PDA

Visualizza Versione Completa : Errore rabbocco refrigerante, mischiato liquido blu con g13, che fare?



bptanc
05-11-2015, 12:35
Ieri ho fatto una cavolata, ho rabboccato il liquido di raffreddamento rosso G13 con un goccio di paraflou blu ad 3306 type 3 ... non pensavo ci fossero problemi di compatibilità. Ho percorso 5km (la macchina non è andata neanche in temperatura perché sono andato pianissimo). Quando sono rientrato ho aperto il tappo del serbatoio e ha fatto solo uno sbuffetto di aria
Oggi da un meccanico mi faccio fare la sostituzione del liquido con il g13 originale.
E' sufficiente?
Mi basta staccare il manicotto, aprire il tappo e svuotarlo?
O devo fare una cosa più a fondo?
Quanti litri me ne servono?
Grazie a tutti

Casper
05-11-2015, 13:00
ma se hai messo solo un "goccio" di paraflù non dobrebbe crearti problemi, prova a sentire il service e vedi che ti dicono

bptanc
05-11-2015, 13:15
Li ho sentiti ma non li ho visti molto preparati sulla compatibilità (blu/G13), poi mi hanno subito detto "dobbiamo smontare tutto e verificare".
Ovvio che loro per tutelarsi smontano e lavano tutto come minimo.
Sembra che mescolando i due il liquido possa diventare viscoso creando problemi alla pompa. ... questo ho trovato cercando al volo su internet.
Per la quantità, mi si è accesa la spia e ho rabboccato fino al minimo ... forse 200ml

Placebo
05-11-2015, 13:41
Ma non potevi attendere e andare a recuperare il liquido G13 originale? La spia é un avvertimento.....potevi marciare temporaneamente con la spia accesa.....


Inviato.....? Inviato!!!

bptanc
05-11-2015, 13:45
Ma non potevi attendere e andare a recuperare il liquido G13 originale? La spia é un avvertimento.....potevi marciare temporaneamente con la spia accesa.....
E' quello che mi sto ripetendo in continuazione!!!!
Non sapevo dell'incompatibilità dei liquidi, ho visto sempre rabboccare con tutto senza farsi problemi ... avevo questa tanichetta da 2L, ne ho aggiunto un goccio per stare sicuro, poi ho visto i colori diversi (ero anche in garage con poca luce) e ho capito che forse c'erano problemi.

Placebo
05-11-2015, 13:47
E' quello che mi sto ripetendo in continuazione!!!!
Non sapevo dell'incompatibilità dei liquidi, ho visto sempre rabboccare con tutto senza farsi problemi ... avevo questa tanichetta da 2L, ne ho aggiunto un goccio per stare sicuro, poi ho visto i colori diversi (ero anche in garage con poca luce) e ho capito che forse c'erano problemi.

Se proprio sei "in ansia" fai fare il lavaggio del circuito e il rabbocco con G 13 nuovo.


Inviato.....? Inviato!!!

bptanc
05-11-2015, 13:54
Ora il meccanico qui vicino mi svuota tutto, e mette un G13 non so di che marca.
Appena posso vado in AB, faccio fare lavaggio e mettere il g13 originale.
Purtroppo in AB hanno tempi di attesa medi di tre settimane per un intervento di manutenzione.

Placebo
05-11-2015, 13:59
AB cosa sarebbe?


Inviato.....? Inviato!!!

bptanc
05-11-2015, 14:00
Scusa hai ragione Autocentri Balduina

Gabriele82
05-11-2015, 14:04
Ma vai tranquillo. ...non succede nulla....fallo cambiare con quello rosso e via andare.. ;)

bptanc
05-11-2015, 14:06
Ma devo far smontare anche il manicotto con la valvola per scaricare anche quello nel motore?

Gabriele82
05-11-2015, 15:23
Ma devo far smontare anche il manicotto con la valvola per scaricare anche quello nel motore?
Fai svuotare il circuito del liquido refrigerante. Mon cè bisogno di smontare mezza auto..dovrebbe fare il tutto con una specie di compressore. ..

bptanc
05-11-2015, 15:30
Ok grazie :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
05-11-2015, 15:35
Fammi sapere. ;)

bptanc
05-11-2015, 15:38
Yess, sicuro!
Che poi mi capitano tutte proprio quando decido di vendere una cosa!!
Adesso la metto "sotto naftalina" in garage e non la tocco più!! :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Rain
05-11-2015, 16:09
Ma lascia stare! Ho rabboccato una vita col paraflu e non ho mai avuto il minimo problema... Addirittura hai svuotato l'impianto per un bicchiere di paraflù?

bptanc
05-11-2015, 16:17
Tu non hai torto, ma se c'è anche una remota possibilità di un problema al raffreddamento non mi va di rischiare.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

audia32011
05-11-2015, 18:58
Se poi devi venderla......

loschiaffo
05-11-2015, 22:59
Ma lascia stare! Ho rabboccato una vita col paraflu e non ho mai avuto il minimo problema... Addirittura hai svuotato l'impianto per un bicchiere di paraflù?

quoto.
Se veramente l'utente ha messo 200ml (una birra piccola) su 5-6 litri di refrigerante, di danni non ne fa sicuro.
Poteva mettere acqua del rubinetto, o quello che voleva.
Secondo me una quantità così piccola si diluisce, e non succede assolutamente niente.

