Visualizza Versione Completa : Consigli per rimuovere rumore di ferraglia
BFC Paul
18-04-2015, 01:11
Ragazzi, da un pò la mia TT 2.0 tfsi da ferma con motore al minimo fa un rumore di ferraglia che mi tormenta la notte. Sono le punterie che ticchettano, ma è davvero orribile come rumore.. Oggi gli ho fatto dare un'occhiata ad un capo officina VW e mi ha detto che è dovuto al fatto che la macchina sta ferma molto spesso. Mi capita spesso di essere via per 2-3 settimane in cui rimane in garage. Per il resto la utilizzo 3-4 giorni a settimana principalmente in città.. A me è sembrata strana questa come possibile causa.. Come olio ho lo Shell Helix 5w40 da 8000 chilometri messo a luglio. Il livello è ottimale, lo controllo spesso. Che faccio???? Pensavo di anticipare il cambio olio e filtri e mettere il motul 5w40 per vedere se migliora e se dopo qualche centinaio di chilometri nel caso aggiungere un additivo per punterie tipo Bardhal o Metabond anche se sinceramente non credo che funzioni un granchè.. Il meccanico ha detto di mettere un 5W30 che rispetti le specifiche e di usarla di più.. Mah, non sono per niente convinto.. C'è da dire che qualche giorno fa ho visto un'altra TT con lo stesso rumore.. e anche Golf e Audi A3.. Voi avete avuto questo problema?? avete risolto in qualche modo? Una macchina così che da ferma suona come una Marea 1.9 JTD del 95 è veramente penoso.. Anche perchè per il resto va benissimo..
RadeoN_93
18-04-2015, 13:30
Vengo da una mercedes e a confronto mi sembrava di aver comprato una macchina incidentata/difettosa... poi giretto dal meccanico e mi disse che l'auto è una bomba in tutte le sue componenti. Pensavo fosse l'alternatore che produceva quei rumori (vengono da li anche a te giusto?) ma lui subito dice ma no quelle sono le punterie..
Per esperienza anche se l'auto cammina non risolvi perchè il rumore rimane. Ho letto invece del miglioramento del motore cambiando olio con uno piu viscoso.. so che lo shell helix è uno dei meno viscosi e più volatili se non erro. Io monto il Castrol 5w30 dell'audi (del precedente proprietario che a portava sempre in concessionaria) ma non ne sono soddisfatto .. specialmente questo motore si sente che ha bisogno di qualcosa di piu corposo.. l'unica cosa positiva del castrol è che sporca molto poco il motore.
Ho già acquistato 5lt di Motul 5w40 xcess (502/505) sulla baia a 36€+8 di spedizione.. dalle specifiche è un ottimo olio e ha una viscosità a caldo molto piu alta rispetto al castrol. Lunedì la porto dal meccanico di fiducia a farle fare un tagliandino completo, magari entro settimana prossima posso farti sapere come va e se cambia qualcosa!
Simon-TT
18-04-2015, 15:08
Prova a mettere mezzo bicchierino da caffè di olio per freni nel motore, se si parla di punterie potrebbe sbloccarla.tanto non succede nulla,Mal che vada continua a fare rumore
RadeoN_93
18-04-2015, 17:20
Simon come mai questa cosa? per sciogliere qualche morchia che può provocare il rumore?
BFC Paul
19-04-2015, 09:53
Qualcuno di voi ha avuto questo problema ed è riuscito a risolverlo?? Avete provato gli additivi?
RadeoN_93
19-04-2015, 11:10
Beh non dovrebbe essere un problema.. Ma per curiosità anche a te all'accensione si sente un altro "rumore di ferraglia" che dovrebbe essere causato dal motorino di avviamento? Dice il meccanico che è del tutto normale.
BFC Paul
19-04-2015, 12:47
No. Sento solo il ticchettio maledetto.. A caldo più che a freddo..
- - - Updated - - -
Quello che sento io è uguale a questo.. Pari pari..
https://www.youtube.com/watch?v=ZxtACFNosJQ&list=UUJLoduOTBEBRn5Mf0p0oSWA&index=17
Simon-TT
19-04-2015, 14:44
Simon come mai questa cosa? per sciogliere qualche morchia che può provocare il rumore?
