Visualizza Versione Completa : Dpf
Salve a tutti
ho una A6 2,7 quattro del 2007
ho un problema che mi sta facendo uscire fuori di testa, ho letto tutte le varie discussioni ma non riesco a venirne a capo in nessun modo.
Vi spiego:
da alcuni mesi a questa parte l'auto ha cominciato a rompermi l'anima con il FAP. ognivolta si ripresentava la spia nel FIS ho sempre prontamente messo in S e fatto alcuni km... tutto filato liscio.
notavo però del fumo allo scarico ( mai fatto in precedenza ) e dopo un po di km di nuovo FAP intasato... stessa procedura e tutto ok.
circa 6 mesi fa ho deciso di fare una rigenerazione forzata... procedura di circa 40minuti e tutto ok
dopo un pò... FAP da rigenerare col metodo in S...
smonto collettori di aspirazione, valvola a farfalla e, anke se non eccessivamente sporchi, li ho puliti pari al nuovo. ( da notare che la farfalla, in fase di pulizia, alla completa chiusura rimaneva bloccata e non ritornava in posizione con la sua molla... dopo pulita ritornava perfettamente.)
finalmente credevo di aver risolto il mio problema... invece il DPF ha ricominciato a fare le bizze dopo 15gg ( uso prevalentemente l'auto in città )
Vi spiego la situazione attuale
spia motore fissa e spia candelette lampeggiante e auto in protezione!!!!!
col VAG rilevo
009263 - Diesel Particulate Filter (Bank 1): Restricted/Clogged
P242F - 001 - Upper Limit Exceeded - MIL ON
Freeze Frame:
Fault Status: 11100001
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 1
Mileage: 167904 km
Time Indication: 0
Date: 2015.05.29
Time: 23:55:11
Freeze Frame:
RPM: 1386 /min
(no units): 253.8
(no units): 30.5
(no units): 6.5
Temperature: 306.8°C
Absolute Pres.: 30.6 mbar
Pressure: 0 mbar
un vecchio errore che non si è ripresentato ma che potrebbe aiutare a far capire il problema:
008598 - Oxygen (Lambda) Sensor B1 S1: Signal too High (Rich)
P2196 - 002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00110010
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 11
Mileage: 166530 km
Time Indication: 0
Date: 2015.04.17
Time: 21:47:07
Freeze Frame:
RPM: 1008 /min
Torque: 0.0 Nm
Speed: 26.9 km/h
Duty Cycle: 1.0 %
Duty Cycle: 153.4 %
(no units): 1.0
(no units): 16.0
arriviamo all'epilogo
stamattina ho preriscaldato l'auto, avviata procedura tramite VAG x DPF
valori rilevati al 104.1 0.32 - 104.2 33 - 104.3 26 ( prima della rigenerazione )
rigenerazione effettuata in circa 10min... e valore al 104.3 pari a 5...
finalmente credevo avessi risolto
spengo, riaccendo.... spie come sopra e valore al 104.3 pari a 25
com'è possibile che risulti sto valore??? se 1 minuto prima era tutto ok??
PS: ho la EGR a vuoto non elettronica che ancora devo pulire
cosa pensate che sia???
ora le domande:
come faccio a controllare sto benedetto sensore G450 col VAG?
come faccio a controllare se la EGR funziona bene?
Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte
loschiaffo
31-05-2015, 12:02
Secondo me il tuo dpf è tappato "oltre ogni limite" e le rigenerazioni non riescono più a ripuliro correttamente.
Per questo motivo vengono svolte molto di frequente e vedi fumo ecc.
controlla anche il livello olio, rischi di vederlo aumentare, perché il gasolio incombusto delle post-iniezioni, può trafilare nella coppa dell'olio, attraverso le fasce elastiche dei cilindri, e l'olio viene diluito, diviene inefficace per una corretta lubrificazione.
Il sensore g450 è sotto diagnosi e se è rotto genera uno specifico errore. Nella tua scansione non appare nulla, riferito al g450.
Quel sensore misura la pressione a monte e a valle del dpf. Ma non so in quale "meas block" viene visualizzata nel tuo motore.
Col dpf pulito il g450 darà una lettura di 0 -10 mbar, col motore al minimo. (se acceleri un po', il valore sale a 12-15. Col motore a manetta in strada, la pressione misurata dal g450 arriverà circa a 50).
