PDA

Visualizza Versione Completa : filtro aria. meglio tenere l'originale o passare ad uno sportivo?



cuore_audi
28-03-2015, 12:59
buongiorno ragazzi. apro questa discussione perchè vorrei passare ad un filtro a pannello sportivo. la domanda che mi faccio è se effettivamente ne vale la pena e se si quale prendere. ci stanno un sacco di marche.

pamolito
28-03-2015, 13:41
io ho usato un filtro sportivo a pannello su golf 3 gti e non ho notato particolari differenze rispetto a un filtro normale.
tra l'altro è molto più comoda la sostituzione del filtro "normale".
quello sportivo lo devi lavare, asciugare, impregnare con l'olio apposito, aspettare e poi rimontarlo
l'altro togli il vecchio, metti il nuovo e sei apposto

Mechanic Audi
28-03-2015, 16:55
buongiorno ragazzi. apro questa discussione perchè vorrei passare ad un filtro a pannello sportivo. la domanda che mi faccio è se effettivamente ne vale la pena e se si quale prendere. ci stanno un sacco di marche.

Ciao Giuseppe; io ho sempre montato KN i filtri di carta hanno un passaggio dell' aria inferiore a quelli in cotone!
Il filtro a pannello KN oltre a non sostituirlo basta lavarlo con il suo apposito kit e una volta asciutto ci sarà da nebulizzare il suo olio direttamente sul filtro serve per trattanere le polveri!
É più permeabile e lascia passare una quantità di aria maggiore rispetto ai filtri tradizionali; mettendo un filtro "sportivo" a pannello non necessita di rimappatura della centralina!
KN garantisce 1.000.000 di km di garanzia!
Saluti Nino!;))

cpdA3
28-03-2015, 18:36
Il filtro di suo può fare poco.
Per avere tesi miliosaneoti Bisogna intervenire anche sui condotti dell'aria (fino alla turbina e anche l'intercooler) e sulla scatola del filtro. Solo così puoi avere veramente un passaggio di aria migliore.

La base del mio ragionamento è: la pressione della turbina resta invariata. Il diametro dei condotti e dell'intercooler, idem, è invariato.
Quindi ci passa la stessa quantità di aria...
Modificare solo il filtro secondo me non porta grandi risultati.

Orefice
28-03-2015, 19:10
Ciao!
Teoturo, il mio preparatore, è più per i filtri in carta.
Danno il miglior compromesso (anche per la sporcizia) per l'uso quotidiano.
Eventualmente potresti ragionare sul CAI (Cold Air Intake) per quanto riguarda la cassa filtro.
Ma comunque io ho lasciato tutto com'è, lui mi ha consigliato così.

Mechanic Audi
28-03-2015, 19:58
Il filtro di suo può fare poco.
Per avere tesi miliosaneoti Bisogna intervenire anche sui condotti dell'aria (fino alla turbina e anche l'intercooler) e sulla scatola del filtro. Solo così puoi avere veramente un passaggio di aria migliore.

La base del mio ragionamento è: la pressione della turbina resta invariata. Il diametro dei condotti e dell'intercooler, idem, è invariato.
Quindi ci passa la stessa quantità di aria...
Modificare solo il filtro secondo me non porta grandi risultati.

Ciao Paolo :biggrin:
Sì il solo filtro fa ben poco in termini di prestazioni!
Ma essendo che il filtro dell'aria oppone una certa resistenza all'aria di passaggio, quindi una diminuzione
della velocità dell'aria anche della portata dell'aria, ma stiamo parlando di valori trascurabili, essendo che il filtro in cotone
con maglie in alluminio è di dimensioni anche minori di spessore tipo ( KN, BMC, Pipecross ecc..) sono più permeabili la resistenza del passaggio dell'aria è minore, quindi si avrà un apporto dell'aria anche se di poco maggiore dei filtri di cartone,
questo è il mio ragionamento in base alle mie conoscenze ed esperienze, nulla da togliere a quello che hai detto!
Ovvio che eliminando la scatola del filtro del'aria per una studiato per l'auto in questione o un filtro diretto e andando
a modificare turbina, intercooler, i condotti, lo scarico e una buona rimappatura , meglio comprare un bella S4 B6!:laugh::laugh:
Un Saluto Nino!!

(marzo)
28-03-2015, 20:30
prestazionalmente parlando i filtri sportivi sono utili solo laddove il motore sia modificato a tal punto che il filtro originale non garantisca più il necessario apporto di comburente. (quindi su auto il cui riempimento volumetrico sia stato aumentato)

su auto stock la differenza è che il filtro in carta OEM è igroscopico, quindi la sua permeabilità varia in funzione dell'umidità ambientale.

i filtri di tipo sportivo invece mantengono pressochè inalterata la permeabilità indipendentemente dalla condizioni ambientali

per contro, i filtri sportivi, se di tipo "umido" rilasciano inevitabilmente tracce di untuosità nel fluido che li attraversa, compromettendo nel medio periodo la funzionalità di un eventuale misuratore massa aria a film caldo posto a valle del filtro stesso

(in parole povere, un filtro tipo il K&N imbratterà inevitabilmente il debimetro, che se di tipo tradizionale perderà la sua precisione fino a portare a irregolarità di funzionamento)

ovviamente il caso di Nino (mechanic audi) non fa testo, perchè egli effettua la pulizia del debimetro molto spesso, quindi ne ripristina ogni volta il corretto funzionamento.

nel caso di filtri sportivi "a secco", nessun problema al debimetro, ma la loro permeabilità è di gran lunga superiore
(come inferiore però è la capacità filtrante, data l'assenza del velo d'olio avente funzione di "catturare" le particelle più piccole)


altra differenza è che i filtri sportivi durano in eterno, ma richiedono di essere puliti-manutentati
quelli di carta vanno acquistati ogni volta, ma si montano immediatamente.