Xke se fosse problema di punterie è una è rimasta mezza bloccata che nn riesce a caricarsi,in quel modo potrebbe sbloccarsi,l'olio dei freni è molto liquido fungerebbe da sbloccante,altrimenti come nel vide dovresti provare con la ceramica liquida,che nn fa altro che compensare le usure del motore,aumenterebbe un po anche la compressione.costa 80€ circa a confezione xo
RadeoN_93
19-04-2015, 17:13
Una pulizia prima del cambio olio con un sintoflon rapidfluss potrebbe aiutare?
ps: a me sto metabond sa tanto di cavolate.. tutta, tanta, troppa pubblicità. A me sembra il video con lo stesso suono ma più ovattato "dopo il trattamento".
BFC Paul
19-04-2015, 18:27
Anche a me non convince.. Ho linkato il video giusto per far capire esattamente come è il rumore..
RadeoN_93
20-04-2015, 11:15
Oggi vado a fare il cambio d'olio magari ti dico se migliora qualcosa.. anche se il rumore certamente persisterà...
L'importante è che non sia un problema e il motore mantenga la sua affidabilità per tanti chilometri ancora!
Simon-TT
20-04-2015, 13:44
Ma quanti km hai? Prima di cambiarlo potevi fare la prova che ti avevo suggerito e poi male che va cambiare l'olio allora
Saverio90
20-04-2015, 13:53
Il rumore rimane di certo, se ci fai caso il 99% di questo motori lo fa, io sinceramente non metterei mai l'olio dei freni nel motore anche se poco, c'è il rischio di peggiorare le cose, io prima montavo un 5w40 e si sentiva, montando un 5w30 si sente lo stesso quindi alla fine dovrai abituartici
RadeoN_93
20-04-2015, 14:05
io ho 78.000km... l'olio lo devo cambiare per fare il tagliando non per risolvere il "problema" (che problema poi non è..). Passo dal Castrol 5w30 al Motul xcess 5w40, se apprezzerò differenze tanto meglio.
Per quanto riguarda l'olio dei freni vorrei provare a mettere qualcosa di specifico nel motore, se il meccanico ha qualche additivo per il Flush bene.. sennò cambio olio e filtro e basta, senza altre paranoie.
BFC Paul
20-04-2015, 20:37
Ho preso anch'io il Motul x-cess anche se in realtà volevo l'x-clean che però era finito.. Appena riesco lo faccio mettere. Vedremo..
RadeoN_93
21-04-2015, 10:12
Diciamo che l'x-clean è più per i diesel.. come specs è migliore l'x-cess ma è giusto un po più ''sporco'' del clean (che dovrebbe avere un minor numero di ceneri etc..)
RadeoN_93
22-04-2015, 00:19
aggiornamento: Nessun cambiamento apprezzabile di rumorosità col 5w40. Ma va bene così, godiamocela e basta :D
Saverio90
22-04-2015, 00:37
aggiornamento: Nessun cambiamento apprezzabile di rumorosità col 5w40. Ma va bene così, godiamocela e basta :D
Sai cosa puoi fare? Schiaccia sempre il pedale del gas e vedi che il ticchettio sparisce :biggrin:
alex4988
22-04-2015, 08:19
Io ho messo l'xclean ma al prossimo tagliando smonto la coppa dell'olio e pulisco tutto il ripescaggio del'olio per bene e metto lo shell ultra helix 5w40.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RadeoN_93
22-04-2015, 09:58
Puoi motivare questa scelta?
alex4988
22-04-2015, 17:10
Puoi motivare questa scelta?
Perchè non sono stato l'unico proprietario della mia macchina e dal libretto i cambi d'olio sono stati fatti regolarmente ogni 30k km in audi e visto che smontare per pulire il tutto e rimontare è solo costo del mio tempo e della mia buona volontà non voglio avere preoccupazioni che l'olio non venga ripescato correttamente. Sono 3 ore spese bene per stare tranquillo in futuro.