Col dpf completamente tappato si arriva a 300 e oltre! Credo che da lì, la centralina motore va in recovery ecc ecc.
Questi valori li ho visti nella mia a3, nei meas clock dal 67 al 75.
poi ho cambiato il g450, in diagnosi avevo l'errore che indicava proprio quel sensore. E tutto è ritornato a posto.
Non sono sicuro che i valori da me citati siano validi pure per la tua a6 (motori nettamente diversi. Tu vedi il dpf nel group 104 ecc. Io nei group dal 67 al 75. È evidente che i 2 motori usano differenti software).
grazie per la celere risposta loschiaffo
piccolo aggiornamento:
domani mattina dal mecca di fiducia x smontaggio FAP e pulizia...
vi terrò aggiornati ( magari servirà a qualcun'altro )
loschiaffo
31-05-2015, 12:33
Attenzione con le pulizie fap "troppo artigianali" .
Si rischia di tappare ancora di più gli alveoli del filtro, usando la "vaporella" o "acidi per disincrostare" o roba simile...
Ci sono officine specializzate per ripulire i fap, e usano un trattamento in forno (solo le alte temperature innescano la reazione chimica corretta, tra i vari "metalli nobili" e "terre rare" dentro il fap).
Nel forum c'e una discussione con titolo "a4 in fiamme": rientrando a casa dopo aver fatto fare una pulizia fap "un po' troppo artigianale", un utente ha avuto un incendio nel vano motore!! Con danni di migliaia di euro.
Chissà cosa ha combinato il suo meccanico, con quella maldestra pulizia!!
salvestro
31-05-2015, 19:57
Comunque queste Audi sono davvero troppo delicate. Non si fa in tempo a mettere a posto una cosa, che subito se ne sposta un'altra.
Un'auto di questa portata dovrebbe essere eterna anche per avvalorare il prestigio del marchio, ed invece.
Vedo girare molte Mercedes e BMW anche di 30 anni, ma Audi con più di 10 diventano rarità.
Secondo me è un marchio troppo giovane ed ha bisogno di molta esperienza...per durare, ovviamente, non per stupire, perché quello lo fa già!
loschiaffo
31-05-2015, 21:39
Comunque queste Audi sono davvero troppo delicate. Non si fa in tempo a mettere a posto una cosa, che subito se ne sposta un'altra.
Un'auto di questa portata dovrebbe essere eterna anche per avvalorare il prestigio del marchio, ed invece.
Vedo girare molte Mercedes e BMW anche di 30 anni, ma Audi con più di 10 diventano rarità.
Secondo me è un marchio troppo giovane ed ha bisogno di molta esperienza...per durare, ovviamente, non per stupire, perché quello lo fa già!
beh , io col mio dpf ho avuto problemi intorno ai 200.000km, un paio di anni fa (ho cambiato il sens g450, costo 60 euro circa, e tutto e' tornato a posto, ora ho circa 240.000km).
a6teck ha una vettura anno 2007 con circa 170.000km, non e' molto lontano come km...
dopo 8-9 anni il dpf si usura, e' normale. come gomme e freni, il filtro ha un decadimento nel tempo. e va cambiato (c'e' un'altra soluzione, definitiva e piu economica... ma illegale).
mi pare di aver letto in giro che audi (e anche bmw), per i loro progetti hanno come obiettivo di durata 6 anni e 200.000km.
assolutamente non vogliono produrre automezzi di durata eterna (come spera salvestro): c'e una obsolescenza programmata, tutto ben studiato, per fare aumentare il fatturato/guadagni...
la difettosita' che esce fuori dopo i limiti di tempo e km sopra riportati, credo che alle case costruttrici "non gli interessa". (ormai il veicolo e' fuori garanzia, fuori correntezza ecc ecc).
stimano che il loro cliente-tipo, quando compra il veicolo nuovo, abbia queste "abitudini di consumo" della macchina, e la cambi molto spesso (appunto, entro i 6 anni).
i costruttori si impegnano perche' le vetture siano "quasi perfette", nei primi anni di vita. i problemi di manutenzione fino a 200.000km sono in genere pochi.
e i clienti del nuovo, soddisfatti, ricompreranno un veicolo nuovo dello stesso marchio... (almeno questo e' l'auspicio dei progettisti)
poi il cliente dell'usato, che si arrangi!!
lucaropa
31-05-2015, 22:10
dunque, la prima cosa da effettuare quando si hanno anomalie al dpf, come suggerito da loschiaffo, è quella di sostituire il sensore differenziale di pressione detto proprio G450, dato il suo costo relativamente basso, e il fatto che ne abbiano prodotte più di 10 versioni al fine di renderlo più affidabile possibile, la dice lunga (compie un lavoro veramente sporco).
