Visualizza Versione Completa : Quelli che............... hanno cambiato la pompa alta pressione
doberman
26-11-2015, 18:35
Ciao Ragazzi avevo pensato di creare questo 3d (stando al benestare degli amministratori)al fine di scambiare opinioni tra chi ha effettuato quest'intervento ovvero la sostituzione della pompa alta pressione.
Gia so che esistono altri 3d che parlano di questo ma alcuni parlano del problema in se e un altro e stato concepito al fine di fare una lista dei motori iinteressati,questo invece vorrei che servisse piu' ad uno scambio di opinioni sul dopo aver effettuato il lavoro di cui sopra (prezzi ricambi ,manodopera,strane anomalie riscontrate ), ringrazio intanto l'Audi RS Club per darci quest'oppurtunita' di scambio di opinioni.
quindi amici cari a voi la parola
Presente....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ancora non l'ho cambiata e mi piacerebbe saperne di più...
eccolo!
e non vorrei essere nella lista dato il costo tremendo!
Matteo 88
08-01-2016, 00:15
Io...sostituita anche se ancora funzionante a titolo preventivo !
Matteo potresti specificare i km al momento della sostituzione ed i costi. Grazie:wink:
checco1189
08-01-2016, 12:28
ciao Matteo...scrivici un pò di info sulla sostituzione!!
Salve ragazzi, per caso qualcuno con la facelift >2012, ha mai lamentato problemi con la pompa gasolio? Perché leggendo un po' qua e la, non si riesce a capire se sui modelli facelift abbiano risolto o meno il problema con l'aggiornamento della pompa. Fin ora non ho letto di possessori di b8 post 2012 che abbia lamentato di questo problema è cosi?
Matteo 88
08-01-2016, 16:14
Niente di che...onde evitare il danno e l'esborso della cifra ho provveduto alla sostituzione della pompa e filtro gasolio. In questa maniera ho avuto anche una garanzia di due anni su tutto l'impianto. Nella mia dava problemi la pompa immersa nel serbatoio che funzionava in maniera random e rimasto a piedi per due volte.
Per curiosita quanto viene a costare la sostituzione della pompa alta pressione, vorrei capire se vale la pena farlo in maniera preventiva, io ho una 2008 143cv con 135000km....più che altro è importante capire se hanno fatto un ricambio aggiornato esente da difetto o se ti rimontano lo stesso modello...qualcuno lo sa con certezza??
Niente di che...onde evitare il danno e l'esborso della cifra ho provveduto alla sostituzione della pompa e filtro gasolio. In questa maniera ho avuto anche una garanzia di due anni su tutto l'impianto. Nella mia dava problemi la pompa immersa nel serbatoio che funzionava in maniera random e rimasto a piedi per due volte.
ok, ma la pompa dentro il serbatoio è cosa ben diversa della pompa alta pressione (che alimenta il rail e gli iniettori).
Il costo dei 2 ricambi varia di 10 o 20 volte...
Matteo 88
08-01-2016, 21:10
cpdA3 si si lo so...era solo una nota aggiuntiva del post...cmq tra le due vi e circa 400 euro di differenza (in meno per quella sommersa nel serbatoio)
La pompa alta pressione non so dirti se e un aggiornamento o qualcos altro...spesa siamo sui 1000,00 euro piu euro meno con filtro del gasolio e restituzione indietro della vecchia (a quanto pare verrà rigenerata)
allora
facciamo un po' di chiarezza :)
la pompa alta pressione (codice 03L130851AX € 987,12 + IVA = € 1193,31)
la pompa immersa nel serbatoio costa circa 300 euro e non centra assolutamente nulla con quella ad alta pressione.
la sostituzione della seconda non aiuta a far sopravvivere quella ad alta pressione, ma se si rompe quella ad alta pressione va a rompere anche quella a bassa pressione perchè con il gasolio di ritorno la riempie di limiaia.
la pompa che danno adesso ha un codice prodotto con un paio di lettere di differenza ed alla vista sembra un po' diversa, tutto lascia pensare che sia modificata ma qualcuno ha già fatto due giri di rottura anche con questo nuovo articolo.
spero di aver chiarito qualche dubbio.
Skygio99
11-01-2016, 19:09
Confermo quanto scritto da prix, io purtroppo sono alla mia seconda pompa alta pressione la prima aveva codice 03L130851, la seconda aveva codice 03L130851A e questa nuova ha codice 03L130851AX.
Io sono riuscito a reperirla a 780 euro iva compresa poi ho dovuto trovare qualcuno che me la montasse oltre al cambio degli iniettori e alla pulizia del circuito.
A giorni andro' a ritirare la macchina, non so' ancora se si rendera' necessaria anche la sostituzione della pompa del serbatoio codice 8K0919050F e quella intermedia con codice 8k0906089A. (le pompe in totale sono 3).
Mi dicono che la nuova pompa 03L130851AX, pur essendo meccanicamente uguale a qualla precedente, dovrebbe essere stata migliorata sui trattamenti dei materiali.
Confermo quanto scritto da prix, io purtroppo sono alla mia seconda pompa alta pressione la prima aveva codice 03L130851, la seconda aveva codice 03L130851A e questa nuova ha codice 03L130851AX.
Io sono riuscito a reperirla a 780 euro iva compresa poi ho dovuto trovare qualcuno che me la montasse oltre al cambio degli iniettori e alla pulizia del circuito.
A giorni andro' a ritirare la macchina, non so' ancora se si rendera' necessaria anche la sostituzione della pompa del serbatoio codice 8K0919050F e quella intermedia con codice 8k0906089A. (le pompe in totale sono 3).
Mi dicono che la nuova pompa 03L130851AX, pur essendo meccanicamente uguale a qualla precedente, dovrebbe essere stata migliorata sui trattamenti dei materiali.
Se il condizionale sul miglioramento dei materiali fosse confermato sarebbe davvero da farci un pensierino alla sostituzione preventiva...
andrix12
12-01-2016, 13:28
Salve ragazzi ci sono anche io la mia nuova pompa codice 03L130755A la vecchia uguale senza la A finale, fatto 20.000 km finora tutto ok, gli iniettori sono stati puliti e due polverizzatori sostituiti, auto perfetta di minimo e in erogazione ma con la rottura pompa contestualmente si è rotto il filtro antiparticolato non ho ancora capito se vi sia attinenza, ho rimosso il filtro ma spesso al minimo l'auto emette fumo bianco per un 15 secondi per poi sparire, nessuno ha capito se sia un problema di inettori o meno il centro che li ha revisionati sostiene che sono perfettamente a posto ma qualche dubbio mi resta.
consultando il libro sacro è emerso queto:
Le pompe 03L130755 03L130755A sono state sostituite da questa 03L130851AX (prezzo 988e + iva). questo vale fino al 2012
Dal 2013 le pompe hanno codice 03L130755AC prezzo 1389e + iva ( cjca, cjcb cjcc cglc cgld cjcd) e 03L130755AE prezzo 1362 + iva ( cmfa cmfb cmgb) in base alla sigla del motore. In caso di sostituzione montano comunque 03L130755AE su qualsiasi motorizzazione.
Ora sarebbe da capire cosa è cambiato in queste pompe nel dettaglio e se dal 2013 sono esenti dal problema visto che anche i prezzi sono diversi e sono aumentati notevolmente.
Skygio99
12-01-2016, 15:31
Nel mio caso la motorizzazione e' la caga e il modello ultimo disponibile e' il 03L130851AX.
Le altre che hai citato sono o per motorizzazioni diverse o per il modello facelift dove dovrebbero essere stati sostituiti anche una parte dei condotti...cosi' mi pare.
Io ho una B8 con motore CAH, che codice pompa ultima versione vi risulta?
Anche a me su partsbase risulterebbe 03L130851X
Laserbak
12-01-2016, 19:43
Ciao ragazzi, io ho un'A4 B8 2.0 TDI 143cv 8/2011, appena presa usata, e mi sto informando su tutte ste cose da tenere d'occhio.
Leggevo che c'era un richiamo ufficiale per i 3.0 TDI, ma per i 2.0 ?
Aggiungo che non ho assolutamente idea se il precedente proprietario abbia effettuato delle sostituzioni in richiamo o meno, e non ho possibilità di contattarlo perchè l'autovettura è d'importazione austriaca ed è passata per 2 concessionari prima di arrivare in mano mia :tongue:
andrix12
13-01-2016, 08:52
Quindi fatemi capire una cosa, io che ho montato una pompa 03L130755A non è tra quelle modificate?
Skygio99
13-01-2016, 18:32
La mia che si' e' rotta da poco aveva codice 03L130755A e ci ho fatto circa 95000 km, poi magari e' stato un caso ma ora mi hanno montato la 03L130755AX.
Di piu' non saprei dirti
andrix12
14-01-2016, 10:43
Bene siamo a posto allora! Skygio tu hai messo gli iniettori nuovi, rigenerati o hai fatto sistemare i tuoi?
Skygio99
14-01-2016, 10:58
Io ho dovuto cambiarli, non sono "nuovi" ma sono stati rigenerati direttamente dalla bosch.
andrix12
14-01-2016, 11:27
Puoi dirmi quanto sono costati in dettaglio iniettori e pompa? Infine per favore volevo chiederti se hai cambiato anche la pompa secondaria quella che è posta vicino al filtro gasolio sotto l'auto a destra
Parlando con il titolare di una autofficina che lavora con soccorso autostrade e ne vede di tutti i colori ho chiesto se a lui sono capitate rotture del genere e mi ha confermato dicendo però che non sono assolutamente limitate al marchio Audi. Mi ha detto che la stessa esatta pompa (Bosch) è montata su molti veicoli e capita che gli entrino macchine con il disastro.
Skygio99
14-01-2016, 19:41
Puoi dirmi quanto sono costati in dettaglio iniettori e pompa? Infine per favore volevo chiederti se hai cambiato anche la pompa secondaria quella che è posta vicino al filtro gasolio sotto l'auto a destra
Per la pompa ho speso 780 euro iva compresa e per gli iniettori circa 250 euro l'uno, la pompa secondaria non so' ancora se e' da cambiare in quanto l'auto e' ancora sotto i ferri.
aldo riefoli
16-01-2016, 18:48
buonasera, 2 domande , 1) a quanti km va controllata o sotituita questa Pompa alta pressione??? 2) la mia a4b8 acagaf1 km 264524 devo stare attento o devo farla sotituire e basta????grazie a tutti...
andrix12
17-01-2016, 13:53
Salve Aldo non ci sono km prestabiliti dalla mia esperienza ti dico che varia da 90.000 a 200.000 km a me si è rotta a 173.000 km in ogni caso il tuo kilimetraggio è ottimo per una pompa, devi controllare il codice della tua pompa che è posto dietro la stessa....e poi in base a ciò decidere se sostituirla preventivamente...
Una domanda invece te la faccio io Aldo..: con i tuoi km hai avuto problemi con il DPF?