RadeoN_93
22-04-2015, 21:39
Perchè non sono stato l'unico proprietario della mia macchina e dal libretto i cambi d'olio sono stati fatti regolarmente ogni 30k km in audi e visto che smontare per pulire il tutto e rimontare è solo costo del mio tempo e della mia buona volontà non voglio avere preoccupazioni che l'olio non venga ripescato correttamente. Sono 3 ore spese bene per stare tranquillo in futuro.
Intendevo il passaggio dal motul allo shell che dovrebbe essere qualitativamente inferiore...
Prova a mettere mezzo bicchierino da caffè di olio per freni nel motore, se si parla di punterie potrebbe sbloccarla.tanto non succede nulla,Mal che vada continua a fare rumore
questa è da incorniciare..
è ovvio che non hai la benchè minima idea di cosa comporti una cosa del genere.
La mia impressione è che non hai nemmeno ben chiaro come funzionano in realtà le punterie idrauliche,o il motivo del ticchettìo.
Però con estrema leggerezza spacci consigli assolutamente deleteri, che se per sbaglio qualcuno prende sul serio finisce per pagare di tasca propria .
occhio a suggerire caz-zate, che poi qualcuno le prova davvero.
(tra l'altro,il castrol, a differenza di quanto ho letto, è proprio uno di quegli oli che formano in misura maggiore le "lacche"..)
RadeoN_93
23-04-2015, 00:24
questa è da incorniciare..
è ovvio che non hai la benchè minima idea di cosa comporti una cosa del genere.
La mia impressione è che non hai nemmeno ben chiaro come funzionano in realtà le punterie idrauliche,o il motivo del ticchettìo.
Però con estrema leggerezza spacci consigli assolutamente deleteri, che se per sbaglio qualcuno prende sul serio finisce per pagare di tasca propria .
occhio a suggerire caz-zate, che poi qualcuno le prova davvero.
(tra l'altro,il castrol, a differenza di quanto ho letto, è proprio uno di quegli oli che formano in misura maggiore le "lacche"..)
http://s1.postimg.org/yp3evkuez/castrol_edge_fst.jpg (http://postimg.org/image/yp3evkuez/)
Un conto è affermare le cose ''per sentito dire'' ed un altro è dare una dimostrazione tecnica agli altri utenti. Un forum dovrebbe sciogliere i dubbi di tutti motivando tecnicamente le affermazioni...
Non sono un fan del Castrol ma avendo visto alcuni test sulla quantità di depositi che rilasciano i diversi oli motore c'è da dire che è uno dei piu ''puliti''.
concordo.
peccato che io non l'ho sentito dire..
un conto è basarsi sui dati resi noti da (come il grafico di cui sopra)
Un altro è vedere e toccare con propria mano i motori.
Bisognerebbe poi vedere in realtà di quali depositi parla il test,e quali sono i parametri della prova (ad esempio il kilometraggio)
ma tale prova mi sa che è un esame di laboratorio più che un test su strada.
i fattori che determinano la formazione di depositi o anche di patina superficiale (lacche) sono molteplici, e tra questi vi è anche il deterioramento fisiologico dell'olio (che è una formulazione di parecchi ingredienti)
il castrol prescritto purtroppo non è certo tra i migliori, e i tagliandi "long service" non aiutano di certo.
se apriamo due motori kilometrati, quello su cui è stato utilizzato il castrol presenterà sulle pareti interne un colore leggermente rosato.
Quelle sono le lacche che si depositano sulla superficie metallica, e che solidificano per effetto del calore.
capisco che qualcuno preferisca fidarsi delle sole indicazioni della casa madre, ma vorrei ricordare che per i costruttori la scelta di una marca di lubrificante piuttosto che un altra è puramente frutto di accordi commerciali.
------
il problema descritto dall'utente lo ho avuto peraltro pure io sulla A4 1.8 T
le punterie facevano fatica a caricare e producevano il caratteristico ticchettìo ai bassi regimi (al minimo)
Risolto con l'adozione di un lubrificante con maggiore viscosità a caldo.
Va assolutamente usato il filtro olio originale, in quanto molti filtri compatibili non presentano al loro interno la valvola di non ritorno.
(presente invece nell'originale)
Non utilizzate prodotti per la pulizia motore, perchè andrebbero solo a "smollare" le lacche formatesi,senza rimuoverle immediatamente.
