Visualizza Versione Completa : Olio LIQUI MOLY oppure Motul X-Clean+ su BKD?
Ho letto buone recensioni su questi oli.
Qualcuno li ha provato su TDI BKD?
Pensavo a prendere questo: http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_3706.html?OpenDocument&land=IT
In alternativa pensavo al pluridecorato Motul 8100 X-Clean+ https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/8100-x-clean-5w30--2
Che dite?
A3 TDI 140 10/2003 (BKD) con 200.000km, tagliandi ogni 20.000km circa.
Attualmente uso Castrol Edge ma ne consuma troppo rispetto il Magnatec e volevo cambiare marca.
C'è più nessuno sul forum?
Sposto su Facebook.....:shifty:
Vai di motul e vedrai che ti troverai bene👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti ho letto buonissime recensioni su Motul X-Clean. L'unico dubbio è, considerando che faccio il tagliando ogni 15-20.000km, se optare per il longlife 5W30 oppure per quello a intervalli regolari. In tal caso meglio un w30 o un W40?
Poi versione X-Clean, X-Clean+, X-Clean Fe e Specific non ho capito, cosa cambia???
Io e tanti usiamo x clean + 5w30 e cambio a 15k a
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho scritto a Motul. Vediamo cosa dicono. Nel frattempo grazie della risposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco la risposta da Motul Italia:
"Buongiorno ,
con la presente siamo a rispondere al suo quesito del 24/07/2015.
Noi le consigliamo 8100 X-clean + 5W30 oppure Specific 504.00 507.00 5W30 entrambi con intervallo di sostituzione a 30.000 km
Le auguro buona giornata
Motul Italia srl"
Nessuno ti vieta (anzi fai benissimo) a mettere il Motul x-clean 8100 (ottimo olio tra l'altro) e cambiarlo ogni 20k anzichè 30k come previsto.
E infatti, dipendentemente dal kilometraggio che farò, lo cambierò prima. 30k mai fatti con lo stesso olio:wink:
Mechanic Audi
29-07-2015, 07:52
Io adopero il Meguin produttore LiquiMoly!
Cambio olio ogni 8.000km! Con tutti i filtri!
Mi trovo molto bene!;-)
8.000 km francamente mi sembra eccessivo come intervallo ed equivale ad uno spreco di denaro.
Gli olii odierni a base completamente sintetica ed additivati per lunga durata sono realmente efficaci. A banco vengono testati per un numero di ore paragonabile ad una percorrenza di 50.000 km. Il "problema" è che il percorso a banco è standard, l'utilizzo della vettura reale no e non riproducibile in quanto ognuno di noi ha un suo percorso, stile di guida, modo di uso e così via, da qui gli intervalli di manutenzione che sulle vetture odierne sono monitorati tramite la verifica di usura dell'olio. E' un processo di verifica empirico, tant'è che continuo a sostenere che è buona norma rispettare un intervallo di manutenzione di 2 anni/20.0000 km sui diesel con olio longlife e ogni 15.000 km se si usa la vettura solo esclusivamente in città.
Io adopero il Meguin produttore LiquiMoly!
Cambio olio ogni 8.000km! Con tutti i filtri!
Mi trovo molto bene!;-)
ah ah
anche io utilizzavo il meguin, Nino, che è poi il liquimoly rimarchiato ma prodotto nello stesso stabilimento.
e anche io lo reputo un buon olio.
in germania è uno dei più utilizzati sul BKD.
Mechanic Audi
29-07-2015, 18:07
ah ah
anche io utilizzavo il meguin, Nino, che è poi il liquimoly rimarchiato ma prodotto nello stesso stabilimento.
e anche io lo reputo un buon olio.
in germania è uno dei più utilizzati sul BKD.
Grande Marco! :-)
Quindi mi state facendo cambiare idea ancora?:icon_dho:
Mi consigliereste questo (6561) al posto del Motul?
http://www.amazon.de/Meguin-6561-megol-Motorenoel-Compatible/dp/B002K4WFU2
Fra l'altro costa solo 8€/L!!!
guido75gemini
31-07-2015, 08:46
Io uso il Repsol 5W30 e cambio ogni 10.000 Km.