Ho una A4 143cv del 2008 motore CAGA ed ho subito la rottura della pompa alta pressione a circa 60.000km. Per rifare interamente l'impianto di alimentazione (sostituzione pompe iniettori tubi, pulizia serbatoio ecc) il costo è stato di 6.000€. La rottura è dovuta alla scarsa qualità dei materiali e dall'aspirazione e conseguente spinta nell'impianto ad elevatissima pressione di impurità presenti nel gasolio che non vengono evidentemente trattenute dai filtri. La stessa nostra pompa viene montata anche su altri veicoli di altre marche... È un evento che purtroppo ci può colpire in qualsiasi momento senza alcun preavviso. Quello che faccio io per diminuire il rischio è questo: fare gasolio sempre nello stesso distributore di fiducia dove so per certo che il carburante non viene annacquato, rifornire il giorno dopo che sono stati riempiti i serbatoi per evitare che le impurità presenti sul fondo si mescolino; tenere sempre il serbatoio pieno. Il "simpatico" fenomeno di annacquare il carburante è molto diffuso e provoca la formazione di detriti (ruggine) nei serbatoi dei distributori che vengono "acquistati" insieme al gasolio quando facciamo rifornimento! È sufficiente che una piccola scheggia finisca nella pompa e addio!!! Pertanto sarebbe meglio evitare i distributori che fanno prezzi stracciati e quelli che "spesso" sostituiscono i serbatoi!
- - - Updated - - -
Una buona cosa sarebbe anche sostituire più spesso il filtro del gasolio.
Dalla totale mancanza di possessori di a4 b8 2.0 tdi facelift post 2012,che lamentano problemi di rottura pompa, mi sembra di capire che detto modello non presenta il difetto, qualcuno può smentire?
andrix12
16-02-2016, 13:10
Allora ragazzi dopo tanta fatica e un anno di passione dalla rottura della mia pompa sono giunto in un bosch Diesel service che non è un normale centro autorizzato ma un centro direttamente collegato con bosch casa madre in Germania, vi ricordate i miei problemi di fumosità e cattivo odore allo scarico.. Bene il centro mi ha detto dopo diagnosi con strumento particolare che non è il semplice vag Audi, che i miei iniettori erano da gettare, dopo tutti i soldi spesi ho pensato un altro che mi vuole fregare soldi .... Ma non avendo scelta e volendo eliminare il problema ho sostituito gli iniettori ... Ragazzi miracolosamente il fumo è sparito sia a minimo che in accelerazione ed è sparito anche il cattivo odore considerando che la mia auto è stata defappata.
Volevo rendervi partecipi di questa mia avventura perché a causa di gente deficente è poco professionale che non sa fare il proprio lavoro ho speso un mucchio di soldi per far ripulire i miei iniettori dalla limatura ottenendo poi una iniezione starata che è stata fonte di un anno intero di problemi, il cortese centro mi ha informato che ad oggi questo tipo di iniettori non sono revisionabili e chi ve li vede come tali vi ruba i soldi anche se puliti e poi la macchina va in moto saranno starati ed intaseranno ogni 100 km il dpf che alla fine cederà come è successo a me e pertanto vanno obbligatoriamente cambiati, infine ci sono delle novità importanti sulle pompe, loro essendo centro diretto le revisionano e mi hanno confermato che è stata apportata da bosch sia sulle pompe nuove sia su quelle revisionate una sostanziale modifica ossia la sostituzione di due boccole metalliche ( quelle che si sfaldano rilasciando limatura) con altre due in titanio, mi hanno fatto vedere lo schema di revisione ed il kit originale di revisione pertanto una pompa revisionata in tal modo ed una nuova saranno la stessa cosa e non incorreranno più in una rottura.
Spero che la mia esperienza possa servire da aiuto a tutti quelli che si sono trovati in questo incubo.
Skygio99
16-02-2016, 19:36
Quello che io ti posso dire e' il pompista da cui l'ho portata mi detto che gli iniettori in questi sono quasi sempre da buttare, e' raro che siano recuperabili.
Infatti nel mio caso gli ha dato un'occhiata veloce e poi mi ha detto di sostituirli e di non provare nemmeno a recuperarli.
Allora ragazzi dopo tanta fatica e un anno di passione dalla rottura della mia pompa sono giunto in un bosch Diesel service che non è un normale centro autorizzato ma un centro direttamente collegato con bosch casa madre in Germania, vi ricordate i miei problemi di fumosità e cattivo odore allo scarico.. Bene il centro mi ha detto dopo diagnosi con strumento particolare che non è il semplice vag Audi, che i miei iniettori erano da gettare, dopo tutti i soldi spesi ho pensato un altro che mi vuole fregare soldi .... Ma non avendo scelta e volendo eliminare il problema ho sostituito gli iniettori ... Ragazzi miracolosamente il fumo è sparito sia a minimo che in accelerazione ed è sparito anche il cattivo odore considerando che la mia auto è stata defappata.
Volevo rendervi partecipi di questa mia avventura perché a causa di gente deficente è poco professionale che non sa fare il proprio lavoro ho speso un mucchio di soldi per far ripulire i miei iniettori dalla limatura ottenendo poi una iniezione starata che è stata fonte di un anno intero di problemi, il cortese centro mi ha informato che ad oggi questo tipo di iniettori non sono revisionabili e chi ve li vede come tali vi ruba i soldi anche se puliti e poi la macchina va in moto saranno starati ed intaseranno ogni 100 km il dpf che alla fine cederà come è successo a me e pertanto vanno obbligatoriamente cambiati, infine ci sono delle novità importanti sulle pompe, loro essendo centro diretto le revisionano e mi hanno confermato che è stata apportata da bosch sia sulle pompe nuove sia su quelle revisionate una sostanziale modifica ossia la sostituzione di due boccole metalliche ( quelle che si sfaldano rilasciando limatura) con altre due in titanio, mi hanno fatto vedere lo schema di revisione ed il kit originale di revisione pertanto una pompa revisionata in tal modo ed una nuova saranno la stessa cosa e non incorreranno più in una rottura.
Spero che la mia esperienza possa servire da aiuto a tutti quelli che si sono trovati in questo incubo.
Ciao, sapresti la sigla delle nuove pompe che hanno le boccole aggiornate in titanio e che non danno rotture? Grazie!
kanaglia
27-02-2016, 22:16
Dalla totale mancanza di possessori di a4 b8 2.0 tdi facelift post 2012,che lamentano problemi di rottura pompa, mi sembra di capire che detto modello non presenta il difetto, qualcuno può smentire?
Il tempo lo dirà
andrix12
28-02-2016, 20:54
Le pompe rigenerate a quanto pare sono le: 03L130851AX ma come scritto precedentemente alcuni diesel center bosch possono revisionare quella vecchia sostituendo tutte le parti ma soprattutto le due boccole causa di tutti i problemi con altre due in titanio, io personalmente ho avuto tra le mani il kit in titanio e ho confrontato i due tipi di boccole vi garantisco che c'è molta differenza, inoltre il lavoro costa 500 euro con tanto di garanzia ufficiale mondiale, ma attenzione soli pochi centri possono farlo a Catania ce n'è uno, e devono essere diretti e non bosch Italia
federicofiorin
28-02-2016, 21:31
Ragazzi vi racconto la mia storia, o meglio la mia storia deve ancora iniziare, ho 3 auto, un touareg del 2010 acquistato usato con 60.000 km 3.0 tdi CASA, al quale non so se sono stati fatti richiami inerenti alla pompa, ho chiesto portando anche il libretto e mi hanno risposto che non sanno... pazzesco, detto questo ho guardato il codice della pompa ed è questo: 059130755BB , sul libretto dei tagliandi ho visto che ci sono molte azioni di richiamo , ma non so se fra queste ci sia anche quella della pompa, detto questo la macchina ha 82.000 km e guido con il terrore che si rompa, l'altra auto è una a3 2.0 tdi 170 cv CBBB con 120.000 km sempre del 2010 03L130755, non credo siano stati effettuati richiami, o meglio avendola comprata nuova non l'ho mai portata in audi oltre ai tagliandi, quindi dubito che abbiano fatto richiami.... sinceramente sono un po preoccupato, se si dovessero rompere in tutte e due avrei quasi 18.000 euro di danni .... quest estate vorrei farle sostituire entrambe, cosa ne dite? per quanto riguarda la terza auto è una a1 1.6 tdi comprata nuova un anno fa quindi non credo che abbia problemi... dimenticavo, in audi mi hanno risposto che il ricambio è una pompa rigenerata, e loro non forniscono pompe nuove , quindi se ipoteticamente le facessi cambiare ad entrambe mi monterebbero la stessa pompa? che differenza c e ? è vera la storia delle boccole in titanio?
andrix12
28-02-2016, 21:43
Ragazzi vi racconto la mia storia, o meglio la mia storia deve ancora iniziare, ho 3 auto, un touareg del 2010 acquistato usato con 60.000 km 3.0 tdi CASA, al quale non so se sono stati fatti richiami inerenti alla pompa, ho chiesto portando anche il libretto e mi hanno risposto che non sanno... pazzesco, detto questo ho guardato il codice della pompa ed è questo: 059130755BB , sul libretto dei tagliandi ho visto che ci sono molte azioni di richiamo , ma non so se fra queste ci sia anche quella della pompa, detto questo la macchina ha 82.000 km e guido con il terrore che si rompa, l'altra auto è una a3 2.0 tdi 170 cv CBBB con 120.000 km sempre del 2010 03L130755, non credo siano stati effettuati richiami, o meglio avendola comprata nuova non l'ho mai portata in audi oltre ai tagliandi, quindi dubito che abbiano fatto richiami.... sinceramente sono un po preoccupato, se si dovessero rompere in tutte e due avrei quasi 18.000 euro di danni .... quest estate vorrei farle sostituire entrambe, cosa ne dite? per quanto riguarda la terza auto è una a1 1.6 tdi comprata nuova un anno fa quindi non credo che abbia problemi... dimenticavo, in audi mi hanno risposto che il ricambio è una pompa rigenerata, e loro non forniscono pompe nuove , quindi se ipoteticamente le facessi cambiare ad entrambe mi monterebbero la stessa pompa? che differenza c e ? è vera la storia delle boccole in titanio?
Federico è assolutamente vero , io sono come S. Tommaso non mi fido delle chiacchiere e ho voluto vedere di persona .. Constatando la veridicità di ciò che ho scritto informati con il centro giusto più vicino a te
federicofiorin
28-02-2016, 21:50
Posso passare in questi giorni, però il problema è che credo sia un centro Bosh Italia, so che C è una guida per controllare se c'è limatura smontando il sensore che sta sopra, sulla A3 volendo riuscirei ma
Sul touareg no, dovrei smontare il collettore di aspirazione, detto questo vige la regola, occhio non vede cuore non duole, se vedessi limatura una volta tolto il sensore andrei nel panico, sapendo che ormai il danno è già stato fatto, quindi preferisco sostituirle con quella nuova ( sperando sia nuova ) e stop... Il fatto è che come dite voi L ultima finisce con AX mentre quella del touareg finisce con BB quindi penso sia ancora quella vecchia !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Signor Zetec
02-03-2016, 15:37
Occhio ai codici ricambi: una pompa con finale AX non è altro che una pompa A di rotazione/rigenerata! Ogni volta che in audi si acquista un ricambio di rotazione (per il quale dovete lasciare il pezzo vecchio) il ricambio che vi verrà dato avrà finale X!
Quoto. La X finale nel codice indica sempre un ricambio rigenerato.
Succede anche con gli iniettori. Ad esempio, su a3 8p gli iniettori della serie M si rompono. C'è il richiamo (23k1), in conce te li cambiano gratis, e ti montano la serie MX (e c'è da pregare che non si rompano ancora!!).
