Visualizza Versione Completa : Fumo bianco al minimo
andrix12
12-01-2016, 17:10
Scrivo questo post perché sembra che nella mia A4 nessuno riesca a capire quale sia il problema, in breve la storia è questa: a 170 000 km si rompe la pompa alta pressione provvedo alla sostituzione della stessa con una nuova e tutti gli annessi di chi ha avuto tale problema, gli iniettori invece vengono puliti tarati e rimontati, contestualmente si rompe il filtro antiparticolato non si è capito se le cose siano state connesse, lo rimuoviamo e mappiamo solo per evitare le rigenerazioni senza aumentare cavalli lasciando quindi la mappatura originale tranne che per le rigenerazioni, mi riconsegnano la macchina ma mi accorgo che spesso a caldo al minimo emette fumo bianco per 10/15 secondi per poi finire, non vi sono consumi né di olio né di liquido, la ditta che ha realizzato la mappa esclude che possa andare in rigenerazione come il centro che ha tarato gli iniettori sostiene che sono a posto.
Purtroppo non riesco ad allegare il video della fumosità ma cercherò di capire come fare, la preghiera è che chiunque possa avere esperienza in tal senso o anche una intuizione possa mettermi sulla strada giusta per risolvere questo problema....
Fumo bianco di condensazione vapore acqueo o fumo denso di olio combusto? Sarebbe già un'indicazione utile per azzardare un'ipotesi.
andrix12
12-01-2016, 18:12
non è vapore sicuramente, se fosse olio ci sarebbe odore di olio combusto, inoltre ho verificato la turbina nessun trafilaggio di olio
se è fumo può essere solo:
1) condenzazione di vapore (es, acqua ristagnante nel sistema di scarico che evapora per il calore poi ricondensa subito all'uscita dallo scarico trovando aria più fresca, oppure acqua del raffreddamento che trafila passa nel motore per poi essere espulsa ricondensando > nessun odore e fumo bianco/nebbioso non denso che si disperde facilmente.
2) olio semicombusto (es: olio che trafila, varie possibilità > odore di olio bruciato, fumo bianco/bluastro denso che permane)
3) fumo scuro di gasolio incombusto
Nel tuo caso forse potrebbe essere il caso di sfruttare uno dei migliori sensori di cui siamo dotati: il naso :-) Hai provato a sentire che odore ha?
andrix12
12-01-2016, 18:26
Grazie Pega ma ho provato a sentire ma è Odore di scarico nulla di più, come dicevo nessun consumo né di olio né di liquido
mario2000
12-01-2016, 18:55
Il filtro antiparticolato l'hanno eliminato fisicamente mettendo una prolunga sul circuito di scarico, oppure l'hanno solo disattivato elettronicamente?
Purtroppo non riesco ad allegare il video della fumosità ma cercherò di capire come fare, la preghiera è che chiunque possa avere esperienza in tal senso o anche una intuizione possa mettermi sulla strada giusta per risolvere questo problema....
carica il video in un sito di hosting (o su you tube) e poi metti il link del video nel forum.
appena ho letto il tuo post ho subito pensato alla rigenerazione del fap, ma poi hai spiegato il lavoro di defap e rimappa, quindi l'ipotesi fap cade subito.
veramente strano 'sto fumo. ci sara un qualche piccolo parametro impreciso nella mappa, magari la rigenerazione viene avviata per pochi secondi, e poi subito interrotta (perche interviene la nuova routine, della nuova mappa).
boh, io non ci capisco niente di mappe, ho buttato li' le mie idee.
Se è inodore (cioè senti solo normale puzza di scarico) è probabile sia acqua.
andrix12
13-01-2016, 09:35
Dunque, il filtro è stato svuotato, la rimappa è stata fatta dalla digital motors di Varese, comunque adesso provo a caricare il video in modo da potervi far vedere il problema ... C'è da uscire di testa ... Pensate che quasi quasi vorrei rimettere il dpf nuovo after market...
- - - Updated - - -
Ecco il video!!!
http://youtu.be/smBWOd0UkXE
Secondo me è condensa. Si tratta di acqua depositata che all'accensione del motore vaporizza e poi ricondensa all'uscita dallo scarico.
Le ipotesi di causa potrebbero essere varie, forse anche solo umidità che si forma nel fap (non più utilizzato) durante la notte o comunque il raffreddamento.