Sinora tutto perfetto e consumo regolare (1/2 Kg ogni 8.000 km).
Mobil 1 esp vw 507.00 tutta la vita in alternativa bardahl . 507.00 o 505.01.e sempre cambio a max 15000.
loschiaffo
09-08-2015, 11:11
Io uso il Repsol 5W30 e cambio ogni 10.000 Km.
Sinora tutto perfetto e consumo regolare (1/2 Kg ogni 8.000 km).
boh! Proprio "Regolare" non mi pare mica...
Mezzo kg di olio mangiato ogni 8.000km, vuol dire all'incirca 2kg nei 30.000km previsti dagli ingegneri progettisti audi...
Ma visto che non è un motore a miscela, la cosa mi pare non-molto-regolare...
Io ho un 2.0tdi 140cv iniettore pompa, vecchio, circa 10 anni e 250.000km, faccio da sempre i tagliandi long life con olio 5w30 di marche economiche, e olio non ne mangia mica! (diciamo 500gr nei 30.000km. Non ho mai dovuto rabboccare tra un tagliando e l'altro).
Sarebbe interessante smontare il mio motore e uno dei vostri (quelli sempre coccolati con olio "top level"), e vedere con i miei occhi le differenze di morchie, o prestazioni, o durata in km, ecc ecc.
Quando sento parlare degli oli "supertop", o degli additivi "pulisci tutto" ecc, sono sempre molto scettico.
Esempio: olio di grandi marche, venduto in rete a poco prezzo.
Siamo sicuri che non sia olio contraffatto??
Io uso il Repsol 5W30 e cambio ogni 10.000 Km.
Sinora tutto perfetto e consumo regolare (1/2 Kg ogni 8.000 km).
Il mio ne ha 185000 e non ne consuma un filo.mezzo kg in 8000 km sarei un po preoccupato.
guido75gemini
09-08-2015, 13:01
Il mio ne ha 185000 e non ne consuma un filo.mezzo kg in 8000 km sarei un po preoccupato.
Io nn direi di preoccuparmi!!! L'olio lubrifica tutti gli organi motore ed é impossibile che nn consumi un filo d'olio. Mezzo kilo é nella tolleranza considerato che l'80% dei km sono fatti in città e quindi considerando le soste nel traffico ( a Genova il traffico é allucinante), in realtà i km sarebbero molto di più.
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
io noto cheil consumo d'olio dipende Anche dall'utilizzo.
quando durante l'anno usa l'auto mia moglie per andare al lavoro o a fare la spesa(brevi tratte) in 15 mila km si suca quasi1 kg d'olio, specie in inverno, dove il motore per metà della percorrenza è ancora freddo.
quando invece uso l'auto d'estate e faccio bei viaggi lunghi, in 5000 km il livello non si muove di un mm, tanto che dopo 10 mila km non devo nemmeno rabboccare.
Io nn direi di preoccuparmi!!! L'olio lubrifica tutti gli organi motore ed é impossibile che nn consumi un filo d'olio. Mezzo kilo é nella tolleranza considerato che l'80% dei km sono fatti in città e quindi considerando le soste nel traffico ( a Genova il traffico é allucinante), in realtà i km sarebbero molto di più.
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
teoria interessante, la tua... E ne hai già proposte altre, ad esempio per il consumo del gas del clima.
Leggo sempre con interesse tutte le "novità".
Io sono poco esperto di meccanica, e adesso sono veramente confuso.
Mangiare mezzo kg d'olio in 8000km, con percorsi per lo più urbani (quindi col motore al minimo dei giri, non sollecitato), mi pare assolutamente strano.
Se le fasce dei pistoni sono in ordine, se la turbina/bronzine sono in ordine, un motore mangia pochissimo olio.
Invece un motore usurato ne mangia parecchio.
Mangiare 2 litri su 30.000km (come citato da un altro utente), non credo che sia nelle tolleranze...
Sentiamo il parere di qualche meccanico, iscritto al forum. Le officine hanno schede o tabelle, con le tolleranze calcolate dalla casa madre??
