PDA

Visualizza Versione Completa : Acetone



testa.aldo.9
08-04-2015, 09:47
Ciao, cosa ne pensate dell'acetone e olio da usare come aditivo???
Ne ho sentito parlare ma sinceramente non saprei i vantaggi e eventuali danni.

TexAudi
08-04-2015, 13:48
Ciao, cosa ne pensate dell'acetone e olio da usare come aditivo???
Ne ho sentito parlare ma sinceramente non saprei i vantaggi e eventuali danni.
Ciao. Guarda, me ne aveva parlato anche un amico, si parla di percentuali minine e davvero ridicole (0,15% circa se non ricordo male), facilmente "sbagliabili" anche in base alla raffinatezza del prodotto che si acquista. Con quello che costa un motore eviterei :) poi ognuno è libero di far ciò che vuole ;)

Se proprio vuoi andare di additivo ce ne sono diversi di buoni, sia per la diminuizione della fumosità che per gli iniettori. Di sicuro c'è chi ti può consigliare meglio di me :)

loschiaffo
08-04-2015, 14:38
L'acetone dovrebbe servire per catturare e "disgregare" l'acqua, eventualmente presente nel gasolio (condensa delle cisterne ecc. Piccole percentuali di acqua ci sono sempre, anche se il benzinaio è serio). In tal modo l'acqua, disgregata/legata chimicamente a chissà quale molecola, può "bruciare" in camera di scoppio senza danneggiare iniettori e pompa.

C'è anche chi consiglia il cherosene bianco, per aumentare il numero di cetano (così migliora l'incendiabilità del gasolio).

Altri parlano di olio per motori 2T, da aggiungere al gasolio per lubrificare pompa e iniettori.
E via discorrendo...

Ci sono decine di "rimedi casalinghi magici", ogni officina te ne racconterà uno diverso.

Io sono scettico, non ho mai usato additivi di marca (ce ne sono dozzine, tutti assolutamente miracolosi, a leggere le etichette, in ogni negozio di autoricambi), né ho mai fatto intrugli casalinghi.
I carburanti, delle primarie marche, hanno già dentro tutto quello che serve ai motori moderni.

Personalmente non voglio assolutamente tentare degli "esperimenti" con olio, acetone ecc, non voglio distruggere la pompa alta pressione o altre parti del motore.

JayZ
08-04-2015, 14:55
Ciao, una delle possibili soluzioni è un "water remor" tipo questo al link http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_benzina/p_WATER_REMOVER_300_ML_X_12.html

Il discorso dell'acetone è vero dal punto di vista chimico se valutato come emulsionante. Dal punto di vista tecnico basta scrivere i due termini su google che viene fuori di tutto volendosi fare un'idea precisa. Personalmente l'ho sperimentato sul passat con motore avf e non mi ha dato problemi. Rottura di scatole? Ricordarsi sempre della siringa da 15 per fare le dosi... per cui è caduto in disuso.
Quello che non mi sono mai fatto mancare sono stati i 5 euro di benza su 50 di gasolio un paio di volte all'anno.

loschiaffo
08-04-2015, 15:25
....Quello che non mi sono mai fatto mancare sono stati i 5 euro di benza su 50 di gasolio un paio di volte all'anno.

io ne ho sentito parlare come metodo antigelo per il gasolio.
in caso di emergenza-gelo, mettere max 3% di benza nel gasolio e lasciare girare il motore alcuni minuti, per distribuire bene la benzina nelle varie tubazioni.
(in realtà esistono appositi prodotti antigelo, meglio mettere quelli!).

Vedo che tu usi il 10% di benzina, un paio di volte l'anno.
Quale risultato ti permette di ottenere questo "trattamento"?
È veramente utile? O invece può essere pericoloso x pompa e iniettori (il 10% di benzina è tanto!!).
oppure è solo un effetto placebo?
(50 euro sono 30 litri di gasolio circa. E in 1 anno ne usi 2000 litri o più... Cosa può risolvere 1 rifornimento con "l'aggiuntina" di benzina, su un totale di 50 o più rifornimenti??

JayZ
08-04-2015, 15:50
Non saprei dirti in soldoni l'effettiva utilità... è la solita alchimia di chi si chiude in garage a mastruzzare con i motori... se va bene funziona ;)

Motore avf cambio frk (6 marce) 286.000km e andava come un treno (in pista ho toccato i 227 km/h di velocità gps di punta massima). Ho cambiato auto solo per un incidente. L'effetto più evidente era una rumorosità attenuata nell'immediato e una relativa disponibilità a salire di giri... mai messo mani a iniettori/pompa. Spero possa essere utile.

(marzo)
08-04-2015, 18:46
la benzina nel gasolio è pericolosa.
(detonazione)
ci credo che cambiava rumore..

non la userei nemmeno in inverno per evitare il congelamento delle paraffine, dato che esistono gasoli invernali che lasciano inalterato il valore cetanico (al contrario della benzina,che ha un comportamento ottanico)


l'acetone serve a veicolare l'acqua eventualmente presente nel carburante, e ricuce anche la tensione superficiale del carburante, permettendone così una miglior polverizzazione (ma anche qui è adatta solo su motori a benzina, dato il comportamento ottanico)
Inoltre dato il suo potere corrosivo su alcuni materiali bisognerebbe essere certi che nessun componente sia a rischio (ad esempio un banalissimo O-ring dell'impianto di iniezione potrebbe causarci problemi.)

l'olio sintetico per motori 2T male non fa di sicuro,e sul motore diesel rappresenta un carburante molto simile al gasolio, ma costa quanto l'oro.

gli additivi in commercio lasciateli perdere..
per scongiurare qualsiasi tipo di danni e/o richieste di risarcimento contengono percentuali talmente basse da risultare assolutamente inutili.
contengono le solite cose: kerosene, petrolio,nafta pesante idrodesolforata (la comune acquaragia), chetoni, e qualche aromatico utile ad aumentare il numero di cetano, giusto per farvi sentire che il motore gira meglio (ma finito il pieno torna come prima)

additivi che puliscono le incrostazioni sui polverizzatori degli iniettori non esistono.
Quando li inventeranno l'inventore porterà a casa il Nobel.

gli iniettori si puliscono SOLO con gli ultrasuoni (quindi evidentemente quando sono smontati..)