Il loro parziale discioglimento continuerebbe nel tempo, intasando le canalizzazioni,abbassando la pressione di esercizio di tutto il circuito di lubrificazione.
----
tornando al mio disappunto circa il consiglio di aggiungere liquido dei freni all'olio motore direi che non servono ulteriori spiegazioni.
un normale DOT 4 è su base glicolica, e scioglie addirittura la gomma dei paraoli se non progettati per tale uso.
un DOT 5 su base siliconica non sarebbe miscibile con nessun altro fluido.
poi per me potete metterci pure il castrol o l'olio dei freni se volete..
Però consigliare di mettercelo che tanto non succede niente non credo sia molto saggio, specie su un forum dove l'utente mediamente non è certo un meccanico o un chimico, e potrebbe prendere alla lettera il consiglio dato.
loschiaffo
23-04-2015, 08:39
un conto è basarsi sui dati resi noti da (come il grafico di cui sopra)
Un altro è vedere e toccare con propria mano i motori.
Bisognerebbe poi vedere in realtà di quali depositi parla il test,e quali sono i parametri della prova (ad esempio il kilometraggio)
ma tale prova mi sa che è un esame di laboratorio più che un test su strada.
i fattori che determinano la formazione di depositi o anche di patina superficiale (lacche) sono molteplici, e tra questi vi è anche il deterioramento fisiologico dell'olio (che è una formulazione di parecchi ingredienti)
il castrol prescritto purtroppo non è certo tra i migliori, e i tagliandi "long service" non aiutano di certo.....
....poi per me potete metterci pure il castrol o l'olio dei freni se volete..
Però consigliare di mettercelo che tanto non succede niente non credo sia molto saggio, specie su un forum dove l'utente mediamente non è certo un meccanico o un chimico, e potrebbe prendere alla lettera il consiglio dato.
sono pienamente d'accordo. il grafico postato e' piuttosto "controverso"
innanzitutto, il test nel grafico e' una simulazione (lo dice espressamente il titolo).
nella descrizione si dice che il test serve a prevedere la tendenza dell'olio a formare depositi.
si tratta quindi di predizioni, stime... (predict deposit forming tendencies: ho tradotto a spanne dall'inglese, ma non sono ferratissimo, potrei aver male interpretato).
poi non viene specificato in quanto tempo si formano i residui. (non si parla del tempo di funzionamento del motore, non si specificano le temperature che innescano il decadimento dell'olio ecc. il test dice genericamente high temperatures. ma la mia tdi ha temperature olio un po' diverse da una s3...). mistero
vedo che il residuo massimo e' fissato a 30 mg (linea rossa orizzontale): ma e' riferito a 1 kg di olio?? o all'intero motore (5-6kg)?? dopo quanti km? la misurazione fatta dopo 100 km sara' un po' diversa rispetto alla misurazione fatta dopo 30.000km (long life service). mistero
poi non viene citato l'autore dellla ricerca/test, si dice solo "third party", cioe' un ente indipendente (universita'-facolta' di ingegneria?? laboratorio privato??). si cancella il nome per la privacy, anche qui??? mistero
risultato finale dei miei ragionamenti-mie opinioni personali: quel grafico e' preparato dagli uomini del marketing, per fare abboccare i clienti, mi sa!
infine: attenzione all'olio freni, e' corrosivo su molte plastiche e vernici!!
quell'olio puo' effettivamente "mangiarsi" qualche gommino di tenuta dentro il motore ecc ecc, come segnala l'utente (marzo)!!
e sarebbe un danno enorme... altro che pulizia del motore!
alex4988
23-04-2015, 08:56
Intendevo il passaggio dal motul allo shell che dovrebbe essere qualitativamente inferiore...
Inferiore? Sinceramente non mi stò trovando male con l'attuale xclean di motul dopo circa 2,5k km il colore è ancora ottimo e non ha mangiato nemmeno tantissimo olio. Il fatto di provare lo shell ultra helix è che ho letto molti utenti soddisfatti qui sul forum.
Io invece non riesco ancora a spiegarmi l'eccessivo consumo d'olio motore, è forse dovuto al Castrol o è cosa normale nel 2.0 tfsi?
Mi piace tenere il motore "allegro" però trovo strano che ogni 500/1000 km io debba rabboccare mezzo litro d'olio...