Si tengono i tuoi M, verranno riparati, e li monteranno con la sigla MX a qualcun altro.
andrix12
02-03-2016, 18:00
Occhio ai codici ricambi: una pompa con finale AX non è altro che una pompa A di rotazione/rigenerata! Ogni volta che in audi si acquista un ricambio di rotazione (per il quale dovete lasciare il pezzo vecchio) il ricambio che vi verrà dato avrà finale X!
È vero Zetec ma il codice cambia infatti non è 130755AX bensì 130851AX è questa la differenza tra le due pompe, poi che siano di rotazione e ben noto...
Il Signor Zetec
03-03-2016, 07:50
Ops...chiedo scusa, mi ero soffermato solo sulla A...non avevo letto il resto del codice!
Ciao, ragazzi unamico con allroad 2013 ha avuto uno strano spegnimento poco dopo essere partito, poi per la macchina si è riaccesa bene, abbiamo sentito il nostro meccanico e gli ha detto per sicurezza di fermarla e lunedì gli fa un controllo per vedere se fosse il solito guasto della pompa.....se fosse il solito problema avete il codice ricambio della pompa con la modifica alle boccole?...grazie
Ma secondo voi sarebbe plausibile un'azione di gruppo, magari coinvolgendo qualche associazione consumatori per fare un po' di comunicazione e costringere la casa madre a risolvere questo problema? Se c'è un difetto che causa un impatto così rilevante io credo ci sia la possibilità di muovere qualcosa.
morghinhno
01-04-2016, 21:29
Salve possiedo un Audi A4 8k del 2008 con motore CAGA. Sostiutita pompa gasolio per sicurezza con nuovo codice 03L 130 755 AE anche sa da catalogo audi va bene per il modello dal 2012 in poi. Presa a 300 euro e montata da me in occasione del cambio della distribuzione.
io ho questo problema: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?68810-Cilindro-o4-non-funzionante-la-macchina-non-cammina-pi%F9-va-a-singhiozzo
può essere correlato con la pompa alta pressione come sintomi? per ora mi hanno detto iniettore guasto, l'hanno cambiato (ora mi viene il dubbio) ma il problema è tornato identico in dopo 3 giorni 400km circa...
ciao ragazzi ho trovato un link che in america parla proprio delle pompe ad alta pressione che hanno il richiamo eccolo:
http://www.iseecars.com/car-problems...di-a3-problems
Ciao raga, cambiata pompa a 170.000km, pompa grippata con conseguente disastro agli iniettori e pompe varie, praticamente a tutto l'impianto alimentazione. Ho sostituito la pompa con una rigenerata, e anche gli iniettori me li hanno rigenerati. Eseguita pulizia totale di tutte le pompe bassa pressione e serbatoi, spesa intorno i 2k. Ora a distanza di 1 mese avverto una piccola vibrazione al motore, stiamo capendo cosa potrebbe essere anche se secondo me è una questione di messa a punto dell'iniezione.. vi saprò dire.
scusate, magari qualcuno ha già fatto la valutazione e me la sono persa... ma quanto costa cambiare solo la pompa (prima che grippi, sostituirla a prescindere)? Ne vale la pena?
Se so già che se si rompe spendo 2k euro, quando faccio la distribuzione se mi costa anche 5/600 euro in più tanto varrebbe sostituirla, no?
Si, costa nuova oltre i 1000, rigenerata 6/700€..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, costa nuova oltre i 1000, rigenerata 6/700€..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Porca paletta!!!!
Questi sono i valori che trovo dopo aver sostituito gli iniettori.. se qualche esperto mi sa dire se sono corretti..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170331/89458a619da8157341b80c0e938983be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170331/403c1b023dfc154d2fc6cd58b0f84cb4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
31-03-2017, 13:43
si sono corretti sei abbondantemente dentro al range di tolleranza, oseri dire valori perfetti.
Secondo voi é normale questo rumore?
https://youtu.be/TMzZBghJkKg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
31-03-2017, 20:59
normale non direi proprio
normale non direi proprio
:( nessuno capisce cosa sia.. quelli della pompa mi hanno cambiato di nuovo il pompante della pompa è la valvola sopra.. ma non è cambiato nulla, l'ho portata in conces. Mi hanno detto che quel rumore lo fanno anche le altre, ma con minore intensità..e che i valori sono tutti ok..
non so che fare sinceramente :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti voi.
Eccomi qua nel dire qualche parere sulla pompa delle nostre audi.
Esattamente una settimana fa, giornata di shopping con mia moglie, accendo la macchina (a4 b8 2.0 tdi 143cv anno 2012 modello facelift) dopo 50 metri lampeggia la spia delle candelette e come per magia la macchina si ferma e mai più partita. A prima impressione sembrava, nel riaccenderla, che non arrivasse gasolio e io mi sono detto, cavolo intasato filtro del gasolio, ma invece dopo averla portata dal mio meccanico super attrezzato e dopo aver fatto tutti i controlli del caso risultato: andata pompa alta pressione del gasolio e di conseguenza iniettori e non vi dico l'incazzatura e l'amareggiamento.
Ad essermi informato prima sicuramente avrei fatto fare tutti i controlli del caso ma anche Audi snobba i clienti, come da chiamata effettuata ieri chiedendo pareri sull'accaduto. Risposta: se succedeva nei 24 mesi dall'acquisto era in garanzia.
Io dico: ok va bene conosco le politiche sulla garanzia. Ma ho sentito che è un problema abbastanza risaputo. E sapete cosa mi risponde?: sono problemi del cliente e non di Audi.
Auto con 108mila km. auto presa nuova in concessionaria.
Ora il mio meccanico l'ha portata in un centro specializzato per la sistemazione di tale danno perche in audi mi hanno chiesto sui 7000/8000 euro.
Io dico: ma si può.
Auto sempre tagliandata, auto mai manomessa, auto di un certo costo dove posso pretendere una certa affidabilità che mi lascia a piedi e mi fa sborsare una marea di soldi. Sono deluso da Audi aimè.
io non me ne intendo molto di motori ma dal libretto il codice motore della mia A4 B8 2.0 tdi 143 cv modello 2012 facelift è CJC o almeno penso perche sul libretto c'è quel codice ma sopra il numero del telaio c'è un altro codice più lungo che è B8 ACJCAF1.
Incrociando le dita per non avere a che fare che una cifra folle per la riparazione chiedo pareri e consigli anche a voi colleghi.
Buongiorno a tutti voi.
Eccomi qua nel dire qualche parere sulla pompa delle nostre audi.
Esattamente una settimana fa, giornata di shopping con mia moglie, accendo la macchina (a4 b8 2.0 tdi 143cv anno 2012 modello facelift) dopo 50 metri lampeggia la spia delle candelette e come per magia la macchina si ferma e mai più partita. A prima impressione sembrava, nel riaccenderla, che non arrivasse gasolio e io mi sono detto, cavolo intasato filtro del gasolio, ma invece dopo averla portata dal mio meccanico super attrezzato e dopo aver fatto tutti i controlli del caso risultato: andata pompa alta pressione del gasolio e di conseguenza iniettori e non vi dico l'incazzatura e l'amareggiamento.
Ad essermi informato prima sicuramente avrei fatto fare tutti i controlli del caso ma anche Audi snobba i clienti, come da chiamata effettuata ieri chiedendo pareri sull'accaduto. Risposta: se succedeva nei 24 mesi dall'acquisto era in garanzia.
Io dico: ok va bene conosco le politiche sulla garanzia. Ma ho sentito che è un problema abbastanza risaputo. E sapete cosa mi risponde?: sono problemi del cliente e non di Audi.
Auto con 108mila km. auto presa nuova in concessionaria.
Ora il mio meccanico l'ha portata in un centro specializzato per la sistemazione di tale danno perche in audi mi hanno chiesto sui 7000/8000 euro.
Io dico: ma si può.
Auto sempre tagliandata, auto mai manomessa, auto di un certo costo dove posso pretendere una certa affidabilità che mi lascia a piedi e mi fa sborsare una marea di soldi. Sono deluso da Audi aimè.
io non me ne intendo molto di motori ma dal libretto il codice motore della mia A4 B8 2.0 tdi 143 cv modello 2012 facelift è CJC o almeno penso perche sul libretto c'è quel codice ma sopra il numero del telaio c'è un altro codice più lungo che è B8 ACJCAF1.
Incrociando le dita per non avere a che fare che una cifra folle per la riparazione chiedo pareri e consigli anche a voi colleghi.
Mediamente in un officina autorizzata bosch ti chiedono da 1200 ai 2000, dipende dai danni.. se gli iniettori e la pompa si possono rigenerare o meno..
bisognerebbe fare una class action contro casa madre per queste pompe di M... !!
CP4= cacca
Penso che non prenderò mai più un'auto diesel.. questa è l'ultima! Tra DPF pompe e iniettori è un disastro.. avanti tutta con metano, ibride ed elettriche...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RED_line
27-05-2017, 10:39
come ho letto, anche le bmw con motore 2.0 dizel hanno piu o meno lo stesso problema. penso che era propio la loro intenzione di sbranare i clienti. dopo la B7 e la pompa olio, adesso la B8 che e' ancora pegio! 2000€ di riparazione ... scifezza colosale! a questo prezzo ti compri una machina che funziona cazz...
vesk, io se fossi in te gli mandarei a fan**** e scriverei a audi in germania. se rompi i coglioni poi si muovono, anche se la machina non e' piu in garanzia.
come ho letto, anche le bmw con motore 2.0 dizel hanno piu o meno lo stesso problema. penso che era propio la loro intenzione di sbranare i clienti. dopo la B7 e la pompa olio, adesso la B8 che e' ancora pegio! 2000€ di riparazione ... scifezza colosale! a questo prezzo ti compri una machina che funziona cazz...
vesk, io se fossi in te gli mandarei a fan**** e scriverei a audi in germania. se rompi i coglioni poi si muovono, anche se la machina non e' piu in garanzia.
Che dire, ho interpellato concessionario, venditore con la quale ho stipulato contratto, audi italia ma nulla da fare. Anche se l'auto dopo l'ultimo tagliando in officina audi con cambio di tutti i filtri olio e tutto quello che concerne nulla da fare. E per di più mi hanno anche detto che anche se l'auto sarebbe stata in garanzia parte del danno avrei dovuto pagarlo io perche questo tipo di rottura deriva dalla bassa qualità del gasolio e non da problematiche di costruzione o di pezzi.
Sono molto contento di essermi sentito rispondere cosi.
Domani dovrei ritirare l'auto e vedere quale sarà il danno economico al centesimo. Alla fine fatta riparare ad un centro specializzato Bosch nella mia zona che udite udite nella loro sede erano in riparazione ben 4 audi 2.0 tdi. In loro ho trovato molta cordialità e speriamo anche clemenza nel totale da sborsare ma alla fine dandomi anche loro la garanzia sul lavoro svolto e facendo le stesse identiche cose che avrebbero fatto in audi ( cambio pompa gasolio, cambio 4 iniettori, cambio tubi ostruiti da limatura, revisione del rail, smontaggio serbatoio con pulizia e revisione pompa gasolio nel serbatoio, cambio filtro del gasolio e altre cose che al momento non mi ricordo) penso da prima trapelazione di aggirarmi su una cifra intorno ai 3000 euro.
