Visualizza Versione Completa : 1.8 tfsi vs 1.4 COD tfsi
Ciao, secondo voi quale è più affidabile e i consumi del 1.8 sono molto più alti dell'1.4?
Io ho un cod 1.4 e ti dico solo una cosa,dopo 4 mesi sto imparando a come guidarla per avere dei consumo non dico bassi ma almeno accettabili,non voglio nemmeno pensare a cosa può consumare un 1.8,sicuramente arriverà chi dice che in città fa i 14 ma sai cosa ti dico? non ci credo nemmeno se lo vedo,poi,fai te.
Io ho un cod 1.4 e ti dico solo una cosa,dopo 4 mesi sto imparando a come guidarla per avere dei consumo non dico bassi ma almeno accettabili,non voglio nemmeno pensare a cosa può consumare un 1.8,sicuramente arriverà chi dice che in città fa i 14 ma sai cosa ti dico? non ci credo nemmeno se lo vedo,poi,fai te.
Ciao Daniar .
Non capisco la polemica ....non ho mai visto un possessore del 1.8TFSI su questo forum che ha asserito che in città faccia i 14km/lt !!
il mio 1.8 TFSI quattro stronic di media fa gli 11,3/11,5km su percorso misto ...con una guida veloce....ho 33.000km.
questi sono i consumi medi di spritmonitor:
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/3-Audi/20-A3.html?fueltype=2&constyear_s=2013&constyear_e=2015&powerunit=2
1.4 TFSI COD 150 Manuale : 13,8 km/lt
1.4 TFSI COD 150 Automatico: 13,3 km/lt
1.8TFSI manuale anteriore :12,2km/lt
1.8TFSI quattro stronic : 11,6km/lt
Posso solo dire che la differenza economica di consumo tra un 1.8TFSI ant e un 1.4.TFSI ant sono solo 150€ ogni 10.000km percorsi, circa 60€ di bollo annui e indicativamente 200€ di assicurazione in più all'anno. La manutenzione è uguale. Totale 400€ / anno /10.000km
La vera differenza sono il prezzo di listino 1500 € in più lordi da scontare e ovviamente le prestazioni.
Beh in effetti si sa che consumano di piú di un diesel, ma a vedere dai valori postati non c'é una enorme differenza. Magari si vede di piú in uso cittadino.
E lato affidabilitá sapete qualcosa in merito alle due?
Beh in effetti si sa che consumano di piú di un diesel, ma a vedere dai valori postati non c'é una enorme differenza. Magari si vede di piú in uso cittadino.
E lato affidabilitá sapete qualcosa in merito alle due?
Non penso ..quelli sono i consumi medi...poi tutto è relativo al piede.
Teoricamente il 1.8TFSi è più collaudato del 1.4TFSIcod...però secondo me non ci dovrebbero essere differenze sostanziali sulla affidabilità
Delfino TDI
07-06-2015, 11:21
Sul lato affidabilità penso che manchino ancora un po' di dati statistici per potersi pronunciare...i due motori citati non sono diffusissimi (almeno in Italia, visto che quasi tutti hanno i TDI) e soprattutto mi sembra che non ci sia ancora nessuno con chilometraggi degni di nota..secondo me bisognerebbe dare un occhio a qualche forum straniero per scoprire qualcosa in più..
- - - Updated - - -
....non voglio nemmeno pensare a cosa può consumare un 1.8....
Invece mi interesserebbe sapere il tuo pensiero a tal proposito...
Io ho il 1.4 COD da troppo poco tempo, per cui non so dire sull'affidabilità, che spero comunque "consistente" nel lungo periodo. Da quanto ho letto su forum inglesi, dove il COD è più diffuso del 1.8 (almeno nella "nicchia" A3, visto che da quelle parti vanno praticamente tutti di S3, sigh...) continuo però a sentirne parlare benissimo e senza problematiche particolari. Certo è che nessuno ha questo motore da più di due/tre anni, senza contare che ha avuto qualche modifica nel 2014 con l'aumento di potenza a 150 CV.
Riguardo i consumi, devo dire che i 15 km/l o anche di più si fanno senza problemi in misto/autostrada e con piede leggero. Da quando però sto iniziando ad usarla con guida meno tranquilla (senza esagerare però, dato che non mi piace correre), soprattutto in città sono sceso intorno ai 13,5/14, con la modalità a due cilindri che non si attiva quasi mai... Sotto i 13 comunque ancora non ce l'ho fatta a scendere, anche tirandola!
Io questo motore non l'ho preso certamente per risparmiare (manco avevo guardato a come funzionasse il COD, onestamente). Come dice giustamente Dario, a meno di non fare una marea di km (e a quel punto vai di diesel) alla fine la differenza maggiore sta nella spesa di acquisto. L'ho preso perché volevo un motore un po' più performante del 1.4 125 CV, senza però arrivare ai 180 CV del 1.8, dato che mi piace un'auto con un po' di brio, ma senza esagerare.
Ora poi che sono finalmente riuscito a provare il TFSI 1.8 di Rikikite, devo dire che sono molto contento della mia scelta, dato che per il mio stile di guida (anche nei momenti pù "briosi") non ho veramente notato differenze così significative in quei 30 CV in più di cui dispone il 1.8, anche se ovviamente a certi regimi spinge di più, ci mancherebbe.
Delfino TDI
07-06-2015, 11:51
30 cavalli di differenza non sono pochi, ma penso che si sentano di più se passi da 100 a 130 piuttosto che da 150 a 180...
Ciao Daniar .
Non capisco la polemica ....non ho mai visto un possessore del 1.8TFSI su questo forum che ha asserito che in città faccia i 14km/lt !!
il mio 1.8 TFSI quattro stronic di media fa gli 11,3/11,5km su percorso misto ...con una guida veloce....ho 33.000km.
questi sono i consumi medi di spritmonitor:
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/3-Audi/20-A3.html?fueltype=2&constyear_s=2013&constyear_e=2015&powerunit=2
1.4 TFSI COD 150 Manuale : 13,8 km/lt
1.4 TFSI COD 150 Automatico: 13,3 km/lt
1.8TFSI manuale anteriore :12,2km/lt
1.8TFSI quattro stronic : 11,6km/lt
Posso solo dire che la differenza economica di consumo tra un 1.8TFSI ant e un 1.4.TFSI ant sono solo 150€ ogni 10.000km percorsi, circa 60€ di bollo annui e indicativamente 200€ di assicurazione in più all'anno. La manutenzione è uguale. Totale 400€ / anno /10.000km
La vera differenza sono il prezzo di listino 1500 € in più lordi da scontare e ovviamente le prestazioni.
La mia non è una polemica ma solo una costatazione,io credo che un forum serva per informazione e NON disinformazione,che a volte non lo facciamo apposta ma non consideriamo la vera situazione,oggi quando si parla dei consumi ,o abiti in campagnia e quindi vai sempre di cruis control,poi,ognitanto ti fermi pure e a leggere il computer di bordo che dichiara 7lit/100km sei bello contento,un conto se abiti in una grande città,e li sono dolori quando ogni cento metri ti devi fermare dietro ad un semaforo o rallentare per non tamponare la macchina che hai davanti a te,e questa,mi sembra che sia più reale come situazione,in questi casi leggere quello che dichiara spritmonitor fa solo sorridere,poi è ovvio,se ti metti lungo una super srada a 60km/l'ora in sesta fai anche i quindici (reali)ma questo dipende solo se hai la fortuna di abitare zone che te lo permettono,spero di essermi chiarito.
Sul lato affidabilità penso che manchino ancora un po' di dati statistici per potersi pronunciare...i due motori citati non sono diffusissimi (almeno in Italia, visto che quasi tutti hanno i TDI) e soprattutto mi sembra che non ci sia ancora nessuno con chilometraggi degni di nota..secondo me bisognerebbe dare un occhio a qualche forum straniero per scoprire qualcosa in più..
- - - Updated - - -
Invece mi interesserebbe sapere il tuo pensiero a tal proposito...
Per affidabilità ne ho pochi kilometri (circa 11000km).
Cosa penso di un 180 cv? semplice, gran motore ma sicuramente più affamato e consuma di più,semplicemente perchè la fisica non è opinale.
30 cavalli di differenza non sono pochi, ma penso che si sentano di più se passi da 100 a 130 piuttosto che da 150 a 180...
Non sono pochi, ma nemmeno una enormità che a me possa fare una differenza sostanziale, onestamente. Poi chiaro che spinge di più, ci mancherebbe, ma non stiamo parlando di una S3.
Rikikite
07-06-2015, 13:35
Ti lascio con questa foto di consumi del 1.8
(Quattro + s-tronic)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/a6975775b33b1d3b08c6a68f81711d83.jpg
Confermo comunque che il 1.4 è un motore che spinge bene la A3... Ho fatto pochi kilometri con il cod di aragon e non mi ha deluso affatto, anzi forse avrei preso quello se fosse stata possibile la trazione quattro + s-tronic 6 marce
Inviato dal mio padellone
Marcy_68
07-06-2015, 14:05
La mia non è una polemica ma solo una costatazione,io credo che un forum serva per informazione e NON disinformazione,che a volte non lo facciamo apposta ma non consideriamo la vera situazione,oggi quando si parla dei consumi ,o abiti in campagnia e quindi vai sempre di cruis control,poi,ognitanto ti fermi pure e a leggere il computer di bordo che dichiara 7lit/100km sei bello contento,un conto se abiti in una grande città,e li sono dolori quando ogni cento metri ti devi fermare dietro ad un semaforo o rallentare per non tamponare la macchina che hai davanti a te,e questa,mi sembra che sia più reale come situazione,in questi casi leggere quello che dichiara spritmonitor fa solo sorridere,poi è ovvio,se ti metti lungo una super srada a 60km/l'ora in sesta fai anche i quindici (reali)ma questo dipende solo se hai la fortuna di abitare zone che te lo permettono,spero di essermi chiarito.
La tua è una polemica!!!..Come già detto/ripetuto in altra discussione,sei l'unico che lamenta un consumo eccessivo con questo motore.Può essere che anzichè vantarsi di averla acquistata usata e dalla Germania(risparmiando)....magari questo "TUO"problema non ci sarebbe,se acquistata nuova!
hahaha...i 15Km/l in super strada a 60km orari!?.....ma fammi il piacere!!! Con la mia ex Sedan 1.4 COD in questa situazione,facevo tranquillamente i 23/24Km/l !!!!!...e mai sceso sotto i 14Km/l in ciclo urbano!!!!...Oltretutto in pieno regime di rodaggio!!!
Taurinense
07-06-2015, 14:10
Questo è l'unico caso di lamentele che sento sul consumo del 1.4 cod, in tutti i forum letti ho solo trovato commenti positivi, prima dell'acquisto avevo molti dubbi e nella zona di Torino ho parlato personalmente con clienti che la possedevano, delle concessionarie Rinaldi e DiViesto, tutti commenti positivi. Dal 09/2014 ho fatto 18.000 km zero problemi, in concessionaria sono solo ritornato per un cambio olio a 15.000 km per premiarla visto che non mi aveva deluso. Sui consumi medi, molto bene espressi da Aragon, li tralascio, per non essere un tifoso fazioso da non credere, visto che percorro il 50% in città.
Le differenze di consumo tra il 1.8 e il 1.4 secondo me sono minime a parità di trazione e trasmissione, certo che ovviamente la quattro + stronic consuma abbastanza di più soprattutto in urbano
Un'altra cosa che non ho ben chiara è la coppia, alcune volte per il1.8 leggo 250 Nm altre 280, mah.
Marcy_68
07-06-2015, 14:48
Le differenze di consumo tra il 1.8 e il 1.4 secondo me sono minime a parità di trazione e trasmissione, certo che ovviamente la quattro + stronic consuma abbastanza di più soprattutto in urbano
Credo che in condizioni limite...potrebbe anche essere....non di certo in condizioni normali.Il COD funziona molto bene e questo fa risparmiare parecchio.
La mia non è una polemica ma solo una costatazione,io credo che un forum serva per informazione e NON disinformazione,che a volte non lo facciamo apposta ma non consideriamo la vera situazione,oggi quando si parla dei consumi ,o abiti in campagnia e quindi vai sempre di cruis control,poi,ognitanto ti fermi pure e a leggere il computer di bordo che dichiara 7lit/100km sei bello contento,un conto se abiti in una grande città,e li sono dolori quando ogni cento metri ti devi fermare dietro ad un semaforo o rallentare per non tamponare la macchina che hai davanti a te,e questa,mi sembra che sia più reale come situazione,in questi casi leggere quello che dichiara spritmonitor fa solo sorridere,poi è ovvio,se ti metti lungo una super srada a 60km/l'ora in sesta fai anche i quindici (reali)ma questo dipende solo se hai la fortuna di abitare zone che te lo permettono,spero di essermi chiarito.
.
Daniar scusami ma non riesco ancora a capirti....parli di gente che sul forum dichiara i 14 in citta con un 1.8TFSI( chi ??) e poi parli di constatazione di fatto....ma quali fatti?
I numeri di sprimonitor sono la media di 279 utenti che registrano i loro consumi su migliaia di km !!!....scrivono tutti menzogne?
Non so che percorsi tu faccia tutti i giorni...ma penso di avere un pò di credibilità dato che faccio 35k annui con il mio TFSI in qualunque condizione di traffico....ti dico che è probabile che la tua vettura abbia dei problemi...se guido in efficency in modo normale nel misto in città ( Milano) ...faccio i 10,5 km km/lt...senza nessun problema.
Ti posto alcune foto ...anche con la velocità media...così ti rendi conto che a 100km/h di media( 100 km percorsi in 1 ora) sono riuscito a far segnare al CDB i 14km/lt...questo vuol dire andare almeno a 130km/h in autostrada ...dato che ..ahinoi esiste anche il traffico...e ogni tanto frenavo.:-)
http://i61.tinypic.com/vq1ieu.jpg
http://i59.tinypic.com/2cz1qtf.jpg
- - - Updated - - -
Un'altra cosa che non ho ben chiara è la coppia, alcune volte per il1.8 leggo 250 Nm altre 280, mah.
250 è il TA...280 il quattro
Ciao, secondo voi quale è più affidabile e i consumi del 1.8 sono molto più alti dell'1.4?
Ciao fransys!
Entrambi sono 2 motori nuovi, con la differenza che il 1.4 lo è completamente (alesaggio e corsa son cambiati dai precedenti 1.4) mentre il monoblocco del 1.8 esisteva in precedenza, ma tipo la testata, i sistemi di gestione delle valvole e di alimentazione sono di nuova concezione.
Dei 2 dovrebbe essere il 1.8 il più affidabile, sperando che i "problemi" alla catena" di distribuzione dei precedenti "benzina" VW-Audi siano stati risolti. Quando ero in procinto di ordinare la mia 1.4 TFSI il C.O.D. era appena uscito a listino e, un pò perchè il discorso disattivamento cilindri non mi gusta troppo, ma appunto per l'essere appena uscito, optai per il 122cv (anche perchè quella volta il C.O.D. aveva solo 18cv in più...)
Riguardo i consumi, credo il 1.8 consumi un pò di più, sicuramente nel ciclo urbano, ma è facile che alle alte velocità i consumi siano i medesimi (il 1.8 in quei casi è meno spinto, anche se mi sembra i rapporti al cambio siano gli stessi...)
- - - Updated - - -
Io ho un cod 1.4 e ti dico solo una cosa,dopo 4 mesi sto imparando a come guidarla per avere dei consumo non dico bassi ma almeno accettabili,non voglio nemmeno pensare a cosa può consumare un 1.8,sicuramente arriverà chi dice che in città fa i 14 ma sai cosa ti dico? non ci credo nemmeno se lo vedo,poi,fai te.
Ne avevamo già parlato in un'altra discussione... Scusa me secondo me le tue lamentele riguardo ai consumi del tuo motore possono essere queste:
- il tuo motore ha dei problemi e andrebbe fatto controllare;
- il tuo stile di guida ti porta sempre a tirare un pò le marce (ne conosco che se non tirano ogni marcia minimo a 3000 giri non son contenti...o che girano spesso con marce basse anche a 60-70 km/h...)
- parli tanto di teoria ma se la conoscessi veramente dovresti sapere che nel ciclo urbano QUALSIASI motore (diesel benzina metano gpl) consuma appunto di più per le continue ripartenze.
Quindi il problema qual'è? Sei pentito perchè se lo sapevi ti saresti comprato un 2.0 TDI? Spero tu abbia modo di averne uno per fare un test per vedere quanto consumerà di meno nel tuo percorso urbano che fai abitualmente... dopodichè potrai sputare sui consumi del TFSI...
- - - Updated - - -
Riguardo i consumi, devo dire che i 15 km/l o anche di più si fanno senza problemi in misto/autostrada e con piede leggero. Da quando però sto iniziando ad usarla con guida meno tranquilla (senza esagerare però, dato che non mi piace correre), soprattutto in città sono sceso intorno ai 13,5/14, con la modalità a due cilindri che non si attiva quasi mai... Sotto i 13 comunque ancora non ce l'ho fatta a scendere, anche tirandola!
Superati i 30000 km, consumo medio mai azzerato del mio 122cv costante a 15,4 km/l. Giovedi scorso.., caldo bestiale con auto nera fuori al sole tutto il giorno (quindi clima a palla)... partenza verso casa 6 km, raccolto mio padre per accompagnarlo in un posto, quindi altri 15+15 km di andata e ritorno di cui 10+10 di autostrada percosa a oltre i 130 quando possibile, buttato l'occhio sul consumo medio di quel tragitto, era di 12,8 km/l... Avevo messo pure in Dynamic e appunto corricchiato perchè avevo un altro appuntamento e dovevo far di corsa... :tongue:
- - - Updated - - -
30 cavalli di differenza non sono pochi, ma penso che si sentano di più se passi da 100 a 130 piuttosto che da 150 a 180...
La potenza specifica è simile, quindi come arco di utilizzo credo pure, il 1.4 non ha il Valvelift ma ha cmq la stessa coppia: non ho provato entrambi i motori ma viste le caratteristiche tecniche immagino che il 1.8 sia più lineare e abbia cmq maggior allungo rispetto il 1.4, perchè avedo la stessa coppia, quei 30cv in più li può ottenere solo a regimi più elevati (potenza = coppia x n°giri). Ma questo ce lo dovrebbero spiegare Rikkite e Aragon :wink:
Grazie Ascolta. Molto chiaro.
Originalmente inviato da Aragon:
Riguardo i consumi, devo dire che i 15 km/l o anche di più si fanno senza problemi in misto/autostrada e con piede leggero. Da quando però sto iniziando ad usarla con guida meno tranquilla (senza esagerare però, dato che non mi piace correre), soprattutto in città sono sceso intorno ai 13,5/14, con la modalità a due cilindri che non si attiva quasi mai... Sotto i 13 comunque ancora non ce l'ho fatta a scendere, anche tirandola!
Superati i 30000 km, consumo medio mai azzerato del mio 122cv costante a 15,4 km/l. Giovedi scorso.., caldo bestiale con auto nera fuori al sole tutto il giorno (quindi clima a palla)... partenza verso casa 6 km, raccolto mio padre per accompagnarlo in un posto, quindi altri 15+15 km di andata e ritorno di cui 10+10 di autostrada percosa a oltre i 130 quando possibile, buttato l'occhio sul consumo medio di quel tragitto, era di 12,8 km/l... Avevo messo pure in Dynamic e appunto corricchiato perchè avevo un altro appuntamento e dovevo far di corsa... :tongue:
Beh, considera che tra il COD 150 CV e il tuo ci sono 28 CV di differenza. Se a maggior ragione il COD non entra mai in modalità due cilindri, alla fine è un motore come un altro, per cui i consumi sono per forza paragonabili al resto (inoltre ho ancora pochissimi km per cui sicuramente consuma di più, oltretutto anche io lo tengo sempre in modalità dynamic e col condizionatore acceso). In ogni caso, come dicevo, io nemmeno avevo confrontato i consumi tra il 1.4 normale e il COD, dato che l'ho scelto per avere qualche CV in più.
