PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo olio motore



pieracc27
18-01-2016, 20:52
Ciao ragazzi dico in anticipo che avevo già accennato a una discussione del genere ma avendo fatto 40000km mi sembra giusto chiedere la Vostra opinione... Ho il 2.0tdi 184cv e ogni 9000/10000 km mi si accenda la spia che devo mettere l'olio e tutto le volte è praticamente secco e devo mettere quasi 2 kg di olio...anche le vostre bruciano così tanto olio? Praticamente metto poi olio che gasolio 😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pierno
18-01-2016, 20:57
Normale? Credo proprio di no. Penso sia normale non aggiungere mai niente salvo cambio olio al tagliando

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pieracc27
18-01-2016, 21:00
Normale? Credo proprio di no. Penso sia normale non aggiungere mai niente salvo cambio olio al tagliando

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Pensa che sono stato già 3 volte in audi a chiedere se fosse un consumo accettabile è preso dalla disperazione ho chiamato anche l'audi Verona e anche loro dicono che fino a 10000km non è un consumo anomalo se iniziasse a consumare ancora di più allora ci sarebbe qualcosa di anomalo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donnie1981
18-01-2016, 21:02
La tiri da fredda? 2 kg di olio in 10mila km non mi sembra proprio normale, 1 kg in 30mila km lo considero abbastanza normale e accettabile,con il 150 ho messo 0,3L in 23mila km

pieracc27
18-01-2016, 21:05
Mai superato 2.500 giri da fredda finché non arriva a metà la temperatura non schiaccio mai...poi si in generale specialmente per le strade che faccio per andare a lavoro vado molto forte perché faccio alcuni tratti di strada con media di 180/200 però comunque mi sembra assurdo come consumo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pierno
18-01-2016, 21:06
Spesso imbarazzante questa assistenza Audi. Peccato non sia all'altezza della nomea del marchio. Io dopo 16.000 km il consumo d'olio è zero. È vero anche che la tratto molto bene e solo gasolio premium (che FORSE fa bene)

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pieracc27
18-01-2016, 21:07
Io onestamente gasolio premium mai messo perché sono un po scettico su queste cose però non tirando mai da fredda mi sembra davvero assurdo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rikikite
18-01-2016, 21:31
io in 26.000 km non ho aggiunto una singola goccia d'olio, prima del tagliando ho controllato l'asticella e il livello era a 3/4 circa

pieracc27
18-01-2016, 21:42
Sicuramente dovrebbe essere giusto così però questi cretini continuano a dirmi che il consumo rientrano nei parametri e tutte le cazzate che raccontano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donnie1981
18-01-2016, 22:08
Secondo me 2.500 giri da fredda sono un pò tantini.....per un diesel,personalmente finchè non arriva 90° l'acqua ASSOLUTAMENTE non supero i 1800/2000 giri

pieracc27
18-01-2016, 22:27
Secondo me 2.500 giri da fredda sono un pò tantini.....per un diesel,personalmente finchè non arriva 90° l'acqua ASSOLUTAMENTE non supero i 1800/2000 giri

Cambiano normalmente in D ho visto che la media sono 2200/2100 ho detto 2500 proprio come tetto massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasquale86
18-01-2016, 22:35
Penso sia più facile trovare un asino che vola che sentirsi dire da Audi non è normale.Magari ti diranno è normale anche quando li chiamerai e dirai mi scusi l auto ha messo le ali e vola è normale?

Rain
18-01-2016, 23:12
Il consumo ê troppo, non ci stanno santi. Vai in Audi e alza la voce...

cpdA3
18-01-2016, 23:39
Che tipo di olio usi? Quale gradazione?
Visto che fai un uso "gravoso" dell'auto, con luoghi tratti ad alte velocità, e quindi alte temperature dell'olio, magari ci vuole un olio più performante (magari 5w40, anziché il classico 5w30).
Chiedi consiglio in qualche officina seria, non legata al marchio audi, giusto per confrontare 2 opinioni (audi dice tutto normale, ma a me non sembra proprio normale!).

Alcuni utenti hanno scritto che cambiando marca di olio, a parità di specifiche, è cessato anche il consumo di olio. (Differenti formulazioni o additivi. Chi lo sa).
Non ne so molto, leggo varie informazioni nei forum, e mi sono incuriosito. Finora non ho mai affrontato quel problema sulla mia auto. È vecchia, ma non mangia olio (io vado piano, sfrutto veramente poco il motore).

Taurinense
19-01-2016, 00:22
Non è per nulla normale sono consumi che non ho mai avuto neanche con le Alfa Romeo/Lancia degli anni 60 o con auto super sportive da oltre 500 cv. Cambia concessionaria e fai mandare una lettera di diffida da un avvocato, se non basta fai verificare e periziare l'auto per una eventuale azione legale prima che con scuse faziose e in malafede vada in scadenza la garanzia.

pieracc27
19-01-2016, 08:33
Ragazzi ho guardato molto velocemente ma non sono riuscito a trovare niente...qualcuno di voi sa l'email dell'audi verona così da poterli contattare nuovamente e chiedere spiegazione del consumo di olio

cpdA3
19-01-2016, 08:57
.... qualcuno di voi sa l'email dell'audi verona così da poterli contattare nuovamente e chiedere spiegazione del consumo di olio

www.volkswagengroup.it/azienda/contatti

questo è l'importatore ufficiale in italia. Non so se quando dici "audi verona" intendi questo
(gli uffici dell'importatore che ti ho segnalato sono a verona - viale gumpert).

Prova a cliccare "contatto diretto con audi".
Ma sono scettico. Ti risponderanno in automatico. Con una bella mail prestampata (ci dispiace che non sia soddisfatto, la qualità e la soddisfazione dei nostri cliente sono al primo posto nella nostra mission...), con i soliti giri di parole (sei l'unico con quel problema, non hai fatto le giuste manutenzioni ecc). Alla fine non risolvi nulla.
Se ti metti in ballo con avvocato e perizie, spendi qualche migliaio di euro, con lo stesso risultato. Otterrai le Stesse risposte prestampate.

Delfino TDI
19-01-2016, 15:14
Io direi che un consumo normale potrebbe essere di 1 kg. circa in 10000 km, ma non certo 2 kg.

pieracc27
19-01-2016, 16:44
Anche per me non è assolutamente normale anche perché in casa ho anche Bmw e 2 mini e nessuna consuma così tanto olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

danidas86
19-01-2016, 18:14
È tantissimo quel consumo...
in 13000km ho messo un kg di olio in tutto...
Ed è un castrol ehhh!
Troppo strano prova a cambiare olio e comunque alza la voce in Audi

pieracc27
19-01-2016, 18:23
Adesso proverò a cambiare olio la prossima volta e poi vediamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Taurinense
19-01-2016, 21:06
Cambiare olio non serve molto a ridurre un simile consumo, quello previsto è EDGE Professional Titanium FST Longlife 3 5W-30 spec.VW 504.00-VW 507.00, se cambi gradazione e specifica perdi la garanzia, io metto Mobil 1™ ESP Formula 5W-30 Volkswagen (benzina/diesel) 504 00 / 507 00 che ritengo, guardando le schede tecniche, leggermente migliore.

cpdA3
19-01-2016, 21:21
Nel mess #14 ho Suggerito il 5w40 perché ne parlano alcuni utenti nel forum (in occasione di uscite in pista, o con vetture mappate in modo pesante, e quindi motori che hanno notevoli sollecitazioni all'olio).

L'utente in questa discussione parla di guida ad alta velocità (nel mess #5 scrive di lunghi tratti a velocità media di 180-200, ogni gg per andare al lavoro. Un bel piede pesante... Occhio ai velox!!).