P.s. La mia a3 tdi vecchia di 9 anni e circa 200.000km, non mangia olio.
Tra un tagliando e l'altro, non devo mai rabboccare.
guido75gemini
09-08-2015, 17:01
In genere una macchina 16 valvole sovralimentata consuma più olio di una normale e rabboccare l'olio é normalissimo soprattutto se hai il piede pesante. Comunque io nn mi preoccupo del mezzo litro d'olio rabboccato. La macchina é perfetta in tutto e tutto dipende dal tipo di olio che si utilizza. Tanti usano il magnatec perché é studiato per motori che consumano olio già di loro. Per la mia esperienza personale in meccanica io sono super tranquillo
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Mangiare 2 litri su 30.000km (come citato da un altro utente), non credo che sia nelle tolleranze...
rientra nelle tolleranze , anche se poi nella realtà consumi del genere si hanno solo in condizioni limite o con gradazioni di viscosità basse.
considera inoltre che a freddo il trafilamento aumenta.
percorrendo tragitti brevissimi il consumo sarà sicuramente maggiore, e non di poco.
Gianni1982
10-08-2015, 08:49
Ciao a tutti!
Io ho un Audi 2.0 Tdi Bkd del 2004 e fatto oltre 215000 km,sempre fatto tagliando a 20000 km cambiando tutti i filtri e olio e il rabbocco mi è capitato solo quando usavo Castrol Edge ma da quando uso il Mobil Esp non consuma niente di olio e mi trovo molto bene!
boh! Proprio "Regolare" non mi pare mica...
Mezzo kg di olio mangiato ogni 8.000km, vuol dire all'incirca 2kg nei 30.000km previsti dagli ingegneri progettisti audi...
Ma visto che non è un motore a miscela, la cosa mi pare non-molto-regolare...
Io ho un 2.0tdi 140cv iniettore pompa, vecchio, circa 10 anni e 250.000km, faccio da sempre i tagliandi long life con olio 5w30 di marche economiche, e olio non ne mangia mica! (diciamo 500gr nei 30.000km. Non ho mai dovuto rabboccare tra un tagliando e l'altro).
Sarebbe interessante smontare il mio motore e uno dei vostri (quelli sempre coccolati con olio "top level"), e vedere con i miei occhi le differenze di morchie, o prestazioni, o durata in km, ecc ecc.
Quando sento parlare degli oli "supertop", o degli additivi "pulisci tutto" ecc, sono sempre molto scettico.
Esempio: olio di grandi marche, venduto in rete a poco prezzo.
Siamo sicuri che non sia olio contraffatto??
quoto con te il discorso del contraffatto,bisogna stare attenti,ma tu cosa intendi per oli long economici? un long ...per iniettorepompa e' minimo un 506.01 oppure metti dentro un qualunque 5w30 o simili? turbine che saltano si inchiodano egr dpf e compagnia danno molti problemi se non usi un olio di qualita,' alcuni esempi con qualsiasi castrol il dpf mi da da fare addirittura anche col bardahl col mobil no un mio cliente con passat 2.0 tdi ha bloccato la geometria 2 volte lo so che fa solo 5000 km anno ma da quando abbiamo cambiato marca non succede piu egr incrostate in 30000 km dopo aver cambiato marca il fenomeno si e ridotto notevolmente.non voglio aprire un discorso sugli oli perche ormai se ne e parlato per anni ed ancora qualcuno chiede che olio usare in base alla bellezza dell'etichetta con nomi e figure accattivanti.ma se si puo scegliere tra un olio con basi pao o polyolester che non sia riciclato e che mi protegga di piu ad un costo che gira intorno ai 15€/l perche no! Mi pesano quei 60/80 € l anno? Avrei comprato un utilitaria! Il mio motore a quasi 200000 km e' ancora perfetto,forse e dico forse ci sarei arrivato anche con degli oli meno costosi ma sicuramente con piu rogne, e poi meno costosi di quanto? Poi un fattore importante e lo stile di guida,metti un olio qualunque in un auto guidata da uno che ha il piombo nel piede destro, le statistiche cambieranno radicalmente e li forse l olio sara' chiamato ad intervenire e a dimostrare veramente quanto vale.io il mobil1 lo pago 14 ed il bardahl 16,50 direttamente dal rivenditore ufficiale e prezzo al pubblico,non mi sembra che stia spendendo un capitale,se poi altri lo pagano 20/25 perche non sanno dove prenderlo questo e un altro discorso.haa dimenticavo per quelli con base polyolester/diester ecc ricordatevi di cambiarli a non piu di 10000 sono igroscopici e assorbono molta umidita,sono prestazionalmente superiori ma hanno questo svantaggio e per un uso stradale li eviterei stando solo su quelli con basi pao grup iv .il mobil1 esp e' un base pao e non Un full synt ma lo reputo un ottimo olio,se dovessi cambiarlo anche io metterei il motul 8100 che e un full synt sempre pao.