additivazioni varie ne ho adottate spesso.

comunque un consiglio SERIO lo vorrei dare:

EVITATE di utilizzare prodotti solo perchè consigliati da qualcuno.(me compreso)
Prima di immettere qualcosa nel serbatoio bisogna assolutamente capire come andrà ad interagire tale sostanza.
Questo significa innanzitutto studiare a livello chimico le modificazioni che avverranno sul carburante.
In secondo luogo va valutato come il carburante modificato sia utilizzabile sul motore, perchè ogni motore ha un sistema di iniezione che funziona in modo differente.

una volta il motore era sempre lo stesso, cambiava al massimo il rapporto di compressione..
Le pompe iniezione erano meccaniche, e i fori dei polverizzatori erano larghi 1mm.

oggi vi sono impianti ad alta pressione gestiti totalmente a livello elettronico, dove gli anticipi e le iniezioni vengono decise in base a parametri base pre-fissati, che tengono conto di un "carburante tipo".

vari sensori rilevano pressione, fluidità e temperatura del carburante, e in base ai dati ne decidono i tempi di iniezione.
Basta usare un carburante con un flash point differente o un valore cetanico troppo diverso che il motore funzionerà MALE.

un additivazione con olio 2T sulla mia probabilmente sarebbe migliorativo.
Su un motore con pompa radiale VP44 non lo è..

quindi, dato che i vantaggi sono davvero minimi, eviterei di rischiare se non si conosce esattamente cosa comporta.


per migliorare solo il carburante (diesel) diminuendo anche la formazione di incrostazioni basta usare sostanze che aumentano solo il N di cetano
(vendute da ditte petrolchimiche, o anche al supermercato, dato che sono sostanze comuni..)
U ottimo esempio di carburante con cui additivare il gasolio per migliorare il numero di cetano ad esempio è lo Zibro, venduto come combustibile per stufe..
ma ve ne sono molto altri
il migliore secondo me è il "2-etilesil nitrato", ma quello al supermercato non lo trovate (sulla baya si però..)

loschiaffo
08-04-2015, 22:24
per migliorare solo il carburante (diesel) diminuendo anche la formazione di incrostazioni basta usare sostanze che aumentano solo il N di cetano
(vendute da ditte petrolchimiche, o anche al supermercato, dato che sono sostanze comuni..)
U ottimo esempio di carburante con cui additivare il gasolio per migliorare il numero di cetano ad esempio è lo Zibro, venduto come combustibile per stufe..
ma ve ne sono molto altri
il migliore secondo me è il "2-etilesil nitrato", ma quello al supermercato non lo trovate (sulla baya si però..)

quel "nitrato" vuol dire azoto, quindi ci saranno maggiori quantità di ossidi di azoto, dopo la combustione.
Che per l'inquinamento sono considerati come la peste: il catalizzatore serve a ridurre proprio quei famosi NOx (ossidi di azoto).

Quell'additivo come si comporta sul catalizzatore? Lo porta presto all'intasamento/rottura?

(marzo)
09-04-2015, 00:09
quel "nitrato" vuol dire azoto, quindi ci saranno maggiori quantità di ossidi di azoto, dopo la combustione.
Che per l'inquinamento sono considerati come la peste: il catalizzatore serve a ridurre proprio quei famosi NOx (ossidi di azoto).

Quell'additivo come si comporta sul catalizzatore? Lo porta presto all'intasamento/rottura?

si, è esatto, Paolo

il tenore di Nox sarà leggermente maggiore.
non ho dati a conferma, ma immagino che comunque vedendo la questione da un punto di vista globale l'aumento degli ossidi di azoto in relazione a tale additivazione sia comunque minore di quello che avviene con l'aumento delle temperature in camera di scoppio.

i Nox infatti si formano maggiormente in funzione delle temperature, che variano parecchio da motore a motore, e sopratutto a seconda del carico (o meglio; della potenza calorifica espressa)

verosimilmente potrebbe emettere meno ossidi di azoto la mia auto additivata con l'etilesil nitrato che il modello attuale che sviluppa 170cv.

credo che un additivazione tale da aumentare il N di cetano di 6 o 7 punti non dovrebbe fare molta differenza in termini di inquinamento ambientale. (parlando di Nox)

l'aumento del titolo cetanico però migliora di parecchio la combustione, specie ai regimi elevati, emettendo sicuramente una minor quantità di particolato rispetto al veicolo alimentato con gasolio normale.

(e incrostando meno gli iniettori, mantenendo quindi il motore in maggiore efficienza rispetto ad uno alimentato con gasolio normale anche sotto il profilo dell'inquinamento dovuto al particolato e incombusti, specie nel lungo periodo)



non ho però idea di quanto l'aumento dei Nox emessi possa pregiudicare la vita utile del catalizzatore.
Immagino che la sua durata sia direttamente proporzionale all'aumento degli ossidi emessi, ma come dicevo, non ho alcuna documentazione attendibile sul reale aumento di tali emissioni.

testa.aldo.9
09-04-2015, 09:48
Siete stati molto chiari, vi ringrazio, meglio non provare........

loschiaffo
09-04-2015, 17:35
si, è esatto, Paolo

il tenore di Nox sarà leggermente maggiore.
non ho dati a conferma, ma immagino che comunque vedendo la questione da un punto di vista globale l'aumento degli ossidi di azoto in relazione a tale additivazione sia comunque minore di quello che avviene con l'aumento delle temperature in camera di scoppio.

i Nox infatti si formano maggiormente in funzione delle temperature, che variano parecchio da motore a motore, e sopratutto a seconda del carico (o meglio; della potenza calorifica espressa)

verosimilmente potrebbe emettere meno ossidi di azoto la mia auto additivata con l'etilesil nitrato che il modello attuale che sviluppa 170cv.

credo che un additivazione tale da aumentare il N di cetano di 6 o 7 punti non dovrebbe fare molta differenza in termini di inquinamento ambientale. (parlando di Nox)

l'aumento del titolo cetanico però migliora di parecchio la combustione, specie ai regimi elevati, emettendo sicuramente una minor quantità di particolato rispetto al veicolo alimentato con gasolio normale.