In maniera molto istintiva, con quello stile di guida, io ho ipotizzato alte temperature dell'olio, che perde la sua viscosità (e forse in quel momento lì si aumenta il consumo).

Il 5w40, da etichetta, resiste meglio alle alte temperature. E mantiene uguale resa a freddo (paragonato al 5w30 di mamma audi).

Ecco come è nato il mio ragionamento.
Al discorso garanzia ecc non ci ho proprio pensato.

Un Grave errore da parte mia. Scusatemi.

Ma pare che neanche audi ci pensi molto, alla garanzia...
Dicono che quel consumo è normale, e non fanno niente per trovare una soluzione.

Se un olio di qualità superiore al castrol (prescritto da audi solo per accordi commerciali, mica perché è più buono!! 10 o 15 anni fa audi prescriveva agip...), può risolvere il problema di mangiare olio, io lo cambierei senza problemi.

audia32011
19-01-2016, 22:04
la mia ha 20000 km, aggiunto 200 grammi circa velocità normale,qualche tiratina ogni tanto.....credo che le medie elevatissime tenute(con marce tirate) facciano consumare più olio....

alteregopa
19-01-2016, 22:14
Con la mia 150 cv fatti 20.000 km senza mai rabboccare e olio sempre al massimo, peraltro con utilizzo gravoso (città e percorsi brevi con motore freddo). Con la mia precedente bmw idem. Insisti presso l'assistenza: non mi sembra normale il tuo consumo.

pieracc27
20-01-2016, 20:10
Sicuramente non è normale però ho chiamato le due audi di Bologna e anche quella di firenze e verona e tutti continuano a dire che rispetta i parametri senza problemi sinceramente mi sto rassegnando...

daniar
20-01-2016, 22:04
Sicuramente non è normale però ho chiamato le due audi di Bologna e anche quella di firenze e verona e tutti continuano a dire che rispetta i parametri senza problemi sinceramente mi sto rassegnando...

Guarda lascia perdere, io ho la mia tesi, finche sei in garanzia per loro è sempre tutto normale, e quando sei fuori garanzia allora si che lo vogliono vedere ,ma sta volta paghi e non sai se risolvi, ho appena ritirato la macchna ieri dall'assistenza per altri prolemi ma lo stesso tuo risultato, infatto questa è la prima e l'ultima Audi in vita mia, e la prossima volta farò un indagine molto approfondità sulla qualità d'assistenza di altre case, i miei soldi non sono noccioline.

dtax
20-01-2016, 22:08
49k...consumo pari a zero.. ...al max ho messo 200grammi ogni 18/20.000km....e non ho il piede leggero

pieracc27
20-01-2016, 22:09
Guarda lascia perdere, io ho la mia tesi, finche sei in garanzia per loro è sempre tutto normale, e quando sei fuori garanzia allora si che lo vogliono vedere ,ma sta volta paghi e non sai se risolvi, ho appena ritirato la macchna ieri dall'assistenza per altri prolemi ma lo stesso tuo risultato, infatto questa è la prima e l'ultima Audi in vita mia, e la prossima volta farò un indagine molto approfondità sulla qualità d'assistenza di altre case, i miei soldi non sono noccioline.

Questa non è la mia prima audi ma avendo avuto anche Mercedes e Bmw alla fine rispondono sempre che è tutto normale!! Tra le altre marche io mi sono sempre trovato meglio con l'audi anche perché di solito a meno problemi di qualsiasi altra marca...però quando succedono questi piccoli problemi tendono a rifugiarsi dietro le solite scuse...pensa che io avevo la scatola di guida difettosa e inizialmente faceva dei rumori strani e dissero tranquillo e tutto normale poi la seconda volta si sono decisi a cambiarla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dtax
20-01-2016, 22:10
Ciao ragazzi dico in anticipo che avevo già accennato a una discussione del genere ma avendo fatto 40000km mi sembra giusto chiedere la Vostra opinione... Ho il 2.0tdi 184cv e ogni 9000/10000 km mi si accenda la spia che devo mettere l'olio e tutto le volte è praticamente secco e devo mettere quasi 2 kg di olio...anche le vostre bruciano così tanto olio? Praticamente metto poi olio che gasolio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao Pieracc...ti posso dire che ti devi rassegnare.....io avevo 2 anni fa una A4 2.0TFSI stronic quattro che praticamente consumava 1kg di olio ogni 2.000km!!! E prima che hanno fatto un intervento risolutivo cambiando mezzo motore ahime...avevo 98k!!!
Per Audi era sempre tutto normale...

pieracc27
20-01-2016, 22:13
Ciao Pieracc...ti posso dire che ti devi rassegnare.....io avevo 2 anni fa una A4 2.0TFSI stronic quattro che praticamente consumava 1kg di olio ogni 2.000km!!! E prima che hanno fatto un intervento risolutivo cambiando mezzo motore ahime...avevo 98k!!!
Per Audi era sempre tutto normale...

Ciao dtax, sisi ma infatti sono rassegnato e mi sono messo l'anima in pace e quando si accederà la spia metterò l'olio...l'unica cosa che mi fa incazzare e il fatto che quando gli dici i problemi ti trattano come se fossi un idiota...quello che penso però che è assurdo che non tutti spendono 40/50k in una A3 e allora dovresti avere più rispetto del cliente...ma questo principalmente è un problema delle persone che ci lavorano e non direttamente di Audi perché poi magari trovi quello gentile che ti segue e ti controlla sempre tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dtax
20-01-2016, 22:20
Ciao Pier

hai perfettamente ragione....ma Audi è così...te lo dice uno che ne ha comprate 5 di fila negli ultimi 12 anni.....tendono a negare sempre il problema e dire che fa parte delle caratteristiche costruttive dell'auto....dopotutto sono loro quello dello scandalo Wolksvagen!
tu vai con un cambio automatico che fa rumore di ferraglia? E' tutto normale lo fanno tutte ti rispondono ! Tu vai con l'auto che consuma 1kg di olio ogni 2.000km....è normale!
L'unica è cambiare marca...che è quello che farò tra un paio di mesi....poi probabilmente me ne pentirò...ma il mercato a botte di 50/60k lo decido io e non loro.
Ps...in Mini Bmw...ne ho acquistate 3 di fila negli ultimi 6 anni....mi ritengo soddisfatto...... sui tutti i problemi che ho segnalato in assistenza , li hanno risolti senza problemi .

pieracc27
20-01-2016, 22:56
Ciao Pier

hai perfettamente ragione....ma Audi è così...te lo dice uno che ne ha comprate 5 di fila negli ultimi 12 anni.....tendono a negare sempre il problema e dire che fa parte delle caratteristiche costruttive dell'auto....dopotutto sono loro quello dello scandalo Wolksvagen!
tu vai con un cambio automatico che fa rumore di ferraglia? E' tutto normale lo fanno tutte ti rispondono ! Tu vai con l'auto che consuma 1kg di olio ogni 2.000km....è normale!
L'unica è cambiare marca...che è quello che farò tra un paio di mesi....poi probabilmente me ne pentirò...ma il mercato a botte di 50/60k lo decido io e non loro.
Ps...in Mini Bmw...ne ho acquistate 3 di fila negli ultimi 6 anni....mi ritengo soddisfatto...... sui tutti i problemi che ho segnalato in assistenza , li hanno risolti senza problemi .