Tengo a precisare che in audi si andava a spendere circa 8000 euro dove non vi era la sostituzione del serbatoio ma anche da loro veniva effettuato lavaggio e pulizia. Fatto presente del fatto della correntezza ma snobbato alla grande. In parole povere audi mi han detto che avrebbero dovuto sostituire tutto l'impianto di alimentazione.
Porca paletta. auto con poco più di 100mila km già ferma. senza elencare difetti per fortuna usciti nel primo anno e mezzo tra cui cuscinetti zona mozzo ruote rotti e rumorosi ( cambiati da loro), volante e cambio che dopo 40mila km e un anno e mezzo di vita si sono spellati con la seguente spiegazione dal service audi: se si sono spellati è sintomo di vera pelle e di alta qualità.
Delusione totale da questa auto.
scusate lo sfogo.
Vi aggiorno appena la ritiro e saprò il danno.
ciao a tutti
Che dire, ho interpellato concessionario, venditore con la quale ho stipulato contratto, audi italia ma nulla da fare. Anche se l'auto dopo l'ultimo tagliando in officina audi con cambio di tutti i filtri olio e tutto quello che concerne nulla da fare. E per di più mi hanno anche detto che anche se l'auto sarebbe stata in garanzia parte del danno avrei dovuto pagarlo io perche questo tipo di rottura deriva dalla bassa qualità del gasolio e non da problematiche di costruzione o di pezzi.
Sono molto contento di essermi sentito rispondere cosi.
Domani dovrei ritirare l'auto e vedere quale sarà il danno economico al centesimo. Alla fine fatta riparare ad un centro specializzato Bosch nella mia zona che udite udite nella loro sede erano in riparazione ben 4 audi 2.0 tdi. In loro ho trovato molta cordialità e speriamo anche clemenza nel totale da sborsare ma alla fine dandomi anche loro la garanzia sul lavoro svolto e facendo le stesse identiche cose che avrebbero fatto in audi ( cambio pompa gasolio, cambio 4 iniettori, cambio tubi ostruiti da limatura, revisione del rail, smontaggio serbatoio con pulizia e revisione pompa gasolio nel serbatoio, cambio filtro del gasolio e altre cose che al momento non mi ricordo) penso da prima trapelazione di aggirarmi su una cifra intorno ai 3000 euro.
Tengo a precisare che in audi si andava a spendere circa 8000 euro dove non vi era la sostituzione del serbatoio ma anche da loro veniva effettuato lavaggio e pulizia. Fatto presente del fatto della correntezza ma snobbato alla grande. In parole povere audi mi han detto che avrebbero dovuto sostituire tutto l'impianto di alimentazione.
Porca paletta. auto con poco più di 100mila km già ferma. senza elencare difetti per fortuna usciti nel primo anno e mezzo tra cui cuscinetti zona mozzo ruote rotti e rumorosi ( cambiati da loro), volante e cambio che dopo 40mila km e un anno e mezzo di vita si sono spellati con la seguente spiegazione dal service audi: se si sono spellati è sintomo di vera pelle e di alta qualità.
Delusione totale da questa auto.
scusate lo sfogo.
Vi aggiorno appena la ritiro e saprò il danno.
ciao a tutti
Quella volta che ho parlato con il pompista mi diceva che effettivamente in Italia abbiamo un gasolio scadente, vale per tutte le marche, che in parte la colpa è di questo, in parte però, comunque resta di fatto che tutte le Pompe CP4 montate in molte marche sono mal progettate e sono fatte per fare più o meno 100000 km...al Max 150.. questo è un dato di fatto.
Obsolescenza programmata??.. mi sa di sì..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mario.bergo
31-05-2017, 15:50
Vi scrivo per esperienza di un mesetto fa. Problema verificatosi in autostrada spegnimento improvviso dell' auto a velocità da codice e cruise control inserito. In officina dopo 4 giorni (mi è successo il 23 aprile) il meccanico mi da la triste notizia. Pompa alta pressione andata e consumata con conseguente imbruttimento di residui polverosi ferrosi del gruppo iniezione. Sostituiti iniettori (poi presi di rotazione bosh), flauto tutte le tubazioni e ovviamente la pompa. Lavaggio serbatoio e pompa gasolio, sostituzione filtro gasolio. Fine della favola....4600 € tra pezzi e manodopera. Dimenticavo che l' auto ha 148 e rotti km ed e un fine 2008.
RED_line
31-05-2017, 21:38
che brutte cifre! sembra che devi prendere il muto per paghare la riparazione. bruta cosa. daverro mi dispiace per voi.
Matteo 88
01-06-2017, 12:50
vesk e mario.bergo ,
Audi non vi e venuta incontro per nessun motivo? Avevate tutti i tagliandi ufficiali Audi ?
vi chiedo queste cose poichè a me hanno detto che se in casi succede la rottura e si ha tutti i tagliandi ufficiali con piu o meno 2000 euro si ripara l auto...
Un ultima domanda ma l'autovettura di vesk non dovrebbe montare la pompa con i componenti modificati?
vesk e mario.bergo ,
Audi non vi e venuta incontro per nessun motivo? Avevate tutti i tagliandi ufficiali Audi ?
vi chiedo queste cose poichè a me hanno detto che se in casi succede la rottura e si ha tutti i tagliandi ufficiali con piu o meno 2000 euro si ripara l auto...
Un ultima domanda ma l'autovettura di vesk non dovrebbe montare la pompa con i componenti modificati?
Dipende da chi ti trovi di fronte e dal tempo che hai a disposizione per far sistemare l'auto.
Io non avevo tempo da perdere tra tentare di provare o tentare di fare pratiche per l'aiuto audi.
Ho chiamato service in conce, ho chiamato audi italia, ho chiamato il venditore e alla fine tutti se ne fregano.
La mia auto come codice motore ha il cjca e speravo avesse la pompa rinforzata ma a quanto pare nada. forse perchè ho acquistato una delle prime facelift e le hanno assemblate con la porcheria che era avanzata dalle versioni precedenti. a sto punto vado a pensarla cosi.
Matteo 88
05-06-2017, 00:33
Grazie tante...ma avevi i tagliandi ufficiali audi?
Grazie tante...ma avevi i tagliandi ufficiali audi?
Si avevo tagliandi ufficiali audi.
e a dirla tutta non molto contento perche con 12 mila km fatti dall'ultimo tagliando ufficiale il mio meccanico di fiducia mi ha detto: ma quando è stata l ultima volta che hai cambiato il filtro dell'aria?
perche dopo avermelo fatto vedere sembrava, dico sembrava, che me l avessero cambiato 10 anni fa.
non penso che un filtro dell'aria in 12mila km si intasi cosi tanto. era proprio tutto ricoperto di tanto ma tanto sporco.
e ad ora mi vengono anche parecchi dubbi sul cambio di tutti gli altri filtri e sul cambio dell'olio con tutti i soldi che avevo lasciato per il terzo tagliando dei 90mila.
penso domani di andare a ritirarla e spero nella clemenza.
in caso se posso posterò la fattura con i pezzi cambiati e i vari lavori effettuati in modo da verificare con voi o confrontare se il lavoro è stato completo.
Domani vado a ritirare la mia macchinina:
comunque totale della spesa 3800 euro comprensivo di sistemazione del danno alimentazione (appena so metto i dettagli dell'intervento), tagliando completo e da quanto ho capito anche cambio di cinghia di distribuzione e pezzi a lei legata (pompa acqua, tenti cinghia, ecc...)
speriamo ora non mi abbandoni e appena ho notizie precise chiedo anche che pompa monta ora sotto il cofano. magari faccio foto se c'è qualche codice.
- - - Updated - - -
preciso non in audi e non da meccanico di fiducia ma da un centro specializzato bosch
Carletto50
07-06-2017, 06:50
- - - Updated - - -
preciso non in audi e non da meccanico di fiducia ma da un centro specializzato bosch[/QUOTE]
Questa è la cosa migliore da fare, ho contattato un paio di centri Bosch Car Service Diesel e mi hanno consigliato entrambi di sostituire la pompa prima dei 70.000 Km. visto che Audi consultata mi ha risposto con la solita formula; "se ha problemi consulti il Service di fiducia"
Ecco il totale dell'intervento:
Pompa nuova (montata quella della bosch modificata) cosi ha detto: 1000 euro
Iniettori nuovi: 1300 euro
Pompa serbatoio: 150 euro
Tubi carburante, additivi, pulizia serbatoio, sistemazione common rail: 200 euro
Cinghia completa ( cinghia, tenticinghia, pompa acqua, galoppini, bulloni, ecc...) compresa manodopera: 400 euro
Tagliando completo ( olio, filtro olio, filtro aria, filtro gasolio, filtro antipolline abitacolo): 200 euro
Gasolio: 50 euro
Manodopera, recupero stradale, montaggio treno gomme estive e minuterie varie: 500 euro
3800 euro
Bella bastonata.
Cosa ne pensate del rapporto/lavoro effettuato??
ops dimenticavo: montaggio anche gomme estive sulla polo di mia moglie e batteria nuova sempre della macchina di mia moglie che nemmeno farlo apposta pure lei rimasta a piedi con la sua, ma per fortuna era colpa della batteria.... ahahah
federicofiorin
07-06-2017, 11:52
Secondo voi é normale questo rumore?
https://youtu.be/TMzZBghJkKg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi dispiace aver letto solo ora è normalissimo, lo fanno tutte, e la pompa alta pressione, è come se fosse un tichettio veloce, anche le mie sia a3 2.0 tdi sia touareg v6 tdi..
- - - Updated - - -
si sono corretti sei abbondantemente dentro al range di tolleranza, oseri dire valori perfetti.
ben venga, e io mi lamento di valori ancora più bassi nella mia dopo 130.000 km ahahahha
- - - Updated - - -
riporto la mia esperienza, sono spesso in austria ( dove faccio sempre il pieno ) e ogni tanto anche in slovenia, in una conce austriaca a villacco mi hanno detto che loro non sono a conoscenza di alcuna rottura della pompa, infatti mi hanno mostrato in vendita a4 2.0 tdi anche con 600.000 km, l unico difetto e che il sottoscocca è rovinato dal sale dato che ne buttano durante l inverno a tonnellate sulle strade, stessa cosa in slovenia , mi hanno detto che l unica auto che è arrivata in conce con il carroatrezzi era un q5 2.0 tdi targato italia con la pompa alta pressione rotta... io stesso mi accorgo che il diesel austriaco e sloveno è di gran lunga superiore a quello italiano, riesco a percorrere 100 150 km in più a PIENO.. per curiosità ho fatto delle prove basilari, ho messo i vari tipi di gasolio in 3 boccettine ( italiano , shell v power e diesel shell austriaco ) i diesel shell austriaco è giallo giallo e quando lo agiti non fa schiuma, mentre quello italiano, esso e grigiastro e se lo agiti fa schiuma, poi ho fatto una prova stupida, messo in congelatore, il diesel italiano dopo 2 ore a -18 era già addensato mentre gli altri due erano ancora belli liquidi ( questa prova l ho fatta con la scorsa estate quindi nessun tipo di gasolio conteneva additivi anticongelamento )... traete le vostre conclusioni...