Dalla vaggata si nota una anomalia alla sonda lambda, non vorrei che anche la sua errata lettura possa provocarti problemi in fase di rigenerazione, quindi darei una occhiata anche a quella e se necessario va sostituita.
La pulizia del DPF manuale , quindi smontandolo, non è sempre risolutiva se non fatta con canoni specifici, si rischia di far più danni che altro, mi auguro che ti affidi a qualcuno di veramente specializzato in tale operazione, io le ho provate tutte, fino alla rassegnazione e l'ho appunto sostituito, questo quando l'auto aveva poco più di 200k km.
Ciao a tutti, qualcuno col BPP 2700 tdi ( pure il 3000 va bene ) può darmi i valori della sua auto a freddo dei canali
102
104
107
sarebbe cosa gradita grazie
AUDI A6 2008
03-06-2015, 11:36
Buongiorno a tutti, anke a me come A6 Teck si è accesa la spia del dpf, presumo sia quella dei gas di scarico...giusto, ma a differenza sua a me si è accesa solo quella, sono un paio di gg, usando l'auto poco in questo periodo, cosa consigliate e cosa può succedere se rimane in allarme.....
Grazie
utente cancellato 11
03-06-2015, 11:48
Buongiorno a tutti, anke a me come A6 Teck si è accesa la spia del dpf, presumo sia quella dei gas di scarico...giusto, ma a differenza sua a me si è accesa solo quella, sono un paio di gg, usando l'auto poco in questo periodo, cosa consigliate e cosa può succedere se rimane in allarme.....
Grazie
Come spia intendi quella in cui appaiono delle goccioline? Se è quella (riferita ad una anomalia al dpf) basta provare ad effettuare una rigenerazione: la modalità è già stata suggerita diverse volte, comunque ti porti in strada ad alto scorrimento e mantieni il numero di giri costante a 2200 rpm. Non è importante il rapporto usato (anche in 4^ marcia e 80 km/h o 130 in 6^), ma è importante che:
- ci sia almeno 1/2 serbatoio
- la temp sia già consolidata a 90°
- uso su strada pianeggiante e meglio se col cruiser inserito
Il tutto dovrebbe risolversi in una 20ina di minuti.
Se hai visualizzato il consumo istantaneo, dovresti vedere il consumo salire di 2km/lt c.a per poi ritornare su un consumo 'normale' finita la rigenerazione.
loschiaffo
03-06-2015, 11:59
Buongiorno a tutti, anke a me come A6 Teck si è accesa la spia del dpf, presumo sia quella dei gas di scarico...giusto, ma a differenza sua a me si è accesa solo quella, sono un paio di gg, usando l'auto poco in questo periodo, cosa consigliate e cosa può succedere se rimane in allarme.....
Grazie
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
io mi son segnato questa pagina, ci sono vari consigli su come "aiutare" le rigenerazioni del dpf ecc.
le temperature e i meccanismi sono diversi per i motori iniett-pompa e i common rail.
si parla di temperature superiori ai 50 gradi, di giri motore compresi tra 1500 e 2500 (e' logicamente impossibile mantenere costanti i giri a 2200 coem suggerisce hitch), di velocita piuttosto basse (40 miglia orarie).
il sito dice di accendere gli utilizzatori elettrici di bordo (fari clima sbrinamento lunotto sedili riscaldabili), e credo che questo serva per aumentare il carico sull'alternatore e quindi sul motore.
bisogna in pratica favorire l'innalzamento la temperatura dei gas di scarico, cosi la "pulizia" del dpf sara' piu' "facile" ed efficace.
ross-tech e' il produttore del software di diagnosi vag. mi sembra un sito serio ed affidabile.
fai una scansione della tua macchina per vedere se ci sono errori o guasti a qualche sensore del dpf ecc.
in quel caso la procedura del link sopra citato non avra' molti risultati.
in particolare mi riferisco al sensore di pressione g450, e' una "brutta bestia". ne ho gia parlato in vari post (ne sono a mia volta stato vittima). ne ha parlato lucaropa nei mess indietro (a sua volta vittima di quel guasto).
quel sensore purtroppo cede, di frequente, e causa il malfunzionamento di tutto il sistema dpf.
cambiando quel sensore (fortunatamente ha un prezzo abbastanza economico) in genere il dpf ritorna efficente e le spie si spengono (per lo meno, a me e' successo cosi, ma ogni motore ha le peculiarita).
ora hai una pista da seguire, per ricercare il colpevole del guasto.
ma devi controllare con la diagnosi, non cambiare pezzi a caso perche "te lo hanno detto nel forum"!!