RadeoN_93
23-04-2015, 10:08
Visto che ha suscitato interesse posto il link del test completo di quel grafico:
http://www.amsoil.com/lit/g3115.pdf
E' di amsoil ma il test dicono che è stato effettuato in ''laboratori di terze parti'' quindi per garantire la neutralità del test. Ora anche volendo ''taroccare'' dei risultati del loro olio, i risultati degli altri lubrificanti dovrebbero essere per lo più veritieri, almeno per la loro metodologia di test.
Il test è un ASTM uno di quelli in base ai quali i produttori rilasciano le loro specifiche sui prodotti.
Ripeto io non sono fan del castrol ed alla prima occasione l'ho sostituito col Motul xCess quindi parlo da superpartes e non dagli schieramenti ''pro-castrol'' o ''anti-castrol''. Per me è una truffa al prezzo a cui è venduto.
Comunque passando al motul che è molto più viscoso, specialmente alle alte temperature non ho apprezzato differenze di rumore nel mio motore..
Inferiore? Sinceramente non mi stò trovando male con l'attuale xclean di motul dopo circa 2,5k km il colore è ancora ottimo e non ha mangiato nemmeno tantissimo olio. Il fatto di provare lo shell ultra helix è che ho letto molti utenti soddisfatti qui sul forum.
A parità di gradazione ha una viscosità@100° inferiore (13.1 vs 14.2) e non viene dichiarato l'HTHS@150° che nel motul è 3.7. E' un ottimo olio comunque alla fine a livello pratico non so quante differenze si possano avvertire.
Io invece non riesco ancora a spiegarmi l'eccessivo consumo d'olio motore, è forse dovuto al Castrol o è cosa normale nel 2.0 tfsi?
Mi piace tenere il motore "allegro" però trovo strano che ogni 500/1000 km io debba rabboccare mezzo litro d'olio...
Col Castrol ho apprezzato un consumo di circa 1lt ogni 3500km.
Comunque passando al motul che è molto più viscoso, specialmente alle alte temperature non ho apprezzato differenze di rumore nel mio motore..
.
esatto.
la viscosità a caldo non la mantengono tutti gli oli alla stessa maniera.
------
il consumo d'olio, oltre che dalle caratteristiche degli organi meccanici, è influenzato anche dalla viscosità-
Teoricamente con un olio più fluido il consumo potrebbe essere maggiore che con uno viscoso.
sempre teoricamente, un olio troppo fluido dovrebbe essere meno lubrificante di uno viscoso, mentre a freddo garantirebbe una subitanea lubrificazione.
ma spesso, la scelta della gradazione è anche il risultato di altri obbiettivi.
Un olio estremamente fluido infatti garantisce uno scambio termico superiore, e spesso viene scelto per smaltire il calore su determinati propulsori.
Chiaramente si tratta di una sorta di "compromesso", utile da una parte ma che riduce la lubricità dall'altro.
utilizzando oli altamente performanti il "compromesso" diviene relativo, grazie alle capacità di quei lubrificanti di mantenere elevate caratteristiche anche in condizioni limite.
(non è il caso del castrol consigliato come primo equipaggiamento)
nemmeno io sono "pro" o "contro" determinati marchi di lubrificante.
ho usato anche il castrol, come uso altre marche di olio, ma su quel motore il castrol edge lo sconsiglio vivamente, specie nelle gradazioni a libretto
( olio prodotto con processi di hydrocraking, quindi non totalmente sintetico, ma quel che è peggio è che non mantiene le caratteristiche nel lungo periodo, e determina la formazione di lacche in misura non trascurabile;almeno da quel che ho potuto constatare negli anni)
Io ti consiglio di mettere il suo olio ( comprare l'olio in audi ) e vedere se cambia qualcosa .....
dovrebbe essere l'olio nn adatto a quel motore ....
sostituiscilo con quello e poi vedi se continua a fare rumore .....
nn esiste che faccia il rumore xè stia ferma ......
Io ti consiglio di mettere il suo olio ( comprare l'olio in audi ) e vedere se cambia qualcosa .....
dovrebbe essere l'olio nn adatto a quel motore ....