Carletto50
11-05-2018, 22:45
Avendo ricevuto da Audi e dall'officina autorizzata presso la quale faccio i tagliandi, risposte evasiva sul problema della rottura della famigerata pompa alta pressione CP4, mi sono messo a cercare in rete informazioni riguardo cause, aggiornamenti e o sostituzione della famigerata pompa.
In rete ci sono diversi video che riportano le motivazioni per le quali la pompa si rompe, non so se volutamente o no, oltre alla naturale fragilità della pompa stessa, viene indicata la scarsa qualità del gasolio (contente acqua, impurità etc.) come in questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=6XYEe9xzn48&t=3s
Come afferma il responsabile tecnico della RDP officine, molto importante è la presenza dello zolfo nel gasolio componente si inquinante, ma utile per la lubrificazione dei componenti della pompa quindi attenzione all'uso di gasolio molto raffinati.
Ho trovato sempre in rete un video della PROMOT che evidenzia, secondo loro, anche un errore progettuale della pompa CP4.
https://www.youtube.com/watch?v=dgKLUWmQg18&feature=youtu.be
Più precisamente la camma originale che muove il pistone pompante, ha due lati perfettamente piatti per cui il pistone ha un andamento quasi saltellante durante la rotazione della camma. La camma che propone la società specializzata in componenti per motori è perfettamente ovale in questo modo il pistone non saltella più per cui il rullino di scorrimento, non viene sollecitato in modo eccessivo, altra modifica apportata alla pompa rigenerata è una migliore qualità del materiale del rullino di scorrimento del pistone pompate. Ora la domanda che vorrei porre nel forum: qualcuno ha montato la pompa modificata da Promot? Ci sono esperienze sulla durata? Grazie, Carlo
cuore_audi
12-05-2018, 11:54
ci sono tante opinioni discordanti sulla pompa. c'è gente che ha fatto oltre 400 mila km e gente che a 150 mila km ha avuto problemi.
prima cosa il pistoncino se tutto procede come deve procedere non si gira perchè ha delle guide. il problema della rotazione del pistoncino si verifica quando ci sono delle bolle d'aria nel circuito, quindi prende delle botte che lo fanno saltellare, come ad esempio quando si cambia il filtro gasolio. almeno il 50% delle persone non spurga il filtro dopo la sostituzione.
l'argomento della camma ovale che fa saltellare il pistoncino per me è una motivazione che non sta in piedi. le camme del motore che vanno ad aprire le valvole non fanno la stessa cosa? eppure problemi non ce ne sono.
se leggete sullo sportello c'è scritto no biodiesel. purtroppo la legge prevede una percentuale di biodiesel e di acqua nel gasolio, quindi non si può fare niente. il problema sta proprio li. è un discorso troppo lungo da scrivere.
comunque secondo me influisce anche il fatto della dilatazione termica, ma questa è in'idea personale.
Carletto50
12-05-2018, 14:00
Bene per quanto dici cuore_audi però di speranza non si può vivere. Con la mia A4 vado solo in vacanza, e per lunghi viaggi, dovermi trovare fuori dall'Italia, con la pompa rotta e il circuito alimentazione da sostituire non mi fa stare tranquillo. Io più che mettere gasolio da distributori premium e specialmente in inverno tenere il serbatoio più pieno che vuoto, non posso fare.
Quindi sentire esperienze e pareri in rete può aiutare.
cuore_audi
13-05-2018, 10:09
Bene per quanto dici cuore_audi però di speranza non si può vivere. Con la mia A4 vado solo in vacanza, e per lunghi viaggi, dovermi trovare fuori dall'Italia, con la pompa rotta e il circuito alimentazione da sostituire non mi fa stare tranquillo. Io più che mettere gasolio da distributori premium e specialmente in inverno tenere il serbatoio più pieno che vuoto, non posso fare.
Quindi sentire esperienze e pareri in rete può aiutare.
prima cosa se la macchina la si lascia ferma non c'è niente di più sbagliato che lasciarla con il serbatoio pieno. con il biodiesel si è soggetti alla proriferazione batterica e quindi alla formazione di alghe, che come si formano nel serbatoio, si formano nel filtro gasolio. Poi il biodiesel se la macchina viene lasciata ferma per lunghi periodi, fa da colla. Non c'è niente di più sbagliato che lasciare la macchina ferma. la b8 anche per i problemi alla pompa, ma in generale tutte la auto a gasolio.
è consigliabile sostituire il filtro gasolio più o meno ogni 10 mila km specialmente se non si fa strada e non aspettare la scadenza dei 60 mila, con relativo spurgo una volta sostituito.
Ci sono dei prodotti antibatterici che si versano nel serbatoio. Come la vedo io, visto che non fai strada, prenditi un benzina, hai molti meno impicci.
Ciao a tutti, ho acquistato da circa una settimana un'A4 avant 2.0 tdi del 2011, l'auto ha percorso sinora 80.000 km, ed è equipaggiata di famigerata pompa 0445010507, che da quanto letto è piuttosto fragile.
La vettura è coperta da una garanzia annuale, però mi seccherebbe avere la rottura della pompa.
Cosa mi consigliate, far cambiare la pompa con una successiva o far revisionare questa?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Carletto50
12-08-2018, 14:52
Le soluzioni sono due, o Bosch Car Service specializzati in pompe Diesel, la fai sostituire con una rigenerata con alberino maggiorato con garanzia di un anno al costo di circa 1.000€ oppure sostituirla con una modificata con le componenti della Promot con una spesa pressoché analoga.
https://www.youtube.com/watch?v=dgKLUWmQg18
Quando farai la sostituzione conviene sostituire anche la cinta di distribuzione.
alberino maggiorato[/B].... con garanzia di un anno
in realta' l'alberino e' identico, la struttura della pompa e' identica. l'alloggiamento dell'alberino e' pressofuso nei carter della pompa, e un alberino piu grande non ci entra, fisicamente.
il 35 o il 40, da quanto mi hanno detto, indicano il tipo di trattamento superficiale applicato al metallo (in pratica lo spessore, in micron).
se ho capito bene, quel "40" vuol dire che l'alberino e' sottoposto a una tempratura (o cementatura, o altro trattamento: adesso non ricordo la definizione tecnica precisa) piu' profonda, di maggior spessore, e quindi piu solida e durevole.
cuore_audi
19-08-2018, 18:22
in realta' l'alberino e' identico, la struttura della pompa e' identica. l'alloggiamento dell'alberino e' pressofuso nei carter della pompa, e un alberino piu grande non ci entra, fisicamente.
il 35 o il 40, da quanto ho scoperto, indicano il tipo di trattamento superficiale applicato al metallo (in pratica lo spessore, in micron).
se ho capito bene, quel "40" vuol dire che l'alberino e' sottoposto a una tempratura (o cementatura, o altro trattamento: adesso non ricordo la definizione tecnica precisa) piu' profonda, di maggior spessore, e quindi piu solida e durevole.
no l'alberino non è uguale. io ho revisionato la pompa e l'alberino della serie 2012/3-2015 è diverso (leggermente più grosso) rispetto alla serie 2008-2012. ho parlato proprio con il capo officina bosch, il quale mi ha anche detto che i nuovi alberini subiscono un processo di cementificazione diverso in modo da essere più resistenti, sia esso da 35 o 40.
Buongiorno a tutti....approfitto per la discussione per intervenire e chiedere un consiglio.
Sabato mi stavo recando al mare (per avvicendare mia moglie nel cambio badanti) e sulla cisa si ė accesa lampeggiando la lucetta gialla delle candelette mettendo il motore in protezione. Mi fermo alla prima piazzola e spengo il motore Dopo qualche minuto riaccendo e riparto in quanto tornato tutto alla normalità. Pochi chilometri e ricomincia la luce lampeggiante ed il motore in protezione allora decido di fermarmi all'autogrill poco distante. Mentre parcheggiavo l'auto il motore si é spento e non si ė più riacceso. Ho chiamato il carro attrezzi tramite aci ed é stata portata l'auto nell'officina dello stesso a Pontremoli. Ora mi trovo a Carrara e aspetto una prima diagnosi. Temo sia il solito difetto. Ho avvertito Audi Italia e ci siamo sentiti telefonicamente. L'auto dovrebbe andare in una officina autorizzata Audi ma questa ė a 20/30 km da dove si trova l'auto ora. E' cmq discrezione dell'officina fare la valutazione. Ho letto e riletto sul forum ed ho capito che l'intervento in Audi ha un significato solo se intervengono loro economicamente altrimenti é meglio farlo fare fuori. Ho capito bene ? Scusate ma sono confuso essendo lontano dalla mia città e da dove si trova l'auto soprattutto in un momento in cui pensavo di riposarmi qualche giorno......
Grazie
Paolo
Dimenticavo...103.000 km
no l'alberino non è uguale. io ho revisionato la pompa e l'alberino della serie 2012/3-2015 è diverso (leggermente più grosso) rispetto alla serie 2008-2012.
uhm, mi pare che la carcassa delle pompe prodotte nel 2008-2012 non e' uguale alla carcassa 2013-2015... la bosch aveva fatto modifiche quando si sono resi conto della strage di cp4.
se esistono misure differenti, non credo che i 2 alberini siano intercambiabili, dentro le 2 differenti carcasse.
quando le offiicne specializzate revisionano una pompa, non cambiano la carcassa/guscio esterno, ma solo i componenti interni.
Vengono inseriti dentro i nuovi componenti, piu' solidi (una migliore qualita' del metallo, e un migliore trattamento superficiale di tempra/cementatura).
Di logica, le misure di ingombro dei pezzi nuovi devono per forza essere identiche ai pezzi oriignali usurati, altrimenti non entrano nelle rispettive sedi (che si trovano nella carcassa esterna).
boh, ne ho sentite raccontare tante, solo RACCONTARE, in chiacchere da bar con gli amici e non ho mai visto fisicamente nessuna ponpa smontata.
quindi le mie ipotesi sono poco credibili (mi fido delle persone che mi hanno fornito queste informazioni, ma non ci metto la mano sul fuoco...)
cuore_audi
20-08-2018, 12:07
si giusto gian. viene cambiata solo parte interna (alberino e oring vari), la carcassa rimane quella. gli alberini non sono intercambiabili, te lo dico per certo perchè il kit per la mia l'ha dovuto ordinare da bosch germania che non ce l'aveva disponibile, aveva disponibili sono quelli da 35. è normale che i nuovi pezzi devono essere identici spiccicati ai vecchi, come detto prima è diverso il processo di cementificazione.
- - - Updated - - -
Buongiorno a tutti....approfitto per la discussione per intervenire e chiedere un consiglio.
Sabato mi stavo recando al mare (per avvicendare mia moglie nel cambio badanti) e sulla cisa si ė accesa lampeggiando la lucetta gialla delle candelette mettendo il motore in protezione. Mi fermo alla prima piazzola e spengo il motore Dopo qualche minuto riaccendo e riparto in quanto tornato tutto alla normalità. Pochi chilometri e ricomincia la luce lampeggiante ed il motore in protezione allora decido di fermarmi all'autogrill poco distante. Mentre parcheggiavo l'auto il motore si é spento e non si ė più riacceso. Ho chiamato il carro attrezzi tramite aci ed é stata portata l'auto nell'officina dello stesso a Pontremoli. Ora mi trovo a Carrara e aspetto una prima diagnosi. Temo sia il solito difetto. Ho avvertito Audi Italia e ci siamo sentiti telefonicamente. L'auto dovrebbe andare in una officina autorizzata Audi ma questa ė a 20/30 km da dove si trova l'auto ora. E' cmq discrezione dell'officina fare la valutazione. Ho letto e riletto sul forum ed ho capito che l'intervento in Audi ha un significato solo se intervengono loro economicamente altrimenti é meglio farlo fare fuori. Ho capito bene ? Scusate ma sono confuso essendo lontano dalla mia città e da dove si trova l'auto soprattutto in un momento in cui pensavo di riposarmi qualche giorno......