Se con climi più miti non lo fa più è questa una possibile spiegazione.
andrix12
13-01-2016, 10:13
Purtroppo lo fa da settembre quando le temperature in Sicilia erano sui 33 gradi, inoltre quando è in moto non lo fa una volta sola capita ogni tanto che fuma anche due volte senza essere stata spenta
se è a caldo è impossibile che sia condensa rimasta nei tubi di scarico
la condensa la elimina al mattino appena accesa nei primi minuti...
se poi fuori è molto freddo può fare sempre il fumetto bianco di contrasto tra gas caldo e aria fredda...
ma se come sembra dal video lo fa e poi dopo 15 secondi smette è strano...
dubito che la temperatura esterna sia cambiata in quei secondi...
andrix12
13-01-2016, 10:24
Infatti solo a caldo a freddo nulla.....e poi il giorno del video c'erano 23 gradi
Ok, se non è acqua condensata allora può provenire solo dal circuito di raffreddamento. Metti sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento.
fosse acqua del circuito di raffreddamento da settembre a oggi l'avrebbe finita tutta....
andrix12
13-01-2016, 17:00
Ragazzi il liquido di raffreddamento da settembre ad oggi è al medesimo livello......
Allora evidentemente non è quello. Procederei comunque per esclusione.
Skygio99
13-01-2016, 18:29
Da quello che scrivi e visto il filmato potrebbe anche essere qualcosa legato al funzionamento dell'EGR.
Quando si toglie il fap nella rimappatura si deve intervenire anche sul funzionamento dell'egr in quanto va' rivisto anche quello.
La mia e' solo un' ipotesi ma non lo escluderei, avevo letto qualcosa a riguardo un po' di tempo fa':
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
Da quello che si legge la valvola egr viene opportunamente utilizzata nelle fasi di rigenerazione del fap, ovviamente eliminando il fap anche le rigenerazioni vanno escluse e di conseguenza nella rimappatura va' opportunamente modificata anche la gestione dell'egr.
andrix12
14-01-2016, 11:24
La valvola egr è stata eliminata elettronicamente nella rimappa....
il mistero si infittisce...
provare a escludere la egr fisicamente e non solo elettronicamente?
hai notato variazioni di giri motore quando lo fa?
andrix12
14-01-2016, 16:11
È un gran bel mistero!!! Ho girato un paio di meccanici bravi della mia zona preparatissimi anche sulle ultime generazioni motoristiche ma anche loro non riescono a fare una diagnosi certa. Non ho fatto la prova ad eliminare fisicamente la Egr ma mi dicono che elettronicamente è uguale.
Ma se rimontassi un DPF after market della JMJ ?????? I problemi si risolverebbero??? ci sto seriamente pensando .....
federicofiorin
14-01-2016, 16:35
secondo me potrebbe anche essere qualche iniettore che spruzza male... dovresti controllare i valori di ritorno degli iniettori...
andrix12
14-01-2016, 16:42
Interessante Federico come si fa a misurare tale valore?
andrix12
17-01-2016, 14:04
Aggiornamenti ragazzi sono stato sabato da un preparatore di centraline molto bravo che ha scaricato il mio software e lo ha controllato al banco smontando anche fisicamente la centralina e mi ha detto che la macchina è a posto e non vi nessuna possibilità che vada in rigenerazione per il fumo e che quindi l'elettronica è esclusa e devo ricercare il problema nel motore ... Ma quali sono gli organi della combustione? Iniettori e pompa ?
andrix12
16-02-2016, 13:15
allora ragazzi dopo tanta fatica e un anno di passione dalla rottura della mia pompa sono giunto in un bosch Diesel service che non è un normale centro autorizzato ma un centro direttamente collegato con bosch casa madre in Germania, vi ricordate i miei problemi di fumosità e cattivo odore allo scarico.. Bene il centro mi ha detto dopo diagnosi con strumento particolare che non è il semplice vag Audi, che i miei iniettori erano da gettare, dopo tutti i soldi spesi ho pensato un altro che mi vuole fregare soldi .... Ma non avendo scelta e volendo eliminare il problema ho sostituito gli iniettori ... Ragazzi miracolosamente il fumo è sparito sia a minimo che in accelerazione ed è sparito anche il cattivo odore considerando che la mia auto è stata defappata.
Volevo rendervi partecipi di questa mia avventura perché a causa di gente deficente è poco professionale che non sa fare il proprio lavoro ho speso un mucchio di soldi per far ripulire i miei iniettori dalla limatura ottenendo poi una iniezione starata che è stata fonte di un anno intero di problemi, il cortese centro mi ha informato che ad oggi questo tipo di iniettori non sono revisionabili e chi ve li vede come tali vi ruba i soldi anche se puliti e poi la macchina va in moto saranno starati ed intaseranno ogni 100 km il dpf che alla fine cederà come è successo a me e pertanto vanno obbligatoriamente cambiati, infine ci sono delle novità importanti sulle pompe, loro essendo centro diretto le revisionano e mi hanno confermato che è stata apportata da bosch sia sulle pompe nuove sia su quelle revisionate una sostanziale modifica ossia la sostituzione di due boccole metalliche ( quelle che si sfaldano rilasciando limatura) con altre due in titanio, mi hanno fatto vedere lo schema di revisione ed il kit originale di revisione pertanto una pompa revisionata in tal modo ed una nuova saranno la stessa cosa e non incorreranno più in una rottura.
