Visualizza Versione Completa : Errore P2015 - Intake Manifold Flap Position Sensor. Che faccio?
Ciao,
ieri sera ho spento la macchina per aprire il box, l'ho riaccesa e mi e' apparso il simpatico simbolo giallo di errore motore...
Stamattina ho vaggato e ho trovato l'errore P2015, che ho visto essere un classico Audi:
-------------------------------
Address 01: Engine (J623-CAGA) Labels: 03L-906-022-CAG.clb
Part No SW: 03L 906 022 B HW: 03L 906 022 B
Component: R4 2,0L EDC H01 3210
Revision: --H01---
Coding: 0104002C18072118
Shop #: WSC 00001 264 195004
ASAM Dataset: EV_ECM20TDI03L906022B A01014
ROD: EV_ECM20TDI03L906022B.rod
VCID: 244DF2492FC0DE9
1 Fault Found:
7859 - Intake Manifold Flap Position Sensor (Bank 1)
P2015 00 [175] - Implausible Signal
MIL ON - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 19
Mileage: 120207 km
Date: 2016.01.01
Time: 04:11:13
Readiness: 1 1 0 0 0
--------------------------------------------------
In giro ho letto tutto e di piu': dalla pulizia a mano di collettore di aspirazione, valvola e meccanismi del motorino, sino al cambio (a 700 euro!) dell'intero pezzo ...
Ho trovato in giro qualche guida per l'autosalvamento da questo errore, ma non mi fido troppo.
Quella che mi sembra piu' mirata, ma senza immagini, e': http://www.audizine.com/forum/showthread.php/542676-Intake-Manifold-Flap-Position-Sensor-%28Bank-1%29
Poi ho trovato un video per A5 che dovrebbe essere relativo allo stesso errore: https://www.youtube.com/watch?v=nRdIMoJ4f70
Avendo pero' scarsa fiducia nelle mie abilita' meccaniche (o meglio: piena fiducia nella scarsita' delle mie abilita' meccaniche...) ho paura di fare danni.
Che faccio?
Agisco o vado vigliaccamente in Audi?
Suggerimenti?
Parole di conforto?
ciao e grazie
Tra fare il lavoro da soli (magari con il kit di biellette nuove a 15 euro su internet) e andare in audi, ci ballano mille e rotti euri (collettore nuovo tutto intero, e manoopera).
Decidi tu.
AGGIORNAMENTO: stamattina ho resettato gli errori via VAG e la spia si e' spenta.
Poco fa in pausa pranzo ho acceso la macchina in parcheggio, senza muoverla, e la spia e' rimasta spenta, ho quindi nuovamente vaggato per scaricare i log e non c'e' piu' l'errore P2015,
Stasera quando tornero' a casa, usando un po' il motore, vedremo se si ripresentera'...
E' possibile che si sia trattato di un blocco una tantum della valvola, o qualcosa di elettrico sui sensori ??
ciao
Matteo 88
08-01-2016, 00:18
Salve,
mi spieghereste gentilmente cos'è questo kit biellette per A4 ?
AGGIORNAMENTO #2:
tra ieri sera e stamattina usando la macchina per circa 30 km in citta', non si piu' acceso nulla, sperem...
Ciaps
- - - Updated - - -
Matteo 88: dovrebbe essere un oggetto del genere, se ne trova piu' di un modello in giro:
http://www.dieselgeek.com/P2015_Repair_Bracket_p/egr-p2015.htm
ciaps
Matteo 88
08-01-2016, 16:25
A me accensione spia controllo gas di scarico piu candelette...resoconto sostituzione corpo farfallato...Proprio quello che hai postato!
- - - Updated - - -
L'auto andava benissimo e visualizzando il componente ha una molla di richiamo che manteneva sempre aperte le farfalle del suddetto anche con motorino rotto. Lw farfalle sono comandate da un motorino, il meccanismo funziona per mezzo di due biellette di plastica. La rottura (a voce dei meccanici audi) e data dalle incrostazioni che si formano sulle farfalle...se vuoi info son qui:wink:
AGGIORNAMENTO #3:
Stasera sono arrivato a casa, ho spento la macchina, ho aperto il cancello, ho riacceso la macchina e la spia gialla si e' nuovamente accesa, nel suo maligno splendore.... :-/
Non ho ancora vaggato ma ho l'impressione di sapere gia' quale sara' il responso dei log...