Grazie
Paolo
Dimenticavo...103.000 km
l'hai comprata nuova o usata? se è la pompa lo ritengo improbabile che a 100 mila km si sia rotta. il chilometraggio di rottura, secondo testimonianze, parte dai 150 mila km ed è comunque raro. 180 mila è la media.
in audi l'hanno fatto passare come intervento in garanzia nei primi periodi che si è verificato il problema, dopo è tutto a spese del proprietario.
beh, in audi ti costa una cosa in più. se è la pompa c'è un bel po' di lavoro da fare. sostituzione pompa, iniettori, tubature e lavaggio del serbatoio. in bosch dovresti uscirtene dai 3 ai 5000 euro. in audi di più.
comunque non penso sia la pompa. una volta rotta non mette più in moto. molto probabilmente è la valvola egr.
Grazie per la risposta e per la speranza......la macchina é sta immatricolata ad ottobre 2008 in Germania e comprata da me in Italia a fine marzo 2009......spero sia come dici tu
federicofiorin
20-08-2018, 15:31
io l ho sostituita preventivamente su touareg, quindi parliamo del 3.0 v6, era leggeremente rovinato il rullo ( visto con i miei occhi ) da qualche parte dovrei avere per ricordo ancora i due rulli, in tutto ho speso 1500 euro compreso di pulizia ad ultrasuoni degli iniettori ( scelta mia ) sul 2.0 tdi ad oggi ho 133 mila km e devo ancora farla !! fra qualche anno ! dimenticavo il touareg ha 138 mila km e l'intervento è stato fatto un anno e mezzo fa a circa 107 mila km !! sono entrambe sia la a3 sia il touareg del 2010
Purtroppo ho ricevuto la brutta notizia....circa 3000 euro + iva......ho già telefonatonal conce che mi ha venduto l'auto....la ritira lui e compro una macchina nuova.....della nuova Audi mi posso fidare onprendo altro ???
Cmq oggi vado a fare le foto del pezzo.....vediamo se riesco ad attaccare Audi ....
cuore_audi
20-08-2018, 17:57
se vai sul gasolio il rischio c'è sempre. ma su qualsiasi altro marchio. ormai le pompe cp4 le montano dappertutto, anche sui motori agricoli. forse solo mercedes non si è sentita con questa problematica.
sulla b9 non so che dirti, sulla b8 facelift da quello che so, i casi si sono ridotti drasticamente, ma non eliminati del tutto.
- - - Updated - - -
preciso non in audi e non da meccanico di fiducia ma da un centro specializzato bosch
Questa è la cosa migliore da fare, ho contattato un paio di centri Bosch Car Service Diesel e mi hanno consigliato entrambi di sostituire la pompa prima dei 70.000 Km. visto che Audi consultata mi ha risposto con la solita formula; "se ha problemi consulti il Service di fiducia"[/QUOTE]
Ciao a che centro bosh sei andato?
Carletto50
04-09-2018, 14:26
Questa è la cosa migliore da fare, ho contattato un paio di centri Bosch Car Service Diesel e mi hanno consigliato entrambi di sostituire la pompa prima dei 70.000 Km. visto che Audi consultata mi ha risposto con la solita formula; "se ha problemi consulti il Service di fiducia"
Ciao a che centro bosh sei andato?[/QUOTE]
https://maps.aa-rb.it/cercaofficina/
a Roma ce ne sono solo tre, io ho contattato per il momento il primo perché quello più vicino a casa mia, però per un preventivo preciso mi hanno detto di andare presso di loro..
e quale sarebbe io trovo solo bosh car service
Carletto50
05-09-2018, 07:14
e quale sarebbe io trovo solo bosh car service
D.E.A.R. srl
VIA MACEDONIA 43
00179 Roma
Telefono: 067810896
Fax: 0678147442
Ciao a tutti,
purtroppo è capitato anche a me... non ne ho la certezza matematica perchè l'auto è ancora in diagnosi, ma lo spegnimento improvviso del motore in autostrada mi lascia poche speranze.
Io ho una A4 B8 TDI CAGC del 2009 con 178000km.
Qualcuno ha sistemato l'auto alla Bosch nelle province di VE-PD-TV, con esito tecnico/economico soddisfacente?
Grazie
Carletto50
01-10-2018, 18:56
Ciao a tutti,
purtroppo è capitato anche a me... non ne ho la certezza matematica perchè l'auto è ancora in diagnosi, ma lo spegnimento improvviso del motore in autostrada mi lascia poche speranze.
Io ho una A4 B8 TDI CAGC del 2009 con 178000km.
Qualcuno ha sistemato l'auto alla Bosch nelle province di VE-PD-TV, con esito tecnico/economico soddisfacente?
Grazie
Come è andata? Tienici aggiornati.
ci sono tante opinioni discordanti sulla pompa. c'è gente che ha fatto oltre 400 mila km e gente che a 150 mila km ha avuto problemi.
prima cosa il pistoncino se tutto procede come deve procedere non si gira perchè ha delle guide. il problema della rotazione del pistoncino si verifica quando ci sono delle bolle d'aria nel circuito, quindi prende delle botte che lo fanno saltellare, come ad esempio quando si cambia il filtro gasolio. almeno il 50% delle persone non spurga il filtro dopo la sostituzione.
l'argomento della camma ovale che fa saltellare il pistoncino per me è una motivazione che non sta in piedi. le camme del motore che vanno ad aprire le valvole non fanno la stessa cosa? eppure problemi non ce ne sono.
se leggete sullo sportello c'è scritto no biodiesel. purtroppo la legge prevede una percentuale di biodiesel e di acqua nel gasolio, quindi non si può fare niente. il problema sta proprio li. è un discorso troppo lungo da scrivere.
comunque secondo me influisce anche il fatto della dilatazione termica, ma questa è in'idea personale.
giusto per chiarire:
la punteria non ha nessuna guida.
la punteria a rullo (il tipo che monta la cp4) è di suo più delicata.
l'aria nel circuito potrebbe essere un problema ma non è detto perchè succede anche ad auto con tagliandi audi che lo spurgo lo fanno. forse se resti senza gasolio è più probabile.
le valvole di un motore sono rotonde, non si possono girare.
la lubrificazione potrebbe essere un problema ma posso dire che la mia a 80000 km e mi pare 4 tagliandi in audi non hanno mai messo additivi.
se avesse la guida forse in caso di mancata lubrificazione, non potendosi girare, non si produrrebbe limatura ma qualche residuo che forse farebbe meno danni.
di sicuro è delicata, ma se è così delicata vuole dire che è sbagliata.
cuore_audi
30-11-2018, 21:45
ma sai di che stiamo parlando? paragonare un pistoncino alle valvole non si può sentire proprio. le valvole non si muovono perchè hanno le molle che le tengono bloccate e le fanno risalire in posizione, ma anche se fosse che hanno una minima rotazione non cambia niente a differenza del pistoncino della pompa.
la pompa l'hai vista smontata? io l'ho vista e so perfettamente come è all'interno, non per sentito dire.
sei sicuro che in audi fanno lo spurgo? forse qualche officina ma non tutte e te lo garantisco per esperienza personale.
ma tu sai che problemi possono creare le bolle d'aria? nelle pompe centrifughe posso addirittura rompere la girante, figuriamoci se non riescono a girare un pistoncino. il pistoncino dev'essere per forza guidato, altrimenti non ci mette niente a girarsi.
Appunto. Ho detto che l'aria potrebbe creare il problema.
Secondo me quello che si gira é una punteria a rullo.
Secondo me come hai detto tu una punteria normale anche se si gira non cambia nulla. Gira sulla molla stessa e non cambia nulla. Questo volevo dire.
La punteria a rullo invece dovrebbe avere una guida.
Poi chiamala punteria o pistone. Fai tu. Io posso sentire tutto. Non mi scandalizzo.
Da quello che ho visto io la cp4 non ha guida.
Eventualmente metti la foto di questa guida.
E se é guidata come fa a girarsi? Si rompe la guida?
La molla comunque c'è.
Quindi secondo te fanno tutto le bolle d'aria?
Allora il circuito é fatto male e le crea in qualche modo.
... La punteria a rullo invece dovrebbe avere una guida.
Poi chiamala punteria o pistone. Fai tu. Io posso sentire tutto. Non mi scandalizzo.
in alcuni forum ho letto che alle estremita' del rullo ci sono delle boccole, che purtroppo cedono (troppo sottili o materiale troppo morbido. boh).
a quel punto il rullo esce dalla sua sede e si gira di 90°, probabilmente per l'attrito con la camma ecc.
e da li' comincia il disastro: il punto di contatto tra camma e rullo "girato di 90°" diventa piccolo, e quindi le parti si usurano rapidamente.
boh, chi lo sa cosa succede veramente la' dentro.
(in ogni caso, il cedimento delle cp4 pare proprio causato da un errore di progetto: le parti meccanche della pompa sono costruite male).
Non mi pare abbia guide. Il rullo gira su qualcosa che sicuramente se si blocca per mancata lubrificazione o altro provoca il difetto conosciuto. Comunque il difetto é diffuso. Non capisco perché se ne parli molto di più per il gruppo vw.
Il problema della limatura prodotta é comune a tutti quelli che le usano. Vw group, bmw, mini, psa, renault, fca. E molte anche in america.
Ce ne saranno 50 milioni.
Forse vw le ha usate di più o prima.
Se il problema fosse l'aria, avrebbero anche potuto mettere una pompetta manuale, come ad esempio ho visto su renault 1.5 dci.
Lo
E pompe si possono rompere ma una pompa che rompendosi fa 3000 euro di danni é sbagliata proprio come progetto.
cuore_audi
01-12-2018, 17:32
il problema è diffuso anche sulle bmw.
https://www.rdponline.com/public/page/bosch-CP4.jpg
a dire dal pompista del centro bosch il problema si verifica principalmente a causa delle bolle d'aria, che ci dovrebbero essere solo quando non viene effettuato lo spurgo del sistema di alimentazione al momento del cambio del filtro gasolio. allora quelle botte che l'aria da al rullo del pistoncino, con il tempo possono provocare la rotazione del pistoncino e quindi la formazione di trucioli di metallo perchè il rullo non è più in posizione.
l'altro fattore è la qualità del gasolio. a dire suo, è differente anche il gasolio tra nord e sud italia. il problema è anche il biodiesel. sullo sportellino del serbatoio c'è scritto esplicitamente no biodiesel, ma purtroppo per legge è presente una percentuale nel gasolio.
