PDA

Visualizza Versione Completa : Cicalino sonoro se viene lasciato indicatore di corsia inserito?



daniar
28-12-2015, 21:44
Ragazzi ieri tornando alla macchina mi sono accorto che la luce posteriore sinistra e luci di posizione anteriori erano accese,le luci erano posizionate su automatico e scendendo non mi hanno avvertito, mi potete dire gentilmente le vostre come funzionano e se è il caso di portarla all'assistenza?

lucazena
28-12-2015, 22:25
E' normale, avevi le luci ingombro parcheggio lato sx inserite tramite la leva indicatori di direzione (posizionata su lato sx).

daniar
29-12-2015, 00:11
E' normale, avevi le luci ingombro parcheggio lato sx inserite tramite la leva indicatori di direzione (posizionata su lato sx).

ti ringrazio per la risposta, ma il problema è che non mi ha avvertito il cicalino, cosi si rischia di far scaricare la batteria, in altre parole nella mia almeno, se le luci sono posizionate su auto con le funzioni coming /leaving home attive se mi fermo tirando poi via la chiave e scendo non vengo avvertito in nessun modo,spero di essermi spiegato bene.

RiPPerZ
29-12-2015, 07:19
sono luci di indicazione apposite da lasciare accese quando l'auto è parcheggiata,non devono suonare,altrimenti se lasci l'auto parcheggiata 4 ore continuerebbe a suonare :laugh:

daniar
29-12-2015, 14:26
sono luci di indicazione apposite da lasciare accese quando l'auto è parcheggiata,non devono suonare,altrimenti se lasci l'auto parcheggiata 4 ore continuerebbe a suonare :laugh:

No daiii, mi prendi in giro? :laugh: luci di indicazione apposite da lasciare accese? ma che senso ha? giusto per far scaricare la batteria? e on vieni avvertito nemmeno con un breve suono del cicalino prima di togliere la chiave?

Rikikite
29-12-2015, 15:33
io se lascio la freccia inserita prima di uscire dalla macchina con motore spento il ciclalino interviene eccome suonando continuamente, avvisandomi che lascio volutamente la freccia accesa, e si spegne immediatamente come chiudo la portiera

daniar
29-12-2015, 16:09
io se lascio la freccia inserita prima di uscire dalla macchina con motore spento il ciclalino interviene eccome suonando continuamente, avvisandomi che lascio volutamente la freccia accesa, e si spegne immediatamente come chiudo la portiera

Ecco, succede anche a me, ma quello che non va secondo me è l'altra situazione cioè, metti la freccia mentre guidi e sempre con la freccia inserita, ti accosti e parcheggi, e sempre con la freccia inserita spegni il motore ed esci, in questo modo a me non si attiva il cicalino e nemeno il cdb mi avverte che ho la freccia inserita, e se non guardo la macchina mentre mi allontano non me ne accorgo nemmeno che uno delle luci posteriori (destra o sinistra) più luci di posizione anteriori sono accese con le conseguenze di rischiare di scaricare la batteria, ora non so se tutto questo secondo l'audi è normale o si tratta di un anomalia nella mia.

Pega
29-12-2015, 16:12
Mi hai fatto venire dubbio... Vado a controllare :-)

daniar
29-12-2015, 16:13
Edit: chiedo scusa per il doppio post (manca il pulsante modifica nel forum), ho capito adesso cosa intendi, ecco a me non va,cioè se lascio la macchina non suona niente, quindi mi sa che dovrò andare all'assistenza :(

Liunel193c
29-12-2015, 19:05
Se fosse il cicalino KO fuori garanzia devi cambiare il Tacho....e non te lo regalano !

Pega
29-12-2015, 19:39
io se lascio la freccia inserita prima di uscire dalla macchina con motore spento il ciclalino interviene eccome suonando continuamente, avvisandomi che lascio volutamente la freccia accesa, e si spegne immediatamente come chiudo la portiera

Confermo, anche sulla mia il comportamento è così com'è descrive Rikikite e credo sia com deve essere.
A me sulla B6 si guastò il cicalino (quindi non suonava mai, nemmeno per i fari lasciati accesi) ed in effetti purtroppo mi capitò di scaricare completamente la batteria dato che non era difficile dimenticarmi qualcosa acceso.

daniar
29-12-2015, 20:59
Se fosse il cicalino KO fuori garanzia devi cambiare il Tacho....e non te lo regalano !
Però a me in altre circostanze il cicalino suona, mah, non vorrei sia la centralina.

Liunel193c
29-12-2015, 21:05
mmm......potrebbe essere il microswitch della porta che fa i capricci ....ti è mai capitato che aprendo la porta non si accendessero le luci dell'abitacolo ??

daniar
29-12-2015, 21:24
mmm......potrebbe essere il microswitch della porta che fa i capricci ....ti è mai capitato che aprendo la porta non si accendessero le luci dell'abitacolo ??

Direi di no, mi si accendono sempre, il bello è che a motore spento e chiave disinserito, se attivo le frecce, si attiva il cicalino col messaggio del cdb che mi dice luci parcheggio accese.

