PDA

Visualizza Versione Completa : info cassa filtro tfsi



lucawilly
31-03-2015, 14:25
Sostituendo il filtro aria motore ho notato una paratia che restringe il flusso aria prima del filtro, io l'ho rimossa ma qualcuno di voi ha fatto la stessa operazione e ha trovato benefici?

lucawilly
01-04-2015, 18:28
ueeeeeee nessuno???

cpdA3
01-04-2015, 19:34
Il filtro e la sua cassa sono dimensionati con cura.
È calcolato tutto: turbolenza aria, velocità di transito, pressione (e qui entra in gioco l'effetto "venturi").
La paratia da te descritta sicuramente serve a qualcosa, e rimuoverla credo non sia la scelta migliore.

Il bello è capire a cosa serve!! Io non ne ho idea.

sprido
01-04-2015, 20:51
Levala, l'auto va meglio e non succede nulla

lucawilly
02-04-2015, 13:31
Levala, l'auto va meglio e non succede nulla

Tolta 😛 il rumore di aspirazione sembra più marcato

cpdA3
02-04-2015, 13:43
Levala, l'auto va meglio e non succede nulla

hai misurato qualche parametro, per dire che va meglio?
Oppure è una tua impressione "a orecchio"?
Spesso tali impressioni sono falsate, o addirittura diametralmente opposte alla realtà, o comunque infondate (in medicina si parla di effetto "placebo").

lucawilly
02-04-2015, 14:02
Non credo ci sia bisogno di calcoli specifici per capire che aspira più aria, lo si sente a orecchio. Quella paratia credo sia stata piazzata li per evitare che i detriti più grossi vadano a toccare il filtro dell'aria

cpdA3
02-04-2015, 14:16
Boh! So qualcosa di fisica ma ben poco di meccanica.
In generale, a orecchio sentirai più rumore, ma questo non vuol dire più aria in transito (il rumore vuol dire solamente più turbolenza, diciamo "vortici e attrito" dell'aria contro le pareti dei condotti).

Le tubazioni aria a valle del filtro sono uguali a prima. Anche la Turbina ecc ecc: tutto uguale a prima.

Quindi, per logica, avremo la stessa pressione di prima, nei condotti, e lo stesso identico volume d'aria che viene aspirato per unità di tempo.

Come fa a passare più aria togliendo un semplice "deflettore"??

sprido
02-04-2015, 16:52
No no, non è placebo, l'auto rende di più e si sente, prende un pelo di coppia in più e agli alti tira con più scioltezza. Il rumore di aspirazione si accentua, ma a parte questo nessun altro problema. Al 100% non va meno, anzi... Io l'ho levata sulla mia e anche sul tsi di mio fratello, in entrambi i casi ho notato lievi miglioramenti. Bisogna però dare tempo alla centralina di adattarsi al maggior flusso d'aria per notare il miglioramento. Aggiungo che su entrambe abbiamo lo sprintfilter supercompetition e non il filtro originale di carta e che sono mappate

cpdA3
02-04-2015, 20:09
Ragioniamo con calma.
Non è mica la paratia che hai tolto, quello che fa andare più forte la tua macchina...

Ovviamente è la mappa!! Con questa, la turbina lavora a pressioni più alte e richiama più aria da spingere dentro i cilindri.
A questo punto, è Ovvio che per far passare più aria ci vuole un condotto più aperto (filtro più permeabile, scatola senza paratia ecc).

Ma nel caso dell'utente che ha aperto la discussione, non credo che togliere la sola paratia, possa dare alcun miglioramento oggettivo, misurabile (come invece si poteva pensare dal tuo precedente messaggio #4).

(marzo)
02-04-2015, 23:04
Boh! So qualcosa di fisica ma ben poco di meccanica.
In generale, a orecchio sentirai più rumore, ma questo non vuol dire più aria in transito (il rumore vuol dire solamente più turbolenza, diciamo "vortici e attrito" dell'aria contro le pareti dei condotti).