Ti dico in casa noi abbiamo due mini è un Bmw 320 xdrive e sinceramente problemi mai avuti se paragono le macchine a mio parere non c'è neanche da parlarne per vari dettagli...ti dico l'ultima così poi ti metti a ridere due anni fa avevo la S3 e subito dopo averla presa il cambio automatico da P a D sbatteva andai all'audi e mi dissero tranquillo a volte lo fanno...continuai a usarla dopo 30000km faceva fatica a entrare la R e andai e mi dissero purtroppo non possiamo metterci le mani finché non si rompe e dopo 4000km si ruppe e rimasi fermo in mezzo alla strada con il cambio bloccato che faceva un rumore di ferraglia incredibile...per queste cose sono davvero pessimi però io ora come ora non riuscire ad andarmene da audi per me ora come ora sono le macchine più belle...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dtax
20-01-2016, 23:25
Ti dico in casa noi abbiamo due mini è un Bmw 320 xdrive e sinceramente problemi mai avuti se paragono le macchine a mio parere non c'è neanche da parlarne per vari dettagli...ti dico l'ultima così poi ti metti a ridere due anni fa avevo la S3 e subito dopo averla presa il cambio automatico da P a D sbatteva andai all'audi e mi dissero tranquillo a volte lo fanno...continuai a usarla dopo 30000km faceva fatica a entrare la R e andai e mi dissero purtroppo non possiamo metterci le mani finché non si rompe e dopo 4000km si ruppe e rimasi fermo in mezzo alla strada con il cambio bloccato che faceva un rumore di ferraglia incredibile...per queste cose sono davvero pessimi però io ora come ora non riuscire ad andarmene da audi per me ora come ora sono le macchine più belle...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da chi ne ha acquistate 5 negli ultimi 10 anni ...non posso che darti ragione sulla tua ultima tua citazione! Ad oggi le Audi ( alcune iniziano a essere vecchiotte veid Q5 e Q3 )sono le più belle e le meglio rifinite...però non affidabili come BMW....e l'assistenza purtroppo non è all'altezza del brand.

pieracc27
20-01-2016, 23:32
Da chi ne ha acquistate 5 negli ultimi 10 anni ...non posso che darti ragione sulla tua ultima tua citazione! Ad oggi le Audi ( alcune iniziano a essere vecchiotte veid Q5 e Q3 )sono le più belle e le meglio rifinite...però non affidabili come BMW....e l'assistenza purtroppo non è all'altezza del brand.

Esatto secondo me la pecca più grande in assoluto e il reparto assistenza...perché da un Brand del genere con le cifre che ti fanno pagare chiunque si aspetta un trattamento nettamente diverso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
21-01-2016, 00:11
...ti dico l'ultima così poi ti metti a ridere due anni fa avevo la S3 e subito dopo averla presa il cambio automatico da P a D sbatteva andai all'audi e mi dissero tranquillo a volte lo fanno...continuai a usarla dopo 30000km faceva fatica a entrare la R e andai e mi dissero purtroppo non possiamo metterci le mani finché non si rompe e dopo 4000km si ruppe e rimasi fermo in mezzo alla strada con il cambio bloccato che faceva un rumore di ferraglia incredibile...per queste cose sono davvero pessimi però io ora come ora non riuscire ad andarmene da audi per me ora come ora sono le macchine più belle...

Questo la dice lunga su quanto quelli dell'Audi siano riusciti a frullarci il cervello: nonostante gravi problemi come questo, non riusciamo a staccarci da questo marchio...
Non è che in concessionario di nascosto ci hanno dato qualche pozione magica?? :laugh:

daniar
21-01-2016, 00:59
No ragazzi, non ci siamo, faccio un esempio, lavoro nel campo d'informatica, e considero 80% del valore del mio lavoro è la cura del mio cliente dopo averli venduto il mio progetto, ma scherziamo? e dove lavoro (non faccio nomi per non fare pubblicità), vi assicuro non è la solita azienduccia piccolina con 4 impiegati, ecco perchè audi con me ha chiuso, poteva chimarsi pure la rols, io lo pago ed in cambio pretendo serietà.

Delfino TDI
21-01-2016, 21:34
Si si daniar, ti capisco e ti quoto...è che certe volte...guardandomi in giro penso:"che macchina potrei prendere al posto di una A3?

Pierno
21-01-2016, 22:12
Il mio problema di clima è stato risolto. Il mio specchio retrovisore interno rotto dopo sei mesi è stato ordinato per cambio garanzia. AUDI Frav di Zanè ha fatto il massimo.
Certo visto il costo di listino a euro 41.340,00 giudico la qualità non ineccepibile.
Sarei curioso di avere una Leon e fare confronto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

daniar
22-01-2016, 14:46
Il mio problema di clima è stato risolto. Il mio specchio retrovisore interno rotto dopo sei mesi è stato ordinato per cambio garanzia. AUDI Frav di Zanè ha fatto il massimo.
Certo visto il costo di listino a euro 41.340,00 giudico la qualità non ineccepibile.
Sarei curioso di avere una Leon e fare confronto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

La mia ha un rumore nella zona mmi sotto la plancia che lo sento sempre partendo da freddo ed a giudicare i ragazzi che hanno lo stesso motore un consumo anomalo, l'ho portato all'assistenza, risultato? loro il rumore non lo sentono(che strano, vero?) e consumo nella norma,macchina da 40k.
Prima con la mia mitsubishi due cento mila kilometri e mai un prolema.

Pierno
22-01-2016, 14:49
Si infatti. Guarda io ho fatto i 5 anni di garanzia. Allo scadere penso la venderò perché non si sa mai. Fragile, troppo fragile.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

daniar
22-01-2016, 14:59
Si si daniar, ti capisco e ti quoto...è che certe volte...guardandomi in giro penso:"che macchina potrei prendere al posto di una A3?

Guarda, dicono la squadra che vince non si cambia, ma io ho commesso l'errore di cambiarla :laugh:
Ti posso solo dire che dopo questa esperienza, eviterò come la peste case che hanno il loro nome già affermata, poi mi leggerò tutti i benchmark non basandomi su quattro ruote e simili ma siti indipendenti (anche cinesi :laugh:), esattamente come quando devo cambiare una scheda video per il mio pc.
Le case troppo affermate sembra che non gli importa più di tanto un singolo cliente, tanto, vendono lo stesso.

Delfino TDI
22-01-2016, 21:44
...Prima con la mia mitsubishi due cento mila kilometri e mai un prolema.

Non dirlo a me...di grane ne ho avute sull'A3...
Avevi una Colt Made in japan giusto?
Pensa che in famiglia abbiamo ancora una Corolla del 99 con circa 200.000 km...solo manutenzione ordinaria, zero rotture...
E se apri il cofano motore non vedi un trasudamento o una perdita di olio...
La mia invece è un discreto trasudamento generale...

dtax
22-01-2016, 21:53
Si si daniar, ti capisco e ti quoto...è che certe volte...guardandomi in giro penso:"che macchina potrei prendere al posto di una A3?

Mazda cx3!!
Provata....fantastica.

Pierno
22-01-2016, 22:01
Mazda cx3!!
Provata....fantastica.
Proprio stilosa una Mazda! Che tristezza

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
22-01-2016, 22:02
Ammazza Dario, le provi tutte eh!!:biggrin:
Se la car di mia moglie non avesse solo 2 anni gliela comprerei!
Auto molto sciccosa nella sua categoria!
Che motore hai provato??

dtax
22-01-2016, 22:08
Ammazza Dario, le provi tutte eh!!:biggrin:
Se la car di mia moglie non avesse solo 2 anni gliela comprerei!
Auto molto sciccosa nella sua categoria!
Che motore hai provato??