Se intende cambiare 2 volte il liquido, come descrive nei mess precedenti (prima ha messo un liquido generico, non di marca, e poi ha messo il liquido orginale in conce. Ho capito bene?), va a spendere un patrimonio...

- - - Updated - - -


Tu non hai torto, ma se c'è anche una remota possibilità di un problema al raffreddamento non mi va di rischiare.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

però hai voluto "rischiare", facendo un rabbocco al buio, nel tuo garage, tutto di fretta, con la prima bottiglia che ti è passata per le mani...

Gabriele82
05-11-2015, 22:59
quoto.
Se veramente l'utente ha messo 200ml (una birra piccola) su 5-6 litri di refrigerante, di danni non ne fa sicuro.
Poteva mettere acqua del rubinetto, o quello che voleva.
Secondo me una quantità così piccola si diluisce, e non succede assolutamente niente.

Se intende cambiare 2 volte il liquido, come descrive nei mess precedenti (prima ha messo un liquido generico, non di marca, e poi ha messo il liquido orginale in conce. Ho capito bene?), va a spendere un patrimonio...
Quoto.

Il mio consiglio era quello (e già era un consiglio pignolo) di cambiare il liquido con quello giusto e amen . originale non serve a nulla se non a spendere di più. ...mica lo fa il signor audi...epperfortuna. .se no pure quello era truccato...:rolleyes:

(marzo)
05-11-2015, 23:43
Ora il meccanico qui vicino mi svuota tutto, e mette un G13 non so di che marca.
Appena posso vado in AB, faccio fare lavaggio e mettere il g13 originale.
Purtroppo in AB hanno tempi di attesa medi di tre settimane per un intervento di manutenzione.

già che ci sei fagli cambiare anche il motore così sei ancora più tranquillo..
(è una battuta senza malizia)

bptanc
06-11-2015, 00:00
Ahhaha tranquilli, più mi fate battute del genere e più mi tranquillizzate. E poi me le merito.
Ok allora lascio questo che mi mette, mi metto l'anima in pace ... e sopprimo le mie paranoie ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Donnie1981
06-11-2015, 19:13
Ahhaha tranquilli, più mi fate battute del genere e più mi tranquillizzate. E poi me le merito.
Ok allora lascio questo che mi mette, mi metto l'anima in pace ... e sopprimo le mie paranoie ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Se ti può tranquillizzare io feci la stessa cosa sul GTD 6 misi si e no 0,1/0,2 L per passare dal livello quasi min al livello max della vaschetta di normale paraflu blu al posto del suo rosa.... lo feci nei primi 20mila km, morale della favola ho percorso 160mila km senza più dover mai rabboccare e non mi ha mai dato assolutamente nessun problema, il paraflu blu si è mescolato perfettamente con il suo originale, se mettessi 2 o 3 litri potrebbe essere non proprio salutare forse (anche se è tutto da vedere...) ma quantità minime non danno nessun problema, è pur sempre un motore "normale" diesel non è mica un motore di uno shuttle.......

bptanc
06-11-2015, 19:58
Eccomi, ritirata. Adesso è di nuovo rosso puro (in realtà dopo 5km percorsi non si vedeva già più il rosso scuro che si era creato) :D
Guarda forse sono stato sfortunato perché il primo post che ho letto parlava del rischio che diventasse gelatinoso e che creasse problemi alla pompa (certo forse parlava di % superiori ai miei 200ml). Io poi già mi immaginavo la gelatina nei condotti della testata!! :D Ho chiamato il service Audi e mi hanno parlato di smontare tutto per verificare i danni. Insomma per precauzione meglio rimettere tutto come prima e zero preoccupazioni.
Avrei dovuto dare retta al meccanico che mi ha risposto "embeh?" (in romano significa "e allora? cosa cambia!!" )
Comunque ogni tanto mi serve una svegliata.
Del resto se la leggerezza fosse stata nel trascurare un eventuale pericolo per il raffreddamento che poi si verificava, allora poi il danno sì che ci sarebbe stato, e anche grosso.