Quindi si, c'e' un problema.
Quindi dov'e' che vendono, magari in italia o in germania (tenderei ad evitare spedizioni dagli USA), le staffe per bloccare l'iperestensione della molla di richiamo del meccanismo delle valvola a farfalla?
Quanto ci vorra' per averlo (in tempo, intendo)?
ciaps!
Ciao, direttamente in Audi, chiedendo però un ricambio con brand Volkswagen. mentre per Audi, infatti, non commercializzano le famigerate "biellette", per gli identici V6 VW si.....
grazie per la dritta.
pero' la mia e' un 4cilindri in linea, non un V6 ... :)
ciao
sirboxer
17-01-2016, 07:28
Anch'io ho rilevato lo stesso errore, si accende la spia motore, la cancello ma torna dopo qualche giorno, l'ultima volta invece l'ho lasciata e si è spenta da sola dopo 2 giorni.
Ieri ho smontato egr e corpo farfalla e ho ripulito di nuovo, si perchè lo avevo già fatto a settembre.
Devo dire che su entrambi ho ritrovato uno strato nero molto tenace. Comunque pulito tutto è poi ho pensato di aprire i coperchi in plastica di entrambi, ho soffiato aria compressa, e spruzzato tutto con il pulitore contatti della Svitol (che lubrifica anche le parti meccaniche), ho asciugato l'eccesso, unto le guarnizioni, verificato che girando a mano le ruote dentate si aprisse bene sia la valvola egr che la farfalla e richiuso.
La spia si è spenta da sola dopo poco, ma ho paura possa ripresentarsi.
Sapete dove si trova il motorino che comanda le farfalle all'interno del collettore di aspirazione, subito attaccato alla valvola egr?
Forse a rimanere bloccata non è la farfalla che ho pulito , ma quelle all'interno del collettore (che vorrei davvero evitare di aprire).
sirboxer
19-01-2016, 19:58
--- Aggiornamento ---
purtroppo questa mattina dopo una riaccensione dell'auto si è palesata di nuovo la spia motore, quindi dopo solo 2 giorni dalla pulizia.
Ho provato anche a pulire l'interno della scatola con gli ingranaggi del motorino del collettore, ma si è cmq riaccesa la spia.
Come ultimo tentativo vorrei provare a smontare il collettore e vedere all'interno se lo sporco impedisce il movimento delle farfalle, ma mi sembra che c'è da smontare un po' troppa roba e quindi sto valutando l'uso di uno spray, tipo Sintoflon.
Se neanche questo dovesse andare penso sarà necessario sostituire qualche pezzo, ma quale? il corpo farfallato prima dell'EGR o l'intero collettore o le sole farfalle interne? Questo errore può riferirsi a qualche altro componente nel motore?
L'errore sta ne motore che muove le valvole del collettore d'aspirazione. La VDO quando tira le valvole il braccetto va troppo indietro bloccandosi e appare la spia del motore.
La soluzione sta nel cambiare la VDO compreso il braccetto che muove la levetta delle valvole. Altrimenti vi diranno di cambiare anche il collettore.
Un altra soluzione è di aprire la VDO e limitare l'andata e il ritorno dell'ingranaggio che è 90° (gradi) piu o meno. Aprendo il VDO delle valvole troverete un motorino, un ingranaggio completo e uno a 90 gradi. Il motorino lo manda avanti e la molla lo tira indietro è qst il mecanismo. Il trucco sta nel limitare l'ingranaggio a 90 gradidi non arrivare ai tacchi di fine corsa in tutte due i sensi, non so mettendo uno spessore (io ho messo un chiodo a L e funziona). Tutto qst a vostra responsabilità.
.... Il trucco sta nel limitare l'ingranaggio a 90 gradidi non arrivare ai tacchi di fine corsa in tutte due i sensi, non so mettendo uno spessore (io ho messo un chiodo a L e funziona). Tutto qst a vostra responsabilità.
grande idea! Con poca spesa si risolve. Altro che i 1000 e passa euri che chiedono in conce...
Hai qualche foto, per capire bene il meccanismo? Sono proprio curioso di vedere la tua modifica! Mi piace questa idea di manualità e risoluzione dei problemi.
(anche se non la metterò mai in pratica: sulla mia a3 credo che ci sia un motore diverso, senza quelle farfalle. Meno male, avrò un problema in meno...)
