PDA

Visualizza Versione Completa : sostituzione valvola EGR: preventivo "ladro"? un consiglio.....



nembo_74
17-02-2015, 13:34
Ciao a tutti,

non sto qui a spiegare i sintomi tanto sono stati trattati ampiamente.
La mia domanda è: quanto costa sostituirla da mamma AUDI?
Mi hanno chiesto €874 (€ 521 ca. da listino, mi è sembrato di intravedere sul monitor del tipo...) e si tengono la macchina 2 gg.
E' troppo caro? Sono onesti? Pareri?

Grazie a chi mi risponderà :smile:
P.S.: spero di aver postato nella sez. corretta. Ho letto sul forum parecchie discussioni ma non ho trovato risposte

(marzo)
17-02-2015, 13:44
opinione personale: soldi buttati.

i malfunzionamenti all'EGR si determinano come conseguenza alla formazione di incrostazioni carboniose, dovute alla concomitanza di due fattori:
i gas di ricircolo e i vapori oleosi aspirati dal basamento.

tali incrostazioni si depositano su TUTTE le canalizzazioni da dove vengono immessi i gas in poi (quindi dopo L'egr TUTTO il collettore d'aspirazione fino alle sedi valvole si incrosta, diminuendo la sezione utile del flusso, modificando la combustione e determianodo un rendimento minore
(maggiori emissioni e consumi, minori prestazioni)

il protocolo ufficiale VW, per ovvie ragioni, non contempla la pulizia manuale di tali condotti, ma solo la sostituzione dei vari pezzi incrostati qualora i sintomi siano così accentuati da non permettere il funzionamento del motore, o l'accensione di spia autodiagnosi.

in pratica, se hai l'egr guasta, il tuo collettore sarà talmente pieno di morchia che anche dopo averla cambiata avrai un motre che funziona in modo precario.

il mio consiglio è di NON procedere a tale riparazione nelle officine Audi, ma da un meccanico che si prenda la briga di smontare e pulire tutto manualmente, al fine di ripristinare REALMENTE le condizioni ottimali di utilizzo del motore

(ci vogliono un paio d'ore di manodopera al massimo.)

cambiare solo l'EGR quando tutto il resto è pieno di morchia equivale a buttare i soldi dalla fiinestra.

(opinione personale, ma derivata da esperienze dirette su una moltitudine di motori diesel..)

Mechanic Audi
17-02-2015, 14:18
opinione personale: soldi buttati.

i malfunzionamenti all'EGR si determinano come conseguenza alla formazione di incrostazioni carboniose, dovute alla concomitanza di due fattori:
i gas di ricircolo e i vapori oleosi aspirati dal basamento.

tali incrostazioni si depositano su TUTTE le canalizzazioni da dove vengono immessi i gas in poi (quindi dopo L'egr TUTTO il collettore d'aspirazione fino alle sedi valvole si incrosta, diminuendo la sezione utile del flusso, modificando la combustione e determianodo un rendimento minore
(maggiori emissioni e consumi, minori prestazioni)

il protocolo ufficiale VW, per ovvie ragioni, non contempla la pulizia manuale di tali condotti, ma solo la sostituzione dei vari pezzi incrostati qualora i sintomi siano così accentuati da non permettere il funzionamento del motore, o l'accensione di spia autodiagnosi.

in pratica, se hai l'egr guasta, il tuo collettore sarà talmente pieno di morchia che anche dopo averla cambiata avrai un motre che funziona in modo precario.

il mio consiglio è di NON procedere a tale riparazione nelle officine Audi, ma da un meccanico che si prenda la briga di smontare e pulire tutto manualmente, al fine di ripristinare REALMENTE le condizioni ottimali di utilizzo del motore

(ci vogliono un paio d'ore di manodopera al massimo.)

cambiare solo l'EGR quando tutto il resto è pieno di morchia equivale a buttare i soldi dalla fiinestra.

(opinione personale, ma derivata da esperienze dirette su una moltitudine di motori diesel..)

Quoto in pieno!
Saluti Nino!
:)

nembo_74
17-02-2015, 14:28
mi auguro che il buon senso faccia pulire al "meccanico AUDI" tutto per bene... e poi credo che AUDI risponda con la garanzia in caso di ..... sfiga... grat...grat...grat...

Io non conosco nessuno che mi faccia il lavoro... ma nessuno mi sa dare un riscontro sul prezzo a parità di intervento AUDI???