(e incrostando meno gli iniettori, mantenendo quindi il motore in maggiore efficienza rispetto ad uno alimentato con gasolio normale anche sotto il profilo dell'inquinamento dovuto al particolato e incombusti, specie nel lungo periodo)



non ho però idea di quanto l'aumento dei Nox emessi possa pregiudicare la vita utile del catalizzatore.
Immagino che la sua durata sia direttamente proporzionale all'aumento degli ossidi emessi, ma come dicevo, non ho alcuna documentazione attendibile sul reale aumento di tali emissioni.

meglio non provare...
devo fare la revisione tra pochi mesi (la mia macchina ha 8 anni abbondanti. in passato e' rimasta ferma, inutilizzata, e il vecchio proprietario aveva "saltato" la scadenza della revisione, sforando di oltre un anno).
sicuramente in revisione "annusano" i gas di scarico con l'apposito macchinario, e se gli NOx sono fuori dal range previsto per le vetture "euro 4", va a finire che non mi passa la revisione!
(poi in realta' in una officina privata ci si mette sempre d'accordo..)

(marzo)
09-04-2015, 20:28
in realtà, per la revisione, sino ad oggi non è previsto alcun monitoraggio riguardante i Nox.

Paradossalmente, l'auto con carburante additivato registrerà valori globali migliori di quella originale, in virtù del minor particolato emesso.

lo stesso avviene sulle prove effettuate su veicoli ove è stata disabilitata l'EGR ( emettono comunque una quantità maggiore di ossidi di azoto rispetto al veicolo originale)

quindi per quanto riguarda la revisione non esistono attualmente problemi legati alla reale funzionalità del catalizzatore

loschiaffo
09-04-2015, 22:42
Buono a sapersi. E si conferma il mio istinto, che mi ha sempre fatto pensare che la revisione, così come è gestita ora, fosse veramente inutile!
Quel "naso" nella marmitta dichiara che il motore va meglio se chiudi l'egr. Incredibile.
Allora cosa l'hanno inventata a fare, quella valvola egr?? Tanto ai controlli non rilevano se viene sabotata. Quindi è assolutamente inutile.

Ma cosa misura allora la sonda che infilano nella marmitta? Solo temperatura? Solo la CO2?

La sonda viene sempre usata.
per le mie revisioni sono andato, negli anni, in varie officine (collegate alla motorizzazione), con le vetture di famiglia, sia benzina che diesel.
La procedura è la stessa, la sonda è la stessa (sempre molto sporca/incrostata).
Mi viene qualche dubbio: è molto probabile che tali strumenti non abbiano una corretta sensibilità e taratura...

Cosa diavolo misurano??

(marzo)
10-04-2015, 00:43
sostanzialmente con la sonda misurano solo i valori di Co.
sui motori diesel vengono monitorati anche i livelli di particolato
(ma con un sistema empirico, ossia l'opacimetro)
Qualche banco più recente si avvale di un altro sistema (laser)

comunque generalmente le misurazioni sono molto suscettibili di variazioni, quindi il risultato è tutto fuorchè veritiero.
(in pratica basta che per un solo istante l'auto rientri nei parametri indicati per quella categoria di veicolo che venga dichiarato idoneo)

l'EGR non è del tutto inutile.
il suo intervento avviene solo qualora al motore non venga richiesta potenza.
In tali frangenti, il suo intervento peggiora la resa termodinamica, abbassando di fatto la temperatura della combustione, e di conseguenza la formazione di ossidi di azoto.

in pratica, al minimo o in colonna, il motore viene "depotenziato", emettendo meno Nox in atmosfera.

questo è anche un escamotage per omologare il prototipo, dato che le prove di omologazione Euro prevedono precorsi "simulati", che includono anche la marcia in città.
(es: 12 minuti col motore a 1000 giri/min)

in tal modo, dopo la prova che prevede vari tipi di percorsi simulati, il TOTALE delle emissioni è comunque minore di un motore privo del dispositivo.
Considera inoltre che in molti paesi (tra cui la germania) i costruttori ricevono lauti finanziamenti se omologano veicoli con un livello totale di emissioni basso
(poco importa se poi nell'uso "reale" tali condizioni siano completamente diverse)


l'egr però è anche una lama a doppio taglio:
innanzitutto funziona solo a regimi e carichi parziali, ossia quando NON richiediamo potenza al motore, dopodichè viene esclusa.
(quindi quando viaggiamo normalmente il tenore di Nox sarà identico a quello di un veicolo privo di tale apparato)

inoltre la sua funzionalità comporta nel medio periodo problematiche d'altro genere (vedi intasamento condotti di aspirazione) che finiscono per peggiorare la combustione in maniera tale da emettere livelli di particolato/inconbusti di gran lunga superiore ad un motore nuovo, o privo di egr.

quindi, se da una parte diminuiamo gli ossi di azoto ,dall'altra aumentiamo il particolato.
Solo che la diminuzione dei Nox avviene solo in colonna, mentre il particolato che emetteremo IN PIU' lo emetteremo in ogni condizione di funzionamento

(anzi, a maggior ragione ne emetteremo al salire del regime rotazionale, dato che la combustione in quelle condizioni sul motore diesel peggiora maggiormente)


in pratica, l'egr potrebbe risultare davvero utile solo per qualche decina di migliaia di Km, dopodichè l'intasamento dovuto a quest'ultima peggiorerà senz'ombra di dubbio la combustione, facendoci finire per inquinare ancora di più.


sulle mie auto diesel ho sempre eliminato l'egr sin dal primo giorno, e non ho mai visto una fumata nera allo scarico.

la mia vecchia bmw euro 2 senza egr registrava valori di particolato rientranti nella categoria euro4, su banco revisione Dekkra appena certificato..

in giro invece vedo macchine recenti che quando partono al semaforo un pò di fumata nera la fanno eccome..





il 2etilesil nitrato:

io l'ho citato come il miglior prodotto per aumentare il n di cetano del gasolio
(equivale ad usare un gasolio "super premium", con evidenti miglioramenti della combustione, specie sui diesel veloci, con conseguente diminuzione delle emissioni di particolato (e di incrostazioni sugli iniettori)
Ma come giustamente dicevi pare che aumenti in maniera maggiore il tenore di Nox rispetto ad altri additivi.

