Visualizza Versione Completa : Spia anomalia motore (come da tradizione Audi)
Technoboy
01-12-2015, 11:15
Ebbene si... come da tradizione anche questa mia (quinta) Audi stamattina si è presentata con la "spia anomalia motore" accesa.
Questa qui per intenderci:
http://www.omniauto.it/forum/uploads/post-7300-1197031858_thumb.jpg
Se ne è parlato tantissimo in svariati forum e a quanto pare la migliore soluzione è recarsi in un centro Audi e dare uno sguardo con il Vag... giusto?
Nella mia precedente TT (però a benzina) l'ho risolto con la sostituzione di una parte meccanica del motore, che però ora stento a ricordare. Probabilmente si trattava di un qualcosa tipo le... "candelette"? Scusate l'ignoranza....
In passato con una A3 Diesel invece andava a intermittenza e in concessionaria, dopo varie occhiate, mi han detto di lasciar stare tutto come sta...
Insomma.... consigli? Ovviamente nel frattempo l'auto funziona a meraviglia...
loschiaffo
01-12-2015, 11:55
Nella a3 8p quella spia indica "anomalia gas di scarico". Quindi fap-dpf (solo nei motori diesel, ovviamente).
Fai una scansione/diagnosi, col vag o altri software equivalenti (che trovi anche nelle officine generiche, dove hanno tariffe meno costose rispetto alle conce... Una diagnosi sono 3 minuti scarsi di lavoro...).
Solo quando vedrai il codice errore, nella diagnosi, capirai con precisione cosa è successo nel tuo motore.
pezzenteinglese
01-12-2015, 13:14
Un paio di settimane fa si è accesa anche a me...ma si è spenta dopo un paio di avvii. Controllato col VAG ed era una anomalia di pressione del filtro antiparticolato. Ne ho approfittato per fare un trattamento che avevo da un po' in testa: pulizia iniettori con additivo e pulizia valvola EGR con additivo (tutto della Bardahl). Ora sto aggiungendo ancora un additivo al Diesel (sempre bardhal)...non so se ho evitato altre accensioni della spia, ma devo dire che sti prodotti funzionano veramente bene.....coi suoi soli 70.000 chilometri sulle spalle, dopo i trattamenti il motore ha ripreso un bel vigore.
loschiaffo
01-12-2015, 14:01
Un paio di settimane fa si è accesa anche a me...ma si è spenta dopo un paio di avvii. Controllato col VAG ed era una anomalia di pressione del filtro antiparticolato...
prova cercare nel forum o in rete, le parole chiave "g450 audi sensor"...
ti uscira' un mondo!
si tratta del sensore differenziale di pressione del dpf. (lo conosco bene perche lo ho gia cambiato. da solo in garage, e' una cosa facile sul mio motore - A3 bmm-, il sensore e' bene in vista, ma non so dove sia montato nel q5)
si rompe piuttosto spesso, su tutti i motori diesel audi (ma costa relativamente poco, circa 70 euro originale in conce, e molto meno da un ricambista generico). nel tempo hanno costruito diverse versioni di quel sensore, ma nessuno pera abbia risolto del tutto la difettosita (il senosre e' a contatto con i gas di scarico, quindi si corrode o si sporca, e' difficile farlo durare in eterno, anche se e' ben costruito).
temo che vi tocchera cambiarlo, anche a voi. quel sensore non si pulisce con nessun additivo (ed sono prodotti che non stimo per niente).
Quando il sensore invia letture falsate, fa lavorare male il dpf, non avvengono regolarmetnele rigeneraizoni ecc, e quinid dopo un po' di tempo e' possibile che macchina vada in "recovery" (la centralina taglia potenza e ti costringe ada andare al service. ma in quel momento magari i danni sono gia gravi dentro il dpf. E cambiare anche quello e' un salasso!!).
cercate altre info in rete, con le parole chiave sopra citate "g450 sensor"
Technoboy
02-12-2015, 09:30
Un paio di settimane fa si è accesa anche a me...ma si è spenta dopo un paio di avvii. Controllato col VAG ed era una anomalia di pressione del filtro antiparticolato. Ne ho approfittato per fare un trattamento che avevo da un po' in testa: pulizia iniettori con additivo e pulizia valvola EGR con additivo (tutto della Bardahl). Ora sto aggiungendo ancora un additivo al Diesel (sempre bardhal)...non so se ho evitato altre accensioni della spia, ma devo dire che sti prodotti funzionano veramente bene.....coi suoi soli 70.000 chilometri sulle spalle, dopo i trattamenti il motore ha ripreso un bel vigore.