Ciao!! :-)
1.5 D 105 Cv cambio automatico!
Full full optional a 29.500....da scontare ...26.500 netti. Consumi bassissimi...16km/lt
superiore nettamente alla mia Mini Countryman cooper d 111cv cambio automatico.
L'avesse fatta Audi a Bmw una linea così ...saremmo a dire " all'avanguardia della tecnica" !!
Scusate l'off topic
http://i67.tinypic.com/11ijtlk.jpg

Delfino TDI
22-01-2016, 22:11
Bene! Ho visto un po' di prove e dicono che è rifinita molto bene per la categoria di appartenenza...
Baule un po piccolo però...vero anche che è un mini suv, quindi qualche sacrificio bisogna farlo...

Gabriele82
22-01-2016, 22:19
Andate di 8e ..:cool::cool:

Delfino TDI
22-01-2016, 22:56
non ho capito...

Gabriele82
22-01-2016, 23:30
non ho capito...
A4 8e :cool:

Delfino TDI
23-01-2016, 00:18
non ci sta in garage...:laugh:

Gabriele82
23-01-2016, 00:46
Sono macchine robuste stanno bene anche fuori...

daniar
23-01-2016, 02:01
Andate di 8e ..:cool::cool:

Sai cosa dice albert einstein ? Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi, e tu ci proponi un altro audi ? :laugh:

Gabriele82
23-01-2016, 07:20
Sai cosa dice albert einstein ? Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi, e tu ci proponi un altro audi ? :laugh:
Certamente.. ;)

Non pensiate che altri marchinsiano esenti da difetti ,problematiche e gestioni criptiche delle garanzie. La mia era ovviamente una battuta provocatoria ma nemmeno poi tanto. Io un anno fa piuttosto che prendere una station wagon nuova del segmento C come serviva a me, spendere un 20-25k ho fatto un ragionamento he per molti può sembrare assurdo. Ho preso una b7 del 2005 ho speso meno della metà e ad oggi non tornerei indietro per nessun motivo.
Alle volte occorre creatività. :D

TexAudi
23-01-2016, 09:24
non ci sta in garage...:laugh:
Il mio garage attualmente é senza portone, e il più delle volte la mia B6 1.9 TRAKTOR IMMORTALEN AVF sta all'aperto. Anche con -8 qualche giorno fa dopo 3 secondi la spia candelette si é spenta ed é partita come niente fosse.

Pega
23-01-2016, 10:03
Il mio garage attualmente é senza portone, e il più delle volte la mia B6 1.9 TRAKTOR IMMORTALEN AVF sta all'aperto. Anche con -8 qualche giorno fa dopo 3 secondi la spia candelette si é spenta ed é partita come niente fosse.

Ma AVF per cosa sta? :-D :-D :-D

TexAudi
23-01-2016, 10:07
Ma AVF per cosa sta? :-D :-D :-D
(h)Ai Voglia a Finirlo :p
Hahaha

---------- Post added at 10:07 ---------- Previous post was at 10:04 ----------

Comunque per non andare OT, anche la mia consuma olio.......quasi 12 anni di macchina, 195 mila km mappata (piede spesso molto pesante) circa mezzo litro ogni 15000km

cpdA3
23-01-2016, 10:15
Ma AVF per cosa sta?

è la sigla del motore.
Se vuoi sapere il tuo, guarda il punto P.5 del tuo libretto di circolazione.

Alcuni motori 2.0 tdi, se ricordo bene sono le prime serie common rail (2009-2010), hanno sigla CAGA...
Direi che è una sigla molto chiara, per descrivere le qualità di quel motore... (in quegli anni si rompono le pompe alta pressione ecc).

I latini dicevano "Nomen omen" o roba del genere.

Pega
23-01-2016, 14:29
Ah beh, la mia B8 ha sigla CAH, tutto un programma :-)
Beh comunque la B6 1.9Tdi ce l'ho avuta anche io e la conosco bene, avendola portata a 342.000 km e venduta perchè volevo una quattro...

Gabriele82
23-01-2016, 17:33
Ah beh, la mia B8 ha sigla CAH, tutto un programma :-)
Beh comunque la B6 1.9Tdi ce l'ho avuta anche io e la conosco bene, avendola portata a 342.000 km e venduta perchè volevo una quattro...
E probabilmente ne facevi altri 100.000 senza particolari noie....dicesi 342.000..
Mica bruscolini

cpdA3
23-01-2016, 20:54
Ah beh, la mia B8 ha sigla CAH, tutto un programma :-)

ho notato solo ora che sei di firenze!
Eh, con la pronuncia "aspirata" e la tipica verve comico-goliardica dei toscani, la sigla motore "caga" (che ho citato nel mio mess precedente) suona sicuramente bene...
Hai qualche "frase celebre", uscita fuori magari in officina, su quel motore??

Pega
23-01-2016, 21:28
ho notato solo ora che sei di firenze!
Eh, con la pronuncia "aspirata" e la tipica verve comico-goliardica dei toscani, la sigla motore "caga" (che ho citato nel mio mess precedente) suona sicuramente bene...
Hai qualche "frase celebre", uscita fuori magari in officina, su quel motore??

Beh, una non male che mi è capitato di sentire riguarda il mio tipo di motore, in particolare la versione CAHA, che detto alla Toscana e con accento finale suona decisamente chiaro: un motore che "fa cahà"!
Hahahahahah

tigerlux
25-01-2016, 15:42
Io sulla mia aziendale A3 l'ho portata 2 volte in officina per lo stesso problema, consumo anomalo olio, circa 1,2 kg ogni 10000Km.
Io faccio molti chilometri in autostrada a velocità, talvolta, molto superiori alla consentita.
Nell'ultima visita in concessionaria hanno tolto tutto l'olio e hanno rabboccato con olio nuovo e dopo 1000 esatti chilometri hanno svuotato il carter olio e misurato sulla bilancia elettronica il quantitativo rimasto e per differenza il consumo.
Le differenze erano di circa 60 grammi che mi dicono sia entro la norma.
Quantomeno, con questo servizio, mi hanno rassicurato oggettivamente e non con il classico "consumo nella norma" ;)

Ricc

pieracc27
25-01-2016, 18:20
Io sulla mia aziendale A3 l'ho portata 2 volte in officina per lo stesso problema, consumo anomalo olio, circa 1,2 kg ogni 10000Km.
Io faccio molti chilometri in autostrada a velocità, talvolta, molto superiori alla consentita.
Nell'ultima visita in concessionaria hanno tolto tutto l'olio e hanno rabboccato con olio nuovo e dopo 1000 esatti chilometri hanno svuotato il carter olio e misurato sulla bilancia elettronica il quantitativo rimasto e per differenza il consumo.
Le differenze erano di circa 60 grammi che mi dicono sia entro la norma.
Quantomeno, con questo servizio, mi hanno rassicurato oggettivamente e non con il classico "consumo nella norma" ;)

Ricc

Hai esattamente il mio stesso identico problema ogni 9000/10000km mi si accende la spia dell'olio, il problema che io sono stato due volte e per due volte mi hanno detto il consumo è esattamente dentro i parametri indicati da Audi e mi hanno liquidato così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
25-01-2016, 21:48
Se rabboccate un kg. ogni 10000 km non è un consumo anomalo...

Pierno
25-01-2016, 22:18
Boh 17.000 km da agosto. E l'olio è esattamente dov'era quando l'ho comprata. Questo penso sia NORMALE

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pieracc27
25-01-2016, 23:02
Se rabboccate un kg. ogni 10000 km non è un consumo anomalo...