è possibile comunque utilizzarne molti altri.
(addirittura la canfora..)

anni fa un pochino di cultura sulle additivazioni me l'ero fatta, prima di sperimentare qualcosa.
E in effetti di prodotti d'uso comune in grado di migliorare i carburanti ce ne sono
(principalmente per il gasolio)

però sconsiglio di consultare i forum, perchè le informazioni sono tutte prive di riscontri verificabili strumentalmente.
Validi invece sono gli innumerevoli testi scientifici che si possono trovare in ambito della sperimentazione di carburanti alternativi, aziende petrolifere, e tesi di laurea a tema motoristico, ecc
Purtroppo però i più interessanti scritti erano in americano ,quindi quasi tutti riguardanti motori a ciclo otto.. (a benzina)

Orefice
26-02-2016, 00:28
l'olio sintetico per motori 2T male non fa di sicuro,e sul motore diesel rappresenta un carburante molto simile al gasolio, ma costa quanto l'oro.

un additivazione con olio 2T sulla mia probabilmente sarebbe migliorativo.


Ciao!
Potresti spiegarmi perché utilizzare un olio sintetico per motori 2T (ho anche letto in rete meglio se di tipo nautico,ma perché?) come additivo,porterebbe miglioramenti?
Inoltre cosa ne pensi di un uso continuativo del 2EtilEsil-Nitrato?
Ad esempio la tanica da 5 litri in vendita sulla baia nel mio caso basterebbe per circa 80.000 Km considerando un'additivazione 1:1000 su un pieno di 60 litri.
Inoltre,l'additivo sarebbe meglio metterlo "alla fine" del pieno?
Grazie!

(marzo)
26-02-2016, 10:28
ciao!

innanzitutto premetto di non essere un chimico, quindi le mie sono opinioni dettate unicamente dalla mia poca conoscenza, esperienza e/o ricerche effettuate.

a queste due domande però credo di poter rispondere con certezza:

l'olio per motori 2T è formulato per poter essere combusto lasciando il minor numero di depositi carboniosi, essendo destinato a motori in cui la lubrificazione avviene tramite il carburante, e quindi il lubrificante viene bruciato assieme ad esso
(l'auto invece ha lubrificazione separata, quindi l'olio non venendo bruciato assieme al carburante non necessita di tale caratteristica)
utilizzando l'olio normale anzichè quello per 2T avremmo come conseguenza un maggiore accumulo di sedimenti carboniosi.


tipo nautico o meno non saprei..
secondo me un ottimo sintetico va benissimo, in percentuali molto modeste (1 o 2%)

sicuramente gioverebbe alla pompa alta pressione nonchè agli iniettori, aumentando la lubricità dell'attuale gasolio disponibile alle pompe.


il 2-etilesil nitrato aumenta unicamente il valore cetanico del carburante, favorendo la completa combustione dello stesso, specie ad alti regimi, dove il gasolio con un valore cetanico modesto ha più difficoltà.

in pratica, migliora solo la capacità del gasolio di essere totalmente bruciato, aumentando la resa termodinamica e riducendo le emissioni di particolato (e relative eventuali incrostazioni carboniose)

è esattamente la differenza che passa tra un gasolio "normale" e uno "premium"


si tratta dunque di un additivo da utilizzarsi in modo continuativo.

non ha alcun potere detergente o simile.
Migliora solo il carburante, aumentandone il N di cetano.

- - - Updated - - -

ciao!

innanzitutto premetto di non essere un chimico, quindi le mie sono opinioni dettate unicamente dalla mia poca conoscenza, esperienza e/o ricerche effettuate.

a queste due domande però credo di poter rispondere con certezza:

l'olio per motori 2T è formulato per poter essere combusto lasciando il minor numero di depositi carboniosi, essendo destinato a motori in cui la lubrificazione avviene tramite il carburante, e quindi il lubrificante viene bruciato assieme ad esso
(l'auto invece ha lubrificazione separata, quindi l'olio non venendo bruciato assieme al carburante non necessita di tale caratteristica)
utilizzando l'olio normale anzichè quello per 2T avremmo come conseguenza un maggiore accumulo di sedimenti carboniosi.


tipo nautico o meno non saprei..
secondo me un ottimo sintetico va benissimo, in percentuali molto modeste (1 o 2%)

sicuramente gioverebbe alla pompa alta pressione nonchè agli iniettori, aumentando la lubricità dell'attuale gasolio disponibile alle pompe.


il 2-etilesil nitrato aumenta unicamente il valore cetanico del carburante, favorendo la completa combustione dello stesso, specie ad alti regimi, dove il gasolio con un valore cetanico modesto ha più difficoltà.

in pratica, migliora solo la capacità del gasolio di essere totalmente bruciato, aumentando la resa termodinamica e riducendo le emissioni di particolato (e relative eventuali incrostazioni carboniose)

è esattamente la differenza che passa tra un gasolio "normale" e uno "premium"


si tratta dunque di un additivo da utilizzarsi in modo continuativo.

non ha alcun potere detergente o simile.
Migliora solo il carburante, aumentandone il N di cetano.

Orefice
26-02-2016, 11:44
Innanzitutto grazie per la risposta.
1% di olio 2T sono 600 ml su un pieno di 60 litri,non è tanto (soprattutto in modo continuativo)?
Il 2-EtilEsil-Nitrato si trova dal Regno Unito e viene spedito come "consegna speciale" essendo materiale infiammabile,pensi che in dogana facciano storie?

