i collettori (il mio ha chiesto in audi e con una quindicina di euro più manodopera te la cavi) e fai fare l'intervento.

Se va bene, ti tieni la macchina che ormai è stata mesa a nuovo, viceversa hai buttato via altre 100 euro (o meno) che, a questo punto, non credo facciano la differenza.


Per l'incazzatura...ti capisco. Me too....

---------- Post added at 18.01.47 ---------- Previous post was at 17.56.14 ----------

Per i tagliandi ufficiali.....possono garantirti - in certi casi - un intervento in correntezza (nel mio caso...la sostituzione della pompa del commonrail...); a me ne è valsa la pena....

Poi io faccio tagliandi in audi e manutenzione extra (dischi - pastiglie - sostituzione fari bixenon - batteria) fuori

(marzo)
24-02-2015, 18:10
non è proprio cosi.
frequento spesso officine e tutto l'ambito automotive in genere.

nelle officine ufficiali spesso il meccanico capisce ben poco.
Dopo una diagnosi ODIS, apre E-L-S-A.W-I-N e fa esattamente quello che è previsto, senza a volte nemmeno sapere bene cosa sta facendo..

si attiene semplicemente alla procedura ufficiale, la quale prevede una scansione, e a seconda dell'errore la sostituzione di una o più parti, senza menzionare controlli d'altro genere.
(te lo dico con certezza perchè tale programma ufficiale ce l'ho anch'io)

non è previsto in alcun modo di "ragionare", o ipotizzare altre cause, nè tantomeno adottare soluzioni alternative.

ogni procedura non prevista del protocolllo ufficiale infatti non permetterebbe di validare la garanzia, quindi i meccanici ufficiali fanno solo quanto dice loro il computer..

un meccanico generico, per quanto inesperto possa essere, al primo sguardo capiva subito che il problema non era sostituire il collettore, ma semplicemente cambiare una bielletta da pochi euro e PULIRE i condotti di aspirazione.


sul tempo maggiore occorrente al meccanico per cambiare i supporti non sono d'accordo.
spiego il perchè:

innanzitutto i supporti sono facilissimi da individuare, e qualsiasi meccanico saprebbe/noterebbe cosa c'è da smontare prima per potervi accedere.
in secondo luogo, i tempi delle riparazioni nelle officine Ufficiali spesso NON sono quelli reali, ma quelli specificati come tempi di lavorazione dal protocollo ufficiale di riparazione.

quindi è verosimile che i tempi siano equivalenti
(giusto per curiosità leggerei la fattura e la relativa voce sulla manodopera occorsa per tale sostituzione).


questa non è una critica alla tua scelta di rivolgerti alla concessionaria ufficiale, nè tantomeno il mio intento è quello di far polemica.

vogliate piuttosto considerarla una delucidazione su ciò che avviene in realtà all'interno delle officine, e una chiarificazione sul perchè nelle officine Ufficiali non si mettano a riparare l'auto nel modo più logico, come invece fa un generico (non avendo vincoli in tal senso)

insomma, era un consiglio dato con una certa cognizione di causa.



sul fatto che l'auto abbia codesti problemi a 100 mila km serve una riflessione.
Ogni diesel moderno è dotato di componenti atte a ridurre l'impatto ambientale.
Qualcuna di queste componenti è origine di incrostazioni varie e correlati problemi.

la tempistica di tali problematiche dipende principalmente dallo stile di guida e utilizzo.

un uso cittadino diminuirà in maniera importante la soglia temporale in cui tali inconvenienti si verificheranno.

ma questo è un problema che hanno tutti i motori diesel odierni, chi più, chi meno.


il problema è che oggigiorno le riparazioni sono all'insegna del "cambia tutto", quando come dicevo il difetto sarebbe risolvibile cambiando solo ciò che si è rotto a causa delle incrostazioni e pulire il resto.

(ma tale linea di condotta ti assicuro che non è appannaggio esclusivo di Audi..)

per questo motivo talvolta è preferibile un generico

PeterS4
24-02-2015, 18:12
Ma per kit collettori intendi le due biellette? L'ho chiesto 10 volte al capofficina, mi ha detto che le biellette sono a posto, che per esperienza i collettori d'aspirazione si deformano, si sporcano.....inutile qualsiasi pulizia.