Più di un kg ogni 10000km non è proprio normale!! Io metto tutte le volte 1.3/5 kg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
25-01-2016, 23:04
Boh 17.000 km da agosto. E l'olio è esattamente dov'era quando l'ho comprata. Questo penso sia NORMALE

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pensa che su alcuni motori dotati di DPF il livello non solo non scende,ma addirittura aumenta.

ma non è l'olio, bensì il gasolio che trafila dalle fasce durante post-iniezioni necessarie alle rigenerazioni, e che va a diluire l'olio stesso, facendone aumentare il volume


allora sinceramente è meglio un motore che l'olio lo consuma, come sarebbe normale..

Pierno
25-01-2016, 23:08
Aiuto. È da brivido. Non saprò mai se la macchina è apposto o meno :-) ma quando la macchina fa più fumo, tipo vapore, ed è già calda.. È perché tenta di rigenerare?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

cpdA3
25-01-2016, 23:19
Hai esattamente il mio stesso identico problema ogni 9000/10000km mi si accende la spia dell'olio, il problema che io sono stato due volte e per due volte mi hanno detto il consumo è esattamente dentro i parametri indicati da Audi e mi hanno liquidato così

andiamo bene...
Guido da 30 anni, avrò cambiato 10 macchine, quasi sempre prese usate, e sempre marche poco blasonate, non audi, e non mi è mai successo di rabboccare 1 kg d'olio (o più... Come vedo qui) ogni 10.000km!!

Da cosa può dipendere quel mangiare olio così evidente, nei modelli più recenti come a 8v? Fasce elastiche mal progettate come tolleranze?
Usura precoce dei materiali? (come nelle pompe alta pressione, che si sgretola la cromatura e i trucioli vanno in circolo?)
Boh, per i service audi è sempre tutto normale.
Una cosa Incredibile, e intollerabile, per un marchio premium!

- - - Updated - - -


Aiuto. È da brivido. Non saprò mai se la macchina è apposto o meno :-) ma quando la macchina fa più fumo, tipo vapore, ed è già calda.. È perché tenta di rigenerare?

a volte con la rigenerazione fap si vede un po' di fumo, e a volte si sente cattivo odore, una puzza acre allo scarico.

Delfino TDI
25-01-2016, 23:21
Non credo si tratti di usura precoce...io da quando ce l'ho (oltre 11 anni) la spia rabbocco olio si è sempre accesa ogni 10.000 km circa...forse anche prima...
Forse sono gli oli troppo fluidi (long-life)

cpdA3
25-01-2016, 23:29
@delfino. Quindi tu hai la 8p.
Anche io! è vecchia di 10 anni, ma non mi mangia olio! Direi circa mezzo kg, nei 30.000km del tagliando. Nessuna spia. Il livello olio è a circa a metà, al momento del tagliando successivo.
(però ho notato che mi "accorcia" un po' i km, l'avviso service mi appare intorno ai 25.000km).
Ma siamo OT, qui si deve parlare di 8v. Scusatemi.

(marzo)
25-01-2016, 23:38
il consumo d'olio può dipendere da una miriade di fattori

meccanicamente le tolleranze tra i vari organi meccanici sono la causa principale.

va tenuto conto che l'accoppiamento corretto si verifica solo a una certa temperatura, e che non tutti i materiali raggiungono la temperatura di dilatazione in egual misura.

inoltre vi sono tolleranze progettuali anche per i singoli componenti, costruiti da ditte esterne su specifica della casa madre, che possono risultare differenti da un motore all'altro.


quindi dipende molto dal tipo di motore (materiali con cui sono realizzati il basamento, la camicia dei cilindri, e le fasce elastiche) e dalla tolleranza che hanno i componenti stessi.


inoltre anche l'olio ha una valenza.

un olio che mantiene maggiormente la viscosità a caldo sarà meno soggetto a trafilamento, e il consumo sarà minore.


anche il tipo di guida influisce molto.

il motore sotto sforzo consuma più olio, come anche un motore utilizzato per tragitti brevi, dove la percentuale di utilizzo media a temperatura di esercizio non ancora raggiunta è significativo.
a motore freddo le tolleranze saranno maggiori, e anche il consumo d'olio.


difficile stabilire quale sia il consumo corretto di un motore..


per quelle dotate di filtro antiparticolato poi è impossibile, dato che l'olio consumato viene spesso compensato col gasolio che trafila nel basamento..
(bel sistema del cacchio..)

Gabriele82
25-01-2016, 23:59
il consumo d'olio può dipendere da una miriade di fattori

meccanicamente le tolleranze tra i vari organi meccanici sono la causa principale.

va tenuto conto che l'accoppiamento corretto si verifica solo a una certa temperatura, e che non tutti i materiali raggiungono la temperatura di dilatazione in egual misura.

inoltre vi sono tolleranze progettuali anche per i singoli componenti, costruiti da ditte esterne su specifica della casa madre, che possono risultare differenti da un motore all'altro.


quindi dipende molto dal tipo di motore (materiali con cui sono realizzati il basamento, la camicia dei cilindri, e le fasce elastiche) e dalla tolleranza che hanno i componenti stessi.


inoltre anche l'olio ha una valenza.

un olio che mantiene maggiormente la viscosità a caldo sarà meno soggetto a trafilamento, e il consumo sarà minore.


anche il tipo di guida influisce molto.

il motore sotto sforzo consuma più olio, come anche un motore utilizzato per tragitti brevi, dove la percentuale di utilizzo media a temperatura di esercizio non ancora raggiunta è significativo.
a motore freddo le tolleranze saranno maggiori, e anche il consumo d'olio.


difficile stabilire quale sia il consumo corretto di un motore..


per quelle dotate di filtro antiparticolato poi è impossibile, dato che l'olio consumato viene spesso compensato col gasolio che trafila nel basamento..
(bel sistema del cacchio..)
Quoto.
oserei dire che se si usa il Castrol 5w30 prescritto sia facile consumare più olio. .. forse nei casi di consumo di olio sarebbe concepibile mettere un 5w40..

pieracc27
26-01-2016, 11:44
Quoto.
oserei dire che se si usa il Castrol 5w30 prescritto sia facile consumare più olio. .. forse nei casi di consumo di olio sarebbe concepibile mettere un 5w40..

Al di là della viscosità dell'olio se utilizzi la macchina facendo molti km e andando sempre forte a mio parere ha un consumo davvero esagerato di olio...perché se prendiamo tipo la Bmw il 2.0tdi xdrive con 190cv andando come vado con la mia non si accenderebbe mai la spia ogni 10000km...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriele82
26-01-2016, 11:51
Al di là della viscosità dell'olio se utilizzi la macchina facendo molti km e andando sempre forte a mio parere ha un consumo davvero esagerato di olio...perché se prendiamo tipo la Bmw il 2.0tdi xdrive con 190cv andando come vado con la mia non si accenderebbe mai la spia ogni 10000km...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche la mia non consuma olio ed è un vecchio iniettore pompa... ;)

Pierno
26-01-2016, 17:55
Appena fatto il controllo. Dopo 17.000 km olio ancora al max. :-D magari il gasolio premium aiuta.. Ad illudersi ;-)

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Pierno
27-01-2016, 09:33
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/89dd03fc6b959cf91d98a63482a6dbce.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/408332daa997b95d0cf30c085426543f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/e043ba3f3fc238c6bdaaea7294ce44f6.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/4f275372214e90c329a702f1d1ad7c01.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Matfor23
29-01-2016, 22:48
Guardando le foto sopra noto che la mia nel contagiri non ha la racchetta off e ready ma solo 0...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Donnie1981
30-01-2016, 02:33
Anche la mia ha solo 0, non avevo mai visto nessuna A3 con off e ready, mah...