(marzo)
26-02-2016, 12:22
Innanzitutto grazie per la risposta.
1% di olio 2T sono 600 ml su un pieno di 60 litri,non è tanto (soprattutto in modo continuativo)?
Il 2-EtilEsil-Nitrato si trova dal Regno Unito e viene spedito come "consegna speciale" essendo materiale infiammabile,pensi che in dogana facciano storie?

l'olio per il diesel è un normale carburante
se non fosse per la sua differente viscosità, potresti alimentare il motore anche a solo olio..
(basterebbe scaldarlo per fluidificarlo al punto giusto, come avviene su motori alimentati a carburanti alternativi)

quindi nessun problema..
1% non varia praticamente la viscosità del gasolio, e sicuramente aiuta la lubrificazione, visto che tale percentuale è sufficiente in alcuni motori 2T per garantire l'intera lubrificazione.


la dogana dipende spesso dal tipo di spedizione.
coi corrieri solitamente la becchi sicuro, perchè hanno una dogana interna, ma in europa non credo che vengano applicati protocolli doganali di quel tipo.

non ne sono sicuro però.

so di un amico che l'ha comprato e non ha pagato dogana, ma sinceramente non ricordo dove l'ha comprato
(ricordo che era comunque all'estero)



non sono additivi miracolosi eh..
è come usare gasolio buono al posto di gasolio normale, e magari l'olio per 2T garantisce una maggiore salvaguardia di alcune componenti dell'impianto di iniezione
(principalmente pompa AP e iniettori)

le prestazioni non so nemmeno se migliorano in maniera avvertibile durante la guida.
anche i consumi teoricamente calano, ma non so di quanto
(magari in maniera non apprezzabile)


Quel che è certo è che il motore funziona meglio, e produce meno incombusti (pm e incrostazioni carboniose)

Orefice
26-02-2016, 13:31
Lungi da me in generale pensare a pozioni miracolose o additivi superperformanti,le favole restano favole.
Molto più semplicemente,5/6 pieni fa quasi per caso ho cambiato benzinaio e mi sono ritrovato a percorrere 50 Km in più con 2 litri in meno di carburante.
(In questo periodo con l'auto percorro 900/1.000 Km alla settimana e i percorsi sono sempre quelli)
Ho ripetuto allora i pieni in quest'ultimo benzinaio e il risultato è stato sempre lo stesso.
Il motore ora gira anche molto ma molto meglio.
Da qui sono partito a cercare di capire se esiste un ulteriore modo per migliorare la situazione dato che vorrei tenere l'auto (ed in efficienza) ancora per molto tempo.
Il problema è che la letteratura è molto scarsa sull'argomento (per quello che ho cercato/trovato io) probabilmente per ovvi motivi commerciali,le (quasi) uniche informazioni le trovo in testimonianze come la tua che vuoi non vuoi diventano poi questione di "fede" non essendoci dati tangibili.
Rimane il fatto che con il 2-EtilEsil-Nitrato la tanica da 5 litri mi viene a costare circa 80€,il che vuol dire circa 1€ a pieno con il quale arrivo ad aumentare di 6/8 punti il numero di cetano (stando al dichiarato).
Ad esempio ci sono aziende che vendono gasolio da competizione a circa 3€ al litro,pensi sia "semplicemente" gasolio normale (magari pulito dall'acqua) con aggiunta di cetano?
Per quanto riguarda la dogana forse mi sono espresso male,intendevo chiederti se secondo te rischio storie per il fatto che importo materiale pericoloso?

Sider
26-02-2016, 13:39
io uso come pulitore 1 litro di acquaragia per pieno ogni tanto.
Ma deve essere "nafta pesante idroesolforata" controllare l'etichetta

Orefice
26-02-2016, 14:07
io uso come pulitore 1 litro di acquaragia per pieno ogni tanto.
Ma deve essere "nafta pesante idroesolforata" controllare l'etichetta
Puoi spiegarmi meglio perché proprio quella e cosa intendi con "pulitore"?

Sider
26-02-2016, 14:14
Puoi spiegarmi meglio perché proprio quella e cosa intendi con "pulitore"?

Come pulisci-iniettori solo molto più economico di quelli che ti vendono negli autoricambi.
Seguivo un forum anni fa dove un chimico spiegava come ottenere la stessa composizione con acquaragia+una piccola porte di combustibile per stufe (tipo le Zybro).
Purtroppo oggi commercializzano molti prodotti con la scritta "acquaragia" ma solo la nafta pesante idrodesolforata si può utilizzare allo scopo.

ti faccio un esempio dei 100 ch epuoi trovare:

http://www.mjet.it/phpBB3/viewtopic.php?t=11215

14 euro contro 2 ed è la stessa identica cosa

a scanso di equivoci l'ho utilizzata regolarmente senza problemi per 350.000 km sul bmw.

Una idea è di utilizzarla per riempire il filtro gasolio quando si fa il tagliando.

Gabriele82
26-02-2016, 14:34
Come pulisci-iniettori solo molto più economico di quelli che ti vendono negli autoricambi.
Seguivo un forum anni fa dove un chimico spiegava come ottenere la stessa composizione con acquaragia+una piccola porte di combustibile per stufe (tipo le Zybro).
Purtroppo oggi commercializzano molti prodotti con la scritta "acquaragia" ma solo la nafta pesante idrodesolforata si può utilizzare allo scopo.

ti faccio un esempio dei 100 ch epuoi trovare:

http://www.mjet.it/phpBB3/viewtopic.php?t=11215

14 euro contro 2 ed è la stessa identica cosa

a scanso di equivoci l'ho utilizzata regolarmente senza problemi per 350.000 km sul bmw.

Una idea è di utilizzarla per riempire il filtro gasolio quando si fa il tagliando.
Buona idea. Quindi 1 litro ogni tanto di acquaragia . .senza nessuna altra aggiunta?

Orefice
26-02-2016, 14:43
Come pulisci-iniettori solo molto più economico di quelli che ti vendono negli autoricambi.
Seguivo un forum anni fa dove un chimico spiegava come ottenere la stessa composizione con acquaragia+una piccola porte di combustibile per stufe (tipo le Zybro).
Purtroppo oggi commercializzano molti prodotti con la scritta "acquaragia" ma solo la nafta pesante idrodesolforata si può utilizzare allo scopo.

ti faccio un esempio dei 100 ch epuoi trovare:

http://www.mjet.it/phpBB3/viewtopic.php?t=11215

14 euro contro 2 ed è la stessa identica cosa

a scanso di equivoci l'ho utilizzata regolarmente senza problemi per 350.000 km sul bmw.

Una idea è di utilizzarla per riempire il filtro gasolio quando si fa il tagliando.
Grazie!
Mi leggo il link

Sider
26-02-2016, 14:54
Buona idea. Quindi 1 litro ogni tanto di acquaragia . .senza nessuna altra aggiunta?

Io metto solo quella. qualcuno aggiunge appunto acetone, kerosene, olio per motori 2T...

