Visualizza Versione Completa : Rumore differenziale in manovra su A6 3.0 TDI Quattro Tiptronic
MaxVinella
08-04-2015, 17:54
Ciao a tutti,
quando effettuo manovre a bassa velocità con lo sterzo tutto a ds o tutto a sx e dò un pelo di gas, sento una specie di vibrazione con "strusciamento" al posteriore, come se il differenziale impedisse ad una ruota di muoversi liberamente, facendo quindi strisciare il battistrada; almeno questa è la mia impressione.
Premesso che gli pneumatici sono pittosto larghi (monto 255/35-19), non vi sono però tracce di "strappi" del battistrada.
Leggendo altre discussioni ho appreso che alcuni modelli di audi con trazione quattro possono montare un differenziale posteriore sportivo; riflettendoci il rumore potrebbe essere spiegato come lo strisciamento di un pneumatico (dovuto allo slittamento limitato del differenziale)?
Qualcuno conosce una modalità per identificare il tipo di differenziale?
Oppure altre idee su cosa può essere?
grazie a tutti
Massimo
Ciao...
hai letto anche la mia, che monta haldex gen1!!??
se non sbaglio, alcuni modelli di audi montano altri tipi di differenziali, in base a motore longitudinale o trasversale....
questa la discussione, soluzione finale...centralina haldex da buttare
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?41558-Ruote-frenate&highlight=
MaxVinella
11-04-2015, 14:12
Grazie per la risposta, in effetti ne ho lette varie; se non erro tu però ti riferisci al diff centrale haldex, montata sui modelli con motore trasversale. Io ho il V6 longitudinale con annesso tiptronic che monta centralmente (o almeno "dovrebbe") un torsen.
Il rumore che percepisco è riferibile al comportamento del differenziale posteriore.
Pere che sia un fenomeno ricorrente (quasi "universale") che qualcuno ha ridotto/risolto con un cambio olio del differenziale +additivo.
Proverò e vi farrò sapere.
grazie 100000
Massimo
un imboccalupo Max, te lo auguro proprio di riuscire con il tagliando al differenziale...in effetti alcuni si son levati il problema, io sfigato ovviamente none!!
ciao ciao e facci sapere.
Ma il rumore e poi sparito oppure è sparito il differenziale? :))
federicofiorin
29-02-2016, 14:17
io ho lo stesso rumore su touareg v6, in velocita non sento nulla, ma se sono in prossimita di un incrocio e devo svoltare a velocità passo d'uomo e con il volante quasi tutto girato sento come se una ruota posteriore fosse frenata, e avverto una sorta di vibrazione.... sembra essere normale allora...
MaxVinella
02-12-2016, 17:56
Chiedo scusa per il ritardo astronomico di questa mia risposta, ma non mi sono potuto collegare per molto tempo...
Tornando a noi: il "problema" è rimasto, sempre lo stesso rumore/vibrazione a basso velocità con sterzo quasi tutto girato.
Sono giunto alla conclusione che sia una caratteristica dell'auto, dovuta essenzialmente al fatto che in meno di 5 metri ci sono 3 differenziali, pertanto le ruote rimangono per forza di cose un po' legate tra loro. Questo causa lo strusciamento sull'asfalto di una delle ruote posteriori perchè il differenziale post. non riesce a renderla totalmente libera.
Questo fenomeno è tipico della trazione Quattro con differenziale centrale torsen. I modelli con motore trasversale e differenziale haldex pare non siano afflitti da questo problema, perchè per sua natura l'haldex lascia le ruote posteriori "libere" durante le manovre a bassa velocità.
Saluti a tutti gli smanettoni
Max
Giulio V6
05-12-2016, 12:58
Anche la mia fa un rumore di strusciamento ma solo in retro e non mi sembra provenga dal posteriore bensì anteriore
Chiedo scusa per il ritardo astronomico di questa mia risposta, ma non mi sono potuto collegare per molto tempo...
Tornando a noi: il "problema" è rimasto, sempre lo stesso rumore/vibrazione a basso velocità con sterzo quasi tutto girato.
Sono giunto alla conclusione che sia una caratteristica dell'auto, dovuta essenzialmente al fatto che in meno di 5 metri ci sono 3 differenziali, pertanto le ruote rimangono per forza di cose un po' legate tra loro. Questo causa lo strusciamento sull'asfalto di una delle ruote posteriori perchè il differenziale post. non riesce a renderla totalmente libera.
Questo fenomeno è tipico della trazione Quattro con differenziale centrale torsen. I modelli con motore trasversale e differenziale haldex pare non siano afflitti da questo problema, perchè per sua natura l'haldex lascia le ruote posteriori "libere" durante le manovre a bassa velocità.
Saluti a tutti gli smanettoni
Max
esatto la conclusione è giusta ed è quello che dicono anche in audi se hai quel problema
ovvio da nuova non si sente ma anche a non elevati chilometraggi si sente ed è dovuto al gioco che si crea nel tempo nel torsen e l'unica maniera per risolvere è cambiarlo ma c'e da aprire il cambio quindi nessuno lo fa visto anche che se si dovesse rompere, l'auto andrebbe comunque(con solo la trazione anteriore)
Alesalva
29-01-2024, 11:44
Buongiorno mi collego a questo antico post visto che anche io in sterzata sento il rumore descritto qui (non ne ho trovati di post più aggiornati): una curiosità che magari qualcuno riesce a chiarirmi e che forse dipende dal differenziale dell'Audi A6 3.0 Allroad 2020, sul raggio di manovra che in retromarcia è parecchio inferiore a quello in avanti. In particolare, entrando in garage devo fare una manovra piuttosto millimetrica per permettere di parcheggiare 2 macchine, sterzando al massimo prima a sinistra per portarmi bene sulla sx, e poi ancora al massimo a destra sfiorando con l'anteriore il muro a sinistra e puntandomi sul muro davanti.