Sta cosa degli additivi interessa anche a me... e pensa che nella vita non ne ho mai provato nemmeno uno. Ma tu che differenze hai avvertito dopo averlo messo? Per vigore intendi una maggiore performance e fluidità del motore?
Ti chiedo questo perchè da quando sono passato dalla TT Mk2 alla Q5 2.0 TDI Quattro ho avvertito subito una gran differenza di confort (ovviamente) e di insonorizzazione dell'abitacolo. Poi però (dopo 3-4 mesi che guido la Q5) sento una maggiore ruvidità del motore e soprattutto un rumore troppo cupo (per me fastidioso) quando il motore gira intorno ai 1300 giri.
Allora le cose sono due: o mi sono abituato alla comodità e al confort passando da TT a Q5... e ora sento ogni minimo particolare? Oppure in questi 3 mesi qualcosa è realmente cambiato in termini di confort.... Ma se così fosse da cosa potrebbe essere dipeso?!?!
- - - Updated - - -
Un paio di settimane fa si è accesa anche a me...ma si è spenta dopo un paio di avvii. Controllato col VAG ed era una anomalia di pressione del filtro antiparticolato. Ne ho approfittato per fare un trattamento che avevo da un po' in testa: pulizia iniettori con additivo e pulizia valvola EGR con additivo (tutto della Bardahl). Ora sto aggiungendo ancora un additivo al Diesel (sempre bardhal)...non so se ho evitato altre accensioni della spia, ma devo dire che sti prodotti funzionano veramente bene.....coi suoi soli 70.000 chilometri sulle spalle, dopo i trattamenti il motore ha ripreso un bel vigore.
Sta cosa degli additivi interessa anche a me... e pensa che nella vita non ne ho mai provato nemmeno uno. Ma tu che differenze hai avvertito dopo averlo messo? Per vigore intendi una maggiore performance e fluidità del motore?
Ti chiedo questo perchè da quando sono passato dalla TT Mk2 alla Q5 2.0 TDI Quattro ho avvertito subito una gran differenza di confort (ovviamente) e di insonorizzazione dell'abitacolo. Poi però (dopo 3-4 mesi che guido la Q5) sento una maggiore ruvidità del motore e soprattutto un rumore troppo cupo (per me fastidioso) quando il motore gira intorno ai 1300 giri.
Allora le cose sono due: o mi sono abituato alla comodità e al confort passando da TT a Q5... e ora sento ogni minimo particolare? Oppure in questi 3 mesi qualcosa è realmente cambiato in termini di confort.... Ma se così fosse da cosa potrebbe essere dipeso?!?!
pezzenteinglese
02-12-2015, 10:43
Sicuramente nulla di miracoloso, però l'effetto è quello di pulire l'intero sistema di iniezione, eliminare eventuali impurità dal circuito di alimentazione e scrostare un po' di merda da quello di aspirazione. Diciamo che il motore è ritornato più "pronto" in accelerazione....certo che passare da TT a Q5 però vuol dire molto....io son passato da A3 e me ne sono reso conto; però son contento così, perchè tanto adesso come ti muovi c'è un velox dietro un palo...e allora viva la comodità!
Technoboy
02-12-2015, 10:55
Sicuramente nulla di miracoloso, però l'effetto è quello di pulire l'intero sistema di iniezione, eliminare eventuali impurità dal circuito di alimentazione e scrostare un po' di merda da quello di aspirazione. Diciamo che il motore è ritornato più "pronto" in accelerazione....certo che passare da TT a Q5 però vuol dire molto....io son passato da A3 e me ne sono reso conto; però son contento così, perchè tanto adesso come ti muovi c'è un velox dietro un palo...e allora viva la comodità!
Un pò per il fatto che ho messo su famiglia, un pò per il fatto che correndo ti riporteresti a casa 20 multe al giorno, mi sono auto-convinto che la miglior tipologia di auto dei giorni nostri deve essere grande e comoda... magari con qualche tocco di lieve sportività estetica. Ecco perchè la migliore scelta per me è ricaduta sulla Q5!