Ora, un meccanico ex VW-AUDI ufficiale per fare tale lavoro lo conosco e ci vado spesso per altre piccole cose, però siamo sicuri che si risolve? La mia paura è che qui non ci sono certezze, vanno avanti a tentativi...

monza
24-02-2015, 18:15
Io tenterei con il kit, vista la cifra...
Per la pulizia: Su una delle A6 aziendali il problema ai collettori è stato risolto con la pulizia (in audi volevano cambiare il pezzo) e dopo ha fatto 100mila km senza alcun problema (poi è stata venduta..).

(marzo)
24-02-2015, 18:29
Considerando che ormai per gli interventi su egr , supporti, etc. i soldi gli hai spesi......prova a cercare un meccanico generico che ti recuperi il kit per i collettori (il mio ha chiesto in audi e con una quindicina di euro più manodopera te la cavi) e fai fare l'intervento.

Se va bene, ti tieni la macchina che ormai è stata mesa a nuovo, viceversa hai buttato via altre 100 euro (o meno) che, a questo punto, non credo facciano la differenza.


Per l'incazzatura...ti capisco. Me too....

---------- Post added at 18.01.47 ---------- Previous post was at 17.56.14 ----------

Per i tagliandi ufficiali.....possono garantirti - in certi casi - un intervento in correntezza (nel mio caso...la sostituzione della pompa del commonrail...); a me ne è valsa la pena....

Poi io faccio tagliandi in audi e manutenzione extra (dischi - pastiglie - sostituzione fari bixenon - batteria) fuori

la correntezza...

le famose testate difettose sulle A3 8P con motore BKD venivano riparate in correntezza con una spesa "ridotta" a carico del cliente a patto che l'auto fosse state SEMPRE tagliandata e riparata presso la rete ufficiale.

Peccato che la spesa si aggirasse comunque sulle 1500-2000 euro
(quando la testata costa 500, e con altri mille qualsiasi meccanico te la monta, e ti avanza anche il resto)

in pratica i malcapitati possessori di tali veicoli hanno solo sborsato inutilmente denaro per assicurarsi che sul libretto tagliandi ci fossero i timbri audi..
(ma per la testata hanno dovuto pagare, sebbene sia ufficialmente riconosciuto come difetto progettuale)


---
per Peter.

concordo sul portare a cambiare le biellette (sempre se non è ancora stato eseguito l'intervento) da un generico, ma non concordo che ora l'auto sia nuova.

cambiare le biellette SENZA SMONTARE E PULIRE i collettori non serve a niente, se non a far funzionare di nuovo l'auto, ma in modo precario.

le ostruzioni carboniose accumulatesi nei condotti danno luogo a una diminuzione del flusso, determinando un peggioramento della combustione
(che essendo precaria aumenta ancor più il livello di incombusti, dando luogo a una reazione a catena che peggiorerà ulteriormente la situazione in maniera esponenziale)


l'alternativa è montare un collettore nuovo, giusto per evitare di pulire quello originale (il quale non è soggetto a usura, quindi non ne vedo la necessità)

---------- Post added at 18.29.24 ---------- Previous post was at 18.24.35 ----------


Ma per kit collettori intendi le due biellette? L'ho chiesto 10 volte al capofficina, mi ha detto che le biellette sono a posto, che per esperienza i collettori d'aspirazione si deformano, si sporcano.....inutile qualsiasi pulizia.

Ora, un meccanico ex VW-AUDI ufficiale per fare tale lavoro lo conosco e ci vado spesso per altre piccole cose, però siamo sicuri che si risolve? La mia paura è che qui non ci sono certezze, vanno avanti a tentativi...

la risposta del capofficina è significativa..

non mi sorprende, ma è quantomeno inesatta.

i collettori NON si defornmano assolutamente.

sul fatto che si sporcano ha detto il vero, ma che sia inutile pulirli farebbe sorridere anche il garzone appena assunto in officina.

