Visualizza Versione Completa : Gomme termiche: larghe o strette
Mi trovo davanti a una scelta, per le gomme termiche sono meglio larghe o strette???
Io abito in pianura, in media due volte al mese vado a sciare in montagna....ora la domanda che mi faccio è, quale di queste due misure è meglio per una a4:
245 40 r18 97v
225 50 r17 98v
Allego un video che mi ha confuso molto le idee della Continental......
https://www.youtube.com/watch?v=5Gi5iko89Z0
Tutti i consigli sono bene accetti, con le estive monto 245 40 r18.......
Con le 225 50 17" vai meglio sulla neve.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fabio4avant
05-07-2015, 12:19
infatti sulla neve è meglio più stretta...
Si vai meglio perché c è meno superficie di pneumatico e riesci ad aver più grip sulla neve (guarda le auto da rallye che quando vanno sulla neve sembra che corrano con i ruotini) però secondo me x l utilizzo che devi far nn so se valga la spesa di 4 cerchi e 4 pneumatici visto che hai i 18" estivi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... Per l'utilizzo che devi fare nn so se valga la spesa di 4 cerchi e 4 pneumatici visto che hai i 18" estivi
tu preferisci usare le catene, al bisogno?
Però con i cerchi da18, su molte vetture le catene non montano. (la mia a3, mi pare che anche con i 17 non sia catenabile. Non ricordo con certezza).
Considera che c'è un obbligo di legge, su tantissime strade, di avere gomme invernali o catene a bordo.
(e sulle strade delle località sciistiche, le pattuglie controllano e multano spesso).
Io uso da anni le gomme termiche, su appositi cerchi (presi usati e replica x ridurre i costi).
mi son trovato bene come tenuta sul bagnato, senza bisogno necessariamente di neve. (io abito a nord di parma, mica sulle dolomiti, neve ne vedo poca).
Col freddo (sotto i 7 gradi), le prove nei giornali specializzati evidenziano che le gomme estive perdono moltissimo delle loro prestazioni (specie in frenata).
I costi spaventano un pò. Devi anticipare subito una bella spesa per il set invernale, ma quei costi li recuperi alla svelta, perché ti durano "di più" nel tempo le estive (visto che ci fai meno km ogni anno). Anziché 2 treni estivi, nel tempo pagherai 1 estivo e 1 invernale. Più o meno, dopo qualche anno, il totale finale si equivale.
E non hai preoccupazioni e sbattimenti con le catene (magari le metti e togli più volte, nello stesso viaggio verso una località sciistica, a seconda del fondo stradale. Nei tratti puliti, viaggiare con le catene è un disastro!).
Le invernali da 18 le avrei già....
Volevo solo capire il vantaggio di 20mm in meno di gomma e se realmente troverei vantaggi sulla neve...il video mi ha spiazzato un pò, sembra quasi che adesso vadano meglio larghe le gomme......
per i costi ok, ma non è quello il problema....
fabio4avant
05-07-2015, 19:45
Le invernali da 18 le avrei già....
Volevo solo capire il vantaggio di 20mm in meno di gomma e se realmente troverei vantaggi sulla neve...il video mi ha spiazzato un pò, sembra quasi che adesso vadano meglio larghe le gomme......
per i costi ok, ma non è quello il problema....
il 90% dei gommisti consiglia gomme leggermente più strette, ma poi credo che vadano bene anche più larghe importante trovare una buona gomma
Immagino che anche sulla tua B8 siano omologati i 225/45 R18, quindi per l'inverno potresti montare quelli al posto dei 245/40 estivi, mantenendo gli stessi cerchi con canale da 8".
ciao
Pirandello
06-07-2015, 10:55
Il video della Continental è esplicativo,chiaramente risulta un po' difficile capire perfettamente senza nozioni di dinamica del veicolo.Comunque,in parole povere,posso dirti che se d'inverno hai necessità della massima trazione su neve (salite innevate,uscite da parcheggi innevati ecc...) scegli le più strette,altrimenti scegli molto tranquillamente,non stare a farti troppe pippe mentali perché la differenza non è così elevata.
Si continua a consigliare la gomma più stretta un po' per tradizione (le macchine tempo fa erano un po' diverse da quelle di oggi,un po' per far si che chi la usa possa megio cavarsi via da situazioni difficili,un po' perché costa meno.
Sul fatto invece che sotto i 7 gradi funzionino meglio,beh,lì avrei molto da ridire,sono proprio curioso di sapere da dove è nata questa leggenda e come vengono fatte le prove perché il dubbio,lecito direi,è che ci sia molto di commerciale.