Come dicevo prima, una cosa che mi da ultimamente fastidio è il rumore cupo nell'abitacolo (che probabilmente proviene dalle zone dello scarico) che si genera andando piano con le marce alte (es. in terza marcia a 45 kmh / 1300 giri). E' solo un "problema" della mia oppure?!
pezzenteinglese
02-12-2015, 11:45
No rumori cupi no.....magari problema ai pneumatici? Io sulla moto mi ricordo che avevo montato delle gomme che dopo un periodo di usura hanno iniziato a fare un rumore tale che mi sembrava aver problemi al cardano!
Technoboy
06-12-2015, 19:22
No rumori cupi no.....magari problema ai pneumatici? Io sulla moto mi ricordo che avevo montato delle gomme che dopo un periodo di usura hanno iniziato a fare un rumore tale che mi sembrava aver problemi al cardano!
Guarda... ti dico... da quando ho messo le gomme da neve sento un rumore di rotolamento che prima non c'era... ovviamente le gomme da neve hanno un confort minore e quindi è normale che ciò avvenga. A meno che non si spenda un occhio della testa per gomme da neve "vip".
Il mio problema comunque non è quello del rotolamento ma proprio di un rumore cupo che entra in modo leggermente "fastidioso" nell'abitacolo...
Ho rifatto le prove e viene fuori andando a circa 40 km in terza marcia, dando gas... (in particolare lo fa a freddo).
Gia' immagino i vostri commenti nel suggerirmi che a 40 kmh non si va in terza marcia, è vero... :D Ma essendo un pò pigro non amo molto cambiare e spesso mi ritrovo a basse velocità con le marce alte!
Anche io ho in passato ho avuto lo stesso problema ed ho risolto cambiando il sensore g450. Adesso mi si è ripresentato ed ho cambiato nuovamente il sensore ma la spia rimane accesa anche dopo aver fatto una ventina di km in superstrada. Ho fatto una vaggata ed il risultato è questo
Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-V1.clb
Part No SW: 8R0 907 401 J HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H07 0008
Revision: 15H07---
Coding: 0121002C240F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118R0907401J 001008
ROD: EV_ECM30TDI0118R0907401J.rod
VCID: 3973D551B8E851F679-806C
1 Fault Found:
4807 - EGR System
P0401 00 [232] - Insufficient Flow
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 59
Mileage: 155040 km
Date: 2016.05.08
Time: 10:49:55
Readiness: 1 1 0 0 0
sapete dirmi cosa potrebbe essere, dal momento che ho cambiato il sensore? Grazie
Il sensore g450 va sul fap (pressione differenziale).
Nel nuovo errore, la tua scansione parla di egr (una valvola che si trova sull'aspirazione e serve a ricircolare una parte dei gas di scarico).
Probabilmente la tua valvola egr si sarà sporcata e bloccata (vedo "insufficient flow", in diagnosi, quindi ipotizzo che la valvola resti parzialmente chiusa), a causa delle incrostazioni carboniose.
Attendi altri pareri.
Per quanto riguarda una rigenerazione forzata che ne pensi?
- - - Updated - - -
Il sensore l'ho cambiato perchè nella precendete vaggata mi dava l'errore del fap e quindi ho sostituito il senso g450.
lucaropa
10-05-2016, 16:52
te lo dice espressamente, hai problemi alla valvola egr, in genere basta pulirla o se si guastano i denti di comando va cambiata (guasto piuttosto comune, devo farla anche sulla mia..), comunque se non si accende la spia specifica o no trovi errori relativi al fap io non forzerei nessuna rigenerazione.
per la pulizia devo rivolgermi espressamente all'officina o posso farla da me? E se si come dovrei farlo? Grazie
lucaropa
10-05-2016, 18:49
sul 3.0 non è comodissimo, ci vogliono chiavi zxn e un po' di domestichezza, sto temporeggiando anche io da un mesetto ultimamente devo resettare la spia una volta ogni due gg...
e quindi che consiglio mi daresti? Vai in officina audi?
- - - Updated - - -
e quindi che consiglio mi daresti? Vai in officina audi?
