PDA

Visualizza Versione Completa : erogazione lenta dai 1400 ai 2000 giri audi a3 8p 2.0 tdi 140cv



_ale92
12-07-2015, 18:53
Salve a tutti ho un problema alla mia a3 che mi sta facendo diventare matto.... circa un mese fa andava benissimo e dopo una tirattina sui 2500 giri nel decellerare ho avuto come un mancamento, da quella volta la mia a3 comincia a spingere verso i 2000 2100 giri, mentre prima già a 1500 giri volava... dopo una settimana ha cominciato a fumare azzurro e ho cambiato la turbina, ma il problema è un po' cambiato infatti adesso se accelero con cautela i giri salgono quasi come una volta, se invece affondo come se devo affrontare un sorpasso mi sembra che tiri indietro... una volta che raggiunge i 2000 giri sale normalmente... dimenticavo di dirvi che la mia a3 è mappata con egr chiusa e catalizzatore 200 celle. Verificando con il vag non ho errori ma guidando con una persona affianco e Verificando i valori della pressione del turbo mi accorgo che quando sono tra i 1500 e i 2000 giri la pressione specifica dovrebbe essere 2,4 bar (pressione assolta) e invece la pressione attuale è 1,7 bar...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 19:30
da quello che scrivi sembrerebbe che la geometria variabile sia regolata male

_ale92
12-07-2015, 20:00
credo che si possa escludere la turbina dato che il difetto lo faceva sia con la turbina vecchia che con quella nuova...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 20:19
da come scrivevi mi era parso di intuire una differenza di funzionamento dopo la sostituzione turbina.

controlla col VAG la funzionalità del debimetro (credo nella sezione "measuring blocks")

_ale92
12-07-2015, 20:59
si funziona leggermente meglio adesso, ma comunque é tutta un altra macchina rispetto a con era prima del "guasto" i valori del debimetro a quanto dovrebbero stare? ho il motore con sigla bkd


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 21:30
credo che sul Vag ti compaiano i valori di riferimento da confrontare con quelli che rileverai.

i valori non li conosco perchè io uso un altro sistema per verificare il debimetro, ma col vag dovresti riuscirci facilmente seguendo le indicazioni.

_ale92
12-07-2015, 21:31
che sistema usi per controllare il debimetro? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 21:47
misuro la tensione di uscita del segnale con un tester,prelevando la corrente dal Pin del debimetro, sia al minimo, che a pieno carico.


ma se lo sai usare fai prima col Vag

_ale92
12-07-2015, 21:56
si si ma non è un problema farlo ne dal vag ne dal tester il più è sapere i valori se vanno bene o no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 22:03
si si ma non è un problema farlo ne dal vag ne dal tester il più è sapere i valori se vanno bene o no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

col tester a pieno carico dovresti rilevare un voltaggio sul pin del segnale di almeno 4,5V/4,7v

col Vag i valori di riferimento non li conosco, ma mi pare che te li indichi il Vag stesso..

- - - Updated - - -

non è che per caso monti un filtro aria di tipo "umido", tipo il K&N o simili??

_ale92
12-07-2015, 22:12
no no il filtro é l originale e domani controllo i valori, ti ringrazio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 22:17
speriamo sia quello (e che sia solo da pulire)

_ale92
12-07-2015, 22:25
allora il debimetro non credo sia solo da pulire, perché l'ho già fatto ma non è cambiato nulla, quindi o è guasto ( non rotto se no avrei un errore) o è qualcosa altro... avevo anche pesato fosse un tubo della depressione che perde, ma non ne ho trovati di rotti... che sia la valvola n75?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 22:39
allora il debimetro non credo sia solo da pulire, perché l'ho già fatto ma non è cambiato nulla, quindi o è guasto ( non rotto se no avrei un errore) o è qualcosa altro... avevo anche pesato fosse un tubo della depressione che perde, ma non ne ho trovati di rotti... che sia la valvola n75?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

la N75 dovrebbe segnalartela come errore.
Le cause possibili sono parecchie, e di varia natura,ma dovrebbero risultare diversi errori

se il debimetro legge valori sballati invece non compare nessun errore.


giusto per curiosità:
COME lo hai pulito esattamente?
(perchè non basta certo spruzzargli i prodotto da fuori..)