Spero che la mia esperienza possa servire da aiuto a tutti quelli che si sono trovati in questo incubo.
mario2000
16-02-2016, 17:06
Grazie infinite per la tua testimonianza che puo' essere utile a tutti....
Per curiosita', i tuoi iniettori che hai sostituito quanti km avevano?
andrix12
16-02-2016, 17:42
ho rotto la pompa a 173.000 km quindi gli iniettori avevano quel kilometraggio .. Ma non è un problema di km avrebbero continuato a funzionare regolarmente se non avessi rotto la pompa e dopo anziché essere sostituiti per la limatura che vi era finita dentro sono stati ripuliti e rimontati, purtroppo per esperienza e dopo essermi fatto una cultura in materia vi dico che devono essere necessariamente sostituti e non ripuliti o revisionati come dice qualche centro furbetto
mario2000
16-02-2016, 21:40
Quindi in pratica solo con la rottura della pompa si danneggiano e vanno sostituiti, mentre altrimenti vanno solo puliti dopo molti km...
Confermi?
Costo della sostituzione degli iniettori?
andrix12
17-02-2016, 08:27
Quindi in pratica solo con la rottura della pompa si danneggiano e vanno sostituiti, mentre altrimenti vanno solo puliti dopo molti km...
Confermi?
Costo della sostituzione degli iniettori?
Si Mario confermo, ma attenzione un altro motivo che può danneggiare gli iniettori è il gasolio sporco quindi importante cambiare regolarmente il filtro gasolio.
Il costo per tutti e 4 gli iniettori è di 1000 euro, io ho speso la metà prelevandoli da un auto incidentata e fortunatamente sono perfetti.
Molto interessante il dettaglio sulla modifica/retrofit/aggiornamento della pompa. Sai se c'è modo di avere qualche dettaglio o riferimento in più per capire come adeguarsi?
andrix12
18-02-2016, 13:28
Molto interessante il dettaglio sulla modifica/retrofit/aggiornamento della pompa. Sai se c'è modo di avere qualche dettaglio o riferimento in più per capire come adeguarsi?
Purtroppo non conosco da quale codice in poi sia stata attuata la modifica, ma finalmente c'è chiarezza ( visto che nessuno a quanto pare avesse certezze se vi era questa modifica e su cosa) sul fatto che nella realtà è stata apportata una modifica sostanziale che risolve sembra in modo definitivo il problema della rottura pompa, ho avuto personalmente tra le mani le due boccole incriminate di produrre la limatura e quelle modificate in titanio vi posso garantire che c'è una netta differenza, considerate se avete di questi problemi che di queso centri bosch Diesel center ve ne sono pochi in Sicilia dove sono io ve ne sono soltanto 2 il resto anche se hanno il marchio bosch non sono specializzati in tale tipo di pompe... Spero di essere stato utile, in fondo il senso di questo forum risiede in un aiuto comune attraverso le nostre esperienze
Ho scritto ad un Bosh center in Toscana per avere info, specificando i dettagli della mia. Se ricevo indicazioni utili le metto qui.
Posto qui le informazioni ricevute direttamente dal Bosch Center di cui sopra:
- le nuove pompe Bosch ed anche quelle ricondizionate hanno una modifica interna che risolve il noto problema.
- al momento il Bosch Center non è in grado di retrofittare una vecchia pompa e l'unica strada è sostituirla (costo sui 700€ se si manda indietro la vecchia)
- esistono tutta una serie di precauzioni da prendere per limitare i rischi e che comunque sono prassi normale anche per chi ha altre pompe. Tutte cose già note e presenti in questa ed altre discussioni:
- usare buon gasolio
- cambiare MOLTO spesso il filtro (attenzione che l'operazione di sostituzione va fatta con molta competenza altrimenti è peggio)
- non consumare gasolio in riserva ma cercare sempre di stare con un livello alto nel serbatoio
- ispezione visiva periodica della pompa (in cerca di tracce di limatura)
Che dire? A parte la gentilezza della persona che ho contattato, sono rimasto che, sperando che nel frattempo la mia pompa non si rompa, li ricontatterò tra qualche mese perché non è escluso che verranno dotati di strumenti (e ricambi) per fare loro la modifica, ed allora la cosa si farebbe decisamente più fattibile (almeno per me).