Gabriele82
26-02-2016, 14:56
Io metto solo quella. qualcuno aggiunge appunto acetone, kerosene, olio per motori 2T...
Di tutto un pò. ..come dicevo io non sono un ingegnere e nemmeno un meccanico...per cui non avendo bene le idee chiare forse è meglio non etter nulla altro che gasolio. .. ;)

Sider
26-02-2016, 15:36
Di tutto un pò. ..come dicevo io non sono un ingegnere e nemmeno un meccanico...per cui non avendo bene le idee chiare forse è meglio non etter nulla altro che gasolio. .. ;)
se vendono a CARO prezzo un prodotto per pulire gli iniettori....sperimentato da anni....scopri che ha la STESSA composizione dell'acquaragia....venduta a 2 lire....che problemi hai ad usarla?

Gabriele82
26-02-2016, 15:53
se vendono a CARO prezzo un prodotto per pulire gli iniettori....sperimentato da anni....scopri che ha la STESSA composizione dell'acquaragia....venduta a 2 lire....che problemi hai ad usarla?
Nessun problema. Dico che prima di mettere qualcosa dentro al serbatoio voglio accertarmi documentarmi e capire meglio di cosa si tratta e che effetti posso avere o non avere. ;)

(marzo)
26-02-2016, 15:55
infatti non c'è nessun problema.

gli additivi in commercio sono semplicemente "già pronti", evitando di doversi informare per capire quali sostanze utilizzare e in che percentuale.

ma mica contengono sostanze segrete..

sono comunissimi derivati della distillazione del petrolio (nafte, cherosene,ecc), o altri additivi atti ad esempio a veicolare l'acqua come i chetoni (acetone), e normalmente qualche arricchitore di cetano, come l'etilesil nitrato appunto, aggiunto più per far notare un immediato miglioramento del motore che altro (dato che esaurito quel pieno rimetteremo gasolio con N di cetano inferiore)
Un effetto placebo per rendere soddisfatto il cliente, il quale dirà:
il miglioramento si sente subito..

il problema è che tali sostanze, pur agendo in modo uguale, su alcuni motori potrebbero modificarne leggermente il funzionamento.
Quindi, per evitare complicazioni e poterli vendere a tutti, i produttori immettono quantità MINIME di tali additivi.
Talmente minime che talvolta non servono a una mazza..

(tra l'altro i residui carboniosi sugli iniettori non li elimini di certo con gli additivi)

l'acquaragia ad esempio potrebbe solo pulire un pò di residui nell'impianto di iniezione, e agevolare il funzionamento a freddo.
l'acetone , utile per eliminare l'acqua, potrebbe intaccare ALCUNE guarnizioni, ecc ecc.


ma in dosi minime come negli additivi commerciali non succede nulla

Orefice
26-02-2016, 17:10
il problema è che tali sostanze, pur agendo in modo uguale, su alcuni motori potrebbero modificarne leggermente il funzionamento.


Quindi lasceresti perdere anche il 2-EtilEsil-Nitrato che aumenta solo il N di cetano ma che farebbe diventare il carburante "diverso" dal "carburante tipo" di cui parlavi all'inizio del 3D?
Del gasolio da competizione cosa ne pensi rispetto alla domanda che ti facevo prima?

Gabriele82
26-02-2016, 17:44
infatti non c'è nessun problema.

gli additivi in commercio sono semplicemente "già pronti", evitando di doversi informare per capire quali sostanze utilizzare e in che percentuale.

ma mica contengono sostanze segrete..

sono comunissimi derivati della distillazione del petrolio (nafte, cherosene,ecc), o altri additivi atti ad esempio a veicolare l'acqua come i chetoni (acetone), e normalmente qualche arricchitore di cetano, come l'etilesil nitrato appunto, aggiunto più per far notare un immediato miglioramento del motore che altro (dato che esaurito quel pieno rimetteremo gasolio con N di cetano inferiore)
Un effetto placebo per rendere soddisfatto il cliente, il quale dirà:
il miglioramento si sente subito..

il problema è che tali sostanze, pur agendo in modo uguale, su alcuni motori potrebbero modificarne leggermente il funzionamento.
Quindi, per evitare complicazioni e poterli vendere a tutti, i produttori immettono quantità MINIME di tali additivi.
Talmente minime che talvolta non servono a una mazza..

(tra l'altro i residui carboniosi sugli iniettori non li elimini di certo con gli additivi)

l'acquaragia ad esempio potrebbe solo pulire un pò di residui nell'impianto di iniezione, e agevolare il funzionamento a freddo.
l'acetone , utile per eliminare l'acqua, potrebbe intaccare ALCUNE guarnizioni, ecc ecc.


ma in dosi minime come negli additivi commerciali non succede nulla
Ecco appunto. Non volendo spender cifre assurde in additivi commerciali già pronti che non fanno nulla nel bene e nel male....e non avendo le capacità tecniche al momento per valutare cosa meglio fare al mio motore preferisco a dare con gasolio normale. Vero he i forum sono una fonte inesauribile di informazioni ma occorre sempre un po di spirito critico e non prender tutto per buono solo perché un utente ci ha detto che metter la tale sostanza in tali dosi va bene. ;)

(marzo)
26-02-2016, 19:02
gli additivi commerciali sono di tipi diversi

in teoria dovrebbero dividersi in due categorie, ossia quelli con effetto pulente e quelli atti a migliorare la combustione.
spesso i prodotti in commercio sono entrambe le cose (o quantomeno vogliono esserlo)


alcuni qualche effetto positivo lo hanno
(solitamente eliminano alghe, acqua e sporciziA in genere)

sicuramente non puliscono un iniettore incrostato. (per quello serve una vasca a ultrasuoni, o intervento manuale non sempre fattibile)

quasi tutti contengono anche sostanze che aumentando il N di cetano migliorano la combustione.



tali effetti positivi sono quindi ottenibili anche aggiungendo direttamente le sostanze nel carburante, a seconda dello scopo che vogliamo perseguire.

nel caso dei soli miglioratori di cetano, o dell'aggiunta di olio per motori 2T di effetti negativi non ce ne sono di sicuro, quindi è una prassi che teoricamente consiglierei a chiunque avesse voglia di stare a reperire i suddetti componenti e miscelarli di volta in volta quando fa rifornimento.

