Visualizza Versione Completa : Consigli per sostituzione sensore G450
venerdì al ritorno dall'ufficio mi è apparsa la spia delle candelette lampeggianti al che ho chiamato la concessionaria perchè il libretto istruzioni di diceva di rivolgermi al più presto ad una officina autorizzata per risolvere il problema. Mi hanno risposto di procedere al sistema di pulitura manuale del fap con la procedura dei 60 km orari in 4 per circa 15 minuti. Se il problema persiste venga da noi e le sostituiamo il sensore. Io sabato ho fatto una vaggata ed il risultato è questo:
-------------------------------------------------------------------------------
Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-CAP.clb
Part No SW: 8R0 907 401 J HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H07 0008
Revision: 15H07---
Coding: 0121002C240F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118R0907401J 001008
ROD: EV_ECM30TDI0118R0907401J.rod
VCID: 3973D551B8E851E9691-806C
1 Fault Found:
5162 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2453 00 [096] - Implausible Signal
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 138592 km
Date: 2015.06.13
Time: 10:41:23
Mi sapreste dire se devo cambiarlo o no oppure posso percorrere altre strade peruna soluzione ottimale della questione? Mille grazie a tutti.
loschiaffo
14-06-2015, 16:56
1 Fault Found:
5162 - Diesel Particle Filter; Differential Pressure Sensor
P2453 00 [096] - Implausible Signal
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 138592 km
Date: 2015.06.13
Time: 10:41:23
Mi sapreste dire se devo cambiarlo o no oppure posso percorrere altre strade peruna soluzione ottimale della questione? Mille grazie a tutti.
a prima vista, l'errore è riferito al sensore g450.
Quando dà una lettura sballata, la rigenerazione del dpf va in crisi.
Anche se provi a guidare in 4a marcia, in extraurbano, a velocità/ regime motore costante, la rigenerazione non avviene correttamente.
La spia magari sparisce per 2gg, ma poi ritorna.
Quel sensore si guasta piuttosto spesso, è a contatto con i gas di scarico, fa un lavoro "sporco", e dopo un tot di km Cede.
Negli anni, audi ha prodotto una dozzina di sensori diversi, per cercare di migliorarne il funzionamento.
anche io l'ho cambiato, anni fa, sulla mia a3, e alla conce ufficiale, controllando il mio telaio, mi hanno dato una versione "modificata" rispetto a quello di primo impianto (e da allora mai più avuto problemi!).
Fortunatamente il sensore costa relativamente poco (cosa molto rara in audi!!), direi 50-60 euri, orginale in conce.
Nella mia a3 (motore 2.0tdi), quel sensore si cambia in 3 minuti, è messo sopra il motore, in un posto ben visibile (è fasciato con della stagnola, per proteggerlo dal calore) ed è facile da raggiungere.
Sulla mia a3 il lavoro l'ho fatto io, da solo, in garage, è sufficiente un cacciavite.
Ma non so dire dove si trova il sensore nel tuo Q5 con motore 3000cc (alcuni motori lo hanno sotto, vicino allo scarico e bl cambio: bisogna alzare la macchina sul ponte x arrivarci).
Il mio consiglio è di cambiarlo al più presto, per evitare guai peggiori al dpf (va a finire che si tappa del tutto, e lo devi buttare. Ma l'intero dpf costa 20 volte di più rispetto al sensore!!)
ti segnalo un altro piccolo dettaglio: aprendo una discussione, usa un titolo chiaro e che identifica bene il problema. Esempio "sensore dpf", oppure "spia motore e rigenerazione forzata dpf" e cose simili.
Un titolo troppo generico rende difficile capire di cosa vuoi parlare e rende difficile la ricerca in futuro.
Inoltre ci sono decine di discussioni che trattano il tuo stesso problema.
Scrivendo titoli generici e aprendo discussioni doppie/triple, con lo stesso argomento, si appesantisce inutilmente il forum!!
varifabi
14-06-2015, 17:56
Giusto Paolo , questo argomento è vecchio e molte volte trattato .