- - - Updated - - -
Immagino che anche sulla tua B8 siano omologati i 225/45 R18, quindi per l'inverno potresti montare quelli al posto dei 245/40 estivi, mantenendo gli stessi cerchi con canale da 8".
ciao
Infatti questo credo sia il compromesso migliore
- - - Updated - - -
il 90% dei gommisti consiglia gomme leggermente più strette, ma poi credo che vadano bene anche più larghe importante trovare una buona gomma
Esato,questo fa più di ogni altro discorso,una buona gomma e,soprattutto,adatta alle proprie esigenze.
Inutile montare una Hakkapeliitta se poi faccio prevalentemente autostrada pulita
Il problema è che io non ho a libretto le 225 45 r18 che erano la migliore soluzione......
La mia domanda è per capire a parità di gomma durante la stagione invernale dic-marzo che vantaggio avrei a montare le 225 50 r17 al posto dell 245 40 r18...considerato che prendo neve normalmente 10 gg l'anno ma spesso mi trovo in montagna per andare a sciare......
Ah ho anche i ragni nel baule ma li tengo per le emergenze......
tu preferisci usare le catene, al bisogno?
Però con i cerchi da18, su molte vetture le catene non montano. (la mia a3, mi pare che anche con i 17 non sia catenabile. Non ricordo con certezza).
Considera che c'è un obbligo di legge, su tantissime strade, di avere gomme invernali o catene a bordo.
(e sulle strade delle località sciistiche, le pattuglie controllano e multano spesso).
Io uso da anni le gomme termiche, su appositi cerchi (presi usati e replica x ridurre i costi).
mi son trovato bene come tenuta sul bagnato, senza bisogno necessariamente di neve. (io abito a nord di parma, mica sulle dolomiti, neve ne vedo poca).
Col freddo (sotto i 7 gradi), le prove nei giornali specializzati evidenziano che le gomme estive perdono moltissimo delle loro prestazioni (specie in frenata).
I costi spaventano un pò. Devi anticipare subito una bella spesa per il set invernale, ma quei costi li recuperi alla svelta, perché ti durano "di più" nel tempo le estive (visto che ci fai meno km ogni anno). Anziché 2 treni estivi, nel tempo pagherai 1 estivo e 1 invernale. Più o meno, dopo qualche anno, il totale finale si equivale.
E non hai preoccupazioni e sbattimenti con le catene (magari le metti e togli più volte, nello stesso viaggio verso una località sciistica, a seconda del fondo stradale. Nei tratti puliti, viaggiare con le catene è un disastro!).
Io mi pare che non posso catenare ne 19" ne 18" ne 17" sulla mia a4,io ho i cerchi da 16" x le invernali,ma faccio il gommista e i cerchi mi sn stati dati quando ho comprato l auto..ti sei già risposto solo dicendo che c è l obbligo "O"DI GOMME "O" DI CATENE,lui ha specificata che fa pianura quindi a meno che nn debba scalare l everest x le 2/3 volte al mese che va in montagna (come faccio io i week x andar a far snowboard) nn servono le catene..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 17.30.22 ---------- Previous post was at 17.29.13 ----------
Il problema è che io non ho a libretto le 225 45 r18 che erano la migliore soluzione......
La mia domanda è per capire a parità di gomma durante la stagione invernale dic-marzo che vantaggio avrei a montare le 225 50 r17 al posto dell 245 40 r18...considerato che prendo neve normalmente 10 gg l'anno ma spesso mi trovo in montagna per andare a sciare......
Ah ho anche i ragni nel baule ma li tengo per le emergenze......
X me tieni i 18",se no cerca 4 cerchi usati da 17" magari con le invernali..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
max_conti
10-07-2015, 15:16
Io quest'inverno ho montato un treno di gomme WinterContact™ TS 850 P, ho deciso di tenere la stessa misura del mio treno estivo. Quello che ho notato è stato lo stesso livello di prestazioni di tenuta di strada e grip sull'asfalto, una maggiore trazione e aderenza dovute a un maggiore numero di lamelle e bordi di aderenza. Sono convinto che non è necessario montare pneumatici più stretti su neve, ho trovato questo articolo di Quattroruote, magari può esserti utile: http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2013/12/22/arriva_il_nuovo_wintercontact_ts_850_p.html :)
Io in definitiva non ho ancora capito quali sono meglio...
Vado per i 225 o per i 245 con le termiche???
Meglio son le 225
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabio4avant
10-07-2015, 19:09
Io in definitiva non ho ancora capito quali sono meglio...
Vado per i 225 o per i 245 con le termiche???
sulla neve più sono strette meglio è....
OK perfetto...ma la domanda corretta è: per l uso che ne faccio io meglio le 225 o 245?
Il concetto di stretto sulla neve è chiaro ma è da valutare anche il resto del contesto invernale....
Quello dipende molto dall'uso personale, io fossi in te nn le metterei e prenderei delle catene o ragni e terrei i 18 estivi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No guarda termiche sicuro.....
Solo da capire in quale misura...225 o 245???
I ragni cmq li ho già....nel caso ho anche quelli che vanno bene su entrambe le misure...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.