Sempre pensato, io, che il DPF (così come il FAP) è un sozzeria che serve soltanto a sviare un problema senza risolverlo...
Comunque queste Audi sono davvero troppo delicate. Non si fa in tempo a mettere a posto una cosa, che subito se ne sposta un'altra.
Un'auto di questa portata dovrebbe essere eterna anche per avvalorare il prestigio del marchio, ed invece.
Vedo girare molte Mercedes e BMW anche di 30 anni, ma Audi con più di 10 diventano rarità.
Secondo me è un marchio troppo giovane ed ha bisogno di molta esperienza...per durare, ovviamente, non per stupire, perché quello lo fa già!
Mio padre viaggia con una Audi 80 del '92. E' ancora perfetta :cooool:
utente cancellato 11
03-06-2015, 12:19
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
io mi son segnato questa pagina, ci sono vari consigli su come "aiutare" le rigenerazioni del dpf ecc.
ross-tech e' il produttore del software di diagnosi vag. mi sembra un sito serio ed affidabile.
fai una scansione della tua macchina per vedere se ci sono errori o guasti a qualche sensore del dpf ecc.
in quel caso la procedura del link sopra citato non avra' molti risultati.
ad esempio, il sensore di pressione g450, e' una "brutta bestia". ne ho gia parlato in vari post (ne sono a mia volta stato vittima).
quel sensore purtroppo cede, di frequente, e causa il malfunzionamento di tutto il sistema.
Senza dubbio, ma mi fido di più di un ispettore del gruppo, che dice di portare il motore a 2200 rpm costanti e io non ho fatto altro che elencare quello che il gruppo comunica per procedere a tale risoluzione (sempre che non vi siano altre cause che non fanno rigenerare in self) :biggrin:
Chiaramente, come detto precedentemente, il sistema vale per un errore riconducibile ad dpf intasato (spia con la figura del filtro e goccioline). In presenza di altro allarme bisogna fare la scansione e verificare quale componente induce l'errore.
- - - Updated - - -
Sempre pensato, io, che il DPF (così come il FAP) è un sozzeria che serve soltanto a sviare un problema senza risolverlo...
Purtroppo ne tu ne io simo in grado di cambiare le cose,ne stabilire se sia giusto o no equipaggiare i motori diesel. A noi utenti basta solo che crei meno problemi possibili e se si guasta lo si cambia, come lo si farebbe con qualsiasi altro componente dell'auto.
Io ho quasi 200000 km e nessun tipo di problema al dpf, ho solo cambiato il sensore differenziale a 145000.
Magari tra mille km mi si tappa e lo cambio :biggrin:
AUDI A6 2008
03-06-2015, 12:44
Ciao Hitch no è questa http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60653-Spia-gialla-forma-motore-accesa-fissa!
l'auto va bene...il check non mi visualizza niente....cosa potrebbe essere....grazie
Come spia intendi quella in cui appaiono delle goccioline? Se è quella (riferita ad una anomalia al dpf) basta provare ad effettuare una rigenerazione: la modalità è già stata suggerita diverse volte, comunque ti porti in strada ad alto scorrimento e mantieni il numero di giri costante a 2200 rpm. Non è importante il rapporto usato (anche in 4^ marcia e 80 km/h o 130 in 6^), ma è importante che:
- ci sia almeno 1/2 serbatoio
- la temp sia già consolidata a 90°
- uso su strada pianeggiante e meglio se col cruiser inserito
Il tutto dovrebbe risolversi in una 20ina di minuti.
