PDA

Visualizza Versione Completa : sostituzione olio idoguida



Cippo
25-04-2015, 17:16
ciao a tutti...
premetto di aver utilizzato la funzione cerca prima di aprire una nuova discussione.
dunque, vorrei sostituire totalmente l'olio dell'idroguida...non trovo alcun video o guida su come avventurarsi a ciò.
qualcuno saprebbe spiegarmi o indicarmi un video/guida/tutorial su come procedere con tale lavorazione?
grazie mille a tutti

MaxA6
30-04-2015, 09:13
Non si trovano tutorial
ma, se non sono indiscreto, come mai vuoi sostituirlo completamente?

Cippo
30-04-2015, 13:02
Perché un meccanico ha messo l'olio sbagliato ed a distanza di mesi mi sono accorto di tale problema, di conseguenza adesso fa rumore a causa della differenza di gradazione o densità dell'olio...
Dunque domani vedrò di smontare e cambiare tutto l'olio...in qualche modo :sad:

JayZ
30-04-2015, 14:06
IMHO... con un siringone ed un litro d'olio. Aspira senza svuotare del tutto la vaschetta di quello vecchio e riempi con il nuovo. Chiudi, metti in moto, sterza dx/sx, spegni, aspira, richiudi. Ripeti 2/3 volte e sei a posto soprattutto perchè così non hai a fare spurghi o manovre astruse.

(marzo)
30-04-2015, 14:13
che io sappia non è necessario nessuno spurgo per le idroguide.
Lo scolo del liquido si effettua tramite un tappo a vite posto sulla scatola guida.

Mechanic Audi
30-04-2015, 14:20
Ciao a tutti e ciao Marco!
Dici bene; lo spurgo avviene automaticamente sterzato il volante per 10 volte a sinistra e poi a destra!
Poi non ricordo bene la procedura poi ci guardo meglio!
Saluti Mechanic Audi!

JayZ
30-04-2015, 15:28
Si, molto probabile che sia così. Io l'ho sempre fatto così per non andar a mettere mani sul pezzo e svuotare il circuito.

ANTOA3
30-04-2015, 19:07
chiedete a robertoa6 anche in pm forse lui l'aveva fatto

Cippo
30-04-2015, 20:07
:sleep:In Audi mi hanno detto che sterzando a dx e sx l'impianto si spurga da solo (tappo vaschetta aperto)...
Il problema è che ovviamente non mi hanno detto dove si trova il tappo di scolo dell'impianto, dunque pensavo di togliere un tubo anche se sinceramente non è il massimo e così facile arrivarci :sleep:

(marzo)
30-04-2015, 20:17
prima di togliere qualche tubo verifica che non ci sia l'apposito tappo sulla scatola guida (è un bullone)

i tubi solitamente sono fissati con particolari fascette, che una volta tolte vanno sostituite, e per stringerle serve l'apposito attrezzo.
se non è necessario, non li scollegherei

Cippo
30-04-2015, 20:35
Si in teoria ci dovrebbe essere una rondella in alluminio o rame...
Comunque, indicativamente dove si trova la scatola guida?
Devo togliere ovviamente la copertura in plastica collocata sotto a tutti gli organi (motore etc) e poi?!:blink:

(marzo)
30-04-2015, 20:42
una volta tolti gli scudi in plastica , da sotto la vedi distintamente.

ad essa sono collegati due tiranti che vanno alle ruote.





se non indentifichi chiaramente il tappo di scolo , i tubi forse li puoi staccare (se sono del tipo con terminazione rigida in metallo)

ma il tappo dovrebbe esserci..