(è ovvio che gli veniva difficile dirti che basterebbe pulirli ma la casa madre lo vieta, prevedendo la sola sostituzione in toto, specialmente se si era accorto che già non eri tanto soddisfatto del trattamento ricevuto.. Ha pensato bene di dirti la prima scusa che gli è venuta in mente, forte del fatto che tu non essendo meccanico non avresti mai potuto confutare la parola del capofficina..)

mi spiace per quanto ti stanno facendo tribulare.

PeterS4
25-02-2015, 09:42
Grazie a tutti per il conforto!

Vi terrò informati sull'evolversi della vicenda....

Chaparatt
21-03-2015, 18:59
Ciao ragazzi,
leggendo quà e là dei famosi collettori ho provato a cercare qualcuno che li vendesse come ricambio o di rotazione e mi sono imbattuto in una ditta (credo...) che li rigenera sostituendo l'alberino delle lenti con uno, se non ho capito male, metallico e i "cuscinetti" in plastica sui quali ruotano detti alberini con dei veri e propri cuscinetti a sfera! :blink:
Che sia la soluzione finale...? Qualcuno ne è già informato e magari ha anche già provato??
Ah, non vi ho detto del prezzo...150 € a collettore...e volendo revisionano il motorino per 40...Boh, ci sarà da fidarsi?

PeterS4
22-03-2015, 20:23
Alla fine mi ha riconosciuto in correntezza i collettori di aspirazione.

Ora speriamo bene, per 100mila km non dovrebbero dare più problemi....peccato che c'è da avere paura per tutto il resto.

Dlan
12-04-2015, 10:40
Mi spiace dover scrivere qua ma anche a me ieri sera si è accesa la spinta maledetta delle candelette...detta così fa anche rima e sembra carina!! Questa mattina attacco il vag e faccio una diagnosi ma ho un brutto presentimento.
Per caso conoscete il codice originale di quei ricambi biellette? Io di solito faccio manutenzione da un caro amico che lavorava in audi...a lui posso chiaramente spiegare come stanno le cose, anzi immagino che sia a conoscenza del problema e credo non sia difficile fargli sostituire solo le biellette dopo una bella pulizia di egr e collettori. Dimenticavo 87000 km e rotti:sad: auto del 2009.
Poi magari il vag mi da un'altro responso......:rolleyess:

- - - Updated - - -

Forse me la cavo per questa volta.....

Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-CAP.clb
Part No SW: 8K2 907 401 HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H01 0006
Revision: 15H01---
Coding: 010C002C190F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118K2907401 001006
ROD: EV_ECM30TDI0118K2907401.rod
VCID: EADD32EA0D08034EA59-80BF

1 Fault Found:
5182 - Particulate Trap Bank 1
P2002 00 [032] - Efficiency Below Threshold
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 87457 km
Date: 2015.04.11
Time: 23:09:04

Readiness: 0 0 0 0 0

-------------------------------------------------------------------------------
Address 02: Auto Trans (J217) Labels: 0B6-927-156.clb
Part No SW: 8K0 927 158 A HW: 0B6 927 156
Component: 0B6 30 TDIRdW H04 0050
Revision: --H04---
Coding: 001001
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_TCMAL651 A01004
ROD: EV_TCMAL651.rod
VCID: 34616C929F4C05BE4F5-8061

1 Fault Found:
4765 - Functionality limited due to Engine Control Module
P1719 00 [032] - -
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 87457 km
Date: 2015.04.11
Time: 23:09:05

Dovrebbe essere il fap...almeno da quello che vedo, qua da noi non è che si possono fare velocità costanti per tanto tempo, in più io faccio sempre tratti relativamente brevi. Infatti negli ultimi gg avevo sentito la classica ventola del radiatore quando scendevo dall'auto...segno che stava rigenerando il fap. Oggi girettino in "S" in autostrada...vediamo se si ripresenta.

monza
13-04-2015, 16:33
Se passi da Monza o Milano le due biellette te le lascio io...il mio problema di spia era legato ad un sensore (che potrebbe rilevare un ritardo/errore nella prima apertura della farfalla, magari impercettibile, ma comunque fuori dai parametri stabiliti)sulla bancata sinistra, mentre le biellette sono ok.