Gabriele82
06-11-2015, 20:13
Eccomi, ritirata. Adesso è di nuovo rosso puro (in realtà dopo 5km percorsi non si vedeva già più il rosso scuro che si era creato) :D
Guarda forse sono stato sfortunato perché il primo post che ho letto parlava del rischio che diventasse gelatinoso e che creasse problemi alla pompa (certo forse parlava di % superiori ai miei 200ml). Io poi già mi immaginavo la gelatina nei condotti della testata!! :D Ho chiamato il service Audi e mi hanno parlato di smontare tutto per verificare i danni. Insomma per precauzione meglio rimettere tutto come prima e zero preoccupazioni.
Avrei dovuto dare retta al meccanico che mi ha risposto "embeh?" (in romano significa "e allora? cosa cambia!!" )
Comunque ogni tanto mi serve una svegliata.
Del resto se la leggerezza fosse stata nel trascurare un eventuale pericolo per il raffreddamento che poi si verificava, allora poi il danno sì che ci sarebbe stato, e anche grosso.
Il problema di esser persone precise e allo stesso tempo "ignoranti"....ci marciano sopra come ridere.. ;)

---------- Post added at 19:13 ---------- Previous post was at 19:12 ----------

Ovviamente "ignorante" senza offeso riferito alla conoscenza meccanica. ;)

bptanc
06-11-2015, 21:11
Beh, questa volta sono stato stupido, ignorante e preciso :)
Con un po' meno di stress magari elimino la prima :D

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
06-11-2015, 21:43
E con un po di voglia la seconda. .;)

Rain
06-11-2015, 21:44
Ragazzi sono dei semplici motori: basamento in alluminio o ghisa, testa in alluminio, iniettori bosh... La pompa dell' acqua è una turbinetta che gira e così via.
Ma sul serio pensate che se da un giorno all'altro cominciaste a usare l'olio della selenia che va nella panda, rompereste tutto? Parliamo sempre degli stessi materiali che fanno le stesse cose... Camminereste una vita senza nessun problema.
E gli oli odierni, come i liquidi refrigeranti sono miscibili al 99%.
Altro che gelatina nei condotti della testata.

(marzo)
06-11-2015, 23:34
Ragazzi sono dei semplici motori: basamento in alluminio o ghisa, testa in alluminio, iniettori bosh... La pompa dell' acqua è una turbinetta che gira e così via.
Ma sul serio pensate che se da un giorno all'altro cominciaste a usare l'olio della selenia che va nella panda, rompereste tutto? Parliamo sempre degli stessi materiali che fanno le stesse cose... Camminereste una vita senza nessun problema.
E gli oli odierni, come i liquidi refrigeranti sono miscibili al 99%.
Altro che gelatina nei condotti della testata.

beh; in realtà non è proprio così però..

se metto il selenia nel mio iniettore pompa dopo 30 mila km mi gioco le camme.

e se metti antigelo blu in un basamento di alluminio rischi la corrosione galvanica.



non dico che se butto un kilo di selenia nel mio motore insieme all'olio 505.01 spacco tutto, e nemmeno che un litro di antigelo blu mi corroderebbe il motore in un mese, ma non è nemmeno corretto dire che ci possiamo mettere quello che vogliamo che è lo stesso.


che gli oli siano perfettamente miscelabili lo dici tu.


mò ti racconto cosa è successo a me:

io sono diventato matto per mesi smontare la coppa olio della A4 perchè si erano disciolte le lacche rosse che tipicamente si formano dopo elevati chilometraggi sulle pareti interne utilizzando il castrol prescritto .

si tratta di una patina finissima (si parla di micron) tendente al rosso-trasparente che si forma per la cockerizzazione dell'olio ad alta temperatura, e che col tempo riveste tutte le pareti interne delle canalizzazioni nel motore.

dopo aver utilizzato un olio differente (che evidentemente era additivato con una sostanza detergente come molti oli odierni), le lacche hanno iniziato a disgregarsi, e piano piano si intasava prima il filtro olio, e poi il pescante della pompa nella coppa, mandando a zero la pressione e obbligandomi a smontare la coppa per pulire tutto
(e siccome era una QUATTRO, per smontare la coppa dovevo pure alzare il motore ..)

e questo per non so quante volte.

giravo con la scorta di filtri olio nel bagagliaio e la cassetta della chiavi inglesi + 1 cric idraulico..


a nulla è servito nemmeno un trattamento di flushing, anzi... (ha smollato solo le morchie che hanno comunque continuato a depositarsi nella coppa per mesi e mesi.



questo solo per dire che spesso basta poco per fare danno,mentre altre volte non succede niente

(nel Berlingo a benzina che uso per lavoro lavoro, non cambio l'olio da 90 mila km, e lo aggiungo soltanto (ma uso quello esausto che scolo dalla A3 diesel), e non succede niente nonostante abbia già oltre 250 mila km)

Rain
07-11-2015, 01:40
beh; in realtà non è proprio così però..

se metto il selenia nel mio iniettore pompa dopo 30 mila km mi gioco le camme.

e se metti antigelo blu in un basamento di alluminio rischi la corrosione galvanica.