_ale92
12-07-2015, 22:47
ho svitato le 2 torx a 5 punte e ho spruzzato dentro alle 2 fessure lo spray per pulire i contatti secco e poi visto che non migliorava su consiglio di alcuni conoscenti lo pulito con il pulitore per freni ma niente da fare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-07-2015, 22:56
prova col vag.
se i valori sono bassi il problema potrebbe essere quello.

altrimenti si proverà a controllare altro.

sprido
13-07-2015, 14:10
una curiosità... la turbina è nuova o rigenerata? Se è rigenerata a) non hanno regolato correttamente la geometria variabile b) non si sono accorti che l'attuatore del turbo è lesionato e fa lavorare male la geometria seppur correttamente tarata.
Sicuro il problema è uno dei due, se fosse l'n75 andrebbe in recovery e avresti errore di sovrapressione in diagnosi

_ale92
13-07-2015, 14:35
la turbina è nuova, ho pensato possa essere l n75 perché è rumorosa quando il motore va e quando spengo la sento come un soffio provenire da lei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sduoch
13-07-2015, 17:40
Ciao a tutti.
Mi serve il vostro aiuto..
Vorrei comprare il ruotino per la mia a4 143 cv del 2011.
Questo è l'annuncio
Audi Q5 ruotino di scorta mis.125/70/19 5x112 C.B. 66.6 compatibile anche con Q3 /A4 / A5 / A6 / A7 / A8 / Tiguan / Touran.
Sapete dirmi se le misure vanno bene per la mia??
Grazie

_ale92
13-07-2015, 18:09
ho fatto delle prove con il vag e a 1800 giri mi da 550mg e a 2000 giri 750mg c'è scritto che dovrebbe stare tra gli 800 e i 1100mg, dopo i 2000 giri ci arriva a 1100 però io il problema c'è l ho tra i 1500 e i 2000, sapete bene o male se i miei valori sono corretti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sprido
13-07-2015, 19:05
ho fatto delle prove con il vag e a 1800 giri mi da 550mg e a 2000 giri 750mg c'è scritto che dovrebbe stare tra gli 800 e i 1100mg, dopo i 2000 giri ci arriva a 1100 però io il problema c'è l ho tra i 1500 e i 2000, sapete bene o male se i miei valori sono corretti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se fosse andato non arriverebbe mai a 1100, il debimetro funziona correttamente.

Hai notato se per caso ti fuma di più l'auto rispetto al solito?

(marzo)
13-07-2015, 20:55
Se fosse andato non arriverebbe mai a 1100, il debimetro funziona correttamente.

Hai notato se per caso ti fuma di più l'auto rispetto al solito?

aggiungo:

se fuma, prova a bagnare con acqua e sapone tutte le tubazioni dalla turbina in poi, e facendoti aiutare da qualcuno fallo accelerare a manetta a più riprese, cercando di individuare eventuali trafilamenti da qualche manicotto

_ale92
13-07-2015, 21:38
l auto fuma all accensione ma penso sia normale dato che è mappata ha il catalizzatore 200 celle e già di mattina ci sono 28 gradi... Non mi sono accorto se mentre va fuma però... io per vedere se i manicotti tengono ho fatto la prova di togliere il filtro e tappando l'aspirazione con una mano, se il motore si spegne subito e fa una forte depressione vuol dire che i manicotti tengono... così mi avevano detto... comunque appena ho un attimo provo anche con l acqua e sapone... Non può essere che magari il debimetro o il map sono starati? nel senso che magari al minimo vanno bene, a pieno carico anche ma nel range dai 1500 ai 2000 no? mi sembra strano che la pressione del turbo non arrivi alla soglia prevista...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-07-2015, 21:57
come già detto, le cause di una tale anomalia possono essere più d'una.

io pensavo al debimetro solamente perchè non comparivano errori in diagnosi, e perchè il "vuoto" si verifica tra i 1500 e i 2000 giri, entrambe condizioni che si verificherebbero nel caso di un debimetro che non legge correttamente il valore.

ma potrebbe essere come accennavo all'inizio una leggera staratura della geometria variabile, di entità tale da non determinare un recovery.

anche il sensore Map fallato non necessariamente provoca errore in diagnosi, ma difficilmente funzionerebbe male solo in quel range.
se la sua funzionalità fosse venuta meno dovrebbe funzionare male su tutto l'arco, e in quel caso un errore in diagnosi dovresti trovarlo.


un manicotto che sfiata potrebbe iniziare a sfiatare per effetto della pressione che sale,creando il calo prestazionale.
Poi col salire di giri la turbina fornisce più pressione e il funzionamento si regolarizza (la pressione della turbina sarà maggiore del normale, ma il sensore Map rileverà la pressione effettiva, dato che una parte d'aria sfoga dalla perdita, quindi non dà l'input alla geometria variabile di ridurre la pressione)
ma teoricamente se nonostante la perdita la pressione è simile a quella normalmente stabilita non scatta nessun recovery.

insomma, di cause ce ne sono diverse anche in assenza di errori specifici in autodiagnosi.



(sui valori VAG riguardanti il debimetro non ho bencapito come andrebbero interpretati i valori di riferimento indicati.)