Se la lascio ferma per diversi giorni mi si accende la spia alla prima accensione....poi dopo i fantomatici tre avvi senza rilevare errori la centralina resetta la spia e va tutto ok. Usandola tutti i giorni (o frequentemente) , nessun problema.

Per ora tutto ok.

Perdonatemi la spiegazione decisamente poco tecnica...

Dlan
15-04-2015, 06:24
Ieri sono passato in Audi, gentilmente mi hanno guardato l'auto al volo dato che si era accesa anche la spia avaria motore e mi hanno detto eh era meglio non girare tanto (la macchina non passava i 2000 giri).
Morale della favola...sensore fap ko!! Me la sono cavata con qualche spicciolo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

loschiaffo
15-04-2015, 08:32
la risposta del capofficina è significativa..

non mi sorprende, ma è quantomeno inesatta.

i collettori NON si defornmano assolutamente.

sul fatto che si sporcano ha detto il vero, ma che sia inutile pulirli farebbe sorridere anche il garzone appena assunto in officina.

(è ovvio che gli veniva difficile dirti che basterebbe pulirli ma la casa madre lo vieta, prevedendo la sola sostituzione in toto, specialmente se si era accorto che già non eri tanto soddisfatto del trattamento ricevuto.. Ha pensato bene di dirti la prima scusa che gli è venuta in mente, forte del fatto che tu non essendo meccanico non avresti mai potuto confutare la parola del capofficina..)


mi viene da pensare che il software elxa win, oltre alle procedure di riparazione, fornisca ai meccanici delle conce anche le giustificazioni (per meglio dire: le fandonie/balle) da raccontare al cliente.

I clienti ottengono risposte sempre molto simili, in conce differenti e lontane, risposte sempre implausibili e generiche, che sembrano pre-confezionate.

Il personale di officina sembra veramente "addestrato" a dare risposte evasive, a raccontare storie che non stanno in piedi, a sviare sempre le richieste di spiegazione dei clienti.
Ho avuto grandi delusioni, proprio "pessime esperienze" in concessionaria. (anche di altre marche, nel corso degli anni).

Il marchio audi non ci fa certo una bella figura (secondo quanto emerge nei vari forum, moltissimi clienti sono insoddisfatti), ma pare che gli alti dirigenti non se ne curino molto...
Dato che continuano a vendere, con ruote di mercato sempre in crescita, letteralmente se ne fregano del service!!

PeterS4
04-05-2015, 12:11
Purtroppo sostituire le sole biellette era risolutivo sul 3.0 tdi da 233CV, sui 239 o 245 non serve a niente, in quanto il problema nasce dalle incrostazioni che si formano nei tre "flap" o palette presenti dentro a ciascuno dei collettori di aspirazione.

Trovando un meccanico volenteroso in grado di pulirli bene, si risparmierebbe qualcosa, tuttavia se l'alberino che muove le tre palette ha preso gioco sugli snodi (in seguito allo sporco accumulato), anche pulendo il tutto, l'errore si ripresenta, in quanto il movimento delle tre palette non sarà più preciso come in origine.

Tutti questi tentativi, sono stati fatti anche dai concessionari Audi negli anni, solo che poi vedendo ritornare indietro i clienti, con lo stesso problema, dopo poche migliaia di km, è stato dato come ordine di interno di sostituire per interno i collettori, compresi i motoposizionatori e le biellette.

Per questo stesso motivo, non esiste alcun kit di revisione.

Purtroppo è così, succede alla Mercedes, alle BMW (meno perchè hanno i 6L)...c'è poco da fare.

leon9t
04-05-2015, 13:57
Tutti questi tentativi, sono stati fatti anche dai concessionari Audi negli anni, solo che poi vedendo ritornare indietro i clienti, con lo stesso problema, dopo poche migliaia di km, è stato dato come ordine di interno di sostituire per interno i collettori, compresi i motoposizionatori e le biellette.

