Visualizza Versione Completa : Secondo voi si può fare anche sulle nostra egr ???
AnDrE TT 2.0
01-05-2015, 12:48
Chiusura Valvola EGR
Selezionare il modulo Engine-01
Premere il pulsante Security Access
Inserire il valore “12233” e confermare.
Premere il pulsante Adaption-10
Selezionare il “Channel 03” (attenzione a non interferire con gli altri canali).
Dare un leggero colpo con l’acceleratore per attivare la valvola EGR per il minuto successivo.
Viene visualizzato il valore standard “32768” e il valore di aria aspirata in mg/stroke.
Per ridurre la percentuale di funzionamento dell’EGR aumentare il valore il più
possibile verificando nel campo “Test Value” che sia un valore accettabile per la
centralina (se compare va bene). Il valore massimo è “33768”. E’ possibile inserirlo
direttamente ed eventualmente scendere fino ad un valore accettato.
Una volta scelto il valore desiderato premere “Save”.
Il costruttore garantisce che sino al valore di 370mg/stroke, le emissioni di NOx
rientrano nelle normative, pertanto è consigliato ridurre il valore impostato fino a
rimanere leggermente sotto a 370mg/stroke. Mantenendo il valore massimo, le
emissioni potrebbero aumentare oltre i limiti di legge (probabilmente l’auto non
passerebbe ai controlli periodici sulle emissioni).
Se il valore di aria aspirata aumenta improvvisamente significa che è passato
troppo tempo dal colpo sul gas e la valvola non è più aperta; è sufficiente ridare un
colpo sul gas.
Fatto questo non escluderebbe il suo normale lavoro ma la lascerebbe aperta o chiusa allego video https://www.youtube.com/watch?v=k3xbkRKZ-24
loschiaffo
01-05-2015, 15:32
La procedura è vecchia e riferita a centraline motore altrettanto vecchie.
Direi del 2005-2006.
Poi hanno cambiato la "logica" interna della ecu motore, hanno messo un'altra release software o roba del genere, e la valvola egr non è più "manovrabile" con quei canali.
Io ho provato 2 volte la procedura da te descritta, l'ho presa nel forum, da un messaggio di b1k3. Hai guardato lo stesso mess anche tu?
Purtroppo collegando il mio vag su 2 vetture A3, dell' ott 2006 e marzo 2007 (con motori uguali), quella codifica della egr mi dà errore su entrambe le auto.
Non credo che funzioni sui modelli più recenti, ma solo su vetture più anzianotte, che avevano un sw di controllo della egr meno evoluto, e quindi facilmente "manovrabile dall'esterno".
Questo è un mio ragionamento, ma non sono meccanico, magari ho detto una castroneria.
Chi ne sa di più si faccia avanti!! Sono curioso di capire nuovi dettagli su questa "benedetta" egr
AnDrE TT 2.0
01-05-2015, 15:38
Si si la procedura l'ho presa proprio dal forum... Non l'ho testata ma anche io avevo un sentore del genere...procedura vecchia e conseguente non funzionamento su auto nuove, ma però deve esistere un modo per farlo o procedura su le nostre centraline... Cercherò in giro sul web e vediamo cosa trovo o se esiste qualcosa del genere... Però se qualcuno conosce qucksa del genere si faccia avanti
la EGR vas chiusa con apposita codifica e con altrettanto appositi software
tra l'altro la procedura citata non escludeva la funzionalità dell'egr.
ne limitava solamente il flusso, ma mica di tanto..
la EGR vas chiusa con apposita codifica e con altrettanto appositi software
ma in questo caso si interviene con una nuova "mappatura" della centralina motore, giusto?
il vag non puo' fare niente, in questo campo, mi pare di aver capito.
alla fine, vale veramente la pena sabotare in quel modo la macchina??
ma in questo caso si interviene con una nuova "mappatura" della centralina motore, giusto?
si , se deve rescrivere la mappa, in modo che il ECU non "vede" il EGR.
ma in questo caso si interviene con una nuova "mappatura" della centralina motore, giusto?
il vag non puo' fare niente, in questo campo, mi pare di aver capito.
alla fine, vale veramente la pena sabotare in quel modo la macchina??
in realtà non è un sabotaggio, ma un "salvataggio"..
l'egr al motore provoca solo ed esclusivamente problemi (di vario genere).
NON è un dispositivo atto a migliorare il funzionamento (anzi, serve proprio a peggiorare la combustione in alcuni frangenti, con tutto ciò che ne consegue)
sul fatto di spendere grosse cifre per escluderla non saprei.
io l'ho sempre disabilitata (o tolta fisicamente) su tutti i motori diesel che ho avuto, ma senza spendere nulla, operando per via meccanica.
dovendo procedere obbligatoriamente per via seriale penserei di prendere due piccioni con una fava.
