PDA

Visualizza Versione Completa : Singhiozza in rilascio



massirm
21-05-2015, 22:21
Ciao a tutti, ho un' A6 avant 3.0 automatica circa 300.000 km, ma, al di scapito del kilometraggio, l'auto va bene... l'unica cosa che non mi hanno saputo rispondere nè in Audi, nè un amico che lavora in BMW, quando rilascio l'acceleratore, in frenata lenta, l'auto singhiozza, il motore sale di giri e riscende, continuamente, lo si vede sia dal contagiri, sia dal fastidioso singhiozzo... a qualcuno è capitato? Cosa potrebbe essere?

salvestro
22-05-2015, 05:05
Hai provato col VAG?

auras80
22-05-2015, 12:43
lasciate in stare il vag per questi simptome, e colpa de convertitore di coppia

smaratz
22-05-2015, 17:29
Anche la mia auras80 ogni tanto ci fà...non sempre peró...ma non singhiozza...anche per me convertitore di coppia?


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk

ANTOA3
22-05-2015, 17:35
lasciate in stare il vag per questi simptome, e colpa de convertitore di coppia



io non sottovaluterei anche la valvola acceleratore se sporca potrebbe dare anche questo sintomo come singhiozzo

auras80
22-05-2015, 18:42
io non sottovaluterei anche la valvola acceleratore se sporca potrebbe dare anche questo sintomo come singhiozzo

si. mah non credo. questi sbalzi in rilascio , e sbalzi in accelerazzione che se vede in 4,5,6 marcia capita quando il convertitore ha de le micro fissure e perde pressione. alla mattina con la macchina fredda vai a 70 al ora in 5 o 6 e se la freccia contagiri balla provate di spostare in manuale, se la freccia se ferma 1000% e il convertitore. in rilacio idem. comunque tutti hanno risolto cambiando il convertitore. dopo 200k lui e gia stanco.

smaratz
22-05-2015, 19:22
Pero la mia lo fa solo in fase di rilascio dell accelleratore...antoa3...dove si trova questa valvola?si puó pulite facilmente?


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk

auras80
22-05-2015, 19:33
un po piu giu del cerchieto rosso

http://i57.tinypic.com/2nk18w4.jpg

Niki14t
22-05-2015, 19:40
Iniettori?

smaratz
22-05-2015, 20:20
Auras80...sarebbe quella valvola dopo la biforcazione?un mese fà ho smontato quella biforchetta...che va alla egr...era tappati quei due buchini....


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk

auras80
22-05-2015, 20:26
yes...

ANTOA3
22-05-2015, 20:38
si. mah non credo. questi sbalzi in rilascio , e sbalzi in accelerazzione che se vede in 4,5,6 marcia capita quando il convertitore ha de le micro fissure e perde pressione. alla mattina con la macchina fredda vai a 70 al ora in 5 o 6 e se la freccia contagiri balla provate di spostare in manuale, se la freccia se ferma 1000% e il convertitore. in rilacio idem. comunque tutti hanno risolto cambiando il convertitore. dopo 200k lui e gia stanco.



Si sapevo più o meno che era così ora ho la conferma

- - - Updated - - -


Auras80...sarebbe quella valvola dopo la biforcazione?un mese fà ho smontato quella biforchetta...che va alla egr...era tappati quei due buchini....


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk



Egr l'hai mai pulita perché hith lamentava un problema più o meno simile

smaratz
22-05-2015, 20:41
No...mai pulita...difficile come lavoro?


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 19.41.01 ---------- Previous post was at 19.40.08 ----------

Piu i meno ho capito dove sta...dalla foto sopra cè attaccato quel tubo a treccia metallica giusto?


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk

ANTOA3
22-05-2015, 20:48
Si è quello che dalla valvola segnata da Aurelio va verso egr

smaratz
22-05-2015, 20:50
Ok...come lavoro comè difficile...dalla foto me pare che cè da smontare mezza macchina....👍


Inviato dal mio iPhone 6 Plus utilizzando Tapatalk

jip
26-05-2015, 09:41
Anche io sono interessato a questo problema, perché qualche volta mi si è accesa la spia delle candelette (che ho sostituito da poco). Comunque ho notato che da quando prendo l'auto in modo più regolare e per viaggi (autostrada) mi è capitato molto meno (raramente).

C'è una guida per effettuare la pulizia?

utente cancellato 11
26-05-2015, 11:34
per chi fosse interessato alla pulizia

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60625-Poca-fluidit%E0-di-marcia-a-freddo-RISOLTO&highlight=

jip
27-05-2015, 14:13
per chi fosse interessato alla pulizia

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60625-Poca-fluidit%E0-di-marcia-a-freddo-RISOLTO&highlight=

Scusami, per smontare il corpo farfalla, bisogna prima togliere qualche altro pezzo, per poi riuscire ad accedere meglio alle viti?

utente cancellato 11
27-05-2015, 14:21
Scusami, per smontare il corpo farfalla, bisogna prima togliere qualche altro pezzo, per poi riuscire ad accedere meglio alle viti?

Devi togliere il coprimotore, il tubo flessibile attaccato con una grossa fascetta e le tre viti torx. Una volta staccato dal collettore stacchi la presa elettrica.

jip
27-05-2015, 14:30
Mi riferisco proprio ad un paio di viti torx che non sembrano molto accessibili con un semplice cacciavite

utente cancellato 11
27-05-2015, 14:33
Mi riferisco proprio ad un paio di viti torx che non sembrano molto accessibili con un semplice cacciavite

devi fare un po di contorsionismi per quella in basso, ma nulla di trascendentale. E' chiaro che se hai poca manualità è meglio che lasci fare al meccanico.

jip
27-05-2015, 15:37
devi fare un po di contorsionismi per quella in basso, ma nulla di trascendentale. E' chiaro che se hai poca manualità è meglio che lasci fare al meccanico.