Le tubazioni aria a valle del filtro sono uguali a prima. Anche la Turbina ecc ecc: tutto uguale a prima.

Quindi, per logica, avremo la stessa pressione di prima, nei condotti, e lo stesso identico volume d'aria che viene aspirato per unità di tempo.

Come fa a passare più aria togliendo un semplice "deflettore"??

in linea di principio il volume d'aria aspirata è solo quello che il riempimento volumetrico del motore consente
(compresa l'eventuale sovralimentazione)

sui motori a pistoni però viene sfruttato un principio per il quale tale volume viene aumentato.
Si tratta di sfruttare le onde di contropressione generate nel condotto di aspirazione dall'apertura-chiusura delle valvole

un concetto molto simile a quello della linea di scarico.

l'airbox è quindi solitamente dimensionato e conformato per sfruttare tali onde, aumentando così il flusso di comburente.

va detto che la forma e le dimensioni studiate a progetto consentono un miglioramento del riempimento, ma solo ad un determinato regime di giri.
(si dice quindi che l'"accordatura" sarà per quel regime rotazionale)
Il progettista ovviamente calcolerà di sfruttare il massimo dell'effetto ove secondo lui il motore ne gioverà, ossia nel suo range di utilizzo più frequente, o a quello di coppia massima, ecc. Dipende dal veicolo e dalle scelte progettuali)

modificare la forma dell'airbox equivale a modificare anche l'efficacia di tale effetto.
Solitamente togliendo a casaccio il primo pezzo che a noi sembra un semplice "tappo" il riempimento sarà minore, e quindi non vi sarà alcun aumento prestazionale.(anzi, vi sarà un calo)

altre volte, specie se il motore è modificato, potrebbe essere che per varie ragioni si verifichi un miglioramento.
le ragioni di questo "possibile ma non certo" miglioramento su di un motore modificato sono 2:

1- il motore è talmente modificato che ai regimi alti il condotto originale poterebbe essere insufficiente al flusso in transito (ma il motore dovrebbe essere diventato un "dragster"..)

2- la modifica dell'airbox, casualmente, sposta l'accordatura ideale delle onde di contropressione verso un regime rotazionale maggiore, non raggiunto prima della modifica sul motore, consentendo a quest'ultimo di sfruttare l'accordatura proprio in quel regime.


ma sul motore stock NON vi sarà alcun aumento togliendo quella paratia.

(al massimo , variando l'accordatura, sposterà il momento ideale verso un regime rotazionale diverso, ottenendo però un peggioramento ove prima non c'era..)

chi è convinto del contrario basandosi sul principio che più è libero il condotto e più aria entra (e di conseguenza l'auto andrà più forte) può effettuare una prova: togliere completamente paratia e anche il filtro.
Si accorgerà che l'auto VA DI MENO..


anche le prove al banco rulli utilizzate da chi vende filtri sportivi:
mostrano incrementi di 3 cv.

ma non mostrano che la curva di erogazione è cambiata, rendendo il motore capace di sviluppare 3 cv in più al regime di potenza massima, ma magari di svilupparne 3 in meno su quasi tutto l'arco intermedio (che è poi quello che utilizziamo maggiormente..)


in parole povere, quella paratia non è stata messa a caso, ma per migliorare la resa sfruttando le onde per un miglior riempimento volumetrico anche laddove sarebbe stato carente

(si tratta comunque di variazioni di talmente lieve entità che si noterebbe molto di più la variazione prestazionale tra una giornata piovosa ed una torrida, quindi le prove "casarecce" riguardo tale modifica fanno poco testo)

il motore andrebbe infatti testato su banco frenato con identica temperatura e pressione ambientale, prima CON e poi SENZA paratia.
altrimenti si tratta solo di effetto placebo, come già scritto in precedenza.

sprido
03-04-2015, 10:57
C'è da dire anche, però, che la volumetria dell'airbox resta sempre la stessa, solo si riempie prima. Posso dire che, prima di levare la griglia, ho sostituito il filtro di carta con quello sportivo e, prestazionalmente, non era cambiato praticamente niente. Tolta la griglia,invece, ho notato una differenza netta. Se fosse effetto placebo avrei dovuto notarlo anche con la sola sostituzione del filtro...