Dovendo mettere le mani nella ecu approfitterei per rimapparla completamente (almeno la spesa assumerebbe un significato diverso)
in realtà non è un sabotaggio, ma un "salvataggio"..
l'egr al motore provoca solo ed esclusivamente problemi (di vario genere).
NON è un dispositivo atto a migliorare il funzionamento (anzi, serve proprio a peggiorare la combustione in alcuni frangenti, con tutto ciò che ne consegue)
sul fatto di spendere grosse cifre per escluderla non saprei.
io l'ho sempre disabilitata (o tolta fisicamente) su tutti i motori diesel che ho avuto, ma senza spendere nulla, operando per via meccanica.
dovendo procedere obbligatoriamente per via seriale penserei di prendere due piccioni con una fava.
Dovendo mettere le mani nella ecu approfitterei per rimapparla completamente (almeno la spesa assumerebbe un significato diverso)
ok. È un lavoro per specialisti.
Nelle officine di campagna che frequento io, non sarebbero capaci.
Ti dicono di si, fanno tutto, poi invece ti ritrovi un lavoro "a rovescio, che non riesci più a recuperare.
Per ora questa manovra sulla egr resta lontana.
Ma su una macchina vecchia come la mia prima o poi qualcosa cede e dovrò decidere cosa fare.
Grazie delle informazioni
sulla tua (che è come la mia) basta staccare il tubicino di gomma che arriva all'EGR e tapparlo con un tappino..
non ti devi neanche sporcare le mani.
ci vogliono a dir tanto 3 minuti.
non serve il meccanico..
sulla tua (che è come la mia) basta staccare il tubicino di gomma che arriva all'EGR e tapparlo con un tappino..
non ti devi neanche sporcare le mani.
ci vogliono a dir tanto 3 minuti.
non serve il meccanico..
e poi si deve obbligatoriamente mappare giusto?
e poi si deve obbligatoriamente mappare giusto?
sull'auto dell'utente CpdA3 cui stavo rispondendo no.
sulla sua auto la EGR è azionata da un sistema a depressione.
Basta tappare il tubetto che la valvola non si apre più.
rimmarrà accesa solo la spia (che ovviamente segnala quello che per lei è un "anomalia del sistema di ricircolo gas di scarico"), ma l'auto funziona regolaremente (anzi, a dire il vero ai bassi regimi va molto meglio)
la funzionalità di tale spia è assai relativa.
eventuali anomalie del sistema di iniezione verrebbero segnalate da UN ALRTA spia presente sul cruscotto, e inoltrete ne accorgi anche senza spia che l'auto non va..
(la spia mica ti dice COSA è guasto, e devi comunque collegare la diagnosi.. A quel punto la sua funzione è assai relativa..)
.............
su motori dove la EGR è azionata elettricamente di solito va disabilitata necessariamente per via seriale
(rimappando le dovute mappe nella centralina ECU)
(ma non sono esperto di mappature.)
sull'auto dell'utente CpdA3 cui stavo rispondendo no.
sulla sua auto la EGR è azionata da un sistema a depressione.
Basta tappare il tubetto che la valvola non si apre più.
rimmarrà accesa solo la spia (che ovviamente segnala quello che per lei è un "anomalia del sistema di ricircolo gas di scarico"), ma l'auto funziona regolaremente (anzi, a dire il vero ai bassi regimi va molto meglio)
la mia egr è nascosta dietro al motore, a sinistra, "sotto ai tergi".
Descrizione poco tecnica, ma la mia egr è quasi irraggiungibile.
Non ho visto tubicini.
Ne avevo già parlato con amici in officina, e mi pare di aver capito che il mio motore ha la valvola elettrica.
Mentre i motori 1.9 e le prime serie di 2.0 (senza fap) avevano la egr montata davanti, accanto al radiatore (e quelle egr erano a depressione).
Verifichero con calma. Grazie per le dritte!
la mia egr è nascosta dietro al motore, a sinistra, "sotto ai tergi".
Descrizione poco tecnica, ma la mia egr è quasi irraggiungibile.
Non ho visto tubicini.
Ne avevo già parlato con amici in officina, e mi pare di aver capito che il mio motore ha la valvola elettrica.
Mentre i motori 1.9 e le prime serie di 2.0 (senza fap) avevano la egr montata davanti, accanto al radiatore (e quelle egr erano a depressione).
Verifichero con calma. Grazie per le dritte!
ah, no.
scusa allora..
pensavo che la tua fosse senza fap. (con l'egr comandata pneumaticamente)
se non ha nessun tubicino in gomma l'operazione descritta non è possibile.
chiedo venia!
e poi si deve obbligatoriamente mappare giusto?
se non vuoi anomalie e spie varie accese si
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.