Pierno
30-01-2016, 11:09
È lo start and stop

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Andy69
30-01-2016, 13:56
Anche la mia ha il ready

pieracc27
30-01-2016, 14:04
Guardando le foto sopra noto che la mia nel contagiri non ha la racchetta off e ready ma solo 0...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Anche la mia ha solamente 0 e non la scritta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matfor23
30-01-2016, 15:13
La mia ha lo start and stop ma solo lo 0...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pieracc27
30-01-2016, 15:37
Sì esatto lo start and stop ma solamente lo 0 e nessuna scritta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bucco#21
31-01-2016, 10:06
Io c e l ho con ready e OFF forse perché abbiamo l'S-Tronic?

Andy69
31-01-2016, 10:41
Secondo me un'altra modifica my2016

Pierno
31-01-2016, 12:05
Anche secondo me forse è il my 2016

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pieracc27
31-01-2016, 13:47
Credo sia il my2016 perché anche io ho l'S-tronic ma non ho quella scritta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nick2410
31-01-2016, 14:27
Anche la mia ha Ready e Off, e al posto della temperatura acqua la scritta Boost ( Audi S3 SPB - My 2016 )

nick2410
31-01-2016, 14:29
Anche la mia ha Ready e Off , e al posto della temperatura acqua ha l'indicazione del Boost ( S3 SPB - My 2016 )

nick2410
31-01-2016, 14:30
si è My 2016

wade90_
16-02-2016, 11:37
ciao scusate ..ho seguito anch'io questa discussione sul consumo un po' anomalo di olio..
possiedo un audi a3 184 cavalli e l'altra sera, mentre guidavo in autostrada, mi si accende la spia dell'olio con scritto "livello minimo":ohmy:

come chilometraggio ero a 10900 km, dunque per precauzione mi sono fermato al primo autogrill e fatto un rabbocco di 1kg, il minimo necessario per arrivare a casa:wacko:.

La mia auto fa solo tragitti in autostrada a velocita un po troppo sostenute.. credo che questo possa influenzare moltissimo sul consumo di olio oltre che di carburante ahhahha:tongue::biggrin:

(marzo)
16-02-2016, 13:36
ciao scusate ..ho seguito anch'io questa discussione sul consumo un po' anomalo di olio..
possiedo un audi a3 184 cavalli e l'altra sera, mentre guidavo in autostrada, mi si accende la spia dell'olio con scritto "livello minimo":ohmy:

come chilometraggio ero a 10900 km, dunque per precauzione mi sono fermato al primo autogrill e fatto un rabbocco di 1kg, il minimo necessario per arrivare a casa:wacko:.


Sinceramente l'ultima cosa che farei è rabboccare con un olio fornitomi all'autogrill, dato che normalmente gli addetti non conoscono nemmeno le specifiche necessarie sul mio motore
(anzi, non sanno proprio cosa sono le specifiche.. al massimo distinguono la gradazione SAE..)

quando si accende la spia del livello il motore ha ancora sufficiente lubrificante per fare migliaia di km senza alcun danno.
Un olio differente potrebbe invece provocare danni ingenti
Poi vai a farti risarcire..

Gabriele82
16-02-2016, 15:21
Sinceramente l'ultima cosa che farei è rabboccare con un olio fornitomi all'autogrill, dato che normalmente gli addetti non conoscono nemmeno le specifiche necessarie sul mio motore
(anzi, non sanno proprio cosa sono le specifiche.. al massimo distinguono la gradazione SAE..)

quando si accende la spia del livello il motore ha ancora sufficiente lubrificante per fare migliaia di km senza alcun danno.
Un olio differente potrebbe invece provocare danni ingenti
Poi vai a farti risarcire..
Quoto..

Non capisco tutta questa urgenza di rabboccare a membro di segugio..;)

Ora ti conviene se hai la confezione dell'olio messo controllare cosa hai messo..oppure fare subito un bel cambio olio...magari non castrol.

timo74
23-04-2016, 00:09
Io direi che un consumo normale potrebbe essere di 1 kg. circa in 10000 km, ma non certo 2 kg.

Infatti io sulla vecchia A3 2.0 tdi 140 cv iniettore pompa , consumavo circa 1 kg ogni 10.000 km....ora sulla nuova , 1.4 tfsi 150 cv. sembra essere a 3/4 della tacca tra min. e max. ma avendo percorso solo 830 km.....mi tocco...

federicofiorin
23-04-2016, 09:38
Credo sia il my2016 perché anche io ho l'S-tronic ma non ho quella scritta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

allora il tuo consumo da quanto dici è "normale " aspettare che sia a metà la temperatura equivale a dire che l'olio è si e no a 50 /60 gradi dato che a metà la temperatura dell'acqua è a 70, e l'olio ci mette molto di più, oltretutto un diesel soffre molto le tirate a freddo, con la mia aspetto sempre gli 80 gradi dell'olio che vengono raggiunti dopo 5/7 minuti che la temperatura acqua è a 90 gradi, sopratutto un diesel da freddo NON DEVE superare i 2000 rpm... 2500 siamo gia oltre, immagino che pesti anche a freddo dato che anche io ho l'stronic e andando via tranquilli il cambio cambia non sopra i 1700 giri e non a 2000 o 2500, cosi facendo la mia non mangia un grammo d'olio, poi se non attendi quando arrivi a destinazione che l'olio si raffreddi prima di spegnerla non meravigliarti se l'auto consuma olio... anzi per un uso cosi distruttivo per un diesel è anche bene... ricordatevi che i diesel non amano gli alti giri, i diesel sono fatti per girare a bassi giri, potevi comprarti un benzina... detto questo se continui ad utilizzarla in quel modo li non ti durerà molto.....

- - - Updated - - -

dimenticavo, mio padre ha un touareg 3.0 tdi e lo usa come te... ha più o meno gli stessi consumi di olio.... gli ho sempre detto : " non lamentarti se la macchina consuma olio utilizzandola cosi"

pieracc27
23-04-2016, 14:13
allora il tuo consumo da quanto dici è "normale " aspettare che sia a metà la temperatura equivale a dire che l'olio è si e no a 50 /60 gradi dato che a metà la temperatura dell'acqua è a 70, e l'olio ci mette molto di più, oltretutto un diesel soffre molto le tirate a freddo, con la mia aspetto sempre gli 80 gradi dell'olio che vengono raggiunti dopo 5/7 minuti che la temperatura acqua è a 90 gradi, sopratutto un diesel da freddo NON DEVE superare i 2000 rpm... 2500 siamo gia oltre, immagino che pesti anche a freddo dato che anche io ho l'stronic e andando via tranquilli il cambio cambia non sopra i 1700 giri e non a 2000 o 2500, cosi facendo la mia non mangia un grammo d'olio, poi se non attendi quando arrivi a destinazione che l'olio si raffreddi prima di spegnerla non meravigliarti se l'auto consuma olio... anzi per un uso cosi distruttivo per un diesel è anche bene... ricordatevi che i diesel non amano gli alti giri, i diesel sono fatti per girare a bassi giri, potevi comprarti un benzina... detto questo se continui ad utilizzarla in quel modo li non ti durerà molto.....