.
da quello che si legge parrebbe che il suo olio non sia quello adatto. (?)
-----
il castrol prescritto (oltre che essere pessimo e non risolvere assolutamente il problema) in audi costa 24 euro il kg, contro i 10 scarsi se acquistato altrove.
decisamente strani consigli..
Io mi riferivo che ..... mettendo l'olio che la car aveva alle origini (casa madre ) se il ticchettio sparisce diminuisce ....visto che parlava di cambiare l'olio ....
capisco come dici nn sia adatto ma credo che prima non avesse il problema .....
può essere anche il filtro non adatto come scritto prima ....
io consigliavo questo x non farlo andare dal meccanico x smontare la car .....
RadeoN_93
24-04-2015, 18:14
Io ti consiglio di mettere il suo olio ( comprare l'olio in audi ) e vedere se cambia qualcosa .....
dovrebbe essere l'olio nn adatto a quel motore ....
sostituiscilo con quello e poi vedi se continua a fare rumore .....
nn esiste che faccia il rumore xè stia ferma ......
Il problema sarà sicuramente quello... ma l'olio sbagliato è proprio quello Audi. Chissà se non ci fosse stato il Castrol 5w30 dall'inizio se la situazione sarebbe migliorata.
Io mi riferivo che ..... mettendo l'olio che la car aveva alle origini (casa madre ) se il ticchettio sparisce diminuisce ....visto che parlava di cambiare l'olio ....
capisco come dici nn sia adatto ma credo che prima non avesse il problema .....
può essere anche il filtro non adatto come scritto prima ....
io consigliavo questo x non farlo andare dal meccanico x smontare la car .....
capito.
però cambiare l'olio mettendo l'edge 5W30 sarebbero soldi buttati.
il rumore cesserebbe,ma ricomparirebbe dopo 1000 km..
quell'olio non mantiene le caratteristiche di viscosità che ha da nuovo..
Il problema sarà sicuramente quello... ma l'olio sbagliato è proprio quello Audi. Chissà se non ci fosse stato il Castrol 5w30 dall'inizio se la situazione sarebbe migliorata.
esatto.
purtroppo alcuni motori a benzina del gruppo VAG soffrono di questo problema (non è raro al semaforo sentire il ticchettìo provenire dall'auto a fianco, sebbene recente)
un olio diversamente strutturato e con viscosità maggiore spesso è risolutivo, senza passare dal meccanico
Marzo@
Quindi quel ticchettio che sento sulla mia al minimo ..... dici sia l'olio ........
alex4988
25-04-2015, 21:41
Perdonatemi ma non capisco una cosa... Molti di voi mettono l'xcess di motul perchelo reputate migliore dell'xclean o per il costo inferiore? Qualcuno di voi ha provato una gradazione di 5w50?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marzo@
Quindi quel ticchettio che sento sulla mia al minimo ..... dici sia l'olio ........
se da nuova non lo faceva, e scompare subito dopo il tagliando, per poi ricomparire, è sicuramente dovuto all'olio che si deteriora troppo in fretta.
(considera che col filtro antiparticolato l'olio si deteriora abbastanza in fretta)
se lo faceva anche da nuova ma solo al minimo, o solo a caldo, è l'olio che probabilmente non è adatto come viscosità (gradazione )
talvolta sono proprio le punterie che non riescono più a caricare perfettamente, ma è un fenomeno dovuto all'usura, che si manifesta su motori MOLTO chilometrati
(quindi sulla tua lo escluderei, a meno che tu non abbia qualche centinaio di migliaia di km all'attivo)
Adesso 133000 ultimo tagliando 118000
Adesso 133000 ultimo tagliando 118000
escluderei problemi alle punterie dato il kmtraggio non eccessivo.
ma il rumore NON si manifestava appena fatto il tagliando dei 118000?
(e appena prima di tale tagliando?)