Liunel193c
29-12-2015, 21:30
Bel mistero ... comunque lo ha fatto anche la mia 3-4 giorni fa... :ph34r:

daniar
29-12-2015, 21:51
Bel mistero ... comunque lo ha fatto anche la mia 3-4 giorni fa... :ph34r:
Cioe? poi ha ripreso a funzionare?

Ascolta
29-12-2015, 22:39
No daiii, mi prendi in giro? :laugh: luci di indicazione apposite da lasciare accese? ma che senso ha? giusto per far scaricare la batteria? e on vieni avvertito nemmeno con un breve suono del cicalino prima di togliere la chiave?
Forse sei tu che caschi dalle nuvole... :wink: Magari è la tua prima auto tedesca (gruppo VAG)..? In famiglia abbian tali auto dal lontano 1979 e la possibilità di lasciare la leva della freccia inserita che a motore spento permette di lasciare acceso il solo faro posizione anteriore e posteriore del lato "inserito" c'è sempre stata e la ritengo molto utile nei casi si debba lasciare l'auto parcheggiata in zone buie molto vicino al bordo della strada o peggio ancora su parte della corsia di marcia: se mi capita la lascio sempre, è fatta apposta e non ti scarica la batteria (ovvio che non la devi lasciar li una settimana...)
Con ad esempio le auto italiane ricordo che se dimenticavi i fari anabbaglianti accesi manco si "trasformavano" in posizione spegnendo il motore e la batteria ti salutava dopo un pò di ore... e le luci di parcheggio da attivare con la freccia manco sapevano che fossero... :biggrin:

Nel caso della mia A3, le poche volte mi capita di lasciare attivata la luce di parcheggio da un lato come nel tuo caso, viene emesso il cicalino (che sinceramente mi da fastidio...), mentre nel caso che hai spiegato tu (spento il motore con leva già attivata) non mi è mai capitato, devo verificare...

daniar
30-12-2015, 00:18
Forse sei tu che caschi dalle nuvole... :wink: Magari è la tua prima auto tedesca (gruppo VAG)..? In famiglia abbian tali auto dal lontano 1979 e la possibilità di lasciare la leva della freccia inserita che a motore spento permette di lasciare acceso il solo faro posizione anteriore e posteriore del lato "inserito" c'è sempre stata e la ritengo molto utile nei casi si debba lasciare l'auto parcheggiata in zone buie molto vicino al bordo della strada o peggio ancora su parte della corsia di marcia: se mi capita la lascio sempre, è fatta apposta e non ti scarica la batteria (ovvio che non la devi lasciar li una settimana...)
Con ad esempio le auto italiane ricordo che se dimenticavi i fari anabbaglianti accesi manco si "trasformavano" in posizione spegnendo il motore e la batteria ti salutava dopo un pò di ore... e le luci di parcheggio da attivare con la freccia manco sapevano che fossero... :biggrin:

Nel caso della mia A3, le poche volte mi capita di lasciare attivata la luce di parcheggio da un lato come nel tuo caso, viene emesso il cicalino (che sinceramente mi da fastidio...), mentre nel caso che hai spiegato tu (spento il motore con leva già attivata) non mi è mai capitato, devo verificare...

Ti ringrazio per esauriente spiegazione e riflettendoci è anche logico(in rarissime circostanza), ma qui abbiamo ormai appurato che l'avviso del cicalino di solito c'è se tutto funziona a dovere, poi, se uno decide di lasciarle accese è una altro paio di maniche, e a quanto pare non succede solo a me (vedi amico Liunel193c), ora vorrei capire quale è la fonte di questa anomalia, ora che ci penso non vorrei che sia l'attivazione di coming/leaving home usando vag, o qualcos'altro, ho attivato qualche optional col vag e non vorrei che portandolo all'assistenza diano la colpa a quello.

Liunel193c
30-12-2015, 00:51
La logica di funzionamento corretta è la seguente :
- Inizia a suonare dal momento in cui (con freccia inserita DX / SX) apri la porta con le chiavi sfilate dal blocchetto.
- Smette di suonare non appena richiudi la porta o disinserisci la freccia
- Riprende a suonare quando riapri la porta per salire in macchina

Sia su golf V che su TT mi è capitato che non iniziasse a suonare....possibile che apri-chiudi-sfila-gira-inserisci-disinserisci-ecc rapidi impallino la logica.....comunque dormo sereno :wink:

daniar
30-12-2015, 17:07
Speriamo che non dicano all'assistenza come il loro solito che è normale (almeno finche la macchina è in garanzia ;-) ).

daniar
01-01-2016, 18:00
Aggiornamento : ho scoperto che il difetto esce fuori solo quando metto luci su auto :blink:

cpdA3
01-01-2016, 20:29
.... Con le auto italiane ricordo che se dimenticavi i fari anabbaglianti accesi manco si "trasformavano" in posizione spegnendo il motore e la batteria ti salutava dopo un pò di ore... e le luci di parcheggio da attivare con la freccia manco sapevano che fossero...

le auto italiane negli anni 80 avevano tutte le luci "sotto chiave". I fari si spegnevano quando giravi la chiave e spegnevi il motore (esempio fiat uno del 1985, la mia prima auto. Stessa cosa la 131 o la regata, che mi prestavano a volte gli zii).