Beh, considera che tra il COD 150 CV e il tuo ci sono 28 CV di differenza. Se a maggior ragione il COD non entra mai in modalità due cilindri, alla fine è un motore come un altro, per cui i consumi sono per forza paragonabili al resto (inoltre ho ancora pochissimi km per cui sicuramente consuma di più, oltretutto anche io lo tengo sempre in modalità dynamic e col condizionatore acceso). In ogni caso, come dicevo, io nemmeno avevo confrontato i consumi tra il 1.4 normale e il COD, dato che l'ho scelto per avere qualche CV in più.
Se non si è capito.., guarda che il mio commento voleva solo appoggiare il tuo... :wink:
Se non si è capito.., guarda che il mio commento voleva solo appoggiare il tuo... :wink:
Argh, sorry, avevo capito male. Troppo caldo da queste parti... :wacko:
La tua è una polemica!!!..Come già detto/ripetuto in altra discussione,sei l'unico che lamenta un consumo eccessivo con questo motore.Può essere che anzichè vantarsi di averla acquistata usata e dalla Germania(risparmiando)....magari questo "TUO"problema non ci sarebbe,se acquistata nuova!
hahaha...i 15Km/l in super strada a 60km orari!?.....ma fammi il piacere!!! Con la mia ex Sedan 1.4 COD in questa situazione,facevo tranquillamente i 23/24Km/l !!!!!...e mai sceso sotto i 14Km/l in ciclo urbano!!!!...Oltretutto in pieno regime di rodaggio!!!
Per prima cosa abbassa i toni,seconda cosa non mi sono mai vantato ma ho semplicemente condiviso un informazione su come si può acquistare un auto risparmiando un sacco di soldi,e non mi sono mai pentito di averlo fatto,anzi.
Poi mi spieghi la relaziuone del consumo con una macchina comprata in Germania,eh si ,tu si che ne intendi a quanto pare,la mia come la tua anzi forse anche di più ha tre anni la garanzia ufficiale audi,quindi non so di che stai blaterando,punto.
- - - Updated - - -
@ Marcy_68 e dtax: ragazzi ai suoi tempi dopo le mie dichiarazioni e quello che voi chiamate lamentele o polemiche ho fatto vedere la macchina in due centri d'assistenza audi,risultato? uno mi ha detto che la macchina è perfettamente nella norma e consumicchia ,l'altra mi ha semplicemente detto che se ci sono problemi ,la centralina lo indica e loro non possono fare altro che controllare la centralina a quel punto e quando gli ho riportato le vostre testimonianze ha semplicemente sorriso e mi ha detto di fare molto caso ai forum,questo è quanto.
Ora se avete una soluzione concreta e pensate che si può fare ancora qualcosa ,tanto di capello,sono tutto orecchie,altrimenti non posso mica dichiarare la guerra all'audi,e non mi sono affatto pentito di averla comprata in quanto è una gran macchina e mai comprero un diesel(con tutti i suoi problemi del filtro anti particolato e ecc),ne adesso ne mai.
oggi ho fatto un percorso di dieci kilometri in quinta e sesta,mai superando due mila di giri,quindi avendo una media di 60km/h e computer di bordo mi dava 6 lit/100km,ma se percorro il mio tratto casa lavoro di circa 3 km con 5 semafori e almeno una decina di fermate a malapena arrivo a fare i dieci,voi dite che fate i 14 boh.
oggi ho fatto un percorso di dieci kilometri in quinta e sesta,mai superando due mila di giri,quindi avendo una media di 60km/h e computer di bordo mi dava 6 lit/100km,ma se percorro il mio tratto casa lavoro di circa 3 km con 5 semafori e almeno una decina di fermate a malapena arrivo a fare i dieci,voi dite che fate i 14 boh.
Direi ovvio, in 3 km la media del CDB neanche si stabilizza
Marcy_68
08-06-2015, 01:29
Per prima cosa abbassa i toni,seconda cosa non mi sono mai vantato ma ho semplicemente condiviso un informazione su come si può acquistare un auto risparmiando un sacco di soldi,e non mi sono mai pentito di averlo fatto,anzi.
Poi mi spieghi la relaziuone del consumo con una macchina comprata in Germania,eh si ,tu si che ne intendi a quanto pare,la mia come la tua anzi forse anche di più ha tre anni la garanzia ufficiale audi,quindi non so di che stai blaterando,punto.
- - - Updated - - -
@ Marcy_68 e dtax: ragazzi ai suoi tempi dopo le mie dichiarazioni e quello che voi chiamate lamentele o polemiche ho fatto vedere la macchina in due centri d'assistenza audi,risultato? uno mi ha detto che la macchina è perfettamente nella norma e consumicchia ,l'altra mi ha semplicemente detto che se ci sono problemi ,la centralina lo indica e loro non possono fare altro che controllare la centralina a quel punto e quando gli ho riportato le vostre testimonianze ha semplicemente sorriso e mi ha detto di fare molto caso ai forum,questo è quanto.
Ora se avete una soluzione concreta e pensate che si può fare ancora qualcosa ,tanto di capello,sono tutto orecchie,altrimenti non posso mica dichiarare la guerra all'audi,e non mi sono affatto pentito di averla comprata in quanto è una gran macchina e mai comprero un diesel(con tutti i suoi problemi del filtro anti particolato e ecc),ne adesso ne mai.
oggi ho fatto un percorso di dieci kilometri in quinta e sesta,mai superando due mila di giri,quindi avendo una media di 60km/h e computer di bordo mi dava 6 lit/100km,ma se percorro il mio tratto casa lavoro di circa 3 km con 5 semafori e almeno una decina di fermate a malapena arrivo a fare i dieci,voi dite che fate i 14 boh.
é la seconda volta che(per quanto letto io)...entri in una discussione,accusando utenti che dichiarano dati falsi sui consumi!
Ora più che fare polemiche...proverei a chiedermi/capire il motivo che la mia(tua) auto,non rispecchia tali valori!
Se non ricordo male...dicevi di non visualizzare da CDB quando in funzione/attivo il cylinder on demand e a detta tua non si visualizza in tutte le auto COD.
Ripeto....non conosco se ci siano stati aggiornamenti alla centralina, successivi da quando la possedevo.
Ad ogni modo...mi pare ...sei l'unico la quale non viene indicato.....e magari mi chiederei il motivo!....Sicuro che si attivi!
Se poi dichiari che per tè...è tutto normale .non ci sono guasti è tutto nella norma....bene!....quantomeno eviterei accuse ad altri utenti se non rispecchiano le tue aspettative/consumi della "TUA" auto!
- - - Updated - - -
Direi ovvio, in 3 km la media del CDB neanche si stabilizza
Quoto!!!!
é la seconda volta che(per quanto letto io)...entri in una discussione,accusando utenti che dichiarano dati falsi sui consumi!
Ora più che fare polemiche...proverei a chiedermi/capire il motivo che la mia(tua) auto,non rispecchia tali valori!
Se non ricordo male...dicevi di non visualizzare da CDB quando in funzione/attivo il cylinder on demand e a detta tua non si visualizza in tutte le auto COD.
Ripeto....non conosco se ci siano stati aggiornamenti alla centralina, successivi da quando la possedevo.
Ad ogni modo...mi pare ...sei l'unico la quale non viene indicato.....e magari mi chiederei il motivo!....Sicuro che si attivi!
Se poi dichiari che per tè...è tutto normale .non ci sono guasti è tutto nella norma....bene!....quantomeno eviterei accuse ad altri utenti se non rispecchiano le tue aspettative/consumi della "TUA" auto!
- - - Updated - - -
Quoto!!!!
Entro? ho visto un thread che chiedeva ed ho semplicemente riportato la mia,nulla di più,ora se quello che dico non piace a voi,diventa polemica,pazienza.
tornando a noi,la modalità cylinder on demand non si vedeva nella mia,ma solo dopo con una modifica vag,l'ho attivata e adesso si vede,basta che cambio la modalità cdb in computer di bordo e appena trova un tratto tranquillo e non in salita vedo la scritta modalità due cilindri,quindi era solo un codice da attivare.
E direi che si attiva subito.avevo anche letto in rete che la modalità due cilindri nella versione 140 cavalli non veniva indicato ma solo su altri modelli ma non a3,ora se sui nuovi modelli si vede forse hanno modificato,non lo so.
Poi,io dichiaro proprio niente,magari è proprio la mia che non va,fatto sta che all'audi mi hanno detto che è tutto normale e non devo pretendere di più,e per piacere leggi con più attenzione,io non ho parlato della centralina ma loro,dicendomi,se c'è qualcosa che non va,la centralina lo indica,altrimenti loro non sanno neanche dove mettere le mani(testuali parole).
e lascia stare accuse e stupidate varie,non accuso proprio nessuno,ma quando dissi a loro che c'è qualcuno che dichiara i 14 nel ciclo urbano,si sono messi a ridere,tu al posto mio cosa avresti fatto? io mi sono arreso,quello che potevo fare era portarlo in un audi service.
Rikikite
08-06-2015, 11:04
Ciao dani vorrei chiederti se hai mai provato a fare il calcolo del consumo pieno-a-pieno,
Stamattina ho fatto 4 kilometri di "urbano" (tra virgolette perchè molto probabilmente il mio urbano è differente dal tuo) e sai il consumo da cdb quanto è stato ?
4.5km/l, fa un po schifo a dire il vero lo ammetto... Nonostante ció ad ogni pieno faccio sempre almeno 550km senza andare in ultra riserva.
Se qualcuno mi dice di fare i 14 in urbano con il cod mi metterei a ridere anche io ! A meno che urbano signifchi strada dritta vuota senza semafori e biciclette in mezzo alle p....
Se invece prima di entrare in urbano fai 10 km su stradoni a velocità costante allora i 14 sono più che probabili.
Per farla breve, secondo me converrebbe che ti informassi su siti come quello fornito da dtax prima i consumi di tutti gli utenti del 1.4 cod e trarre le tue conclusioni, per evitare anche di diventare pazzo a girare per i service che..... Lasciamo perdere
Inviato dal mio padellone
Marcy_68
08-06-2015, 11:36
Ciao dani vorrei chiederti se hai mai provato a fare il calcolo del consumo pieno-a-pieno,
Stamattina ho fatto 4 kilometri di "urbano" (tra virgolette perchè molto probabilmente il mio urbano è differente dal tuo) e sai il consumo da cdb quanto è stato ?
4.5km/l, fa un po schifo a dire il vero lo ammetto... Nonostante ció ad ogni pieno faccio sempre almeno 550km senza andare in ultra riserva.
Se qualcuno mi dice di fare i 14 in urbano con il cod mi metterei a ridere anche io ! A meno che urbano signifchi strada dritta vuota senza semafori e biciclette in mezzo alle p....
Se invece prima di entrare in urbano fai 10 km su stradoni a velocità costante allora i 14 sono più che probabili.
Per farla breve, secondo me converrebbe che ti informassi su siti come quello fornito da dtax prima i consumi di tutti gli utenti del 1.4 cod e trarre le tue conclusioni, per evitare anche di diventare pazzo a girare per i service che..... Lasciamo perdere
Inviato dal mio padellone
Io credo ci sia poco da ridere...poi ognuno può di certo pensare/fare quello che vuole.Io i 14km/l nel "MIO"ciclo urbano li facevo...se poi dobbiamo stabilire quale tipo di ciclo urbano uno affronta (se chi un semaforo se chi due)...vabbè...
Premessa che forse non è ancora stata citata....con cambio "Manuale"...e considerazione non da poco...visto che l'auto la guido come desidero io e non come vuole lei! (con S-tronic)
Ciao dani vorrei chiederti se hai mai provato a fare il calcolo del consumo pieno-a-pieno,
Stamattina ho fatto 4 kilometri di "urbano" (tra virgolette perchè molto probabilmente il mio urbano è differente dal tuo) e sai il consumo da cdb quanto è stato ?
4.5km/l, fa un po schifo a dire il vero lo ammetto... Nonostante ció ad ogni pieno faccio sempre almeno 550km senza andare in ultra riserva.
Se qualcuno mi dice di fare i 14 in urbano con il cod mi metterei a ridere anche io ! A meno che urbano signifchi strada dritta vuota senza semafori e biciclette in mezzo alle p....
Se invece prima di entrare in urbano fai 10 km su stradoni a velocità costante allora i 14 sono più che probabili.
Per farla breve, secondo me converrebbe che ti informassi su siti come quello fornito da dtax prima i consumi di tutti gli utenti del 1.4 cod e trarre le tue conclusioni, per evitare anche di diventare pazzo a girare per i service che..... Lasciamo perdere
Inviato dal mio padellone
Ciao Riki da pieno a pieno faccio circa 450km a malapena e penso che hai colto in pieno il problema,cioè il tipo di urbano +motore freddo che consuma di più,per esempio a Genova te lo scordi fare un tratto di 500 metri (e non parlo di kilometri) senza fermarti almeno una volta,il mio urbano è cosi e faccio a fatica i dieci,i tecnici audi mi hanno confermato che in situazioni del genere nella mia città è normale,certo,ieri sera ho fatto due volte la sopraelevata del porto lungo tre kilometri in sesta,cdb mi indicava 3,4 lit/100km che significa 29km con un litro,è ovvio che non è una situazione normale e non dichiaro che nel ciclo urbano faccio i trenta(già,perchè la sopraelevata è proprio in una zona urbana) :laugh:
Io credo ci sia poco da ridere...poi ognuno può di certo pensare/fare quello che vuole.Io i 14km/l nel "MIO"ciclo urbano li facevo...se poi dobbiamo stabilire quale tipo di ciclo urbano uno affronta (se chi un semaforo se chi due)...vabbè...
Premessa che forse non è ancora stata citata....con cambio "Manuale"...e considerazione non da poco...visto che l'auto la guido come desidero io e non come vuole lei! (con S-tronic)
Alla fine forse ci siamo capiti,il tuo ciclo urbano non ha nulla a che vedere con il ciclo urbano di chi abita in una città come Genova che non è Bergamo,qui a volte è proprio impossibile poter arrivare a mettere in quarta perchè mi devo fermare di nuovo,e comunque pure io ho il cambio manuale e sono treta quattro anni che guido,che dici,avrò imparato a come guidare e non portare il motore inutilmente su di giri?
Rikikite
08-06-2015, 14:22
Secondo me hai fatto la cosa migliore a prendere un benzina (anche come cilindrata) non oso immaginare chi ha preso un diesel nelle tue stesse condizioni che problemi possa avere nel tempo... Forse il sistema cod in una città come la tua è pressoché inutilizzabile
Inviato dal mio padellone
Taurinense
08-06-2015, 14:33
Secondo me hai fatto la cosa migliore a prendere un benzina (anche come cilindrata) non oso immaginare chi ha preso un diesel nelle tue stesse condizioni che problemi possa avere nel tempo... Forse il sistema cod in una città come la tua è pressoché inutilizzabile
Inviato dal mio padellone
Questo tipo di percorso è la condizione ideale per utilizzare un'auto ibrida.
Rikikite
08-06-2015, 14:39
Questo tipo di percorso è la condizione ideale per utilizzare un'auto ibrida.
Decisamente... Bisognerebbe vedere se nel tempo porta davvero vantaggi senza rinunciare allo stesso comfort e abitabilità che offre una A3
Inviato dal mio padellone
Marcy_68
08-06-2015, 14:43
Alla fine forse ci siamo capiti,il tuo ciclo urbano non ha nulla a che vedere con il ciclo urbano di chi abita in una città come Genova che non è Bergamo,qui a volte è proprio impossibile poter arrivare a mettere in quarta perchè mi devo fermare di nuovo,e comunque pure io ho il cambio manuale e sono treta quattro anni che guido,che dici,avrò imparato a come guidare e non portare il motore inutilmente su di giri?
Non vorrei essere noioso...ma secondo mè se dichiari di fare il 10Km/l in condizioni normali di ciclo urbano....hai problemi al propulsore/gestione motore.
Rammento un aneddoto dello scorso inverno in condizioni limite,cioè:"nevicata,circa 20Km a passo d'uomo con continue ripartenze ogni 5 metri,start/stop disattivato,temperature prossime allo 0°(quindi consumi superiori)".
Arrivato a destinazione....verificato il consumo medio da CDB....12Km/l
Taurinense
08-06-2015, 14:52
Decisamente... Bisognerebbe vedere se nel tempo porta davvero vantaggi senza rinunciare allo stesso comfort e abitabilità che offre una A3
Inviato dal mio padellone
Io ci sono andato molto vicino a prenderla una Auris Touring Sports, molto comoda e confortevole e con 25.000 euro prendevo il top, avendo una seconda auto super sportiva non avevo problemi per sfogarmi, ma non digerivo per nulla l'effetto scooterone del cambio automatico.
No ragazzi,ne avevo parlato in un altro post,per me 40 k per avere un ibrido non ha senso che poi con gli optional verrebbe a costare un patrimonio e preferisco spendere di più ed avere un audi,a parte questo se problema la ritengo un auto di gran lunga superiore.
@ Marcy_68: vediamo,al primo tagliando espongo di nuovo il problema,e gli chiedo di controllare tutto,più di cosi veramente non saprei cosa fare.
Delfino TDI
08-06-2015, 22:55
Ciao daniair, io credo che il tuo motore non abbia nessun tipo di problema. La condizione di utilizzo (traffico genovese) è veramente difficile...lo definirei un "urbano estremo"...
In condizioni simili di utilizzo, la motorizzazione più idonea sarebbe stato l'ibrido...
Ciao daniair, io credo che il tuo motore non abbia nessun tipo di problema. La condizione di utilizzo (traffico genovese) è veramente difficile...lo definirei un "urbano estremo"...
In condizioni simili di utilizzo, la motorizzazione più idonea sarebbe stato l'ibrido...
Penso che Delfino abbia riassunto in due righe il vero problema dei tuoi consumi Vs quelli degli altri.
@ Daniar ciao. Venendo ai consumi in modalità " urbano"...ti faccio un esempio .... oggi in una città come Milano...che non sarà Genova...ma si difende bene a traffico...ho percorso 27 km ad una media oraria di 58km/h...di cui 14km in tangenziale con traffico a singhiozzo e punte max di 90 km/h....e poi ho fatto 13 km nell'urbano...con traffico medio....clima acceso in funzione eco......no efficency....morale 13,9km/lt.
Per me io ho fatto urbano....poi ovvio che se il tuo urbano è solo 3 km in coda....allora forse è meglio girare in scooter o con una citycar ...non penso ci siano soluzioni per migliorare i tuoi consumi.
Ti allego foto.
http://i61.tinypic.com/2l8hm52.jpg
Marcy_68
09-06-2015, 03:47
Venendo ai consumi in modalità " urbano"...ti faccio un esempio .... oggi in una città come Milano...che non sarà Genova...ma si difende bene a traffico...ho percorso 27 km ad una media oraria di 58km/h...di cui 14km in tangenziale con traffico a singhiozzo e punte max di 90 km/h....e poi ho fatto 13 km nell'urbano...con traffico medio....clima acceso in funzione eco......no efficency....morale 13,9km/lt.
Per me io ho fatto urbano....poi ovvio che se il tuo urbano è solo 3 km in coda....allora forse è meglio girare in scooter o con una citycar ...non penso ci siano soluzioni per migliorare i tuoi consumi.
Ti allego foto.
Quoto in parte.
Considerare 14Km di tangenziale "Urbano"....credo sia azzardato :blink:...:laugh:
Quoto in parte.