Per questo stesso motivo, non esiste alcun kit di revisione.


Come giustamente hai indicato,per minimizzare la spesa è opportuno usare il kit delle biellette e pulire i collettori e le farfalle.
Per quanto riguarda l'eventuale movimento delle asticine delle farfalle, qualcosa si può fare.
Esiste il seguente kit.

http://www.ebay.it/itm/VW-Audi-2-7-3-0-TDI-INTAKE-MANIFOLD-SWIRL-FLAPS-A4-A5-A6-A8-Q7-TOUAREG-PHAETON-/181662314061?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item2a4beaee4d

Piuttosto che cambiare 2 collettori per circa 1300 euro, penso che ne valga la pena.

In aggiunta si può intervenire per limitare l'accumulo di sporcizia (EGR/DPF).

pezzolesi
29-12-2015, 08:16
Scusate,ma quali problematiche causa l'avere i collettori sporchi? o meglio, da quale sintomo mi accorgo che è l'ora di pulire i collettori di aspirazione?

Magnabuffi
29-12-2015, 08:36
Ma ste benedette farfalle non si possono togliere come si è fatto con le lamelle sui Bmw?

@Marzo






Da un meccanico generico te la cavi se questo conosce la macchina in questione, altrimenti per sostituire i supporti motore (va smontato compressore A/C, alternatore), radiatore EGR, EGR...ci mette almeno il doppio del tempo, anche se magari a 30 Euro all'ora.

Quello che contesto, oltre alla cannata diagnosi iniziale, è che una 3.0Tdi, a soli 105mila km richieda 4100 Euro di lavori e che Audi neanche si faccia viva!!!

Poi fanno i fighi con i driving camp a Cortina, St Moritz, pubblicità in TV, "avanguardia nella tecnica"...
😂😂😂😂

---------- Post added at 09:36 ---------- Previous post was at 09:34 ----------

@(marzo)

peppe1976
29-12-2015, 09:09
magari se si poteva fare anche su audi , per non avere problemi. sul bmw serie 5. 3.000 . sul bmw lo avevo fatto , prima che si inghiottisse le lamelle di aspirazione. aveva un po' di freno motore in meno , ma alla fine stavo tranquillo! !!!!!


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-12-2015, 13:40
Scusate,ma quali problematiche causa l'avere i collettori sporchi? o meglio, da quale sintomo mi accorgo che è l'ora di pulire i collettori di aspirazione?
ne risente la fluidodinamica, e di conseguenza le turbolenze in camera di scoppio, con conseguente diminuizione della resa termodinamica
(minori prestazioni, maggiori consumi ed emissioni di incombusti)

non te ne accorgi, perchè il fenomeno è graduale.
Ti accorgi della differenza solo quando lo pulisci.


Ma ste benedette farfalle non si possono togliere come si è fatto con le lamelle sui Bmw?

@Marzo


��������

[/COLOR]@(marzo)

sl bmw le toglievano principalmente perchè si rompevano(staccavano) e venendo risucchiate provocavano la rottura del motore.
(anche se qualcuno giustamente anzichè eliminarle le ha modificate rendendole resistenti)

su queste, mi par di capire che il problema riguarda solo il meccanismo esterno che le comanda (se ho ben capito), quindi non sussiste il pericolo di spaccare il motore

ma il meccanismo che le comanda lo costruisci anche con una staffetta di alluminio e due snodi sferici da modellismo (a dir tanto 5 euro di materiale)



magari se si poteva fare anche su audi , per non avere problemi. sul bmw serie 5. 3.000 . sul bmw lo avevo fatto , prima che si inghiottisse le lamelle di aspirazione. aveva un po' di freno motore in meno , ma alla fine stavo tranquillo! !!!!!


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


eliminare i flap significa ridurre l'efficienza del motore ai bassi regimi.

tali valvole servono per parzializzare i condotti di aspirazione, rendendo il comportamento del motore simile ad un 2 valvole per cilindro, salvo poi aprirsi ai regimi elevati sfruttando il riempimento volumetrico di un 4 valvole a quel regime.


togliendole, è come avere un motore 4 valvole anche quando il motore è a regimi bassi
(regime dove invece un 2 valvole risulterebbe più corposo ed elastico)


quindi, secondo il mio modesto parere, per quanto possibile manterrei l'utile dispositivo.