non dico che se butto un kilo di selenia nel mio motore insieme all'olio 505.01 spacco tutto, e nemmeno che un litro di antigelo blu mi corroderebbe il motore in un mese, ma non è nemmeno corretto dire che ci possiamo mettere quello che vogliamo che è lo stesso.


che gli oli siano perfettamente miscelabili lo dici tu.


mò ti racconto cosa è successo a me:

io sono diventato matto per mesi smontare la coppa olio della A4 perchè si erano disciolte le lacche rosse che tipicamente si formano dopo elevati chilometraggi sulle pareti interne utilizzando il castrol prescritto .

si tratta di una patina finissima (si parla di micron) tendente al rosso-trasparente che si forma per la cockerizzazione dell'olio ad alta temperatura, e che col tempo riveste tutte le pareti interne delle canalizzazioni nel motore.

dopo aver utilizzato un olio differente (che evidentemente era additivato con una sostanza detergente come molti oli odierni), le lacche hanno iniziato a disgregarsi, e piano piano si intasava prima il filtro olio, e poi il pescante della pompa nella coppa, mandando a zero la pressione e obbligandomi a smontare la coppa per pulire tutto
(e siccome era una QUATTRO, per smontare la coppa dovevo pure alzare il motore ..)

e questo per non so quante volte.

giravo con la scorta di filtri olio nel bagagliaio e la cassetta della chiavi inglesi + 1 cric idraulico..


a nulla è servito nemmeno un trattamento di flushing, anzi... (ha smollato solo le morchie che hanno comunque continuato a depositarsi nella coppa per mesi e mesi.



questo solo per dire che spesso basta poco per fare danno,mentre altre volte non succede niente

(nel Berlingo a benzina che uso per lavoro lavoro, non cambio l'olio da 90 mila km, e lo aggiungo soltanto (ma uso quello esausto che scolo dalla A3 diesel), e non succede niente nonostante abbia già oltre 250 mila km)

Non credo che con 30k km ti giochi le camme. Iniettore pompa ne ho avuti e su entrambi usavo olio non a specifica. Con uno ci ho fatto 220000 km e con l'altro 190000. Non ho smontato gli alberi a camme, ma problemi mai avuti. Ed erano entrambi mappati.
Il fatto che tu abbia avuto problemi con l'olio prescritto poi significa solo che il castrol non sia il massimo, non che gli altri facciano danni.
Per la miscibilità ti assicuro che la maggior parte sono miscibili senza problemi, soprattutto se si parla di oli dello stesso tipo.
Certo che il pda è un discorso un po' a se con la camma che va ad agire sull iniettore, ma anche li si tratta di una semplice camma. Basta un buon sintetico della viscosità giusta e danni non ne fai.

(marzo)
07-11-2015, 08:22
[QUOTE=Rain;1332377]Non credo che con 30k km ti giochi le camme. Iniettore pompa ne ho avuti e su entrambi usavo olio non a specifica. Con uno ci ho fatto 220000 km e con l'altro 190000. Non ho smontato gli alberi a camme, /QUOTE]

ah, ecco..
se tu avessi dato un occhiata alle camme ti saresti reso conto..

non ti sei accorto del problema in realtà
(diverso dal fatto che il problema non esiste)

Gabriele82
07-11-2015, 08:31
Anche perché 200.000 km non sono nulla di che su di un motore....e poi i motori bisogna sentirli girare....sarei curioso di sentirlo quel motore as oggi..

Un conto è essere smaliziati nel capire quale cosa può danneggiare e quale non fa nulla. ..un conto è usare coscientemente oli diversi o mischiarli o peggio non cambiarli.. (succede)

Con jo costo odierno degli oli e di un tagliando completo penso sia stupido fare queste cose...

(marzo)
07-11-2015, 08:38
il pda è un discorso un po' a se con la camma che va ad agire sull iniettore, ma anche li si tratta di una semplice camma. Basta un buon sintetico della viscosità giusta e danni non ne fai.

è una camma che deve sopportare il triplo della pressione normale.
il suo profilo non è come quello delle camme della distribuzione; è molto più acuto (la camma, molto appuntita, deve quindi sopportare in quella zona un carico diverse volte superiore a quello che sopportano le camme che azionano le valvole )
e proprio per questo l'olio deve avere una determinata caratteristica di resistenza (resistenza al taglio)

un olio senza quella particolare formulazione non garantisce assolutamente la formazione del cuscinetto d'olio in una condizione del genere, nemmeno se è sintetico al 100%.

un olio ottimo ma non formulato per quel particolare utilizzo ti rovina inevitabilmente le camme

è per questo che esiste una specifica particolare (adatta ai motori dotati di sistema PDE, ovvero la 505.01 e successive 506.01-507.00)




non basta che il motore cammini ancora apparentemente in modo regolare per affermare che non aveva subito danni.
l'usura sulla camma determina l'asportazione dello strato superficiale dell'acciaio, ossia quello dove è stato operato il trattamento indurente.
una volta consumato quello la camma si consuma e varia il suo profilo-

se sulla tua auto avessi testato la sincronizzazione degli iniettori ti saresti accorto che non era certo quella prevista
(il fatto che il motore sia mappato non c'entra niente)

Rain
07-11-2015, 10:45
Non è che l'olio 505.01 e successivi siano stati creati divinamente. Ci sono oli altrettanto validi che non riportano scritto 505.01. Punto.
Soprattutto ora che i motori pda non li fanno più, tutta questa necessità di oli specifici non esiste. I motori audi non hanno nulla di diverso da un qualsiasi altro motore.