Se hai visualizzato il consumo istantaneo, dovresti vedere il consumo salire di 2km/lt c.a per poi ritornare su un consumo 'normale' finita la rigenerazione.
loschiaffo
03-06-2015, 12:53
Senza dubbio, ma mi fido di più di un ispettore del gruppo, che dice di portare il motore a 2200 rpm costanti e io non ho fatto altro che elencare quello che il gruppo comunica per procedere a tale risoluzione (sempre che non vi siano altre cause che non fanno rigenerare in self) :biggrin:
Chiaramente, come detto precedentemente, il sistema vale per un errore riconducibile ad dpf intasato (spia con la figura del filtro e goccioline). In presenza di altro allarme bisogna fare la scansione e verificare quale componente induce l'errore.
l'ispettore del gruppo ti ha lasciato qualche tabella con i parametri del dpf, rigenerazione ecc?
sono dati riservati, forniti solo ai tecnici dei service (nel sw odis?) oppure sono dati pubblici? ci sono tabelle o altri dati nel sito internet audi?
quelle informazioni faranno sicuramente comodo a tanti utenti.
io col vag ho controllato piu volte il mio dpf, mentre guidavo (con un amico a bordo, davanti al computer), quando ho avuto problemi.
ho visto che durante una rigenerazione, la post-iniezione di gasolio raggiunge il livello massimo (intendo: milligrammi x ogni ciclo di iniezione) a circa 2000-2200 giri motore. piu gasolio in post iiezione ovviamente vuol dire aumento delle temperature dei gas di scarico. e solo con temperature elevatissime si ha la corretta pulizia del dpf!
col motore al minimo non avviene post-iniezione; allo stesso modo, se richiedi al motore il max della potenza (tirando le marce oltre 2500-2800 giri), la post iniezione viene interrotta.
quindi "tirare a manetta" in autostrada, come si legge in alcuni post, non aiuta affatto la rigenerazione (che anzi si ferma: il motore, a manetta, deve "pensare" solamente a dare tutta la potenza. in quel momento la rigenerazione va in stand-by).
tutto il ciclo di rigenerazione riprende, in automatico, appena i giri motore e la temperatura ritornano nel range previsto. (ipotesi: piccoli rallentamento del traffico, curve e incroci ecc impediscono di mantenere i giri motore costanti, a 2200 precisi!! ma non succede nulla).
dalla mia "brutta esperienza" col sensore g450 (si e' rotto a meta' agosto, con tutte le officine chiuse, quel maledetto g450!) ho capito che per rigenerare il dpf e' sufficiente una normale strada extraurbana, senza necessita' di autostrada, non e' necessario una velocita' elevata, ne' bisogna andare "dritti come un treno", senza mollare mai l'acceleratore dai 2200 giri.
poi bisogna avere anche un po' di fortuna: alcuni dpf arrivano a 200.000 e piu km; altri dpf identici si tappano e si usurano in tempi molto brevi.
alcuni utenti fanno un sacco di ciclo urbano e il dpf non ha problemi. altri utenti invece hanno subito problemi, anche dopo poche settimane dall'acquisto.
il meccanismo del dpf insomma e' senza dubbio "da perfezionare".
vedremo cosa succedera' nel tempo con i nuovi sistemi anti inquinamento "euro 6" che usano l'additivo Adblue (con riscaldatore, pompetta, serbatoio aggiuntivo...).
potrebbero esserci anche in questo sistema dei "punti fragili" e qualche "sorpresa" come costi di manutenzione e disagi vari (come dicevo, il mio g450 si e' bloccato in agosto... la legge di murphy non sbaglia!!)
utente cancellato 11
03-06-2015, 12:56
Ciao Hitch no è questa http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60653-Spia-gialla-forma-motore-accesa-fissa!
l'auto va bene...il check non mi visualizza niente....cosa potrebbe essere....grazie
E' una spia diversa da quella che ti dicevo. Quella che noti tu è una spia di errore alla gestione del motore, quindi per sapere 'cosa' causa l'errore, quale componente/i, devi fare una scansione col vag. In alternativa ci possiamo calare nei panni di frate indovino :laugh: :laugh:
Non è possibile fare previsioni o buttare a caso delle improbabili cure o rimedi.