(purtroppo non so com'è fatta la tua auto, ma il buon Nino lo sa sicuramente (mechanic audi)

Cippo
30-04-2015, 21:00
:wink: ok domani sperimento...
Intanto grazie mille :smile:

Cippo
01-05-2015, 23:52
Ecco...
Non ho fatto praticamente nulla :dry: non sono riuscito a rintracciare la scatola guida...
Ho guardato nella zona sotto il motore togliendo la plastica protettiva ed anche nella zona sotto il parabrezza sempre togliendo la copertura in plastica, ma il tutto senza individuare la scatola :sad:
Qualcuno mi saprebbe indicare dove si trova di preciso?
Grazie mille :wink:

(marzo)
01-05-2015, 23:59
ella malora..
come è possibile?

comunque fai una cosa:
sterza le ruote in modo che riesci a vedere un pò all'interno.

vedrai che dal mozzo ruota parte un tirante che va scomparendo verso il vano motore.

con la mano, segui quel tirante.

il tirante termina attaccato alla scatola guida.

la scatola guida è quella.

Cippo
02-05-2015, 00:57
:dry:Cavoli mi ricordo si di quel tirante perché ho appunto provato a seguire i levaraggi collegati alle ruote...
Ma ad un certo punto non vedo più nulla perché davanti ho la trasmissione del cambio automatico (o meglio dire il cambio automatico)...
Qunque è praticamente in raggiungibile:dry:
Fra qualche giorno proverò in qualche altro modo :rolleyess:

(marzo)
02-05-2015, 01:21
:dry:Cavoli mi ricordo si di quel tirante perché ho appunto provato a seguire i levaraggi collegati alle ruote...
Ma ad un certo punto non vedo più nulla perché davanti ho la trasmissione del cambio automatico (o meglio dire il cambio automatico)...
Qunque è praticamente in raggiungibile:dry:
Fra qualche giorno proverò in qualche altro modo :rolleyess:

se mi dai esattamente il modello di auto, l'anno,la sigla motore e la sigla cambio vedo se riesco a reperirti le indicazioni dal manuale di officina.

purtroppo (essendo un manuale software) senza uno di quei dati non mi effettua la ricerca.


i dati li trovi sulla prima di copertina del libretto uso manutenzione:


http://i.imgur.com/abSBIUs.jpg



http://i.imgur.com/T8zuOX0.jpg

Cippo
02-05-2015, 19:33
Eh te ne sarei grato, ma purtroppo io non posseggo più nulla di tutto ciò:sad:
Sono mesi che cerco qualcuno che mi faccia (anche pagando ovviamente) una copia del manuale uso e manutenzione e del manuale officina, mai nessuna risposta è arrivata :cry:
Dunque ti posso dire solo Audi A6 4F Allroad 2.7 anno 2006, motore BPP...
Questo è tutto.

(marzo)
02-05-2015, 21:10
non ho trovato nulla, se non le varie procedure per smontare la scatola guida o registrarla
(ma sono immagini relaitve alle procedure di smontaggio di tutto ciò che è necessario per togliere proprio l'idroguida)
ma tu non devi smontarla.

ad lo spurgo viene fatto in questo modo: (copia incolla dal manuale)

Sollevare la vettura finché tutte le ruote non sono libere.

l Il motore è spento

– Girare il volante a motore spento 10 volte da un finecorsa all'altro.

– Riempire completamente il serbatoio.

– Avviare brevemente il motore (max. 2 secondi).

La pompa non deve aspirare aria. Il volante non deve essere girato in nessun caso.

Tempo di attesa tra i singoli avviamenti del motore ca. 30 secondi.

– Controllare il livello dell'olio idraulico, correggerlo se necessario.

– Ripetere questa operazione finché il livello dell'olio non rimane costante.

– Girare il volante a motore spento 10 volte da un finecorsa all'altro.

– Controllare il livello dell'olio idraulico, correggerlo se necessario.

– Avviare il motore.

– Girare il volante 10 volte da un finecorsa all'altro.

– Controllare il livello dell'olio idraulico, correggerlo se necessario.