Sul 3000 non va messa la macchina sul ponte , sostituzione sensore differenziale pressione , rapida, codice per euro 5 :059 906 051 c, chiedere conferma con telaio -
marcodriver
14-06-2015, 23:12
.......ti segnalo un altro piccolo dettaglio: aprendo una discussione, usa un titolo chiaro e che identifica bene il problema. Esempio "sensore dpf", oppure "spia motore e rigenerazione forzata dpf" e cose simili.
Un titolo troppo generico rende difficile capire di cosa vuoi parlare e rende difficile la ricerca in futuro.
Inoltre ci sono decine di discussioni che trattano il tuo stesso problema.
Scrivendo titoli generici e aprendo discussioni doppie/triple, con lo stesso argomento, si appesantisce inutilmente il forum!!
Quoto in toto, suggerimento da tener sempre presente
lucaropa
14-06-2015, 23:36
come sopra...ho modificato il titolo.
chiedo scusa per l'errore che non ripeterò certamente.
- - - Updated - - -
Ed in concessionaria non ti hanno fatto problemi per venderti il pezzo? Se possibile mi daresti qualche dritta per la sostituzione?
loschiaffo
15-06-2015, 12:09
.... in concessionaria non ti hanno fatto problemi per venderti il pezzo? Se possibile mi daresti qualche dritta per la sostituzione?
perché mai le concessionarie dovrebbero creare problemi a vendere il ricambio?? Hanno il magazzino ricambi apposta...
Vai col libretto, e in base al telaio ti forniscono il pezzo giusto. Chiedi il sensore differenziale di pressione del dpf, è la posizione g450 nei disegni esplosi.
Il sensore è un pezzetto di plastica grande come un accendino. Lo Paghi e te lo porti via!
Il montaggio è semplice. Ci sono 2 tubi di gomma (con fascette, come il tubo per irrigare il giardino, per capirci) e 1 connettore elettrico (che si innesta a scatto: ha una linguetta di fermo, da premere col cacciavite piatto, altrimenti il connettore non esce).
Se hai un minimo di manualità hai già capito a cosa mi riferisco, i connettori elettrici sono tutti simili.
Lavora con calma, non tirare di fretta, non usare troppa forza, altrimenti rischi di rompere qualcosa (ma l'ipotesi è veramente molto remota. Dovresti essere rude come un elefante!!)
Stai tranquillo che il lavoro del sensore è molto facile: quando avrai il sensore in mano capirai cosa fare, in 3 secondi.
Tmc volta montato, il sensore fa un auto-adattamento, dialoga con la centralina engine e in breve tempo la spia si spegne.
Poi ti un bel tratto extraurbano, 20 km col motore a 2000 giri circa (magari tieni la 4a marcia), così si completa la rigenerazione del dpf e poi sei tranquillo per molte migliaia di km
(l'ultima rigenerazione è stata sicuramente parziale, insufficiente, a causa del guasto al sensore).
Ti ringrazio per l'aiuto, ti ho detto delle eventuali difficoltà in magazzino ricambi della concessionaria perchè già mi è capitato con il cd di aggiornamento firmware e così mi sono voluto informare anche con te. Sul mio motore 3000 il sensore si trova al lato del grande pezzo di plastica che copre il motore?
loschiaffo
15-06-2015, 12:55
Sul mio motore 3000 il sensore si trova al lato del grande pezzo di plastica che copre il motore?
non lo so. Io ho un altro motore.
Cerca su google "g450 sensor Q5" oppure scrivi il codice che ti ha dato varifabi, e vedrai che "qualche" foto esce fuori! Probabilmente un migliaio di pagine...
Puoi cercare nel sito www.partsbase.org (disegni esplosi). Inserisci il codice del ricambio (sempre quello che ti ha dato varifabi) nella finestrella di ricerca del sito e trovi sicuro la posizione di montaggio nel tuo motore.