(marzo)
03-04-2015, 18:31
il tuo motore non è originale Sprido.
ho elencato due possibili motivi e le relative spiegazioni per i quali su motori modificati potrebbe verificarsi un aumento prestazionale.

ogni turbolenza è studiata in funzione delle caratteristiche del motore.
Il motore stock ha delle esigenze, il tuo ne ha altre.

Tesseract
06-04-2015, 17:16
Ho fatto una foto alla paratia in questione che ho provato a togliere oggi, se interessa a qualcuno.
3845

Ho notato un incremento del rumore di aspirazione e forse una certa reattività sopra i 4000, ma potrebbe trattarsi di effetto placebo. Ho anche io macchina mappata a 240hp.
Con Torque non ho notato alcun valore diverso rispetto a prima, ma dovrei provare a fare dei log con il vag-com appena ho tempo.
La mia opinione è che si tratti di una paratia per impedire il flusso turbolento nell'airbox e contenere il rumore. è ovviamente progettata per una certa pressione d'aspirazione, quindi potrebbe (potrebbe!) ostacolare leggermente il flusso nel caso di un motore mappato che lavora con un aspirazione più alta del normale. Si potrebbe guardare se l'airbox della s3 contiene una paratia simile o meno.

loschiaffo
06-04-2015, 18:05
ho trovato qusta altra discussione, ci sono molti pareri e analisi (da parte di persone che paiono competenti, scrivono molti dettagli. in realta' io non ne capisco molto).

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?63600-filtro-aria-meglio-tenere-l-originale-o-passare-ad-uno-sportivo

Tesseract
06-04-2015, 18:22
ho trovato qusta altra discussione, ci sono molti pareri e analisi (da parte di persone che paiono competenti, scrivono molti dettagli. in realta' io non ne capisco molto).

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?63600-filtro-aria-meglio-tenere-l-originale-o-passare-ad-uno-sportivo

La discussione è molto interessante, non sapevo dei possibili problemi dei filtri oliati con il debimetro!
tuttavia non parla della paratia oggetto della discussione.

(marzo)
06-04-2015, 18:43
Ho fatto una foto alla paratia in questione che ho provato a togliere oggi, se interessa a qualcuno.
3845

Ho notato un incremento del rumore di aspirazione

l'inclinazione delle alette suggerisce una certa funzione di indirizzare il flusso, controllandone le turbolenze, ma potrebbe in effetti servire anche a ridurre il rumore.

Tesseract
06-04-2015, 19:15
l'inclinazione delle alette suggerisce una certa funzione di indirizzare il flusso, controllandone le turbolenze, ma potrebbe in effetti servire anche a ridurre il rumore.

Controllare le turbolenze riduce senza dubbio il rumore, in quanto il rumore stesso dell'aspirazione deriva dal passaggio da flusso laminare a turbolento. (un flusso laminare produce comunque rumore ma di ordini di grandezza inferiore)
Il fatto è che un flusso turbolento tende ad aumentare la resistenza.
A logica delle turbolenze nell'airbox dovrebbero ridurre il flusso totale d'aria, cosa che però può venire controbilanciata dal fatto che non c'è più la resistenza data dalle alette nell'airbox.
Bisognerebbe capire quale delle due prevale :dontknow:

sprido
06-04-2015, 19:30
Provate, tanto non succede nulla di pericoloso e si rimette in cinque minuti. Ma girateci almeno una settimana prima di trarne conclusioni