Donnie1981
07-11-2015, 14:16
Lo credo anche io, ormai i motori sono tutti praticamente uguali e standardizzati.... almeno il 90% dei motori delle auto di queste categorie, i fornitori di componenti sono sempre gli stessi ecc secondo me è più che altro una questione di marketing quella degli oli di marchi differenti

Pierno
07-11-2015, 14:35
Non è che l'olio 505.01 e successivi siano stati creati divinamente. Ci sono oli altrettanto validi che non riportano scritto 505.01. Punto.
Soprattutto ora che i motori pda non li fanno più, tutta questa necessità di oli specifici non esiste. I motori audi non hanno nulla di diverso da un qualsiasi altro motore.
In Audi costano di più.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rain
07-11-2015, 15:52
In Audi costano di più.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Quello è poco ma sicuro

(marzo)
07-11-2015, 18:46
Non è che l'olio 505.01 e successivi siano stati creati divinamente. Ci sono oli altrettanto validi che non riportano scritto 505.01. Punto.
Soprattutto ora che i motori pda non li fanno più, tutta questa necessità di oli specifici non esiste. I motori audi non hanno nulla di diverso da un qualsiasi altro motore.

un conto è un olio valido, un altro conto è un olio con determinate caratteristiche..

un olio sint da competizione 10w60 è un olio eccellente, ma se lo metti nella tua dopo 5000 km ha perso tutte le sue caratteristiche, e lubrificherà meno dello stupido castrol che prescrive la casa.

un olio per motori diesel con filtro antiparticolato invece ha bisogno di avere caratteristiche diverse, (tenore di ceneri, ecc).

un olio per "long service" ne ha altre ancora, come ne ha altre l'olio destinato a lubrificare l'iniettore pompa.


gli oli non sono tutti uguali, e nemmeno possiamo mettere uno o l'altro indifferentemente, considerando solo la gradazione di viscosità o la marca..


che i motori audi (in realtà VW) sono uguali a tutti gli altri è una frase che significa tutto e niente.


ogni motore ha delle caratteristiche precise, indipendentemente dalla marca.


quindi non ho affermato nulla di sbagliato dicendo che non è come hai scritto, ossia che possiamo utilizzare praticamente qualsiasi olio purchè sia buono.


anche sulla miscibilità tra i vari oli ti sbagli di grosso.

dipende da che sostanze contengono, e anche da cosa provocano nel lungo periodo (vedi la formazione di lacche che si son sciolte in seguito all'immissione di un olio differente, che evidentemente conteneva un elemento disciogliente che il precedente olio non aveva)



l'unica cosa esatta che hai detto è :

Ci sono oli altrettanto validi che non riportano scritto 505.01.
(in alcuni paesi infatti utilizzano specifiche diverse per oli con le stesse caratteristiche)


ma se non è riportata tale dicitura, spiega al comune utente come capire se un determinato olio sia equivalente a quello con specifica 501 o meno

altrimenti evita di dare consigli errati, che va a finire che qualcuno ci crede
(e il danno poi però rimane a lui..)

Delfino TDI
07-11-2015, 21:00
Discussione interessante, ma il post parla di liquido refrigerante, non di olii...a tal proposito ci sono innumerevoli discussioni sul forum...non sarebbe meglio rimanere in topic??

(marzo)
07-11-2015, 21:08
Discussione interessante, ma il post parla di liquido refrigerante, non di olii...a tal proposito ci sono innumerevoli discussioni sul forum...non sarebbe meglio rimanere in topic??




hai ragione, ma era doveroso sconfessare teorie come quella che è stata proposta, e che puoi rileggere qui sotto.
E per fare ciò è talvolta necessario spiegare i motivi
(come ho spiegato che il liquido blu non è affatto utilizzabile al posto di quello rosso, e anche in quel caso ho spiegato il motivo)







Ragazzi sono dei semplici motori: basamento in alluminio o ghisa, testa in alluminio, iniettori bosh... La pompa dell' acqua è una turbinetta che gira e così via.
Ma sul serio pensate che se da un giorno all'altro cominciaste a usare l'olio della selenia che va nella panda, rompereste tutto? Parliamo sempre degli stessi materiali che fanno le stesse cose... Camminereste una vita senza nessun problema.
E gli oli odierni, come i liquidi refrigeranti sono miscibili al 99%.
Altro che gelatina nei condotti della testata.

cpdA3
07-11-2015, 21:11
Discussione interessante, ma il post parla di liquido refrigerante, non di olii...a tal proposito ci sono innumerevoli discussioni sul forum...non sarebbe meglio rimanere in topic??

quoto delfino.
Le info sugli olii, messe in questa discussione, saranno introvabili, andranno perdute. Chi vede questo titolo, dopo una ricerca sugli olii, salta a piè pari questa discussione.