Io non so di preciso ma per logica il pistone quando si gira si gira di 90 gradi. Ma secondo me non si gira subito. L'aria anche se non si spurga correttamente poi se ne va, però fino ad allora potrebbe provocare quei contraccolpi che usurano le boccole su cui ruota il cilindretto (o il cilindretto stesso), queste boccole si grippano e da lì prima si rompe il cilindretto (infatti spesso si vede una parte staccata) per gli urti della camma, poi per attrito probabilmente si gira e si inizia a consumare insieme alla camma.
Il danno non é improvviso perché quei solchi non credo che si facciano istantaneamente.
Quello che non ho capito é se la testata della pompa si possa smontare senza poi necessitare di particolari procedure di rimontaggio.
Perché se così fosse sarebbe semplice controllare l'usura del rullo tirandolo fuori e poi, ruotando la puleggia, l'usura della camma.
Secondo me si potrebbe fare. Voi che dite?
in realta' l'alberino e' identico, la struttura della pompa e' identica. l'alloggiamento dell'alberino e' pressofuso nei carter della pompa, e un alberino piu grande non ci entra, fisicamente.
il 35 o il 40, da quanto mi hanno detto, indicano il tipo di trattamento superficiale applicato al metallo (in pratica lo spessore, in micron).
se ho capito bene, quel "40" vuol dire che l'alberino e' sottoposto a una tempratura (o cementatura, o altro trattamento: adesso non ricordo la definizione tecnica precisa) piu' profonda, di maggior spessore, e quindi piu solida e durevole.
non credo nemmeno che riguardi lo spessore del trattamento perchè esistono anche le R30 che montano i 1.5 dci. se seguissero una logica dovrebbero essere con trattamento di minore spessore della r35.
non credo sia così. i codici sono secondo una logica tutta loro.
la forma del corpo della pompa invece cambia ma anche qui non è così facile.
nelle foto ci sono due pompe 507 con forme diverse.
il mistero si infittisce.
io credo che ad un certo punto questa pompa l'hanno in qualche modo sistemata, sono passati 10 anni da quando è uscita. sarà rimasta più delicata di altre, che magari sono anche meno diffuse e la voce gira meno.
servirebbe qualcuno che le ha viste smontate. chissà, magari hanno cambiato leggermente il profilo della camma che ora, insieme ad un migliore materiale del rullo, rende il tutto più affidabile.
solo per dare un ulteriore elemento nei codici bosch di tutte le pompe R sta per dx e L per sn (verso di rotazione), il numero più alto è maggiore è la portata della pompa.
delle vecchie cp3 c'erano infatti 70, 90 e 110 mi pare.
quindi non è nessuna tempratura o cementatura.
già sembra una leggenda se poi si ragiona su cose sbagliate diventa un'epopea.
comunque è vero che il numero indica la portata ma poi credo che sia in relazione a tutto l'impianto di iniezione perchè si trovano 45 su iveco 3000 e 57 su hyundai 1400 1600 1700.
sia 35 che 40 su 2000 bmw.
comunque non ha a che vedere con i materiali.
ultimo ritrovato tecnologico americano.
non so se esiste anche per le cp4.1
l'idea non è male. chissà se funziona?
la limatura contaminerebbe solo il serbatoio mentre gli iniettori verrebbero alimentati sempre da gasolio filtrato.
se si fa il danno si salvaguardano gli iniettori.
https://www.youtube.com/watch?v=AmxMcxh2KDw
in realta' l'alberino e' identico, la struttura della pompa e' identica. l'alloggiamento dell'alberino e' pressofuso nei carter della pompa, e un alberino piu grande non ci entra, fisicamente.
il 35 o il 40, da quanto mi hanno detto, indicano il tipo di trattamento superficiale applicato al metallo (in pratica lo spessore, in micron).
se ho capito bene, quel "40" vuol dire che l'alberino e' sottoposto a una tempratura (o cementatura, o altro trattamento: adesso non ricordo la definizione tecnica precisa) piu' profonda, di maggior spessore, e quindi piu solida e durevole.
https://www.youtube.com/watch?v=6XxGPn2589Q
giusto per chiarezza. 35 e 40
da questo ultimo video risulta plausibile che a rendere più delicata la r35 rispetto alla r40 potrebbe essere proprio la geometria della camma.
la modifica di tale geometria che fanno loro, come penso abbia fatto anche la bosch, rende forse la punteria più vincolata nella sua posizione corretta.
oltre a materiali più resistenti ma che non credo siano la sostanza della modifica.
essendo probabilmente più affidabile la geometria della r40 si estendevano questi pezzi anche alle r35. ora invece pare che si possano revisionare anche le r35 con pezzi specifici.
ma per capirci qualcosa si dovrebbero vedere i pezzi.
Come è andata? Tienici aggiornati.
Fatto il lavoro in bosch diesel center. Lavoro completo di pulizia, e sostituzione della pompa HP e dei 4 iniettori con pompezzi di rotazione, compresa pompa gasolio e filtro.
Mi hanno dato garanzia 24mesi con poco più di 3000€, compreso il viaggio con carro attrezzi da audi a officina Bosch.
La macchina è esattamente come prima, ne meglio ne peggio, sia come rumori che come potenza.
Fatto il lavoro in bosch diesel center. Lavoro completo di pulizia, e sostituzione della pompa HP e dei 4 iniettori con pompezzi di rotazione, compresa pompa gasolio e filtro.
Mi hanno dato garanzia 24mesi con poco più di 3000€, compreso il viaggio con carro attrezzi da audi a officina Bosch.
La macchina è esattamente come prima, ne meglio ne peggio, sia come rumori che come potenza.
La tua é la 120cv. Scrivevi che è successo a 178000 km. Giusto per avevere una casistica. Gasolio usato? Manutenzione in audi o dal meccanico? Precauzioni particolari (che sfortunatamente non sono servite)? Tipo cambio filtro ravvicinato invece che a 60000km. Ti hanno dato una motivazione?
Un saluto a tutti,
purtroppo e' capitato anche alla mia A5 SB 3.0 104000Km, sempre tagliandata in casa madre, rottura pompa alta pressione.(Utilizzato sempre Diesel di marche note) Ho richiesto 'Correntezza' vediamo...
Leggevo che alcuni hanno riparato in Bosch Service.
Conoscete in zona Lombardia?
Grazie
Andrea-1971
06-08-2020, 17:50
Salve a tutti,
ho un Q3 2.0 TDI 140cv Quattro del 2013 con 107.000 km, e temo che anche la mia CP4 sia arrivata al dunque.
Vi racconto come sono giunto a questa conclusione e vorrei porre alcune domande visto che, leggendo il forum, noto con piacere che è molto tecnico e ci sono molti esperti tra di Voi.
Un paio di settimane fa, per 2 volte a distanza di pochi giorni, mi si è accesa la spia candelette lampeggiante con motore in protezione (prestazioni ridotte). Arrivato al lavoro ho spento il motore e quando sono andato a riaccendere, problema sparito e tutto apparentemente OK.
Fatta la diagnosi con VCDS ho rilevato il seguente problema:
10064 - Fuel Pump
P308D 00 [096] - RPM too Low
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Sembra un banale problema alla pompa di alimentazione gasolio, quella di bassa pressione che spinge il gasolio dal serbatoio al motore.
Colto dal dubbio di aver preso un pieno di gasolio sporco, ho fatto un'ispezione al filtro gasolio e purtroppo ho avuto una brutta sorpresa: ho trovato tracce di limatura di metallo sul fondo del contenitore (non molta per la verità). Dopo ho smontato il sensore di pressione gasolio posto sopra la pompa di iniezione (CP4) dove è presente un ulteriore filtro a maglie molto sottili, e qui nessuna traccia di limatura metallica.
Devo precisare che il filtro gasolio lo avevo sostituito io personalmente a 90.000 km e in quall'occasione avevo fatto un'ispezione anche al sensore della CP4 e non avevo trovato alcuna traccia di limatura.
Purtroppo, per necessità, non ho potuto ancora fermare la macchina che sto usando quotidianamente per recarmi al lavoro.
Sto tenendo sotto controllo gli iniettori e per adesso riscontro che le deviazioni rilevate tramite VCDS sono normali e non fanno rumori strani.
Noto che se viaggio sotto i 2.000-2.500 giri non ho alcun problema e non si accende nessuna spia, ma se faccio una tirata a 3500-4000 giri dopo un pò mi compare di nuovo spia candelette e solito errore esposto sopra. Per il resto l'auto va bene e non sento alcun rumore strano o diverso provenire dalla pompa CP4.
Ora mi domando: secondo voi è possibile che abbia soltanto preso del gasolio sporco (che però contiene anche della limatura...) che ha parzialmente intasato il cestello con la pompa nel serbatoio e quando spingo sul gas, cioè quando il motore richiede più gasolio, la pompa nel serbatoio va in crisi e dà l'errore?
Oppure quella che ho trovato nel filtro gasolio è sicuramente limatura proveniente dalla CP4?
Altra domanda: qualcuno ha acquistato la pompa rinforzata della Promot? come vi siete trovati? La sto osservando con interesse e mi sembrerebbe un'ottima soluzione visto che, da quel che si dice, le CP4 di rotazione revisionate dai centri Bosch possono ancora essere soggette al problema...
Grazie per l'attenzione e a chiunque mi risponderà.
Buongiorno a tutti,
ma quindi è verosimile pensare che i modelli >2013 siano meno soggetti alla rottura della pompa alta pressione? Magari i casi ci sono pure ma molti di meno? Quali controlli deve fare uno che è in procinto di acquistare un'auto di questo tipo, diesel, più o meno 2012/2015?
Andrea-1971
07-08-2020, 23:24
Ciao clAudi, in ambito Q3 la casistica riguarda la produzione fino al 2014. Pare che dal 2015 Bosch abbia apportato significativi miglioramenti ai materiali della pompa, che tuttavia rimane un componente molto delicato e sensibile alla qualità del gasolio.
Ciao ragazzi !
Che sappia io o meglio tramite vari pompisti che le riparano... Ancora oggi malfunzionamenti sulla Cp4 su tutti i marchi !
A tutti i chilometraggi queste cp4 si possono rompere ! Creando quando si rompe danni su tutto impianto iniezione..
Bisognerebbe ogni tot fargli una revisione..
- - - Updated - - -
Qui varie discussioni del nostro forum :
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-(Lista)-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?74280-Tutorial-Retrofit-pompa-alta-pressione-cp3-su-motori-audi-vw
simoneferrari
23-08-2021, 12:30
Ho fatto un controllo visivo nella pompa Alta pressione:
[emoji19]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/f88e24fd3104c579b4dce37441d86ebc.jpg
A4 avant b8 2.0 tdi
Ma è limatura? Sembra sporcizia.
simoneferrari
23-08-2021, 14:08
Ma è limatura? Sembra sporcizia.Eh ..bella domanda Sabato!
Non hai provato a mettere una calamita?
simoneferrari
24-08-2021, 15:01
Non hai provato a mettere una calamita?Ti dico la verità..preso dallo sconforto ho pulito e chiuso subito ![emoji85]
Hai ragione avrei dovuto stare più tranquillo..
Ma lo sporco non viene trattenuto dal filtro ? Ho pensato subito a ciò
C'è la possibilità che si può sporcare ugualmente?
A4 avant b8 2.0 tdi
... Ma lo sporco non viene trattenuto dal filtro ?
