Visualizza Versione Completa : Consiglio motorizzazione per nuovo acquisto
Salve a tutti. Sto seriamente pensando di acquistare una nuova Audi A3. Il problema però è la scelta della motorizzazione. Sono indeciso tra il 1.2 TFSI 110 cv e il 1.6 TDI 110 cv.
Premetto che l'indecisione è tra queste perchè il budget non è elevatissimo (altrimenti la scelta migliore sarebbe sicuramente il 2.0 TDI 150 cv). Mi interessa affidabilità dei motori (e sotto questo punto di vista il 1.2 mi lascia un pò perplesso. Qualcuno iscritto al forum ce l'ha?) e i consumi urbani.
Infatti, il maggior chilometraggio sarà effettuato in città. Consigli?
Se volete darmi altri consigli, non inerenti la motorizzazione, sull'acquisto della mia prima Audi, leggo con piacere.
Pasquale86
05-08-2015, 21:48
Oddio fanno pure il 1.2?e come la muove ma massa così?io ti dico vai di 1.6
Quanti km/anno farai?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
spaccacerri
05-08-2015, 23:04
Quanti km/anno farai?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto...
Ma soprattutto percorrenza giornaliera media? Se nell'ordine di pochi km (30-40) benzina assolutamente... se di più potresti optare per un diesel...
Ricorda che il FAP se fai pochi chilometri potrebbe diventare un problema oltre che un costo in termini di manutenzione.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Compra una golf
- - - Updated - - -
Se hai poco budget pensa seriamente a una golf, un audi 1.2 non si può sentire, probabilmente (ma non ne sono sicuro) un A3 1.6 costa come una golf 2.0 tdi e tecnicamente la golf è superiore (vedi ponte torcente). In più golf e audi hanno molto in comune.
spaccacerri
06-08-2015, 07:58
Compra una golf
- - - Updated - - -
Se hai poco budget pensa seriamente a una golf, un audi 1.2 non si può sentire, probabilmente (ma non ne sono sicuro) un A3 1.6 costa come una golf 2.0 tdi e tecnicamente la golf è superiore (vedi ponte torcente). In più golf e audi hanno molto in comune.
Cosa intendi per superiore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Pasquale86
06-08-2015, 08:01
Intende che a parità di prezzo la golf ha il multilink e non ponte torcente
spaccacerri
06-08-2015, 09:12
Intende che a parità di prezzo la golf ha il multilink e non ponte torcente
Beh secondo me le due alternative hanno pregi e divetti nello stesso tempo... dipende cosa si cerca nella vettura se un po più di sportività oppure comfort.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Pasquale86
06-08-2015, 09:18
Penso almeno da quello che ne so che in qst caso tra ponte torcente e multilink non c entri proprio nulla la sportività o comfort.Sono due scelte diverse semplicemente più economica e semplice la prima,più sofisticata e vantaggiosa la seconda
spaccacerri
06-08-2015, 09:52
Penso almeno da quello che ne so che in qst caso tra ponte torcente e multilink non c entri proprio nulla la sportività o comfort.Sono due scelte diverse semplicemente più economica e semplice la prima,più sofisticata e vantaggiosa la seconda
Il fatto che per la casa madre costi meno un ponte torcente sono d'accordo. Questo secondo me lo vedo come più leggero e rigido rispetto all'altro... però ti ripeto che è solo una mia semplice opinione.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Pasquale86
06-08-2015, 10:00
Il fatto che per la casa madre costi meno un ponte torcente sono d'accordo. Questo secondo me lo vedo come più leggero e rigido rispetto all'altro... però ti ripeto che è solo una mia semplice opinione.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Si ma figurati ho solo precisato che secondo me nn c entra la differenza tra sportività e comfort...
spaccacerri
06-08-2015, 10:23
Si ma figurati ho solo precisato che secondo me nn c entra la differenza tra sportività e comfort...
;):)
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Non è questione di leggerezza o no, il ponte torcente è un sistema ormai vecchiotto è superato, solitamente lo si trova solo su auto di basso profilo a differenza del multi link, tutto ciò si traduce in migliore tenuta di strada, stabilità è migliore confort di marcia.
Per tanto per prendere un A3 1.6 spoglia io andrei tutta la vita su una golf 2.0 tdi. Ok pagare il brand ma ci deve essere anche sostanza. Sulla scelta di audi di fare un A3 1.2 non commento.
Pasquale86
06-08-2015, 11:25
Non è questione di leggerezza o no, il ponte torcente è un sistema ormai vecchiotto è superato, solitamente lo si trova solo su auto di basso profilo a differenza del multi link, tutto ciò si traduce in migliore tenuta di strada, stabilità è migliore confort di marcia.
Per tanto per prendere un A3 1.6 spoglia io andrei tutta la vita su una golf 2.0 tdi. Ok pagare il brand ma ci deve essere anche sostanza. Sulla scelta di audi di fare un A3 1.2 non commento.
Come nn darti ragione in tutto...
P.S. metti le foto
Delfino TDI
06-08-2015, 11:44
Considerando il tipo di percorso che effettuerà il nostro amico, qui c'è da virare su un benzina, altro che 2.0 TDI...(La motorizzazione ideale in queste situazioni sarebbe quella ibrida, secondo me...)
Pasquale86
06-08-2015, 11:52
Certo ma 1.2 lo vedo sottodimensionato per il tipo di vettura
Donnie1981
06-08-2015, 12:04
Salve a tutti. Sto seriamente pensando di acquistare una nuova Audi A3. Il problema però è la scelta della motorizzazione. Sono indeciso tra il 1.2 TFSI 110 cv e il 1.6 TDI 110 cv.
Premetto che l'indecisione è tra queste perchè il budget non è elevatissimo (altrimenti la scelta migliore sarebbe sicuramente il 2.0 TDI 150 cv). Mi interessa affidabilità dei motori (e sotto questo punto di vista il 1.2 mi lascia un pò perplesso. Qualcuno iscritto al forum ce l'ha?) e i consumi urbani.
Infatti, il maggior chilometraggio sarà effettuato in città. Consigli?
Se volete darmi altri consigli, non inerenti la motorizzazione, sull'acquisto della mia prima Audi, leggo con piacere.
Non so i Km che percorri annualmente ma sicuramente prenderei il 1.6 TDI,poi se non basta la cavalleria ci sono sempre le rimappe......penso che il 1.6 arriva tranquillamente a 130cv, altrimenti prendi una bella Golf 2.0 TDI Highline non sarà così bella e rifinita maniacalmente come la A3 però meccanicamente sono la stessa macchina, anzi la Golf 150 è parecchio più spaziosa internamente, hai il multilink posteriore la A3 no.....il 1.2 mi sembra un pò preso per il collo sarà anche più "delicato"
spaccacerri
06-08-2015, 12:06
Considerando il tipo di percorso che effettuerà il nostro amico, qui c'è da virare su un benzina, altro che 2.0 TDI...(La motorizzazione ideale in queste situazioni sarebbe quella ibrida, secondo me...)
Se fa pochi km anche io mi sentirei di consigliare un benzina...
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le numerose risposte.
Escludo il 2.0 TDI su qualsiasi auto, perchè a mio avviso non ha senso avere un 2.0 per usarlo prevalentemente in città. I cavalli offerti dal 1.2 e da. 1.6 tdi sono, per me, sufficienti.
Per quanto riguarda i km, sono sulla media di 10 mila km l'anno.
La golf (1.6 TDI) l'avevo presa in considerazione perchè è un'ottima auto, però non mi entusiasma da un punto di vista estetico. Bella ma "fredda".
Sull'affidabilità del 1.2 e sui consumi urbani nessuno sa nulla quindi?
Ma prendere il 1.4 benzina no? Almeno è un attimo spinto e aiutato dalla turbina. Il 1.2 è più da A1.( mia mamma sulla micra Nissan ha il 1.2)
In ogni caso occhio al budget. Meglio una golf o leon ben allestita che una A3 base. I dettagli fanno troppa differenza. Se ti trovi con una A3, base, ferma e manuale.. Li sono proprio spesi male.
Parere mio.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
ale82tjpower
06-08-2015, 14:13
Vai sul configuratore e inserisci l'audi code: AGSXV49L
Questa è un AUDI completa di tutto il resto è superfluo, calcola che con il 1200 risparmieresti 1600 euro ma non te lo consiglio assolutamente!
Il 1.4 125 cv è brillante e parco, quello che ci vuole per muovere in scioltezza l'a3! Se per te la cifra è troppa, carica la configurazione e togli quello che secondo te è superfluo e noi ti daremo altri consigli! Anche se te lo dico chiaramente (è un mio parere), meno di così prenderei una bella golf 7!
Delfino TDI
06-08-2015, 14:51
Certo ma 1.2 lo vedo sottodimensionato per il tipo di vettura
Certo Pasquale, sono d'accordo con te....infatti io fossi in lui prenderei il 1.4, mai e poi mai il 1.2
E ribadisco che per il suo tipo di utilizzo eviterei assolutamente il diesel.
Eccomi qua... che arrivo col mio 1.4 TFSI 122cv :tongue:
Riguardo la motorizzazione, eviterei il 1.2 e andrei sul 1.4 TFSI 125cv (aggiornamento del mio) che costa quanto il 1.6 TDI che a te però non serve visto il tuo chilometraggio annuale. Non avresti le motorizzazioni Entry-Level che non ti offrono il Multilink posteriore (per quanto a uno possa interessare o meno...) e visto il tuo ciclo prevalentemente urbano, magari un 1.2 sarebbe più penalizzato in continue ripartenze rispetto il più robusto 1.4. Della mia A3 con tale motore sono soddisfatto: motore silenzioso e regolare, a 1400 giri è già in coppia ed è sempre pronto al di sopra di questo regime, è simile a un diesel, le marce son lunghe e favoriscono i consumi specialmente su strade extraurbane... Io consumo mediamente 15-15.5 km/l... Girando in città difficilmente scendo sotto i 13 km/l...magari d'estate col caldo e il clima che deve lavorare molto con un'auto nera :wink:
Come ti hanno consigliato gli altri, un'A3, per quanto possa piacere non la si più acquistare spoglia, certi optionals sono obbligatori da mettere purtroppo... Quindi, o fai uno sforzo per acquistare l'oggetto dei tuoi sogni, oppure, se non vuoi scegliere auto semestrali o usate, sarebbe più consono dirottare la propria scelta sulla Golf 7, auto di ottimo rapporto qualità/prezzo, stessa meccanica e motori Audi, solo che costa un pò meno perchè non devi pagarci i 4 anelli presenti sulla carrozzeria...
PS: anche per la Golf 7 propongo il 1.4 TFSI.
Non è questione di leggerezza o no, il ponte torcente è un sistema ormai vecchiotto è superato, solitamente lo si trova solo su auto di basso profilo a differenza del multi link, tutto ciò si traduce in migliore tenuta di strada, stabilità è migliore confort di marcia.
Per tanto per prendere un A3 1.6 spoglia io andrei tutta la vita su una golf 2.0 tdi. Ok pagare il brand ma ci deve essere anche sostanza. Sulla scelta di audi di fare un A3 1.2 non commento.
Quoto.. direi però 1.4tfsi che sposta bene la massa dell'auto... Oppure una Golf con cambio automatico semestrale che la paghi ben meno della A3 1.6. Se fai tanta città il cambio automatico è una bella differenza di qualità della vita, te lo dice uno che era fissato col manuale
No beh, non prenderei in ogni caso una A3 nuda e cruda. Parlo comunque di una Business, con volante multifunzionale, pacchetto luci, vernice metallizzata.
Ciò che, secondo me, è superfluo (e prendo in considerazione la configurazione fatta grazie all'Audi code di ale82tjpower) è il sensore luci/pioggia, il dispositivo per carico passante, il clima automatico, l'Audi sound system...