- - - Updated - - -


Purtroppo sostituire le sole biellette era risolutivo sul 3.0 tdi da 233CV, sui 239 o 245 non serve a niente, in quanto il problema nasce dalle incrostazioni che si formano nei tre "flap" o palette presenti dentro a ciascuno dei collettori di aspirazione.

Trovando un meccanico volenteroso in grado di pulirli bene, si risparmierebbe qualcosa, tuttavia se l'alberino che muove le tre palette ha preso gioco sugli snodi (in seguito allo sporco accumulato), anche pulendo il tutto, l'errore si ripresenta, in quanto il movimento delle tre palette non sarà più preciso come in origine.



in questo caso andrebbe ridotto leggermente il diametro dei flap, in modo che possano liberamente lavorare per unarco di tempo maggiore prima che le incrostazioni ne blocchino nuovamente il movimento
naturalmente andrebbe eliminato il gioco su biellette o articolazioni varie.


la cosa migliore rimane comunque pulire le incrostazioni con una certa frequenza, o eliminare la causa della loro formazione.

PeterS4
30-12-2015, 17:36
Scusate,ma quali problematiche causa l'avere i collettori sporchi? o meglio, da quale sintomo mi accorgo che è l'ora di pulire i collettori di aspirazione?

Te ne accorgi quando ti si accende la spia Check Engine e dalla diagnostica capisci che il problema è questo. Di solito, il problema dei collettori sporchi va di pari passo con la EGR da pulire o sostituire.

Se si vuole procedere con la pulizia, tale lavoro viene fatto solo da meccanici non ufficiale, in Audi si rifiutano tassativamente di farli, proprio per non dover ritornare sullo stesso problema dopo poche migliaia di km.

Il trucco per non sporcarli troppo è fare più autostrada possibile ed usare additivo pulenti con una certa regolarità, in questo modo il problema si sposta...ma non si elimina.

Un mio collega con Audi A4 2.0 Tdi 143Cv del 2008, l'ha venduta a 225mila km senza aver mai toccato collettori ed EGR, ma praticamente era sempre in autostrada, pochissima città e molto extraurbano.

Meos
31-12-2015, 02:04
Dopo scansione Vag, sono stato costretto... ho preso il kit di flap con biellette...anno nuovo faccio lavoro...per ora ho speso 186 €...mi ci vorrà un po' di tempo e olio di gomito...tanto gomito e spazzole di ferro e diluente...

(marzo)
01-01-2016, 13:03
Te ne accorgi quando ti si accende la spia Check Engine e dalla diagnostica capisci che il problema è questo. Di solito, il problema dei collettori sporchi va di pari passo con la EGR da pulire o sostituire.

Se si vuole procedere con la pulizia, tale lavoro viene fatto solo da meccanici non ufficiale, in Audi si rifiutano tassativamente di farli, proprio per non dover ritornare sullo stesso problema dopo poche migliaia di km.


in realtà si rifiutano perchè non è previsto dal protocollo di lavorazione.
la casa prevede solo la sostituzione, e loro non possono pulire nulla.


(la sola manodopera per la pulizia supererebbe il costo del collettore nuovo, e non essendo un pezzo nuovo non potrebbero nemmeno applicarti la garanzia di un anno sulla riparazione)


mica si rifiutano di farlo perchè il problema si ripresenterebbe..

se è tutto pulito è come se fosse nuovo.
le incrostazioni mica si riformano più velocemente se il collettore è ancora quello originale..
Si formano nella stessa misura che su un collettore nuovo..


semplicemente non lo fanno, e ti cambiano tutto qualora l'auto non funzioni più.. (ma basterebbe pulire)




il fatto che la spia non si sia ancora accesa NON significa certo che l'auto funziona correttamente.
Significa solo che funziona già male ma non ha ancora raggiunto la soglia per fare accendere la spia.