_ale92
13-07-2015, 22:02
adesso proverò a bagnare i manicotti poi vediamo, comunque mi sono scordato di dirvi che sento come uno sfiato al minimo provenire dalla zona dietro la batteria, però non so se viene dalla valvola n75 o dal catalizzatore che più e meno è lì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-07-2015, 22:08
mi sembra strano che la pressione del turbo non arrivi alla soglia prevista...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



(il Vag credo che rilevi la pressione di sovralimentazione esclusivamente tramite il Map, quindi non è affidabile)

la pressione magari la turbina la fornisce pure, ma se si perde per strada il Map non la rileva.



in ogni caso, il N75 non dovrebbe essere il colpevole, perchè quello ha il compito di RIDURRE la pressione attuando la geometria variabile.
Se quello si guasta la turbina pompa sempre al massimo, e scatta il recovery indotto per sovrapressione

- - - Updated - - -


adesso proverò a bagnare i manicotti poi vediamo, comunque mi sono scordato di dirvi che sento come uno sfiato al minimo provenire dalla zona dietro la batteria, però non so se viene dalla valvola n75 o dal catalizzatore che più e meno è lì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quelle valvole sono dei solenoidi, e spesso un sibilo lo emettono, dovuto alla depressione al loro interno, che si scarica una volta spento il motore, ma come dicevo, se fosse guasta teoricamente dovresti avere problemi di SOVRApressione.

_ale92
13-07-2015, 22:15
Va bene allora escludiamo l n75, adesso vedo se riesco a procurarmi un vacuometro da usare in modalità pompa così tappo il condotto tra egr e collettore Aspirazione, scollego il debimetro dal manicotto e pompo da li fino a 1,5 bar, potrebbe funzionare una prova del genere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-07-2015, 22:26
Va bene allora escludiamo l n75, adesso vedo se riesco a procurarmi un vacuometro da usare in modalità pompa così tappo il condotto tra egr e collettore Aspirazione, scollego il debimetro dal manicotto e pompo da li fino a 1,5 bar, potrebbe funzionare una prova del genere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per verificare che cosa?
non ho capito bene come intendi usare il vacuometro e a quale scopo

_ale92
13-07-2015, 22:33
per vedere se i manicotti perdono aria, il problema se uso l acqua e sapone è che se mentre sono sotto alla macchina partono le ventole non riesco più a controllare niente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 22:33 ---------- Previous post was at 22:29 ----------

l'idea è quella di chiudere il condotto di aspirazione partendo dal manicotto del debimetro finendo con un tappo sopra l egr, poi andrebbe messo in pressione per vedere se ci sono perdite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-07-2015, 22:49
ah, ho capito.
comunque le ventole se non accendi il clima non partono che a motore estremamente caldo, quindi fai tempo a fare tutte le prove che vuoi.

considera che quando acceleri a fondo i manicotti addirittura si gonfiano, quindi se c'è una perdita e sei sul vano motore mentre qualcuno accelera probabilmente la individui anche senza bagnarli. (se c'è ovviamente)

_ale92
13-07-2015, 22:52
Va bene allora quando ho un attimo di tempo faccio le prove che mi hai suggerito, spero di aggiornarvi presto 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sprido
14-07-2015, 16:55
Controlla bene anche l'intercooler e i manicotti relativi, basta una piccola perdita in quel punto per avere lag.
Quando si è rotto il turbo, ti si è inondato d'olio l'intercooler e hanno dovuto smontarlo e ripulirlo? Basterebbe averlo danneggiato leggermente o collegato male i manicotti o avere una piccola crepa nei manicotti per dare lag e più fumo.
Cmq ripeto, sei sicuro sicuro che la turbina sia nuova di zecca e non nuova di rotazione? Perchè c'è una bella differenza...

_ale92
14-07-2015, 18:22
allora controlleró bene i manicotti e l intercooler, la turbina è nuova nuova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 18:22 ---------- Previous post was at 17:37 ----------

allora il turbo lo cambiato io e l intercooler non era proprio sporchissimo ( anche perché lo pulito 2 mesi prima della si rompesse la turbina in seguito alla rottura del radiatore dell acqua ne ho approfittato per pulirlo) ad ogni modo sono andato a provare con acqua e sapone sui manicotti e non vedo perdite... mi aspettavo degli schizzi come quando si bagna una camera d'aria bucata ma niente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiltec
25-07-2015, 12:28
dico una fesseria ma hai fatto l'adattamento del turbo col vag dopo averlo cambiato? l'adattamento ti manda la sovralimentazione a 1,3 bar test on off dell n75 ecc,sufficiente per controllare tutto credo,

_ale92
25-07-2015, 14:01
Ciao ho letto che alcuni parlano di questo adattamento da fare con il vag, però non ho trovato spiegazioni in merito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiltec
25-07-2015, 14:54
Ciao ho letto che alcuni parlano di questo adattamento da fare con il vag, però non ho trovato spiegazioni in merito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vai in 01 engine poi basic setting e scorri nella tendina .troverai il basic s. egr.boost del turbo pompa gasolio per refill e niente piu credo.e abbastanza intuitivo e casini non ne fai. A parte il tank pump che serve per il riempimento del circuito.tutti gli altri basic settimg li puoi fare tranquillamente.vai su quello che ti interessa. In alto a dx schiacci on sul pulsante on/off/next e aspetti che faccia tutto da sola sino a che lampeggiano le candelette.da li vedi l intera escursione geometria se la n75 lavora e pressione di sovralimentazione con geometria chiusa e aperta.io inizierei da qua.