La 1.4 non l'ho considerata perchè costa praticamente quanto la 1.6 TDI, però è ovvio che i consumi di un diesel siano inferiori. Tanto vale... (secondo me..ma potrei sbagliarmi)
ale82tjpower
06-08-2015, 16:31
Il sensore luci/pioggia te l'ho messo perchè integra una funzionalità molto bella che è il coming leaving home! Lasciando il devioluci su auto, di sera quando la apri o la chiudi si accendono i led anteriori, i fendinebbia e i fari posteriori così da illuminarti la zona intorno alla macchina e comunque fa veramente una bella scena! Per 195 euro lo metterei! Senza il sensore non hai questa funzionalità! L'audio base è scarso ma se non ti interessa puoi lasciarlo anche così! Clima automatico è fantastico, però ammetto che in audi si dovrebbero vergognare a farlo pagare più di 700 euro!!!! Almeno sulle ambition andrebbe di serie, mamma che pena...
Delfino TDI
06-08-2015, 16:33
Ciao Impact,
mi sembra di capire che, budget permettendo, avresti preso il 2.0 TDI, ma il tuo percorso annuo è di circa 10000 km, con molto urbano...qualcosa mi sfugge...per il tuo tipo di utilizzo non puoi soffermarti sul fatto che il 1.4 benzina consuma più del 1.6 Diesel...non è questa la discriminante maggiore per la scelta della motorizzazione con questo tipo di utilizzo...poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole...
audia32011
06-08-2015, 19:43
Il 1.2 non lo consiglierei a nessuno.....se proprio vai sul benzina, il 1.4 è ottimo...altra cosa,cercherei una aziendale Ambition e ben accessoriata,anche se credo che a benzina ce ne siano con il contagoccie......se non ti senti di prendere il 1.6 diesel (per via del fap,io ho il 2.0 tdi e percorro 15/18000 km all'anno di cui circa 20 al giorno tra città e statale,il fap non mi ha dato mai problemi sia con la ex 8PA che con questa)
In alternativa la sempreverde Golf.......7
spaccacerri
06-08-2015, 20:41
Il 1.2 non lo consiglierei a nessuno.....se proprio vai sul benzina, il 1.4 è ottimo...altra cosa,cercherei una aziendale Ambition e ben accessoriata,anche se credo che a benzina ce ne siano con il contagoccie......se non ti senti di prendere il 1.6 diesel (per via del fap,io ho il 2.0 tdi e percorro 15/18000 km all'anno di cui circa 20 al giorno tra città e statale,il fap non mi ha dato mai problemi sia con la ex 8PA che con questa)
In alternativa la sempreverde Golf.......7
Concordo... io faccio una media di 20.000 km annui... nesssun problema al FAP ed ora ho 75.000 km all'attivo :D... ma per il tuo chilometraggio benzina tutta la vita....
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Il sensore luci/pioggia te l'ho messo perchè integra una funzionalità molto bella che è il coming leaving home! Lasciando il devioluci su auto, di sera quando la apri o la chiudi si accendono i led anteriori, i fendinebbia e i fari posteriori così da illuminarti la zona intorno alla macchina e comunque fa veramente una bella scena! Per 195 euro lo metterei! Senza il sensore non hai questa funzionalità! L'audio base è scarso ma se non ti interessa puoi lasciarlo anche così! Clima automatico è fantastico, però ammetto che in audi si dovrebbero vergognare a farlo pagare più di 700 euro!!!! Almeno sulle ambition andrebbe di serie, mamma che pena...
Cacchio se lo sapevo mettevo il sensore luci! Adoro i led :eek: si può risolvere in altro modo?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Il 1.2 per la mole dell'auto non mi sembra una scelta azzeccata, considerando il chilometraggio ti converrebbe a benzina peró.
Tra i due motori sceglierei il 1.6 tdi comunque
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scoltami compra una golf gti di sei mesi
ale82tjpower
07-08-2015, 00:25
Cacchio se lo sapevo mettevo il sensore luci! Adoro i led :eek: si può risolvere in altro modo?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Col vag penso che qualcosa si possa fare, ma io non sono esperto! Bisognerebbe chiedere a chi lo sa usare...
loschiaffo
07-08-2015, 08:13
Col vag penso che qualcosa si possa fare, ma io non sono esperto! Bisognerebbe chiedere a chi lo sa usare...
bisogna montare il sensore luce-pioggia (va sul parabrezza, zona specchio interno. Bisogna portare 3 fili fino lassù, partendo dalla centralina 09, sotto il volante), bisogna cambiare lo specchio interno (ci vuole quello con la staffa specifica del sensore), poi cambiare la manopola luci (ci vuole quella con lo scatto "auto"), poi si codifica con il vag.
Non è plug&play...
Ci sono varie discussioni nel forum e qualche tutorial (riferito alla 8p oppure alla a4. La 8v è molto recente e ci sono meno info disponibili).
Fai una ricerca con le parole "sensore luci pioggia" oppure "coming leaving home" e parole simili.
Passo e chiudo! In questa discussione andiamo OT...
Ok lascio stare grazie! Le discussioni le avevo viste speravo che sulla nuova fosse "impostabile" :rolleyes:
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
milan1989
07-08-2015, 13:30
Sento gente consigliare il 1.4 benzina oppure addirittura dirottarti sulla golf 7 2.0 tdi per la questione ponte torcente multilik.
Senza nulla togliere al parere dei miei compagni audisti, non credo che il ragazzo scelga la sua macchina in base a questi criteri ( a mio parere moolto discutibili).
La A3 seppur montando la quasi totalità dei pezzi della cugina golf 7 non è paragonabile esteticamente, nella cura dei dettagli e, non facciamo gli ipocriti, nell'effetto uau sulla gente, e NESSUNA cilindrata o cavallo o optional in più potrebbe farti cambiare idea su questo.
Questione motorizzazione: a parità di prezzo tra un 1.4 benzina e un 1.6 tdi se parliamo di consumi e risparmi c'è poco da fare conviene prendere il diesel, sono motori che fanno minimo 20 km/l e con il piede leggero anche molto di più, mentre il benzina bene che ti vada farà un 14 km/l con un consumo superiore e un costo del carburante superiore. Il 1.6 tdi è stracomodo anche senza multilink e ancorato a terra ugualmente e per l'uso stradale che ne facciamo la presenza o meno del multilink non è di certo la prima necessità di una persona.
acuplush
07-08-2015, 13:49
Sento gente consigliare il 1.4 benzina oppure addirittura dirottarti sulla golf 7 2.0 tdi per la questione ponte torcente multilik.
Senza nulla togliere al parere dei miei compagni audisti, non credo che il ragazzo scelga la sua macchina in base a questi criteri ( a mio parere moolto discutibili).
La A3 seppur montando la quasi totalità dei pezzi della cugina golf 7 non è paragonabile esteticamente, nella cura dei dettagli e, non facciamo gli ipocriti, nell'effetto uau sulla gente, e NESSUNA cilindrata o cavallo o optional in più potrebbe farti cambiare idea su questo.
Questione motorizzazione: a parità di prezzo tra un 1.4 benzina e un 1.6 tdi se parliamo di consumi e risparmi c'è poco da fare conviene prendere il diesel, sono motori che fanno minimo 20 km/l e con il piede leggero anche molto di più, mentre il benzina bene che ti vada farà un 14 km/l con un consumo superiore e un costo del carburante superiore. Il 1.6 tdi è stracomodo anche senza multilink e ancorato a terra ugualmente e per l'uso stradale che ne facciamo la presenza o meno del multilink non è di certo la prima necessità di una persona.
Quoto tutto!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
07-08-2015, 15:11
Sento gente consigliare il 1.4 benzina oppure addirittura dirottarti sulla golf 7 2.0 tdi per la questione ponte torcente multilik.
Senza nulla togliere al parere dei miei compagni audisti, non credo che il ragazzo scelga la sua macchina in base a questi criteri ( a mio parere moolto discutibili).
La A3 seppur montando la quasi totalità dei pezzi della cugina golf 7 non è paragonabile esteticamente, nella cura dei dettagli e, non facciamo gli ipocriti, nell'effetto uau sulla gente, e NESSUNA cilindrata o cavallo o optional in più potrebbe farti cambiare idea su questo.
Questione motorizzazione: a parità di prezzo tra un 1.4 benzina e un 1.6 tdi se parliamo di consumi e risparmi c'è poco da fare conviene prendere il diesel, sono motori che fanno minimo 20 km/l e con il piede leggero anche molto di più, mentre il benzina bene che ti vada farà un 14 km/l con un consumo superiore e un costo del carburante superiore. Il 1.6 tdi è stracomodo anche senza multilink e ancorato a terra ugualmente e per l'uso stradale che ne facciamo la presenza o meno del multilink non è di certo la prima necessità di una persona.
Quoto la prima parte, nel senso che, con i soldi di una A3 allestita "mediamente" a quel punto uno allora potrebbe prendersi una mega-Leon tanto per stare nel gruppo VW...ma parliamoci chiaro, chi punta all'A3, non gliene fregherà mai nulla di una Leon (con tutto il rispetto per questa macchina).
Non quto il discorso motore, in quanto anche in questo post si analizza solo il consumo e non la tipologia di percorso e km annui che percorrerà il nostro amico.
Io ho preso con un budget limitato una A3 base tdi 110cv con pacchetto business luci clima automatico e volante multifunzione, con gli stessi soldi avrei potuto prendermi una golf highline, avevo già una golf 7 e volevo cambiare...
Unico pentimento non aver preso gli xeno per il resto mi va benissimo così......
Io ho un 1.4 cod,se ti interessano i consumi,al posto tuo mi informerei bene sui consumi di un 1.6 tdi ,sappi che con un benzina in una zona col traffico intenso ,farai al amassimo i 10/11 con un litro,mentre a quanto pare la versione diesel consuma la meta, ma anche qui mi informerei seriamente ,per il resto concordo con i ragazzi,un audi è un audi e non c'è golf o seat che tenga.
milan1989
07-08-2015, 16:13
Quoto la prima parte, nel senso che, con i soldi di una A3 allestita "mediamente" a quel punto uno allora potrebbe prendersi una mega-Leon tanto per stare nel gruppo VW...ma parliamoci chiaro, chi punta all'A3, non gliene fregherà mai nulla di una Leon (con tutto il rispetto per questa macchina).
Non quto il discorso motore, in quanto anche in questo post si analizza solo il consumo e non la tipologia di percorso e km annui che percorrerà il nostro amico.
Ragazzi io con il 1.6 tdi ho detto consumi che tra urbano misto viaggia tra i 19 e 21 km/l e in autostrada pure. Se si usa con Moderazione il pedale si migliora ancora di molto! E il gasolio costa meno!
C'è poco da analizzare... Conviene sicuramente di più il diesel piuttosto che il 1.4 benzina come consumi e spese generali (tagliandi e bollo siamo li cambia veramente poco a queste cilindrate il prezzo è praticamente uguale in entrambe le motorizzazioni ).
E io amo il benzina, se potessi permettermelo non prenderei mai un diesel, ma in questa macchina è sicuramente la soluzione migliore.
Senza contare il lato rivendibilità: il benzina svaluta molto di più ed è più difficilmente rivendibile.
Credo di aver integrato abbastanza... :)
Allora Impact? Che farai? :-D
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:37 ---------- Previous post was at 18:24 ----------
Io sono scettico sulla piacevolezza di un piccolo motore a benzina.. Ma a sentire voi sono riusciti a fare una bella cosa. Mi fido :-P
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
audia32011
07-08-2015, 19:20
Io ho un 1.4 cod,se ti interessano i consumi,al posto tuo mi informerei bene sui consumi di un 1.6 tdi ,sappi che con un benzina in una zona col traffico intenso ,farai al amassimo i 10/11 con un litro,mentre a quanto pare la versione diesel consuma la meta, ma anche qui mi informerei seriamente ,per il resto concordo con i ragazzi,un audi è un audi e non c'è golf o seat che tenga.