C'è la possibilità che si può sporcare ugualmente?
nei condotti del gasolio, nel rail ecc si possono formare delle alghe. Provocate dalla parte "bio" del gasolio. (il bio mi pare che sia il 7%, di legge, in tutti i gasoli).
non so se sia il tuo caso.
ricontrolla a breve con la calamita, per capire se quei residui sono scaglie di metallo (li vedrai lucenti, come i glitter del trucco femminile), oppure se e' un altro tipo di sporco.
simoneferrari
24-08-2021, 20:21
nei condotti del gasolio, nel rail ecc si possono formare delle alghe. Provocate dalla parte "bio" del gasolio. (il bio mi pare che sia il 7%, di legge, in tutti i gasoli).
non so se sia il tuo caso.
ricontrolla a breve con la calamita, per capire se quei residui sono scaglie di metallo (li vedrai lucenti, come i glitter del trucco femminile), oppure se e' un altro tipo di sporco.Ho pensato pari pari questo tuo pensiero.
Una cosa l'ho notata
Non riflettevano la luce
Non luccicavano insomma
A4 avant b8 2.0 tdi
Hai ragione avrei dovuto stare più tranquillo..
A4 avant b8 2.0 tdi
Questo problema rischia di farti perdere il sonno, e non ne vale la pena.
Io mi sono informato per un poco poi ho deciso di vivere tranquillo, se si rompe ci penso.
Se di guasta con un poco di fortuna si può sperare di salvare gli iniettori ma solo per fortuna. Non ci sono buone pratiche da attuare.
simoneferrari
24-08-2021, 23:18
Questo problema rischia di farti perdere il sonno, e non ne vale la pena.
Io mi sono informato per un poco poi ho deciso di vivere tranquillo, se si rompe ci penso.
Se di guasta con un poco di fortuna si può sperare di salvare gli iniettori ma solo per fortuna. Non ci sono buone pratiche da attuare.Quoto ..cmq rifarò la prova visiva più in là..
Ho il 50% di probabilità che era sporco come sopra
Allego foto del ricambio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210824/57d2bdd4a2d745b3f7d43646c9553941.jpg
A4 avant b8 2.0 tdi
Guarda il messaggio #89 dove si vede la foto di una pompa avariata ispezionata come hai fatto te.
https://i.imgur.com/cUO4lmm.jpg
Idem per questa descrizione del problema:
https://i.imgur.com/v5kwiSO.jpg
Poi con una Audi con CP4 c'è poco da stare tranquilli ma il tuo caso mi appare quantomeno non evidente.
Qui https://www.vp44diesel.de/en/bosch-2-0-tdi-cp4-pumps una delle tante liste di dove può essere montata la pompa a rischio.
Quoto ..cmq rifarò la prova visiva più in là..
Ma il difetto non ce l'hai. Quindi che lo fai a fare.
Forse una precauzione potrebbe essere seguire la procedura corretta quando si sostituisce il filtro del gasolio spurgando l'aria tramite diagnosi.
Non credo lo facciano tutti. Anche perché spesso parte lo stesso.
Non credo che ci siano auto a gasolio che non montano cp4 o similari (quindi strutturalmente più delicate delle prime pompe common rail) di marche giapponesi ma in misura infinitamente ridotta.
simoneferrari
25-08-2021, 10:02
[QUOTE=dalcro;1479154]Guarda il messaggio #89 dove si vede la foto di una pompa avariata ispezionata come hai fatto te.
https://i.imgur.com/cUO4lmm.jpg
No Dal sono sicuro al 100% che il filtrino era pulito..Non assolutamente in queste condizioni con trucioli
La mia attenzione è stata attirata tutta sul quello che c'era nel bicchierino eccetera eccetera
A4 avant b8 2.0 tdi
... Non ci sono buone pratiche da attuare.
se NON ci sono trucioli di metalo, ma solamente sporcizia, potrebbero essere alghe (da bio-diesel), come ho già detto.
A quel punto forse si puo' usare un additivo anti-alghe, nel serbatoio.
Male non fa, costa poco, quindi e' un "tentativo" che si puo' fare.
Altri utenti dicono di usare olio per motori 2T (versare periodicamente nel serbatoio mezzo litro di olio 2T, insieme al gasolio), per "lubrificare" la pompa cp4 e aiutarla a durare di piu'. Mah. Questi "metodi casalinghi", non so quanto siano efficaci. (personalmente aggiungere dell'olio -che rimane in buona parte incombusto- mi preoccupa, specie per il fap, ecc).
simoneferrari
25-08-2021, 11:23
se NON ci sono trucioli di metalo, ma solamente sporcizia, potrebbero essere alghe (da bio-diesel), come ho già detto.
A quel punto forse si puo' usare un additivo anti-alghe, nel serbatoio.
Male non fa, costa poco, quindi e' un "tentativo" che si puo' fare.
Altri utenti dicono di usare olio per motori 2T (versare periodicamente nel serbatoio mezzo litro di olio 2T, insieme al gasolio), per "lubrificare" la pompa cp4 e aiutarla a durare di piu'. Mah. Questi "metodi casalinghi", non so quanto siano efficaci. (personalmente aggiungere dell'olio -che rimane in buona parte incombusto- mi preoccupa, specie per il fap, ecc).Di solito uso Tunap 984 protettivo carburante
L'ho messo 20 gg fa![emoji1308]
A4 avant b8 2.0 tdi
[QUOTE=dalcro;1479154]...No Dal sono sicuro al 100% che il filtrino era pulito..Non assolutamente in queste condizioni con trucioli...
Appunto. Avevo percepito un certo disagio da parte tua dopo l'ispezione per cui ho solo voluto aggiungere alle spiegazioni discorsive una documentazione fotografica di come si presenta il problema quando è da mettersi le mani nei capelli.
Al momento non è il tuo caso per cui non dovresti preoccuparti più di tanto.
Per la dovuta preoccupazione di tutti gli Audisti che hanno una macchina con Bosch CP4, o ci si convive o si prendono provvedimenti radicali.
Di solito uso Tunap 984 protettivo carburante . L'ho messo 20 gg fa!
a vedere la tua foto, pare che che quell'additivo NON abbia funzionato molto bene... non ha pulito molto bene...
cosa dovrebbe fare di preciso quel "984"?
e' un solvente? (= scioglie morchie e incrostazioni. E per definizione, non lubrifica).
oppure e' un bio-cida?? (= distrugge micro-organismi e batteri?? cioe' quelli che mangiano la parte "bio" del diesel, poi si riproducono, e creano una robaccia gelatinosa nei condotti e nel serbatoio).
ogni additivo ha una sua "destinazione d'uso" precisa, e un unico prodotto di solito non puo' risolvere "tutti i problemi".
(mi cerchero in rete le specifiche del 984, ma adesso non ho tempo, vado a tavola!).
simoneferrari
25-08-2021, 13:15
[QUOTE=simoneferrari;1479157]
Appunto. Avevo percepito un certo disagio da parte tua dopo l'ispezione per cui ho solo voluto aggiungere alle spiegazioni discorsive una documentazione fotografica di come si presenta il problema quando è da mettersi le mani nei capelli.
Al momento non è il tuo caso per cui non dovresti preoccuparti più di tanto.
Per la dovuta preoccupazione di tutti gli Audisti che hanno una macchina con Bosch CP4, o ci si convive o si prendono provvedimenti radicali.Ti ringrazio per i chiarimenti e delucidazioni.
A questo serve condividere informazioni su un gruppo socialmente utile
Cosa che sarà di spunto per altri utenti
A4 avant b8 2.0 tdi
---------- Post added at 11:15 ---------- Previous post was at 11:00 ----------
a vedere la tua foto, pare che che quell'additivo NON abbia funzionato molto bene... non ha pulito molto bene...
cosa dovrebbe fare di preciso quel "984"?
e' un solvente? (= scioglie morchie e incrostazioni. E per definizione, non lubrifica).
oppure e' un bio-cida?? (= distrugge micro-organismi e batteri?? cioe' quelli che mangiano la parte "bio" del diesel, poi si riproducono, e creano una robaccia gelatinosa nei condotti e nel serbatoio).
ogni additivo ha una sua "destinazione d'uso" precisa, e un unico prodotto di solito non puo' risolvere "tutti i problemi".
(mi cerchero in rete le specifiche del 984, ma adesso non ho tempo, vado a tavola!).Buon pranzo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210825/0fa3ac1cc51f41233c4b37f0a29f1f1d.jpg
A4 avant b8 2.0 tdi
ok, il 984 e' un pulitore, compatibile con biodiesel.
di solito i vari "pulitori" sono a base di acetone e acquaragia -di origine minerale, mica il pinene-, mescolati insieme: prova a leggere i componenti in etichetta. Banali solventi, che costano 100 euro a tonnellata a livello industriale , e vengono venduti al consumatore finale a 200 euro al litro (costano piu' dello champagne!! Un bel businness...)
ma quello ora che ci interessa sapere: il 984 contiene anche qualche componente con azione biocida?? (cioe' uccide i batteri che creano le alghe??).
boh. non viene specificato, nei siti che ho visitato io -pochi, in realta', perche' ho dedicato poco tempo alla ricerca-.
tra l'altro, i biocidi son prodotti pericolosi/velenosi, e pertanto credo NON siano in libera vendita, ma siano riservati ai professionisti (perlomeno quei prodotti che hanno concentrazioni elevate di principio attivo. Un po' come i diserbanti in agricoltura: in molti casi ci vuole il "patentino", per poterli comprare).
Si, quello che dici è giusto. Le alghe ci possono essere e il Tunap 984 che risulta un ottimo pulitore iniettori è compatibile ma non specificatamente biocida.
I prodotti anti alghe sono in vendita e se ne trova basta cercarli con Google, sia in rete che su Amazon.
Se poi funzionino e se non danneggino questi sistemi motore-pompa delicatissimi proprio non lo so
simoneferrari
26-08-2021, 14:36
Ma per inciso, i sintomi quali sono?
Stamattina ha fatto fatica ad accendersi
Borbottava come quando in un carburatore non passa benzina.
E di sicuro non è per il freddo [emoji848]
Scusate ma ormai ci siamo rassegnati oppure l'ultima rottura fra gli iscritto è del 2020?
Non credo. Forse chi rompe apre post invece di scrivere in questo.
Magari non si rompessero più :-(
hai capito cosa è successo? avevi fatto analizzare il gasolio?
la pompa che avevi messo era rigenerata da un centro bosch?
grazie. più dati ci sono meglio è. anche se sembra imponderabile.
... poi dopo 31000 KM cioè a 198000 circa essersi rotta nuovamente anche quella appena sostituita.
azzz..... 2 cedimenti della cp4, in soli 30.000km, sono un vero disastro.
Statisticamente, credo sia un caso unico! Sei prorpio incappato in tutte le coincidenze piu sfigate. (magari anche un piccolo errore da parte dell'officina, durante la pulizia, ecc. Son cose imponderabili, coincidenze sfigate, appunto).
e' utile conoscere ulteriori info sulla pompa sostituita, come ti ha già chiesto l'utente Sabato.
altro dettaglio da non trascurare: hai qualche garanzia, per il precedente lavoro sulla pompa?
certo che non hai neppure pagato poco. 3900 mi sembra troppo. le pompe elettriche dovrebbero essere due. ma forse la secondaria si può pulire con più facilità.
a ripararla due volte duole il cuore ma anche a rottamarla e non prendere nulla
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.