la fluidodinamica nei condotti si modifica in maniera IMPORTANTE anche con un sottilissimo strato di incrostazione
Non serve mica che il condotto sia ristretto.


si pensi ad una canna fumaria (i tubi della stufa in metallo)

basta un mm di fuliggine (incrostazione carboniosa) per far si che il tiraggio venga meno, eppure la sezione del tubo è diminuita in maniera insignificante.

questo perchè la parete incrostata non è più liscia, e modifica radicalmente il movimento del flusso.


variando la fluidodinamica cambiano anche le turbolenze in camera di scoppio, modificando (peggiorando) la resa termodinamica.


un motore usato ha sicuramente una certa percentuale di depositi carboniosi all'interno delle canalizzazioni di aspirazione, e per questo motivo starà GIA' Funzionando MALE rispetto a quando è uscito di fabbrica.

la spia invece si accende solo quando uno dei condotti ha una sezione talmente ridotta da non permettere la portata necessaria alla combustione
(in pratica quando il motore ormai brucia talmente male che è necessario provvedere)

ma in realtà prima che si accenda la spia il motore sta già funzionando male da molto tempo..

seixquattro
03-01-2016, 17:22
Ciao Meos, ho lo stesso problema dove le hai prese ?

Meos
04-01-2016, 00:39
Ebay...cerca swirl flap Audi A6
3.0 e qualcosa esce vedrai...
Inviato dal mio Windows Phone utilizzando Tapatalk

vittocecco
04-01-2016, 19:21
eliminare i flap significa ridurre l'efficienza del motore ai bassi regimi.

tali valvole servono per parzializzare i condotti di aspirazione, rendendo il comportamento del motore simile ad un 2 valvole per cilindro, salvo poi aprirsi ai regimi elevati sfruttando il riempimento volumetrico di un 4 valvole a quel regime.

togliendole, è come avere un motore 4 valvole anche quando il motore è a regimi bassi
(regime dove invece un 2 valvole risulterebbe più corposo ed elastico)

quindi, secondo il mio modesto parere, per quanto possibile manterrei l'utile dispositivo.
Quoto nel modo più assoluto perché sulla Zafira B 150 cv (anno 2006) mi accorsi che si era staccata l'asta di comando delle valvole di swirl (problema diffuso in quel motore) proprio perché lo sentivo "vuoto" ai bassi... :cooool:

PeterS4
09-09-2020, 17:20
Dopo 90mila km ed uso prevalentemente autostradale, Tunap ogni 10mila km e sempre Blu diesel, la EGR ed in particolare il radiatore EGR della mia A4 B8 3.0TDI (CAPA) iniziano a ridare problemi, con accensione della spia motore.

Le opzioni ora sono:

1 - sostituire di nuovo EGR e radiatore, ma considerando il valore residuo dell'auto e i suoi 195mila km non conviene più
2 - disabilitare EGR, mi hanno chiesto 350-400 Euro
3 - usare il pulitore Bardahl per EGR da versare nel serbatoio con 30Lt di gasolio (sapete se funziona o solo effetto placebo).

Quali sono i vostri consigli ed esperienze col 3.0TDI?

A4 bpw
09-09-2020, 17:29
Io ho il 2.0 con egr disabilitata, mi sembra un po' tanto la cifra che ti hanno chiesto per escludere egr, la piastrina per chiudere fisicamente il condotto costa meno di 10 euro e il lavoro sul software è 10 minuti....è un lavoro da 100/150 euro max

lucaropa
09-09-2020, 21:04
si la cifra è spropositata, conosco persone che con quella cifra oltre alla eliminazione della egr te la mappano 2 volte.. comunque i pulitori da serbatoio alla egr fanno appena il solletico, io l’ho lasciata attiva ma ho bypassato solo lo scambiatore, tanto è sempre lui ad intasarsi, quindi nessuna modifica software e nessun piastrino, una fascetta e 5 minuti di lavoro, nessuna spia accesa, sono 4 anni che giro cosi.
Per quanto riguarda i colletori ovviamente, se non chiudi fisicamente la egr, ogni tot sono da pulire.