Capì........ma se ghè minga de danè....... (traduzione)Il budget da investire mi pare limitato
Con il 1.6 tdi 110cv euro 6 sono di media sui 20km/l direi ottimo ho fatto taranto bologna con 50€ se via su viamichelin ti dice che dovresti spendere 80€ di carburante...
spaccacerri
07-08-2015, 19:32
Capì........ma se ghè minga de danè....... (traduzione)Il budget da investire mi pare limitato
Hahahaha:D:D
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
07-08-2015, 21:32
Ragazzi io con il 1.6 tdi ho detto consumi che tra urbano misto viaggia tra i 19 e 21 km/l e in autostrada pure. Se si usa con Moderazione il pedale si migliora ancora di molto! E il gasolio costa meno!
C'è poco da analizzare... Conviene sicuramente di più il diesel piuttosto che il 1.4 benzina come consumi e spese generali (tagliandi e bollo siamo li cambia veramente poco a queste cilindrate il prezzo è praticamente uguale in entrambe le motorizzazioni ).
E io amo il benzina, se potessi permettermelo non prenderei mai un diesel, ma in questa macchina è sicuramente la soluzione migliore.
Senza contare il lato rivendibilità: il benzina svaluta molto di più ed è più difficilmente rivendibile.
Credo di aver integrato abbastanza... :)
Ciao milan,
Ma hai letto bene quello che ho scritto?? Cosa vuol dire c'è poco da analizzare? Tu basi la scelta motoristica solo sui consumi e non sul chilometraggio annuale e tipologia di percorso??
Mah....
Ricordati che il nostro amico PERCORRE 10000 KM ANNUI E FA MOLTO URBANO....
Mi sembra che tu questo fattore non lo consideri per nulla...a te interessa solo fare i 20 al litro...
- - - Updated - - -
Io ho un 1.4 cod,se ti interessano i consumi,al posto tuo mi informerei bene sui consumi di un 1.6 tdi ,sappi che con un benzina in una zona col traffico intenso ,farai al amassimo i 10/11 con un litro,mentre a quanto pare la versione diesel consuma la meta, ma anche qui mi informerei seriamente ,per il resto concordo con i ragazzi,un audi è un audi e non c'è golf o seat che tenga.
Beh, se con un 1.4 benzina fai i 10/11 nel traffico intenso, non è che il 1.6 diesel fa i 20...
ale82tjpower
07-08-2015, 21:38
Esatto col 1.6 diesel nel traffico intenso farai massimo 15, dai ragazzi non scherziamo 10000 km all'anno l'auto è da prendere a BENZINA!!! Brevi tragitti cittadini a che cavolo serve il diesel? Boh...
Poi ancora con sta storia della rivendibilità, è un 1.4 mica un 3.0 benzina!
Delfino TDI
07-08-2015, 21:49
Poi ancora con sta storia della rivendibilità, è un 1.4 mica un 3.0 benzina!
Infatti sul famoso sito di vendite auto, vedo dei fantastici TDI che sono lì da mesi...pensavo li vendessero in una settimana a sentire certe teorie sulla rivendibilità...
spaccacerri
07-08-2015, 21:49
Pure io dico benzina come ho sostenuto fin dall'inizio... è la scelta migliore... poi se è un 1.2 o un 1.4 quello vedi tu... il diesel con il FAP ti creerebbe un sacco di problemi percorrendo così pochi km...
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
07-08-2015, 21:53
Io faccio circa 15000 km annui, e teoricamente sarei stai anch'io da benzina, il fatto è che nel lontano 2004 l'alternativa sarebbe stato il pessimo 2.0 FSI...e, fattore principale, la mia è senza DPF, altrimenti non so se avrei preso il diesel..
spaccacerri
07-08-2015, 21:59
Io faccio circa 15000 km annui, e teoricamente sarei stai anch'io da benzina, il fatto è che nel lontano 2004 l'alternativa sarebbe stato il pessimo 2.0 FSI...e, fattore principale, la mia è senza DPF, altrimenti non so se avrei preso il diesel..
Se non ricordo male c'era anche il 1.6 16V sempre FSI
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
07-08-2015, 22:11
Si esatto, io cercavo però potenze nell'ordine dei 140 / 150 CV....quindi il diretto concorrente a benzina del 2.0 TDI era il 2.0 FSI, ma dopo averlo provato, sono andato sul Diesel...
spaccacerri
07-08-2015, 22:31
Si esatto, io cercavo però potenze nell'ordine dei 140 / 150 CV....quindi il diretto concorrente a benzina del 2.0 TDI era il 2.0 FSI, ma dopo averlo provato, sono andato sul Diesel...
Chiaro... i benzina allora non erano ancora turbo...
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
acuplush
07-08-2015, 23:03
Io sono intorno ai 13000 all'anno e ho il 1.6 TDI. Da marzo ad ora mi sarà successo 2 volte di fermarmi e bloccare la rigenerazione ma non vedo il problema, appena riaccendo riprende la rigenerazione e la completa. Le fà molto spesso (te ne accorgi dal minimo che sale a 1000 giri, e la ventola motore che corre al massimo) questo per evitare intasamenti. Tante e piccole. Consumi a cdb sono a 19.8,alla pompa a 19.2. Faccio tratti da 4 km durante la settimana e al fine settimana mi muovo un po di più. Qui mi han preso tutti per pazzo per la mia scelta ma per il momento son contentissimo!
Edit:se vi riferite agli annunci dei concessionari su quel sito è normale.. Sono annunci di macchine stock che arrivano tutte uguali... Le famose semestrali. Ho telefonato per più di un anno a quegli annunci!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ale82tjpower
07-08-2015, 23:38
Il problema è che queste continue rigenerazioni non fanno altro che degradare l'olio motore e questo non va bene, unito al fatto che in settimana il motore con i brevi tragitti che fai non è mai in temperatura. A lungo andare giri con olio motore diluito con gasolio, dovuto alle continue interruzioni delle rigenerazioni del filtro antiparticolato, adesso non hai problemi per i pochi km ti auguro di non averne in futuro sia chiaro!:smile:
Se sei felice della tua scelta lo siamo tutti, ma fidati nel weekend fai qualche giretto in tangenziale e tirala un pò sta macchina 19,8 km/l di media non si può sentire!:laugh::tongue: Io per 4 km userei la bicicletta! Scherzo naturalmente non te la prendere, ahahahah!
Il problema è che queste continue generazioni non fanno altro che degradare l'olio motore e questo non va bene, unito al fatto che in settimana il motore con i brevi tragitti che fai non è mai in temperatura. A lungo andare giri con olio motore diluito con gasolio, dovuto alle continue interruzioni delle rigenerazioni del filtro antiparticolato, adesso non hai problemi per i pochi km ti auguro di non averne in futuro sia chiaro!:smile:
Se sei felice della tua scelta lo siamo tutti, ma fidati nel weekend fai qualche giretto in tangenziale e tirala un pò sta macchina 19,8 km/l di media non si può sentire!:laugh::tongue: Io per 4 km userei la bicicletta! Scherzo naturalmente non te la prendere, ahahahah!
Quoto! Sulla 8P ho buttato il FAP dopo tre anni per colpa dell'uso cittadino... 19.8 km/l facendo brevi tratti com'è possibile? Ok che il 1.6 consuma poco.. Ma mi sembra esagerato... Mio fratello quando usava la A1 90cv faceva gli 11 in città perché nelle continue ripartenze con quei cv consumava come un aereo col peso dell'auto.. Il 184 consuma meno e non sto scherzando :sick:
Per me se si fanno così pochi km il giusto è 125cv 1.4 oppure con budget maggiore il 150cv COD che ho provato e mi ha stupito di molto in positivo per le prestazioni! Va davvero benone quel motore...
Rikikite
08-08-2015, 00:19
il 150cv COD che ho provato e mi ha stupito di molto in positivo per le prestazioni! Va davvero benone quel motore...
Ho avuto le stesse sensazioni provando quella di Aragon, davvero un buon motore
Inviato dal mio padellone
loschiaffo
08-08-2015, 00:36
.... Sulla 8P ho buttato il FAP dopo tre anni per colpa dell'uso cittadino...
19.8 km/l facendo brevi tratti com'è possibile? Ok che il 1.6 consuma poco.. Ma mi sembra esagerato... Mio fratello quando usava la A1 90cv faceva gli 11 in città perché nelle continue ripartenze con quei cv consumava come un aereo col peso dell'auto.. Il 184 consuma meno e non sto scherzando :sick:
Per me se si fanno così pochi km il giusto è 125cv 1.4 oppure con budget maggiore il 150cv COD che ho provato e mi ha stupito di molto in positivo per le prestazioni! Va davvero benone quel motore...
ho pensato esattamente le stesse cose.
I conti di acuplush "non tornano"... Ci deve essere qualche errore di calcolo.
Oppure il suo dpf è molto migliore di quello sulla 8p.
"Tante e piccole" rigenerazioni sono solitamente un brutto segnale: su vetture come la mia, vuol dire che il dpf sta "arrancando", lavora con grande fatica, e a breve "non ce la fa più"...
Mi auguro di sbagliare.
Mi auguro che su vetture recenti abbiano modificato il funzionamento delle rigenerazioni.
acuplush
08-08-2015, 09:27
Con piccole non intendo che durano 10 secondi! Ho detto quello che mi han spiegato in conce. A differenza di una volta adesso la rigenerazione parte molto più spesso (circa ogni 300km) e dura poco perché è meno sporco per via dei piccoli intervalli! Ora non riesco a caricare lo screen dei consumi, mi dice che ho superato il limite 😕
Se non ci credete amen 😁
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Massi basta storie sulla rivendibilita del benzina sul diesel, è uguale! Si come no . È per quello che audi a3 dal 2012 ce ne sono 121 a benzina e 2047 diesel su autoscout. Ma per piacere!
Mio fratello ha una volvo c30 da 9 anni con il filtro antiparticolato. Fa 12500 km. Uso urbano più statale da paesetti. Mai un fastidio ;)
Benzina è migliore del diesel. Se uno non ha problemi di spesa. Oppure se uno trova un benzina a prezzo basso perché non se la fila nessuno.
Questa è la situazione sul trevigiano.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
TheFlash
08-08-2015, 12:24
Ma il budget di quanto è?
Comunque per 10.000km in città annui non c'è dubbio. BENZINA.
Ecco il mio consiglio:
Audi code: AF4EQJJV -> prezzo c.i.m. 28/28500€.
Con questa hai una signora auto, una vera audi con un motore adatto alle tue esigenza. Il 1.4 ha solo 15cv e 25nm in più costando ben 1600€ in più. E non lo vedo necessario.
Io ho provato su a1 il 1.2tfsi da 86cv e vi garantisco che non ha niente a che vedere coi 1.2 aspirati delle varie utilitarie.
Analizzando i costi dei consumi annuali tra il 1.2 e il 1.6, i conti sono questi a seguire.
Ipotizzando un consumo medio cittadino di 13km/l con prezzo benzina di 1,6€/l per il 1.2 e 16km/l con prezzo gasolio a 1,45€/l per il 1.6.
1.2tfsi: 10000/13x1,6 = 1230€ annui
1.6tdi: 10000/16x1,45 = 906€ annui
Ovvero 300€ in più l'anno per il 1.2. Che però costa 2000€ in meno del 1.6. E ha l'assicurazione molto meno cara del diesel.