Se qualcuno avesse voglia di sentire anche altre "campane" (Bosch center altrove intendo), potrebbe essere interessante.
Skygio99
23-02-2016, 12:56
Rimane comunque che un problema c'e', o meglio c'era sino alla modifica delle pompe, quindi un richiamo su tutte le auto interessate dal problema sarebbe stato d'obbligo e anche piu' serio.
Si, concordo. Da quello che però ho capito è che il problema è diffuso e presente quindi su un gran numero di modelli e marche ma con un'incidenza statistica non enorme.
Quindi, in pratica, ci dobbiamo beccare noi il rischio...
federicofiorin
25-02-2016, 16:23
infatti, è la prima cosa a cui ho pensato... gli iniettori, te l avevo anche scritto di controllarli,quel fumo nel 99 % delle cause sono gli iniettori, che vaporizzano male, altro non poteva essere dato che acqua non ne mangiava e anche se ne avesse mangiato non avrebbe potuto fumare ogni tanto da caldo, olio nemmeno, rimangono gli iniettori, quando salta la pompa BISOGNA sostituire anche gli iniettori...
albert75
27-02-2016, 22:09
Che vergogna Audi!. sui motori 3.0 con stessa stessa pompa ha fatto il richiamo e le ha sostituite perche' sono poche e normalmente di eletti...mentre il 2.0 ce ne sono una marea...e di comuni mortali.
Audi sapeva ma ha fatto la gnorri!
grande delusione purtroppo!.....e incrocio le dita! dopo aver cambiato 2 frizioni/volano in 160.000km
grazie comunque a Andrix e a Pega. che ci hanno informato della modifica..ottimo forum!
andrix12
28-02-2016, 20:42
Posto qui le informazioni ricevute direttamente dal Bosch Center di cui sopra:
- le nuove pompe Bosch ed anche quelle ricondizionate hanno una modifica interna che risolve il noto problema.
- al momento il Bosch Center non è in grado di retrofittare una vecchia pompa e l'unica strada è sostituirla (costo sui 700€ se si manda indietro la vecchia)
- esistono tutta una serie di precauzioni da prendere per limitare i rischi e che comunque sono prassi normale anche per chi ha altre pompe. Tutte cose già note e presenti in questa ed altre discussioni:
- usare buon gasolio
- cambiare MOLTO spesso il filtro (attenzione che l'operazione di sostituzione va fatta con molta competenza altrimenti è peggio)
- non consumare gasolio in riserva ma cercare sempre di stare con un livello alto nel serbatoio
- ispezione visiva periodica della pompa (in cerca di tracce di limatura)
Che dire? A parte la gentilezza della persona che ho contattato, sono rimasto che, sperando che nel frattempo la mia pompa non si rompa, li ricontatterò tra qualche mese perché non è escluso che verranno dotati di strumenti (e ricambi) per fare loro la modifica, ed allora la cosa si farebbe decisamente più fattibile (almeno per me).
Se qualcuno avesse voglia di sentire anche altre "campane" (Bosch center altrove intendo), potrebbe essere interessante.
Ciao Pega scusami ma Non è esattamente così, perché da non moltissimo bosch ha rilasciato il kit di revisione con le boccole in titanio come ho scritto in precedente post, ovviamente soltanto per i centri diretti convenzionati bosch Diesel center e non bosch Italia, io personalmente ho avuto tale kit tra le mie mani, inoltre nel centro di Catania ove mi sono rivolto mi ha detto che le revisionava per 500 euro con tanto di garanzia ufficiale ..
Ciao Pega scusami ma Non è esattamente così, perché da non moltissimo bosch ha rilasciato il kit di revisione con le boccole in titanio come ho scritto in precedente post, ovviamente soltanto per i centri diretti convenzionati bosch Diesel center e non bosch Italia, io personalmente ho avuto tale kit tra le mie mani, inoltre nel centro di Catania ove mi sono rivolto mi ha detto che le revisionava per 500 euro con tanto di garanzia ufficiale ..
Credo allora che il centro che ho contattato io sia Bosch Italia e non diretto.
Meglio così, allora non mi resta che individuare un "diretto" in Toscana. Esiste? Dritte?
Ciao e grazie
kanaglia
29-02-2016, 12:26
Credo allora che il centro che ho contattato io sia Bosch Italia e non diretto.
Meglio così, allora non mi resta che individuare un "diretto" in Toscana. Esiste? Dritte?
Ciao e grazie
Esistono i bosch car service e i diesel service, prova i secondi
Quello che ho contattato è sia "car" che "diesel" (service)... che dire... proverò con un altro. E' che non ho idea di come distinguere Bosch Italia o diretto come era stato scritto poco sopra...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.