Considerare 14Km di tangenziale "Urbano"....credo sia azzardato :blink:...:laugh:
Ciao Marcy!!:smile:
Tu che sei di BG...sai benissimo che a volte è più urbano la tang di Milano che la stessa città!!:wink:
Marcy_68
09-06-2015, 11:32
Ciao Marcy!!:smile:
Tu che sei di BG...sai benissimo che a volte è più urbano la tang di Milano che la stessa città!!:wink:
sisi,in condizioni normali(salvo incidenti)....dalle 6.00-9.00/16.30-19.30 circa....ma se hai raggiunto punte di 90Km orari....credo fosse abbastanza scorrevole :tongue:
Tutta questa discussione mi ha rasserenato.. Sul fatto di aver preso il due litri diesel ;)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Tutta questa discussione mi ha rasserenato.. Sul fatto di aver preso il due litri diesel ;)
Potresti fare un giretto a Genova a trovare daniar... e poi vi fate un giretto assieme nel percorso urbano che fa lui... Che son proprio curioso di vedere se il tuo 2.0 TDI riesce a fare tanto meglio... :toothy9:
Delfino TDI
09-06-2015, 22:59
Diciamo che daniair avrà consumi da Ferrari e Pierno il FAP incaxxato nero!! :laugh::laugh:
Si scherza ragazzi!!
Taurinense
09-06-2015, 23:03
Tutta questa discussione mi ha rasserenato.. Sul fatto di aver preso il due litri diesel ;)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Pensa che io sono così rasserenato e felice per aver fatto il contrario, anche facendo oltre 20.000 km anno.
Aquattroanelli
10-06-2015, 00:03
Tutta questa discussione mi ha rasserenato.. Sul fatto di aver preso il due litri diesel ;)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Perché, che consumi ha la tua?
- - - Updated - - -
Anche a me intriga molto il 1.4 COD, sono in fase di valutazione...
La mia? La attendo. Con ansia. Per almeno altri due mesi :(
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ora è tuttto chiaro ragazzi,infatti per me leggedo il termine "urbano" abituato a Genova e quei consumi,non sapevo se ridere o piangere,ma ormai ci siamo chiariti,in ogni caso nei miei parametri personali raggiungere i novanta non sarebbe mai rientrato nell'urbano ma extraurbano abbondante che avrebbe abbassato drasticamente la media dei consumi,poverina,appena trovo un tratto tranquillo la metto in quarta a 40km/h e cdb mi indica circa 5lit/100km,peccato che mi dura solo per 100 metri :sad:
Ma di una cosa sono sicuro,o il benzinaio mi ruba benzina o cdb non è molto preciso e dichiara dati molto ottimistici :laugh:
Pierno: guarda che se tornassi indietro la mia,la ricomprerei, consumerà pure come una ferrari ma la preferisco ad un diesel sempre dal meccanico per problemi di fap considerando i miei percorsi sarebbe stato un suicidio ma magari per te che sicuramente di strada ne fai molto di più no.
Sì, però adesso non esageriamo, che poi anche scherzando diamo un messaggio sbagliato a chi legge... pure la più sfigata delle parsimoniosissime 458 Spec se in città fa i 6 km/l è già un miracolo! :laugh: :tongue:
Si ma io ho sempre avuto diesel e fatto anche tratti brevi...ma andato dal meccanico...sembra che i diesel siano sempre dal meccanico e i benzina indistruttibili...ogni motore ha i suoi pro e contro...c'è chi non gli piace il suono c'è chi vuole la coppia ecc....c'è chi ha delle esigenze e chi altre!!!
Ma a leggere qui sembra che il diesel sia una totale rimessa....io non son proprio daccordo....su una a3 per esempio vedo meglio un 2.0 tdi che che un 1.4 tfsi....il 1.8 tfsi é un'altra cosa
Poi sui consumi si è detto e ridetto che i benzina son migliorati tanto e sull'urbano che sia diesel o benzina beveno tutte stai sotto i 10 tranquillo con un motore da 150cv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
10-06-2015, 11:58
Penso che nessuno intendesse dire che i diesel sono sempre dal meccanico perchè si rompono...
Siccome si parlava di urbano piuttosto estremo, il pensiero è andato subito al FAP...
Si ma io ho sempre avuto diesel e fatto anche tratti brevi...ma andato dal meccanico...sembra che i diesel siano sempre dal meccanico e i benzina indistruttibili...ogni motore ha i suoi pro e contro...c'è chi non gli piace il suono c'è chi vuole la coppia ecc....c'è chi ha delle esigenze e chi altre!!!
Ma a leggere qui sembra che il diesel sia una totale rimessa....io non son proprio daccordo....su una a3 per esempio vedo meglio un 2.0 tdi che che un 1.4 tfsi....il 1.8 tfsi é un'altra cosa
Poi sui consumi si è detto e ridetto che i benzina son migliorati tanto e sull'urbano che sia diesel o benzina beveno tutte stai sotto i 10 tranquillo con un motore da 150cv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Condivido tutto.
Il mio ragionamento poi è molto semplice. Ordino una macchina da 42.000 euro di listino? Ci metto un 1.4? Se anche fosse prestazionale come il tdi di maggior cilindrata significherebbe che è ultra tirato. Cosa che penso contrasti con l'affidabilità. Poi è la mia opinione.. Io potendo prenderei il 3 mila diesel per coppia e autonomia. Ma non c'è e non posso permettermelo. :)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Penso che nessuno intendesse dire che i diesel sono sempre dal meccanico perchè si rompono...
Siccome si parlava di urbano piuttosto estremo, il pensiero è andato subito al FAP...
Avevo capito ma leggendo tutti i post l'idea mi ha sfiorato hehehehehe
Chiaro che se si fa urbano estremo conviene benzina di piccola cilindrata, ogni territorio ha la sua macchina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su una a3 per esempio vedo meglio un 2.0 tdi che che un 1.4 tfsi....il 1.8 tfsi é un'altra cosa
So ed è scontato venga tacciato per uomo di parte..... Comunque che su auto premium MILLEQUATTRO suoni male, l'ho detto altre volte, ma bisogna pure mettersi nella zucca che TUTTI i marchi stanno adottando i downsizing, motori con potenze attribuite a 1.8-2.0 ora son ricoperte da 1.4-1.6, per non parlare di 3 cilindri 1.0..! La BMW ha abbandonato i 6 cilindri 3000 per dei 4 cilindri 2.0...
- - - Updated - - -
Condivido tutto.
Il mio ragionamento poi è molto semplice. Ordino una macchina da 42.000 euro di listino? Ci metto un 1.4? Se anche fosse prestazionale come il tdi di maggior cilindrata significherebbe che è ultra tirato. Cosa che penso contrasti con l'affidabilità. Poi è la mia opinione.. Io potendo prenderei il 3 mila diesel per coppia e autonomia. Ma non c'è e non posso permettermelo. :)
Il tuo concetto è giusto e la penso come te, ma come ho risposto a Nicco, i tempi son cambiati... Poi se un 1.4 da 150cv ha quasi la stessa potenza specifica del 1.8 e di meno dei 2.0 di Golf GTI... ma chissà perchè questi non son tirati e il 1.4 si... E' la potenza specifica ad essere un buon parametro di valutazione della "tiratura" o meno di un motore...
Poi.. i diesel non son pompati secondo te..? :wink:
Aquattroanelli
10-06-2015, 19:16
Ora è tuttto chiaro ragazzi,infatti per me leggedo il termine "urbano" abituato a Genova e quei consumi,non sapevo se ridere o piangere,ma ormai ci siamo chiariti,in ogni caso nei miei parametri personali raggiungere i novanta non sarebbe mai rientrato nell'urbano ma extraurbano abbondante che avrebbe abbassato drasticamente la media dei consumi,poverina,appena trovo un tratto tranquillo la metto in quarta a 40km/h e cdb mi indica circa 5lit/100km,peccato che mi dura solo per 100 metri :sad:
Ma di una cosa sono sicuro,o il benzinaio mi ruba benzina o cdb non è molto preciso e dichiara dati molto ottimistici :laugh:
Pierno: guarda che se tornassi indietro la mia,la ricomprerei, consumerà pure come una ferrari ma la preferisco ad un diesel sempre dal meccanico per problemi di fap considerando i miei percorsi sarebbe stato un suicidio ma magari per te che sicuramente di strada ne fai molto di più no.
Sui benzinai non ci metterei la mano sul fuoco, anche se adesso sono controllati pure loro... l'unico sistema è fare il pieno "a tappo", ritornare dallo stesso benzinaio dopo aver effettuato un certo numero di km (200/300), rifare il pieno "a tappo"... e calcolo finale
So ed è scontato venga tacciato per uomo di parte..... Comunque che su auto premium MILLEQUATTRO suoni male, l'ho detto altre volte, ma bisogna pure mettersi nella zucca che TUTTI i marchi stanno adottando i downsizing, motori con potenze attribuite a 1.8-2.0 ora son ricoperte da 1.4-1.6, per non parlare di 3 cilindri 1.0..! La BMW ha abbandonato i 6 cilindri 3000 per dei 4 cilindri 2.0...
- - - Updated - - -
Il tuo concetto è giusto e la penso come te, ma come ho risposto a Nicco, i tempi son cambiati... Poi se un 1.4 da 150cv ha quasi la stessa potenza specifica del 1.8 e di meno dei 2.0 di Golf GTI... ma chissà perchè questi non son tirati e il 1.4 si... E' la potenza specifica ad essere un buon parametro di valutazione della "tiratura" o meno di un motore...
Poi.. i diesel non son pompati secondo te..? :wink:
Mica perchè suona male millequattro ci ma cherebbe non mi permetterei mai!!!
....i tempi son cambiati solo per via delle emissioni,
Nessuno ha abbandonato i 3 litri diesel per i 2 litri...solo il mercato e la pressione fiscale fa aprire a queste cilindrate su auto grosse, ma esistono ancora i 3 litri e vedessi /sentissi come vanno...tutta un'altra storia!!! Dtax che aveva l'a4 potrà dirti la sua!!! È un'altra guida!!
Avoglia a mettere turbine biturbine, la coppia e l'erogazione la da la cilindrata.
Questo è un forum dove si apprezzano ancora queste cose penso, il mercato so che è un'altra cosa......
La mia non è ne una critica ne una presa di posizione ma una constatazione , una chiaccherata da bar tra amici!!!
Tutti i motori son pompati chi più chi meno, diciamo che da 90cv litro in su per un diesel monoturbo è tanta roba!!!
E dai 110 in su per i benzina!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando
Aquattroanelli
10-06-2015, 19:35
Ragazzi... io ho provato la e-tron al motorshow solo in modalità termica (causa batterie scariche :sad: ) quindi 1.4! il tester mi diceva che ha 150cv e non era male..., grintoso, fluido e silenzioso, (meglio del mio 1.8 tdci). Secondo me è il giusto compromesso per chi fa pochi chilometri.
Ragazzi... io ho provato la e-tron al motorshow solo in modalità termica (causa batterie scariche :sad: ) quindi 1.4! il tester mi diceva che ha 150cv e non era male..., grintoso, fluido e silenzioso, (meglio del mio 1.8 tdci). Secondo me è il giusto compromesso per chi fa pochi chilometri.
Ci mancherebbe!! Grandissimo motore nessuno lo ha mai messo in dubbio!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mica perchè suona male millequattro ci ma cherebbe non mi permetterei mai!!! ....i tempi son cambiati solo per via delle emissioni, Nessuno ha abbandonato i 3 litri diesel per i 2 litri...solo il mercato e la pressione fiscale fa aprire a queste cilindrate su auto grosse, ma esistono ancora i 3 litri e vedessi /sentissi come vanno...tutta un'altra storia!!! Dtax che aveva l'a4 potrà dirti la sua!!! È un'altra guida!!Avoglia a mettere turbine biturbine, la coppia e l'erogazione la da la cilindrata. Questo è un forum dove si apprezzano ancora queste cose penso, il mercato so che è un'altra cosa...... La mia non è ne una critica ne una presa di posizione ma una constatazione , una chiaccherata da bar tra amici!!! Tutti i motori son pompati chi più chi meno, diciamo che da 90cv litro in su per un diesel monoturbo è tanta roba!!! E dai 110 in su per i benzina!!
Nicco, io la penso esattamente come te, ma ora se io voglio una MEDIA con potenza intorno ai 120-140 cv a benzina la troverò con motore sovralimentato e cilindrata non superiore ai 1600cc... e non trovo neanche giusto mi debba comprare un 1.8 da 180cv solo per la sua cilindrata, potenza che in passato veniva fornita da un 2.2 che manco mai avrebbero montato su una una MEDIA... Non vorrei essere nei panni di chi ha avuto per mano i fantastici 6 cilindri in linea BMW e ora si vede costretto a un 4 cilindri se cerca un'auto non superiore ai 250cv, potenza che direi più sufficiente per chi non vuole strafare...
Tranqui che non l'ho presa come critica, ne tantomeno la mia voleva essere una replica: solo scambio di opinioni.
Nicco, io la penso esattamente come te, ma ora se io voglio una MEDIA con potenza intorno ai 120-140 cv a benzina la troverò con motore sovralimentato e cilindrata non superiore ai 1600cc... e non trovo neanche giusto mi debba comprare un 1.8 da 180cv solo per la sua cilindrata, potenza che in passato veniva fornita da un 2.2 che manco mai avrebbero montato su una una MEDIA... Non vorrei essere nei panni di chi ha avuto per mano i fantastici 6 cilindri in linea BMW e ora si vede costretto a un 4 cilindri se cerca un'auto non superiore ai 250cv, potenza che direi più sufficiente per chi non vuole strafare...
Tranqui che non l'ho presa come critica, ne tantomeno la mia voleva essere una replica: solo scambio di opinioni.
Si si concordo in bmw hanno fatto il vero downsizing...purtroppo é cosi.
In europa c'é terrorismo sulle cilindrate oltre i 2 litri...in usa un 2 litri é un'utilitaria!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nicco, io la penso esattamente come te, ma ora se io voglio una MEDIA con potenza intorno ai 120-140 cv a benzina la troverò con motore sovralimentato e cilindrata non superiore ai 1600cc... e non trovo neanche giusto mi debba comprare un 1.8 da 180cv solo per la sua cilindrata, potenza che in passato veniva fornita da un 2.2 che manco mai avrebbero montato su una una MEDIA... Non vorrei essere nei panni di chi ha avuto per mano i fantastici 6 cilindri in linea BMW e ora si vede costretto a un 4 cilindri se cerca un'auto non superiore ai 250cv, potenza che direi più sufficiente per chi non vuole strafare...
Tranqui che non l'ho presa come critica, ne tantomeno la mia voleva essere una replica: solo scambio di opinioni.
Quoto!
Però, visto che ne capisco poco, per quale motivo un motore che sviluppa una potenza di 0,107 CV/cc (il TFSI 1.4 COD) è considerato downsizing e visto a "rischio", mentre il TFSI 1.8 con 180 CV, e quindi con un rapporto praticamente uguale di 0,100 CV/cc, è visto come motore figo e indistruttibile? Senza polemica ovviamente. Le sollecitazioni, data la potenza specifica identica, non sono le stesse per entrambi i motori?
Quoto!
Però, visto che ne capisco poco, per quale motivo un motore che sviluppa una potenza di 0,107 CV/cc (il TFSI 1.4 COD) è considerato downsizing e visto a "rischio", mentre il TFSI 1.8 con 180 CV, e quindi con un rapporto praticamente uguale di 0,100 CV/cc, è visto come motore figo e indistruttibile? Senza polemica ovviamente. Le sollecitazioni, data la potenza specifica identica, non sono le stesse per entrambi i motori?
Non lo so nemmeno io, ma tra 107 e 100 cv/litro c'é la differenza....
Ipotizzo da profano una cilindrata più alta ha bisogno di meno pressione di sovralimentazione rispettoa una più bassa...peró magari sbaglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so nemmeno io, ma tra 107 e 100 cv/litro c'é la differenza....
Ipotizzo da profano una cilindrata più alta ha bisogno di meno pressione di sovralimentazione rispettoa una più bassa...peró magari sbaglio
Tra 100 e 107 per me la differenza è veramente marginale. Tra l'altro, a pensarci bene, il rapporto del COD fino al probabile cambio di mappa nel 2015 (che lo ha portato a 150 CV) era esattamente lo stesso del 1.8, ovvero 100 CV/l (140 CV).
Si si concordo in bmw hanno fatto il vero downsizing...purtroppo é cosi.
In europa c'é terrorismo sulle cilindrate oltre i 2 litri...in usa un 2 litri é un'utilitaria!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero.... Ormai anche chi non ha nulla da nascondere non prende più il 3.0 ma il 2.0 per stare tranquillo
Qui in Norvegia invece le A3 che ho visto sono tutte 184 quattro s-tronic s-line e daytona, ecco perché da noi ritardano :laugh:
Delfino TDI
11-06-2015, 11:37
Ciao Simo,
a proposito, come va in Norvegia?
Quindi vedi molte diesel li...di benzina ce ne sono??
Mi ha sempre incuriosito sapere le scelte motoristiche degli altri paesi...
Buona continuazione!
in Norvegia non so, però in Italia i motori a benzina resistono ancora, seppur quasi "doppiati" dai diesel in termini quantitativi:
UNRAE - IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADATOP TEN PER ALIMENTAZIONE - Gennaio-Maggio 2015
TOTALE DIESEL: 405.639
% SUL MERCATO: 55,6
TOTALE BENZINA: 227.787
% SUL MERCATO: 30,5
- - - Updated - - -
Nota a latere:
le "nostre" A3 continuano a difendersi piuttosto bene nei confronti della concorrenza, questi i dati di vendita di Maggio 2015
Audi A3: 1.390
Mercedes Classe A: 1.323
BMW Serie 1: 879 (nuovo modello)
dati di vendita da Gennaio a Maggio 2015:
Audi A3: 8.052
Mercedes Classe A: 6.161
BMW Serie 1: - (non entra nemmeno in classifica dei TOP 50, probabilmente per la presenza nei primi mesi del vecchio modello)
In italia a sentire i concessionari se prendi un benzina sei un alieno....ci vorranno mica calcare la tasca con il diesel?!? Hehehehehe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 12.44.05 ---------- Previous post was at 12.41.00 ----------
Tra 100 e 107 per me la differenza è veramente marginale. Tra l'altro, a pensarci bene, il rapporto del COD fino al probabile cambio di mappa nel 2015 (che lo ha portato a 150 CV) era esattamente lo stesso del 1.8, ovvero 100 CV/l (140 CV).
Insomma proprio marginale non è ...è poca....è un 7%....ma non è quello il discorso
Io penso che a paritá di potenza specifica una cilindrata più elevata sia più affidabile...ma parlo da profano e senza dati, magari chi se ne i tende più di me ci potrebbe spiegare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però, visto che ne capisco poco, per quale motivo un motore che sviluppa una potenza di 0,107 CV/cc (il TFSI 1.4 COD) è considerato downsizing e visto a "rischio", mentre il TFSI 1.8 con 180 CV, e quindi con un rapporto praticamente uguale di 0,100 CV/cc, è visto come motore figo e indistruttibile? Senza polemica ovviamente. Le sollecitazioni, data la potenza specifica identica, non sono le stesse per entrambi i motori?
Infatti... :wink: è quello di cui ho spiegato prima io... La differenza tra le 2 motorizzazioni riguarderà solamente l'uso che se ne farà dell'auto: se uno pretende determinate prestazioni da un'auto, ovviamente al 1.4 si tirerà di più il collo rispetto un 1.8... rimane il fatto che non credo chi guida il secondo non lo tiri mai perchè gli bastano le prestazioni che fornirebbe il primo... :wink: Alla fine lo ripeto... non è il 1.8 che fa figo ma MILLEQUATTRO che suona male... :tongue:
- - - Updated - - -
Non lo so nemmeno io, ma tra 107 e 100 cv/litro c'é la differenza....
Ipotizzo da profano una cilindrata più alta ha bisogno di meno pressione di sovralimentazione rispettoa una più bassa...peró magari sbaglio
Che differenza vuoi ci sia..? Ipotizziamo un 2.0... che differenze ci saranno tra uno che eroga 200cv e un altro 214..? :wink:
la pressione dipende da quanta e che curva di coppia e si vuol ottenere... La sovralimentazione non è altro che un "innalzatore" di cilindrata come uso dire io, perchè appunto aumenta la quantità d'aria all'interno dei cilindri in fase d'aspirazione. Poi, ci son tanti aspetti tecnici variabili, bisognerebbe sapere i dati specifici dei singoli motori. Comunque secondo me il 1.8 è meno spinto del 1.4 C.O.D, ma più che altro perchè oltre ad avere la stessa coppia, gode di più tecnologìa, tipo il Valvelift...