personalmente ho sempre utilizzato entrambe le tipologie di filtro ( sportivi o OEM,a seconda del veicolo)

Mechanic Audi
28-03-2015, 20:43
prestazionalmente parlando i filtri sportivi sono utili solo laddove il motore sia modificato a tal punto che il filtro originale non garantisca più il necessario apporto di comburente. (quindi su auto il cui riempimento volumetrico sia stato aumentato)

su auto stock la differenza è che il filtro in carta OEM è igroscopico, quindi la sua permeabilità varia in funzione dell'umidità ambientale.

i filtri di tipo sportivo invece mantengono pressochè inalterata la permeabilità indipendentemente dalla condizioni ambientali

per contro, i filtri sportivi, se di tipo "umido" rilasciano inevitabilmente tracce di untuosità nel fluido che li attraversa, compromettendo nel medio periodo la funzionalità di un eventuale misuratore massa aria a film caldo posto a valle del filtro stesso

(in parole povere, un filtro tipo il K&N imbratterà inevitabilmente il debimetro, che se di tipo tradizionale perderà la sua precisione fino a portare a irregolarità di funzionamento)

ovviamente il caso di Nino (mechanic audi) non fa testo, perchè egli effettua la pulizia del debimetro molto spesso, quindi ne ripristina ogni volta il corretto funzionamento.

nel caso di filtri sportivi "a secco", nessun problema al debimetro, ma la loro permeabilità è di gran lunga superiore
(come inferiore però è la capacità filtrante, data l'assenza del velo d'olio avente funzione di "catturare" le particelle più piccole)


altra differenza è che i filtri sportivi durano in eterno, ma richiedono di essere puliti-manutentati
quelli di carta vanno acquistati ogni volta, ma si montano immediatamente.


personalmente ho sempre utilizzato entrambe le tipologie di filtro ( sportivi o OEM,a seconda del veicolo)

Quoto in pieno, già avevo previsto che il debimetro si sporcasse a causa dell'olio da porre sul filtro,
ma come hai già capito, mi piace la pulizia dei componenti e mantenerli nel tempo!!!!
Saluti Nino!!!
http://i.imgur.com/W58gzJj.jpg

(marzo)
28-03-2015, 21:30
lo so, lo so, Nino.
non lasci niente al caso! :smile:

cuore_audi
03-04-2015, 13:09
sapevo dei filtri a bagno d'olio che non vanno tanto d'accordo con il dedimetro perchè lo imbrattano.
Preferisco un filtro che trattenga la sporcizia ma che sia a secco. Però non sapevo che hanno una minor capacità filtrante. Non ho idea di cosa fare. A me serve quell'aria in più, però non vorrei fare caxxate.

Pirandello
03-04-2015, 16:01
Vi dico la mia........
Ho sempre utilizzato filtri sportivi a pannello, bmc,k&n ecc... su tutte le macchine che ho avuto. Nonostante i molti km percorsi nessun problema al debimetro,però se Nino mi spieghi x bene come pulirlo non mi dispiacerebbe farlo.
Nessun aumento di prestazioni rilevato,sono dell'idea che un turbo in eccesso di ossigeno come i nostri non ne trae beneficio, però mi piaceva l'idea di avere qualcosa di migliore e di poterlo pulire quando volevo.
Sulla mia ex 1.9 b7 tutto come da copione, tranne che col filtro mi aumentava notevolmente la risonanza in cassa filtro dovuta al cut off della turbina, sulla b8 attuale invece l'esperienza si fa interessante quindi credo di capire perché un esperto come Teoturo consigli di tenere quello in carta: monto insomma un bmc a pannello contestualmente alla rimappatura centralina,quindi noto che la macchina va più forte, non c'è dubbio che sia per via della centralina...... dopo però alcuni mesi di test sui consumi, mesi per essere più oggettivo possibile visto che in questo frangente risulta più difficile esserlo,riesco ad accertare che la macchina consuma più di prima. Faccio presente la cosa al mio preparatore è lui mi dice che è molto strano perché a parità di condizioni di utilizzo è la prima volta che gli succede su centinaia di centraline fatte. Io non avevo molti dubbi fosse colpa della centralina, il giorno prima consumava meno,il giorno dopo di più fai presto a fare 2+2. Ma lui insiste su possibili cause esterne,al che mi si accende la lampadina e gli dico del filtro. Al che lui mi dice che ha avuto già un caso di un cliente che si era lamentato di un decadimento prestazioni con filtro sportivo montato su un Audi, quindi mi invita a fare la prova.
Morale della favola, rumonto il filtro in carta e noto subito che la macchina risponde meglio in basso e consuma meno.
Non so bene spiegare i motivi di tutto ciò, probabilmente la mia auto è un caso sporadico,fatto sta che io il filtro sportivo sulla mia B8 l'ho tolto

(marzo)
03-04-2015, 18:45
non è un caso così sporadico..

è più sporadico il caso di coloro che dopo aver montato un filtro sportivo accettano il fatto, e dichiarano di aver avuto un peggioramento.



i problemi al debimetro non sono dovuti ai filtri sportivi, o a pannello.
Sono dovuti esclusivamente dai filtri di tipo "umido", ossia quelli da ungere (k&N e simili)
e solo su debimetri a film/filo caldo.

su altri tipi di misuratore massa aria non succede niente.


la funzionalità del debimetro è inoltre assai diversa su motori diesel o a ciclo otto.
(sui diesel moderni ha una funzione determinante , e il suo imperfetto funzionamento compromette l'immissione di carburante, determinando un calo prestazionale esattamente come se stessimo premendo meno il pedale del gas.)

sui benzina invece porterebbe solo ad uno smagrimento della miscela; fattore che sino a un certo limite potrebbe addirittura aumentare la combustione, e quindi il calore sviluppato e la potenza massima espressa) (dipende dal rapporto stechiometrico adottato)



avere problemi al debimetro non significa che l'auto si fermi o ch e il motore strattoni.
Significa che il debimetro non invia più la corretta tensione alla ECU, determinando un progressivo decadimento delle prestazioni.

