Visualizza Versione Completa : probabile rottura turbina? A4 B6 1.9 TDI
Salve, voglio condividere con voi il problema che sto avendo sulla mia auto;
da qualche mese sto notando un consumo anomalo di olio sulla mia auto, facendo una breve e semplice ispezione visiva noto una evidente fuoriuscita di olio motore dalla giunzione egr/collettore aspirazione(non dai buchi laterali, bensì dall'accoppiamento al collettore),come si può notare nelle foto.La macchina ha circa 260k km, e non ho mai eseguito interventi di alcun genere ne sulla turbina ne sull' egr.
Ora, una fuoriuscita di olio di quella portata da quel punto, può significare 2 cose: fasce elastiche pistoni andate e quindi olio che tramite il ricircolo vapori dell'olio finisce in aspiraz., o trafilamento olio asse turbina.
Da premettere che l'auto va come è sempre andata,non ho notato evidenti cali di prestazioni e/o consumo eccessivo di carburante,tutto nella norma.
Cosa consigliate per essere certi della causa della perdita?
metto due foto per farvi vedere la perdite, sta mattina ho pulito per bene la zona,per individuare la perdita, e questo è cio che ho trovato dopo appena 100 km di andatura autostradale (100-120 Km/h)
http://i67.tinypic.com/2hds6s4.jpg
http://i67.tinypic.com/2ivn3og.jpg
grazie per l'attenzione
A me sembra l'egr che perde. Lo fa anche la mia leggermente ma non a questi livelli per fortuna. In 260 mila km non l'hai mai pulita? Immagino sia ben intasata. Puoi pulirla assieme ai condotti di aspirazione e poi eventualmente escluderla, ciò dipende dall'età dell'auto (dal 2003/4 se l'egr viene esclusa si accende la spia motore). Comunque in ogni caso dopo la pulizia/esclusione andrebbe cambiata la guarnizione ed eventualmente messo del sigillante.
Questa era la mia a 189mila km circa
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/617cf9b580b1c4748b61ec5c355baab8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/12/838052e0ab85a53602a0fd1a8febdb50.jpg
Poi la quantità di sporco dipende da molti fattori.
Si pulirla devo pulirla assieme ai collettori e intercooler, ma vorrei prima eliminare la perdita, altrimenti dopo alcuni km sara di nuovo tutto imbrattato d'olio
Niente turbina!
È l'EGR,probabilmente sfonda.
Potresti cercarne una in demolizione,ma poi risolveresti poco.
Quindi ne metti una nuova oppure un tubo sostitutivo come ho fatto io.
Puoi cliccare in firma e dare un'occhiata al mio 3D oppure anche qui
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=65772
Per informazione,se metti il tubo sostitutivo noterai un pò di sobbalzo del motore allo spegnimento,situazione altrimenti annullata dall'attuatore laterale dell'EGR a forma di polmoncino.
Gabriele82
13-12-2015, 08:41
Quoto...su ebay con 60 70 euro mi pare trovi la egr nuova di pacca. ;)
Si ma se sostituissi la valvola non risolverei il problema dell anomalo consumo di olio che ripeto prima non avevo,l'olio che ora fuoriesce dalla valvola andrebbe tutto in camera di combustione, quindi vorrei risolvere prima il problema del consumo dell'olio e poi passare all egr
- - - Updated - - -
Per informazione,se metti il tubo sostitutivo noterai un pò di sobbalzo del motore allo spegnimento,situazione altrimenti annullata dall'attuatore laterale dell'EGR a forma di polmoncino.
in effetti ci stavo pensando visto che il mio motore è un awx del 2001 e l'abolizione del egr non dovrebbe causarmi problemi di spie o quant' altro a tal proposito posso chiederti se hai eliminato fisicamente i tubi del comando egr e soft off o li hai semplicemente tappati?
- - - Updated - - -
Per informazione,se metti il tubo sostitutivo noterai un pò di sobbalzo del motore allo spegnimento,situazione altrimenti annullata dall'attuatore laterale dell'EGR a forma di polmoncino.
in effetti ci stavo pensando visto che il mio motore è un awx del 2001 e l'abolizione del egr non dovrebbe causarmi problemi di spie o quant' altro a tal proposito posso chiederti se hai eliminato fisicamente i tubi del comando egr e soft off o li hai semplicemente tappati?
Ho messo un tubo sostitutivo come puoi vedere nel link o nel mio 3D.
La soluzione di Claudio é la migliore, prendila in esame tu che hai il motore AWX del 2001 (quindi problemi di spia neanche a parlarne, teoricamente).
Per escluderla, oltre alla soluzione di Claudio, puoi tenere la tua pulirla ecc. Poi esistono due flange cieche da inserire sotto l'egr (nel condotto che va al motore) codice 038 131 925 A almeno per motore tdi 130 cv AVF ma penso siano uguali.
Però per evitare trafilamenti di olio dovresti comunque cambiare la guarnizione e mettere del sigillante da motori attorno. E non é detto che al 100% tu non abbia perdite di olio.
Il fatto che li ci passi dell'olio a me é stato detto che é normale, però non so dirti in che quantità o altro. Alla pulizia ed esclusione noterai miglioramenti soprattutto nella fluidità e quantità di spinta ai regimi medio bassi. Visto che ci sei io sostituirei anche tutti i tubicini sovralimentazione con quelli siliconici, che vedo ancora essere originali (lavoro che purtroppo devo ancora fare anch'io).