- - - Updated - - -
Tra l'altro, a pensarci bene, il rapporto del COD fino al probabile cambio di mappa nel 2015 (che lo ha portato a 150 CV) era esattamente lo stesso del 1.8, ovvero 100 CV/l (140 CV).
Esatto... e mi aspetto prossimamente un update a 190cv del 1.8... :tongue:
- - - Updated - - -
Insomma proprio marginale non è ...è poca....è un 7%....ma non è quello il discorso
Io penso che a paritá di potenza specifica una cilindrata più elevata sia più affidabile...ma parlo da profano e senza dati, magari chi se ne i tende più di me ci potrebbe spiegare
In pratica ti ho risposto nel commento in risp ad Aragon...
Mitico Ascolta! :sisi:
Alla fine tra 1.4 COD e 1.8 TA ci sono solamente 1.500 euro di differenza, per cui chi desidera un motore ancora più brillante fa bene ovviamente a rivolgersi al fratello maggiore (mentre tra 1.4 125 CV e 1.8 TA la differenza è già più corposa, ovvero 2.500 euro, per cui la scelta è più difficile, anche se probabilmente a quel punto vai sul 1.8 quattro e fai veramente il salto).
Aquattroanelli
11-06-2015, 15:07
Io credo che i due cuori 1.4 e 1.8 non siano poi così pompati... Per rimanere in casa Audi, l'A1 fino a poco tempo fa, veniva venduta con un 1.4 da quasi 180cv e adesso con il 1.8 da 192cv..., se poi consideriamo che sono pur sempre vetture commerciali (non da competizione) non siamo ancora agli estremi range di utilizzo... Anzi sarebbe il caso di sostituire il "vecchio" 1.8 con il 2.0 tfsi della TT... :biggrin:
Io credo che i due cuori 1.4 e 1.8 non siano poi così pompati... Per rimanere in casa Audi, l'A1 fino a poco tempo fa, veniva venduta con un 1.4 da quasi 180cv e adesso con il 1.8 da 192cv..., se poi consideriamo che sono pur sempre vetture commerciali (non da competizione) non siamo ancora agli estremi range di utilizzo... Anzi sarebbe il caso di sostituire il "vecchio" 1.8 con il 2.0 tfsi della TT... :biggrin:
Mah per vetture stradali che devono fare almeno 200000 km 100 cv litro sono abbastanza.
Il 2.0tfsi non lo mettono semplicemente perchè già c'è è l'S3 e se lo declinano di potenza perdono vendite...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 2.0tfsi non lo mettono semplicemente perchè già c'è è l'S3 e se lo declinano di potenza perdono vendite...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma dai ce c'entra... l'S3 è un'auto con una connotazione particolare... chi vuole l'S3 non si accontenterebbe certo di un 2.0tfsi da 220cv.
Passare da 180cv a 300 non ha senso. Un 2.0tfsi ci starebbe tutto!!!
Ma dai ce c'entra... l'S3 è un'auto con una connotazione particolare... chi vuole l'S3 non si accontenterebbe certo di un 2.0tfsi da 220cv.
Passare da 180cv a 300 non ha senso. Un 2.0tfsi ci starebbe tutto!!!
A parte che il 2.0 è 230 non lo fanno ci sarà un motivo?!
Chi ha un occhio al portafoglio tra il 230 e l's3 prende il 230cv...va fortissimo suona alla grande e con un bischerata arriva a 280/290 cv
Son daccordo che ci sia tanto divario tra 180 e 300 ma è voluto, non penserai mica che audi si è accorta oggi che ha un buco in gamma....hahahaha sono i numeri 1 nel marketing figurati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avranno i loro motivi, anche il biturbo diesel da 240cv non lo mettono, saranno furbi chi lo sa...
Se uno cerca l'S3 non prende il 2.0TFSI per risparmiare qualcosa!!! Doppio scarico, freni maggiorati... non è solo una questione di rimappa!!!
Avranno i loro motivi, anche il biturbo diesel da 240cv non lo mettono, saranno furbi chi lo sa...
Se uno cerca l'S3 non prende il 2.0TFSI per risparmiare qualcosa!!! Doppio scarico, freni maggiorati... non è solo una questione di rimappa!!!
Appunto....pensa al biturbo 240cv....ammazzerebbe la gamma, già la concorrenza è alta con gli altri marchi se ti metti a fartela da solo!!!
Il mercato dice questo....gli utenti della strada nn son tutti appassionati forumisti....
Amatori o comunque chi tiene particolarmente all'auto sono in pochi rispetto al parco circolante.
Quando avevo il 123d gran macchina....ma è di nicchia è dura venderla eppure era perfetta da amatore...
Poi c'è il fatto del prezzo in concorrenza per il 2.0 tfsi...a che prezzo dovrebbe uscire visto che già sono alti gli altri? Andrebbe troppo a ridosso dell's3 che in italia è stata tenuta bassa appositamente!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Simo,
a proposito, come va in Norvegia?
Quindi vedi molte diesel li...di benzina ce ne sono??
Mi ha sempre incuriosito sapere le scelte motoristiche degli altri paesi...
Buona continuazione!
Ti scrivo in MP altrimenti andiamo OT :smile:
- - - Updated - - -
Appunto....pensa al biturbo 240cv....ammazzerebbe la gamma, già la concorrenza è alta con gli altri marchi se ti metti a fartela da solo!!!
Il mercato dice questo....gli utenti della strada nn son tutti appassionati forumisti....
Amatori o comunque chi tiene particolarmente all'auto sono in pochi rispetto al parco circolante.
Quando avevo il 123d gran macchina....ma è di nicchia è dura venderla eppure era perfetta da amatore...
Poi c'è il fatto del prezzo in concorrenza per il 2.0 tfsi...a che prezzo dovrebbe uscire visto che già sono alti gli altri? Andrebbe troppo a ridosso dell's3 che in italia è stata tenuta bassa appositamente!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Verità! Non è un fatto di costi di progetto perché hanno già quel motore sulla nuova Passat ma su A3 non verrà mai montato perché ucciderebbe il mercato della S3... In Italia poi dove la S3 causa superbollo costa come la 184 sarebbe una ricaduta di marketing ancora peggiore.. Cioè con le proporzioni dei listini attuali esistesse il biTDI da 240cv costerebbe quanto? 2000 euro in più della S3? :w00t:
Rikikite
11-06-2015, 20:02
Ot, il 2.0 tfsi da 230cv esiste nel mercato del nord america perché la un benzina al di sotto del 2.0 è visto come un tabù... Come gia detto da altri è più una questione di mercato che di piacere/volere... Un po come in nord america non vendono i modelli avant mentre da noi si... E ci sbavano dietro tutti gli americani
Inviato dal mio padellone
Ot, il 2.0 tfsi da 230cv esiste nel mercato del nord america perché la un benzina al di sotto del 2.0 è visto come un tabù... Come gia detto da altri è più una questione di mercato che di piacere/volere... Un po come in nord america non vendono i modelli avant mentre da noi si... E ci sbavano dietro tutti gli americani
Inviato dal mio padellone
Heheheheh chi c'ha il pane non c'ha i denti e viceversa!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cmq secondo me non ha senso dire non mettono il 2.0 230cv per paura di vendere meno S3.
Anche perchè di S3 quante ne vendeno? Io sinceramente non prenderei mai una A3 per pagare il superbollo, lo farei solo per un auto di segmento superiore. Mettiamo che introducendo il 2.0 TFSI vendano qualche S3 in meno. Ma quante 2.0 TFSI venderebbero? Sicuramente 10 volte tanto...
- - - Updated - - -
Appunto....pensa al biturbo 240cv....ammazzerebbe la gamma, già la concorrenza è alta con gli altri marchi se ti metti a fartela da solo!!!
Non mi pare che il 125d di Bmw abbia ammazzato la gamma... proprio il contrario visto le poche che ci sono in giro.
Cmq secondo me non ha senso dire non mettono il 2.0 230cv per paura di vendere meno S3.
Anche perchè di S3 quante ne vendeno? Io sinceramente non prenderei mai una A3 per pagare il superbollo, lo farei solo per un auto di segmento superiore. Mettiamo che introducendo il 2.0 TFSI vendano qualche S3 in meno. Ma quante 2.0 TFSI venderebbero? Sicuramente 10 volte tanto...
- - - Updated - - -
Non mi pare che il 125d di Bmw abbia ammazzato la gamma... proprio il contrario visto le poche che ci sono in giro.
Se tu metti un motore versatile su tutta la gamma ti fai concorrenza.
Cmq senti se ti prendono all'ufficio marketing dell'audi viato che hai le soluzioni per ve dere di più a3...non saprei che altro dirti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
11-06-2015, 23:12
Appunto....pensa al biturbo 240cv....ammazzerebbe la gamma, già la concorrenza è alta con gli altri marchi se ti metti a fartela da solo!!!
Il mercato dice questo....gli utenti della strada nn son tutti appassionati forumisti....
Amatori o comunque chi tiene particolarmente all'auto sono in pochi rispetto al parco circolante.
Quando avevo il 123d gran macchina....ma è di nicchia è dura venderla eppure era perfetta da amatore...
Poi c'è il fatto del prezzo in concorrenza per il 2.0 tfsi...a che prezzo dovrebbe uscire visto che già sono alti gli altri? Andrebbe troppo a ridosso dell's3 che in italia è stata tenuta bassa appositamente!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nicco, non riesco a capire cosa intendi quando dici che il 240 Diesel ammazzerebbe la gamma...
Aquattroanelli
11-06-2015, 23:13
A parte che il 2.0 è 230 non lo fanno ci sarà un motivo?!
Chi ha un occhio al portafoglio tra il 230 e l's3 prende il 230cv...va fortissimo suona alla grande e con un bischerata arriva a 280/290 cv
Son daccordo che ci sia tanto divario tra 180 e 300 ma è voluto, non penserai mica che audi si è accorta oggi che ha un buco in gamma....hahahaha sono i numeri 1 nel marketing figurati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma siamo sicuri che i 300CV dell'S3 sono proprio 300 e non 280 (come in seat)? o anche meno? visto che i dati prestazionali (prendete con le pinze quello scrivo) tra i 230CV del 2.0tfsi (e Golf GTi), i 280 (seat) ed i 300 dell'S3 non si discostano poi molto. Qualcuno ha mai provato al banco l'S3?
Ho l'impressione che le case facciano un po' il bello e il cattivo tempo...
Nicco, non riesco a capire cosa intendi quando dici che il 240 Diesel ammazzerebbe la gamma...
Che 3.0 tdi in tutte le sue declinazioni non lo vendi piú....giá lo vendi poco ora....figurati dopo....
Che l's3 non la vendi piú come ora con una rivale senza superbollo e che consuma molto meno....
E ti ruba vendite anche a altri modelli...
In bmw il biturbo l'hanno messo dappertutto (non all'inizio che era solo su serie 1), ma ora sono alla canna del gas come vendite, se ti presenti in bmw lo sconto é a doppia cifra senza trattare....
Quindi in audi finché le vendite e i trucchetti di marketing con optional vergognosi da 700 euro(clima auto) gli vanno bene non te lo mettono il 2.0btidi...perché semplicemente non gli conviene!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se tu metti un motore versatile su tutta la gamma ti fai concorrenza.
Cmq senti se ti prendono all'ufficio marketing dell'audi viato che hai le soluzioni per ve dere di più a3...non saprei che altro dirti
Ma scusa chi se ne frega del marketing Audi. Io non ho detto di avere alcuna soluzione figurati.... Siamo qui su un forum per discutere ed esprimere delle opinioni. Visto che il marketing Audi avrebbe secondo te fatto delle scelte nette in merito alla commercializzazione di alcune motorizzazioni non si può dire nulla? Pensi che i vari marchi non facciano mai qualche errore di strategia commerciale? Li fanno eccome... Non a caso i listini han sempre aggiornamenti.
Io credo che i due cuori 1.4 e 1.8 non siano poi così pompati... Per rimanere in casa Audi, l'A1 fino a poco tempo fa, veniva venduta con un 1.4 da quasi 180cv e adesso con il 1.8 da 192cv...
Infatti è stato sostituito dal 1.8 perchè godeva di parecchie noie, in primis un consumo d'olio esagerato...
- - - Updated - - -
Il 2.0tfsi non lo mettono semplicemente perchè già c'è è l'S3 e se lo declinano di potenza perdono vendite...
Mi aggiungo a quelli che non sono d'accordo su questa tua teoria... :tongue:
Oltre ai motivi espressi dagli altri, aggiungo che la precedente A3 8P aveva il 2.0 TFSI da 200cv a metà strada dal 1.8 da 160cv all'S3 da 265cv e che se (in parte) la tua teoria fosse corretta, allora nemmeno la TT dovrebbe utilizzare il 2.0 da 230cv perchè tutti sceglierebbero cmq la TT-S... :wink:
La questione è che visti i tempi, ancor più al giorno d'oggi.., l'acquirente di auto medie con oltre 200cv cerca qualcosa di sportivo...top di gamma... quindi se vuole un'A3 Sportiva si prende l'S3, se ha paura del bollo la Golf GTI.
Infatti è stato sostituito dal 1.8 perchè godeva di parecchie noie, in primis un consumo d'olio esagerato...
- - - Updated - - -
Mi aggiungo a quelli che non sono d'accordo su questa tua teoria... :tongue:
Oltre ai motivi espressi dagli altri, aggiungo che la precedente A3 8P aveva il 2.0 TFSI da 200cv a metà strada dal 1.8 da 160cv all'S3 da 265cv e che se (in parte) la tua teoria fosse corretta, allora nemmeno la TT dovrebbe utilizzare il 2.0 da 230cv perchè tutti sceglierebbero cmq la TT-S... :wink:
La questione è che visti i tempi, ancor più al giorno d'oggi.., l'acquirente di auto medie con oltre 200cv cerca qualcosa di sportivo...top di gamma... quindi se vuole un'A3 Sportiva si prende l'S3, se ha paura del bollo la Golf GTI.
La tt é un'auto di un'altro livello, non ha motori da utilitaria in gamma, anzi l'entry level é a 184 cv....quindi é tutto spostato piú in su.
L'enteylevel a benzina é 230 cv non ruba alla tts cosa che invece succede sulle a3 che é una macchina di piú basso livello, in cui quando la
si compra anche se spendiamo tanto si guarda al portafogli.
Poi se uno vuole l'a3 prende l'a3 non il golf gti:...comunque ognuno rimane della propria opinione...fatto sta che é 3 anni e ancora niente 2.0 da 230
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 01.01.31 ---------- Previous post was at 01.00.02 ----------
Ma scusa chi se ne frega del marketing Audi. Io non ho detto di avere alcuna soluzione figurati.... Siamo qui su un forum per discutere ed esprimere delle opinioni. Visto che il marketing Audi avrebbe secondo te fatto delle scelte nette in merito alla commercializzazione di alcune motorizzazioni non si può dire nulla? Pensi che i vari marchi non facciano mai qualche errore di strategia commerciale? Li fanno eccome... Non a caso i listini han sempre aggiornamenti.
Eh lo dico perché sei un bastian contrario in tutto quindi ho usato una provocazione....scusami.
Difficile che audi sbagli il marketing é una delle cose in sui sono veramente inarrivabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...fatto sta che é 3 anni e ancora niente 2.0 da 230
Tra 3 anni diremo lo stesso IMHO
Tra 3 anni diremo lo stesso IMHO
Boh chi lo sa, magari nella seconda parte della carriera di un'auto si cerca di ampliare al massimo la scelta sia di motori che di optional a buon mercato per poter raccogliere piú vendite possibile...
Sicuramente all'inizio la scelta é poca roba...al lancio il diesel era solo 2.0 tdi 150cv...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La questione è che visti i tempi, ancor più al giorno d'oggi.., l'acquirente di auto medie con oltre 200cv cerca qualcosa di sportivo...top di gamma... quindi se vuole un'A3 Sportiva si prende l'S3, se ha paura del bollo la Golf GTI
...oppure se non ti serve un'auto spaziosa una S1, come il sottoscritto...E' una macchinina divertente
Boh chi lo sa, magari nella seconda parte della carriera di un'auto si cerca di ampliare al massimo la scelta sia di motori che di optional a buon mercato per poter raccogliere piú vendite possibile...
Sicuramente all'inizio la scelta é poca roba...al lancio il diesel era solo 2.0 tdi 150cv...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente aumenteranno i pacchetti, quello si. Ma credo che un motore tra il 184 e l'S3 non lo metteranno mai sul mercato italiano, specialmente se diesel perché ridurrebbe l'utenza S3 dato che permetterebbe prestazioni molto simili (con una coppia oltre i 400NM anche un diesel può permettersi la sportività..) evitando il superbollo che comunque uno che acquista un'auto da 40-50mila euro sta a guardare, non è una Aventador che si rivolge a una fascia che se ne frega dei costi di gestione.
Poi è tutto marketing e in Audi sono i migliori pensa per esempio all'impossibilità di abbinare quattro + stronic al 150cv su A3 mentre su Q3 (più pesante) è possibile
Sicuramente il motore ce la farebbe e quant'altro ma poi la 184 quante vendite perderebbe? Cioè per farti un esempio una mia cara amica che di auto capisce ben poco voleva l'A3 senza sapere manco che motori avesse nella gamma, è andata in conce la voleva automatica e 4x4 e ha preso la 184 quattro stronic perché era il minimo (e l'unica) per averli entrambi.. fosse esistito un 100cv l'avrebbe preso perché delle prestazioni gli importa nulla.. Questo per dire che alla fine non tutti sono come noi che guardiamo coppia, accelerazione ecc ecc ecc e quindi ci orientiamo su una certa versione
Tutto ciò è la mia opinione, poi spero domani di essere smentito leggendo "in arrivo nuovo biturbo da 240 cv su A3" :laugh:
Probabilmente aumenteranno i pacchetti, quello si. Ma credo che un motore tra il 184 e l'S3 non lo metteranno mai sul mercato italiano, specialmente se diesel perché ridurrebbe l'utenza S3 dato che permetterebbe prestazioni molto simili (con una coppia oltre i 400NM anche un diesel può permettersi la sportività..) evitando il superbollo che comunque uno che acquista un'auto da 40-50mila euro sta a guardare, non è una Aventador che si rivolge a una fascia che se ne frega dei costi di gestione.
Poi è tutto marketing e in Audi sono i migliori pensa per esempio all'impossibilità di abbinare quattro + stronic al 150cv su A3 mentre su Q3 (più pesante) è possibile
Sicuramente il motore ce la farebbe e quant'altro ma poi la 184 quante vendite perderebbe? Cioè per farti un esempio una mia cara amica che di auto capisce ben poco voleva l'A3 senza sapere manco che motori avesse nella gamma, è andata in conce la voleva automatica e 4x4 e ha preso la 184 quattro stronic perché era il minimo (e l'unica) per averli entrambi.. fosse esistito un 100cv l'avrebbe preso perché delle prestazioni gli importa nulla.. Questo per dire che alla fine non tutti sono come noi che guardiamo coppia, accelerazione ecc ecc ecc e quindi ci orientiamo su una certa versione
Tutto ciò è la mia opinione, poi spero domani di essere smentito leggendo "in arrivo nuovo biturbo da 240 cv su A3" :laugh:
Quoto!!!! È proprio quello che penso io....
Anche se rumors asserivano una S3 diesel con il btdi nel 2016....
Vedremo!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
12-06-2015, 20:03
Simo, penso che la tua amica non sia un caso che fa testo...
A lei sarebbe bastata un'auto da 100cv e si è presa una 184cv...numericamente parlando, quante persone hanno la possibilità (economica) di fare cose del genere?? Solo chi non ha il minimo problema di money...