Puoi cercare nel sito www.ross-tech.com , sezione common procedures (o roba simile) oppure sezione wiki ecc.
Trovi tante info riferite al gruppo audi-volkswagen (ma è tutto in inglese).
In sintesi: Bisogna usare la funzione "cerca"! La rete è piena di informazioni!
ancora grazie per le informazioni, cercando sul motore ho trovato il sensore ed ho trovato anche il codice ricambio che però sulla mia macchina ha una "a" al posto della "c" che mi ha segnalato Varifabi. In conce devo chiedere la "a" oppure la "c"?
- - - Updated - - -
Fabio sono andato a vedere la label del sensore sul mio motore ed ho notato che la lettera finale è una "A" e non una "C". Cercando sulla rete ho trovato che la lettera a è per i motori 3000 mentre la c come tu mi indicavi è per i 2000
loschiaffo
15-06-2015, 15:35
ancora grazie per le informazioni, cercando sul motore ho trovato il sensore ed ho trovato anche il codice ricambio che però sulla mia macchina ha una "a" al posto della "c" che mi ha segnalato Varifabi. In conce devo chiedere la "a" oppure la "c"?
in conce dagli solo il telaio della tua macchina e chiedi il sensore differenziale di pressione del fap, posizione g450.
Ripeti Queste testuali parole al bancone dei ricambi. Il tecnico capirà.
Poi il sensore lo cerca lui, col computer, ed esce sicuramente il codice "giusto" per il tuo telaio, dal database ufficiale audi.
Il codice di varifabi è riferito a motori euro 5. Magari il tuo motore è euro 4.
Nel tempo audi ha messo in campo delle "modifiche", i nuovi sensori son diversi dai vecchi, per migliorarne il funzionamento (e anche per rispettare nuove normative sui gas di scarico). Cambia la logica interna o la sensibilità o chissà cosa altro.
Io in conce ho ricevuto un sensore con un codice diverso da quello montato di fabbrica. Ho chiesto come mai fosse diverso, e mi hanno spiegato la storia che ti ho riportato sopra. Mi son fidato.
E il mio motore funziona, negli ultimi 2 anni non ho mai più avuto problemi col dpf.
varifabi
15-06-2015, 19:25
il 3000 è nato come euro 5 già dal primo giorno ,comunque ti ho detto vai col telaio che non sbagli più, il fatto che tu abbia una a non vuol dire che nel frattempo sia cambiata la lettera finale .
Ps,ho controllato meglio è vero ,mi sbagliavo C finale è per 2000 euro 5 per 3000 ancora A
Ieri sera sono stato in conce e mi hanno venduto il sensore con la "A" finale leggendo i dati del telaio. In questi giorni provvederò a cambiarlo sperando di risolvere. Grazie ancora a tutti.
Riccardo
loschiaffo
19-06-2015, 19:07
Come è andata a finire?
varifabi
20-06-2015, 06:30
Ehehehe ,la sostituzione di quel sensore l è talmente banale che richiede due minuti .
Meglio poi fare il basic setting .
Di solito non c'è la stessa velocità di postare la soluzione , che si ha nel presentare il problema .
lucaropa
20-06-2015, 09:41
Ehehehe ,la sostituzione di quel sensore l è talmente banale che richiede due minuti .
Meglio poi fare il basic setting .
Di solito non c'è la stessa velocità di postare la soluzione , che si ha nel presentare il problema .
proprio questo atteggiamento fa passare la voglia di intervenire.......dai ragazzi diamo capo e coda alle vicende, per completezza e correttezza nei confronti di chi si adopera a consigliare e aiutare.
Intervento andato a buon fine effettuato ieri pomeriggio. Unico grattacapo è stato far scendere un pochino la calza che avvolge il tubicino che porta al fap ma per il resto tuto bene. Ringrazio ancora tutti per l'aiuto. Riccardo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.