Con la A6 (2wd) precedente riuscivo poi a uscire comodamente in retro mantenendo il volante esattamente uguale a come sono entrato. Con l'attuale Allroad invece non riesco proprio, sbatterei il posteriore quindi devo fare piccolissime manovre perché in retro l'angolo di sterzata è molto inferiore.
Grazie...
lucaropa
30-01-2024, 08:03
le trazioni integrali, per questioni fisico-logiche, hanno la “tendenza” a voler andare dritto, avendo trazione su tutte le ruote ma sterzo solo sulle anteriori,.
Quando le anteriori sterzando prendono direzionalità, ma le posteriori essendo comunque motrici e non sterzanti, tendono a voler andare per la tangente, quindi in manovre strette a bassa velocità, il differenziale non riesce a compensare completamente la differenza di velocità tra le ruote posteriori, (quella interna alla curva gira molto più lentamente di quella esterna che deve compiere un raggio maggiore), qui nasce quel rumore/vibrazione proprio per forzatura meccanica, gli pneumatici posteriori grattano letteralmente l’asfalto.
Di conseguenza, anche se l’angolo teorico di sterzata tra una verione 2 ruote motrici e quattro sia il medesimo, il risultato è questo, angolo di sterzata inferiore.
Alesalva
04-02-2024, 18:01
Grazie mille, immagino allora che il fatto che in retromarcia abbia meno angolo sia un'altra conseguenza: le ruote posteriori motrici e non sterzanti tendono a far andare il posteriore dell'auto un pò più dritto, facendo sterzare di meno l'auto nel complesso.
Mirocast
11-02-2024, 07:43
Da possessore di a4 allroad 2.0 tdi b9
Del 2017 ti dico che ogni 30k km sono costretto a cambiare l’olio del differenziale al modico costo di 200 euro… inizialmente mi avevano detto che era normale rumore,
Dopo ho trovato un pravo meccanico in officina che mi ha detto che Audi dice di non sostituire mai l’olio ma in caso di questi rumori suggeriscono il cambio olio…
Inizialmente il problema era sparito definitivamente ma dopo già 25k km pian piano il problema si è ripresentato
... Audi dice di non sostituire mai l’olio ...
nella trazione quattro, in produzione alcuni anni fa, mamma Audi dice di cambiare olio ogni 60.000 km.
(mi sa che era la traz. Haldex, ma non ho salvato link; comunque si trovano le tabelle di manutenzione in rete, e mille filmati Yuotube; e' facile verificare i km e le caratteristiche dell'olio).
NB: nel tempo sono uscite varie versioni di traz. quattro, tecnicamente differenti -e quindi con manutenzioni differenti-; verifica bene quale e' la tua versione.
Le ultimissime versioni "Ultra" arrivano a fermare del tutto l'albero di trasmissione, distaccando il moto sia a monte che a valle, per ridurre i consumi di carburante (meno cose da trascinare, meno consumo). I in quel caso, i differenziali saranno per logica più complessi come costruzione e lubrificazione.
adesso il cambio olio nei differenziali non è più previsto?? sei sicuro delle info che ti ha rilasciato il "bravo meccanico?"?
nelle versioni quattro più recenti -es. versioni ultra sopra descritte, ecc- i progettisti Audi hanno cancellato del tutto il service olio??
andiamo bene... (più le cose son strane e controproducenti, piu le fanno!!)
mi viene in mente la faccenda del cambio automatico "a secco"... 10 anni fa, era una novità "spaziale", che doveva rivoluzionare il mondo, ma nella realta' purtroppo funzionava malissimo, e nella maggioranza dei casi le spese di riparazione son rimaste a carico del cliente.
adesso "niente cambio olio" per i differenziali del sistema quattro... Boh.
Sembra proprio che i progettisti non abbiano mica capito che olio buono, e cambiato di frequente, e' fondamentale per la durata dei componenti meccanici!!
(e lo sanno i meccanici generici, citati da Mirocast, che gli consigliano di cambiare l'olio dei differenziali ogni 30.000Km??)
Il mondo funziona proprio a rovescio...
Da possessore di a4 allroad 2.0 tdi bDel 2017 ti dico che ogni 30k km sono costretto a cambiare l’olio del differenziale al modico costo di 200 euro…
Scusa l'ignoranza ma ci dovrebbero essere diversi differenziali su queste quattro.
Parli del differenziale posteriore? E' un Haldex o cosa?
kevin#34
11-02-2024, 19:26
halded ha olio tutto suo, quello che Audi da un pò di tempo dice che è "a vita" è olio differenziali ant/post
io per curiosità mi sono voluto togliere lo sfizio e per prova ho sostituito quello al posteriore dopo 30mila km ed in effetti devo dire che pareva nuovo o quasi, di un bel colore paglierino esattamente come quello nuovo che sono poi andato ad introdurre... a questo punto credo che davanti terrò quello di fabbrica fino almeno ai 60mila (ammesso che abbia ancora la macchina).
quel che è certo, è che a fronte di comunissimo 75/90 da ingranaggi, in Audi te lo fanno pagare poco meno di 60/litro...:ph34r:
Quindi il differenziale posteriore è un differenziale tradizionale con olio da cambiare ogni 150.000km o più, che non ha niente a che vedere con l'olio del cambio e con l'olio della frizione Haldex.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.