Mi pare Impossibile scaricare la batteria, con quel collegamento sotto chiave.

Per lasciare accese le luci di posizione in parcheggio (tutte e 4, non c'era la finezza di accenderne solo metà), bisognava premere un pulsantino nero sulla cornice del blocchetto chiave.
Premendo il pulsantino, la chiave faceva uno scatto ulteriore, in senso anti orario, e così lasciavi tutte le luci di posizione accese, nelle zone più buie o nei passaggi ingombrati (ed era impossibile attivarle in modo accidentale, il pulsantino richiedeva una manovra "coordinata", bisognava premerlo per poter girare la chiave nella posizione "luci Parcheggio").

Le auto italiane non erano così rudimentali come le hai descritte tu... (certo erano meno rifinite e meno solide. Ma con prezzi molto più abbordabili... Di quella fiat uno ho un ricordo affettuoso, mi ha fatto divertire per molti anni! Gli anni dell'Università, poi il servizio militare... L'ho sfruttata a fondo, ed è rimasta in famiglia in totale per 13 anni, senza avere guasti madornali!)

- - - Updated - - -


Aggiornamento : ho scoperto che il difetto esce fuori solo quando metto luci su auto :blink:

allora durante il giorno le luci di parcheggio non si accendono. Ma ti restano accese tutta notte in garage.
Strano che il cicalino in quella particolare situazione non scatta.
Magari in altre audi recentissime hanno corretto quel software?

daniar
01-01-2016, 20:52
allora durante il giorno le luci di parcheggio non si accendono. Ma ti restano accese tutta notte in garage.
Strano che il cicalino in quella particolare situazione non scatta.
Magari in altre audi recentissime hanno corretto quel software?

Boh cosa vuoi che tri dica per adesso l'unico sospetto che ho è che ho attivato qualcosa come assistenza parcheggio col vag, e non vorrei che all'assistenza se ne accorgano faccendomi storie poi.
Resta il fatto che devo risolvere assolutamente con la testa che ho far scaricare la batteria per me è uno scherzzo :D

cpdA3
01-01-2016, 21:16
Se pensi che la causa sia una tua codifica col vag, prova a toglierle, rimettendo la situazione originale.
Le tue codifiche le trovi nella cartella "debug", poi "codinglog" e "adplog", dentro la cartella principale ross-tech (che e stata creata sul tuo disco fisso, quando hai installato il vag. Non so che nome le hai dato).

Nella cartella "debug" trovi tutte le manovre che hai fatto col tuo vag, troverai la data, la centralina coinvolta, la situaz iniziale e finale del coding (from... To...).

Sono righe di testo, molto spartane, da spulciare una alla volta. Ma quando le vedi, capirai come fare.
Se hai pazienza e un minimo di competenza col vag, ti stampi il file "coding log" e lo esamini a ritroso, riga per riga, spulciando ogni codifica, e rimettendo l'originale (quella identificata con "from").

Forse così riesci a scoprire, per tentativi, quale è la codifica che ti ha fatto impazzire il cicalino/luci parcheggio.
O comunque, se ancora il difetto rimane, togliendo tutte le tue modifiche, non avrai grane all'officina audi/garanzia ecc ecc.

- - - Updated - - -

Dici che hai attivato l'assistenza al parcheggio, pensando alla definizione in inglese "park assist", mi vengono in mente i sensori sui paraurti.
Che però hanno una loro centralina separata, non credo che c'entri nulla la centralina delle luci (anche il cicalino dei sensori park è separato).
Boh. Non sono molto capace col vag, non vorrei dire caxxate, prendi con le pinze le mie idee, ragionaci con calma.

daniar
02-01-2016, 13:59
cpdA3:
Il problema è che non sono molto bravo col vag oggi faccio un tentativo e ma so già il risultato :laugh:

cpdA3
02-01-2016, 20:30
Col vag siamo pari, sono alle prime armi anche io.
Ho letto le info a riguardo del "debug", come ti ho descritto nell'altro messaggio, in una vecchia discussione del forum.
Ma da solo non sarei capace neanche io di risalire alle vecchie impostazioni.
Col vag mi faccio sempre aiutare da un amico, roberto, appassionato di golf (che è uguale alla a3 come centraline e varie parti meccaniche).
Lo conosco dai tempi di scuola, ci beviamo una birra insieme e lui mi risolve il problema.

Se tu non hai esperienza, non toccare niente col vag, perché magari fai danni peggiori...
Chiedi aiuto a qualche utente della tua città, nel nostro forum ci sarà sicuro qualcuno che abita a genova!
Lo spirito di condivisione è il "motore" del forum, ci sono molti utenti esperti che in passato si sono prestati ad aiutare altri amici.
In bocca al lupo!

daniar
02-01-2016, 20:51
Magari avessi un amico come te :laugh: qui nella sezione vag l'unica volta che che ho chiesto aiuto tra un po' devo pagare una penitenza hahaha...