E sono emerse notizie interessanti, per i più inesperti come me. Bisogna renderle visibili con apposita discussione.

(marzo)
07-11-2015, 21:26
quoto delfino.
Le info sugli olii, messe in questa discussione, saranno introvabili, andranno perdute. Chi vede questo titolo, dopo una ricerca sugli olii, salta a piè pari questa discussione.

E sono emerse notizie interessanti, per i più inesperti come me. Bisogna renderle visibili con apposita discussione.

le informazioni sugli oli citate brevemente in questa discussione sono già ampiamente trattate in altri tread, riguardanti appunto il lubrificante.
Nulla di particolarmente interessante da mettere in evidenza dunque

io ne ho fatto accenno solo per i motivi appena spiegati..

Nicco83
07-11-2015, 21:55
le informazioni sugli oli citate brevemente in questa discussione sono già ampiamente trattate in altri tread, riguardanti appunto il lubrificante.
Nulla di particolarmente interessante da mettere in evidenza dunque

io ne ho fatto accenno solo per i motivi appena spiegati..

Top player!!! A leggerti c'é solo da imparare...👏👏👏


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rain
07-11-2015, 22:43
hai ragione, ma era doveroso sconfessare teorie come quella che è stata proposta, e che puoi rileggere qui sotto.
E per fare ciò è talvolta necessario spiegare i motivi
(come ho spiegato che il liquido blu non è affatto utilizzabile al posto di quello rosso, e anche in quel caso ho spiegato il motivo)

Ma per favore.
Non hai sconfessato un bel niente, hai solo detto la tua.
Oggi i motori diesel di marche diverse usano gli stessi materiali e le stesse tecnologie. Con ben poche varianti. Così come i benzina.
Un fap rimane un fap sia che si chiami audi che bmw.
E un basamento in alluminio sempre alluminio è. Non vedo come un antigelo blu debba causare corrosione galvanica in un alluminio e in un altro no.
Non erigerti a conoscitore del sapere... Grazie.
Fine ot.

(marzo)
07-11-2015, 22:52
io imparo (anzi, non riesco nemmeno ad imparare) quando leggo voi discutere di cose moderne tipo l'elettronica, l'informatica, ecc, e mi stupisco di come possiate essere così ferrati in materia, dato che per me è materia incomprensibile.



giusto per il discorso miscibilità dei liquidi refrigeranti;

ho trovato un piccolo sunto facilmente comprensibile, senza addentrarci nelle cause chimiche che provocano la cavitazione, la corrosione galvanica o la formazione di agglomerati


lo cito qui con un copia incolla:





IL CODICE DEI COLORI - Rosso, viola, porpora, giallo, verde e blu a cui si aggiungono le varianti cromatiche fluorescenti di alcuni prodotti. I liquidi antigelo sono tutti colorati per due motivi fondamentali: aiutare ad individuare eventuali perdite lungo le tubazioni e sul blocco motore e distinguere i prodotti che contengono additivi diversi da non mescolare tra loro. Gli additivi anticorrosione convenzionali più conosciuti presenti nei liquidi di colore blu-verde sono sali di fosfato, borato, silice e nitriti che mantengono il pH alcalino (o basico, cioè pH maggiore di 7) per evitare la corrosione acida da parte della disgregazione del glicole etilenico. Alcune Case costruttrici, in base alle tecnologie motoristiche sviluppate, hanno sostituito alcuni additivi tra quelli convenzionali con degli acidi organici, richiedendo così l'impiego di antigelo HOAT (Hybrid Organic Acid Technology) cui è stata associata la colorazione giallo-porpora. Con tutti questi colori anche il lavoro di manutenzione degli autoriparatori si è complicato abbastanza, al punto da abolire completamente gli inibitori tradizionali con acidi organici nei liquidi antigelo totalmente organici OAT che si distinguono per il colore arancione-rosso, compatibili con molti liquidi antigelo ad esclusione di quelli blu-verde. Tuttavia, il colore è fondamentalmente un segnalatore di perdite dal circuito di raffreddamento, quindi è sempre meglio sincerarsi sulla compatibilità dell'antigelo che si vuole versare nella vaschetta per non alterare la formulazione degli inibitori. Mescolando liquidi compatibili ma diversi di colore arancione-rosso con giallo-porpora (come avviene quando si rabbocca con olio motore di caratteristiche diverse) il grado di protezione termico si riduce, per cui è consigliabile introdurre non oltre il 10% di antigelo di colore diverso. Se si prova a mescolare liquidi incompatibili, come il verde-blu con l'arancione-rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso (che non ha assolutamente la capacità di circolare e raffreddare come la soluzione acquosa) con la necessità di pulire e ripristinare il circuito di raffreddamento prima possibile.