loschiaffo
10-08-2015, 13:49
Uso olio con specifica 507, ma di marche poco blasonate, esempio ip ed api.
Punto a ridurre le spese di gestione della macchina ai livelli minimi.
Mi fido dell'officina di campagna, dove la mia famiglia porta le auto da almeno 30 anni. I 2 titolari in passato hanno lavorato come dipendenti in conce vw-audi.
Non ho mai avuto "sorprese", con le varie auto di famiglia, usando i prodotti di quell'officina.
Nella mia a3 faccio fare il tagliando quando lo segnala il cdb (l'avviso "service" scatta sempre un po' prima di 30.000, di solito sono 26-28.000km).
Non ho avuto nessun problema con egr o turbina, o iniettori.
Ho cambiato solamente il sensore g450 (diff. pressione fap), circa 3 anni fa. Non so dire se l'olio è corresponsabile di quel guasto (quel sensore si rompe su moltissime audi, dopo tanti km).
Non uso né additivi né bluediesel. Sempre nell'ottica di ridurre le spese.
Fino ad oggi, il motore parte al primo colpo, l'erogazione è regolare, non noto problemi.
Non so quale beneficio avrei avuto a fare 3 tagliandi l'anno (ogni 10.000km), con olio top level, e additivi-pulitori "magici", ecc ecc.
Di sicuro avrei speso 2000 euro in più, negli ultimi 5 anni.
E non vale così tanto la machina, ormai...
Il commerciante straniero che ritirerà la mia a3 a "fine carriera", non credo che si metterà a sindacare sulle morchie del castrol, o sulla pulizia egr ecc.
Twister64
10-08-2015, 21:35
Dietro consiglio di Hitch per la mia "carretta" ho abbandonato il Castrol ed usato il Motul 8100 X clean plus... Per me qualcosa di fantastico!! Il motore sembra trasformato.. Più silenzioso, fluidità di marcia nettamente migliorata e consumo carburante diminuito.. In media con un pieno percorro 50 km in più rispetto a prima. Per sempre Motul!!
loschiaffo
11-08-2015, 00:20
Boh! Son sempre scettico di fronte ai "miracoli", nella meccanica valgono le leggi fisiche...
Fare 50 km in più con un pieno, sono veramente tanti.
Si parla di una variazione del 7-8%. Circa un km in più al litro, di media...
E gli ingegneri della ricerca e sviluppo di audi non se ne sono mai accorti?? Dopo tutte le prove/test, e i milioni di euro spesi??
Misteri della tecnica...
Sul fatto del rumore e fluidità, ecc, tutte cose non misurate con strumenti ma solo "sentite" dal guidatore, mi sa che entra pesantemente in gioco l'effetto placebo.
Twister64
11-08-2015, 20:38
Boh! Son sempre scettico di fronte ai "miracoli", nella meccanica valgono le leggi fisiche...
Fare 50 km in più con un pieno, sono veramente tanti.
Si parla di una variazione del 7-8%. Circa un km in più al litro, di media...
E gli ingegneri della ricerca e sviluppo di audi non se ne sono mai accorti?? Dopo tutte le prove/test, e i milioni di euro spesi??
Misteri della tecnica...
Sul fatto del rumore e fluidità, ecc, tutte cose non misurate con strumenti ma solo "sentite" dal guidatore, mi sa che entra pesantemente in gioco l'effetto placebo.