Ho visto alcune discussioni dove dicevano che la egr si può pulire con un prodotto Sintoflon dsc
- - - Updated - - -
Quindi che consiglio mi daresti, vai in officina audi? Ho visto alcune discussioni dove dicono di pulire la egr con il Sintoflon dsc, che ne pensi?
lucaropa
10-05-2016, 20:58
sul vecchio 2.0 era una cavolata smontare e pulire la egr, sul v6 è un po' più complicato, ma come detto si può fare con una buona dose di pazienza e ovviamente pazienza, per la pulizia uso o benza o diluente, poi ci sono prodotti specifici, ma poco importa, basta ripulirla al meglio, probabilmente chiederò aiuto ad un amico meccanico.
l'ho acquistata adesso e mi arriverà a giorni, potresti essere così gentile da indicarmi dove la trovo nel mio motore e se sarà arduo cambiarla?
lucaropa
11-05-2016, 10:01
se ha la nuova in mano come togli il coperchio del motore la dovresti riconoscere confrontandola con la nuova cmq se ben ricordo dovrebbe essere lato destro del motore verso il parabrezza
quindi pensi che con l'aiuto di un meccanico amico non sia difficile cambiarla? Ho letto in una pagina dove si parla di sostituzioni di valvole EGR che si devono fare alcuni test dopo la sostituzione, tu sai se sia vero o meno?
lucaropa
11-05-2016, 13:10
io sulla vecchia l'ho semplicemente sostituita e resettato l'errore non ho più avuto problemi, sul v6 è la prima volta anche per me, non saprei risponderti, comunque se hai un amico che fa il mecca non incontrerai sicuramente grosse difficoltà
ti chiedevo se basta cambiarla senza prima fare dei test, a parte il fatto di resettare l'errore con il vag
Problema risolta alla grande con l'utilizzo di un nuovo addittivo STP denominato stop fumo nero istantaneo. Sembrerebbe una fesseria però a me lo ha risolto veramente in un'ora come loro dicono. Tutto pulito e ritorno alla normalità
Dopo la soluzione del problema e conseguente scomparsa della spia gialla "anomalia motore" ho fatto una vaggata e mi si è ripresentata questa immagine:
Chassis Type: 8R (8T0)
Scan: 01 02 03 05 08 09 0E 10 14 15 16 17 19 20 42 46 52 53 55 56
5F 62 6C 6D 72
VIN: WAUZZZ8RXAA107344 Mileage: 155710km-96753miles
01-Engine -- Status: Malfunction 0010
02-Auto Trans -- Status: OK 0000
03-ABS Brakes -- Status: OK 0000
04-Steering Angle -- Status: OK 0000
05-Acc/Start Auth. -- Status: OK 0000
08-Auto HVAC -- Status: OK 0000
09-Cent. Elect. -- Status: OK 0000
0E-Media Player 1 -- Status: OK 0000
10-Park/Steer Assist -- Status: OK 0000
14-Susp. Elect. -- Status: OK 0000
15-Airbags -- Status: OK 0000
16-Steering wheel -- Status: OK 0000
17-Instruments -- Status: OK 0000
19-CAN Gateway -- Status: OK 0000
20-High Beam Assist. -- Status: OK 0000
42-Door Elect, Driver -- Status: OK 0000
46-Central Conv. -- Status: OK 0000
52-Door Elect, Pass. -- Status: OK 0000
53-Parking Brake -- Status: OK 0000
55-Headlight Range -- Status: OK 0000
56-Radio -- Status: OK 0000
5F-Information Electr. -- Status: OK 0000
62-Door, Rear Left -- Status: OK 0000
6C-Back-up Cam. -- Status: OK 0000
6D-Trunk Elect. -- Status: OK 0000
72-Door, Rear Right -- Status: OK 0000
-------------------------------------------------------------------------------
Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-V1.clb
Part No SW: 8R0 907 401 J HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H07 0008
Revision: 15H07---
Coding: 0121002C240F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118R0907401J 001008
ROD: EV_ECM30TDI0118R0907401J.rod
VCID: 3973D551B8E851F679-806C
1 Fault Found:
4807 - EGR System
P0401 00 [096] - Insufficient Flow
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 155695 km
Date: 2016.05.16
Time: 17:04:59
Readiness: 0 0 0 0 0
potrebbe essere che la valvola si stia ripulendo a poco a poco oppure deve essere cambiata senza aspettare più. Che ne pensate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.