guardacaso si fa accenno anche alla miscelazione di oli motore diversi come pratica scorretta..







comunque i motori non sono tutti uguali.
i motori con basamento in lega leggera, utilizzano l'antigelo di color rosso, ma c'è una casa costruttrice (bmw) che apparentemente contro logica utilizza l'antigelo blu nonostante i monoblocchi dei suoi motori siano in lega di alluminio.

teoricamente il metallo sarebbe soggetto a corrosione, se non fosse per la presenza di un "anodo sacrificale" in metallo meno nobile che viene corroso egli stesso al posto del basamento, avendo elettroni di potenziale minore. (o qualcosa del genere)

in presenza di acidi infatti, tra due metalli a contatto si genera una corrosione galvanica, che corrode quello con minor potenziale.
e gli acidi si formano appunto col deterioramento fisiologico e reazione chimica del liquido refrigerante per effetto del calore.

tale anodo sacrificale dunque non è altro che un pezzetto metallico collocato in qualche componente dell'impianto soggetto a probabile sostituzione durante la vita dell'auto .

in questo modo, sino a che l'anodo è presente, eviterà il processo di corrosione sui metalli da salvaguardare.



ma che io sappia, nessun motore VW è dotato di tale accorgimento
(e infatti sul manuale d'officina è specificato chiaramente di utilizzare esclusivamente quello rosso, denominato dalla casa madre G12, G13, ecc)

- - - Updated - - -


Ma per favore.
Non hai sconfessato un bel niente, hai solo detto la tua.
Oggi i motori diesel di marche diverse usano gli stessi materiali e le stesse tecnologie. Con ben poche varianti. Così come i benzina.
Un fap rimane un fap sia che si chiami audi che bmw.
E un basamento in alluminio sempre alluminio è. Non vedo come un antigelo blu debba causare corrosione galvanica in un alluminio e in un altro no.
Non erigerti a conoscitore del sapere... Grazie.
Fine ot.

tu non lo vedi di certo, questo si è capito..
ma basta che ti prendi la briga di leggerti da qualche parte cos'è la corrosione galvanica e magari lo capisci pure tu.


non mi erigo a conoscitore del sapere, ma penso che sia giusto correggere informazioni ERRATE, che potrebbero arrecar danno a chi legge.

non riesco nemmeno a tacere quando uno che ignora i principi elementari di come funzionano i motori viene a spiegarmi come viene lubrificato l'iniettore pompa, o viene a dirmi che i motori son tutti uguali, dato che i motori li aprivo e chiudevo quando forse costui non era ancora nato.
(e magari qualcosina la so davvero, avendo studiato come meccanico motorista e praticato su motori da competizione per alcuni anni)

quindi non prendertela male, ti prego.
le mie erano solo precisazioni dovute

nulla di personale.

Rain
07-11-2015, 23:29
Mai tentato di spiegarti la lubrificazione di un iniettore pompa, anche perchè non la conosco in dettaglio. si parlava semplicemente di oli.
E un bicchiere di paraflù non ti causerà mai problemi, stanne pur certo.
I principi fondamentali del motore mi sono ben noti, come il concetto di corrosione galvanica, visto che lavoro con entrambe le cose (si, entrambe).
Niente di personale tranquillo, solo hai idee diverse dalle mie. E basarsi solo sulle etichette e sulle specifiche, seppur corretto non si tratta di verità assoluta.

(marzo)
07-11-2015, 23:44
Mai tentato di spiegarti la lubrificazione di un iniettore pompa, anche perchè non la conosco in dettaglio. si parlava semplicemente di oli.
E un bicchiere di paraflù non ti causerà mai problemi, stanne pur certo.
I principi fondamentali del motore mi sono ben noti, come il concetto di corrosione galvanica, visto che lavoro con entrambe le cose (si, entrambe).
Niente di personale tranquillo, solo hai idee diverse dalle mie. E basarsi solo sulle etichette e sulle specifiche, seppur corretto non si tratta di verità assoluta.

mica ero io ad affermare che l'iniettore pompa non si rovina con olio normale perchè in fondo si tratta di una "normalissima camma"..
(e invece non lo è affatto)


se ti è chiaro il concetto di corrosione galvanica non avresti chiesto come un antigelo possa corrodere una lega d'alluminio .
(che invece si corrode eccome)

un bicchiere di paraflu non fa nulla nel breve periodo, e questo lo avevo confermato sin dall'inizio.


tu invece sostenevi che è possibile miscelarli e lasciarli pure in circolo per sempre, senza che si producano gelatine, corrosioni ,ecc .. (il che è totalmente errato).

come è errato ciò che sostenevi riguardo il fatto che sia possibile utilizzare qualunque buon olio sintetico sui motori odierni, senza dover considerare per forza talune specifiche

(sono tutte parole tue eh.)


dubito quindi fortemente che tu possa lavorare con competenza nei due ambiti che descrivi

ma non per questo hai fatto male ad esprimere le tue opinioni.