- - - Updated - - -

dimenticavo, mio padre ha un touareg 3.0 tdi e lo usa come te... ha più o meno gli stessi consumi di olio.... gli ho sempre detto : " non lamentarti se la macchina consuma olio utilizzandola cosi"

Sinceramente sbagli perché prima di iniziare a pestare la temperatura segna 90 gradi già da un paio di minuti...poi quasi sempre prima di spegnerla aspetto qualche minuto per far freddare l'olio...io ho un uso gravoso della macchina solo in autostrada perché andando quasi sempre a tavoletta la macchina sta sempre sopra i 3000/3200giri...comunque un 1kg di olio ogni 10000km Massimo perché ora mi si è accesa la spia dopo 8000km non esiste!!! Mio fratello che usa la macchina allo stesso identico modo ma ha un Bmw serie 3 2.0tdi mai aggiunto una volta l'olio prima del tagliando...

federicofiorin
23-04-2016, 14:41
Sinceramente sbagli perché prima di iniziare a pestare la temperatura segna 90 gradi già da un paio di minuti...poi quasi sempre prima di spegnerla aspetto qualche minuto per far freddare l'olio...io ho un uso gravoso della macchina solo in autostrada perché andando quasi sempre a tavoletta la macchina sta sempre sopra i 3000/3200giri...comunque un 1kg di olio ogni 10000km Massimo perché ora mi si è accesa la spia dopo 8000km non esiste!!! Mio fratello che usa la macchina allo stesso identico modo ma ha un Bmw serie 3 2.0tdi mai aggiunto una volta l'olio prima del tagliando...

Hai detto tu stesso nel primo posto che inizi a tirare quando ancora è a metà, ciò significa 70 gradi !!! E quindi una 60ina di olio....

pieracc27
23-04-2016, 14:44
Hai detto tu stesso nel primo posto che inizi a tirare quando ancora è a metà, ciò significa 70 gradi !!! E quindi una 60ina di olio....

In media iniziò a dar gas quando la lancetta dell'acqua si trova a 90...poi è capitato si è no 3 volte da quando ho comprato la macchina che ho accesso la macchina e sono partito forte

federicofiorin
23-04-2016, 14:45
Non so cosa dirti.... Se fossi stato in te avrei preso il benzina..... Detto questo credo che o tu debba cambiare stile di guida oppure auto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pierno
24-04-2016, 10:56
Non so cosa dirti.... Se fossi stato in te avrei preso il benzina..... Detto questo credo che o tu debba cambiare stile di guida oppure auto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oppure aggiunge olio e amen.
Io sulla mia a 24.000 km sono al livello olio originario. Però è vero che la tratto con i guanti e la tiro per qualche secondo a giornata.
Quello che è certo è che malgrado tutto quel consumo non può passare come normale come spesso dice Audi

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

federicofiorin
24-04-2016, 11:57
Oppure aggiunge olio e amen.
Io sulla mia a 24.000 km sono al livello olio originario. Però è vero che la tratto con i guanti e la tiro per qualche secondo a giornata.
Quello che è certo è che malgrado tutto quel consumo non può passare come normale come spesso dice Audi

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

dipende sempre come la si usa... torno a ripetere, mio padre che più o meno ha la sua stessa guida deve aggiungere un litro ogni 10.000/13.000 km ( sul 3.0 tdi) ... io che la uso come te ( con i guanti) non ho mai aggiunto nulla.... dipende molto dallo stile di guida, abbiamo in casa anche una a1 1.6 che non mangia un filo di olio... è tutta questione di piede...

Pasquale86
24-04-2016, 12:54
Io sono d accordo con federico.Sinceramente io avendo precauzioni ad oggi con quasi 21000km nessuna aggiunta d olio.Infine io nn sono un tecnico ma da ql che ho capito le audi hanno bisogno d olio in piu rispetto ad altre quale è il problema?ho un amico con 250k km ha sempre aggiunto olio mai un problema.Ogni casa ha le sue caratteristiche nn vedo sensati qst paragoni con bmw,te lo dice uno che passando da bmw ad audi si faceva le stesse pippe mentali ad oggi 2 audi zero problemi.

Youssi93
24-04-2016, 13:03
dipende sempre come la si usa... torno a ripetere, mio padre che più o meno ha la sua stessa guida deve aggiungere un litro ogni 10.000/13.000 km ( sul 3.0 tdi) ... io che la uso come te ( con i guanti) non ho mai aggiunto nulla.... dipende molto dallo stile di guida, abbiamo in casa anche una a1 1.6 che non mangia un filo di olio... è tutta questione di piede...

tuo padre usa il castrol???

federicofiorin
24-04-2016, 13:05
tuo padre usa il castrol???

No motul x clean 5w 30 al prossimo cambio pakelo kripton 5w30 !! Mai usato castrol... Fa schifo

Youssi93
24-04-2016, 13:09
No motul x clean 5w 30 al prossimo cambio pakelo kripton 5w30 !! Mai usato castrol... Fa schifo

immaginavo, magari se pieracc27 cambiasse marca... questo consumo diminuirebbe. io col castrol ho brutte esperienze.

pieracc27
29-04-2016, 09:56
Non so cosa dirti.... Se fossi stato in te avrei preso il benzina..... Detto questo credo che o tu debba cambiare stile di guida oppure auto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma sai prendere il benzina quando fai più di 50.000km l'anno non è troppo conveniente tra i due mi conviene sempre aggiungere un di olio comunque...il mio post comunque era per sapere se a qualcun'altro aveva un consumo così esagerato oppure no...e poi era per far notare la differenza da BMW che non ha mai chiesto neanche una goccia di olio utilizzando lo stesso stile di guida praticamente

---------- Post added at 08.56.00 ---------- Previous post was at 08.54.59 ----------


immaginavo, magari se pieracc27 cambiasse marca... questo consumo diminuirebbe. io col castrol ho brutte esperienze.

Qualcuno mi consiglia una marca di olio e la vado a comprare e lo provo tanto ormai privo di tutto pur di allungare la durata

Delfino TDI
29-04-2016, 11:44
...io col castrol ho brutte esperienze...

Del tipo??

Youssi93
29-04-2016, 12:26
Del tipo??

Consumo, temperatura olio alto. Col bardahl tutto ok. Prossimo tagliando provo il motul per curiosità...
Ormai è risaputo che il castrol non sia gran che.

Gabriele82
01-05-2016, 16:11
Io ho trovato un rivenditore ufficiale Pakelo dietro casa (15km) mi ha fatto un prezzo onestissimo e d'ora in avanti tutti i mezzi li passo a Pakelo...40€ ivato il 4 litri....
E con 60€ ci prendo 5 litri di olio per l'automatico..

Delfino TDI
01-05-2016, 18:32
...Consumo...

Consumo di olio o la macchina ti consumava più carburante??

mas
02-05-2016, 10:47
Anche io ho una tdi 184 cv, in effetti ogni tanto devo rabboccare un pò d' olio, ma poco non 2 litri.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

littlesantashelper
21-06-2016, 14:26
Ciao ragazzi dico in anticipo che avevo già accennato a una discussione del genere ma avendo fatto 40000km mi sembra giusto chiedere la Vostra opinione... Ho il 2.0tdi 184cv e ogni 9000/10000 km mi si accenda la spia che devo mettere l'olio e tutto le volte è praticamente secco e devo mettere quasi 2 kg di olio...anche le vostre bruciano così tanto olio? Praticamente metto poi olio che gasolio 😂😂
Anche io 184cv quattro e mi compare la spia circa ogni 10.000km.
Però rabbocco con 1 litro di Castrol.

pieracc27
21-06-2016, 14:28
Anche io 184cv quattro e mi compare la spia circa ogni 10.000km.
Però rabbocco con 1 litro di Castrol.