(per sapere se il debimetro NON ha avuto nessun problema bisogna verificare il voltaggio in uscita sul Pin del segnale.
Senza effettuare questa prova non è possibile affermare che funziona correttamente)

se su un motore diesel nebulizziamo dell'olio su un debimetro a film caldo e proviamo il motore al banco la potenza sviluppata sarà minore senza dubbio

Mechanic Audi
03-04-2015, 20:20
Vi dico la mia........
Ho sempre utilizzato filtri sportivi a pannello, bmc,k&n ecc... su tutte le macchine che ho avuto. Nonostante i molti km percorsi nessun problema al debimetro,però se Nino mi spieghi x bene come pulirlo non mi dispiacerebbe farlo.
Nessun aumento di prestazioni rilevato,sono dell'idea che un turbo in eccesso di ossigeno come i nostri non ne trae beneficio, però mi piaceva l'idea di avere qualcosa di migliore e di poterlo pulire quando volevo.
Sulla mia ex 1.9 b7 tutto come da copione, tranne che col filtro mi aumentava notevolmente la risonanza in cassa filtro dovuta al cut off della turbina, sulla b8 attuale invece l'esperienza si fa interessante quindi credo di capire perché un esperto come Teoturo consigli di tenere quello in carta: monto insomma un bmc a pannello contestualmente alla rimappatura centralina,quindi noto che la macchina va più forte, non c'è dubbio che sia per via della centralina...... dopo però alcuni mesi di test sui consumi, mesi per essere più oggettivo possibile visto che in questo frangente risulta più difficile esserlo,riesco ad accertare che la macchina consuma più di prima. Faccio presente la cosa al mio preparatore è lui mi dice che è molto strano perché a parità di condizioni di utilizzo è la prima volta che gli succede su centinaia di centraline fatte. Io non avevo molti dubbi fosse colpa della centralina, il giorno prima consumava meno,il giorno dopo di più fai presto a fare 2+2. Ma lui insiste su possibili cause esterne,al che mi si accende la lampadina e gli dico del filtro. Al che lui mi dice che ha avuto già un caso di un cliente che si era lamentato di un decadimento prestazioni con filtro sportivo montato su un Audi, quindi mi invita a fare la prova.
Morale della favola, rumonto il filtro in carta e noto subito che la macchina risponde meglio in basso e consuma meno.
Non so bene spiegare i motivi di tutto ciò, probabilmente la mia auto è un caso sporadico,fatto sta che io il filtro sportivo sulla mia B8 l'ho tolto


Ciao Salvatore, ribadisco quello che ha detto Marco (Marzo) che il problema
che si ha è sul tipo di debimetro che nel nostro caso è film caldo, che per via di filtri umidi si sporca,
e per controllare effettivamente se funziona e manda il segnale giusto alla ECU
è di controllare le resistenze sui diversi PIN del cablaggio!(ohm)
Ma una pulita di sicuro non gli fa male, io ho il filtro KN e i consumi
sono sempre quelli, dipende sempre anche dalla temperatura dell'aria aspirata(temp.aria ambiente)
e la maniera di guida, io addirittura con un pieno ho fatto 1300km,
ho fatto una guida e credo che valga anche per il tuo 2.0 tdi 143CV
che dovrebbe montare lo stesso tipo di debimetro!

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60186-La-Mia-Audi-A4-B6-e-La-cinghia-di-distribuzione&p=1244715&viewfull=1#post1244715

Ovvio che una pulita a tutte le tubazioni della sovralimentazione
intercooler, box filtro aria,collettore di aspirazione e valvola EGR, dopo aver effettuato la pulizia del debimetro
sarebbe un lavoro completo, se no non ha senso la pulizia del debimetro,:sad: e credo che il solo filtro
non sia la causa dello sporco, sfiato basamento e EGR fanno la loro parte nel sporcare la retina sulla carcassa del debimetro
e il Film stesso del debimetro!:wink:

Ecco come ho fatto con la mia:

http://i.imgur.com/VSyudwnl.jpg

http://i.imgur.com/gAX5JFel.jpg


Trovare un meccanico che faccia questa operazione non è facile, di per se la pulizia del debimetro
non è difficile, ma se uno si volesse cimentare nel resto la cosa è ben diversa, un minimo di esperienza serve almeno
per non aver danni!
Se sei di Modena e se ti va senza impegno fai un salto nella mia Officina privata:laugh::laugh:
Un Saluto Mechanic Audi!

http://i.imgur.com/Icis1LCl.jpg

Pirandello
03-04-2015, 21:43
Nino tu sei un mago ed hai fatto un gran bel lavoro,ma io non ho questa manualità purtroppo.
Per fare un salto da te sono disponibile da subito,mi farebbe molto piacere.
Il discorso debimetro forse l'ho espresso male,tutti i filtri sportivi a pannello sono in umido,eccetto,che io sappia, lo Sprintfilter in poliestere,ma ciò non mi ha mai causato problemi, almeno non percepibili. Il peggioramento di cui parlavo è dovuto proprio alle caratteristiche filtranti.