Matteo 88
20-01-2016, 00:08
Nel mio corpo farfallato il gioco (che poi e causa della spia) e stato preso dalla bielletta in plastica che collega motore e farfalle.
Ciao,
confermo che succede ancora anche a me, continuo a resettare l'errore , sembra non esserci piu' poi il giorno dopo lo ritrovo, ma senza la spia accesa, rimane sempre intermittente, non permanente...
- - - Updated - - -
L
Un altra soluzione è di aprire la VDO e limitare l'andata e il ritorno dell'ingranaggio che è 90° (gradi) piu o meno.
Interessante...
Ma ti riferisci a limitare il movimento come si fa con l'adattatore dche dovrebbe costare 15 euro ma che io vedo solo a 60$ (http://www.dieselgeek.com/P2015_Repair_Bracket_p/egr-p2015.htm) che si dovrebbe trovare in giro o e' un 'altra roba?
ciao
Esatto LSD. Quel adattatore è fatto per limitare che la VDO non vada in blocco. Io ho aperto anche il collettore per vedere se si e creato un gioco nell'asse delle farfalle (come avevo visto in un video ma era un a6) ma in realta' sono perfette.
Purtroppo non ce un kit farfalle compresi i braccetti esterni che va al VDO (almeno in rete) come c'è per l'A6 che a quanto pare è un problema piu comune.
Non ho delle foto del lavoro che ho fatto ma la VDO è abbastanza accessibile e ha 3 viti (attenzione alla molla perche esce e si perde nel motore)
bene,
pero' non riesco a trovare a prezzi umani (15 euro, non 60 dollari...) e in europa quell'oggetto, qualcuno ha un link?
ciao e grazie
Ma di cosa state parlando?farfalle???vdo? Braccetti?
E la valvola di spegnimento del motore diesel per far si che nn traballa nello spegnimento !!😕
jonnya4 s6 edge
Pasquy86
22-01-2016, 14:11
Buon pomeriggio, credo che a questo punto sia un errore abbastanza comune. Spia accesa da qualche mese, stesso errore.
sirboxer
22-01-2016, 18:16
Ciao a tutti, sono stato dal meccanico e mi ha confermato con diagnosi che l'errore deriva proprio dal VDO, ora non sa se è proprio il motorino, oppure il gioco interno delle farfalle o cosa.
Sta di fatto che posso prendere solo il collettore completo di attuatore (quindi collettore, motorino e asse con valvole) e verrebbe a finire circa 470€ montato, invece sembra che solo il motorino non sia acquistabile.
Sto pensando seriamente di provare a prendere il kit sul dieselgeek a 60$ (se sapete dove costa meno...), anche se in effetti non so se il problema è effettivamente nella leva che gira le farfalle...
Certo il metodo più economico sarebbe quello proposto e adottato da gonny, ma non ho capito molto bene il procedimento e non vorrei fare guai peggiori...
Poi mi hanno detto che pure smontando il motorino (VDO) dal collettore (ad esempio per montare il kit o fare la modifica come gonny) si rompe sicuramente il braccetto che comanda l'asta delle farfalle (quella vicino la molla), è vero?
C'è qualche accorgimento nel separare il braccetto (oltre a cercare di non far cadere la molla)?
Ciao a tutti, sono stato dal meccanico e mi ha confermato con diagnosi che l'errore deriva proprio dal VDO, ora non sa se è proprio il motorino, oppure il gioco interno delle farfalle o cosa.
Sta di fatto che posso prendere solo il collettore completo di attuatore (quindi collettore, motorino e asse con valvole) e verrebbe a finire circa 470€ montato, invece sembra che solo il motorino non sia acquistabile.
Sto pensando seriamente di provare a prendere il kit sul dieselgeek a 60$ (se sapete dove costa meno...), anche se in effetti non so se il problema è effettivamente nella leva che gira le farfalle...
Certo il metodo più economico sarebbe quello proposto e adottato da gonny, ma non ho capito molto bene il procedimento e non vorrei fare guai peggiori...
Poi mi hanno detto che pure smontando il motorino (VDO) dal collettore (ad esempio per montare il kit o fare la modifica come gonny) si rompe sicuramente il braccetto che comanda l'asta delle farfalle (quella vicino la molla), è vero?
C'è qualche accorgimento nel separare il braccetto (oltre a cercare di non far cadere la molla)?
