Visualizza Versione Completa : Problema sterzo audi A3 8P
vashkenazy
06-11-2015, 18:25
Salve a tutti, ho da diversi mesi un'Audi A3 8P MY 2012 che ha un piccolo problema nello sterzo. Quando l'accendo da fredda (diciamo dopo una notte in garage ferma), al primo movimento dello sterzo in manovra sento un colpo secco nello sterzo. Inoltre, quando sono in manovra (me ne accorgo da quasi fermo), la macchina fa un leggero rumore di sforzo se giro lo sterzo verso sinistra (sembra la pompa del servosterzo).
Aggiungo anche, che da quando l'ho acquistata (usata) circa un anno e mezzo fa, la macchina tira irrimediabilmente a destra (già fatta convergenza 3 volte in Audi, senza successo).
Mi date un parere?
Grazie,
Andrea
Gabriele82
06-11-2015, 18:44
Ciao. Per il primo problema. ..olio ovviamente lo hai cobtrollato? Ho un problema simile. A caldo sparisce....Presumo sia la pompa servosterzo. Comprata su ebay costa 50 euro...
Per il secondo problema... dopo che ti fanno la convergenza va dritta per un po o già da subito tira?
Quattro Rings
08-11-2015, 12:59
Olio ? Non è elettromeccanico ?
federicofiorin
08-11-2015, 15:45
Olio ? Non è elettromeccanico ?
ahahahahah mi piace vedere gente che da consigli e per dipiù non è a conoscenza che il servosterzo della 8p è elettrico... comunque si è elettrico... l'unico olio che c'è è in testa....
Gabriele82
08-11-2015, 15:55
Mamma mia come siamo pignoli. ...
Io ho una a4 ed ha la pompa servosterzo ed ovviamente ha l'olio nel circuito...
vashkenazy
06-03-2016, 21:46
Ciao, vi aggiorno dopo vari mesi... dopo vari mal di pancia, in Audi mi hanno sostituito dapprima i braccetti delle sospensioni anteriori, poi la scatola dello sterzo, con tanto di ennesima convergenza, ed infine le gomme (da pochi gg).
Il rumore in sterzata è sparito, così come i colpi secchi che sentivo dal piantone specie a freddo. Lo sterzo è ora molto più preciso, rispetto a prima, ma è talmente sensibile che devo sempre star attento alla strada perché la macchina sembra non andare mai dritta, talvolta va a destra, talvolta a sinistra. Ha un comportamento anomalo, diciamo, e segue fin troppo le asperità della strada.
Migliora solo ad alte velocità quando si indurisce, ma credo ci sia ancora qualcosa che non va, perché la sterzata verso sinistra rimane ancora più "faticosa" (il volante è più duro) rispetto a dx: la cosa accadeva anche prima di tutti i vari interventi e non si è risolta.
Peraltro, se tengo il volante dritto, la macchina ora va addirittura a sinistra (non mi era mai capitato nelle varie convergenze).
Cos'altro ci può essere da cambiare? Da molto ignorante mi viene in mente:
- Cuscinetti di qualche genere
- Pompa servosterzo
- Molle/Ammortizzatori
- Cerchi da far rettificare
- Altro..???
Sto seriamente pensando di cambiare auto... perché non ne posso più...
Che dite?
Hai avuto la correntezza per tutti quei ricambi? Quanto ti è venuto a costare la riparazione, fino ad oggi?
Con tutti quei pezzi sostituiti, la macchina tira ancora a sinistra. Viene da pensare a qualche incidente del precedente proprietario, poi una riparazione frettolosa e "alla buona" che ha lasciato un qualche disallineamento nel telaio o nelle sospensioni (bastano pochissimi mm e sei fritto...).
Adesso sarà molto dura scovare ed eliminare il problema.
Quattro Rings
06-03-2016, 22:24
Potresti notare qualcosa da una stampata del gommista.... non è da escludere la conclusione di cpd ... ci deve essere una correzzione esagerata che porta a questo comportamento ...
Ma quanti km ha ? L'hai fatta provare su un banco dima ?
vashkenazy
06-03-2016, 22:49
Ciao, la vettura ha 127 mila km, l'ho acquistata usata a 105k. Sul banco non l'ho mai fatta misurare, avevo chiesto in Audi ma ovviamente han detto che non ce n'era bisogno. Mi hanno ribadito varie volte (anche un'altra concessionaria Audi) che se le misure da convergenza sono perfette.