per gli altri prodotti, li ho utilizzati spesso, ma solo dopo essermi informato sufficientemente su quali effetti potessero avere, sia a livello di combustione che su determinate componenti presenti sul veicolo


quello che sconsiglio, è di ricorrere ad additivi "pulenti" quando ormai il motore dà segni di combustione non ottimale.

chiudere il recinto quando sono scappati i buoi serve a poco.

meglio piuttosto avere un motore che brucia correttamente il carburante, producendo la minor quantità di incombusti, in modo da non dover poi ricorrere a pulizie varie.

purtroppo, alcuni dispositivi presenti sui motori attuali non aiutano di certo in questo senso.
(dispositivi come egr e rigenerazioni DPF ad esempio)

un carburante additivato in modo da avere un valore cetanico più alto, unitamente ad una manutenzione corretta, permetterebbe al motore di funzionare regolarmente, senza troppo bisogno di interventi "pulenti"

(la manutenzione di cui parlo è però totalmente differente da quella prevista dal service ufficiale, visto che per quei componenti non la prevede proprio..)

- - - Updated - - -


Quindi lasceresti perdere anche il 2-EtilEsil-Nitrato che aumenta solo il N di cetano ma che farebbe diventare il carburante "diverso" dal "carburante tipo" di cui parlavi all'inizio del 3D?
Del gasolio da competizione cosa ne pensi rispetto alla domanda che ti facevo prima?

no.
quello lo puoi usare tranquillamente, perchè non modifica ad esempio la viscosità, ma solo il valore cetanico, ottenendo soltanto una combustione migliore in ogni condizione di utilizzo, e su ogni tipo di motore.

la differenza potresti notarla tra differenti motori, laddove un certo tipo di impianto di iniezione meno efficiente di altri gioverebbe maggiormente con un carburante migliore
oppure potresti notare una differenza maggiore additivando un carburante "scarso" rispetto ad additivarne uno "premium", il cui valore cetanico è già sufficiente..

ma controindicazioni non ve ne sono su nessun motore, a patto di usarne una quantità tale da aumentare il valore solo di quel tanto che realmente necessita.

il gasolio da competizione non lo conosco.

se si tratta di "gasolio" posso supporre che differisca solo per un valore cetanico più alto.

se invece si tratta di un altro carburante destinato ai motori ad autoaccensione e chiamato "gasolio" solo per convenzione è un altro discorso..
(magari è una specie di cherosene, o chissà che altro, destinato a motori particolari, da corsa,profondamente diversi da quelli stradali,ma che essendo comunque ad autoaccensione vengono considerati diesel a tutti gli effetti)


non mi sono mai informato su tale carburante, quindi non saprei che dire..

Orefice
26-02-2016, 19:07
gli additivi commerciali sono di tipi diversi

in teoria dovrebbero dividersi in due categorie, ossia quelli con effetto pulente e quelli atti a migliorare la combustione.
spesso i prodotti in commercio sono entrambe le cose (o quantomeno vogliono esserlo)


alcuni qualche effetto positivo lo hanno
(solitamente eliminano alghe, acqua e sporciziA in genere)

sicuramente non puliscono un iniettore incrostato. (per quello serve una vasca a ultrasuoni, o intervento manuale non sempre fattibile)

quasi tutti contengono anche sostanze che aumentando il N di cetano migliorano la combustione.



tali effetti positivi sono quindi ottenibili anche aggiungendo direttamente le sostanze nel carburante, a seconda dello scopo che vogliamo perseguire.

nel caso dei soli miglioratori di cetano, o dell'aggiunta di olio per motori 2T di effetti negativi non ce ne sono di sicuro, quindi è una prassi che teoricamente consiglierei a chiunque avesse voglia di stare a reperire i suddetti componenti e miscelarli di volta in volta quando fa rifornimento.

per gli altri prodotti, li ho utilizzati spesso, ma solo dopo essermi informato sufficientemente su quali effetti potessero avere, sia a livello di combustione che su determinate componenti presenti sul veicolo


quello che sconsiglio, è di ricorrere ad additivi "pulenti" quando ormai il motore dà segni di combustione non ottimale.

chiudere il recinto quando sono scappati i buoi serve a poco.

meglio piuttosto avere un motore che brucia correttamente il carburante, producendo la minor quantità di incombusti, in modo da non dover poi ricorrere a pulizie varie.

purtroppo, alcuni dispositivi presenti sui motori attuali non aiutano di certo in questo senso.
(dispositivi come egr e rigenerazioni DPF ad esempio)

un carburante additivato in modo da avere un valore cetanico più alto, unitamente ad una manutenzione corretta, permetterebbe al motore di funzionare regolarmente, senza troppo bisogno di interventi "pulenti"

(la manutenzione di cui parlo è però totalmente differente da quella prevista dal service ufficiale, visto che per quei componenti non la prevede proprio..)

- - - Updated - - -



no.
quello lo puoi usare tranquillamente, perchè non modifica ad esempio la viscosità, ma solo il valore cetanico, ottenendo soltanto una combustione migliore in ogni condizione di utilizzo, e su ogni tipo di motore.

la differenza potresti notarla tra differenti motori, laddove un certo tipo di impianto di iniezione meno efficiente di altri gioverebbe maggiormente con un carburante migliore
oppure potresti notare una differenza maggiore additivando un carburante "scarso" rispetto ad additivarne uno "premium", il cui valore cetanico è già sufficiente..

ma controindicazioni non ve ne sono su nessun motore, a patto di usarne una quantità tale da aumentare il valore solo di quel tanto che realmente necessita.

il gasolio da competizione non lo conosco.

se si tratta di "gasolio" posso supporre che differisca solo per un valore cetanico più alto.

se invece si tratta di un altro carburante destinato ai motori ad autoaccensione e chiamato "gasolio" solo per convenzione è un altro discorso..
(magari è una specie di cherosene, o chissà che altro, destinato a motori particolari, da corsa,profondamente diversi da quelli stradali,ma che essendo comunque ad autoaccensione vengono considerati diesel a tutti gli effetti)


non mi sono mai informato su tale carburante, quindi non saprei che dire..
Grazie,sei stato davvero molto esaustivo per quanto mi riguarda!
Ci faccio una ragionata sul 2-EtilEsil-Nitrato ed eventualmente vi farò sapere se inizierò ad utilizzarlo