(marzo)
17-02-2015, 17:09
mi auguro che il buon senso faccia pulire al "meccanico AUDI" tutto per bene... e poi credo che AUDI risponda con la garanzia in caso di ..... sfiga... grat...grat...grat...

Io non conosco nessuno che mi faccia il lavoro... ma nessuno mi sa dare un riscontro sul prezzo a parità di intervento AUDI???

la pulizia in audi scordatela.
(non è un oprerzione prevista dal protocollo ufficiale di riparazione, quindi inficierebbe ogni garanzia)

l'unica cosa che ti fanno è cambiare l'egr.
(se poi l'auto presnta problemi al punto da funzionare male al massimo ti cambiano pure il collettore, cosi gli lasci 2000 euro..)


per cambiare l'egr ci vuole mezz'ora di lavoro, nessuno spurgo, nessuna codifica, nè materiali lubrificanti o d'uso e consumo.
quindi il tutto si riduce al costo del pezzo e mezz'ora di lavoro-

il prezzo del componente lo vedi anche qui

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_from=R40%7CR40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR10.TRC0.A0.H0.Xegr+a udi+a3.TRS0&_nkw=egr+audi+a3&_sacat=0

le conclusioni le puoi trarre da solo.

spero d'esserti stato utile.

---------- Post added at 17.09.24 ---------- Previous post was at 17.04.59 ----------


Quoto in pieno!
Saluti Nino!
:)

la conferma del buon (e molto preparato) Nino non può che essere una garanzia..

pitty
17-02-2015, 23:34
Ma scusate un attimo. Sei sicuro che è il preventivo dell'egr? Mi sembra più un preventivo da collettore di aspirazione quello lì. In pratica se ti accende la spia motore spesso è dovuto alla valvola che sta nella parte posteriore del collettore aspirazione (dalla parte del Parabrezza per capirci). Solitamente si blocca quella valvola e accende la spia. La sostituzione non è contemplata della sola valvola e della sua parte elettronica ma di tutto il collettore.
L'ultima volta che ho visto un preventivo egr era circa 270 euro e siamo molto lontani da quei prezzi. Io l'ho sostituita solo xchè c'erano delle Micro perdite di olio dalla valvola si sfogo e l'ho messa non originale alla modica circa di ciò a 170 euro. Attaccata all'egr c'è un'altra valvola che però ancora non si trova (che io sappia) non originale.

kevin#34
18-02-2015, 14:39
l'EGR non si sostituisce, si ELIMINA:laugh:

pitty
18-02-2015, 15:16
Kevin lo so che si elimina e so anche farlo... Ma qui si parlava di sostituire e preventivo egr. Eliminarla non farà che del bene al motore! Eh eh

Jany81
18-02-2015, 16:50
Ma scusate un attimo. Sei sicuro che è il preventivo dell'egr? Mi sembra più un preventivo da collettore di aspirazione quello lì. In pratica se ti accende la spia motore spesso è dovuto alla valvola che sta nella parte posteriore del collettore aspirazione (dalla parte del Parabrezza per capirci). Solitamente si blocca quella valvola e accende la spia. La sostituzione non è contemplata della sola valvola e della sua parte elettronica ma di tutto il collettore.
L'ultima volta che ho visto un preventivo egr era circa 270 euro e siamo molto lontani da quei prezzi. Io l'ho sostituita solo xchè c'erano delle Micro perdite di olio dalla valvola si sfogo e l'ho messa non originale alla modica circa di ciò a 170 euro. Attaccata all'egr c'è un'altra valvola che però ancora non si trova (che io sappia) non originale.

ESATTO!!!
Questo:
http://www.ebay.it/itm/CORPO-FARFALLATO-038128063-G-F-L-M-P-Q-MITSUBISHI-SEAT-IBIZA-LEON-SKODA-VW-POLO-/121478529899?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c48af436b

sprido
18-02-2015, 17:11
E' bene eliminarla direttamente, è pura "follia" ripristinarla. Si risolve il problema alla radice e l'auto va molto ma molto meglio. Inoltre visivamente non cambia nulla, si mette solo il lamierino e si disabilita da mappa.