(marzo)
04-04-2015, 00:25
Nino tu sei un mago ed hai fatto un gran bel lavoro,ma io non ho questa manualità purtroppo.
Per fare un salto da te sono disponibile da subito,mi farebbe molto piacere.
Il discorso debimetro forse l'ho espresso male,tutti i filtri sportivi a pannello sono in umido,eccetto,che io sappia, lo Sprintfilter in poliestere,ma ciò non mi ha mai causato problemi, almeno non percepibili. Il peggioramento di cui parlavo è dovuto proprio alle caratteristiche filtranti.

riguardo al peggioramento da te riscontrato ti eri espresso benissimo.
il fatto che il peggioramento tu lo avessi imputato al corpo filtrante mi era chiaro.
(e quanto hai riscontrato è verosimile)

-----

è vero anche ciò che dici, ossia che a parte rare eccezioni (recenti) i filtri sportivi sono tutti del tipo "umido"

per dovere di cronaca però vorrei dire che spesso è possibile utilizzare tali filtri anche senza oliarli.
In questo modo però oltre ad aumentare la permeabilità in termini di flusso, il potere "filtrante" viene compromesso, dato che non vi è più l'olio a "catturare" le particelle più minute.

su un auto che ho posseduto, stanco del filtro in carta utilizzai un K&n dopo averlo lavato nella benzina e NON PIU' oliato.

sopra al corpo filtrante del k&n però avevo avvolto un paio di giri di materiale filtrante ad uso industriale , e infine ricoperto il tutto con la calza originale prelevata dal filtro OEM in carta
(si trattava di un filtro cilindrico BMW)

il materiale filtrante di cui parlo è quello degli impianti di condizionamento, o delle cappe filtranti da cucina, facilmente reperibile.

in quel modo (aumentando o diminuendo gli strati di materiale filtrante aggiuntivo) è possibile utilizzare il filtro sportivo con la permeabilità desiderata, uguale o se vogliamo maggiore rispetto al filtro OEM in carta.

i vantaggi rispetto a quello OEM sono due:

1- non essendo in carta NON è igroscopico, e quindi la sua permeabilità rimane pressoche costante anche al variare delle condizioni atmosferiche

2- risulta lavabile e rituilizzabile all'infinito

E l'utilizzo del filtro così modificato ("a secco") non comporta problematiche relative al debimetro, data l'assenza del velo d'olio.

cuore_audi
04-04-2015, 08:45
Quindi marco che dici...mettere un filtro in cotone e poi fare uno strato di viledon?

(marzo)
04-04-2015, 09:30
è una possibilità.

Manutop
04-04-2015, 10:20
Io per non andare in contro ai problemi con il debimetro ho appena acquistato uno sprintfilter supercompetition! Appena mi arriva lo proverò!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.m
04-04-2015, 10:28
da parte mia non ho mai visto di buon occhio la solo sostituzione filtro la reputo una cosa molto inutile e controproducente al massimo....
ser dei semplici motivi
partiamo dal presupposto e dare per scontato che per aumentare le prestazioni in un motore endotermico
la prima cosa che mi hanno insegnato quando facevo la scuola per meccanici motoristi é questa
un motore ha bisogno di 2 semplici cose concatenate fra di loro ad una che deve essere una conseguenza logica
questo é chiamato rapporto stechiometrico :
1 più combustibile
2 più comburente ....ossigeno ...
e di conseguenza aumentando la pappa si deve mettere il motore stesso in consìdizioni di poter scaricare meglio quello che le si da da mangiare ....
certo nello specifico bisogna fare differenza tra un motore a ciclo otto e uno a ciclo diesel ,
dove in un ciclo otto il rapporto si attesta su 15/1 ,
in un diesel la cosa é leggermente diversa per il semplice fatto che il ciclo diesel lavora per autoaccensione ,
su compressione dell'aria che porta ad elevare la temperatura in camera quindi gli serve + aria ...
ecco perché si é soliti dire che un ciclo diesel rispetto ad un otto lavora su eccesso d'aria ...
ma anche qui il rendimento reale dato dalla combustione.... é poi dato da un ottimale rapporto aria gasolio .... quindi elevare la quantità d'aria semplicemente con un filtro più permeabile ...pensando di aumentare le prestazioni non é assolutamente vero ...
quindi sostituire solo il filtro lo "capisco" solo se viene fatto per esemplio per evitare di dover ogni volta spendere soldi per sostituire i filtri di serie .....
ma anch e qui se andiamo a fare 2 conti rapportando il costo di un filtro sportivo con uno normalissimo di ricambio calcolando una media di 20000km a tagliando ,
si andrebbe a pari + o meno a 100000 km per non dire oltre ....
mentre per quanto riguarda le prestazioni .... sostituire solo il filtro non porta letteralmente vantaggio alcuno sono solo sensazioni psicologiche ....
il che se ne dica l'acqua calda non la inventi più ...
di contro un filtro più permeabile quindi che lascia passare più aria....
lascia passare anche più particelle di pulviscolo
e tutto a valle...... non solo il debimetro ...sentitamente ringrazia...
nelle competizioni il problema non si pone visto che oltre a modificare pesantemente e a mettere tutto in sintonia ...
quello che conta non sono sensori o qualt'antro che va a farsi benedire prima ...
ma le prestazioni ...
quindi secondo il mio umile parere se uno ha intenzione di fare modifiche profonde al motore ..ok il filtro é una conseguenza ...
diversamente ...meglio lasciare i filtri originali usa e getta .... risparmierete poi tanti bei soldini....

(marzo)
04-04-2015, 12:57
sintesi abbastanza esaustiva e corretta.
(la scuola per motoristi era per caso l' I.P.S.I.A. di Varese?)

cuore_audi
04-04-2015, 13:13
Luca ho aperto questo post proprio per capire cosa fare. È normale che se si cambia solo il filtro con tutto il sistema originale non ha senso anche perché è tutto progettato per andare bene. Questa domanda si pone in fase di qualche modifica.