AUDI A6 2008
03-06-2015, 13:00
Ok...se vuoi posso sbirciare barbanera.....ahhhhhhh:tongue::tongue::tongue:.... ...cque grazie...provvederò
E' una spia diversa da quella che ti dicevo. Quella che noti tu è una spia di errore alla gestione del motore, quindi per sapere 'cosa' causa l'errore, quale componente/i, devi fare una scansione col vag. In alternativa ci possiamo calare nei panni di frate indovino :laugh: :laugh:
Non è possibile fare previsioni o buttare a caso delle improbabili cure o rimedi.
utente cancellato 11
03-06-2015, 13:02
l'ispettore del gruppo ti ha lasciato qualche tabella con i parametri del dpf, rigenerazione ecc?
sono dati riservati ai tecnici dei service o sono dati pubblici? quelle informazioni faranno sicuramente comodo a tanti utenti.
io col vag ho controllato piu volte il mio dpf, mentre guidavo (con un amico a bordo, davanti al computer), quando ho avuto problemi.
ho visto che durante una rigenerazione, la post-iniezione di gasolio raggiunge il livello massimo (intendo: milligrammi x ogni ciclo di iniezione) a circa 2000-2200 giri motore.
col motore al minimo non avviene post-iniezione; allo stesso modo, se richiedi al motore il max della potenza (tirando le marce oltre 2500 giri), la post iniezione viene interrotta.
quindi "tirare a manetta" in autostrada, come si legge in alcuni post, non aiuta affatto la rigenerazione (che anzi si ferma. il motore, a manetta, deve "pensare" solamente a dare tutta la potenza).
tutto il ciclo di rigenerazione riprende, in automatico, appena i giri motore tornano nel range previsto. (ipotesi: piccoli rallentamento del traffico, curve e incroci ecc impediscono di mantenere i giri motore costanti, a 2200 precisi!!).
No, Paolo, nessun parametro è già è tanto se sono riuscito ad avere questo tipo di info (da divilgare solo ai service ufficiali...ma che poi tanto segrete non sono)... :sad:
Comunque stai confermando quello che avevo scritto (e che mi avevano detto) circa i 2200 rpm e così come eseguire la procedura su strada in piano che non richieda l'uso dell'acceleratore.
:wink:
loschiaffo
03-06-2015, 13:15
Ciao Hitch no è questa http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60653-Spia-gialla-forma-motore-accesa-fissa!
l'auto va bene...il check non mi visualizza niente....cosa potrebbe essere....grazie
nella mia A3 si era accesa una spia uguale. il manuale di istruzioni della mia 8P dice proprio che quella spia e' riferita al sitema di controllo dei gas di scarico.
tu pero hai un motore diverso e quindi le spie possono essere differenti.
ci vuole una scansione col vag, e trovi sicuro un errore nella centralina engine. da li' capirai meglio le cause che hanno fatto accendere la spia.
io uso (ancora una volta...) il sito ross-tech, menu fault codes, per capire i sintomi, possibili cause e possibili soluzioni degli errori.
nel sito ci sono centinaia di codici errori da consultare (ed e' gratuito).
- - - Updated - - -
No, Paolo, nessun parametro è già è tanto se sono riuscito ad avere questo tipo di info (da divilgare solo ai service ufficiali...ma che poi tanto segrete non sono)... :sad:
......
eh, lo so! i service fanno i misteriosi, fanno cadere le cose dall'alto, spesso operatori e ispettori si contraddicono...
sembra che facciano apposta a "complicare inutilmente" le cose (per spillarti piu soldi al momento della riparazione) o addirittura sembra che non siano capaci di fare il lavoro (e si arrampicano sugli specchi)!!
lucaropa
03-06-2015, 13:16
parametri o non parametri, o si ha il vag e si controlla la temperatura dei gas durante la marcia, o ci si affida a tecniche più o meno comprovate come quella di tenerla in 4 o 5 a 2200rpm.
Mi sono espresso spesso per sta causa, tirare le marce o andare a manetta non ha alcun beneficio.
La cosa corretta da fare è tenere un regime di giri più possibile costante e vicino ai 2000 rpm circa, la rigenerazione è ovvio che avviene anche ad altri regimi, ma se colleghiamo il vag e apriamo il canale giusto di lettura della temperatura dei gas, si fa presto a capire che andatura tenere, la temperatura per una buona e rapida rigenerazine deve stare il più possibile vicino agli 800gradi, dosando opportunamente l'acceleratore si raggiunge un punto ottimale.
nessuno può vaggare quei valori??
104 e 107 (solo x i v6 bmk bpp ed affini...) grazie
intanto mi sono fatto una cultura e ho dedotto il vero problema
a breve vi spiego
utente cancellato 11
03-06-2015, 15:09
nessuno può vaggare quei valori??
