PDA

Visualizza Versione Completa : A3 1.6 Tdi - consumo liquido refrigerante....eccessivo



LongRob
21-07-2015, 00:32
salve forum
ho una A3 1.6 Tdi del 2011..usata.
km 16000 con distribuzione nuova
sigla motore CAY (se nn ho letto male)

da circa un mese ho notato un consumo eccessivo di liquido di raffreddamento...
in un mese, solo due volte partiva male in accensione e ha fatto fumo bianco per circa 5/10 minuti....
sto andando avanti a rabbocchi, pochi ma cmq fastidiosi

sono a conoscenza del problema testata dei 2.0 tdi BDK....ma la mia è 1.6 tdi CAY!!! MI DEVO PREOCCUPARE?!?!?!?

oggi ho preso appuntamento in Audi service per lunedi prox.....li il capoofficina mi ha detto che in 20 anni di lavoro in audi non ha mai visto un 1.6 tdi con testata rotta, diciamo è stato sollevante per me.

avete esperienze simili? suggerimenti ecc?
grazie

- - - Updated - - -

inoltre ha aggiunto che se fosse la testata sarei praticamente un caso umano avendo una 1.6 tdi
diverso se avessi una 2.0 tdi...sarei uno dei tanti

cmq ribadisco che in mese da quando mi sono accorto del problema ha fatto solo 2 volte fumo bianco e accensione singhiozzata a freddo

loschiaffo
21-07-2015, 01:57
Dal 2011 a oggi, solo 16.000 km? Mi suona un po' Strano...

La sigla motore precisa la trovi sul libretto di circolazione, al punto P5.

Dopo queste 2 piccole precisazioni, veniamo al problema del liquido refrigerante.
Può essersi danneggiato/bucato il radiatore del ricircolo gas di scarico.
In pratica è un condotto annesso alla valvola egr, e serve a raffreddare i gas di scarico prima di reimmetterli in aspirazione.
Nel sito partsbase.org puoi vedere i disegni esplosi. Cerca il tuo modello di vettura, cerca la sezione "exahust" o parole simili (è tutto in inglese) e ti fai una idea più precisa del pezzo che ti ho descritto.

Se il danno è li (non ne sono certo, ma è un problema noto, diffuso a molti modelli, e purtroppo è piuttosto costoso!), il liquido refrigerante cola nello scarico, e può creare fumosita'.

- - - Updated - - -


.... oggi ho preso appuntamento in Audi service per lunedi prox..... li il capoofficina mi ha detto che in 20 anni di lavoro in audi non ha mai visto un 1.6 tdi con testata rotta, diciamo è stato sollevante per me.

il 1.6 tdi audi è in produzione da 4-5 anni. Ovvio che quel capo officina, nei precedenti 20 anni, ne ha visti pochi di 1.6tdi... Direi proprio nessuno!!
Ricordo il gtd 1.6 della golf, con iniezione diesel meccanica, a pompa rotativa, negli anni 90... Gli davi "più gasolio" girando una vite, rompendo il piombino, per farlo andare un po' di più. Altro che mappatura della centralina...
Sono Motori che son durati decenni, ma ormai sono tecnicamente molto antiquati, avevano la precamera ecc. Quella tecnologia si chiama "iniezione indiretta". E appunto,
non sono mica tdi... (direct injection).

Mi pare di ricordare che nell'evoluzione con i diesel a iniezione diretta "iniettore-pompa", e poi con i common rail, il gruppo vw-audi faceva solo il 1.9 e il 2.0.
Il 1.6 tdi è stato inserito da pochissimi anni, per omologare consumi più bassi ecc.

Il capo officina Voleva fare un po' lo splendido??
Mi sa che il caso umano è lui...
Attento che poi si inventa sicuro qualche balla, farà "cadere le cose dall'alto", per aumentare la fattura della tua riparazione!!

LongRob
21-07-2015, 07:34
ti ringrazio della risposta.
i km sono 160.000 ....avevo digitato male

posso considerarmi "salvo" dal problema testata? statisticamente ti è capitato di sentire di 1.6 tdi con questo problema?

- - - Updated - - -

ps ti confermo la sigla motore CAY

- - - Updated - - -

il capo officina lavora all'Audi di zona, inoltre ho già segnalato il tutto telefonicamente all'Audi Italia e mi hanno detto che faranno un monitoraggio della situazione contattando proprio la filiale di zona.

se fosse il radiatore gas scarico, in media, che costo ha in Audi la riparazione/sostituzione?

LongRob
23-07-2015, 13:43
ragazzi nessuno mi sa dire nulla?
please

federicofiorin
24-07-2015, 17:46
hai preso l'auto usata? perchè dipende anche dallìuso che ne ha fatto il vecchio proprietario... noti gocce per terra?

loschiaffo
24-07-2015, 18:11
..... se fosse il radiatore gas scarico, in media, che costo ha in Audi la riparazione/sostituzione?

non conosco i listini audi. Non vado mai in conce per la manutenzione.
Costa troppo, e soprattutto raccontano troppe balle.

Il radiatore gas di scarico costa alcune centinaia di euro. Ci sono annunci su ebay ecc. Mi pare di ricordare circa 300 euro, ma ogni motore ha ricambi specifici, il radiatore gas di scarico non è uguale per tutti, e il prezzo può variare parecchio.