OK, spero di farcela.
La mia intenzione è quella di pulirla utilizzando diluente spennellato e dopo un po di tempo l'idropulitrice.

utente cancellato 11
27-05-2015, 15:59
OK, spero di farcela.
La mia intenzione è quella di pulirla utilizzando diluente spennellato e dopo un po di tempo l'idropulitrice.

Si ma la farfalla NON dovresti trovarla incrostata e se lo è c'è un eccesso di porcherie (vapori dell'olio e trafili dalla turbina) che arrivano dalla aspirazione/turbina.

Infatti l'immissione proveniente dalla egr è a valle della farfalla, quindi non deve essere contaminata dai gas di scarico (per pura direzione dei flussi).
La devi smontare solo per staccare quel famoso collettore che si intasa ed è quello che devi pulire. Farai un po fatica vista la sezione e il passaggio interno un po fatto a becco di papera con due distinte biforcazioni (nel gergo Audi lo chiamano a lingua di vipera.. :laugh: )

jip
27-05-2015, 16:08
Forse sto facendo un po di confusione. Avevo capito di dover pulire il pezzo indicato in foto nella prima pagina di questa discussione.
L'auto ha sui 170.000, ma negli ultimi anni fa fatto pochi km e pochissima autostrada, quindi pensavo di dare una pulitina.

utente cancellato 11
27-05-2015, 16:11
Forse sto facendo un po di confusione. Avevo capito di dover pulire il pezzo indicato in foto nella prima pagina di questa discussione.
L'auto ha sui 170.000, ma negli ultimi anni fa fatto pochi km e pochissima autostrada, quindi pensavo di dare una pulitina.

Si giusto, ho solo dato delle info in più che magari potevano essere utili per qualche dubbio in fase di smontaggio. Devi solo pulire il piccolo collettore.

jip
02-06-2015, 08:54
Ieri ho pulito il collettore... e come al solito solo quando l'ho rimontato ho capito come poteva e doveva essere smontato! Tra l'altro Hitch me lo avevi pure scritto. Comunque sia mi son meravigliato della condizione in cui stava. Praticamente c'erano un paio di millimetri di sporco, senza nessun accumulo particolare. Forse la biforcazione era leggermente più ostruita (ma neppure tanto). Ho usato sgrassatore ed idropulitrice, mentre per la biforcazione ho usato anche l'avvitatore, più la classica fascetta di plastica che si usa per serrare i cavi, ecc. Non ho smontato il corpo farfalla, perché di fuliggine ce ne era poca e solo su qualche lato. Ho provato la macchina, ma mi sembra che non sia cambiato nulla. Forse a minimo reagisce meglio, ma forse è solo un'impressione. Ecco il risultato:

http://s25.postimg.org/4edvhqyij/P50601_153639.jpg (http://postimg.org/image/4edvhqyij/)

http://s25.postimg.org/exdv6x16j/P50601_153732.jpg (http://postimg.org/image/exdv6x16j/)

http://s25.postimg.org/b2ah4ci0r/P50601_154125.jpg (http://postimg.org/image/b2ah4ci0r/)

http://s25.postimg.org/dng1rv7ej/P50601_154540.jpg (http://postimg.org/image/dng1rv7ej/)

http://s25.postimg.org/ni76y3bcr/P50601_154550.jpg (http://postimg.org/image/ni76y3bcr/)

http://s25.postimg.org/hp1qb9p2z/P50601_154103.jpg (http://postimg.org/image/hp1qb9p2z/)

utente cancellato 11
02-06-2015, 12:50
Bene, mi sembra che a te non ha dato miglioramenti significativi, ma la cosa importante è l'aver pulito il condotto sdoppiato che si innesta in aspirazione.
Mi raccomando di aver rimesso la guarnizione tra il collettore e il tubo proveniente dalla egr, così come gli OR nei due piani d'appoggio lato farfalla e lato collettore principale (nero).
Bel lavoro

jip
02-06-2015, 17:17
Bene, mi sembra che a te non ha dato miglioramenti significativi, ma la cosa importante è l'aver pulito il condotto sdoppiato che si innesta in aspirazione.
Si certo, l'unica cosa che noto quando sono a bassi regimi è una maggior prontezza quando si affonda il pedale, ma forse è solo suggestione.


Mi raccomando di aver rimesso la guarnizione tra il collettore e il tubo proveniente dalla egr, così come gli OR nei due piani d'appoggio lato farfalla e lato collettore principale (nero). Le guarnizioni (nera ed arancione), durante lo smontaggio del collettore, sono rimaste al loro posto. OR?

utente cancellato 11
02-06-2015, 17:23
Si certo, l'unica cosa che noto quando sono a bassi regimi è una maggior prontezza quando si affonda il pedale, ma forse è solo suggestione.

Le guarnizioni (nera ed arancione), durante lo smontaggio del collettore, sono rimaste al loro posto. OR?

O-Ring abbreviato OR (è un anello di gomma per tenuta tra due superfici)

jip
02-06-2015, 18:07
O-Ring abbreviato OR (è un anello di gomma per tenuta tra due superfici)

Ok allora per guarnizioni (arancione e nera) io intendevo proprio gli OR, anche perché c'erano solo quelle due.