Poi la scelta sta a te, ma io non avrei dubbi.
ale82tjpower
08-08-2015, 12:38
Massi basta storie sulla rivendibilita del benzina sul diesel, è uguale! Si come no . È per quello che audi a3 dal 2012 ce ne sono 121 a benzina e 2047 diesel su autoscout. Ma per piacere!
Mio fratello ha una volvo c30 da 9 anni con il filtro antiparticolato. Fa 12500 km. Uso urbano più statale da paesetti. Mai un fastidio ;)
Benzina è migliore del diesel. Se uno non ha problemi di spesa. Oppure se uno trova un benzina a prezzo basso perché non se la fila nessuno.
Questa è la situazione sul trevigiano.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Tutti espertoni di auto nel trevigiano quindi!:smile:
Vorrei sapere quando pensate di recuperare i soldi che avete speso di più per comprarla diesel con 10000 km l'anno! Che risparmiatori, che ignoranti noi siamo a prenderla a benzina! Anzi a questo punto proporrei il filtro antiparticolato anche per il benzina visto che va così bene.:laugh:
..... Ovvero 300€ in più l'anno per il 1.2. Che però costa 2000€ in meno del 1.6. E ha l'assicurazione molto meno cara del diesel.
in pratica si va "pari" dopo 5-6 anni.
Col diesel inizi a risparmiare dal 7¤ anno in poi.
Ma dopo tutto quel tempo, magari ti viene voglia di cambiare macchina...
E dopo 7 anni il benzina lo vendi a zero.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
TheFlash
08-08-2015, 12:44
Non azzarderei troppo se dicessi che ciò che spendi più di benzina lo riguadagni in assicurazione.
Quindi si, il punto di pareggio è dopo 6-7 anni.
Ma nel frattempo ha avuto una auto comoda, silenziosa e sufficientemente prestante per il suo utilizzo cittadino.
Massi basta storie sulla rivendibilita del benzina sul diesel, è uguale! Si come no . È per quello che audi a3 dal 2012 ce ne sono 121 a benzina e 2047 diesel su autoscout.
voglio fare un po' il bastan contrario...
Voglio analizzare il mercato sotto un altro "punto di vista", in modo ironico, irrituale, un po' folle.
Di vettura a benzina usate in vendita ce ne sono poche, perché vanno via come il pane. Gli annunci vengono cancellati alla svelta, ne restano sempre pochi, perché le auto sono vendute in pochi giorni. (la domanda supera l'offerta, in termini economici).
Le macchine diesel invece restano ferme sui piazzali per mesi, e gli annunci si accumulano, c'è troppa offerta e poca domanda.
il prodotto "non gira"...(come direbbero gli esperti di marketing).
Si potrebbe mica interpretare così il numero di annunci nelle 2 categorie??
Se il benzina fa 10 con un litro in città e il diesel 16 la differenza è di 500€ a favore del diesel annualmente.
Ma prendere la g tron? Quella è un 1.6 che va come il diesel e costa niente. Può essere un'idea
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
ale82tjpower
08-08-2015, 12:49
E dopo 7 anni il benzina lo vendi a zero.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Si, il benzina ti danno 0 euro mentre il diesel dopo 7 anni te ne danno 10000.
TheFlash
08-08-2015, 12:53
E dopo 7 anni il benzina lo vendi a zero.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Guarda le quotazioni di A1 1.6tdi vs 1.2tfsi su autoscout. Le trovi entrambe del 2010 sui 10000/11000€....
---------- Post added at 12.53.09 ---------- Previous post was at 12.50.09 ----------
Se il benzina fa 10 con un litro in città e il diesel 16 la differenza è di 500€ a favore del diesel annualmente.
Ma prendere la g tron? Quella è un 1.6 che va come il diesel e costa niente. Può essere un'idea
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Si vabbè 4.
10 li faccio tranquillamente io col 2.0 turbo benzina da 230cv.
Forse col 1.2 se ne fanno anche 14.
Mentre col 1.6 tdi sulla a1 che avevo prima più di 16 in città non facevo ...
Quoto il discorso gtron. Effettivamente è ottima.
Non avevo guardato la A1. Ma tu dovessi prendere una macchina domani. Prenderesti la 1.2? Sulla A1 categoria utilitaria si anch'io. Ma sulla A3?
Io per "risparmio" avrei preso la metano. Non è male no? Turbo benzina e metano.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Infatti sul famoso sito di vendite auto, vedo dei fantastici TDI che sono lì da mesi...pensavo li vendessero in una settimana a sentire certe teorie sulla rivendibilità...
Bisogna vedere a che prezzo....io ho venduto bene anche il 123d, e non era un auto per tutti....un tdi a parità di km e di anno si rivende meglio di un benzina su questo siamo daccordo?
Poi che la scelta va fatta in base all'uso della macchina e a quanto la teniamo son daccordo con te
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
acuplush
08-08-2015, 12:55
Io i calcoli della mia pazzia li avevo già esposti nel mio topic. Avevo calcolato anch'io 6 anni per il pareggio, ma mantenendo sempre lo stesso chilometraggio!! Nel mio caso meno di così non posso fare, possono solo aumentare col passare degli anni.
Ognuno di noi ha un caso a parte, l'ultima parola aspetta all'acquirente,i nostri possono essere solo consigli.
Su viaggi sui 50km i consumi si aggirano sui 23/24 km/l
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
voglio fare un po' il bastan contrario...
Voglio analizzare il mercato sotto un altro "punto di vista", in modo ironico, irrituale, un po' folle.
Di vettura a benzina usate in vendita ce ne sono poche, perché vanno via come il pane. Gli annunci vengono cancellati alla svelta, ne restano sempre pochi, perché le auto sono vendute in pochi giorni. (la domanda supera l'offerta, in termini economici).
Le macchine diesel invece restano ferme sui piazzali per mesi, e gli annunci si accumulano, c'è troppa offerta e poca domanda.
il prodotto "non gira"...(come direbbero gli esperti di marketing).
Si potrebbe mica interpretare così il numero di annunci nelle 2 categorie??
Verissimo, sulla vendita da privati, prova a darla dentro una macchina a benzina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma secondo voi un 150 cv metano non si può fare? Sarebbe la soluzione per tanti. Me compreso
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
TheFlash
08-08-2015, 13:00
Su viaggi sui 50km i consumi si aggirano sui 23/24 km/l
E col 1.2 faresti 16-18.
Mentre leggendo i pareri di placebo di ieri, la gtron è davvero da considerare.
Costa un pochino di più ma a conti fatti consuma la metà del 1.6tdi...
acuplush
08-08-2015, 13:04
E col 1.2 faresti 16-18.
Mentre leggendo i pareri di placebo di ieri, la gtron è davvero da considerare.
Costa un pochino di più ma a conti fatti consuma la metà del 1.6tdi...
Si, ma è da valutare la distanza è la quantità dei distributori nei dintorni di metano
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
E dopo 7 anni il benzina lo vendi a zero.
con un motore benzina 3000 cc ti do ragione.
Ma con il 1.2 o 1.4 di cui si parla, credo che il discorso non regga.
Vetture uso famiglia tipo panda, clio, corsa, con motori benzina piccoli, si rivendono alla svelta.
Dopo 7 anni prendi più o meno il 20-25% di quanto avevi pagato la macchina nuova.
E mi sa che quella percentuale varia di poco, tra benzina e diesel, con le cilindrate in discussione.
In senso assoluto, nei listini ci saranno 500 euro di differenza per il diesel (ma in %, quei 500€ "coprono" la differenza di costo all'acquisto, più alto per il diesel).
bisognerebbe avere la pazienza di fare i conti, per capire la % media di svalutazione, avendo davanti i listini di 4ruote.
Personalmente non li consulto da anni, non sono bene informato, e il mio discorso magari è sbagliato.
È giusto fare un confronto di idee, spero di non scatenare polemiche (alcune risposte mi paiono già piuttosto "aggressive"...)
Nessuno qui ha provato fino ad ora a vendere un benzina? Così ci facciamo un'idea
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 13:10 ---------- Previous post was at 13:07 ----------
Nessuno qui ha provato fino ad ora a vendere un benzina? Così ci facciamo un'idea
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
E Impact? È andato a prendere una golf nel frattempo? ;)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Rikikite
08-08-2015, 13:19
Secondo me alla fine ci si puo scannare quanto si pare, ció che importa è che i vantaggi e svantaggi di un motore benzina o diesel sono stati elencati e Impact potrà scegliere per i fatti suoi, ció che spero non venga assorbito da questa discussione è che se fai un po di città non devi prendere un diesel perchè ha problemi, questo non è assolutamente vero. Come non è vero che se usi un diesel in città ti si rompe il dpf il giorno dopo il ritiro...
Ma queste sono comunque condizioni che all'estremo possono portare ad una rottura mentre in un motore a benzina no (ma magari ti da più problemi su un altro fronte)...
In conclusione se l'uso che ne farai sta in una via di mezzo prendi il 1.6 tdi e non pensarci
Inviato dal mio padellone
TheFlash
08-08-2015, 13:26
Cioè riki deve spendere di più per fare 3km/l in più?
I benzina moderni sono motori superefficienti, capaci di prestazioni, erogazione e fluidità di funzionamento che un diesel si sogna.
I diesel ormai sono al giro di boa. Verranno soppiantati dall'ibrido benzina-elettrico nei prossimi anni..
Cioè riki deve spendere di più per fare 3km/l in più?
I benzina moderni sono motori superefficienti, capaci di prestazioni, erogazione e fluidità di funzionamento che un diesel si sogna.
I diesel ormai sono al giro di boa. Verranno soppiantati dall'ibrido benzina-elettrico nei prossimi anni..
Mi sa di no...e te lo dimostrano sempre gli studi superavanzati che fanno le case automobilistiche.
L'ibrido benzina elettrico non conviene a nessuno...finché c'é petrolio scordatevi l'energie alternative.
Detto questo che non c'entra con il topic, sull'a3 per stare in entry level valuterei il 1.4 tfsi (che fino a 15000 km conviene senza dubbio) o il 1.6 tdi se faccio tanti km...
Vanno bene entrambi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rikikite
08-08-2015, 14:49
Se avessi la possibilità di prendere la versione 1.4 tfsi allora andrei di benzina, ma se fossi obbligato tra 1.2 tfsi e 1.6 tdi non se ne parla di prendere il benzina... Fosse una A1 ok ma su una a3 un 1.2 mi sembra davvero sottodimensionato, poi magari mi sbaglio non avendolo mai provato
Inviato dal mio padellone
Se avessi la possibilità di prendere la versione 1.4 tfsi allora andrei di benzina, ma se fossi obbligato tra 1.2 tfsi e 1.6 tdi non se ne parla di prendere il benzina... Fosse una A1 ok ma su una a3 un 1.2 mi sembra davvero sottodimensionato, poi magari mi sbaglio non avendolo mai provato
Inviato dal mio padellone
Quoto è quello
Che penso io
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ringrazio tutti per le risposte. Mi sono assentato un pò e avete scritto davvero tanto.
Risultato? Sono più confuso di prima! Scherzi a parte, mi avete fatto capire che è meglio evitare il 1.2 TFSI, avrebbe consumi altini in città e prestazioni poco entusiasmanti (per usare un eufemismo).
Il dubbio resta, a questo punto, tra 1.6 TDI e 1.4 TFSI. Personalmente, dato che i prezzi sono praticamente uguali (ma i consumi ovviamente no), andrei di 1.6 TDI. Ma il discorso da voi fatto sul FAP e l'uso urbano mi fanno riflettere. Ci penserò ancora.
Parentesi: la Leon assolutamente no! Costa troppo per quello che è. Piuttosto Golf 7!
TheFlash
08-08-2015, 19:46
Torno a ripetere che al di là del pregiudizio che si ha nel leggere 1200cc, è un motore affidabile e brillante. I primi problemi di gioventù sono stati risolti.
Per l'uso che e devi fare sono sicuro che non noteresti differenza tra il 1.2 da 110cv e il 1.4 da 125. 15cv sono pochi.
In ogni caso, hai valutato la gtron? Hai distributori nella tua città?
Scarterei il diesel, che secondo me ha senso solo oltre i 20000km annui.
Fosse una A1 ok
Inviato dal mio padellone
Io l'ho usato per qualche km su una A1.. Lasciam perdere.. Nulla di più sbagliato anche sulla A1 soprattutto perché i consumi sono l'opposto di quello che ci si aspetta.. è un motore fermo, IMHO è un motore indecente per una macchina come la A3.. Farà si e no 10 (12 su A1) con un litro ed è davvero inguidabile! Sono le classiche versioni proposte a listino per attirare il cliente "puoi avere un'Audi al prezzo di un'auto media".. così uno spende, loro guadagnano ma tu hai buttato 25mila euro, mica m***a, in una macchina che di Audi ha solo lo stemma
Riguardo ai cv anche se non si hanno esigenze di prestazioni sempre meglio averne qualcuno in più perché se si ha un motore potente e non serve si può evitare di schiacciare, se cv e coppia non ci sono ti ritrovi a spremere il motore in qualunque condizione d'uso
1.4 tfsi è il motore giusto (magari con automatico) per il tuo uso... Se proprio vuoi il diesel anche il 1.6 ma io te lo sconsiglio, al di la di assicurazione maggiore (che sui tuoi km ti mangia gran parte del risparmio con fap e tutto ti puoi ritrovare con la macchina spesso in officina... :blink:
milan1989
08-08-2015, 22:04
Ciao milan,
Ma hai letto bene quello che ho scritto?? Cosa vuol dire c'è poco da analizzare? Tu basi la scelta motoristica solo sui consumi e non sul chilometraggio annuale e tipologia di percorso??
Mah....
Ricordati che il nostro amico PERCORRE 10000 KM ANNUI E FA MOLTO URBANO....
Mi sembra che tu questo fattore non lo consideri per nulla...a te interessa solo fare i 20 al litro...
- - - Updated - - -
Beh, se con un 1.4 benzina fai i 10/11 nel traffico intenso, non è che il 1.6 diesel fa i 20...
Il prezzo del 1.4 benzina e del 1.6 tdi è praticamente uguale ecco perché a parità di prezzo e di chilometri percorsi è comunque più conveniente il diesel! Se il benzina costasse diverse migliaia di euro in meno si potrebbe fare il discorso che fai tu, ma a praticamente parità di prezzo... Il risparmio c'è con il diesel per consumi e costo carburante! Perché non mi segui?
---------- Post added at 21.54.33 ---------- Previous post was at 21.52.37 ----------
Esatto col 1.6 diesel nel traffico intenso farai massimo 15, dai ragazzi non scherziamo 10000 km all'anno l'auto è da prendere a BENZINA!!! Brevi tragitti cittadini a che cavolo serve il diesel? Boh...
Poi ancora con sta storia della rivendibilità, è un 1.4 mica un 3.0 benzina!
È un fatto di pura (s)valutazione eurotax.
---------- Post added at 22.04.28 ---------- Previous post was at 21.54.33 ----------
Ma il budget di quanto è?
Comunque per 10.000km in città annui non c'è dubbio. BENZINA.
Ecco il mio consiglio:
Audi code: AF4EQJJV -> prezzo c.i.m. 28/28500€.
Con questa hai una signora auto, una vera audi con un motore adatto alle tue esigenza. Il 1.4 ha solo 15cv e 25nm in più costando ben 1600€ in più. E non lo vedo necessario.
Io ho provato su a1 il 1.2tfsi da 86cv e vi garantisco che non ha niente a che vedere coi 1.2 aspirati delle varie utilitarie.
Analizzando i costi dei consumi annuali tra il 1.2 e il 1.6, i conti sono questi a seguire.
Ipotizzando un consumo medio cittadino di 13km/l con prezzo benzina di 1,6€/l per il 1.2 e 16km/l con prezzo gasolio a 1,45€/l per il 1.6.
1.2tfsi: 10000/13x1,6 = 1230€ annui
1.6tdi: 10000/16x1,45 = 906€ annui
Ovvero 300€ in più l'anno per il 1.2. Che però costa 2000€ in meno del 1.6. E ha l'assicurazione molto meno cara del diesel.
Poi la scelta sta a te, ma io non avrei dubbi.
Molto meno di assicurazione? Incendio e furto di due a3 del valore di supponiamo 30.000 € è uguale sia per la benzina che il diesel!!! È sempre un audi a3! In più per l'rca adesso prendono in riferimento i cavalli e non solo più la cilindrata...
TheFlash
08-08-2015, 22:19
Io sono assicurato con Allianz, di rca spendevo fino a ottobre scorso 850€ su a1 1.6 tdi 105.
Adesso ne spendo 790 sulla mia attuale TT 2.0 tfsi 230cv.
Fai te...!!
Il mio assicuratore mi ha detto che per i diesel le polizze hanno premi più alti perché si presuppone facciano più km di una auto a benzina. Il che è vero.
Poi Milan paragoni il prezzo del 1.4 col 1.6 che è un chiodo pure in discesa, fallo pure consumare molto e hanno fatto il motore dell'anno. È ovvio che il 1.4 consumi di più, ma anche con soli 15cv ha tutta un'altra spinta. (ho in riferimento il vecchio 1.4tfsi 122cv che provai sempre sulla a1, e messa la terza se ne andava..).
loschiaffo
08-08-2015, 22:30
Col 1.6 diesel 90cv, versione depotenziata per neo patentati, qualche anno fa ho avuto brutte esperienze. Era della mia ragazza. In famiglia hanno poi venduto la machina per la disperazione (dopo noie meccaniche varie: sostituito iniettori, aggiornamenti sw, ecc ecc. 10 tappe in officina nei primi 2 anni. Sempre in garanzia, ma senza mai risolvere i problemi).
In ogni caso era un Motore fermo e inguidabile.
Nel tempo il diesel costa di più di manutenzione, oltre che di assicurazione.
Magari sono solo 100 euro l'anno, ma nel tempo si sposta il punto di pareggio.
E quando sei "pari" - ripeto: pari, cioè non hai ancora risparmiato - (e ci arrivi dopo 5-6 anni), magari ti viene voglia di cambiare la macchina!
Col diesel, a fare pochi l'anno (come prospetta l'autore ella discussione), non si risparmia!
Idem la rivendibilità. Dopo 5-6 anni la differenza di prezzo sarà probabilmente di 500 euro, tra 1.4 benzina e 1.6 tdi, a parità di anno, km, usura generale, e allestimento.
Una svalutazione molto evidente secondo me si ha solo con motori benzina 3000 e roba simile...
milan1989
08-08-2015, 23:06
Io sono assicurato con Allianz, di rca spendevo fino a ottobre scorso 850€ su a1 1.6 tdi 105.
Adesso ne spendo 790 sulla mia attuale TT 2.0 tfsi 230cv.
Fai te...!!
Il mio assicuratore mi ha detto che per i diesel le polizze hanno premi più alti perché si presuppone facciano più km di una auto a benzina. Il che è vero.
Poi Milan paragoni il prezzo del 1.4 col 1.6 che è un chiodo pure in discesa, fallo pure consumare molto e hanno fatto il motore dell'anno. È ovvio che il 1.4 consumi di più, ma anche con soli 15cv ha tutta un'altra spinta. (ho in riferimento il vecchio 1.4tfsi 122cv che provai sempre sulla a1, e messa la terza se ne andava..).
Ma non è un chiodo assolutamente. E dubito che 10 15 cavalli stock ti trasformino una macchina da chiodo a f1! Ahah
Ma qui parliamo di costi e convenienza, se il ragazzo voleva i cavalli di certo non prendevamo ad esame queste motorizzazioni!
TheFlash
08-08-2015, 23:27
E su questo non ci piove, non sono motori sportivi, comunque un po' di differenza c'è.
Come dimostrano i dati dichiarati, il 1.2 va tutt'altro che piano rispetto al 1.6...
1.2 tfsi: vel max: 198km/h - accelerazione 0-100: 10.1s
1.4 tfsi: vel max: 206km/h - accelerazione 0-100: 9.4s
1.6 tdi: vel max: 200km/h - accelerazione 0-100: 10.7s
Fidati che li ho provati bene e c'è una bella differenza di spunto tra il 1.6tdi e il 1.4t.
Non se la cavo male nemmeno il 1.2, soffre solo un po' alle alte velocità, ma è ovvio, è un 1.2...
In ogni caso, continuo a consigliare gtron, che con i suoi 110cv, 197km/h e 10,8s nello 0-100 si dimostra prestazionale quasi quanto il diesel consumando meno della metà... :p
Ciao, mi sento di quotare TheFlash e consigliarti anche io la gtron, stessi cavalli del 1,6tdi, costo di acquisto e prestazioni similari, spendendo la metà in carburante. Magari stronic per recuperare un po di fluidità di marcia, anche se sia la gtron che il 1,6 tdi hanno il cambio 7 marce a secco che qualche grattacapo lo ha creato..ora dovrebbe essere migliorato. ciao
Pasquale86
09-08-2015, 01:46
Ma una TT a gasolio? :)
TheFlash
09-08-2015, 02:04
Ma una TT a gasolio? :)
Ahahahahahahahahah uillòc
audia32011
09-08-2015, 10:40
A questo punto il dubbio resta tra Gtron e 1.6 tdi.............
androidaoa
09-08-2015, 11:16
anche io, distributori permettendo, straconsiglio G-tron! ....costa pure meno!
Qualcuno mi sa dire le differenze tecniche tra la g-tron e la "normale" 1.4 TFSI? Nel senso: sono motori identici o la g-tron ha iniettori diversi, guarnizioni (della testa sopratutto) diverse ecc...?
Pasquale86
09-08-2015, 13:06
Scusa impact ma cosa ti cambia?a mio parere devi fare chiarezza in te visto ke nei primi post hai detto ke ql ke desideravi era la 2.0.ora mi chiedo ma la compri nuova?perché di 2.0 usate a buon prezzo si trovano.io nn so tu come sei se ami lo spunto sentire il motore ke va ekko scordatelo col 1.6 e 1.4...per qst ti dico ql è il tuo budget?
- - - Updated - - -
Ahahahahahahahahah uillòc
Magari ci cascava ihihih
Delfino TDI
09-08-2015, 13:53
Il prezzo del 1.4 benzina e del 1.6 tdi è praticamente uguale ecco perché a parità di prezzo e di chilometri percorsi è comunque più conveniente il diesel! Se il benzina costasse diverse migliaia di euro in meno si potrebbe fare il discorso che fai tu, ma a praticamente parità di prezzo... Il risparmio c'è con il diesel per consumi e costo carburante! Perché non mi segui?
Milan, getto la spugna per l'esasperazione...te lo dico con la massima tranquillità, non prendertela...
Dici che io non ti seguo??
E allora perché tu non mi rispondi?? Saranno quattro post che continuo a dirti che il nostro amico percorrerà 10000 km annui circa e fa molto urbano...e tu continui a rispondere che con il diesel risparmia...lo dico per l'ultima volta, con quella tipologia di percorrenza la discriminante per la scelta non è solo il consumo...
Chiedo aiuto a qualcuno che sta leggendo questa discussione per capire se sono io ad essere poco chiaro a esprimere i concetti...help!!
spaccacerri
09-08-2015, 16:21
Milan, getto la spugna per l'esasperazione...te lo dico con la massima tranquillità, non prendertela...