- - - Updated - - -

Ho visto lo sprintfilter. Sembra uno dei migliori

(marzo)
04-04-2015, 13:57
dipende dall'entità della modifica.
Un motore modificato potrebbe avere l'esigenza di poter disporre di un flusso maggiore, ma questo dipende da quanto sia aumentato l'effettivo riempimento volumetrico a seguito per esempio di una maggiore sovralimentazione, e anche da quanta permeabilità possiede il filtro originale.
potrebbe essere che sul tuo motore il filtro originale basti tranquillamente, come anche che un filtro leggermente più permeante possa garantire un apporto di comburente più costante (specie a determinati carichi del turbocompressore)

è praticamente impossibile in questa sede stabilire se il filtro da te prospettato sia oggettivamente adatto al motore nelle attuali condizioni date le innumerevoli variabili in gioco.

tuttavia alcune prove pratiche possono risultare abbastanza esaustive.


il filtro a secco che hai scelto è (a mio modesto avviso) un ottimo prodotto, ma ha una permeabilità molto elevata (forse pure troppa per un motore NON da corsa) , e di conseguenza un minor potere filtrante rispetto al filtro originale.

è comunque possibile (come accennavo) ridurre se necessario la permeabilità del filtro stesso tramite l'aggiunta di uno o più strati in materiale sintetico.

Dlan
25-04-2015, 08:12
Non so se arrivo tardi, io sul mio ex tdi 130 avevo montato ed ho tenuto per 6 anni un filtro a pannello metallico tecnifilter. Pochissima manutenzione, solo un'aspirata e spazzolata in occasione dei tagliandi, zero olio quindi zero problemi al debimetro. Vantaggi? Senza mappa a dire il vero veramente pochi!! Sicuramente a lungo termine risparmi soldi sui ricambi. Con i classici k&n o bmc ad olio invece manco quello perché ti devi comprare i kit di pulizia. Io ce l'ho per la moto e l'ho avuto a suo tempo su leon che però era preparata a dovere...li aveva un senso ma mettere un f. a pannello ad olio su un motore originale non so che vantaggi ti possa dare...secondo me sono solo grane in più nel senso che devi mantenere pulito il decimetro e pulire ciclicamente il filtro.
Ora vado con la mia richiesta, non so se sono nella sezione giusta ma visto che siamo in discorso: secondo voi vale la pena sostituire il filtro sul 3.0? Vedo che c'è disponibile anche il CDA, sapete se si possono avere vantaggi? Partendo ovviamente dal presupposto che non mapperò mai un 3.0 che già di per se non riesco a sfruttare mai a fondo. A breve dovrò fare il tagliando e magari quei soldi li investo in un filtro che mi permetterà di risparmiarne in futuro!!

Orefice
26-04-2015, 09:37
Per me vale quanto già scritto!
Se hai dei soldi da spendere,dedicati al FAP!
A meno che tu non l'abbia già fatto...

Dlan
28-04-2015, 10:34
Col dpf fino ad ora solo rogne, sensore ko 115 euro e 1 giorno di recovery motore...probabilmente guasto ereditato avendola da soli 6000 km. La mia considerazione sui filtri però era più che altro per una previsione di risparmio economico, contano che ad ogni tagliando va sostituito e scontato da preventivo costa circa 28 euro, installando un cda o un pannello si può risparmiare qualcosina. Se poi c'è anche un piccolo vantaggio dal punto di vista delle prestazioni ben venga...il 3.0 credo abbia una bella fame d'aria, sopra i 2500 giri fischia parecchio!!

Supersandrone
06-03-2017, 12:42
Chiedo scusa se rispolvero questo argomento. Con una b8 2.0 143CV secondo voi sostituendo il filtro con un bmc o similare in termini di consumo carburante qualcosa migliora? Qualcuno ha già provato?

gian8p
06-03-2017, 13:34
... non ho mai visto di buon occhio la sola sostituzione filtro.
la reputo una cosa molto inutile e controproducente al massimo....
Per dei semplici motivi:
partiamo dal presupposto e dare per scontato che per aumentare le prestazioni in un motore endotermico
la prima cosa che mi hanno insegnato quando facevo la scuola per meccanici motoristi é questa
un motore ha bisogno di 2 semplici cose concatenate fra di loro ad una che deve essere una conseguenza logica
questo é chiamato rapporto stechiometrico :
1 più combustibile
2 più comburente ....ossigeno ...

di conseguenza aumentando la pappa si deve mettere il motore stesso in consìdizioni di poter scaricare meglio quello che le si da da mangiare...

... quindi elevare la quantità d'aria semplicemente con un filtro più permeabile, pensando di aumentare le prestazioni, non é assolutamente vero.

quindi sostituire solo il filtro lo "capisco" solo se viene fatto per esemplio per evitare di dover ogni volta spendere soldi per sostituire i filtri di serie.
ma anche qui se andiamo a fare 2 conti, rapportando il costo di un filtro sportivo con uno normalissimo di ricambio, calcolando una media di 20000km a tagliando ,
si andrebbe a pari più o meno a 100 000 km, per non dire oltre...

mentre per quanto riguarda le prestazioni, sostituire solo il filtro non porta letteralmente vantaggio alcuno.
sono solo sensazioni psicologiche ....
il che se ne dica, l'acqua calda non la inventi più ...
di contro un filtro più permeabile, quindi che lascia passare più aria, lascia passare anche più particelle di pulviscolo e tutti i componenti a valle (non solo il debimetro...) sentitamente ringraziano...

nelle competizioni il problema non si pone visto che oltre a modificare pesantemente e a mettere tutto in sintonia ...
quello che conta non sono sensori o qualt'antro che va a farsi benedire prima,
ma le prestazioni ...
quindi secondo il mio umile parere se uno ha intenzione di fare modifiche profonde al motore ..ok il filtro é una conseguenza ...
diversamente ...meglio lasciare i filtri originali usa e getta .... risparmierete poi tanti bei soldini....

mi sembra una sintesi perfetta.

(marzo)
06-03-2017, 20:33
l'unico vantaggio reale di alcuni filtri sportivi è che non sono igroscopici, come invece purtroppo soni i filtri OEM, essendo in carta.

il filtro in carta diminuisce di molto la sua permeabilità in presenza di forte umidità

(ma generalmente la permeabilità è di parecchio superiore a quella richiesta dal riempimento volumetrico del motore, quindi rimane comunque sufficiente anche in tali condizioni)

su motori non elaborati quindi va bene anche quello in carta

sicuramente un filtro permeante oltre quel che serve realmente NON migliora le prestazioni.
Anzi, se l'airbiox di serie è progettato correttamente avremo pure una riduzione delle prestazioni reali.

l'airbox è infatti progettato per sfruttare le onde di risonanza in aspirazione, al fine di migliorare leggermente il riempimento volumetrico proprio nei regimi in cui il motore solitamente ne ha più bisogno (i bassi regimi)

andando a modificare le turbolenze, probabilmente diminuiremmo la funzionalità dell'airbox stesso.
Nel migliore dei casi invece sposteremmo solo l'accordatura delle risonanze verso l'alto, ovvero verso i regimi rotazionali più alti
(regimi in cui il motore necessita meno di un aiuto in questo senso)

avremo quindi (nella migliore delle ipotesi possibile) un motore che sviluppa un paio di cv in più a regimi altissimi, ma che paga lo scotto di una maggiore difficoltà nei regimi transitori
Ergo, nell'uso reale un motore che avrà maggiori difficoltà nella "ripresa" dai bassi regimi, per sortire poi di un aumento quasi insignificante a regimi che probabilmente non raggiungeremo che di rado.

forse va bene su un auto da corsa, che viaggia costantemente a ridosso del fuorigiri..
ma su un auto stradale la cosa ha davvero poco senso.


un filtro maggiorato (perchè di questo si tratta) serve solo su un motore elaborato, il cui attuale riempimento volumetrico richieda un afflusso d'aria che il filtro OEM non riesce più a garantire.

ma deve essere elaborato piuttosto pesantemente.
( di solito,una sola rimappatura della gestione motore , per quanto esasperata possa essere, non richiede necessariamente tale accessorio)


però c'è da dire che l'effetto placebo a volte gioca più della logica, e che la maggior parte di chi monta quei filtri su motori stock giurerebbe che il motore "tira meglio", o cose del genere.

questo però avrebbe una sola spiegazione logica:
il filtro originale dovrebbe essere sottodimensionato.
(ma sicuramente non lo è..)

una curiosità:
in passato, su un forum c'era chi diceva che sul motore bmw 2.0 diesel il montaggio di un filtro sportivo provocasse un aumento di prestazioni.
Alle mie perplessità, e alle spiegazioni circa il volume d'aria permeante, il tizio rispondeva che probabilmente l'aumento prestazionale era dovuto al fatto che il filtro OEM fosse insufficiente.

spiegazione apparentemente plausibile, se non fosse che l'IDENTICO filtro veniva montato anche sulla versione 3.0 6 cilindri, che avendo cilindrata superiore di ben un terzo aveva anche un riempimento volumetrico superiore del 50%
(e se il filtro OEM era sufficiente per il 3.0 lo era quindi sicuramente anche per il 2.0....)

in pratica la realtà era che tale filtro NON aumentava assolutamente le prestazioni di quel motore..

anzi, avendo io lo stesso motore 2.0, feci diverse prove con vari filtri, sia sportivi, che artigianali.
il risultato fu proprio una leggera maggiore difficoltà a salire di giri nei transitori rispetto al filtro OEM, nonostante il motore fosse piuttosto rimaneggiato
(e questo proprio perchè si andava a sfalsare l'accordatura dell'airbox..)

Pigi1.8T
08-03-2017, 13:18
io sulla mia b7 2.0 tdi ho appena messo un K&N lavabile. Ho trovato un'offerta a un ottimo prezzo e ne ho approfittato. Non ho notato alcuna differenza, forse una leggerissima migliore risposta a basso regine, ma nulla di davvero calcolabile. diciamo che avendo pulito tutto il collettore d'aspirazione e la egr, mi faceva piacere migliorare il flusso dell'aria...

(marzo)
10-03-2017, 18:10
io sulla mia b7 2.0 tdi ho appena messo un K&N lavabile. Ho trovato un'offerta a un ottimo prezzo e ne ho approfittato. Non ho notato alcuna differenza, forse una leggerissima migliore risposta a basso regine, ma nulla di davvero calcolabile. diciamo che avendo pulito tutto il collettore d'aspirazione e la egr, mi faceva piacere migliorare il flusso dell'aria...

il problema è che il K&N è un filtro umido (oliato)
per il debimetro a filo caldo di cui è dotato il tuo motore non è esattamente un toccasana..

Pigi1.8T
10-03-2017, 18:37
dipende se è oliato bene o no....o sbaglio?

(marzo)
10-03-2017, 20:41
dipende se è oliato bene o no....o sbaglio?

se è completamente privo di olio viene meno la sua peculiarità, ovvero quella della trama che essendo unta cattura tra le maglie il pulviscolo.

se trattiene il pulviscolo come dovrebbe,significa che è abbastanza oliato, e siccome quando lo smonti lo trovi asciutto, significa che l'olio viene trasportato dai milioni di litri d'aria che transitano, e che passano anche sul debimetro.

il debimetro è un sottilissimo filo a temperatura costante di 120°
qualsiasi particella oleosa che lo investe si cristallizza su di esso, creando una sorta di patina invisibile, ma che ne modifica inevitabilmente lo scambio termico.

e siccome il funzionamento si basa sulla corrente necessaria a mantenere tale filamento a 120° costanti, è facile intuire come il segnale che giunge alla ECU sia ovviamente falsato rispetto ai valori progettuali (valori che consentono di stimare la massa d'aria, e di conseguenza il comburente)

su un motore diesel il debimetro è parecchio influente, e se non funziona come deve il motore non può avere un funzionamento regolare

ovviamente il debimetro è soggetto a sporcarsi anche con le normali microparticelle di polvere, ma su un filamento bollente una cosa è l'aria con tracce di polvere, un altra cosa è l'aria con tracce di vapori oleosi.


testimonianze di chi ha usato tali filtri e si è trovato (apparentemente) bene ce ne sono a bizzeffe.
Tuttavia,checchè ne possano dire, se verifichi la tensione in uscita dal PIN di un debimetro a filo caldo dopo averlo usato con filtri umidi, vedrai che il voltaggio non arriva certo a 4,5-4,7v come dovrebbe.

probabilmente se arriva a 4v è già tanto


quindi il mio ragionamento è il seguente:
Se lo scopo è quello di mantenere bene il motore,e se proprio voglio un filtro lavabile,
perchè usare un filtro umido quando non aumenta il rendimento, sapendo poi che probabilmente in poco tempo dovrò pure pulire il debimetro per farlo funzionare bene?


a questo punto tanto vale utilizzare un filtro lavabile ma a secco..
(visto che da alcuni anni finalmente sono stati messi in commercio)
non è meglio usare un filtro a secco?

picchio.74
11-03-2017, 09:30
Mi fate semtire sentire un pirla che l'ho messo su tutte e due le macchine.
Però sembra sembra che va meglio.....sembra.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Supersandrone
11-03-2017, 09:59
Anche io li ho cambiati nelle 3 macchine precedenti lupo 1,4tdi mito 1,6jtdm e megane 1,5dci. Qualcosa in merito ai consumi e un piccolo spunto in più ai bassi regimi li ho notati. Forse perché vengo da una città di mare e quelli standard tendono a subire di più l'umidità e dopo
Qualche km tendono a bagnarsi e a non rendere più bene come nuovo a differenza dei lavabili che non hanno bisogno di olio... ripeto FORSE... solo una mia ipotesi per non scrivere parolacce....

(marzo)
11-03-2017, 10:00
Mi fate semtire sentire un pirla che l'ho messo su tutte e due le macchine.
Però sembra sembra che va meglio.....sembra.



quel termine non l'ho usato, e mai mi permetterei..
Ho solo espresso il mio punto di vista sulla questione.
Punto di vista confermato anche dalle prove effettuate (anche strumentali, come dicevo)


quel tipo di filtri proviene dall'america, ed era destinato inizialmente ad auto "truccate"
negli usa, le auto erano quasi tutte a benzina, dove il debimetro assume un importanza minore rispetto ad un diesel moderno.
Sempre che il debimetro fosse presente, perchè quando si utilizzavano i filtri umidi la maggior parte dei motori il debimetro non l'avevano proprio.
E più tardi, quando si iniziò ad usare misuratori massa aria, questi erano meccanici, che quindi non risentivano affatto di eventuali imbrattamenti oleosi.

è solo sui motori di una quindicina d'anni a questa parte che sono stati introdotti i debimetri a filo caldo
(e solo su questo tipo di debimetro è sconsigliato l'uso di filtri umidi)


ovviamente le case prodruttrici di tali filtri NON menzionano la possibilità che il debimetro venga reso meno efficiente.
Del resto la funzionalità del dispositivo cala nel tempo anche con la semplice polvere che passa dal filtro.
Essendo quindi un componente soggetto a fisiologico calo di rendimento, sarebbe impossibile imputare al filtro un malfunzionamento del dispositivo.

se poi sulla confezione scrivono che è un componente sportivo ecco che si sono messi al riparo da ogni controversia legale.

scrivono che è adatto a qualsiasi veicolo, ma essendo un componente sportivo è plausibile che modifichi la durata di qualche componente
(un pò come un motore più potente consumerebbe maggiormente gli pneumatici;
nessuno riuscirebbe a farsi risarcire gli pneumatici da chi ha aumentato la potenza del motore, non so se mi spiego..)




per questo motivo da qualche anno a questa parte sono stati commercializzati filtri sportivi, ma "a secco".
per evitare le problematiche di cui sopra.


------

sul fatto che "sembri" andar meglio tutto può essere.
a volte anche solo la diversa percezione del rumore in aspirazione ci fa sembrare che il motore abbia più vigore.


ma su un motore non elaborato difficilmente un filtro più aperto potrebbe aumentare le prestazioni
(altrimenti togliendolo dovremmo notare miglioramenti, ma se lo togliete vedrete che l'auto tanto meglio non va)

IceDav
11-03-2017, 11:23
[QUOTE=Mechanic Audi;1272765]Ciao Paolo :biggrin:
Sì il solo filtro fa ben poco in termini di prestazioni!
Ma essendo che il filtro dell'aria oppone una certa resistenza all'aria di passaggio, quindi una diminuzione
della velocità dell'aria anche della portata dell'aria, ma stiamo parlando di valori trascurabili, essendo che il filtro in cotone
con maglie in alluminio è di dimensioni anche minori di spessore tipo ( KN, BMC, Pipecross ecc..) sono più permeabili la resistenza del passaggio dell'aria è minore, quindi si avrà un apporto dell'aria anche se di poco maggiore dei filtri di cartone,
questo è il mio ragionamento in base alle mie conoscenze ed esperienze, nulla da togliere a quello che hai detto!
Ovvio che eliminando la scatola del filtro del'aria per una studiato per l'auto in questione o un filtro diretto e andando
a modificare turbina, intercooler, i condotti, lo scarico e una buona rimappatura , meglio comprare un bella S4 B6!:laugh::laugh:
Un Saluto Nino!!

