PDA

Visualizza Versione Completa : Rumoraccio all'accensione



missile
29-03-2015, 19:16
Oggi per la terza volta nel giro di pochi giorni dopo aver lasciato l'auto per alcune ore ferma il motore ha fatto un brutto rumore nei primi secondi di funzionamento come se fossi senza olio.

Lo stesso rumore me lo faceva la mia Ibiza 1,4 tdi iniettore-pompa del 2003.
In quel caso mie stato detto dal concessionario che era normale si trattava del recupero dell'olio.

Qualcuno ha mai notato qualcosa di simile?

- - - Updated - - -

Per scrupolo ho appena controllato l'olio con motore spento da una mezz'ora ed è esattamente al massimo... :-(

Ciro82
29-03-2015, 19:32
Se la cosa può consolarti, lo fa anche il 1.6 :)

Ascolta
29-03-2015, 20:26
Saranno le punterie idrauliche... normale se lo fa per uno-due secondi... :wink:

missile
29-03-2015, 20:52
Un rumore del genere da un'auto da 11000 km��

Ciro82
29-03-2015, 21:15
Infatti la mia lo fa per un secondo e mezzo, poi silenzio assoluto :smile:

missile
29-03-2015, 21:20
Si al massimo 2 secondi....

Domani faccio un trillo in assistenza....sento che ne pensano

audia32011
29-03-2015, 22:08
Sicuramente per un secondo gira con pochissimo olio, visto che dalla coppa deve salire spinto dalla pompa.
Se dopo noti sparisce tutto

(marzo)
29-03-2015, 22:18
il filtro dell'olio dovrebbe avere una valvola di non ritorno internamente, proprio per evitare che tutto l'olio rifluisca nella coppa.

montando filtri non originali o di altri modelli compatibili tale valvola potrebbe non esserci.

nel caso di motori diesel potrebbe anche trattarsi dell'olio che ha perso le sue caratteristiche a seguito di diluizione con gasolio (motori con filtro antiparticolato)
l'olio perde le sue caratteristiche di viscosità e fatica a mandare in pressione le punterie.

missile
29-03-2015, 22:24
Ma le Audi non hanno la pompa olio elettrica?!?
Me lo sono sempre chiesto perché se si tarda ad accendere l'auto dopo aver acceso il quadro la spia bassa pressione olio si spegne prima di avviare.

XREM75
29-03-2015, 22:29
Salve ragazzi. Io ho il 2.0 150cv e devo ammettere che ogni tanto, specie a motore freddo, fa un rumore all'accensione tipo TRA TRA TRA per poi avviarsi regolarmente facendo sparire il rumore.
Ora l'olio che han messo al service e' il castrol edge 5w30 longlife che, a detta di molti, non e' proprio il massimo di olio....dicono che c'e' molto di meglio.
Di sicuro al prossimo service glielo faccio presente.

missile
29-03-2015, 22:38
Vedo che non sono il solo ....
Quanti km hai?

(marzo)
29-03-2015, 22:42
Ma le Audi non hanno la pompa olio elettrica?!?
Me lo sono sempre chiesto perché se si tarda ad accendere l'auto dopo aver acceso il quadro la spia bassa pressione olio si spegne prima di avviare.

questo è interessante.
molte auto hanno una pompa elettrica.

ma solitamente si tratta di una pompa ausiliaria, la cui funzione è quella di far circolare ancora l'olio sul core-assy della turbina per un tempo determinato dopo lo spegnimento del motore, per evitare fenomeni di cockerizzazione dell'olio stesso, assai deleteri per la turbina.

forse la stessa pompa si attiva anche appena acceso il quadro?

dubito però che tale pompa ausiliaria fornisca la pressione necessaria alla normale funzionalità, e quindi del recupero idraulico del gioco punterie.

sarebbe da indagare.

missile
29-03-2015, 22:50
Se la pressione della pompa elettrica fosse insufficiente non si dovrebbe spegnere la spia di bassa pressione su quadro con il motore fermo.
Sulle Fiat invece la spia rimane accesa per esempio

XREM75
29-03-2015, 22:52
Ciao.Ho 40000 km. Riguardo questa pompa ausiliaria, non ne sono a conoscenza. So che comunque proprio per la turbina e le punterie e' molto deleterio, dopo aver percorso ad esempio un tratto autostradale a razzo, spegnere di botto il motore...bastano quei 30 secondi per permettere un riassestamento delle pressioni.
Personalmente seguo questa regola.

missile
29-03-2015, 22:56
Anch'io dopo un tratto allegro, rigorosamente a motore caldo considero l'ultimo km ad andatura tranquillissima in modo da eliminare gli accumuli di calore e, se è il caso , lascio girare al minimo un minuto prima di spegnere.
Se è il caso non uso nemmeno lo start e stop ...