(marzo)
18-02-2015, 18:24
eh eh..
giusto.
ma non sono mica io che voglio ripristinarla. (io l'ho eliminata infatti)


è anche vero che eliminarla DOPO che ha incroppato tutto senza pulire i danni che ha fatto serve relativamente..




questa è una valvola EGR mezza incrostata


http://forum.clubalfa.it/attachment.php?attachmentid=101395&d=1375025279


attenzione che quello che si occlude non è il condotto dove transitano i gas esausti, ma quello dove dovrebbero transitare i gas freschi (ossia l'aria)



e ovviamente l'occlusione riguarda tutte le canalizzazioni da lì in poi, sino alle valvole, diminuendo la sezione utile e peggiorando la combustione.

vediamo come si intasi anche il collettore di aspirazione:


https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTtX2PjyUcsIXfet7rOAkeJDAj8GqBG7 tfehPqDl-mZ22bFb2Xw



https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTV4yg3tNSmCyqqt9ucMn0WQfJbz2LeN 46po4cOkACnWsa2jB5jkw




http://i77.photobucket.com/albums/j77/icongroup/SAM_3549.jpg


cambiare l'egr e lasciare il resto in quelle condizioni serve solo ad avere un motore che funziona di nuovo, ma funziona MALE.

Mechanic Audi
19-02-2015, 07:50
eh eh..
giusto.
ma non sono mica io che voglio ripristinarla. (io l'ho eliminata infatti)


è anche vero che eliminarla DOPO che ha incroppato tutto senza pulire i danni che ha fatto serve relativamente..




questa è una valvola EGR mezza incrostata


http://forum.clubalfa.it/attachment.php?attachmentid=101395&d=1375025279


attenzione che quello che si occlude non è il condotto dove transitano i gas esausti, ma quello dove dovrebbero transitare i gas freschi (ossia l'aria)



e ovviamente l'occlusione riguarda tutte le canalizzazioni da lì in poi, sino alle valvole, diminuendo la sezione utile e peggiorando la combustione.

vediamo come si intasi anche il collettore di aspirazione:


https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTtX2PjyUcsIXfet7rOAkeJDAj8GqBG7 tfehPqDl-mZ22bFb2Xw



https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTV4yg3tNSmCyqqt9ucMn0WQfJbz2LeN 46po4cOkACnWsa2jB5jkw




http://i77.photobucket.com/albums/j77/icongroup/SAM_3549.jpg


cambiare l'egr e lasciare il resto in quelle condizioni serve solo ad avere un motore che funziona di nuovo, ma funziona MALE.

Come non quotarti in pieno!
Quando ho smontato tutto nella mia B6
aiuto quello che ho visto!
Egr ; collettore aspirazione; intercooler; tubi della sovralimentazione;
scatola filtro aria e debimetro ; e valvole ; una volta pulito
in maniera accurata tutti questi componenti
si che dopo la Egr può essere esclusa con benefici
sul rendimento del motore; in pochi meccanici effettuano
questo tipo di lavoro!
Grande Marco!
Saluti Nino! :)

(marzo)
19-02-2015, 08:10
vero, nino.

anche io appena compro l'auto (usata) smonto tutto, e anche io come te trovo cose simili a quelle delle foto..

purtroppo è una questione fisica, e sui moderni diesel c'è poco da fare. (a lungo andare si incrosta tutto)

è da dire che l'egr lavora solo a regimi ridotti e carichi parziali, quindi paradossalmente si intasa molto più un motore utilizzato da chi ha il piede leggero di chi utilizza l'auto sempre a tavoletta.

detto questo, è impossibile preventivare a scatola chiusa quanto saranno ostruiti i nostri condotto, perchè molto dipende anche dall'uso del veicolo.
Un altra cosa importante è la funzionalità del circuito sfiato e recupero vapori olelosi dal basamento.

tanto più avremo fenomeni di condensa (dovuti a tragitti brevi) tanto maggiore sarà l'influenza di tali effluvi sulle incrostazioni, giacchè i vapori oleosi si mischiano ai gas di scarico bollenti determinando appunto la formazione dei detriti solidi.


l'unica cosa è smontare tutto e pulire manualmente, assicurandosi il corretto funzionamento del nostro motore.



i meccanici lo fanno di malavoglia, perchè la sola manodopera oggi non garantisce più all'artigiano di coprire le pese vive per il mantenimento dell'attività.
(se dovessero campare senza il ricarico sui pezzi di listino potrebbero chiudere oggi stesso)

ma magari, se gli chiedi di farti anche un tagliando completo un eccezione la fanno..