Dici che io non ti seguo??
E allora perché tu non mi rispondi?? Saranno quattro post che continuo a dirti che il nostro amico percorrerà 10000 km annui circa e fa molto urbano...e tu continui a rispondere che con il diesel risparmia...lo dico per l'ultima volta, con quella tipologia di percorrenza la discriminante per la scelta non è solo il consumo...
Chiedo aiuto a qualcuno che sta leggendo questa discussione per capire se sono io ad essere poco chiaro a esprimere i concetti...help!!
Io sono d'accordo al benzina per quel chilometraggio... troppo pochi chilometri non fanno bene ai diesel. Il benzina si scalda prima (quindi anche in tragitti brevi è meglio, soprattutto in inverno) e non ha FAP... ed infine anche per i tagliandi costano qualche cosa meno rispetto ai TDI.
La manutenzione è ben inferiore. ;)
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
TheFlash
09-08-2015, 17:28
Delfino purtroppo non è il solo a pensarla così...sai quanti sono coloro che, attirati dai consumi (dichiarati) ridicoli, comprano l'auto senza sapere bene quel che fanno?
"Bello, ho comprato 30.000€ di auto diesel che fa 4l/100km. Si ho speso ma almeno consuma zero." Poi deridono quello che ne ha spesi 25.000€ per la stessa auto, ma a benzina, perché consuma, secondo loro, un sacco.
Non è riferito a Milan, ma è un discorso generale.
Molti "danni" li fanno pure i venditori delle conce, che propongono sempre il diesel, senza ascoltare le vere esigenze del cliente (probabilmente col diesel prendono provvigioni più alte).
Se in conce chiedi una macchina benzina, sono i venditori che ti deridono...
E da li poi nascono le chiacchere da bar...
Il cliente che ha preso -forzatamente e senza consapevolezza- il diesel, e ha speso pure di più, poi deride al bar l'amico che ha scelto il motore benzina.
ale82tjpower
09-08-2015, 17:46
Molti "danni" li fanno pure i venditori delle conce, che propongono sempre il diesel, senza ascoltare le vere esigenze del cliente (probabilmente col diesel prendono provvigioni più alte).
Se in conce chiedi una macchina benzina, sono i venditori che ti deridono...
E da li poi nascono le chiacchere da bar...
Il cliente che ha preso -forzatamente e senza consapevolezza- il diesel, e ha speso pure di più, poi deride al bar l'amico che ha scelto il motore benzina.
Straquoto! La gente pensa che i venditori sono degli espertoni ma in realtà quando ti stanno vendendo un'auto pensano solo alla loro provvigione! Non ho bisogno dei loro consigli io, basta solo che mi facciano un buono sconto e mi facciano arrivare l'auto che ho scelto alla svelta!:laugh:
Pasquale86
09-08-2015, 18:10
Io se potessi prenderei benzina tutta la vita...qst anno sono riuscito a far cambiare idea a mio padre che era dieselista convinto nonostante le noie del FAP e aumenti di consumo della sua Opel astra.inoltre poike tutti i giorni fa solo la miseria di 4 km la sua auto rispetto ad una stessa Opel di un collega ( che però ne macina di km) andava la metà come se fosse tutta bloccata...lui fa in media se cammina 6000 km al anno e il venditore mi derideva quando gli ho detto ma xke nn la prendi a benzina?alla fine papa mi ha dato ragione mi ha ascoltato ed oggi e contentissimo anzi consuma meno la benzina che l astra. Vabbene che è un 1.2 a benzina contro un 1.7 ma bisogna sempre valutare bene...
P.s. smettiamola con sta storia che il diesel si rivende meglio ( sto ca...o).Provate a vedere quante diesel ci sono e voi pensate ke tra na miriade di diesel la riuscite a vendere subito e al giusto prezzo?scordatevelo...Di benzina c'è ne sono poche bisogna solo attendere...e poi io capisco magari un 2.0 a benzina ma qui si tratta di un 1.4 a benzina daiii suvvia si rivende ekkome
Io ho preso in benzina e felice di averlo fatto!
ale82tjpower
09-08-2015, 18:46
Contentissimo anch'io, e vi dirò se c'era un 2.0 tfsi da 200 cv sarei stato ancora più contento! Di più no perchè poi il bollo comincia a diventare un pizzo.
io passo (anzi passerò) da sole macchine benzina a casa a un 2.0 tdi, il motivo di questa scelta è il mio chilometraggio annuo intorno ai 27/30 mila, principalmnte extraurbano, abbastanza autostrada, ma non tantissimo e poco urbano. adoro il benzina ma sarebbe stata una grossa spesa non all'acquisto ma succesivamente. detto tutto ciò io penso che la motorizzazione di una macchina deve venire scelta prima di tutto sul tipo di uso che si fa con essa, 10mila km l'anno sono pochi sicuramente avrei preso un benzina, poi sul tipo di piede che si ha, ad esempio io avrei potuto prendere un 1.6 tdi ma ho deciso di puntare sul 2.0tdi 150cv decisamente più briosi (ovviamente dopo aver richiesto un test driver delle due cilindratre), quindi io avrei preso il 1.4 se fossi nella sua situazione.
non so se sono stato chiaro a quttro occhi sarebbe più facile spiegare
Delfino TDI
09-08-2015, 19:31
Ciao naiko,
Tutto chiaro quello che esponi! Con circa 30000 km annui condivido la scelta...e condivido il 2.0 TDI al posto del 1.6 TDI...altra storia...
Siccome son in ferie e gironzolo...e se posso preferisco scrivere da PC non ho commentato... (a proposito, ieri sera 106 km di cui circa 90 di autostrada a 110-120 km/h, clima ovviamnte acceso... avevo un consumo medio all'arrivo di 18,1 km/l, al rientro, stessa strada però tenendo spesso i 130km/h, 16.3)
Siamo sempre a ripetere le solite cose... e da un lato, scusate la presunzione, gli obbiettivi e dall'altra gli amanti dell'"effetto pompa del distributore"...
Naiko (e non solo) a parer mio ha espresso benissimo e con anche un esempio che il motore di un'auto va scelto in base all'uso che se ne farà, poi ovvio che ci potrebbe essere la possibilità di cambiamenti nel corso, ma a sto punto, visto che un diesel cosumerà sempre meno di un benzina per natura, dovremmo abolire questi ultimi..?
Il diesel, anche se con gli anni è diventato meno delicato di tanti anni fa, rimarrà un motore che E' NATO per macinare km, andrebbe acceso e mai spento per sfruttarne le doti... Posso anche giustificare chi intorno a percorrenze di 15000 km/anno abbia paura di dover in futuro aumentare tale chilometraggio e scelga diesel, ma con 10000 o adirittura meno non ha senso scegliere un diesel rispetto un benzina MODERNO, specie se TFSI (non tutti i moderni benzina sono così efficienti).
La G-tron sarebbe una valida alternativa ma costa di più...
Milan, getto la spugna per l'esasperazione...te lo dico con la massima tranquillità, non prendertela...
Dici che io non ti seguo??
E allora perché tu non mi rispondi?? Saranno quattro post che continuo a dirti che il nostro amico percorrerà 10000 km annui circa e fa molto urbano...e tu continui a rispondere che con il diesel risparmia...lo dico per l'ultima volta, con quella tipologia di percorrenza la discriminante per la scelta non è solo il consumo...
Chiedo aiuto a qualcuno che sta leggendo questa discussione per capire se sono io ad essere poco chiaro a esprimere i concetti...help!!
Hai ragione!! Ma l'effetto pompa per qualcuno fa tutto!
- - - Updated - - -
La G-tron sarebbe una valida alternativa ma costa di più...
Però ho sentito dire che frantuma gli S-Tronic come il pane :sick:
androidaoa
10-08-2015, 09:18
La G-tron sarebbe una valida alternativa ma costa di più...
mmmm guarda meglio, costa di più del 1.2 tfsi ....ma non delle altre motorizzazioni! ....io infatti in queste situazioni è la prima che consiglierei!
milan1989
10-08-2015, 13:24
Milan, getto la spugna per l'esasperazione...te lo dico con la massima tranquillità, non prendertela...
Dici che io non ti seguo??
E allora perché tu non mi rispondi?? Saranno quattro post che continuo a dirti che il nostro amico percorrerà 10000 km annui circa e fa molto urbano...e tu continui a rispondere che con il diesel risparmia...lo dico per l'ultima volta, con quella tipologia di percorrenza la discriminante per la scelta non è solo il consumo...
Chiedo aiuto a qualcuno che sta leggendo questa discussione per capire se sono io ad essere poco chiaro a esprimere i concetti...help!!
Sei molto concentrato nel fare il saputello ma poco a leggere cosa ho scritto. Te lo ripeto un altra volta poi mi fermo.
Anche se il ragazzo percorre 10.000 km annui un A3 Attraction ( senza optional ovviamente ) 1.4 tfsi costa 25.550€, la stessa macchina ma diesel 1.6 tdi costa 25.950€.
Ecco a quasi parità di prezzo il risparmio con il diesel ci sarà comunque grazie ai consumi nettamente migliori e al costo del carburante inferiore. Più la questione rivendibilità e tutte le menate varie che non siamo qui a ripetere sennò non finiamo più. Per 400€ in più.. il tuo discorso valeva se con il benzina si andava a risparmiare qualche migliaio di euro non 400€!!! Sono 400€ che perdi già nel primo anno di percorrenza!
Spero di essere stato chiaro :)
ale82tjpower
10-08-2015, 14:04
Attenzione però che il 1.4 tfsi ha 125 cv mentre il 1.6 diesel ne ha 110! Il confronto va fatto a parità di prestazioni, perciò 1.2 tfsi 110 cv vs 1.6 tdi 110 cv!
E in questo confronto ci ballano 2000 euro di differenza a favore del benzina che sono tanti! 23950 contro 25950 euro.
Il 1.4 tfsi 125 cv è molto più brillante del 1.6 diesel, ah guardate questo è un video del 1.2 tfsi non va per niente male anzi!
https://www.youtube.com/watch?v=DZG_JxG7YfY
- - - Updated - - -
Questo invece è il 1.4 tfsi versione 122 cv, mi spiace ragazzi ma il 1.6 tdi non è paragonabile come prestazioni!
https://www.youtube.com/watch?v=642072fEf7U
- - - Updated - - -
E infine 1.6 tdi
https://www.youtube.com/watch?v=YCme-b_5k-s
So che a molti non interessano le prestazioni, ma i confronti tra diesel e benzina vanno fatti a parità di performance.
loschiaffo
10-08-2015, 14:07
Attenzione però che il 1.4 tfsi ha 125 cv mentre il 1.6 diesel ne ha 110! Il confronto va fatto a parità di prestazioni, perciò 1.2 tfsi 110 cv vs 1.6 tdi 110 cv!
E in questo confronto ci ballano 2000 euro di differenza a favore del benzina che sono tanti! 23950 contro 25950 euro.
e si ritorna a dire le stesse cose dette all'inizio della discussione...
Col diesel, in generale hai maggiori costi di acquisto (da 500 a 2000 euro), maggiore manutenzione (esempio: il fap. soldi e soprattutto tempo persi, con svariate tappe in officina), maggiore costo di assicurazione (magari sono poche decine di euro l'anno, ma tutto fa brodo...)
se fai pochi km l'anno, il risparmio di carburante che offre il motore diesel, viene "mangiato" quasi tutto da questi costi extra.
Già detto un migliaio di volte...
quindi col diesel, se fai pochi km annui (il caso specifico di questa discussione), si va pari dopo 5-6 anni.
Cioè Inizi a risparmiare qualcosa al 7 anno...
Cioé Quando ormai ti viene voglia di cambiare la macchina...
nella situazione descritta in questa discussione, io sceglierei un motore benzina.
e si ritorna a dire le stesse cose dette all'inizio della discussione...
Col diesel hai maggiori costi di acquisto, maggiore manutenzione, maggiore costo di assicurazione....
Già detto un migliaio di volte...
Col diesel, se fai pochi km annui (il caso specifico di questa discussione), si va pari dopo 5-6 anni.
Cioè Inizi a risparmiare qualcosa al 7 anno...
Cioé Quando ormai ti viene voglia di cambiare la macchina...
Mah questo risparmio assicurativo e di manutenzione non credo sia tangibile.
Sui costi d'acquisto è vero ma non su tutte le case automobilistiche la differenza d'acquisto è cosi importante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
10-08-2015, 14:31
Milan ma ti pagano per dire ste cose?! Ihihih sei scherza eh
Ale lascia perdere è fiato sprecato ;) :p
milan1989
10-08-2015, 22:47
Attenzione però che il 1.4 tfsi ha 125 cv mentre il 1.6 diesel ne ha 110! Il confronto va fatto a parità di prestazioni, perciò 1.2 tfsi 110 cv vs 1.6 tdi 110 cv!
E in questo confronto ci ballano 2000 euro di differenza a favore del benzina che sono tanti! 23950 contro 25950 euro.
Il 1.4 tfsi 125 cv è molto più brillante del 1.6 diesel, ah guardate questo è un video del 1.2 tfsi non va per niente male anzi!
https://www.youtube.com/watch?v=DZG_JxG7YfY
- - - Updated - - -
Questo invece è il 1.4 tfsi versione 122 cv, mi spiace ragazzi ma il 1.6 tdi non è paragonabile come prestazioni!
https://www.youtube.com/watch?v=642072fEf7U
- - - Updated - - -
E infine 1.6 tdi
https://www.youtube.com/watch?v=YCme-b_5k-s
So che a molti non interessano le prestazioni, ma i confronti tra diesel e benzina vanno fatti a parità di performance.
Come prima avete bocciato il 1.2 benzina perché dite che lo monta la 500 ecc ecc e adesso invece va paragonato al 1.6 tdi?
La discussione era sui costi e il mio discorso rimane invariato sulla scelta tra il 1.4 tfsi e il 1.6 tdi.
Sinceramente poi se su un alfa romeo mito avevo un 1.4 benzina credo proprio che sarebbe un eresia un 1.2 benzina su un audi a3.
Poi se mi parlate di gusto nel guidare una macchina benzina e una diesel io sceglierei tutta la vita il benzina ma guardando il portafoglio in questo caso non riesco a consigliare un 1.4 tfsi piuttosto che il 1.6 tdi per risparmiare 400€ all'acquisto.
Non mi sembrano volare nessuna delle tre macchine nei video comunque! ;)
Delfino TDI
10-08-2015, 23:26
Sei molto concentrato nel fare il saputello ma poco a leggere cosa ho scritto. Te lo ripeto un altra volta poi mi fermo.
Anche se il ragazzo percorre 10.000 km annui un A3 Attraction ( senza optional ovviamente ) 1.4 tfsi costa 25.550€, la stessa macchina ma diesel 1.6 tdi costa 25.950€.
Ecco a quasi parità di prezzo il risparmio con il diesel ci sarà comunque grazie ai consumi nettamente migliori e al costo del carburante inferiore. Più la questione rivendibilità e tutte le menate varie che non siamo qui a ripetere sennò non finiamo più. Per 400€ in più.. il tuo discorso valeva se con il benzina si andava a risparmiare qualche migliaio di euro non 400€!!! Sono 400€ che perdi già nel primo anno di percorrenza!
Spero di essere stato chiaro :)
Mi piacerebbe capire dove hai notato aria da saputello nei miei post...comunque...
Ti sei reso conto che non mi hai ancora risposto?
Continui a parlare solo di risparmio e non di motorizzazione più o meno idoneo in base all'utilizzo..
Hai capito o no che il nostro amico potrebbe fare molto tragitto urbano????
Non mi hai mai risposto a tal proposito...
Mi piacerebbe capire dove hai notato aria da saputello nei miei post...comunque...
Ti sei reso conto che non mi hai ancora risposto?
Continui a parlare solo di risparmio e non di motorizzazione più o meno idoneo in base all'utilizzo..
Hai capito o no che il nostro amico potrebbe fare molto tragitto urbano????
Non mi hai mai risposto a tal proposito...
E' appunto questo il punto cardine del discorso....
Esatto col 1.6 diesel nel traffico intenso farai massimo 15, dai ragazzi non scherziamo 10000 km all'anno l'auto è da prendere a BENZINA!!! Brevi tragitti cittadini a che cavolo serve il diesel? Boh...
Poi ancora con sta storia della rivendibilità, è un 1.4 mica un 3.0 benzina!
Però aspetta,facciamo una riflessione,con la mia (un 1.4 da 140 cavalli),se vado a passo d'uomo in citta faccio i dieci,se ci tiro anche poco in un attimo salgo sui 5 ,ma alla fine non è che la macchina diventa una ferrari,quindi per me non è ne carne ,ne pesce,ho avuto la conferma totale anche in audi oggi stesso (ero li per fare il tagliando),quindi se qualcuno mi chiede oggi una motorizzazione per non consumare molto,ci andrei molto piano con la versione 1.4,e nemmeno gli consiglio un diesel,piuttosto una marca,audi mi ha deluso in questo senso.
Pasquale86
14-08-2015, 06:55
10 e 5?e che hai un 2.0 250 cv?ia dai per me nn è normale
10 e 5?e che hai un 2.0 250 cv?ia dai per me nn è normale
Dipende dal piede....io ho un amico che con la 500 abarth fa 4 fisso...ma è sempre gas giu.
Io di media generale su 25000 km sono a 14, 1 effettivi, se vado piano piano in extraurbano e autostrada faccio 18, ma se ci tiro sono a 12....la forbice é molto ampia.
Ma se stai sempre a tirare e fai urbano non arrivi a 10 con qualsiasi motore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasquale86
14-08-2015, 11:21
Nico tu hai un 1.8 e ci sta se tiri a fare 10 ma nn fai 5.Possibile ke un 1.4 cod tirandolo fa 5 al litro?bho io rimango scettico...
loschiaffo
14-08-2015, 12:40
10 e 5?e che hai un 2.0 250 cv?ia dai per me nn è normale
secondo me quei dati sono rilevati solo guardando il cdb (con tutti gli "arrotondamenti" ed imprecisioni che tale sistema comporta. Su alcune vetture l'errore di calcolo è di oltre il 10%).
E per di più mi viene da pensare che l'utente stia guardando il consumo istantaneo, anziché il consumo medio...
Prova a guardare il consumo medio del cdb 2, che è più realistico...
Pasquale86
14-08-2015, 13:17
Infatti pensò ci sia qualcosa che non va.dai può mai un 1.4 140 a passò d uomo fare il 10!?ci sarà pur qlk problema?
Infatti pensò ci sia qualcosa che non va.dai può mai un 1.4 140 a passò d uomo fare il 10!?ci sarà pur qlk problema?
10 li farà tirando altrimenti ha di sicuro qualche problema l'auto
Delfino TDI
14-08-2015, 14:02
Ragazzi, i consumi di daniair ci possono stare (i 5 al litro forse no...): ricordo che lui viaggia in una sorta di urbano "estremo" genovese...
Se avesse un diesel, al di là delle noie delle rigenerazioni, al massimo farebbe 2 km al litro in più...
In condizioni simili di utilizzo, a mio avviso, la motorizzazione migliore sarebbe quella ibrida...
Nico tu hai un 1.8 e ci sta se tiri a fare 10 ma nn fai 5.Possibile ke un 1.4 cod tirandolo fa 5 al litro?bho io rimango scettico...
Io ho il 2.0 tdi 184 quattro stronic
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rikikite
14-08-2015, 15:14
Il consumo di daniair è normale per l'uso di cui ne fa, io quest'inverno quando facevo ogni giorno città avevo come consumo medio ogni viaggio al massimo 7km/l, con andature di massimo 20km/h
Inviato dal mio padellone
Pasquale86
14-08-2015, 17:43
Io ho il 2.0 tdi 184 quattro stronic
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si scusami Niko perdon...
Il consumo di daniair è normale per l'uso di cui ne fa, io quest'inverno quando facevo ogni giorno città avevo come consumo medio ogni viaggio al massimo 7km/l, con andature di massimo 20km/h
Inviato dal mio padellone
Beh la tua ha quattro + automatico e 180cv, il COD disattiva i cilindri e ha molti meno attriti.. Io ho provato quella di un amico e sotto gli 11 non è mai andata neanche tirando
Si scusami Niko perdon...
No tranqui...quello che volevo dire é che comunque anche la mia consuma, però dipende molto dal piede....
Ora sono in ferie ho fatto viaggio a pieno carico clima acceso tutta autostrada e statali poco urbano sempre a codice solo qualche tirata sui 160 vediamo come se la cava...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasquale86
14-08-2015, 21:55
Si Niko anche la mia consuma se pesto ma i 5 la mia credo non me li farà nemmeno se la pesto di brutto
Si Niko anche la mia consuma se pesto ma i 5 la mia credo non me li farà nemmeno se la pesto di brutto
Un diesel 2000cc 5 al litro non c'é verso li faccia....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasquale86
15-08-2015, 14:01
Un diesel 2000cc 5 al litro non c'é verso li faccia....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma credo neanke un 1.4 140 cv
Ma credo neanke un 1.4 140 cv
5 al litro sono consumi da S3 spremuta al limite costantemente
Rikikite
15-08-2015, 15:46
5 al litro sono consumi da S3 spremuta al limite costantemente
se mi ci impegno ce la faccio, anche se quando sei in kickdown il consumo istantaneo sotto i 4km/l non scende
se mi ci impegno ce la faccio, anche se quando sei in kickdown il consumo istantaneo sotto i 4km/l non scende
Istantaneo ok ma di media 5 con un litro con un 1.4 credo sia impossibile
spaccacerri
15-08-2015, 21:11
Il nostro amico sarà sicuramente più confuso di prima sull'acquisto della sua nuova macchina, con tutti questi pareri diversi haha :D:D:D
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Ragazzi cosa volete che vi dica, ho appena fatto il primo tagliando, ma prima ho parlato col responsabile dicendoli proprio del consumo,aggiungendo pure che nei vari forum, i consumi dichiarati sono di gran lunga inferiori, sorride e mi dice faremo delle prove su strada, giorno dopo ritiro la macchina, risultato? per loro l'autoè in perfette condizioni, e mi hanno puredetto che loro oltre testare la centralina senon ci sono evidenti anomalie non possono fare.
Ora la sintesi è questa,a motore freddo il consumo è alto e la media di solito parte dai 14/15 lit/100 km,faccio circa 400 metri di discesa,la media si abassa sui dieci ma ahime, c'è un semaforo,mi fermo,riparto mettendo in prima (16lit/100km) seconda e terza subito dopo senza forzare,100 metri cosi ma poi di nuovo mi fermo,nel mio percorso giornaliero ho 4 semafori in due chilometri,alla fine quello che frega è la prima e seconda marcia e non avere possibilità e spazio per poter andare in quarta è quinta,in queste condizioni i miei consumi sono quelle che già scritto,non parliamo poi delle salite di Genova,in queste condizioni se metto in dinamic e ci tiro,arrivare a 5 è una bazzecola.
Il consumo nel cdb a volte è falsato da errori di calcolo significativi.
Stai per caso guardando il consumo istantaneo?
È strano che in 100 metri il tuo cdb faccia variazioni così ampie nei consumi!
Guarda il consumo medio nel cdb2, che fa i conti su migliaia di km ed è più realistico.
Hai fatto anche qualche prova col pieno, segnando i litri caricati e i km percorsi, fino al successivo pieno?
Hai gli stessi risultati?
Tu dichiari 5 km/l, altri utenti dichiarano 20 o 22km/l.
C'è qualcosa che non va, in entrambi i conteggi. La verità probabilmente sta nel mezzo, fra questi valori estremi.
Il consumo nel cdb a volte è falsato da errori di calcolo significativi.
Stai per caso guardando il consumo istantaneo?
È strano che in 100 metri il tuo cdb faccia variazioni così ampie nei consumi!
Guarda il consumo medio nel cdb2, che fa i conti su migliaia di km ed è più realistico.
Hai fatto anche qualche prova col pieno, segnando i litri caricati e i km percorsi, fino al successivo pieno?
Hai gli stessi risultati?
Tu dichiari 5 km/l, altri utenti dichiarano 20 o 22km/l.
C'è qualcosa che non va, in entrambi i conteggi. La verità probabilmente sta nel mezzo, fra questi valori estremi.
Il consumo istantaneo viene costantemente cambiato,cambiando le marce,le mie medie dichiarate invece sono quelle che leggo sopra quelle instantanee, fin li ci arrivavo :)
per dirlo in altri modi ,di solito appena arrivo ad avere tre tacche di benzina,faccio venti euro di benzia che qui a genova sono circa 12.4 litri, ed in media stando molto attento dopo aver fatto circa 120/130 km ho di nuovo le tre tacche di benzina,fai te.
Non ho mai detto che faccio i cinque,ma ho solo detto se metto in dinamic e tirando, allora si.
Di una cosa sono sicuro, chi dichiara i consumi sui 13/14 in città,sicuramente ha la possibilità di andare anche in quarta,e lo chiama,percorso urbano,da me se vai quarta dopo 10 secondi devi fermarti,pena tamponamento :laugh:
poi,ovvio,nelle strade extraurbane se vado in quinta/sesta a 70km/h il cdb mi da 4.8/5 litri ogni 100 kilometri,ma ho il buon senso di non chiamarlo percorso urbano.
.... faccio venti euro di benzia che qui a genova sono circa 12.4 litri, ed in media stando molto attento dopo aver fatto circa 120/130 km ho di nuovo le tre tacche di benzina,fai te.
Non ho mai detto che faccio i cinque.....
:laugh:
poi,ovvio,nelle strade extraurbane se vado in quinta/sesta a 70km/h il cdb mi da 4.8/5 litri ogni 100 kilometri,ma ho il buon senso di non chiamarlo percorso urbano.
allora ho capito male io... E anche la metà degli utenti che ti hanno risposto.
Mi pare che i tuoi consumi siano perfettamente normali.
10-11km/l in città (in condizioni estreme come a genova: tanto traffico, salite ecc) e 20 in extraurbano.
Si può chiudere la discussione...
In queste ferie fatti 654 km con 40 litri tondi tondi a pieno carico clima acceso...16,35 km litro effettivi con 184cv quattro stronic è tanta roba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In queste ferie fatti 654 km con 40 litri tondi tondi a pieno carico clima acceso...16,35 km litro effettivi con 184cv quattro stronic è tanta roba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho una media di neanche 12 km/l sugli ultimi 3000 km ma quoto, se non si esagera col piede si può consumare pochissimo nonostante il peso e la potenza
In queste ferie fatti 654 km con 40 litri tondi tondi a pieno carico clima acceso...16,35 km litro effettivi con 184cv quattro stronic è tanta roba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto bene!
Quattro e cavalli. Bel diesel.
Io questa settimana faccio il pieno e faccio il calcolo da pieno a pieno con la 150 cv anteriore. Vedremo la differenza
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Molto bene!
Quattro e cavalli. Bel diesel.
Io questa settimana faccio il pieno e faccio il calcolo da pieno a pieno con la 150 cv anteriore. Vedremo la differenza
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Bravo anche io ho fatto da pieno a pieno...la differenza sarà di almeno 2 km/l
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo anche io ho fatto da pieno a pieno...la differenza sarà di almeno 2 km/l
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro rules
Bravo anche io ho fatto da pieno a pieno...la differenza sarà di almeno 2 km/l
Certo che siete solo voi coi diesel ad avere i CDB tanto sbagliati... Ho provato pure io ultimamente a fare "da pieno a pieno": con 4 "pieni" consecutivi ho percorso un totale di 2553 km consumando un totale di 170.7 l di benzina, quindi un consumo medio di circa 14.96 km/l.
La mia media CDB (mai azzerato) dopo oltre 34000 km è da tempo stabile sui 15,4 km/l
Va precisato però che i pieni effettuati in circa 2 mesetti son capitati nel periodo molto caldo di questa estate e la mia A3 nera aveva il clima a palla a mezzogiorno e alla sera all'uscita da lavoro, nonchè il caldo cmq c'era sempre...
Secondo me il diesel con la sua schiumetta e non solo...imbroglia... :wink:
Certo che siete solo voi coi diesel ad avere i CDB tanto sbagliati... Ho provato pure io ultimamente a fare "da pieno a pieno": con 4 "pieni" consecutivi ho percorso un totale di 2553 km consumando un totale di 170.7 l di benzina, quindi un consumo medio di circa 14.96 km/l.
La mia media CDB (mai azzerato) dopo oltre 34000 km è da tempo stabile sui 15,4 km/l
Va precisato però che i pieni effettuati in circa 2 mesetti son capitati nel periodo molto caldo di questa estate e la mia A3 nera aveva il clima a palla a mezzogiorno e alla sera all'uscita da lavoro, nonchè il caldo cmq c'era sempre...
Secondo me il diesel con la sua schiumetta e non solo...imbroglia... :wink:
Il mio sballa di 0,9 km/l la media generale é di 15,00 la reale da sprintmonitor é di 14,10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
18-08-2015, 19:24
Ascolta
Piccolo OT : la tratta casa-lavoro di quanti km è? in inverno dopo quanta strada hai l'acqua a 90 gradi??
Grazie!
Piccolo OT : la tratta casa-lavoro di quanti km è? in inverno dopo quanta strada hai l'acqua a 90 gradi??
Grazie!
La tratta casa-lavoro è di quasi 6 km che percorro per 4 volte. D'estate con la macchina nera tutto il giorno al sole prova immaginare quanto assorbe il climatizzatore...
D'inverno mi sembra arrivo a casa con la temperatura dell'acqua ok, tranne quando fa veramente molto freddo che mi sembra manchi una tacca dell'indicatore, specie nell'andata la mattina, seppur l'auto rimanga la notte in garage. Cmq è abbastanza veloce a scaldarsi l'acqua di questa A3, credo anche grazie ai nuovi motori con i collettori di sarico integrati nella testata appunto per ottimizzare prima il rendimento del motore.
PS: avendo in casa la Golf 7 dei miei con lo stesso motore e dotata pure dell'indicatore su CDB della temperatura dell'olio, le volte che l'ho utilizzata, ho notato che seppurla temperatura dell'acqua arrivi al punto giusto, l'olio motore ci mette di più nel farlo, quindi non credo sia tanto "corretto" pensare che una volta l'acqua raggiungela temperatura ottimale, il resto del motore sia da considerarsi "a temperatura" e lo si possa strapazzare...
La tratta casa-lavoro è di quasi 6 km che percorro per 4 volte. D'estate con la macchina nera tutto il giorno al sole prova immaginare quanto assorbe il climatizzatore...
D'inverno mi sembra arrivo a casa con la temperatura dell'acqua ok, tranne quando fa veramente molto freddo che mi sembra manchi una tacca dell'indicatore, specie nell'andata la mattina, seppur l'auto rimanga la notte in garage. Cmq è abbastanza veloce a scaldarsi l'acqua di questa A3, credo anche grazie ai nuovi motori con i collettori di sarico integrati nella testata appunto per ottimizzare prima il rendimento del motore.
PS: avendo in casa la Golf 7 dei miei con lo stesso motore e dotata pure dell'indicatore su CDB della temperatura dell'olio, le volte che l'ho utilizzata, ho notato che seppurla temperatura dell'acqua arrivi al punto giusto, l'olio motore ci mette di più nel farlo, quindi non credo sia tanto "corretto" pensare che una volta l'acqua raggiungela temperatura ottimale, il resto del motore sia da considerarsi "a temperatura" e lo si possa strapazzare...
No decisamento no...l'olio è molto
Più lento...con lap timer controllo sempre da quando l'acqua è a 4 tacche ci vogliono almeno 5/6 minuti per l'olio ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
18-08-2015, 21:16
Fai anche 15min Nicco, d'inverno soprattutto...
Fai anche 15min Nicco, d'inverno soprattutto...
15 in totale o 15 dopo le 4 tacche?
Comunque quando arrivi sui 70 gradi dell'olio puoi gradualmente aumentare, io prima di 20 minuti non ho mai tirato nessuna auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
18-08-2015, 21:51
Dopo le quattro tacche. A meno che non ci vai giù di gas (ed è da evitare a olio freddo), l'olio sul diesel entra in temperatura 10-15min dopo l'acqua...
Dopo le quattro tacche. A meno che non ci vai giù di gas (ed è da evitare a olio freddo), l'olio sul diesel entra in temperatura 10-15min dopo l'acqua...
👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
18-08-2015, 22:51
Ascolta
Si si lo so :smile:...l'olio ci mette più tempo a raggiungere la temperatura ottimale...era giusto per avere un'idea!
Rikikite
18-08-2015, 22:55
sulla mia l'olio per raggiungere la temperatura da strapazzo ci mette 10 minuti buoni, l'acqua adesso che è estate come esco dal garage in 1 minuto è a temperatura
sulla mia l'olio per raggiungere la temperatura da strapazzo ci mette 10 minuti buoni, l'acqua adesso che è estate come esco dal garage in 1 minuto è a temperatura
Ricordo anche a febbraio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
18-08-2015, 23:04
Ammazza...Nicco, a febbraio hai l'acqua a 90 gradi in un minuto???? Magari da te sarà sicuramente meno freddo, ma io in quei mesi ci metto una vita a mandarla in temperatura (vero che la mia è una 8P e non c'entra niente con la tua...)
Si si lo so :smile:...l'olio ci mette più tempo a raggiungere la temperatura ottimale...era giusto per avere un'idea!
Volevo solo arricchire il commento con ulteriori info e acculturare il Forum... :tongue:
Delfino TDI
18-08-2015, 23:31
Assolutamente no problem!!:smile: il forum è come un'università !!
TheFlash
19-08-2015, 00:47
Si beh il diesel, soprattutto di inverno, è sempre stato lento ad entrare in temperatura...ora non so come sia la situazione dei nuovi 2.0tdi, ma ricordo una mattina di gennaio di qualche anno fa, la a1 dopo 30 min di andatura blanda ancora non aveva l'acqua a 90°...
giammy77
19-08-2015, 08:54
Io ho il 2.0 tdi 150cv, bel motore dai consumi onesti, bella schiena, tira sempre. Per arrivare alla temperatura di esercizio ci mette poco, 4 5 minuti anche a basse temperature, ovvio non facendo i 30 km/h, ma ai 70/80.
Ammazza...Nicco, a febbraio hai l'acqua a 90 gradi in un minuto???? Magari da te sarà sicuramente meno freddo, ma io in quei mesi ci metto una vita a mandarla in temperatura (vero che la mia è una 8P e non c'entra niente con la tua...)
Non io ...quella di riki quando ero con lui
La mia ci vuole un botto di tempo in inverno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.