Per quanto riguarda il consumo sono arcisicuro!! Segno sempre quanti litri imbarco e di conseguenza quanti km percorro.. Non ci sono dubbi!! Anche sulla rumorosità del propulsore è sicuramente diminuita, ovviamente parlo al minimo. Sulla fluidità guidandola non ho alcun dubbio!!
Per quanto rigurda gli ingegneri metto una riserva.. basta vedere i casini che hanno combinato con rottura testate ed iniettori... Possibili che durante tutti i test che fanno non se ne sono accorti che potevano sorgere questi problemi??
Sto giro provo il meguin 5w30 507
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Twister64
12-08-2015, 20:40
In genere una macchina 16 valvole sovralimentata consuma più olio di una normale e rabboccare l'olio é normalissimo soprattutto se hai il piede pesante. Comunque io nn mi preoccupo del mezzo litro d'olio rabboccato. La macchina é perfetta in tutto e tutto dipende dal tipo di olio che si utilizza. Tanti usano il magnatec perché é studiato per motori che consumano olio già di loro. Per la mia esperienza personale in meccanica io sono super tranquillo
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Straquoto!!!
Rispolvero la discussione dando feedback positivo sul Motul 8100 X-clean sulla mia BKD.
Ho notato una grossa differenza sulla frizione, in particolare in autostrada, con tutti gli altri oli, in prossimità dei caselli quando staccavo il cruise e toglievo la 6a marcia, la frizione era molto più dura e sentivo che quasi era incollata. Ora col Motul, nulla, perfetta e sembra essere anche più morbida. Non so se centri qualcosa ma questo è l'effetto macroscopico che ho percepito oltre alla maggior fluidità!:wink:
Nessuna esigenza di rabbocco dopo 10.000km...TOP
federicofiorin
09-06-2016, 11:35
io da motul sono passato a pakelo... fra i due non noto differenze sostanziali, o forse ci saranno ma non tali da accorgermene, fatto sta che la mia macchina va bene, alcuni mi chiedono se è un benzina o un diesel da tanto silenziosa che è ... per il consumo non lo so, ho fatto il cambio olio a febbraio e fino ad ora ho percorso 2000 km l olio è sceso di un millimetro , però da quello che ricordo si è sempre comportata in questo modo, dopo il cambio olio ( canonici 4 litri ) scendeva di un millimetro e si stabilizzava .... non ho mai capito il perchè , come se c e ne fosse troppo...
Probabile che si impregni il filtro olio
.... feedback positivo sul Motul 8100 X-clean sulla mia BKD.
Ho notato una grossa differenza sulla frizione, in particolare in autostrada, con tutti gli altri oli, in prossimità dei caselli quando staccavo il cruise e toglievo la 6a marcia, la frizione era molto più dura e sentivo che quasi era incollata. Ora col Motul, nulla, perfetta e sembra essere anche più morbida...
ma come può l'olio motore influenzare la frizione?
I dischi e il volano sono mica "a secco"?
E il servo comando del pedale frizione usa mica l'olio idraulico? (stesso serbatoio dell'olio dei freni).
Come è costruita un'audi? È diversa dalle altre auto anno schema meccanico?
Io ricordo le vecchie macchine che ho avuto in passato, e l'olio motore non c'entrava nulla con la frizione (come ho descritto).
Non ho idea...questo è quello che ho notato
Rispolvero la discussione dando feedback positivo sul Motul 8100 X-clean sulla mia BKD.
Ho notato una grossa differenza sulla frizione, in particolare in autostrada, con tutti gli altri oli, in prossimità dei caselli quando staccavo il cruise e toglievo la 6a marcia, la frizione era molto più dura e sentivo che quasi era incollata. Ora col Motul, nulla, perfetta e sembra essere anche più morbida. Non so se centri qualcosa ma questo è l'effetto macroscopico che ho percepito oltre alla maggior fluidità!:wink:
Nessuna esigenza di rabbocco dopo 10.000km...TOP
sarà una coincidenza, perchè l'olio motore in effetti non può influenzare nè il cambio nè la frizione
(la quale è attuata dall'olio idraulico dei freni)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.