In pratica è una "scatoletta", a ridosso della valvola egr e della turbina. Dentro ci scorre l'acqua e i gas di scarico, in condotti separati, ovviamente.
Non è un radiatore tradizionale, non ha la forma classica di un radiatore, non somiglia per niente al radiatore che raffredda il motore (sebbene vi circoli la stessa acqua).

I condotti interni, a causa dei gas di scarico, nel tempo si corrodono o si screpolano, e l'acqua passa a piccole dosi nello scarico.
In terra sotto la vettura, o in giro sul motore, non vedi gocce, non hai segnali "a vista" del punto dove perde.

Purtroppo il radiatore gas di scarico (almeno da quanto vedo sulla mia a3) è piuttosto difficoltoso da raggiungere, bisogna smontare tanti pezzi (e si lavora tra motore e abitacolo, quindi c'è poco spazio per mettere le mani e le chiavi inglesi...).
metti in conto parecchia mano opera!

Ti ho fatto un discorso generale. Non sono meccanico e potrei sbagliare.
Non cambiare assolutamente pezzi "a caso", semplicemente perché "l'hai visto nel forum".
Chiedi informazioni presso un'altra in officina, diversa da audi. E confronta prezzi, garanzie, ecc ecc.

LongRob
24-07-2015, 21:07
audi a3 1.6 tdi 105 cv, sigla motore CAY
anno 2011

ricapitolo quanto appurato:
- tracce d'acqua nell'olio non ci sono
- a caldo aprendo il tappo del refrigerante l'acqua non bolle
- la temp non supera i 90°
- a freddo parte singhiozzando, devo sgasare
- a freddo fa fumo bianco per circa 5/10 min
- consuma liquido refrigerante
- non rilevo tracce d'acqua da nessuna parte

insomma potrrebbe essere il radiatorino gas scarico o guarnizione di testata o testata proprio?

(marzo)
24-07-2015, 21:12
la testata fessurata magari no, ma la guarnizione della testa bruciata non la escluderei ..

i sintomi di accensione difficoltosa con fumata bianca iniziale come descritto sono caratteristici.


l'acqua nell'olio non necessariamente ci arriva (se sulla guarnizione ove deteriorata non vi sono punti di contatto tra i passaggi olio e quelli acqua)

il radiatorino egr potrebbe anche essere, se parte del liquido trafilato si deposita nel condotto, venendo immediatamente aspirato all'atto dell'accensione (e provocando il fumo)

comunque il fumo è provocato dall'acqua aspirata, come anche la difficoltà di accensione (l'acqua è un liquido incomprimibile)


ma prima di mettere mano alla testa proverei a By-passare il radiatorino dell'egr, accertandomi così della sua eventuale responsabilità .

se bybassando momentaneamente tale scambiatore non cambia nulla il responso è guarnizione testa bruciata al 99%
(il restante 1% fessurazioni nella fusione testata o monoblocco)

LongRob
24-07-2015, 22:34
ti dico inoltre che all'audi, con un controllo approssimativo (lunedi 27 la porto in assistenza ufficialmente)
hanno escluso testata e dintorni trattandosi di un 1.6tdi cay.....hanno dato per scontato il radiatorino, basandosi su dati statistici......problemi alla testata è tipico dei 2.0tdi bkd

(marzo)
24-07-2015, 23:30
ti dico inoltre che all'audi, con un controllo approssimativo (lunedi 27 la porto in assistenza ufficialmente)
hanno escluso testata e dintorni trattandosi di un 1.6tdi cay.....hanno dato per scontato il radiatorino, basandosi su dati statistici......problemi alla testata è tipico dei 2.0tdi bkd

i dati statistici servono a chi non sa o non vuole trovare dove sia il guasto.

come fanno a dare per scontata una causa sulla base delle statistiche lo sanno solo loro..

il problema sulle testate BKD riguarda la FESSURAZIONE del metallo di fusione, e nient'altro.

ma la guarnizione della testa bruciata può verificarsi su qualsiasi motore raffreddato a liquido esistente sul pianeta.




che possa essere solo lo scambiatore egr è possibile, ma io ci parlerei chiaro, perchè se ti cambiano quello e il problema non si risolve, poi ti rifanno anche la testa ma il radiatorino te lo fanno pagare ugualmente, anche se non serviva cambiarlo

LongRob
24-07-2015, 23:35
si infatti avevo preventivato di fargli questo discorso a monte.
ad ogni modo vi faccio sapere
grazie mille

(marzo)
24-07-2015, 23:45
si infatti avevo preventivato di fargli questo discorso a monte.
ad ogni modo vi faccio sapere
grazie mille

fatti fare il preventivo con la descrizione dell'intervento preciso che intendono effettuare,specificando di non effettuare nessun altra riparazione non contemplata nello stesso senza tua approvazione, in modo che se esso non dovesse essere risolutivo non possono chiederti soldi inutilmente.

se non ti mettono niente per iscritto piuttosto vai da franco il meccanico che sta circa a metà della via sabotino (SP40) in direzione borgo sabotino e gli spieghi la questione..

LongRob
05-08-2015, 23:20
ragazzi problema risolto
era im radiatorino gas di scarico

costo riparazione in Audi Service 520 euro......almeno pericolo testata e guarnizione scampato, almeno spero.

ci sono altri con esperienze simili?