..con 4 anni che possiedi l s4 tra bollo e super bollo ci paghi le modifiche! poi con queste modifiche dopo una s4 ti sta dietro sicuro!

Pigi1.8T
11-03-2017, 12:56
il discorso del debimetro sporco è sicuramente vero, penso che lo pulirò ogni 20.000 km con lo spray apposito (cioè ogni 2 cambi dell'olio). Prima avevo una A3 8l 1.9 tdi 130 cv e per 90.000 km ho usato un k&n e no mi ha mai dato problemi al debimetro, anche quello era un debimetro a filo caldo o sbaglio?

picchio.74
11-03-2017, 13:20
Fermi tutti.... non volevo creare polemiche era per parlare in amicizzia. Sono consapevole di quello che compro e metto sulle mie macchine. È che l' effetto placebo fa presa su tutti. Ringrazio chi più tecnico di me mi svela la verità. Pice and love a tutti. E vi ringrazio che condividete le vostre idee opinioni ed esperienze. Comunqe i filtri a pannello li tengo, mi fa sentire più sprint e poi mi avete insegnato come si pulisce il debimetro.[emoji12]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

(marzo)
11-03-2017, 14:16
il discorso del debimetro sporco è sicuramente vero, penso che lo pulirò ogni 20.000 km con lo spray apposito (cioè ogni 2 cambi dell'olio). Prima avevo una A3 8l 1.9 tdi 130 cv e per 90.000 km ho usato un k&n e no mi ha mai dato problemi al debimetro, anche quello era un debimetro a filo caldo o sbaglio?

si, era a filo caldo, ma non è che ci si accorge facilmente quando il debimetro non è perfettamente efficiente.
ci si accorge facilmente solo quando è veramente alla frutta.

sulla mia auto con 160 mila km ho provato a verificare la funzionalità del debimetro col VAG vcds, e apparentemente indicava una corretta rilevazione della massa aria.
Se non che, misurando la tensione sul pin di uscita era possibile verificare che il debimetro non funzionava affatto come dovrebbe.
(e infatti dopo averlo pulito l'auto andava meglio,la tensione sul pin era aumentata, mentre col VCDS i valori erano quasi gli stessi di prima)

Pigi1.8T
11-03-2017, 17:39
beh dai una pulita ogni 20/30.000 km direi che si possa fare, sono 3 brugole e un connettore da smontare....

(marzo)
11-03-2017, 18:30
beh dai una pulita ogni 20/30.000 km direi che si possa fare, sono 3 brugole e un connettore da smontare....

infatti è velocissimo da fare.
ma perchè avere il debimetro perfettamente efficiente sono una volta ogni 30 mila km, ovvero solo quando l'abbiamo appena pulito?


oggi giorno esistono filtri sportivi "a secco", pensati proprio per questo motivo.
Perchè allora non usare quelli, che sono comunque lavabili e ri-utilizzabili ?

(era solo un consiglio per chi desidera montare un filtro aftermarket, e magari non sa dell'esistenza dei filtri a secco)

Pigi1.8T
11-03-2017, 19:12
qualche marca consigliata per i filtri a secco?

(marzo)
11-03-2017, 19:40
qualche marca consigliata per i filtri a secco?

ve ne sono diversi
sono in poliestere
se non erro anche la sprintfilter li produce


comunque credo si possano usare senza problemi anche i filtri umidi dopo averli lavati

io ho usato per anni un k&n ma senza olio, dopo averlo rivestito con la calza in gommapiuma che rivestiva il filtro originale in carta.

cpdA3
12-03-2017, 01:42
io ho usato per anni un k&n ma senza olio, dopo averlo rivestito con la calza in gommapiuma che rivestiva il filtro originale in carta.

però aggiungendo la calza vai a ridurre la permeabilità del filtro (e invece di solito col filtro sportivo si vuole aumentarla).
È difficile valutare il risultato finale, dopo una modifica così "strana".

(marzo)
12-03-2017, 09:27
però aggiungendo la calza vai a ridurre la permeabilità del filtro (e invece di solito col filtro sportivo si vuole aumentarla).
È difficile valutare il risultato finale, dopo una modifica così "strana".

esatto.
riduci la permeabilità del filtro, il quale essendo nato per essere oliato, usandolo senza olio avrebbe una permeabilità esagerata
La riporti a valori simili a quelli del filtro OEM
in pratica usavo un filtro lavabile, ma non per avere chissà quale permeabilità, dato che quando essa è sufficiente non ha senso aumentarla ulteriormente.
il vantaggio era solo quello di non avere un filtro igroscopico come invece risulta essere quello in carta, e di non doverlo comprare ad ogni tagliando, potendolo lavare.


su filtri del genere non serve nemmeno misurare la permeabilità, perchè tale valore poi non sapremmo utilizzarlo nella valutazione, dato che nel calcolo è coinvolto anche l'airbox.

più semplice è nel caso di impianti ad aspirazione diretta
in quel caso più aspira meglio è, e una semplice valutazione sulla permeabilità si effettua misurando il valore di tensione in uscita dal debimetro a pieno carico.

- - - Updated - - -


però aggiungendo la calza vai a ridurre la permeabilità del filtro (e invece di solito col filtro sportivo si vuole aumentarla).
È difficile valutare il risultato finale, dopo una modifica così "strana".

è difficile valutarla esattamente come è difficile valutarla dopo aver installato qualsiasi altro tipo di filtro differente dall'originale..
nessuno di noi conosce la permeabilità del nuovo filtro.

in pratica vai a occhio, provando il motore