Aquattroanelli
12-06-2015, 21:31
Probabilmente aumenteranno i pacchetti, quello si. Ma credo che un motore tra il 184 e l'S3 non lo metteranno mai sul mercato italiano, specialmente se diesel perché ridurrebbe l'utenza S3 dato che permetterebbe prestazioni molto simili (con una coppia oltre i 400NM anche un diesel può permettersi la sportività..) evitando il superbollo che comunque uno che acquista un'auto da 40-50mila euro sta a guardare, non è una Aventador che si rivolge a una fascia che se ne frega dei costi di gestione.
Poi è tutto marketing e in Audi sono i migliori pensa per esempio all'impossibilità di abbinare quattro + stronic al 150cv su A3 mentre su Q3 (più pesante) è possibile
Sicuramente il motore ce la farebbe e quant'altro ma poi la 184 quante vendite perderebbe? Cioè per farti un esempio una mia cara amica che di auto capisce ben poco voleva l'A3 senza sapere manco che motori avesse nella gamma, è andata in conce la voleva automatica e 4x4 e ha preso la 184 quattro stronic perché era il minimo (e l'unica) per averli entrambi.. fosse esistito un 100cv l'avrebbe preso perché delle prestazioni gli importa nulla.. Questo per dire che alla fine non tutti sono come noi che guardiamo coppia, accelerazione ecc ecc ecc e quindi ci orientiamo su una certa versione
Tutto ciò è la mia opinione, poi spero domani di essere smentito leggendo "in arrivo nuovo biturbo da 240 cv su A3" :laugh:
Concordo... se ci fosse un'Admired con il 1.4 COD io la prenderei... configuro l'Attraction ma poi arrivo allo stesso preventivo dell'Ambition! E' il cane che si morde la coda, e nel mio caso le mani (per adesso):shifty:
Concordo... se ci fosse un'Admired con il 1.4 COD io la prenderei... configuro l'Attraction ma poi arrivo allo stesso preventivo dell'Ambition! E' il cane che si morde la coda, e nel mio caso le mani (per adesso):shifty:
Altro colpo da maestro del marketing... se vuoi di più, devi pagare per il livello "superiore"... :sick:
Tra l'altro sull'Admired non puoi mettere il B&O se vuoi contemporaneamente l'MMI Plus e il clima automatico (devi togliere uno dei due). Insomma, a parte il motore, per avere l'S line "gratis" alla fine sei molto limitato anche nella scelta di alcuni optional, compreso il volante appiattito...
Altro colpo da maestro del marketing... se vuoi di più, devi pagare per il livello "superiore"... :sick:
Tra l'altro sull'Admired non puoi mettere il B&O se vuoi contemporaneamente l'MMI Plus e il clima automatico (devi togliere uno dei due). Insomma, a parte il motore, per avere l'S line "gratis" alla fine sei molto limitato anche nella scelta di alcuni optional, compreso il volante appiattito...
Ehehehe ragazzi quando dovevo comprare l'a3 ci ho perso le giornate a configurarla...e li ho capito che erano stati dei fenomeni...e noi dei polli
Io ho limitato i danni con la quattro edition....
E paradossalente se vuoi la 150cv con gli sline ti conviene quattro....ma se la vuoi automatica ri attacchi e gli sline li paghi....
Se la vuoi quattro stronic prendi la 184 cv e paghi cone un banco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simo, penso che la tua amica non sia un caso che fa testo...
A lei sarebbe bastata un'auto da 100cv e si è presa una 184cv...numericamente parlando, quante persone hanno la possibilità (economica) di fare cose del genere?? Solo chi non ha il minimo problema di money...
Si era per fare un esempio quello è il "caso estremo" poi nel suo caso l'hanno praticamente scelta i genitori e ha avuto poca voce in capitolo. Era per dire che chi si orienta sulla A3 e la vuole automatica + quattro è comunque obbligato a prendere la 184 o la tfsi 180 quando in realtà anche il TDI 150cv e probabilmente anche il COD riuscirebbero a portarsi dietro quattro + stronic senza alcun problema, ma poi ben pochi comprerebbero la 184 quindi in Audi hanno pensato bene "vuoi automatico e 4x4? bene, ti compri la 184 per forza" e criticabile finché si vuole non hanno sbagliato (per i loro interessi) perché all'estero non è raro vedere signore sulla settantina forse oltre con la 184cv quattro s-tronic e non penso che l'abbiano scelta per le qualità prestazionali :tongue:
- - - Updated - - -
Ehehehe ragazzi quando dovevo comprare l'a3 ci ho perso le giornate a configurarla...e li ho capito che erano stati dei fenomeni...e noi dei polli
Io ho limitato i danni con la quattro edition....
E paradossalente se vuoi la 150cv con gli sline ti conviene quattro....ma se la vuoi automatica ri attacchi e gli sline li paghi....
Se la vuoi quattro stronic prendi la 184 cv e paghi cone un banco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E sei già stato fortunato che l'hai presa con il quattro edition quindi già completa... Non hai idea quanto tempo ci ho messo a capire i vari upgrade del pack business :laugh:
Ehehehe ragazzi quando dovevo comprare l'a3 ci ho perso le giornate a configurarla...e li ho capito che erano stati dei fenomeni
D'altronde è risaputo che gli uomini di marketing di prim'ordine che passano le nottate a studiare centinaia di combinazioni sono molto più pagati che non gli ingegneri che progettano le auto! :laugh:
Delfino TDI
12-06-2015, 22:27
Ragazzi, ma anche gli altri marchi Premium tedeschi hanno questa filosofia o è solo una strategia Audi? (Scusatemi ma non frequento gli altri configuratori...)
Taurinense
12-06-2015, 22:45
Mercedes, BMW con AUDI a fronte di auto di qualità fanno i furbetti senza vergogna a far lievitare i prezzi con optional ridicoli che altri marchi generalisti hanno di serie e in alcuni casi con funzioni meno restrittive.
Bmw prima un po' meno...ora tutti e tre a braccetto...per esempio nessuna delle tre (a3 serie 1 e classe a) ha il clima automatico bizona di serie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
12-06-2015, 23:00
Allora forza, vediamo quale delle 3 tedesche metterà per prima il clima automatico di serie!!
Così magari le altre saranno costrette a fare altrettanto...
Magari.....
Taurinense
12-06-2015, 23:23
Il grande maestro nella storia degli optional è stato Lee Iacocca nel 1964 con la sua mitica Ford Mustang con una lista degli optional disponibili che ti permetteva di realizzare un'auto su misura con un prezzo finale che in alcuni casi triplicava il costo dell'auto, una delle auto con il più alto margine di profitto con un successo di vendite strepitoso irripetibile, ancora in vendita con la sesta serie un vero mito. Storia che gli uomini di marketing di prim'ordine conoscono molto bene.
Scusate "OT"
Allora forza, vediamo quale delle 3 tedesche metterà per prima il clima automatico di serie!!
Così magari le altre saranno costrette a fare altrettanto...
Magari.....
Sulla futura A3 di serie non ci sarà proprio il condizionatore, optional da 450€ ma... Volendolo automatico... direi 1200€ ci possono stare no?! :tongue:
Pensare che sulla 8P era di serie (progetto del 2004 circa)... Si torna indietro
Sulla futura A3 di serie non ci sarà proprio il condizionatore, optional da 450€ ma... Volendolo automatico... direi 1200€ ci possono stare no?! :tongue:
Pensare che sulla 8P era di serie (progetto del 2004 circa)... Si torna indietro
No vabbè non esageriamo, il manuale ci sarà sempre...,ma magari alzano l'automatico, vedi come hanno fatto al ritocco dei prezzi....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
No vabbè non esageriamo, il manuale ci sarà sempre...,ma magari alzano l'automatico, vedi come hanno fatto al ritocco dei prezzi....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ironizzavo :shifty: Si ci manca solo che lo alzino ancora, tra un po' costerà come il cambio di automatico
Ironizzavo :shifty: Si ci manca solo che lo alzino ancora, tra un po' costerà come il cambio di automatico
Ehahahahahhah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Volevo dire la mia in merito riguardo al "marketing" adottato da Audi che secondo alcuni di voi opta delle scelte mirate per non fare concorrenza interna... Sono d'accordo in parte...mi spiego. Nel caso ad esempio dell'accoppiata quatto+S-tronic, non penso proprio che la rendano disponibile solo sul 1.8 TFSI e sul TDI 184cv perchè hanno paura di vendere meno tale motorizzazione (che gli cambia? Alla fine i motori venduti saran gli stessi...), ma semmai perchè "obbligandoti" a farlo sanno di accaparrarsi quel DELTA di prezzo in più che costano tali motorizzazioni rispetto quelle meno potenti, in pratica ti "obbligano" a spendere di più per una cosa che non ti interessava (la 30ina di cv in più).
Volevo dire la mia in merito riguardo al "marketing" adottato da Audi che secondo alcuni di voi opta delle scelte mirate per non fare concorrenza interna... Sono d'accordo in parte...mi spiego. Nel caso ad esempio dell'accoppiata quatto+S-tronic, non penso proprio che la rendano disponibile solo sul 1.8 TFSI e sul TDI 184cv perchè hanno paura di vendere meno tale motorizzazione (che gli cambia? Alla fine i motori venduti saran gli stessi...), ma semmai perchè "obbligandoti" a farlo sanno di accaparrarsi quel DELTA di prezzo in più che costano tali motorizzazioni rispetto quelle meno potenti, in pratica ti "obbligano" a spendere di più per una cosa che non ti interessava (la 30ina di cv in più).
Esattamente, quello che hai detto tu è la conseguenza del mio ragionamento... Chi vuole quattro + stronic va sulla 184 quindi è obbligato a spendere di più anche se quelle prestazioni migliori non gli interessavano e avrebbe comprato tranquillamente il 150 o anche meno, ma così facendo non può
Volevo dire la mia in merito riguardo al "marketing" adottato da Audi che secondo alcuni di voi opta delle scelte mirate per non fare concorrenza interna... Sono d'accordo in parte...mi spiego. Nel caso ad esempio dell'accoppiata quatto+S-tronic, non penso proprio che la rendano disponibile solo sul 1.8 TFSI e sul TDI 184cv perchè hanno paura di vendere meno tale motorizzazione (che gli cambia? Alla fine i motori venduti saran gli stessi...), ma semmai perchè "obbligandoti" a farlo sanno di accaparrarsi quel DELTA di prezzo in più che costano tali motorizzazioni rispetto quelle meno potenti, in pratica ti "obbligano" a spendere di più per una cosa che non ti interessava (la 30ina di cv in più).
Quoto era quello che voleva dire simo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo dire la mia in merito riguardo al "marketing" adottato da Audi che secondo alcuni di voi opta delle scelte mirate per non fare concorrenza interna... Sono d'accordo in parte...mi spiego. Nel caso ad esempio dell'accoppiata quatto+S-tronic, non penso proprio che la rendano disponibile solo sul 1.8 TFSI e sul TDI 184cv perchè hanno paura di vendere meno tale motorizzazione (che gli cambia? Alla fine i motori venduti saran gli stessi...), ma semmai perchè "obbligandoti" a farlo sanno di accaparrarsi quel DELTA di prezzo in più che costano tali motorizzazioni rispetto quelle meno potenti, in pratica ti "obbligano" a spendere di più per una cosa che non ti interessava (la 30ina di cv in più).
Si anche questo può essere. Però in genere uno si prefissa un budget di spesa. Ed è facile che dovendo andare sulla motorizzazione superiore che costa di più per avere l'ipotetica accoppiata, questo ti porti a rinunciare a qualche accessorio che avresti aggiunto optando invece per il 150cv. Quindi alla fine non è proprio così matematico.
Si anche questo può essere. Però in genere uno si prefissa un budget di spesa. Ed è facile che dovendo andare sulla motorizzazione superiore che costa di più per avere l'ipotetica accoppiata, questo ti porti a rinunciare a qualche accessorio che avresti aggiunto optando invece per il 150cv. Quindi alla fine non è proprio così matematico.
Ti potrei fare lungo elenco di persone che hanno sfondato il budget, e non di poco, una volta messe le mani sul configuratore ed entrate in concessionaria! :laugh:
Il "giochino", purtroppo per noi, lo conoscono benissimo...
Ti potrei fare lungo elenco di persone che hanno sfondato il budget, e non di poco, una volta messe le mani sul configuratore ed entrate in concessionaria! :laugh:
Il "giochino", purtroppo per noi, lo conoscono benissimo...
Quoto!!! Io sono uno di quelli, addirittura the flah ha preso la tt!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto!!! Io sono uno di quelli, addirittura the flah ha preso la tt!!!
Dillo a me... :cry:
La cosa allucinante è che se potessi tornare indietro ci spenderei ancora di più (da bravo fesso) :ph34r:
Dillo a me... :cry:
La cosa allucinante è che se potessi tornare indietro ci spenderei ancora di più (da bravo fesso) :ph34r:
Hhhhah idem!!!! Io ero partito per la 184 ta manuale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti potrei fare lungo elenco di persone che hanno sfondato il budget, e non di poco, una volta messe le mani sul configuratore ed entrate in concessionaria! :laugh:
Il "giochino", purtroppo per noi, lo conoscono benissimo...
Ma certamente! Questa cosa ha "fregato" anche me alla fine... Ma non succede mica solo quando si prende un motore più grande, anzi alla fine sono gli optionals a incidere maggiormente purtroppo sul prezzo finale.
La cosa allucinante è che se potessi tornare indietro ci spenderei ancora di più (da bravo fesso) :ph34r:
Lascia perdere, a me sta aumentando sempre di più la scimmia di fare retrofit di ACC e gusci (vendendo sulla baia il mio interno pelle completa sline che è come nuovo)
Soprattutto non mettere ACC è stata una stupidata davvero....
Lascia perdere, a me sta aumentando sempre di più la scimmia di fare retrofit di ACC e gusci (vendendo sulla baia il mio interno pelle completa sline che è come nuovo)
Soprattutto non mettere ACC è stata una stupidata davvero....
Anche a me l'acc piace ma se fai cosi non smetti piú...io aggiunsi full led e bang, potevo mettere mmi plus sline interior acc ma poi alla fine vai a delle cifre importanti per una a3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aquattroanelli
14-06-2015, 00:53
Ti potrei fare lungo elenco di persone che hanno sfondato il budget, e non di poco, una volta messe le mani sul configuratore ed entrate in concessionaria! :laugh:
Il "giochino", purtroppo per noi, lo conoscono benissimo...
Ma loro fanno leva sul fattore "euforia"... tu entri e sei già gasato..., i venditori minimizzano tutto e ti ritrovi fuori di 4/5000€ senza volere
Anche a me l'acc piace ma se fai cosi non smetti piú...io aggiunsi full led e bang, potevo mettere mmi plus sline interior acc ma poi alla fine vai a delle cifre importanti per una a3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero, con certe cifre meglio un segmento superiore certo... Però fosse stato per me non avrei messo tettuccio, telecamera e chiave comfort inutilissima e avrei speso quei soldi per pack assistenza ed elementi ampliati. L'auto però l'aveva scelta mio fratello e le sue priorità sono diverse eheh
Piccolo ot: ma retrofit acc è una cosa fattibile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
14-06-2015, 13:10
Vero, con certe cifre meglio un segmento superiore certo...
Giusto simo, però quando passi al segmento superiore anche il quel caso ti inserisci in vortice che non finisce più...è proprio perché si tratta di segmento superiore, come fai a non mettere x, y, z.....
- - - Updated - - -
Ma loro fanno leva sul fattore "euforia"... tu entri e sei già gasato..., i venditori minimizzano tutto e ti ritrovi fuori di 4/5000€ senza volere
Diciamo che fare il venditore per Audi, BMW, MB, non è la stessa cosa che fare il venditore per un marchio generalista...chi entra negli show room dei premium tedeschi ha ben chiaro quello che vuole acquistare, ed i venditori sanno bene che, se non è un cazzaro, dispone di certi budget...chi acquista auto da 30k ed oltre i 1000 euro in più o in meno non fanno la differenza, chi va ad acquistare un vettura da 9/10000 euro è, tra virgolette, più rognosetto, in quanto anche i 500 euro fanno la differenza...
Giusto simo, però quando passi al segmento superiore anche il quel caso ti inserisci in vortice che non finisce più...è proprio perché si tratta di segmento superiore, come fai a non mettere x, y, z.....
- - - Updated - - -
Diciamo che fare il venditore per Audi, BMW, MB, non è la stessa cosa che fare il venditore per un marchio generalista...chi entra negli show room dei premium tedeschi ha ben chiaro quello che vuole acquistare, ed i venditori sanno bene che, se non è un cazzaro, dispone di certi budget...chi acquista auto da 30k ed oltre i 1000 euro in più o in meno non fanno la differenza, chi va ad acquistare un vettura da 9/10000 euro è, tra virgolette, più rognosetto, in quanto anche i 500 euro fanno la differenza...
Quoto in pieno questo secondo punto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto simo, però quando passi al segmento superiore anche il quel caso ti inserisci in vortice che non finisce più...è proprio perché si tratta di segmento superiore, come fai a non mettere x, y, z.....
- - - Updated - - -
Diciamo che fare il venditore per Audi, BMW, MB, non è la stessa cosa che fare il venditore per un marchio generalista...chi entra negli show room dei premium tedeschi ha ben chiaro quello che vuole acquistare, ed i venditori sanno bene che, se non è un cazzaro, dispone di certi budget...chi acquista auto da 30k ed oltre i 1000 euro in più o in meno non fanno la differenza, chi va ad acquistare un vettura da 9/10000 euro è, tra virgolette, più rognosetto, in quanto anche i 500 euro fanno la differenza...
Si che poi uno la configura magari già da casa e ovviamente si preventiva un budget chi più tassativo chi meno ma poi comunque 1/2000 euro non cambiano la vita e non sono certo la discriminante che fa decidere se acquistare l'auto o no
Anche all'interno della gamma A3 si vedono le differenze a seconda per esempio delle motorizzazioni cioè ad esempio una 150cv senza pack business non la si vede mai in giro, una 184 quattro è raro trovarla senza sline oltre al resto mentre le 1.6tdi si trovano anche con equipaggiamento base ed è rarissimo trovarle sline daytona, mmi plus ecc
Proprio perché certe cifre di optional cambia se vanno a integrare un listino di 25k o di 40k
Si che poi uno la configura magari già da casa e ovviamente si preventiva un budget chi più tassativo chi meno ma poi comunque 1/2000 euro non cambiano la vita e non sono certo la discriminante che fa decidere se acquistare l'auto o no
Anche all'interno della gamma A3 si vedono le differenze a seconda per esempio delle motorizzazioni cioè ad esempio una 150cv senza pack business non la si vede mai in giro, una 184 quattro è raro trovarla senza sline oltre al resto mentre le 1.6tdi si trovano anche con equipaggiamento base ed è rarissimo trovarle sline daytona, mmi plus ecc
Proprio perché certe cifre di optional cambia se vanno a integrare un listino di 25k o di 40k
Quello che mi chiedo io è: vale la pena di prendere una Audi A3 base? Ho davvero una macchina premium o diventa un voglio ma non posso? In questo caso non è meglio una Seat Leon ultra tirata? Di Golf non parlo perché cosa quasi come Audi a parità di allestimento.
Delfino TDI
14-06-2015, 20:01
Pierno, tu personalmente cosa preferiresti tra le due?
Quello che mi chiedo io è: vale la pena di prendere una Audi A3 base? Ho davvero una macchina premium o diventa un voglio ma non posso? In questo caso non è meglio una Seat Leon ultra tirata? Di Golf non parlo perché cosa quasi come Audi a parità di allestimento.
Tutta la vita Seat Leon ultra tirata, non me ne vogliano gli altri forumisti... Ok che non tutte le A3 devono essere full optional ma per prendere un equipaggiamento base + un motore sottodimensionato meglio una macchina più "understatement" ma completa... Secondo me :shifty:
Pierno, tu personalmente cosa preferiresti tra le due?