(marzo)
26-02-2016, 19:16
fai due conti su quanto costa.

se hai il dosaggio percentuale del venditore su quanto aumenta il valore cetanico, considera che i gasoli attuali necessitano di un aumento di circa 5 punti per renderli "premium"

quindi ti sarà facile calcolare quanti litri di carburante otterresti con il prodotto acquistato, e facendo la differenza col prezzo dei gasoli premium alla pompa dovresti riuscire a decretarne l'effettiva convenienza o meno.
(considerato anche lo sbattimento di dover comprare e miscelare il prodotto)



----
comunque è lo stesso composto che contengono la maggior parte degli additivi più blasonati eh..
(non cito le marche per correttezza, ma è facile risalire ai dati sulle schede tecniche)

Orefice
26-02-2016, 20:08
Guarda da quando ho acquistato l'auto (aprile 2014) ho sempre messo gasolio nello stesso distributore "senza nome" e con il prezzo migliore.
Prezzo migliore insieme ad altri in zona,ma quello mi veniva più comodo.
Quello che sto utilizzando ora è sempre "senza nome" e col prezzo migliore ma sicuramente meglio rispetto al gasolio precedente.
Ora dovrei vedere se quello di prima era normale e questo premium,oppure se questo è normale e quello di prima scandaloso.
Potrei fare un pieno con gasolio premium "con nome" per scoprirlo.
Perché da quello che ho capito,se quello che sto usando è paragonabile ad un premium allora l'aggiunta di 2-EtilEsil-Nitrato mi darebbe vantaggi poco percepibili.
Il costo per una latta da 5 litri è circa 83€ (considerate le s.s.).
Considerando 60 ml ogni pieno da 60 litri,vado a spendere 1€ ogni pieno,quindi una maggiorazione di neanche 0,02 € al litro

(marzo)
26-02-2016, 20:30
infatti.

prova un premium "con nome", e se sul tuo motore noti differenze positive, anche minime, potresti ritenere vantaggioso additivare poi per conto tuo il gasolio normale

Orefice
26-02-2016, 20:39
Grazie!
Ti farò sapere...

Gabriele82
26-02-2016, 21:16
Marzo chiarissimo ed esaustivo come sempre! ; )

Quindi ricapitolando.....2 etisil nitrato ok. (2.0 tdi iniettore pompa..)

Sider
27-02-2016, 10:37
Ecco appunto. Non volendo spender cifre assurde in additivi commerciali già pronti che non fanno nulla nel bene e nel male....e non avendo le capacità tecniche al momento per valutare cosa meglio fare al mio motore preferisco a dare con gasolio normale. Vero he i forum sono una fonte inesauribile di informazioni ma occorre sempre un po di spirito critico e non prender tutto per buono solo perché un utente ci ha detto che metter la tale sostanza in tali dosi va bene. ;)

Verissimo, io faccio esattamente così. Comunque se aspetti di avere una laurea in chimica prima di utilizzare un additivo credo che a questo punto non lo utilizzerai mai. Il fatto stesso che il blasonato Diesel Purge della Moly sia di fatto acquaragia per me è sufficiente a farmi capire che posso appunto utilizzarla allo scopo. Guardando l'etichetta di un altro famoso pulitore per iniettori che vendono a 7 euro per 250ml il risultato non cambia, a parte che aggiungono appunto kerosene per stufe tipo zybro. Poi ognuno fa come vuole, per me 350.000 km sono un test sufficiente.

qui c'è un video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=iq_ZGh1KEec

Aggiungo che sono almeno 20 anni che uso la naftalina purissima come additivo per la benzina (auto/moto/tagliaerba....)

Gabriele82
27-02-2016, 20:02
Verissimo, io faccio esattamente così. Comunque se aspetti di avere una laurea in chimica prima di utilizzare un additivo credo che a questo punto non lo utilizzerai mai. Il fatto stesso che il blasonato Diesel Purge della Moly sia di fatto acquaragia per me è sufficiente a farmi capire che posso appunto utilizzarla allo scopo. Guardando l'etichetta di un altro famoso pulitore per iniettori che vendono a 7 euro per 250ml il risultato non cambia, a parte che aggiungono appunto kerosene per stufe tipo zybro. Poi ognuno fa come vuole, per me 350.000 km sono un test sufficiente.

qui c'è un video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=iq_ZGh1KEec

Aggiungo che sono almeno 20 anni che uso la naftalina purissima come additivo per la benzina (auto/moto/tagliaerba....)
Non dico di dover conseguire una laurea in chimica....mi hai dato un ottimo spunto. Ma dato che io non ti conosco ne tu me, come poi Buona prassi in un forum dove ci si scambia impressioni pareri e conoscenze, prima di metter in pratica i tuoi consigli, dico solo che con spirito critico mi informerò meglio di persona per prender i tuoi spunti con maggior coscienza e scegliere responsabilmente su cosa adottare sul mio motore... ;)

Sider
28-02-2016, 11:22
Essendo un forum a me piace condividere quello che so ed innescare eventualmente nuovi spunti di discussione, non di consigliare qualcuno a meno che non lo chieda in modo esplicito. Siccome l'argomento mi interessa, mi sono informato a lungo.

Gabriele82
28-02-2016, 17:53
Essendo un forum a me piace condividere quello che so ed innescare eventualmente nuovi spunti di discussione, non di consigliare qualcuno a meno che non lo chieda in modo esplicito. Siccome l'argomento mi interessa, mi sono informato a lungo.
No ma forse ci siamo fraintesi. .io ti ringrazio. Mi hai dato ottimi spunti per una migliore conoscenza e appena mi sarà possibile verificherà un po il tutto e poi vedo cosa usare nello specifico nel mio motore. Non metto in dubbio la tua preparazione in tal ambito. Dico solo che metter debtro al serbatoio qualche sostanza che non sia gasolio presuppone una conoscenza di quello che si va a fare e delle motivazioni esatte che comporta tale azione. Come detto un forum è un ottimo spazio per condividere e confrontarci. Ma non va preso tutto per assodato alla prima. ..penso che un atteggiamento critico sia forma di intelligenza e di sapere. Fare senza capire è un atteggiamento da allocco. ;)