Non è assolutamente vero che il braccetto si rompe, lo avro smontato una 10 di volte finche ho trovato il motivo dell'errore. Per chi ha le chiavi giuste per il lavoro puo smontare il collettore incluso il VDO (troverete tanta merda dentro) e vedrete se sono le farfalle, l'asse, bracetto, l'asta che collega braccetto farfalle a quella VDO oppure il motorino VDO che è andato oppure le bobine che si trovano all'interno del VDO che servono per riconoscere la posizione (se aperto o chiuso il circuito). NON TOCCATE la sporcizia che si trova nelle vie che vanno al motore perche va finire nelle valvole se mai solo il collettore dopo averlo nelle mani.
Il motorino si puo verificare smontando il VDO (attenzione segnate la posizione in cui si trova il motorino perche potrete rimetterlo sbagliato es. da + - a -+) collegandolo ad un alimentatore 12 v. se va è ok.
Potete verificare (dopo aver pulito la merda) se l'asse delle valvole ha gioco oppure il suo braccetto esterno.
il problema a me si è verificato dopo aver fatto 200 k km nonso a voi. Certo, la soluzione migliore è cambiare collettore con tutto il resto, qst dipende dalle vostre tasche oppure dalla passione (come me) nel sapere come funzionano le cose. A voi!
Ma di cosa state parlando?farfalle???vdo? Braccetti?
E la valvola di spegnimento del motore diesel per far si che nn traballa nello spegnimento !!
Chiamalo come vuoi. L'errore è lo stesso :D
Skygio99
23-01-2016, 17:02
Ho capito bene, stiamo parlando di questo?
http://www.ebay.it/itm/ORIGINAL-VDO-A2C59506246-Stellmotor-Drallklappen-Luftklappensteller-AUDI-VW-TDI-/262073710858?hash=item3d04cf790a:g:OzMAAOSwEgVWTta c
Se cosi' fosse il prezzo non mi sembra "drammatico", certo non sono le biellette da 15 euro.
sirboxer
23-01-2016, 17:25
Oggi ho dato uno sguardo per capire da solo cosa stava succedendo, smanettando un po ho visto che il braccetto (quello che si stacca) aveva uno strano gioco sulla parte arrotondata dove si aggancia (che fa parte del VDO).
Ho messo in moto e poi spento l'auto, il motorino del collettore ho sentito che si muoveva, ma il braccetto invece no...
Allora con un cacciavite piatto ho spinto il braccetto verso Il VDO e "TAC" si è agganciato al braccio con la testa tonda.
La spia si è spenta...
Da ciò deduco che il problema non è nel fine corsa del braccio, ma probabilmente il buco col quale si aggancia alla testa tonda del braccetto del motorino si è allargato e si è creato un gioco tale da peettergli di sfilarsi dopo diversi apri/chiudi...
Forse la soluzione potrebbe essere quella di questo video https://youtu.be/yrVFpYzMX3g
anzi, in realtà, per evitare di smontare e comunque di modificare in modo drastico delle parti, sto pensando di mettere sulla parte arrotondata alcuni strati di guaina termorestringente così da creare uno spessore di qualche mm che non permetta più al braccio di uscire dalla sede, almeno, male che vada, si può tornare indietro senza grossi problemi
Allora, se l'asta che collega i due braccetti esce cosi facilmente è ovvio che si è creato un po di gioco, ma attenzione perche le due teste tonde (della VDO e del collettore) non vanno forzati poiche il motorino va a sforzo. Poi l'asticella è fatta apposta per uscire dalle testine tonde (altrimenti come si fa a smontare) che va tolta forzando con pinza a becco pappagallo o cacciavite a taglio grossa spingendo o facendo leva verso esterno, per agevolare l'uscita applicate svitol o grasso spray. Ma comunque non deve uscire proprio facile, basta che lo fate uscire solo da una delle due. Poi in mezzo c'è anche la famosa molla che sicuramente si sara leggermente smollata e magari quando rimontate cercate di stringerla un pochino nei gancetti o nella parte dritta.
Skygio99 non è solo quello il problema (solo se è andato il motorino) ma una asticella di plastica che collega il braccetto della VDO e quella del collettore.