Io prenderei sempre e comunque la migliore allestita possibile. Fa tanto la differenza nell'uso quotidiano. Il base è tutto un rimpianto. Per quello ho fatto mettere 8 mila di extra su una macchina da 34 di partenza. Ovviamente sono stato aiutato nell'acquisto.. Per mia fortuna
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
In un certo senso hai ragione, peró ci sono tanti anche che preferiscono l'audi base alla seat tirata....
Io cercherei la golf medio accessoriata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho provato una configurazione equivalente Audi e Volkswagen. A listino erano 800€ di differenza a favore della Golf. Con il maggiore sconto ottenuto andavo allo stesso prezzo. Una compatta premium contro una compatta comune, non c'è storia. Fa riflettere che la Seat invece sia sostanzialmente più economica, mi auguro che le differenze nei dettagli siano rilevanti, visto che meccanicamente quasi non ci sono.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
14-06-2015, 22:41
...Fa riflettere che la Seat invece sia sostanzialmente più economica, mi auguro che le differenze nei dettagli siano rilevanti, visto che meccanicamente quasi non ci sono...
Darebbe meno fastidio sapere che ci sono sostanziali differenze tecniche più che di dettagli secondo me...pensare che migliaia di euro di differenza siano date quasi solo da dettagli fa un po' girare le scatole...d'altronde il marchio si paga...
Il popolo della strada (e non di appassionati) che ama esibire un brand sicuramente acquista una A3 base piuttosto che una Leon full..anche perché vuoi mettere in base a certi ragionamenti avere un'Audi e avere una Seat (sebbene siano sostanzialmente molto simili)??
Sarebbe si meno fastidioso. Purtroppo le differenze tecniche sembra che letteralmente non esistano. E con 34 mila euro di listino su una leon si mette tutto. Contro forse i 50 audi :(
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
14-06-2015, 23:02
Su questo hai perfettamente ragione, però l'auto è un acquisto anche emozionale e non sempre razionale...altrimenti si vedrebbero in giro molte più Leon che A3 o Golf...ma a quanto pare il mercato non ragiona così...
E anche la storia della tenuta del valore dell'usato è tutta da decifrare: è vero che realizzerò di più quando la vendo, ma quanto mi è costata in più quando l'ho presa??
Su questo hai perfettamente ragione, però l'auto è un acquisto anche emozionale e non sempre razionale...altrimenti si vedrebbero in giro molte più Leon che A3 o Golf...ma a quanto pare il mercato non ragiona così...
E anche la storia della tenuta del valore dell'usato è tutta da decifrare: è vero che realizzerò di più quando la vendo, ma quanto mi è costata in più quando l'ho presa??
Si ma non è rifinita uguale, gli interni non sono uguali, lo stereo non è uguale, oltre che per me è più bella l'audi.
L'auto non per tutti è un elettrodomestico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
14-06-2015, 23:20
Si si giusto Nicco!
Ma come si diceva sopra, queste differenze che hai citato non sono tecniche (motori, ecc..) tanto da giustificare svariate migliaia di euro di differenza..
Si si giusto Nicco!
Ma come si diceva sopra, queste differenze che hai citato non sono tecniche (motori, ecc..) tanto da giustificare svariate migliaia di euro di differenza..
Vero, i motori e cambi son sempre stati uguali audi vw seat...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma non è rifinita uguale, gli interni non sono uguali, lo stereo non è uguale, oltre che per me è più bella l'audi.
L'auto non per tutti è un elettrodomestico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero, però tu ragioni avendo la tua con motore top, sline, b&o ecc quindi una premium per davvero. Ipotizza di avere un budget che ti consenta di arrivare massimo ad un Attraction con su nulla e motore sottodimensionato però avere in mano un'Audi piuttosto che, con la stessa spesa, portarti via una Leon completa e con un buon motore.... Ecco io sceglierei quest'ultima anche se sicuramente a livello di figura non c'è paragone perlomeno ho una macchina bella accessoriata e penso che anche tu faresti la stessa cosa... Non ci vedo nulla di premium in una A3 con su solo le ruote
Poi sicuramente sbaglio io perché a quanto pare ci sono in giro molte più A3 base che Leon ben equipaggiate..
Vero, però tu ragioni avendo la tua con motore top, sline, b&o ecc quindi una premium per davvero. Ipotizza di avere un budget che ti consenta di arrivare massimo ad un Attraction con su nulla e motore sottodimensionato però avere in mano un'Audi piuttosto che, con la stessa spesa, portarti via una Leon completa e con un buon motore.... Ecco io sceglierei quest'ultima anche se sicuramente a livello di figura non c'è paragone perlomeno ho una macchina bella accessoriata e penso che anche tu faresti la stessa cosa... Non ci vedo nulla di premium in una A3 con su solo le ruote
Poi sicuramente sbaglio io perché a quanto pare ci sono in giro molte più A3 base che Leon ben equipaggiate..
Il tuo ragionamento non fa una piega!!!
La leon non mi piace, probabilmente cercherei qualche semestrale golf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aquattroanelli
15-06-2015, 20:36
Dai ragazzi non scherziamo... viaggiare su un'Audi non è la stessa cosa che viaggiare su Seat o altro (io le sto provando tutte) e non è solo una questione di esibizione del brand, per me è un benessere/piacere personale.., e mi riferisco alla qualità dei materiali, pregio delle finiture e fascino delle forme. Io concordo con Delfino sul fatto che l'acquisto di un'auto sia anche un fattore emozionale. Sul motore quasi non transigerei, scelto quello si taglia sugli optionals, colore, MMI e anche il clima se è necessario, siamo andati avanti per anni senza certi accessori, si sopravviverà lo stesso, lì farei un'analisi più attenta e parsimoniosa. E' chiaro che FULL con i 18" sarà più accattivante ma quello che ognuno andrà a guardare sarà il proprio compromesso tra "sostanza" e piacere personale. Poi ci sono quelli a cui non importa niente di tutto ciò e prenderanno una qualsiasi km/0. Ma quando acquisti una vettura di un certo livello..., se la differenza è tra 23k o 35k la cosa ha un peso..., ma tra 23k e 28k... cambia poco se poi "viaggi" su ciò che desideri, credo.
Delfino TDI
21-06-2015, 22:58
Il mio ragionamento poi è molto semplice. Ordino una macchina da 42.000 euro di listino? Ci metto un 1.4? Se anche fosse prestazionale come il tdi di maggior cilindrata significherebbe che è ultra tirato. Cosa che penso contrasti con l'affidabilità. Poi è la mia opinione..
Non c'entra con Audi, ma chi acquisterà, ad esempio, un 308 GTI, cosa dovrà fare? circa 40k euro, 1600 cc., ma.....250 CV!
Non c'entra con Audi, ma chi acquisterà, ad esempio, un 308 GTI, cosa dovrà fare? circa 40k euro, 1600 cc., ma.....250 CV!
Tosto come motore....ma é un bagno di sangue....
40000 euro su una peugeot non li spenderei mai!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non ne spenderei però neanche 30mila per una A3 attraction 1.2TFSI, come avevo già scritto in un altro post, certe auto/brand devono avere un certa dotazione minima quasi obbligatoria, se no a poco senso, personalmente se non avessi avuto un budget adeguto per una A3 decorosa avrei preso una golf, una versione full costa più o meno come un entry level di Audi A3.
io non ne spenderei però neanche 30mila per una A3 attraction 1.2TFSI, come avevo già scritto in un altro post, certe auto/brand devono avere un certa dotazione minima quasi obbligatoria, se no a poco senso, personalmente se non avessi avuto un budget adeguto per una A3 decorosa avrei preso una golf, una versione full costa più o meno come un entry level di Audi A3.
Quoto idem!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spesso a pari allestimento i materiali sono esattamente gli stessi, e a volte alcuni optional sono disponibili su vw e seat ma non sulla A3
(vetri che si alzano da soli col telecomando, cassetto refrigerato, bocchette aria posteriori, ecc, )
secondo me la faccenda delle migliori finiture ecc è solo una scusa per autoconvincersi.
faccio un esempio:
Alcune case autobilistiche producono la stessa identica auto ma la commercializzano in paesi diversi con marchi differenti (parliamo di joint venture)
immaginiamo ora una A3 prodotta sia con il logo dei 4 anelli sulla calandra, che con un logo differente, sebbene completamente identica alla prima, ma venduta a 5000 euro un meno (ad esempio 25 mila anzichè 30)
onestamente, quanti di voi sceglierebbero la seconda?
Quegli accessori che hai elencato ci sono tutti sulla a3.
L'a3 come finiture é superiore alla golf é un dato di fatto l'ho viste con i miei occhi, non é una scusa é un marchio, che sull'usato vale di piú, ha blasone ecc
É tutto rapportato.
Poi se parliamo di accessori ti dico che ci sono sull'audi e non ci sono sulla golf (full led per esempio)
la quattro stronic 184 cv non esiste sulla golf.
L'esempio fatto dei marchi differenti non attecchirebbe in italia, chi vuole l'audi vuole l'audi.
Io ho comprato l'a3 perché mi piaceva di piú altrimenti compravo la golf e risparmiavo anche ma nemmeno piú di tanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gli esempi che ho citato si riferiscono a serie precedenti (ad esempio la 8P e relative sorelle del gruppo)
mica me le sono inventate.
ma a prescindere da ciò, quello che volevo sottolineare è altro.
A pari allestimento e qualità, tutti noi saremmo più propensi a spendere una cifra maggiore solo per avere il logo sulla calandra..
è lo stesso discorso delle cose firmate.
gli esempi che ho citato si riferiscono a serie precedenti (ad esempio la 8P e relative sorelle del gruppo)
mica me le sono inventate.
ma a prescindere da ciò, quello che volevo sottolineare è altro.
A pari allestimento e qualità, tutti noi saremmo più propensi a spendere una cifra maggiore solo per avere il logo sulla calandra..
è lo stesso discorso delle cose firmate.
Quello ovvio, potendo ovviamente. Avendo un budget più ristretto però personalmente sceglierei un'auto di marchio "inferiore" ma buona... Perché l'Audi è bella si, ma messa giù in una certa maniera... Se per avere un'Audi il prezzo da pagare è rinunciare a navi, sline ecc ecc e metterci sotto un 1.2TFSI a quel punto non ho più un'Audi ma una scatola di latta con 4 anelli davanti quindi forse meglio una bella Leon o una Golf Highline full, magari usata di un anno max
gli esempi che ho citato si riferiscono a serie precedenti (ad esempio la 8P e relative sorelle del gruppo)
mica me le sono inventate.
ma a prescindere da ciò, quello che volevo sottolineare è altro.
A pari allestimento e qualità, tutti noi saremmo più propensi a spendere una cifra maggiore solo per avere il logo sulla calandra..
è lo stesso discorso delle cose firmate.
Io le serie precedenti non le conosco, parlavo per la 8va che poi era il riferimento della discussione.
Il discorso tuo é giusto ma è il mercato, e sull'usato é rispecchiato una cosa di marca varrá sempre di più di una analoga o superiore con meno meno brand.
Esempio lampante samsug apple.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io non ne spenderei però neanche 30mila per una A3 attraction 1.2TFSI, come avevo già scritto in un altro post, certe auto/brand devono avere un certa dotazione minima quasi obbligatoria, se no a poco senso, personalmente se non avessi avuto un budget adeguto per una A3 decorosa avrei preso una golf, una versione full costa più o meno come un entry level di Audi A3.
Guarda io ho tentato la configurazione equivalente alla Audi che ho ordinato. E a listino la differenza era di 800€ in più per Audi. Forse solo sulla fascia "bassa" conviene. Ma gli 8 mila di extra Audi sulla Golf erano 9600 mi pare.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Quello ovvio, potendo ovviamente. Avendo un budget più ristretto però personalmente sceglierei un'auto di marchio "inferiore" ma buona... Perché l'Audi è bella si, ma messa giù in una certa maniera... Se per avere un'Audi il prezzo da pagare è rinunciare a navi, sline ecc ecc e metterci sotto un 1.2TFSI a quel punto non ho più un'Audi ma una scatola di latta con 4 anelli davanti quindi forse meglio una bella Leon o una Golf Highline full, magari usata di un anno max
Beh, all'S line si può rinunciare eccome. E' solo un fattore estetico che può anche non piacere :wink:
Sono poco d'accordo anche sulla questione motorizzazione, a quel punto cosa diresti a chi prende il diesel entry level da 110 CV? Non tutti ci devono fare le gare ai semafori, con l'Audi. Stiamo parlando di una A3 non di una A8...
guarda è puramente una mio opinione personale, infatti per me anche il 1.6 è una motorizzazione che ha poco senso su un A3, ma non perchè non sia valida attenzione, ma è un attimo configurare un A3 1.6 e andarla a pagare 35.000 euro? follia. A quel punto compro una golf 1.6, il mio discorso, sperando di essere chiaro, è questo, chi ordina un 1.6 fondamentalmente è per avere un risparmio (bollo, consumi, ecc....) ma su A3 dove è un auto già di base molto cara a questo punto ha poco senso, se risparmio sia allora bisogna essere coerenti. Magari può essere contorto come ragionamento. E come andare a cena in tre stelle michelin e poi ordino un piatto solo perchè è caro, beh se vai li sai già d che morte morire. Questo è solo un mio punto di vista.
Beh, all'S line si può rinunciare eccome. E' solo un fattore estetico che può anche non piacere :wink:
Sono poco d'accordo anche sulla questione motorizzazione, a quel punto cosa diresti a chi prende il diesel entry level da 110 CV? Non tutti ci devono fare le gare ai semafori, con l'Audi. Stiamo parlando di una A3 non di una A8...
Nemmeno l'a8 è un'auto da gara...😛😛😛
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.43.41 ---------- Previous post was at 15.42.06 ----------
guarda è puramente una mio opinione personale, infatti per me anche il 1.6 è una motorizzazione che ha poco senso su un A3, ma non perchè non sia valida attenzione, ma è un attimo configurare un A3 1.6 e andarla a pagare 35.000 euro? follia. A quel punto compro una golf 1.6, il mio discorso, sperando di essere chiaro, è questo, chi ordina un 1.6 fondamentalmente è per avere un risparmio (bollo, consumi, ecc....) ma su A3 dove è un auto già di base molto cara a questo punto ha poco senso, se risparmio sia allora bisogna essere coerenti. Magari può essere contorto come ragionamento. E come andare a cena in tre stelle michelin e poi ordino un piatto solo perchè è caro, beh se vai li sai già d che morte morire. Questo è solo un mio punto di vista.
Anche qui sono daccordo con te....solo il mercato e il fisco hanno aperto tutte le motorizzazioni su tutte le macchine...
Tipo 2.0 tdi su a6, prima era diverso...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nemmeno l'a8 è un'auto da gara...
Sì, ma un motore da 110 cavalli (come il 1.2 TFSI o il 1.6 TDI) sulla A8 non ce lo vedo molto... :tongue:
- - - Updated - - -
guarda è puramente una mio opinione personale, infatti per me anche il 1.6 è una motorizzazione che ha poco senso su un A3, ma non perchè non sia valida attenzione, ma è un attimo configurare un A3 1.6 e andarla a pagare 35.000 euro? follia. A quel punto compro una golf 1.6, il mio discorso, sperando di essere chiaro, è questo, chi ordina un 1.6 fondamentalmente è per avere un risparmio (bollo, consumi, ecc....) ma su A3 dove è un auto già di base molto cara a questo punto ha poco senso, se risparmio sia allora bisogna essere coerenti. Magari può essere contorto come ragionamento. E come andare a cena in tre stelle michelin e poi ordino un piatto solo perchè è caro, beh se vai li sai già d che morte morire. Questo è solo un mio punto di vista.
Scusami, però. Tu dici "non perché non sia valida", ma se uno vuole comunque un'auto che preferisce esteticamente/qualitativamente a un'altra, perché non deve poterla comprare anche spendendoci 35.000 euro? Mica tutti ne fanno una questione di risparmio, se una cosa è sovradimensionata perché buttarci dei soldi se non la sfrutterai mai?
beh vuoi dirmi che sei il 1.6 e il 2.0 TDI costassero uguale ci sarebbe qualcuno, che a parità di prezzo, prende il 1.6 perchè il 2.0 ha paura di non sfruttarlo troppo?? dai bisogna essere realisti! la benzina costasse bene e ci fossero meno impsote guideremmo tutti delle S3, perchè sono divertanti e sono motori che scaldano il cuore. Poi se uno vuole farsi un 1.6 da 35/40mila euro beh, ognuno fa quel che vuole e ci mancherebbe, però dal mio punto di vista la cosa non mi convince.
Sì, ma un motore da 110 cavalli (come il 1.2 TFSI o il 1.6 TDI) sulla A8 non ce lo vedo molto... :tongue:
- - - Updated - - -
Scusami, però. Tu dici "non perché non sia valida", ma se uno vuole comunque un'auto che preferisce esteticamente/qualitativamente a un'altra, perché non deve poterla comprare anche spendendoci 35.000 euro? Mica tutti ne fanno una questione di risparmio, se una cosa è sovradimensionata perché buttarci dei soldi se non la sfrutterai mai?
Come no!! Una bella a8 1.2 triturbo da 250 cv !!!
😜😜😜😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come no!! Una bella a8 1.2 triturbo da 250 cv !!!
Alla faccia del superdownsizing!! :laugh: :laugh:
- - - Updated - - -
beh vuoi dirmi che sei il 1.6 e il 2.0 TDI costassero uguale ci sarebbe qualcuno, che a parità di prezzo, prende il 1.6 perchè il 2.0 ha paura di non sfruttarlo troppo?? dai bisogna essere realisti! la benzina costasse bene e ci fossero meno impsote guideremmo tutti delle S3, perchè sono divertanti e sono motori che scaldano il cuore. Poi se uno vuole farsi un 1.6 da 35/40mila euro beh, ognuno fa quel che vuole e ci mancherebbe, però dal mio punto di vista la cosa non mi convince.
Se costassero uguale sarebbe un altro discorso, ma purtroppo tra i due c'è un bel po' di differenza!
Sulla questione di cosa guideremmo tutti, non ne sarei così sicuro. Sono abbastanza convinto che la grande maggioranza delle A3 non siano comprate da appassionati come noi ma siano auto aziendali o comunque comprate da chi cerca solo il "blasone" e magari manco conosce la differenza tra analogici e xeno, per cui si buttano sulla versione base senza farsi tanti problemi mentali. D'altronde basta guardarsi intorno quando si viaggia, anche oggi ad esempio ne ho incrociate tre e tutte avevano cerchi da 16" e fari analogici...
Alla faccia del superdownsizing!! :laugh: :laugh:
- - - Updated - - -
Se costassero uguale sarebbe un altro discorso, ma purtroppo tra i due c'è un bel po' di differenza!
Sulla questione di cosa guideremmo tutti, non ne sarei così sicuro. Sono abbastanza convinto che la grande maggioranza delle A3 non siano comprate da appassionati come noi ma siano auto aziendali o comunque comprate da chi cerca solo il "blasone" e magari manco conosce la differenza tra analogici e xeno, per cui si buttano sulla versione base senza farsi tanti problemi mentali. D'altronde basta guardarsi intorno quando si viaggia, anche oggi ad esempio ne ho incrociate tre e tutte avevano cerchi da 16" e fari analogici...
Vero....
Fari analogici quali sono?!😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rikikite
22-06-2015, 17:21
Vero....
Fari analogici quali sono?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quelli che li accendi con la manovella credo
Io invece vedo molte xeno, con il business pack è a buon mercato e ti da diversi optional....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rikikite
22-06-2015, 17:37
io invece concordo con aragon per il fatto che se ne vedono di davvero scarne... solo 1 fino adesso l'ho vista esteriormente ben farcita... sinceramente noto molte piu S3 che A3 accessoriate
Vero....
Fari analogici quali sono?!