La soluzione di Claudio é la migliore, prendila in esame tu che hai il motore AWX del 2001 (quindi problemi di spia neanche a parlarne, teoricamente).
Teoricamente?
Cmq che in aspirazione ci passi dell'olio quello è assodato, solo che nel mio caso è eccessivo, ci sara un problema a monte(turbina o fasce pistoni), quindi anche intervenendo ora sull'egr(lavoro che quanto prima dovrò fare),mi ritroverò sempre una grande quantità di olio che va a finire in aspirazione,bruciato e quindi perso e ciò non è mica normale,non so se mi spiego, consumo troppo olio!!
Teoricamente?
Teoricamente al 99,9%. Saresti il primo caso che ha problemi con quel motore e di quell'anno :)
Teoricamente al 99,9%. Saresti il primo caso che ha problemi con quel motore e di quell'anno :)
ah ok :iconwink:
Teoricamente?
Cmq che in aspirazione ci passi dell'olio quello è assodato, solo che nel mio caso è eccessivo, ci sara un problema a monte(turbina o fasce pistoni), quindi anche intervenendo ora sull'egr(lavoro che quanto prima dovrò fare),mi ritroverò sempre una grande quantità di olio che va a finire in aspirazione,bruciato e quindi perso e ciò non è mica normale,non so se mi spiego, consumo troppo olio!!
in quel tratto di aspirazione non passa olio..
passano semmai solo i vapori del ricircolo provenienti dal basamento, che condensandosi ri-diventano una sorta di emulsione chiara.
quello nella foto è olio nero, proveniente direttamente dal basamento.
(dal core assy della turbina presumibilmente)
l'egr la puoi disattivare semplicemente scollegando il tubicino che porta ad essa la depressione, e tappandolo.
Non serve aggiungere flange, perchè scollegando il tubetto l'attuatore pneumatico non funzionerà più, e la valvola rimarrà perennemente chiusa, non permettendo più il ricircolo di una parte di gas esausti
(non serve quindi tappare anche l'entrata di tali gas a monte)
nessuna spia ti si accenderà.
ma disabilitare l'egr senza smontare e pulire OGNI parte dei condotti di aspirazione che si saranno nel frattempo intasati riducendo i passaggi serve a poco, se non a bloccare la formazione di ulteriori depositi. (ma ormai quelli vecchi ci sono, e vanno rimossi)
anche togliendo fisicamente l'egr non risolverai il problema dell'olio che trafila e viene aspirato però.
come giustamente dicevi, tale olio semmai verrebbe risucchiato e combusto senza fuoriuscire da dove esce ora.
la probabilità che olio così scuro provenga dal circuito di ricircolo è assai ridotta.
ma fai una prova veloce:
scollega il tubo dello sfiato sul coperchio valvole e riprova a fare i famosi 200 km.
se il trasudamento sulla flangia egr sarà ancora presente puoi escludere problemi al ricircolo vapori oleosi
(e a quel punto la turbina necessita di revisione al core assy)
durante la prova, utilizza un tubo e una bottiglia di plastica ove far confluire i vapori oleosi e relativa condensa, fissandoli in modo provvisorio nel vano motore, altrimenti imbratti tutto il motore di schifezza untuosa.
in quel tratto di aspirazione non passa olio..
passano semmai solo i vapori del ricircolo provenienti dal basamento, che condensandosi ri-diventano una sorta di emulsione chiara.
la probabilità che olio così scuro provenga dal circuito di ricircolo è assai ridotta.
ma fai una prova veloce:
scollega il tubo dello sfiato sul coperchio valvole e riprova a fare i famosi 200 km.
se il trasudamento sulla flangia egr sarà ancora presente puoi escludere problemi al ricircolo vapori oleosi
(e a quel punto la turbina necessita di revisione al core assy)
Innanzi tutto grazie per l'ottima dritta che mi hai dato;
anche a me la presenza di olio nero sull egr mi fa pensare a trafilamento dal core assy.
volevo chiederti una cosa, ma il recupero dei vapori dell'olio sul mio motore è solo quello sul coperchio punterie(tubo collegato alla mandata turbina), o c'è qualche altro sfiato collegato all aspiraz. tipo sul carter olio?
Inoltre staccando il tubo devo tappare la presa sul manicotto turbina?Spero di essermi spiegato bene.
Innanzi tutto grazie per l'ottima dritta che mi hai dato;
anche a me la presenza di olio nero sull egr mi fa pensare a trafilamento dal core assy.
volevo chiederti una cosa, ma il recupero dei vapori dell'olio sul mio motore è solo quello sul coperchio punterie(tubo collegato alla mandata turbina), o c'è qualche altro sfiato collegato all aspiraz. tipo sul carter olio?
Inoltre staccando il tubo devo tappare la presa sul manicotto turbina?Spero di essermi spiegato bene.
ti sei spiegato benissimo
sono io che sbadatamente ho omesso di tappare il tubo in corrispondenza del manicotto turbina.
lo sfiato è solo sul coperchio punterie, anche se in realtà fa sfogare la pressione che si crea nel basamento,nella zona inferiore del carter motore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.