(e io non ho fatto male a correggere le inesattezze che elencavi, dato che potrebbero nuocere a chi volesse metterle in pratica)



--------

se c'è uno che non si basa sulle etichette quello sono io.
non decido certo di usare un olio o un componente perchè lo consiglia il costruttore..

Rain
08-11-2015, 00:24
Evidentemente non capisci quello che scrivo. Quella dell'iniettore pompa E' una normalissima camma, e su questo non ci piove, e come tale va trattata. Da lì a spiegarti come funziona la lubrificazione ce ne passa.
Non ho detto che non possa esistere la corrosione galvanica, ho detto che alluminio è sempre alluminio, e un fap è un fap.
E se un liquido blu va bene sull'alluminio bmw, non vedo perchè dovrebbe fare tutti questi danni su un altro basamento in alluminio. Ok c è il fattore componente in più sacrificabile del circuito di raffreddamento della Bmw che ignoravo, ma la cosa non cambia il concetto che fai finta di non capire.
In ogni caso eri e rimani uno che crede di essere il detentore del sapere...

- - - Updated - - -

Ah... Evita di dare giudizi sulla mia competenza lavorativa, perché non penso sarai mai in grado di farlo.

(marzo)
08-11-2015, 00:36
Evidentemente non capisci quello che scrivo. Quella dell'iniettore pompa E' una normalissima camma, e su questo non ci piove, e come tale va trattata. Da lì a spiegarti come funziona la lubrificazione ce ne passa.
Non ho detto che non possa esistere la corrosione galvanica, ho detto che alluminio è sempre alluminio, e un fap è un fap.
E se un liquido blu va bene sull'alluminio bmw, non vedo perchè dovrebbe fare tutti questi danni su un altro basamento in alluminio. Ok c è il fattore componente in più sacrificabile del circuito di raffreddamento della Bmw che ignoravo, ma la cosa non cambia il concetto che fai finta di non capire.
In ogni caso eri e rimani uno che crede di essere il detentore del sapere...

- - - Updated - - -

Ah... Evita di dare giudizi sulla mia competenza lavorativa, perché non penso sarai mai in grado di farlo.

ti stai contraddicendo da solo ogni volta che scrivi.

una normalissima camma che sviluppa un attrito 3 volte superiore..(e ti ho spiegato pure il perchè)

non dici che la corrosione galvanica non esiste, ma dici che non potrebbe corrodere il basamento in lega leggera..


e poi sono io che farei finta di non capire?






io cercavo solo di spiegare le cose come sono (e verificabili su qualsiasi testo tecnico) evitando fraintendimenti per chi legge
ma tu vedo che l'hai presa sul personale. (e di questo me ne dispiaccio, perchè lo scopo di questa discussione era altro)

non c'è bisogno di giudicare la tua competenza in effetti.
i tuoi scritti parlano da soli.

sono un detentore del sapere?
dovrei forse non parlare di una cosa che so per non far torto a qualcuno?


ti auguro una buona notte, va.

Rain
08-11-2015, 00:44
magari impara a discutere senza giudicare la competenza altrui, vedrai che le persone non la prenderanno sul personale.
Altrimenti risulterai solo un gran cafone.

(marzo)
08-11-2015, 00:54
magari impara a discutere senza giudicare la competenza altrui, vedrai che le persone non la prenderanno sul personale.
Altrimenti risulterai solo un gran cafone.

sinceramente ora mi stai scocciando.

giudicare la competenza altrui sulla base di evidenti incongruenze esposte da quest'ultimo non è certo come dare giudizi personali, ed è quindi del tutto lecito.

ho specificato due volte di non avere nulla contro di te, e oltre ad augurarti la buona notte mi sono pure rammaricato per il fatto che tu te la sia presa.

e tu per tuta risposta mi dai del cafone.


spero che tu abbia l'abitudine di comportarti così solo sui forum, perchè altrimenti non mi stupirei se qualche giorno qualcuno ti insegnasse l'educazione.

ora ti rinnovo la buonanotte.

Rain
08-11-2015, 01:01
Pensala come vuoi, io confermo quello che ho scritto sopra.
Dormi tranquillo

Matpat3
08-11-2015, 10:37
Direi che siamo off topic e che possiamo chiudere il 3D che ha avuto la sua risposta (refrigerante) posts fa. Vi invito a rispettare maggiormente le opinioni altrui e di dare una lettura al regolamento. Il discutere deve essere arricchimento collettivo non polemica. Grazie per la collaborazione.