Va che meraviglia con S line... :w00t:
http://i.imgur.com/qoJfvfk.jpeg
Rikikite
22-06-2015, 17:45
Va che meraviglia con S line... :w00t:
http://i.imgur.com/qoJfvfk.jpeg
sembra la tua aragon !!!
sembra la tua aragon !!!
Maldido, mi hai scoperto!! :cry:
TheFlash
22-06-2015, 18:03
Aragon si dice alogene!!
Capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra!!!
Inviato da Nokia Lumia 930
io invece concordo con aragon per il fatto che se ne vedono di davvero scarne... solo 1 fino adesso l'ho vista esteriormente ben farcita... sinceramente noto molte piu S3 che A3 accessoriate
Dipende anche dalle zone...io qui s3 non ne vedo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aragon si dice alogene!!
Capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra capra!!!
Inviato da Nokia Lumia 930
Vabbè, ho capito, è ora che io cambi anche cellulare! :tongue: :tongue:
Aquattroanelli
22-06-2015, 20:10
io non ne spenderei però neanche 30mila per una A3 attraction 1.2TFSI, come avevo già scritto in un altro post, certe auto/brand devono avere un certa dotazione minima quasi obbligatoria, se no a poco senso, personalmente se non avessi avuto un budget adeguto per una A3 decorosa avrei preso una golf, una versione full costa più o meno come un entry level di Audi A3.
STRA-concordo, il 1.2 non ha praticamente senso... nella mia ottica di risparmio sarei più propenso al 1.4 da 125cv
- - - Updated - - -
[QUOTE=(marzo);1299063]
secondo me la faccenda delle migliori finiture ecc è solo una scusa per autoconvincersi.
Scusa ma non è così... vai in concessionaria, sali su un'A3, la tocchi, smanetti un po' con i comandi e poi passa alla SEAT e fai le stesse cose con la Leon... e poi hai notato la vernice dopo 4-5 anni di utilizzo? L'Audi è praticamente impeccabile...
"immaginiamo ora una A3 prodotta sia con il logo dei 4 anelli sulla calandra, che con un logo differente, sebbene completamente identica alla prima, ma venduta a 5000 euro un meno (ad esempio 25 mila anzichè 30)"
Personalmente se devo spendere 25k(LEON), 28k(Golf) o 30k(A3)..., preferisco AUDI!
guarda è puramente una mio opinione personale, infatti per me anche il 1.6 è una motorizzazione che ha poco senso su un A3, ma non perchè non sia valida attenzione, ma è un attimo configurare un A3 1.6 e andarla a pagare 35.000 euro? follia. A quel punto compro una golf 1.6, il mio discorso, sperando di essere chiaro, è questo, chi ordina un 1.6 fondamentalmente è per avere un risparmio (bollo, consumi, ecc....) ma su A3 dove è un auto già di base molto cara a questo punto ha poco senso, se risparmio sia allora bisogna essere coerenti. Magari può essere contorto come ragionamento. E come andare a cena in tre stelle michelin e poi ordino un piatto solo perchè è caro, beh se vai li sai già d che morte morire. Questo è solo un mio punto di vista.
Condivido tutto
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
22-06-2015, 21:42
gli esempi che ho citato si riferiscono a serie precedenti (ad esempio la 8P e relative sorelle del gruppo)
OT on
(marzo) io ho una 8P e i vetri li posso comandare con il telecomando...
La tua no??
OT off
OT on
(marzo) io ho una 8P e i vetri li posso comandare con il telecomando...
La tua no??
OT off
si, ma per farli alzare completamente devi tenere premuto il pulsante immagino.
(come in quasi tutte le audi)
Sulle cugine VW invece è possibile impostare il comando in modo che basti tenerlo premuto 1 secondo e il vetro poi sale in automatico.
Tenendolo invece premuto il vetro sale sino a che non rilasci il tasto.
Delfino TDI
22-06-2015, 21:49
Si giusto! Ottima precisazione!
si, ma per farli alzare completamente devi tenere premuto il pulsante immagino.
(come in quasi tutte le audi)
Sulle cugine VW invece è possibile impostare il comando in modo che basti tenerlo premuto 1 secondo e il vetro poi sale in automatico.
Tenendolo invece premuto il vetro sale sino a che non rilasci il tasto.
Cavolo una miglioria degna di nota.... 😄😄😄
Si scherza eh!!!😛
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cavolo una miglioria degna di nota....
Si scherza eh!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lo so che scherzi, nicco, non ti preoccupare.
è una miglioria tipo quelle dei full led presenti sulla A3 ma non sulla golf, che alla fine sono forse meno utili della chiusura vetri.
la logica con cui il gruppo VAG distribuisce gli optional sulle proprie vetture a volte sembra non avere un senso.
il marchio audi dovrebbe rappresentare il top del gruppo, quindi teoricamente vetture appartenenti allo stesso segmento delle sorelle dovrebbero avere al massimo qualcosa in più, e mai in meno.
invece nel tempo e nei modelli prodotti ho notato diverse incongruenze, come quelle cui accennavo.
rimasi stupito quando lessi che il cassetto portaoggetti climatizzato non era disponibile nemmeno come optional, ma che poi lo montavano se non erro sulla seat..
idem per le bocchette del clima posteriori.
erano presenti sulla golf di un amico ma non sulle A3 come la mia.
cose che non si spiegano..
io i modelli nuovi li conosco poco, ma immagino che se li analizziamo bene qualche incongruenza di quel tipo la troviamo senz'altro.
riguardo alla diversa qualità dei materiali mi sa che c'è un pò di disinformazione.
Qualcuno citava addirittura la verniciatura migliore sulle audi rispetto alle altre sorelle.
peccato che le vernici sono le stesse identiche, con identico codice e formulazione se dello steso colore.
il procedimento è il medesimo, quindi come potrebbe una carrozzeria risultare più resistente dell'altra?
semmai su alcuni modelli è disponibile un certo tipo di vernice e su altri no,... questo ci può stare.
ma il mio appunto circa la qualità delle cugine non era fine a sè stesso.
IN realtà era solo per ricollegarsi al discorso della discussione, in cui a pari prezzo alcuni preferirebbero una vettura con meno blasone piuttosto che un audi con un motore piccolo e una dotazione scarna.
secondo me gli aspetti che determinano una scelta simile sono molti :
esigenze personali
(a me ad esempio frega una mazza dei fari bixeno. preferirei un navigatore che mi è più utile, mentre un giovane preferirebbe magari i fari a led o uno spoiler)
rivendibilità
(una seat per quanto sia ottima le dovrai regalare, perchè è già un miracolo se te la ritirano comprando il nuovo, mentre una A3 te la valutano sempre abbastanza bene)
fattore "moda"
(sicuramente fa più "figo" una A3 che una golf. Io stesso ho scelto la A3 anzichè la golf perchè sapevo che mia moglie che non capisce una mazza di auto sarebbe stata più contenta, pur sapendo che l'avrei pagata un pò di più)
estetica
(difficilmente un audi viene proposta con una linea peggiore delle sorelle del gruppo)
ma ultimamente vedo anche delle belle seat, che se avessero i 4 anelli sul cofano potrei scambiare tranquillamente per un audi, e dato che le meccaniche sono sempre le stesse penso che siano delle buone auto)
quindi chi non vede come una scelta azzeccata una A3 con motore sottodimensionato e con pochi optional lo posso capire.
(perchè alla fine andrà in giro coi 4 anelli sul cofano, ma la sua auto andrà più piano e sarà più scarna magari della seat che gli si affianca al semaforo.)
personalmente credo che in ogni caso le A3 costino più di quel che valgano
(al contrario ad esempio delle A4 e superiori)
la A3 da quando è nata è stata solo una scelta di marketing.
sono riusciti a vendere il doppio delle golf producendone un altra sotto altra veste, e anzi, vendendola a 10 milioni in più (dell'epoca) pur essendo la stessa auto.
due piccioni con una fava dunque.
discorso diverso per gli altri modelli audi, che non derivano da modelli VW.
ora le cose sono forse un pò cambiate, ma squadra vincente non si cambia, quindi il gruppo Vag continua a utilizzare lo stesso sistema..
lo so che scherzi, nicco, non ti preoccupare.
è una miglioria tipo quelle dei full led presenti sulla A3 ma non sulla golf, che alla fine sono forse meno utili della chiusura vetri.
la logica con cui il gruppo VAG distribuisce gli optional sulle proprie vetture a volte sembra non avere un senso.
il marchio audi dovrebbe rappresentare il top del gruppo, quindi teoricamente vetture appartenenti allo stesso segmento delle sorelle dovrebbero avere al massimo qualcosa in più, e mai in meno.
invece nel tempo e nei modelli prodotti ho notato diverse incongruenze, come quelle cui accennavo.
rimasi stupito quando lessi che il cassetto portaoggetti climatizzato non era disponibile nemmeno come optional, ma che poi lo montavano se non erro sulla seat..
idem per le bocchette del clima posteriori.
erano presenti sulla golf di un amico ma non sulle A3 come la mia.
cose che non si spiegano..
io i modelli nuovi li conosco poco, ma immagino che se li analizziamo bene qualche incongruenza di quel tipo la troviamo senz'altro.
riguardo alla diversa qualità dei materiali mi sa che c'è un pò di disinformazione.
Qualcuno citava addirittura la verniciatura migliore sulle audi rispetto alle altre sorelle.
peccato che le vernici sono le stesse identiche, con identico codice e formulazione se dello steso colore.
il procedimento è il medesimo, quindi come potrebbe una carrozzeria risultare più resistente dell'altra?
semmai su alcuni modelli è disponibile un certo tipo di vernice e su altri no,... questo ci può stare.
ma il mio appunto circa la qualità delle cugine non era fine a sè stesso.
IN realtà era solo per ricollegarsi al discorso della discussione, in cui a pari prezzo alcuni preferirebbero una vettura con meno blasone piuttosto che un audi con un motore piccolo e una dotazione scarna.
secondo me gli aspetti che determinano una scelta simile sono molti :
esigenze personali
(a me ad esempio frega una mazza dei fari bixeno. preferirei un navigatore che mi è più utile, mentre un giovane preferirebbe magari i fari a led o uno spoiler)
rivendibilità
(una seat per quanto sia ottima le dovrai regalare, perchè è già un miracolo se te la ritirano comprando il nuovo, mentre una A3 te la valutano sempre abbastanza bene)
fattore "moda"
(sicuramente fa più "figo" una A3 che una golf. Io stesso ho scelto la A3 anzichè la golf perchè sapevo che mia moglie che non capisce una mazza di auto sarebbe stata più contenta, pur sapendo che l'avrei pagata un pò di più)
estetica
(difficilmente un audi viene proposta con una linea peggiore delle sorelle del gruppo)
ma ultimamente vedo anche delle belle seat, che se avessero i 4 anelli sul cofano potrei scambiare tranquillamente per un audi, e dato che le meccaniche sono sempre le stesse penso che siano delle buone auto)
quindi chi non vede come una scelta azzeccata una A3 con motore sottodimensionato e con pochi optional lo posso capire.
(perchè alla fine andrà in giro coi 4 anelli sul cofano, ma la sua auto andrà più piano e sarà più scarna magari della seat che gli si affianca al semaforo.)
personalmente credo che in ogni caso le A3 costino più di quel che valgano
(al contrario ad esempio delle A4 e superiori)
la A3 da quando è nata è stata solo una scelta di marketing.
sono riusciti a vendere il doppio delle golf producendone un altra sotto altra veste, e anzi, vendendola a 10 milioni in più (dell'epoca) pur essendo la stessa auto.
due piccioni con una fava dunque.
discorso diverso per gli altri modelli audi, che non derivano da modelli VW.
ora le cose sono forse un pò cambiate, ma squadra vincente non si cambia, quindi il gruppo Vag continua a utilizzare lo stesso sistema..
Tutto vero il marketing audi ha sempre funzionato.
Considera anche che il segmento C è quello che fa il fatturato golf e a3...quindi più si risparmia con economie di scala e più si guadagna.
Io credo che tutte le auto costi o più di quel che valgono...a3 ma anche golf configurata 2.0 tdi highline con 2 accessori si va a oltre 30000 euro.
Una gtd messa come la mia( ed è trazione anteriore nn ha i full led sta a 40000.
Poi la golf nell'entry level la piazzano a 16900 euro e fanno la pubblicità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
22-06-2015, 22:54
Golf 5 e A3 8p non avevano certamente le stesse finiture (vero è anche che Golf 5 sembra essere stata la peggior Golf dal punto di vista delle finiture...)
poi magari vai all'autosalone e ti dicono che quella da 16900 euro non è disponibile, che bisogna ordinarla e ci vogliono mesi, ecc ecc.
marketing..
il prezzo delle auto lo decidono a tavolino, a seconda del paese di destinazione, del target d'utenza, e non ultimo il prezzo delle concorrenti.
(fanno cartello, è ovvio. basta guardare i listini del nuovo di berline tedesche quali bmw mercedes e audi. I prezzi sono sempre allineati, e variano di 1000-2000 euro al massimo per le versioni entry level assimilabili)
vendere la golf con ben 4 vestiti diversi è stata però una mossa astuta.
cambiano poche cose (o ri-utilizzandole da modelli precedenti) sono riusciti ad accaparrarsi 4 fette di mercato differenti..
non è per caso che negli anni il gruppo vag abbia acquistato seat e skoda, due marchi prettamente utilitari.
in quel modo riesce a vendere le golf anche a chi non avrebbe potuto permettersi di comprarla col marchio VW.
guarda la seat exeo, o come diavolo si chiama..
è la A4 uscita di produzione da poco, rivenduta per la seconda volta ad una fascia di acquirenti diversa..
- - - Updated - - -
Golf 5 e A3 8p non avevano certamente le stesse finiture (vero è anche che Golf 5 sembra essere stata la peggior Golf dal punto di vista delle finiture...)
qui non mi trovod'accordo.
qui sotto casa ho entrambe le vetture, e ti assicuro che sono IDENTICHE.
stessa stoffa e forma dei sedili, stesse "smagliature" sui fianchetti lato guida, stessa pelle sul volante, stessa vernicetta che tende a staccarsi sui comandi alzavetro, luci e radio, stessi optional, stesso cruscotto, stessa gomma,stesso rumorino sul pretensionatore montante lato guida...
a guidarle sembrano la stessa auto (a parte il motore perchè una è a benzina)
però ho visto che con la serie nuova la A3 e la golf montano pezzi differenti negli interni.(la qualità non la conosco)
Exeo identica alla a4 vecchia....ma comunque di molti anni fa...
Vero anche che la golf 5 é stata la peggior golf,
Con la 7 però hanno fatto un grosso lavoro...ma lo paghi caro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qui non mi trovod'accordo. qui sotto casa ho entrambe le vetture, e ti assicuro che sono IDENTICHE.
stessa stoffa e forma dei sedili, stesse "smagliature" sui fianchetti lato guida, stessa pelle sul volante, stessa vernicetta che tende a staccarsi sui comandi alzavetro, luci e radio, stessi optional, stesso cruscotto, stessa gomma,stesso rumorino sul pretensionatore montante lato guida... a guidarle sembrano la stessa auto (a parte il motore perchè una è a benzina)
Domani mattina osserva attentamente il materiale del cruscotto e soprattutto dei pannelli porta se hanno la stessa qualità... :wink:
Per il resto si sa che la meccanica & componentistica varia che sta sotto la la pelle è la stessa (o quasi...)
Domani mattina osserva attentamente il materiale del cruscotto e soprattutto dei pannelli porta se hanno la stessa qualità... :wink:
Per il resto si sa che la meccanica & componentistica varia che sta sotto la la pelle è la stessa (o quasi...)
puoi togliere il quasi.
le due auto hanno i medesimi pezzi.
sono intercambiabili, dai braccetti alle pastiglie dei freni, passando per la scatola guida..
(le consoco bene perchè ogni riparazione, manutenzione o smontaggio lo eseguo personalmente)
per i rivestimenti a dire il vero non c'è tanto bisogno che mi fermo ad osservarle, dato che le uso entrambe da un anno.
per i rivestimenti a dire il vero non c'è tanto bisogno che mi fermo ad osservarle, dato che le uso entrambe da un anno.
Evidentemente la qualità dei materiali non fa parte delle tue priorità nella scelta di un'auto... o, perdomani la battuta, vista e tatto lasciano a desiderare... :wink:
Quando dovetti scegliere tra 8L e Golf IV era quasi stupido scegliere la prima, visto che la seconda stranamente forse era fatta ancora meglio come interni, anche se a livello telaistico, seppur simile era più differenziata rispetto le serie successive (non sto ora a spiegare vista l'ora...), mentre tra 8P e Golf V ti posso dire che la seconda l'acquistai quasi per forza (brutta cosa da dire...) bastava salirci in salone per rendersi conto che non era la "solita" Golf, quella che una volta seduti all'interno sembrava di essere in un segmento superiore, ma solo nella media del segmento... al contrario della 8P che non aveva rivali. Purtroppo dovetti scegliere la seconda, ma almeno, viste le vendite scarse appunto perchè i clienti se ne erano accorti del passo indietro, gli sconti erano importanti per quei tempi e per essere una GOLF...
diciamo che quindi la tua valutazione si basa sulla visita al concessionario durata forse mezza giornata.
io le due auto le ho in mano tutti i giorni..
Ma può darsi che sia come dici, ossia che la mia vista e il mio tatto lascino a desiderare.
Evidentemente la qualità dei materiali non fa parte delle tue priorità nella scelta di un'auto... o, perdomani la battuta, vista e tatto lasciano a desiderare... :wink:
Quando dovetti scegliere tra 8L e Golf IV era quasi stupido scegliere la prima, visto che la seconda stranamente forse era fatta ancora meglio come interni, anche se a livello telaistico, seppur simile era più differenziata rispetto le serie successive (non sto ora a spiegare vista l'ora...), mentre tra 8P e Golf V ti posso dire che la seconda l'acquistai quasi per forza (brutta cosa da dire...) bastava salirci in salone per rendersi conto che non era la "solita" Golf, quella che una volta seduti all'interno sembrava di essere in un segmento superiore, ma solo nella media del segmento... al contrario della 8P che non aveva rivali. Purtroppo dovetti scegliere la seconda, ma almeno, viste le vendite scarse appunto perchè i clienti se ne erano accorti del passo indietro, gli sconti erano importanti per quei tempi e per essere una GOLF...
Quoto, io prima di ordinare la 8P avevo provato la vecchia GTD (il 170cv era provabile solo su quella) e non mi è piaciuta per nulla... Salire sulla A3 era tutta un'altra cosa
Aquattroanelli
23-06-2015, 02:27
Beh, la disinformazione ci può stare, non faccio il costruttore di auto, quindi la mia OPINIONE conta come le altre...
Io riporto semplicemente la mia esperienza di utente, un po' sopra la media, che sta attento a certi particolari..., se poi i particolari giustifichino differenze di prezzo finale di 5/10.000€ se ne può parlare...
Che in VAG usino le medesime vernici passi ma che ci siano figli e figliastri nessuno può negarlo. Se mettiamo a confronto 100 modelli di auto della stessa famiglia, a distanza di tot anni, le Audi (e forse le VW) risulteranno complessivamente messe meglio rispetto alle altre, evidentemente se i materiali sono i medesimi cambierà qualche dettaglio nella procedura, nel numero degli strati che alla fine fanno la differenza.
Poi è fuori di dubbio che A3, Golf e Leon siano meccanicamente identiche, come altre vetture del gruppo (A4 - exeo), ma che ci siano differenze di sostanza è innegabile. A parità di motorizzazione (2.0 TDi 170 cv), provate personalmente, la Leon era più rumorosa e non di poco di A3 e Golf, quindi qualche dettaglio in più anche solo nell'insonorizzazione devono averlo considerato sicuramente... questo è "lusso", a vent'anni mi sarei esaltato più su una Leon, adesso apprezzo altre doti...