Dei vari interventi non ho pagato nulla, a parte le gomme naturalmente, perché la macchina era coperta da garanzia per il primo anno (come usato prima scelta plus) e da assicurazione per assistenza integrativa, fatta sempre in Audi, per il secondo anno (Car Garantie).
Da notare che molti mesi fa scrissi ad Audi per questa cosa, e loro fecero probabilmente uno shampoo alla concessionaria che me l'aveva venduta. Ma non è cambiato molto, nei fatti.
Degli interventi fatti ho gli ordini di lavoro dell'Audi, immagino quindi abbiano svolto quanto dichiarato.
Secondo voi andare da un legale può aiutare? Ci sono estremi per una causa civile?
Grazie
In effetti i difetti allo sterzo sono gravi e pericolosi.
Legalmente c'è una responsabilità del venditore per vizi occulti ecc.
Ed è sicuramente il tuo caso. I danni che tu lamenti non sono un graffio su una plastica o una lampadina bruciata, ma coinvolgono parti fondamentali del veicolo, che lo rendono inguidabile e pericoloso.
Probabilmente un legale ti aiuterà a ottenere un risarcimento o la sostituzione in toto della macchina (se i difetti allo sterzo sono rimasti nonostante i vari tentativi di riparazione, diventa appunto pericoloso guidarla).
Audi purtroppo non è molto collaborativa, nelle riviste di auto non ottiene mai buoni punteggi per assistenza e risoluzione problemi (vedi ad esempio la rivista "al volante". Audi non risolve quasi mai i problemi dei lettori).
Quindi immagino che una azione legale durerà anni e ti costerà tanto (si opporranno con mille perizie, cavilli, rinvii...). E intanto tu sei "a piedi", magari non potrai usare la macchina, che resta ferma a disposizione dei periti.
Se continui a usarla, magari poi "fanno finta" che sia colpa tua: l'hai usurata con cattiva manutenzione ecc.
Sulla base di tutti questi elementi, non so neanche io cosa consigliarti.
Forse puoi provare a chiedere al conce di "darla dentro", con super-valutazione a tuo vantaggio, per compensare tutti i disagi che hai patito, e ne prendi un'altra. Statisticamente, non dovresti più avere così tanti problemi, e così gravi, hai "già dato"...
Ma fai sempre l'estensione di garanzia!! Non si sa mai.
vashkenazy
16-03-2016, 16:41
Rifatto convergenza, girati i cerchi, cambiato pneumatici, e magicamente, tutto a posto... Mah...
carmelo1970
26-01-2019, 21:45
Rifatto convergenza, girati i cerchi, cambiato pneumatici, e magicamente, tutto a posto... Mah...Siccome ho lo stesso problema che hai tu potresti darmi per favore i valore della tua convergenza? Ho rifatto tante di quelle convergenze che non so piu cosa fare...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Siccome ho lo stesso problema che hai tu potresti darmi per favore i valore della tua convergenza? Ho rifatto tante di quelle convergenze che non so piu cosa fare...
occhio che questa discussione e' ferma da 3 anni circa. e' poco probabile che quell'utente ti risponda (magari avra' cambiato auto e forum, nel frattempo!)
carmelo1970
27-01-2019, 00:51
occhio che questa discussione e' ferma da 3 anni circa. e' poco probabile che quell'utente ti risponda (magari avra' cambiato auto e forum, nel frattempo!)Puo' darsi ma continuo a sperare di risolvere il problema.. magari qualcuno puo aiutarmi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vashkenazy
27-01-2019, 14:08
Puo' darsi ma continuo a sperare di risolvere il problema.. magari qualcuno puo aiutarmi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao, in realtà per curiosità ho continuato a seguire la discussione che avevo proposto, quindi aggiorno la mia storia con qualche considerazione.
Non ho purtroppo i valori di convergenza, ma ritengo che avendola fatta effettuare in più service ufficiali Audi, la cosa sia sempre stata fatta correttamente: il consiglio che posso dare è di non rivolgersi al meccanico sotto casa, ma di andare nei service ufficiali.
Ad ogni modo, nel mio caso, mentre i rumori dello sterzo sono scomparsi con la sostituzione della scatola, segno che evidentemente un problema lì c'era, il tema della deriva a dx si è poi ripresentato, pertanto sono passato alle vie legali contro il concessionario, che alla fine è venuto a miti consigli e si è ripreso indietro la vettura, valutandola bene, e permutandomela con un'Audi A4 Avant nuovo modello.
Per tutti gli interventi di manutenzione fatti ad ogni modo non ho speso nulla, trattandosi evidentemente di difetto non imputabile a me.