Ti ripeto che stiamo parlando di due cose differenti il problema in questione è davanti a l'egr e nn quella di fianco al motore con il braccetto in plastica...facendo il test di funzionamento nn andava quindi ripeto nn centrano farfalle o altro che vola ...
jonnya4 s6 edge
Allora per precisare se l'errore è giusto basta:
1) mettere il vag cancellare gli errori, aprire il cofano e togliere la spina al vdo del collettore e vedere che errore appare quando si accende l'auto.
2) idem... spegnere motore, mettere la spina del vdo, reset errori, togliere la spina del corpo farfallato, accendere motore e vedere che errore viene fuori al vag.
Ma per mia esperienza :
7859 - Intake Manifold Flap Position Sensor (Bank 1)
P2015 00 [175] - Implausible Signal
Viene referito al vdo del collettore piu che al corpo farfallato dove su quest'ultimo ne vengono molto altri in seguito al depressione che causa la farfalla davanti al egr.
qst è il mio pensiero
Ciao, rieccomi,
alla fine il pezzo incriminato purtroppo era questo, alberino valvole consumato/grippato:
http://www.lsd.it/audi/img/A4_intake_manifold-800x600.jpg
Ora l'errore non si presenta piu' e la macchina sembra andare anche un pochino meglio di prima ( piu' fluida in ripresa).
Ciaps
Ciao perdona la mia ignoranza su questo motore, a che servono le valvole a farfalla sull aspirazione(quelle lato testata)? Grazie
Ottimo che hai risolto...ma nn mi spiego perché con i test di funzionamento nn andava il collettore di spegnimento...a questo punto come dicevano gli altri era l'altro il problema. ..meglio così!
jonnya4 s6 edge
Matteo 88
03-02-2016, 23:12
LSD posso sapere il prezzo del componente montaggio incluso?
Il costo in fattura del pezzo e' di 344 euro, la mano d'opera non riesco a quantificarla perche' ho fatto fare anche altri lavori, presumo comunque introrno ai 100-150 euro.
ciao
sirboxer
07-02-2016, 18:40
Vi aggiorno...premetto che purtroppo ho il cavo vag fuori uso e sto aspettando il nuovo.
Dopo aver sistemato il braccetto del VDO che comanda le farfalle nel collettore, come descritto nella pagina precedente, percorsi circa 300 km senza avere più problemi, purtroppo la spia motore si è riaccesa, questa volta però sembra che il braccetto si muova correttamente (metterò dei video magari).
Purtroppo dopo un paio di giorni si è accesa anche la spia delle candelette, prima iniziava a lampeggiare ogni 10 secondi, dopo un quarto d'ora di utilizzo dell'auto l'intermittenza della spia diventava continua.
La porto da un meccanico con diagnosi Bosch e vedo che il PC legge il problema alla farfalla dell'aspirazione e anche un problema rigenerazione fap, mentre non appare nessun errore specifico delle candelette.
Provo allora a fare un giro in superstrada, mi metto in 3° a 3000 giri fissi e noto che durante tutto il giro, circa 18 minuti, la spia candelette non si accende, ma la temperatura acqua che prima di cominciare era a 90°, per tutto il giro scende a circa 80° (avevo accesi tergilunotto, aria condizionata a 22° e luci). Non so se è partita o meno la rigenerazione...ma appena ho ricominciato a marciare normalmente ecco che la spia candelette inizia a lampeggiare, ogni 10/15 sec., e anche dopo un uso prolungato il lampeggio resta questo, non più ogni secondo.
Prima del tentativo di rigenerazione avevo anche fatto ricaricare la batteria per 24h, ora è al 100%.
Non so più cosa pensare...
Per quanto riguarda il collettore, ho notato che il braccetto che muove le farfalle in effetti si muove quando spengo l'auto, come dicevo prima, ma alla fine ha un tremolio, come se facesse dei lievissimo scatti a fine corsa (metto un altro video).
Invece volendo smontare e montare da solo il collettore nuovo, che voi sappiate è necessarion eseguire qualche allineamento o registrazione delle farfalle? E può essere fatto col vag oppure è difficile e possibile solo in Audi?
sirboxer
15-02-2016, 18:51
Aggiornamento COLLETTORE ASPIRAZIONE
dopo varie prove e smontaggi ho fatto un tentativo alla cieca...ho acquistato su ebay un nuovo motorino VDO ed oggi è arrivato dalla Germania, è cambiata la forma e il codice (ma tra le specifiche lo dava compatibile con la mia auto), pagato 160€.