L'aria residua nello sterzo fuoriesce da sola durante la marcia dopo circa 10-20 km





Spurgo dopo la modifica di un componente o dello sterzo, ad esclusione della scatola dello sterzo (pompa, flessibili, ecc.):




Controllare il livello dell'olio idraulico, correggerlo se necessario


– Avviare brevemente il motore (max. 2 secondi).

La pompa non deve aspirare aria, il volante non deve essere girato in alcun caso.

Tempo di attesa tra i singoli avviamenti del motore ca. 30 secondi.

– Controllare il livello dell'olio idraulico, correggerlo se necessario.

– Ripetere questa operazione finché il livello dell'olio non rimane costante.

– Avviare il motore e farlo girare per 2-3 minuti, non girare il volante.

– Controllare il livello dell'olio idraulico, correggerlo se necessario.

L'aria residua nello sterzo fuoriesce da sola durante la marcia dopo circa 10-20 km.




il controllo del livello:


Non accendere il motore e portare le ruote anteriori in posizione di marcia rettilinea.



Olio allo stato freddo (ca. 20 °C):

– Svitare il tappo.

– Asciugare l'astina di controllo del livello dell'olio con un panno pulito.

– Avvitare il tappo a mano e svitarlo di nuovo.

Avvertenza

Il livello dell'olio rilevato è valido solo se prima è stato avvitato il tappo.



– Controllo del livello dell'olio: il livello dell'olio deve trovarsi nel settore -A-.

Olio a temperatura d'esercizio (ca. 80 °C):

– Svitare il tappo.

– Asciugare l'astina di controllo del livello dell'olio con un panno pulito


Avvitare il tappo a mano e svitarlo di nuovo.

Avvertenza

Il livello dell'olio rilevato è valido solo se prima è stato avvitato il tappo.



– Controllare il livello dell'olio: il livello dell'olio deve trovarsi nel settore -B-.

Avvertenza

t Se il livello si trovi sopra il settore specificato, aspirare dell'olio.

t Se il livello olio si trova al di sotto del settore specificato, controllare che il circuito idraulico non presenti perdite. Non è sufficiente effettuare solo un rabbocco.

t Non riutilizzare l'olio idraulico scaricato.







http://s29.postimg.org/psjj58cgn/Clivello.jpg

4045

mentre da quel che ho capito l'olio viene totalmente scolato solo in caso di riparazione, tramite lo stacco dei raccordi (tubazioni n 13 e 18 nell immagine sotto credo)



http://s23.postimg.org/z1t1vbn3v/Catt.jpg

(non riesco più a caricare le immagini direttamente, caz-zo!!)


credo che dall'alto del vano motore non riesci a vedere la scatola guida perchè dovrebbe essere sotto alla paratìa indicata dalla freccia gialla nella immagine sottostante



http://i.imgur.com/zrPLHo6.jpg


purtroppo non riesco a postarti tutto quello che vorrei.
(anzi, non riesco più a postare nemmeno le immagini..)

Cippo
02-05-2015, 22:20
:blink: beh io direi che hai già fatto anche fin troppo e ti ringrazio :wink:
Appena riesco ad avere un'altra volta il ponte libero, vedró di procedere come dice la guida...sarà una guerra :biggrin:
Intanto ti ringrazio per la disponibilità :smile:

- - - Updated - - -

Dalle indicazioni della guida sembra anche che io abbia il livello basso di olio perché da caldo il mio livello è appena appena sulla "A"...

(marzo)
02-05-2015, 22:25
quando avevo la A4, una mattina mia moglie mi chiama spaventata dicendo che l'auto è guasta.

vado a vedere, e girando il volante l'auto produceva un rumore bruttissimo.

controllo l'olio dell'idroguida, e vedo che ne mancava un pochino (ma pochino pochino..)

credevo che fosse rotto qualcosa, ma per scaramanzia provai a ripristinare il livello.
Aggiungetti un bicchierino di carta del caffè, forse anche meno, giusto per ripristinare il livello, e il rumore scomparve...

era solo il livello basso..