Prima di arrivare però a questa conclusione, stanco dei numerosi interventi in officina e convergenze varie, avevo "tamponato" la cosa effettuando un gonfiaggio asimmetrico, e mettendo le gomme sul lato dx a +0.2 rispetto al lato di sx: così il comportamento della vettura era tendenzialmente neutro, senza peraltro che l'usura degli pneumatici ne risentisse in alcun modo.
Aggiungo che in realtà anche la A4 Avant acquistata in seguito ha una leggera tendenza a tirare a dx, anche se in modo molto meno marcato rispetto alla A3, ed anche qui risolvo semplicemente dando un +0.1 di pressione sugli pneumatici lato dx. Credo che questo comportamento dipenda in parte dal fatto che le vetture con assetto SLine sono più inclini di altre a seguire la curvatura della strada, avendo geometrie più spinte, anche se era palese che la A3 avesse qualcosa d'altro che non andava.
Mi ero quasi rassegnato ad accettare che fosse una tendenza diffusa delle Audi, quando è capitato mesi fa di avere a disposizione un Q5 (modello nuovo) per una giornata intera, ho fatto un lungo viaggio in autostrada di circa 500km e non aveva affatto questa tendenza. Certamente si tratta di una impostazione di vettura differente, ma tant'è...
Concludendo, la lezione ho imparato è che quando si acquista una vettura usata, non è sufficiente il giro intorno all'isolato del concessionario, ma va fatta una prova in autostrada :)
Buona giornata
carmelo1970
27-01-2019, 18:10
Ciao, in realtà per curiosità ho continuato a seguire la discussione che avevo proposto, quindi aggiorno la mia storia con qualche considerazione.
Non ho purtroppo i valori di convergenza, ma ritengo che avendola fatta effettuare in più service ufficiali Audi, la cosa sia sempre stata fatta correttamente: il consiglio che posso dare è di non rivolgersi al meccanico sotto casa, ma di andare nei service ufficiali.
Ad ogni modo, nel mio caso, mentre i rumori dello sterzo sono scomparsi con la sostituzione della scatola, segno che evidentemente un problema lì c'era, il tema della deriva a dx si è poi ripresentato, pertanto sono passato alle vie legali contro il concessionario, che alla fine è venuto a miti consigli e si è ripreso indietro la vettura, valutandola bene, e permutandomela con un'Audi A4 Avant nuovo modello.
Per tutti gli interventi di manutenzione fatti ad ogni modo non ho speso nulla, trattandosi evidentemente di difetto non imputabile a me.
Prima di arrivare però a questa conclusione, stanco dei numerosi interventi in officina e convergenze varie, avevo "tamponato" la cosa effettuando un gonfiaggio asimmetrico, e mettendo le gomme sul lato dx a +0.2 rispetto al lato di sx: così il comportamento della vettura era tendenzialmente neutro, senza peraltro che l'usura degli pneumatici ne risentisse in alcun modo.
Aggiungo che in realtà anche la A4 Avant acquistata in seguito ha una leggera tendenza a tirare a dx, anche se in modo molto meno marcato rispetto alla A3, ed anche qui risolvo semplicemente dando un +0.1 di pressione sugli pneumatici lato dx. Credo che questo comportamento dipenda in parte dal fatto che le vetture con assetto SLine sono più inclini di altre a seguire la curvatura della strada, avendo geometrie più spinte, anche se era palese che la A3 avesse qualcosa d'altro che non andava.
Mi ero quasi rassegnato ad accettare che fosse una tendenza diffusa delle Audi, quando è capitato mesi fa di avere a disposizione un Q5 (modello nuovo) per una giornata intera, ho fatto un lungo viaggio in autostrada di circa 500km e non aveva affatto questa tendenza. Certamente si tratta di una impostazione di vettura differente, ma tant'è...
Concludendo, la lezione ho imparato è che quando si acquista una vettura usata, non è sufficiente il giro intorno all'isolato del concessionario, ma va fatta una prova in autostrada :)
Buona giornataCiao...
Grazie per il tuo tempo. Comunque io sono arrivato purtroppo a questa conclusione. Sono veramente deluso delle Audi. Mai più assetto sline e servotronic..
Audi Troppo costose.
Troppo "delicate" .
Troppo difficile da sistemare per una buona parte di meccanici e parlo delle parti elettroniche.
Auto del 2010 di ben 47 mila euro. Accessori difettose dove un auto di 15 mila euro come la honda di mio padre ha è funzionano perfettamente..
Un saluto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.