comunque sconsiglio a priori manutenzioni all'egr presso la rete ufficiale, la quale come già accennato NON prevede (e quindi NON effettua) alcun intervento di pulizia manuale.

il protocollo ufficiale prevede infatti la sola sostituzione dei pezzi, e solo qualora siano causa di malfunzionamenti tali da compromettere addirittura il funzionamento, altrimenti fin che il motore gira non cambiano nulla.


in pratica, se avete l'egr ostruita come nelle foto, e il motore va in avaria, cambiano solo quella e il motore rimane in moto, ma il resto del collettore rimane comunque intasato, e voi andate in giro con un auto che va meno e consuma di più (oltre a fare le sue belle fumate, come si vede spesso ai semafori..)



NON utilizzate sparay o prodotti miracolosi , perchè le incrostazioni non le tolgono di certo ( e meno male, perchè altrimenti finirebbero pure in camera di scoppio, facendo incrostare pure i polverizzatori)

inoltre il gas propellente e i vari solventi contenuti nello spray, venendo aspirati partecipano alla combustione, con pericolosi fenomeni de detonazione o diluizione del lubrificante.



a buon intenditor poche parole..

matrad
24-05-2015, 13:33
ciao ragazzi, da ieri la mia A4 B7 2000TDI (BRE) 140cv mappata e 87000km ha dato dei problemi in erogazione ovvero perdita totale di potenza anche salendo di giri.
ho appena fatto una Vaggata e il risultato è stato questo come immaginavo:

ddress 01: Engine Labels: 03G-906-016-BLB.lbl
Part No SW: 03G 906 016 JD HW: 028 101 265 4
Component: R4 2,0L EDC G000SG 9643
Revision: --H02--- Serial number:
Coding: 0000072
Shop #: WSC 66565 257 00032

1 Fault Found
001027 - EGR Valve (N18): Malfunction
P0403 - 000 - - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 11
Mileage: 87604 km
Time Indication: 0

Freeze Frame:
RPM: 1344 /min
Speed: 68.0 km/h
Duty Cycle: 84.4 %
Voltage: 14.36 V
Mass Air / Rev.: 515.0 mg/str
Duty Cycle: 0.0 %
Bin. Bits: 00000000

Readiness: 0 0 0 0 0

Immagino si tratti della valvola in oggetto incrostata no? il problema lo da intermittente e non si sono accese spie motore o altro. Secondo voi andando dal meccanico qual'è la migliore soluzione da intraprendere (vorrei anche a "breve" vendere l'auto quindi non posso fare tarocchi o altro). Chiedo se mi pulisce bene tutto e sarà cmq costretto a cambiarmi il pezzo della valvola?

matrad
26-05-2015, 07:13
Il meccanico di fiducia ha confermato la diagnosi anche con il suo computer. Preventivo a cui darò corso la prossima settimana:
376+iva della valvola e un'ora circa di lavoro per sostituzione e pulizia (spero). Insomma tra le 500 e le 550€ (pezzi originali)

x1Maverick1x
16-09-2016, 11:44
eh eh..
giusto.
ma non sono mica io che voglio ripristinarla. (io l'ho eliminata infatti)


è anche vero che eliminarla DOPO che ha incroppato tutto senza pulire i danni che ha fatto serve relativamente..




questa è una valvola EGR mezza incrostata


http://forum.clubalfa.it/attachment.php?attachmentid=101395&d=1375025279


attenzione che quello che si occlude non è il condotto dove transitano i gas esausti, ma quello dove dovrebbero transitare i gas freschi (ossia l'aria)



e ovviamente l'occlusione riguarda tutte le canalizzazioni da lì in poi, sino alle valvole, diminuendo la sezione utile e peggiorando la combustione.

vediamo come si intasi anche il collettore di aspirazione:


https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTtX2PjyUcsIXfet7rOAkeJDAj8GqBG7 tfehPqDl-mZ22bFb2Xw



https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTV4yg3tNSmCyqqt9ucMn0WQfJbz2LeN 46po4cOkACnWsa2jB5jkw




http://i77.photobucket.com/albums/j77/icongroup/SAM_3549.jpg


cambiare l'egr e lasciare il resto in quelle condizioni serve solo ad avere un motore che funziona di nuovo, ma funziona MALE.