_ale92
25-07-2015, 14:57
Ti ringrazio dopo provo , come mai io in basic setting ho solo l egr e il turbo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiltec
25-07-2015, 15:00
Ti ringrazio dopo provo , come mai io in basic setting ho solo l egr e il turbo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In base al vag che hai ed alla centralina le voci cambiano tipo nelle audi piu nuove tante cose non le fai piu e viceversa.controlla in basic e solo dopo se ne hai bisogno si andra negli adattamenti
tipo io la parzializzazione dell'egr non sono mai riuscita a farla avendo il dpf non ho proprio il valore in adaptions mi sono dovuto accontentare di eliminare solo i vapori olio che a parte innalzarmi la temp di aspirazione più di 25\30 gradi mi imbrattava tutto a partire dal soft off,adesso con un decanter modificato le cose sono migliorate

_ale92
25-07-2015, 16:46
adesso ho fatto il basic setting, dopo la provo e vedo, gli adattamenti quali sono? perché andando su adaption 10 vedo dei valori con le voci ( che da quello che ne so non mi interessano in questo momento)e altri che addirittura non hanno neanche unità di misura... comunque ho provato a cambiare il debimetro e la macchina è migliorata sotto alcuni aspetti, ma c'è anche da dire che ho preso un debimetro economico tanto per fare questa prova... e dire che da vag questi nuovo ( che va meglio) fa dei valori più bassi del vecchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16:46 ---------- Previous post was at 16:38 ----------

potresti postare una foto o anche mandarmela in privato del installazione del decanter? perché ho i manicotti con un po' di olio anche ora che ho la turbina nuova... allora volevo eliminare anche io il ricircolo dei vapori... un ultima cosa, ho letto pareri molto contrastanti in giro, se apri il tappo del olio sul coperchio delle puntinerie anche a te saltano fuori degli schizzi d'olio? alcuni dicono sia normale altri che ci siano le fasce da rifare... il mio motore ha 240000km quindi non è nuovo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiltec
25-07-2015, 17:45
adesso ho fatto il basic setting, dopo la provo e vedo, gli adattamenti quali sono? perché andando su adaption 10 vedo dei valori con le voci ( che da quello che ne so non mi interessano in questo momento)e altri che addirittura non hanno neanche unità di misura... comunque ho provato a cambiare il debimetro e la macchina è migliorata sotto alcuni aspetti, ma c'è anche da dire che ho preso un debimetro economico tanto per fare questa prova... e dire che da vag questi nuovo ( che va meglio) fa dei valori più bassi del vecchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16:46 ---------- Previous post was at 16:38 ----------

potresti postare una foto o anche mandarmela in privato del installazione del decanter? perché ho i manicotti con un po' di olio anche ora che ho la turbina nuova... allora volevo eliminare anche io il ricircolo dei vapori... un ultima cosa, ho letto pareri molto contrastanti in giro, se apri il tappo del olio sul coperchio delle puntinerie anche a te saltano fuori degli schizzi d'olio? alcuni dicono sia normale altri che ci siano le fasce da rifare... il mio motore ha 240000km quindi non è nuovo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il decanter l ho montato sotto perché sopra non ci stava ma in fasatura corretta del bkd nei post in evidenza c e la foto del mio motore dove si vede il tubo e quant altro,nel basic setting che valori avevi di sovrapressione? per gli schizzi d'olio dal tappo ci puo stare ma e inutile ipotizzare questo o quello,se hai dubbi parti da un test compressione,poi col vag vai a vedere i valori nel blocco 13,ti consiglio di leggerti il post in evidenza "fasatura corretta motore bkd" molto interessante.il debimetro non serviva cambiarlo,per escludere che fosse lui bastava staccarlo oppure metterlo sotto diagnosi.e vedere che valori dava

_ale92
25-07-2015, 18:03
i valori di sovrapressione non li ho controllati sai? comunque al minimo nel debimetro avevo 420 mg invece dovrebbero essere 825 mg de non sbaglio, la fasatura è corretta con 0,0kw sempre e 32-34 nm e 40-60l/h a condizionatore spento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk