PDA

Visualizza Versione Completa : Avviso "scaricare olio" (ingiustificato?)



Technoboy
28-08-2015, 09:57
Pochi giorni fa in officina mi hanno fatto, tra le varie, il cambio totale dell'olio e subito dopo il computer di bordo mi segnava "livello OK".
Da ieri, sia a caldo che a freddo mi avvisa "SCARICARE OLIO". Secondo voi è una beffa di questa funzione elettronica (preferivo di gran lunga l'asticella) oppure devo forse preoccuparmi?

Grazie anticipatamente....

lucaropa
28-08-2015, 11:10
è possibile che ne abbiano messo troppo e, sempre ipotizzando, è possibile che ha fatto qualche rigenerazione in più del solito al dpf, quindi presto detto, il livello è leggermente salito sopra al max.
Concordo per l'astina...

Technoboy
28-08-2015, 11:44
è possibile che ne abbiano messo troppo e, sempre ipotizzando, è possibile che ha fatto qualche rigenerazione in più del solito al dpf, quindi presto detto, il livello è leggermente salito sopra al max.
Concordo per l'astina...

Si, probabilmente è come dici tu..... cosa mi consigliate? Di lasciare stare tutto così come sta e attendere che in questi giorni l'olio si consumi un pò, così da ritornare al livello ottimale?

tony69
28-08-2015, 11:59
Meglio toglierlo fidati

Technoboy
28-08-2015, 12:07
Meglio toglierlo fidati

Perchè? Qualcuno di voi ha avuto danni?

lucaropa
28-08-2015, 12:26
io tornerei in officina e gli farei presente la cosa, se l'olio di troppo è poco non ci sono rischi altrimenti si potrebbe rischiare l'autoaccensione.

(marzo)
28-08-2015, 12:33
Perchè? Qualcuno di voi ha avuto danni?

meglio non aspettare di averne.

troppo olio equivale a troppa pressione nel basamento, troppo carico per il premistop lato volano, possibilità di espulsione tramite il ricircolo vapori, trafilamenti verso la turbina con possibile cavitazione, intasamento intercooler, e chi più ne ha più ne metta.

tutte cose che non giovano alla salute del motore.

se hai la possibilità di farlo da solo, basta utilizzare una grossa siringa usa-getta reperibile in farmacia, e con un tubetto di quelli utiliizati per le "flebo" (sempre reperibile in farmacia) cercare di aspirare l'olio in eccesso (che presumo sia poco, dato che la spia si è appena accesa)
siringa e tubetto costeranno circa 2 euro

altrimenti lo aspirano i distributori che effettuano anche il cambio olio.
(se fai benzina lì e gli chiedi la cortesia magari te lo fanno senza problemi)

- - - Updated - - -


io tornerei in officina e gli farei presente la cosa, se l'olio di troppo è poco non ci sono rischi altrimenti si potrebbe rischiare l'autoaccensione.

esatto.
per il motore diesel l'olio rappresenta carburante, e se viene aspirato il motore accelera da solo senza controllo.
fortunatamente le audi dovrebbero avere la farfalla che chiude il condotto di aspirazione, quindi basta spegnere il motore dal quadro.

su altre auto il motore accelera fino a distruggersi, senza possibilità di spegnerlo girando la chiave.



le prime auto dotate di sistemi antiparticolato erano parecchio "a rischio"

ora hanno sistemi di sicurezza proprio per prevenire tale inconveniente pericolosissimo

Technoboy
28-08-2015, 12:48
Perfetto dai... ora ho capito tutto!
Oggi pomeriggio andrò da un benzinaio a far aspirare un pò di olio.... :)

E' tutto vero quello che dite voi, ma è anche vero che fino a 2 giorni fa l'indicatore segnava livello perfetto, quindi secondo me (chi ha fatto il lavoro) l'ha messo proprio fino al limite...

Placebo
28-08-2015, 12:57
Come fai a far aspirare l' olio se non hai l' astina?


Inviato.....? Inviato!!!

Technoboy
28-08-2015, 14:06
Come fai a far aspirare l' olio se non hai l' astina?


Inviato.....? Inviato!!!

Io non sono molto pratico di motori e manutenzione, ma credo che il benzinaio aspiri olio direttamente togliendo il tappo di rabbocco...

varifabi
28-08-2015, 15:15
Tutto può essere ,anche che i sensore lavori a capocchia , mi ricordo che alla mia my 2011, è stato fatto un richiamo proprio per correggere i messaggi ad minchiam del sensore olio .

Placebo
28-08-2015, 16:34
Io non sono molto pratico di motori e manutenzione, ma credo che il benzinaio aspiri olio direttamente togliendo il tappo di rabbocco...

Dubito che infilando la cannuccia semi rigida dell' aspiraolio sulla testata arrivi in coppa.....ma magari su quei motori hanno previsto qualcosa.....


Inviato.....? Inviato!!!

(marzo)
28-08-2015, 17:00
alcuni motori non hanno più l'astina ma conservano l'apertura da dove viene aspirato.

Technoboy
28-08-2015, 17:50
Ragazzi risolto.... come da vostro suggerimento mi sono recato in officina ed bastato aspirare 1/4 di olio per far rientrare l'allarme.
1000 grazie per i preziosi consigli!!
;)

PS: l'aspirazione è avvenuta inserendo il tubicino nello stesso canale dove un tempo c'era l'astina per il controllo olio.

ULTIMO74
29-08-2015, 08:42
Quindi c'era 1/4 di litro in più cioè 250 ml? Non mi sembra proprio un filino in più !!!! Comunque mi sembra di aver capito che se apro il vano motore e tiro fuori l'astina del l'olio mi trovo solo il tappo in mano? Ce l'ho da 1 mese e non ho ancora guardato. Ma come si fa verificare se il livello si abbassa man mano? Se si accende la spia vuol dire che è già al minimo o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 11:03
vuol dire che ne hai una quantità più che sufficiente, ma che appena puoi dovresti ripristinare il livello corretto

non avendo l'astina, suppongo che sul manuale d'uso sia riportata la quantità esatta da rabboccare non appena la spia segnala il calo di livello

Technoboy
29-08-2015, 11:23
Quindi c'era 1/4 di litro in più cioè 250 ml? Non mi sembra proprio un filino in più !!!! Comunque mi sembra di aver capito che se apro il vano motore e tiro fuori l'astina del l'olio mi trovo solo il tappo in mano? Ce l'ho da 1 mese e non ho ancora guardato. Ma come si fa verificare se il livello si abbassa man mano? Se si accende la spia vuol dire che è già al minimo o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diciamo che ce n'era un bicchiere un più... non proprio tantissimo.
Per quanto riguarda il Q5 bisogna aprire il cofano motore e rimuovere il "plasticone" che ricopre il motore (non ha viti). A quel punto trovi l'alloggiamento dove normalmente c'è l'astina. In questo caso non c'è l'astina ma una sorta di tappo (da dove ho fatto aspirare l'olio).

Comunque non so per l'A3, ma con il Q5 ci si regola attraverso una funzione del computer che graficamente ti fa vedere a che punto è il livello dell'olio.... funzione che ha permesso di eleminare la buon vecchia asticella.

Comunque quando avevo la TT, ogni volta che in passato si è accesa la spia dell'olio ho rabboccato di mezzo litro.... e l'altro mezzo litro lo tenevo nel bagagliaio in caso di emergenza durante un viaggio.

cpdA3
29-08-2015, 13:34
.... A quel punto trovi l'alloggiamento dove normalmente c'è l'astina. In questo caso non c'è l'astina ma una sorta di tappo (da dove ho fatto aspirare l'olio).

Comunque non so per l'A3, ma con il Q5 ci si regola attraverso una funzione del computer che graficamente ti fa vedere a che punto è il livello dell'olio.... funzione che ha permesso di eleminare la buon vecchia asticella.

a questo punto, a me verrebbe quasi voglia di comprare una astina olio classica, e infilarla nel suo alloggiamento.
Sarei più tranquillo: di sensori di livello che vanno "ko" se ne vedono tanti.
L'astina al contrario non si rompe e non mente mai!!).

Anche per il rabbocco, con l'astina si vede subito quanto olio manca. E non si corre il rischio di metterne troppo.

Secondo voi, in quel foro, è possibile metterci un'astina classica?
Oppure è rischioso, perché potrebbe toccare parti in movimento?
(dato che il foro non è destinato all'astina, magari è stato "posizionato" in modo diverso?).