Ciao ho anche io un problema con l'Egr su A4 1.9 Tdi B6.
Si è rotta e non funziona più. Ho deciso di mettere le flange dopo aver fatto pulire i condotti ovviamente.
Oltre le flange bisogna anche tappare il tubo di depressione giusto?
Alla fine avete avuto solo vantaggi oppure qualche controindicazione? Tipo più tempo per scaldare il motore o temperatura maggiore ai minimi regimi?

(marzo)
16-09-2016, 11:53
sui motori la cui gestione elettronica consente di inibire il funzionamento dell'egr senza recovery, ovvero solitamente quelli sino a euro3 o euro 4, dove l'egr è comandata pneumaticamente, non serve fare entrambe le cose.

basta
montare il lamierino, ossia tappare la flangia (bloccare l'afflusso a monte, chiudendo la tubazione)

OPPURE

tappare il tubicino (bloccare l'afflusso semplicemente facendo in modo che la valvola non si apra più)

fare entrambe le cose non serve.
l'effetto che si ottiene con l'una o l'altra operazione è identico.

ovviamente è più pratico tappare il tubicino..

pitty
16-09-2016, 11:56
Non la penso in questo modo! Già nelle b6 c'è l'errore se si mette il lamierino ed è una euro 2! Dal 2001 in poi quasi tutte hanno l'errore in diagnosi infatti poiché fino al 2000 si chiudevano meccanicamente!

(marzo)
16-09-2016, 12:04
Non la penso in questo modo! Già nelle b6 c'è l'errore se si mette il lamierino ed è una euro 2! Dal 2001 in poi quasi tutte hanno l'errore in diagnosi infatti poiché fino al 2000 si chiudevano meccanicamente!

ho scritto : "solitamente" fino a euro 3 o euro 4...
ma ho sbagliato.
intendevo dire che solitamente se sono già euro 3 o euro 4 probabilmente si accende la spia, ma si può fare ugualmente

su alcuni motori VW euro 3 se tappi l'egr non si accende nemmeno la spia se non erro


comunque il mio intervento era indirizzato solo a precisare che sui veicoli dove l'azionamento è pneumatico non serve tappare sia il condotto che il tubetto dell'attuatore.
Basta tappare uno dei due.


nel caso che la centralina di bordo sia invece più recente e segnali come guasto l'esclusione dell'egr, la segnalerà comunque; sia tappando il tubicino che tappando il condotto sulla flangia..


(ma anche quando lo segnala chi se ne frega..
sta solo segnalando che le condizioni di combustione rilevate sono differenti da quelle previste .)

pitty
16-09-2016, 12:06
Scusami ma non volevo assolutamente essere scortese o presuntuoso!
Essendo principalmente un forum Audi io parlavo di Audi! Certamente che altre case si saranno adeguate dopo! Eh eh eh! Scusami ancora se sono stato scortese!

(marzo)
16-09-2016, 12:10
Scusami ma non volevo assolutamente essere scortese o presuntuoso!
Essendo principalmente un forum Audi io parlavo di Audi! Certamente che altre case si saranno adeguate dopo! Eh eh eh! Scusami ancora se sono stato scortese!

non sei stato per nulla scortese invece.
hai fatto bene a correggermi (ho corretto il mio post)

(comunque non esistono motori audi
sono motori VW, identici in tutto e per tutto, esattamente come per seat e skoda.)

TexAudi
16-09-2016, 22:08
Non la penso in questo modo! Già nelle b6 c'è l'errore se si mette il lamierino ed è una euro 2! Dal 2001 in poi quasi tutte hanno l'errore in diagnosi infatti poiché fino al 2000 si chiudevano meccanicamente!
Nella B6 1.9 TDI (euro 3) c'è l'errore SOLO a partire dal modello 2004: la mia infatti ne é soggetta, mentre quella di MechanicAudi o di Orefice no ad esempio (modelli con uno o più anni in più).

---------- Post added at 22:08 ---------- Previous post was at 22:06 ----------

Dimenticavo
Le valvole EGR dei suddetti modelli sono perfettamente identiche

(marzo)
17-09-2016, 09:22
Nella B6 1.9 TDI (euro 3) c'è l'errore SOLO a partire dal modello 2004: la mia infatti ne é soggetta, mentre quella di MechanicAudi o di Orefice no ad esempio (modelli con uno o più anni in più).

---------- Post added at 22:08 ---------- Previous post was at 22:06 ----------

Dimenticavo
Le valvole EGR dei suddetti modelli sono perfettamente identiche

(i motori vw euro 3 di cui parlavo)