(marzo)
29-03-2015, 23:18
Se la pressione della pompa elettrica fosse insufficiente non si dovrebbe spegnere la spia di bassa pressione su quadro con il motore fermo.
Sulle Fiat invece la spia rimane accesa per esempio

non so.

la spia si accende quando la pressione è veramente quasi a zero.
sarebbe verosimile che la pressione non sia abbastanza da caricare correttamente i bicchierini delle punterie idrauliche.

comunque io sto considerando che il rumore provenga dalle punterie, ma è solo una delle ipotesi.
(non lo ho nemmeno sentito questo rumore)

non conosco nemmeno il motore in questione.
Magari ha qualche componente noto che provoca il rumore descritto

- - - Updated - - -


Ciao.Ho 40000 km. Riguardo questa pompa ausiliaria, non ne sono a conoscenza. So che comunque proprio per la turbina e le punterie e' molto deleterio, dopo aver percorso ad esempio un tratto autostradale a razzo, spegnere di botto il motore...bastano quei 30 secondi per permettere un riassestamento delle pressioni.
Personalmente seguo questa regola.

il riassestamento riguarda la temperatura dell'olio.
dopo l'utilizzo, il core assy della turbina è rovente, e spegnendo immediatamente il motore l'olio fermo sull'alberino firggerebbe letteralmente, determinado la formazione di una patina (cockerizzazione)
Tale patina coprirebbe le microporosità presenti sul metallo, necessarie al trattenimento del velo di lubrificante.

se invece diamo tempo all'alberino della turbina di raffreddarsi il fenomeno non si verificherà.

per questo motivo su molti motori turbocompressi viene adottata una piccola pompa ausiliaria elettrica, che resta in finzione per alcuni minuti anche dopo lo spegnimento del motore.

ma quella pompa non credo possa supplire alla pompa principale che asserve al circuito.

cpdA3
30-03-2015, 00:01
In altre discussioni, riferite ad altri modelli audi (mi pare a4), ho letto che i rumori a freddo a volte derivano anche da un tenditore della distribuzione.
mi pare di aver capito che è comandato dall'olio motore, e quel tenditore si usura alla svelta, "prende un po' di gioco", e dopo pochi km di vita dell'auto ci mette 2 secondi a regolarsi per bene.
Spero di essermi spiegato bene, sicuramente in modo primitivo, ma comprensibile. non sono abilissimo con la meccanica.

La 8v monta un tenditore del genere?? (Molti pezzi son comuni a più vetture).

(marzo)
30-03-2015, 00:17
ti sei spiegato ottimamente.
purtroppo non ho idea se quel tipo di tenditore sia montato sul motore in questione.

ma qualcuno lo saprà senza dubbio.

missile
30-03-2015, 00:27
Non credo che il 150 monti la catena...visto che molti marchi stanno riconsiderando la cinghia

Ascolta
31-03-2015, 00:46
In altre discussioni, riferite ad altri modelli audi (mi pare a4), ho letto che i rumori a freddo a volte derivano anche da un tenditore della distribuzione.mi pare di aver capito che è comandato dall'olio motore, e quel tenditore si usura alla svelta, "prende un po' di gioco", e dopo pochi km di vita dell'auto ci mette 2 secondi a regolarsi per bene.Spero di essermi spiegato bene, sicuramente in modo primitivo, ma comprensibile. non sono abilissimo con la meccanica. La 8v monta un tenditore del genere?? (Molti pezzi son comuni a più vetture).
Confermo, è il tendicatena, ma è un problema dei 1.8-2.0 TFSI, nonchè dei 1.6 FSI... I TDI hanno l'affidabile cinghia di distribuzione, come i nuovi 1.2 e 1.4 TFSI della nostra 8V.