RadeoN_93
26-04-2015, 00:55
Perdonatemi ma non capisco una cosa... Molti di voi mettono l'xcess di motul perchelo reputate migliore dell'xclean o per il costo inferiore? Qualcuno di voi ha provato una gradazione di 5w50?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che l'xcess ha una viscosità un po più alta sia a freddo che ad alte temp e quindi anche un valore hths LEGGERMENTE maggiore. L'xclean di suo è più pulito perchè contiene un piu basso numero di ceneri mi pare.. quindi piu adatto agli ultimi diesel con tecnologie antinquinamento. Penso che sulle Euro3/4 l'xcess sia perfetto per quello che costa. Si cambia ogni 10.000/12.000km e via.. il motore sarà sempre ottimamente lubrificato e pulito (con 10.000km non dai tempo all'olio di deteriorarsi e sporcare eccessivamente)
ps: credo che il 5w50 possa andare benissimo con motori molto spinti (over 270cv) o per uso in pista (fondamentale!). Per un uso quotidiano non serve a nulla... anche se sarei curioso di sentire se vista la viscosità talmente elevata come cambia a livello di rumore il motore.
BFC Paul
26-04-2015, 21:03
Nessun miglioramento col Motul? Prima avevi il castrol? Io ho su lo Shell Helix da 8000 km. Credo abbia giá perso le sue proprietà perché qualche mese fa non sentivo sto rumore da Fiat Regata diesel.. Sto pensando di dare una pulita con Sintoflon Et per un migliaio di km e poi mettere il Motul senza nessun altro additivo.
Nessun miglioramento col Motul? Prima avevi il castrol? Io ho su lo Shell Helix da 8000 km. Credo abbia giá perso le sue proprietà perché qualche mese fa non sentivo sto rumore da Fiat Regata diesel.. Sto pensando di dare una pulita con Sintoflon Et per un migliaio di km e poi mettere il Motul senza nessun altro additivo.
che iddìo me ne scampi..
se sapessi cosa ho passato io per via di quel prodotto lo cancelleresti dalla mente.
smolla solo le lacche, che poi continuano a disgregarsi durante l'uso, intasando i condotti e il filtro in maniera continuativa..
in audi volevano sostituirmi il monoblocco con uno di rotazione, perchè a loro dire non era più possibile recuperarlo senza smontare a pezzetti il motore e immergerlo in una soluzione pulente.
sono diventato matto per mesi e mesi, smontando la coppa almeno una mezza dozzina di volte, e non so quante volte il coperchio valvole..
(oltre al fatto che giravo con la scorta dei filtri dell'olio nel bagagliaio)
(usavo quelli della vw polo, senza valvola di non ritorno, in modo che si riempissero di schifezze e potessi scolare le impurità al mattino..
Roba da non credere.
una vera odissea.
ho passato come minimo 100 ore sotto l'auto per sistemarla, oltre alle centinaia di euro tra cambi d'olio, guarnizioni varie , e filtri..
se incontro chi ha inventato quel prodotto lo tiro sotto, ti giuro..!
BFC Paul
26-04-2015, 21:57
Brutta storia. Che dovrei fare secondo te? Io di base sono contrario agli additivi nell'olio poiché l'olio premium ha già gli additivi giusti. Ma ti giuro che non ne posso più di sentirla così rumorosa al minimo.. So già che se vado all'Audi dicono di cambiare tutte le punterie..
secondo me devi solo trovare l'olio adatto
personalmente opterei anche per una gradazione maggiore, specie a caldo
(10w50, o roba del genere), totalmente sintetico e di ottima marca, anche se non espressamente consigliato dalla casa madre.
e filtro olio assolutamente originale.
BFC Paul
26-04-2015, 22:21
Ormai ho preso l'x cess 5w40.. Mi tocca provarlo.. In teoria è uno dei pochi full synt reali esistenti.. Ma a quanto pare per la TT di Radeon non è bastato a risolvere con questo maledetto rumore..
RadeoN_93
26-04-2015, 23:43
Mah a me era poco rumorosa prima ora forse il suono è un po più ovattato e non più ''squillante'' come col castrol.. quindi non posso parlare di differenze abissali.. Più che l'ET prova il sintoflon rapidfluss... quello non lo tieni per migliaia di chilometri dentro (cosa che reputavo sbagliata prima ed ora vedendo l'esperienza di marzo ancora di più) ma lo metti a motore caldo acceso al minimo per 10/15 minuti. Dovrebbe dare una bella pulita senza ridurre tutto ai minuscoli frammenti di cui parlava (marzo).