104 e 107 (solo x i v6 bmk bpp ed affini...) grazie
intanto mi sono fatto una cultura e ho dedotto il vero problema
a breve vi spiego
Secondo me sapere dei valori relativi ad altro veicolo in una situazione diversa dalla tua...serve a nulla :biggrin:
E' come andare dal dottore e farsi prescrivere la pastiglia per la pressione alta....con i dati di un'altra.
Spiega cos'hai dedotto, siamo curiosi come scimmie :w00t:
scusa hitch, vorrei solo valutare alcuni valori che cambiano da centralina a centralina in base al software della stessa. Magari qualcuno ha il mio stesso BPP con software diverso (dipendente dall'anno di produzione)
soprattutto il 107...
e capire, tramite il 104, allo start (cioè prima dell'accensione vera e propria del motore ) cosa faccia accendere la famosa spia gialla.
grazie in anticipo
PS: il mio scopo è capire per bene il funzionamento di questo maledetto stallo del motore e senza dati... non ci si capisce na mazza...
anke i dottori studiano confrontano i risultati di vari pazienti... prima di prescrivere la pastiglia..
dopo giorni di bestemmie in aramaico antico....
PROBLEM WAS SOLVED!!!!!!!!!
grazie alla estrema disponibilità di utenti del forum audi iberica e del forum auto.de che, contrariamente a quello che si dice in giro, sono stati celeri e cortesi a spiegarmi il funzionamento e il perchè di alcuni valori
grazie agli utenti del ns forum che mi hanno indirizzato
alla prox
utente cancellato 11
04-06-2015, 20:29
dopo giorni di bestemmie in aramaico antico....
PROBLEM WAS SOLVED!!!!!!!!!
grazie alla estrema disponibilità di utenti del forum audi iberica e del forum auto.de che, contrariamente a quello che si dice in giro, sono stati celeri e cortesi a spiegarmi il funzionamento e il perchè di alcuni valori
grazie agli utenti del ns forum che mi hanno indirizzato
alla prox
Bene, sono contento che hai fatto chiarezza,a sarebbe interessante che questo risultato potesse essere condiviso con noi. :happy:
AUDI A6 2008
08-06-2015, 10:14
Buongiorno a tutti, e come per incanto la spia è svanita :ohmy::ohmy: secondo me le ns ragazze soffrono un po' per l'umidità....dico questo perché fino a poco tempo fà la serratura porta lato guida mi faceva le bizze, cioè a volte si apriva a volte no, ora ke è arrivato l'anticiclone, le bestemmie sò sparite, e quindi anke x altre parti elettriche succede questo...parole da profano....voi ke ne pensate.
A me hanno sostituito il sensore g450 circa un anno fa e da quel giorno 1 volta al mese la macchina va in ricovero per pressione errata del dpf... Ora vedrò di risolvere non ne posso più! Se qualcuno ha suggerimenti, li dia, vi prego...
dopo giorni di bestemmie in aramaico antico....
PROBLEM WAS SOLVED!!!!!!!!!
grazie alla estrema disponibilità di utenti del forum audi iberica e del forum auto.de che, contrariamente a quello che si dice in giro, sono stati celeri e cortesi a spiegarmi il funzionamento e il perchè di alcuni valori
grazie agli utenti del ns forum che mi hanno indirizzato
alla prox
Scusa, non ho potuto seguire il tuo problema, ma dicci almeno come hai risolto ( anche grazie ai cugini ispanici e tedeschi ) che così completiamo il 3D e vediamo se hanno soluzioni che noi non conosciamo
Max
- - - Updated - - -
dopo giorni di bestemmie in aramaico antico....
PROBLEM WAS SOLVED!!!!!!!!!
grazie alla estrema disponibilità di utenti del forum audi iberica e del forum auto.de che, contrariamente a quello che si dice in giro, sono stati celeri e cortesi a spiegarmi il funzionamento e il perchè di alcuni valori
grazie agli utenti del ns forum che mi hanno indirizzato
alla prox
Scusa, non ho potuto seguire il tuo problema, ma dicci almeno come hai risolto ( anche grazie ai cugini ispanici e tedeschi ) che così completiamo il 3D e vediamo se hanno soluzioni che noi non conosciamo
Max
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.