Appena messi vicini i due motorini ho notato la differenza di inclinazione a riposo della bielletta, come vedete in foto la vecchia (a sinistra) è molto più inclinata, ma si nota ancor di più nella seconda (la vecchia è sopra)...poi toccandole e facendole fare con le dita il movimento circolare si sente la nuova più morbida e senza alcun gioco.
http://i.imgur.com/FnSAN8T.jpg
http://i.imgur.com/qCxz0ud.jpg
http://i.imgur.com/a0Zcg6V.jpg
Ho fatto anche un breve video della bielletta che resta inserita nell'asta che comanda le farfalle del collettore, ha un "gioco" sulla sfera in cui è inserita molto marcato (...è normale????), ma comunque spingendolo in tutti i versi non sembra uscire dalla sua sede.
VIDEO VDO (http://it.tinypic.com/r/4uwew4/9)
In ogni caso, effettuata la sostituzione e fatto con VAG l'allineamento sembra essere tornato tutto in ordine, la spia non si è riaccesa (mi gratto...), ma aspetto qualche altro giorno per avere la certezza...
Aggiornamento CORPO FARFALLATO
Per quanto riguarda la spia candelette invece il colpo di "genio" è stato fare un test/allineamento tramite VAG, fatto per un paio di volte la spia si è spenta (sgrat...sgrat...)
sirboxer
16-02-2016, 16:31
Niente...dopo la sostituzione e alcuni km percorsi ecco che la spia motore si riaccende.
Diagnosi dell'errore - spia motore - dopo la sostituzione del VDO (non compare più l'errore P2015):
9129 - Intake Manifold Flap; Bank 1
P2006 00 [174] - Stuck Closed
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 4
Mileage: 182853 km
Date: 2016.02.16
Time: 15:48:34
9130 - Intake Manifold Flap; Bank 1
P2004 00 [175] - Stuck Open
MIL ON - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 4
Mileage: 182853 km
Date: 2016.02.16
Time: 15:48:34
PS: ho notato che col nuovo motorino quando la bielletta viene tirata indietro (verso l'esterno) la molla si appoggia sulla parte sporgente del motorino, come se avesse una corsa molto lunga, potete vederlo qui:
VIDEO - MOLLA A DESTRA DELLA BIELLETTA NERA (http://it.tinypic.com/r/30vycgk/9)
ciao,
scusa, ma ti escono due errori contemporaneamente?
Uno che dice che le farfalle sono bloccate chiuse e uno che dice che le farfalle sono bloccate aperte???
ciao
Canc errori e Cerca di fare un allineamento della VDO. Guarda nella lista dove hai trovato il Corpo Farfallato or EGR (lo trovi scritto intake manifold...), ma non ricordo se si fa a macchina spenta o accesa perche quando tenta di farlo ti dice "impossibile...".
Potrebbe essere un problema della calamita che legge i posizioni in apertura o chiusura (si trova all'interno della vdo).
Nel caso che neanche con l'allineamento non va: protrebbe essere messo sbagliato l'elettromotore (cioe' a poli invertiti da + - a -+) ma questa è una mia presunzione, visto l'errore la vdo chiude quando deve aprire e apre quando deve chiudere. Ma ripeto, questa è una mia immaginazione :)
deltaforce86
22-09-2016, 16:54
Ragazzi io ho lo stesso problema Audi A4 2.0 tdi 143 motore CAGA. Errore P 2015 ho provato a fare il test del movimento delle biellette e delle valvole con il vag ma mi da il responso "Aborted Safety Reason" e si accende la spia delle candelette... Premessa che l'anno scorso ho sositutito l'intero coprpo farfallato in audi. In cosa consiste l'allineamento? e come si attua con il vag? grazie!
lucciano
23-10-2016, 08:54
Anch’io avevo il problema con il collettore e l’errore P2015. Il kit di riparazione del collettore mi ha aiutato eliminando l’errore P2015.
Puoi trovare su eBay dopo aver introdotto: P2015 fux
FILIPPOSS
05-11-2016, 15:47
Anche a me interesserebbe sapere come si fa l'allineamento del VDO.
lucciano
11-12-2016, 13:16
Anch’io avevo il problema con il collettore e l’errore P2015.
Il kit di riparazione del collettore mi ha aiutato eliminando l’errore P2015.
Puoi trovare su EBAY.it dopo aver introdotto: " kit di riparazione fux P2015 "
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.