Cippo
02-05-2015, 23:25
Circa 1-2 mesi fa ho iniziato a sentire anch'io un sibilo sterzando a fine corsa (solo a fine corsa)...
Un giorno mi sono fermato in Audi esponendo il problema, mi dissero che mancava mezzo bicchiere di olio e di aver fatto il rabocco ma che comunque l'olio all'interno non era quello corretto...
Arrivato a casa, controllai il colore ed era giallo ed il rabocco non era stato fatto per niente, dunque il giorno seguente Sono andato nuovamente in Audi, un'altra concessionaria dove ero già stato in passato e fortunatamente ci lavora un ragazzo di cui mi fido...dunque li ho avuto conferma che era stato inserito l'olio sbagliato e che dovrei avere l'olio verde e di dover sostituire tutto l'olio prima di far danni.
Ecco perché ad oggi sono in questa situazione:dry:
Comunque appena possibile seguo la tua giuda :smile:

(marzo)
02-05-2015, 23:40
credo che il colore dell'olio voglia dir poco in realtà.

io su tutte le idroguide uso l'olio che usavo anche per la pressa idraulica al lavoro..
( il solito ATF rosso che si usa anche sui cambi automatici)

magari l'olio che hai dentro va bene.

basta che non sia olio motore.., ma se è olio idraulico danni non credo che ne possa fare.

Cippo
03-05-2015, 14:02
:wink:Oddio...
Il personaggio che lavora in officina Audi mi ha detto che l'olio che c'è dentro non è indicato per il mio tipo di idroguida...
Effettivamente sembra essere di una gradazione troppo fluida, perché quando si scalda tende a strattonare come se la pompa andasse sotto vuoto, come se mancasse un bel po' di olio...
Infatti l'olio che ho preso G004000M2 identificato come il verde, al tatto sembra essere più denso.
Comunque visto il prezzo che me lo ha fatto pagare, cambiarlo sperando che tutto si sistemi e star bene con il pensiero, non mi costa molto:wink:
O quasi :biggrin:

(marzo)
03-05-2015, 14:34
no, no..
se puoi cambiarlo cambialo.

io non dicevo che gli oli sono tutti uguali.
dicevo solo il colore non è importante, e che "magari" era giusto anche quello che avevi ora, non che lo fosse sicuramente.

e anche che comunque danni non dovrebbe provocarne , a patto che si tratti di olio idraulico.

ma se metti il suo è sicuramente meglio..

MaxA6
03-05-2015, 17:07
:wink:Oddio...
Il personaggio che lavora in officina Audi mi ha detto che l'olio che c'è dentro non è indicato per il mio tipo di idroguida...
Effettivamente sembra essere di una gradazione troppo fluida, perché quando si scalda tende a strattonare come se la pompa andasse sotto vuoto, come se mancasse un bel po' di olio...
Infatti l'olio che ho preso G004000M2 identificato come il verde, al tatto sembra essere più denso.
Comunque visto il prezzo che me lo ha fatto pagare, cambiarlo sperando che tutto si sistemi e star bene con il pensiero, non mi costa molto:wink:
O quasi :biggrin:
immagino che sia superfluo chiederti se hai verificato il levello dell'olio . . .

dvd78
05-05-2015, 14:45
Sono incuriosito anch'io da questa procedura di cambio, l'unica cosa in piu' che si puo' aggiungere e' che lo svuotamento va fatto con una pompa dalla vaschetta e percio' l'olio residuo nella scatola e negli altri organi di sterzo ci sara' sempre a patto di smontare la scatola sterzo ed eliminarlo tutto;quindi la questione olio idroguida rimane spinosa per chi lo deve cambiare integralmente con un'altra tipologia, ci sara' sempre un mischiamento che potrebbe essere attenuato con piu' di una sostituzione.