D'accordo sul fatto che il valore economico delle auto in genere, sia indubbiamente troppo elevato in rapporto, non tanto alla qualità ma all'affidabilità garantita e optionals offerti. Per dirla in soldoni, si rompono tutte, premium e non premium, e gli optionals sono troppo cari, ti fanno lievitare troppo il prezzo a tal punto che con i costi degli accessori compreresti un'utilitaria...
Alla fine dei giochi, l'acquisto dell'auto è un complesso di fattori, emozionale, economico e/o perché fa "figo", ma questo aspetto lo considero meno che secondario...
Ognuno fa le sue valutazioni, considerazioni e scelte in base a esigenze, possibilità e gusti. De gustibus non disputandum est!
Quoto, io prima di ordinare la 8P avevo provato la vecchia GTD (il 170cv era provabile solo su quella) e non mi è piaciuta per nulla... Salire sulla A3 era tutta un'altra cosa
giusto per capire; in cosa consisteva esattamente tutta questa differenza?
(perchè io scendendo da una e salendo dall'altra non la colgo mica)
TheFlash
23-06-2015, 09:11
Marzo mica ho capito come mai hai una a3 invece di una Leon...
Prima di prendere la TT, come qualcuno ricorda, ero quasi andato a firmare per una a3 8v. Ma visto il prezzo piuttosto alto per curiosità sono andato a vedere la Leon per valutare la cupra da 280cv.
Esternamente nonostante sia tamarra mi piacque molto.
Ma poi aperto lo sportello capisci come mai la cupra da 280cv costi quanto una a3 con 125.
A primo impatto, e non scherzo, la plancia mi ricordò la panda Young del 91 di mia nonna.
Un navigatore lento e con un display piccolo e illeggibile, volante osceno, strumenti che sanno di vecchio.
E ci rimasi male perché pensando alla meccanica vw non potevo credere che dentro potesse essere cosi brutta.
Detto questo per dire che chi compra l'audi dà importanza anche alla qualità PERCEPITA dell'abitacolo, che non è la stessa che si ha su golf e soprattutto su leon. C'è poco da fare.
Che poi le Audi costino troppo d vero. Ma, per quanto mi riguarda, stando molte ore durante la giornata in auto voglio avere la vista appagata.
Inviato da Nokia Lumia 930
diciamo che quindi la tua valutazione si basa sulla visita al concessionario durata forse mezza giornata. io le due auto le ho in mano tutti i giorni.. Ma può darsi che sia come dici, ossia che la mia vista e il mio tatto lascino a desiderare.
No, si basa su:
- Golf V Confortline 2004-2014 dei miei
- Golf V Sportline 2005-2013 mia
- Golf V GTD 2007-2014 di mio fratello.
Viviamo anche nella stessa casa... credo che di tempo per valutare la Golf V ne ho avuto e oltrettutto fatto su 3 esemplari... :rolleyes:
PS: tutte tre acquistate nuove, quindi senza trovar eventuali scuse su precedenti proprietari
Marzo mica ho capito come mai hai una a3 invece di una Leon...
Prima di prendere la TT, come qualcuno ricorda, ero quasi andato a firmare per una a3 8v. Ma visto il prezzo piuttosto alto per curiosità sono andato a vedere la Leon per valutare la cupra da 280cv.
Esternamente nonostante sia tamarra mi piacque molto.
Ma poi aperto lo sportello capisci come mai la cupra da 280cv costi quanto una a3 con 125.
A primo impatto, e non scherzo, la plancia mi ricordò la panda Young del 91 di mia nonna.
Un navigatore lento e con un display piccolo e illeggibile, volante osceno, strumenti che sanno di vecchio.
E ci rimasi male perché pensando alla meccanica vw non potevo credere che dentro potesse essere cosi brutta.
Detto questo per dire che chi compra l'audi dà importanza anche alla qualità PERCEPITA dell'abitacolo, che non è la stessa che si ha su golf e soprattutto su leon. C'è poco da fare.
Che poi le Audi costino troppo d vero. Ma, per quanto mi riguarda, stando molte ore durante la giornata in auto voglio avere la vista appagata.
Inviato da Nokia Lumia 930
il motivo per cui ho scelto una A3 l'ho già spiegato (perchè la voleva mia moglie, altrimenti le avrei preso una golf similmente equipaggiata e motorizzata)
non dubito su quanto dici della cupra (l'ho vista anche io e effettivamente fa un abbastanza schifo)
io però intendevo dire che non sempre le cugine sono così diverse come nel caso della cupra.
(spesso sono molto simili se non uguali, estetica a parte, dipende dai modelli)
nel caso della discussione in oggetto qualcuno ipotizzava che con la stessa somma fosse possibile acquistare un auto del gruppo non audi, con contenuti tecnici e dotazioni probabilmente superiori. (e questo è probabilmente vero), e che quindi piuttosto che una A3 "scarna" e con motorizzazione sottodimensionata avrebbe preferito una vettura del gruppo meno blasonata ma probabilmente più valida.
questo lo reputo un ragionamento valido, in quanto la differenza di prezzo non è unicamente legata ai contenuti, ma in parte anche al blasone (in pratica per le stesse cose paghi di più se son marchiate con 4 anelli piuttosto che con una VW o un "S")
se noti, ho anche specificato che comunque anche il sottoscritto non è scevro da una certa vanità, che lo rende più soddisfatto di possedere un audi piuttosto che una VW, anche se perfettamente conscio del fatto che a pari contenuti in realtà non cambi nulla
a tutti noi piace più indossare una polo col coccodrillo ricamato piuttosto che con un logo sconosciuto, ma questo non significa che la prima t shirt sia migliore.
se poi la paghiamo il doppio , obiettivamente è un pessimo affare (sarebbe meglio acquistare quella senza marca, ma noi siamo umani, e come è ovvio il nostro piacere non deriva unicamente da azioni dettate dalla coerenza)
in pratica quello che volevo dire è che noi tutti siamo in una certa misura inconsciamente portati a sopravvalutare quel che abbiamo scelto per un motivo o per l'altro, specie quando si parla di automobili e quando l'interessato è un appassionato di auto.
(basti vedere analoghe discussioni sui forum di varie marche: i golfisti a sentir loro hanno scelto la migliore auto, i "cupristi" pure, e gli audisti pensano che gli altri due gruppi siano sprovveduti incapaci di cogliere le differenze, perchè "audi" è sicuramente meglio, e che non potrebbe essere altrimenti..)
io non sono un appassionato di un particolare marchio, e nemmeno un patito dell'auto nel senso che non porto l'auto dal detailer.
Sono però appassionato di tecnica del veicolo,e una certa esperienza la possiedo .
da sempre ho occasione di operare nel settore motoristico o automobilistico, quindi diciamo che il mio giudizio (che è sempre una opinione personale) dovrebbe essere imparziale.
diciamo che sono forse più attento alle caratteristiche tecniche che alla forma dei fari, ecco.
Reputo audi un marchio valido, perchè produce ottime auto.
è da considerare anche che ogni casa automobilistica sforna modelli più o meno riusciti, o più o meno affidabili, o qualitativamente meglio dotati.
le mie affermazioni si basano pertanto su quello che ho constatato personalmente sui veicoli che ho avuto per le mani.
non conosco nemmeno tutte le versioni o allestimenti delle auto ovviamente, specie quelle recentissime.
Non conosco nemmeno i modelli citati da Ascolta, quindi non dubito della sua testimonianza.
è probabile che vi siano molti allestimenti, e che tra uno e l'altro una differenza vi sia.
io mi riferisco a due auto che ho in mano, le cui caratteristiche qualitative sono identiche.
(una è quella di mia moglie, versione ambiton, e la golf è una 1.6 a benzina che usiamo per lavoro,di cui non conosco nemmeno l'allestimento preciso,con identici sedili e qualità delle stoffe,delle pelli,gli stessi optional, e con gli stessi pregi e difetti di quella di mia moglie)
mi scuso perchè da un paragone nato con l'intento di aiutare nella scelta tra una audi "povera" e una vw "ricca" si è sconfinati praticamente in una diatriba polemica,e non era mia intenzione.
dovevo anzi immaginarmi che la mia affermazione avrebbe suscitato il 90% dei dissensi, perchè come dicevo prima, questo è un forum di appassionati "audi"..
TheFlash
23-06-2015, 12:22
No ma guarda io ti quoto tutto, e ti capisco.. PROBABILMENTE anche io se non avessi avuto la moglie adesso sarei un tamarro sulla leon Cupra ahahah
Sicuramente il 90% delle persone tra golf full e A3 base scaglierebbe golf, ma non va criticato ci vuole Audi per forza... Ci possono essere mille motivi personali...
Comunque se golf 7 ha fatto un passo in avanti in termini di qualità (mi capita di guidarla spesso, come la A3 8v) secondo me la a3 8v appaga di più l'occhio. E a livello di rumori e plastiche plancia la A3 mi sembra migliore, forse perché ha tre pulsanti messi in croce ahahah!!
Poi che sotto sotto siano le stessa auto si sa... ;)
Ma visto che siamo a spendere certe cifre, meglio optare secondo me anche per una "forma di un faro fatto meglio"... Sennò che tristezza.... :p
Inviato da Nokia Lumia 930
non conosco nemmeno tutte le versioni o allestimenti delle auto ovviamente, specie quelle recentissime.
Non conosco nemmeno i modelli citati da Ascolta, quindi non dubito della sua testimonianza.
è probabile che vi siano molti allestimenti, e che tra uno e l'altro una differenza vi sia.
Giusto per la cronaca e dare delucidazioni in merito, i vari allestimenti non vanno a cambiare le plastiche degli interni.
In quella dei miei, con gli anni iniziavano a spellarsi i pulsanti e le plastiche lucide erano molto delicate, la mia che era MY2005" e migliorata (PER FORTUNA) aveva qualche chicca in più tipo cromature su cambio e serratura cassetto portaoggetti, non si è "spellata", ma le plastiche erano le stesse, conq quel grigio scuro "alla francese"... Infine la GTD di mio fratello che ne era un ulteriore aggiornamento, ma gli interni erano i medesimi, forse una tonalità più scura delle plastiche. Mi è bastato salire su più Golf VI (che nonostante il nome la si potrebbe chiamare Golf 5.1 essendone in pratica un profondo restyling) per vedere gli interni ritornati all'altezza del nome.
- - - Updated - - -
(marzo) io sono consapevole di quanto dici sulla parte meccanica e sono d'accordo con te, ma come hanno detto altri, ognuno di noi ha un occhio di riguardo per fattori diversi, tu ad esempio guardi molto la parte meccanica che è la cosa più importante, c'è a chi non basta e a chi pure non interessa.
Se tu non noti differenze di qualità visiva e percepita ai materiali utilizzati dalla Golf V e l'A3 8P in tuo possesso, significa che a questi fattori tu non dai relativa importanza e uno vale l'altro... Magari un'altra persona passando da una A3 8P a una 8V entrambe 1.6 TDI non si accorgerebbe del ponte posteriore al posto del Multilink e tu si... :wink:
magari mi sbaglio io, Ascolta, ma non è che proprio non mi curo degli interni.
l'interno della mia A3 è sicuramente peggiore della bmw che avevo prima.
che a sua volta era peggio della A4 che ebbi prima ancora..
se guardi su autoscout le audi A3 di quell'età, la maggior parte hanno i sedili spanati, coi fianchetti d guida lisi al punto che a volte la stoffa è proprio rotta,i comandi della radio, luci, clima e alzavetri talmente spelati che ormai si vede il bianco sottostante, o il bracciolo portiera lato guida con la finta pelle ( di plastica) rotta..
( e la stessa identica cosa se ci fai caso la trovi sulle golfV dello stesso periodo ugualmente usate.)
magari è vero che io ho l'occhio meno attento, ma a me la A3 non sembrava rifinita con materiali così eccelsi.
ma questo non significa che non bisogna comprare una A3..
magari mi sbaglio io, Ascolta, ma non è che proprio non mi curo degli interni.
l'interno della mia A3 è sicuramente peggiore della bmw che avevo prima.
che a sua volta era peggio della A4 che ebbi prima ancora..
se guardi su autoscout le audi A3 di quell'età, la maggior parte hanno i sedili spanati, coi fianchetti d guida lisi al punto che a volte la stoffa è proprio rotta,i comandi della radio, luci, clima e alzavetri talmente spelati che ormai si vede il bianco sottostante, o il bracciolo portiera lato guida con la finta pelle ( di plastica) rotta..
( e la stessa identica cosa se ci fai caso la trovi sulle golfV dello stesso periodo ugualmente usate.)
magari è vero che io ho l'occhio meno attento, ma a me la A3 non sembrava rifinita con materiali così eccelsi.
ma questo non significa che non bisogna comprare una A3..
Ora non so che bmw avevi prima, ma la prima cosa che ho visto tra questa 8va e la bmw è la differenza qualitativa degli interni....abissale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
magari mi sbaglio io, Ascolta, ma non è che proprio non mi curo degli interni.
l'interno della mia A3 è sicuramente peggiore della bmw che avevo prima.
che a sua volta era peggio della A4 che ebbi prima ancora..
se guardi su autoscout le audi A3 di quell'età, la maggior parte hanno i sedili spanati, coi fianchetti d guida lisi al punto che a volte la stoffa è proprio rotta,i comandi della radio, luci, clima e alzavetri talmente spelati che ormai si vede il bianco sottostante, o il bracciolo portiera lato guida con la finta pelle ( di plastica) rotta..
( e la stessa identica cosa se ci fai caso la trovi sulle golfV dello stesso periodo ugualmente usate.)
magari è vero che io ho l'occhio meno attento, ma a me la A3 non sembrava rifinita con materiali così eccelsi.
ma questo non significa che non bisogna comprare una A3..
Bella merda. Taci che l'ho presa nuova ahhahahaha la mia Alfa di 8 anni è fatta di "merda" eppure non a quei livelli.
Incredibile
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ora non so che bmw avevi prima, ma la prima cosa che ho visto tra questa 8va e la bmw è la differenza qualitativa degli interni....abissale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ha fatto dimenticare il biturbo over 200cv :w00t:
Ti ha fatto dimenticare il biturbo over 200cv :w00t:
Come spinta e allungo no....ma comunque sono contento uguale il motore tira alla grande, trazione da 10 cambio da 10 e qualità interna eccelsa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante il nuovo tfsi 2.0 da 190 cv che introducono nella a4. Secondo me potrebbe essere un buon candidato per la a3 visti i consumi dichiarati. Sapete per caso qualcosa in merito?
http://www.alvolante.it/news/audi-nuovo-motore-20-tfsi-340991
Gran motore...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Motore il 2.0 tfsi che per cavalli e soprattutto consumi potrebbe tranquillamnete prendere il posto del 1.8
Delfino TDI
24-06-2015, 23:58
Ma voi dite che il 1.8 TFSI avrà vita così breve??
Non è che lo monteranno dalla A4 in su??
Tutto può essere. Pensa che in alcuni mercati, come quello inglese, hanno già eliminato il TFSI 1.8 "normale", lasciando solamente la versione con trazione quattro.
L'anno prossimo, in vista di un probabile facelift se non addirittura restyling completo, potrebbero tranquillamente introdurre questo nuovo 2.0 da 190 CV...
Delfino TDI
25-06-2015, 10:32
Giusta considerazione Aragon.
Forse (anzi, quasi sicuramente) l'attuale 1.8 TFSI non ha l'efficienza del nuovo 2.0 TFSI
siamo già sicuri che nel 2016 ci sarà il restyling?
Ma voi dite che il 1.8 TFSI avrà vita così breve?? Non è che lo monteranno dalla A4 in su??
Come avevo scritto in altra discussione, 1.8 e 2.0 TFSI nascono sullo stesso basamento ecc ecc... Secondo me con una potenza di 190cv non lo montano sull'A3 ma dall'A4 in su. Il 1.8 non morirà, anzi, ci scometterei che ne faranno una versione depotenziata (rispetto al 180cv dell'A3) da usare per l'Entry Level dell'A4 :wink:
siamo già sicuri che nel 2016 ci sarà il restyling?
Secondo me no, molto probabilmente faranno solo un facelift (ma non si sa mai, visto che BMW e Mercedes hanno aggiornato, o stanno aggiornando, la serie 1 e la Classe A).
loschiaffo
25-06-2015, 19:50
Secondo me no, molto probabilmente faranno solo un facelift (ma non si sa mai, visto che BMW e Mercedes hanno aggiornato, o stanno aggiornando, la serie 1 e la Classe A).
anche secondo me è probabile il "ritocco estetico" di metà carriera (3 anni). Quindi niente di "rivoluzionario".
Il facelift Probabilmente sarà annunciato nel 2016, ma fisicamente arriverà ai clienti con le consegne del 2017.
Sono mie semplici ipotesi, basate sui modelli del passato.
Il modello totalmente nuovo di solito arriva dopo 6-7 anni dalla prima uscita (la 8v è del 2013. La precedente 8p è stata molto longeva, quasi "anomala", ha venduto tanto e per tanti anni).
Le attuali "manovre" di mercedes e bmw, con i loro modelli (ad esempio, bmw mi pare che ha abbassato parecchio i prezzi, sulla nuova serie 1), renderanno sicuramente più breve la vita della 8v, rispetto alla 8p.
Delfino TDI
25-06-2015, 20:52
Quoto Paolo: la 8P, al di là dei vari facelift, è durata praticamente 10 anni, impossibile pensare che l'attuale abbia tale durata. Ma è una cosa che vale per tutti i costruttori...
Guardate anche la Golf ad esempio, ad ogni cambio generazionale, dura sempre meno...
anche secondo me è probabile il "ritocco estetico" di metà carriera (3 anni). Quindi niente di "rivoluzionario".
Il facelift Probabilmente sarà annunciato nel 2016, ma fisicamente arriverà ai clienti con le consegne del 2017.
Sono mie semplici ipotesi, basate sui modelli del passato.
Il modello totalmente nuovo di solito arriva dopo 6-7 anni dalla prima uscita (la 8v è del 2013. La precedente 8p è stata molto longeva, quasi "anomala", ha venduto tanto e per tanti anni).
Le attuali "manovre" di mercedes e bmw, con i loro modelli (ad esempio, bmw mi pare che ha abbassato parecchio i prezzi, sulla nuova serie 1), renderanno sicuramente più breve la vita della 8v, rispetto alla 8p.
Sì, appunto, penso anche io che sarà così.
PS. per facelift intendo proprio un "ritocco estetico" che vedremo già nel 2016, non un restyling che è cosa più pesante.
Delfino TDI
25-06-2015, 21:36
Già...però bisogna stabilire qual'è il confine tra facelift e restyling....per facelift io intendo un cambio dei paraurti ad esempio...ma se già dovesse cambiare il disegno dei fari...allora parliamo di un qualcosa di più di un semplice facelift...
loschiaffo
25-06-2015, 21:43
..... per facelift intendo proprio un "ritocco estetico" che vedremo già nel 2016, non un restyling che è cosa più pesante.
il my 2016 è già stato svelato ed è in produzione dalla 22a settimana del 2015.
È stato modificato lo specchio interno e poco altro.
C'è una discussione nel forum che spiega altre piccole modifiche estetiche (colori usciti dal listino, pacchetti di accessori abbinati in modo differente ecc. Non ricordo bene tutti i dettagli, ho letto di fretta, senza molto interesse).
Questo "my 2016" si può intendere come facelift?
Delfino TDI
25-06-2015, 21:46
Beh....direi proprio di no....
Già...però bisogna stabilire qual'è il confine tra facelift e restyling....per facelift io intendo un cambio dei paraurti ad esempio...ma se già dovesse cambiare il disegno dei fari...allora parliamo di un qualcosa di più di un semplice facelift...
Per facelift io intendo una cosa leggera, non un cambio del paraurti.
La descrizione più azzeccata di facelift è quella su wikipedia, per me:
FaceLift
Interventi di Restyling più leggeri, ovvero consistenti in piccolissimi particolari estetici vengono denominati Face Lifting e spesso consistono in accorgimenti quasi impercettibili.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.