Esperienza personale non ne ho mai avuta, ma ho sentito che in fatto di rumorosità ha migliorato parecchie situazioni. Per quello che può agire di sicuro non farà danni, anzi... ;)
ps: il motul è un ottimo olio, vai tranquillo con quello, evita sbattimenti.
Stamattina mi sono recato in audi .....
loro dicono il ticchettio al minimo sia normale (abbiamo provato un q5 con 94000 ) identico .....
solo che ..... sulla zona pompa alta pressione ..... (avevo messo la mia a 10 mt dalla q5 ) x nn confondere i rumori di entrambe !!!!
Sento uno strano rumore .....
mi si è gelato il sangue ....
porc .... la pompa sta saltando ..... cmq loro dicono che nn sia la pompa ..... vogliono staccare la cinghia servizi .... x essere sicuri che nn sia lei (e anch'io ) devo tornare domani pom o mercoledì mattina x fare questa prova ....
RadeoN_93
27-04-2015, 22:33
Stamattina mi sono recato in audi .....
loro dicono il ticchettio al minimo sia normale (abbiamo provato un q5 con 94000 ) identico .....
solo che ..... sulla zona pompa alta pressione ..... (avevo messo la mia a 10 mt dalla q5 ) x nn confondere i rumori di entrambe !!!!
Sento uno strano rumore .....
mi si è gelato il sangue ....
porc .... la pompa sta saltando ..... cmq loro dicono che nn sia la pompa ..... vogliono staccare la cinghia servizi .... x essere sicuri che nn sia lei (e anch'io ) devo tornare domani pom o mercoledì mattina x fare questa prova ....
Scusa se me lo sono perso, ma tu che motore hai?
A4 b8 avant 2.0 tdi .... 30/07/2008 ...
Presa nuova adesso ha 133000 km ..
RadeoN_93
27-04-2015, 22:53
A4 b8 avant 2.0 tdi .... 30/07/2008 ...
Presa nuova adesso ha 133000 km ..
Beh allora tutti i discorsi fino ad ora fatti sui rumori in questo Thread penso che siano stati fraintesi visto che noi con la TT abbiamo il 2.0tfsi quindi benza. Dovresti chiedere seriamente nella sezione Tecnica o dell'A4 e parlare con chi magari ha avuto queste esperienze ed accertarti al meglio di tutto.
Anche perchè la pompa ad alta pressione so che è una spesa non indifferente!
Qui parlavamo del ticchettio comune ai tfsi che è strano sentire su un benzina, ecco tutto.
ps: consiglio spassionato, accertati della qualità del gasolio che metti, se necessario metti sempre il ''super''.. mi disse un mio amico con la A4 che è uno dei problemi che portano alla rottura della pompa. Chiuso OT.
Se vai indietro capiresti che .... parlando con Marzo avevo detto che oggi andavo in audi (ticchettio ) ..... e credo sia "normale" aggiornarlo esponendo il tutto .....
rediguof
27-04-2015, 23:42
Scusate se mi intrometto,io avevo un mk2 2.0tfsi 200cv e dopo essere passato al castrol esse 5w40 ho deciso di provare il mobil 1 5w50 e devo dire che il motore faceva tutta un altra musica,soprattutto al minimo,più corposo,meno metallico e avevo anche dimezzato il consumo di olio.che con il 5w30 si aggirava a 1kg ogni 3000k.
RadeoN_93
27-04-2015, 23:50
Si ma penso che un ticchettio di un benzina sia una cosa, quello di un diesel un altra (molto piu normale).. Comunque ti auguro di non trovare anomalie importanti per la tua auto..
BFC Paul
28-04-2015, 12:52
No,una macchina sportiva a benzina non può fare questo rumore.. Semplicemente non può..
Simon-TT
28-04-2015, 13:17
Il ticchettio è normale credo che potrebbe venire anche dalla pompa della benzina
RadeoN_93
28-04-2015, 17:17
Se non erro il meccanico mi disse ''no quelli sono gli iniettori'', può essere? Magari l'alta pressione dell'iniezione può produrre quel suono anche se mi sembra un po strano.
Simon-TT
28-04-2015, 21:23
Beh gli obiettori è normale che ticchettano
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.