Secondo me è un consumo assurdo!! In casa abbiamo anche una Bmw serie 3 2.0tdi con 190cv in 70000km mai accesa una volta la spia dell'olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
21-06-2016, 16:15
il consumo d'olio dipende da troppi fattori per poter sentenziare che sia esagaerato.

oltre allo stile di guida va considerato il clima, il tipo di olio e soprattutto il numero di cicli di funzionamento a regime.


se per percorrere 10 mila km facciamo ad esempio 10 lunghi viaggi da 1000 km l'uno, avremo acceso il motore solo 10 volte
(e solo per 10 volte il motore avrà funzionato per un breve periodo non essendo ancora in temperatura, ovvero con le dilatazioni termiche non ancora ottimali, favorendo il consumo di lubrificante)

se invece usiamo l'auto solo per andare al lavoro a 10 km da casa, significa che in 10 mila km avremo acceso il motore ben mille volte anzichè dieci come nell'esempio precedente.
in questa condizione il consumo d'olio potrebbe risultare decine di volte superiore

fare paragoni tra le varie auto confrontando i consumi di questo o quell'altro conoscente non ha quindi molto senso.

federicofiorin
21-06-2016, 20:11
comunque ragazzi cercando su internet, e basandomi sulle mie vetture e quella di un mio amico ho notato una cosa che forse nessuno si è mai posto, l'utente afferma che percorre ad alta velocità un pezzo di strada quindi sui 3500 rpm circa credo, ecco io sulla mia a3 2.0 tdi 170 cv common rail acquistata nuova ho notato che percorrendo molta autostrada a 140 km/h quindi con un regime di 2600 rpm mi consuma olio, non tanto sull'astina 2 mm in 2000 km circa, se invece ad andatura tranquilla insomma non superando i 2300 rpm il consumo olio si annulla o quasi, il mio amico ha una a5 2.0 tdi 170 comprata nuova nel 2011 che ha percorso moltissima autostrada a 140km/h di cruise ( come me) e doveva aggiungere un litro ogni 15.000 km attualmente la macchina ha 340.000 km, da un po di mesi non percorre piu molta autostrada e il consumo olio è quasi scomparso, quindi deduco che ci sia una correlazione fra rpm e consumo olio , evidentemente a giri piu elevati il consumo olio aumenta mentre a bassi giri il consumo olio si attenua, in effetti a 140 io ho la temperatura olio sui 103/104 gradi mentre viaggiando normalmente c e l ho a 93 94 gradi, quindi deduco che unendo la temperatura relativamente alta del lubrificante ad elevati giri motore lo stesso consumi olio... adesso per avere la certezza provero per un bel po di km ad andare a velocità costante e bassi giri, il autostrada max 120 km/h, purtroppo la uso pochissimo la macchina e da febbraio ho percorso solo 2000 km, capita che rimanga ferma anche mesi e poi 400 km tutti d un fiato... vi dico ciò perchè la mia è sempre stata usata fino a 120.000 km con una guida molto tranquilla infatti non ha mai consumato un grammo di olio , da quando ho fatto il tagliando ho percorso solamente autostrada a 140km/h e il livello è sceso, altro esempio è l a1 di mia madre 1.6, che in 60.000km il livello fra un service e l altro (30.000) è calato di mezza astina quindi circa mezzo litro, e si parla del castrol ( acqua) nel caso di mio padre che ha un touareg 3.0 tdi con 90.000km consuma 1 litro di olio circa in 15.000 ( lui ha una guida molto sportiva ed è sempre a tavoletta ) quindi basandomi su questi esempi e sui vostri deduco che il consumo olio sui tdi è determinato dal 80% dallo stile di guida...

- - - Updated - - -

dimenticavo di dire che sulla a3 è sempre stato usato motul e ora pakelo , sul touareg castrol fino a 60.000 km e ora pakelo ( con il pakelo sembra che consumi meno... sembra però , mentre sulla mia l'opposto.. ma non credo che dipenda dall'olio anche perchè pakelo è una garanzia quindi credo che dipenda dallo stile di guida ....

Ascolta
21-06-2016, 20:41
Premesso che un motore può anche nascere male, condivido i 2 precedenti commenti, il consumo d'olio dipende da molti fattori, in primis come si tratta il motore. Mio fratello con la Golf GTD 7 (stesso motore TDI 184cv in questione) fa il cambio olio ogni 15000 km e in quell'arco non ne consuma. Lui è uno che ci da giù spesso, ma allo stesso tempo è molto fiscale sullo scaldare il motore o a non accenderlo "inutilmente"...

Pierno
21-06-2016, 21:22
Io dopo 29600 km ho fatto fare il tagliando. Il consumo d'olio? Zero. Almeno non percepibile sulla astina. Io effettivamente la scaldo sempre, anche d'estate. E sopratutto vado abbastanza ma sempre progressivo, il mio motore nel 85% del tempo sta a 1250 giri minuto grazie anche al cambio automatico. E uso gasolio additivato. Onestamente non so che olio ci sia dentro il motore, guarderò sulla targhetta.
Comunque se non ho capito male le 184 cv consumano più olio. Probabilmente ci giocate molto di più! Ahhahahaha
Per darvi un'idea consumo medio mio gasolio sul totale km è 19,80 km litro

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

(marzo)
21-06-2016, 21:28
più che nato male un motore potrebbe avere semplicemente i pistoni con una misura differente
la tolleranza prevista ha un certo range, e i pistoni sono prodotti da ditte esterne, su specifica della casa.

ma la tolleranza c'è, quindi un determinato lotto di pistoni potrebbe raggiungere la dilatazione ottimale in una condizione differente da quella di un altro lotto.

già questo potrebbe influire in maniera importante sul consumo d'olio.

fare paragoni con auto simili, o anche dello stesso modello non è di alcuna utilità per determinare se la nostra auto beve "troppo olio", perchè i fattori che ne potrebbero determinare il consumo sono veramente troppi.

sui manuali uso-manutenzione di auto anche recenti, spesso consumi nell'ordine di un kg/2000 km sono considerati normali in determinate condizioni, quindi non mi preoccuperei troppo

- - - Updated - - -


Io dopo 29600 km ho fatto fare il tagliando. Il consumo d'olio? Zero. Almeno non percepibile sulla astina. Io effettivamente la scaldo sempre, anche d'estate. E sopratutto vado abbastanza ma sempre progressivo, il mio motore nel 85% del tempo sta a 1250 giri minuto grazie anche al cambio automatico. E uso gasolio additivato. Onestamente non so che olio ci sia dentro il motore, guarderò sulla targhetta.
Comunque se non ho capito male le 184 cv consumano più olio. Probabilmente ci giocate molto di più! Ahhahahaha
Per darvi un'idea consumo medio mio gasolio sul totale km è 19,80 km litro

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

il tuo caso non fa testo.
le auto dotate di DPF non consentono di verificare il consumo reale di lubrificante, dato che durante le post-combustioni necessarie alla rigenerazione del filtro antiparticolato una minima quantità di gasolio incombusto trafila dai segmenti e passa nella coppa, andando a diluire l'olio presente in essa, e falsandone quindi la quantità.

Pierno
21-06-2016, 21:30
più che nato male un motore potrebbe avere semplicemente i pistoni con una misura differente
la tolleranza prevista ha un certo range, e i pistoni sono prodotti da ditte esterne, su specifica della casa.

ma la tolleranza c'è, quindi un determinato lotto di pistoni potrebbe raggiungere la dilatazione ottimale in una condizione differente da quella di un altro lotto.

già questo potrebbe influire in maniera importante sul consumo d'olio.

fare paragoni con auto simili, o anche dello stesso modello non è di alcuna utilità per determinare se la nostra auto beve "troppo olio", perchè i fattori che ne potrebbero determinare il consumo sono veramente troppi.

sui manuali uso-manutenzione di auto anche recenti, spesso consumi nell'ordine di un kg/2000 km sono considerati normali in determinate condizioni, quindi non mi preoccuperei troppo

- - - Updated - - -



il tuo caso non fa testo.
le auto dotate di DPF non consentono di verificare il consumo reale di lubrificante, dato che durante le post-combustioni necessarie alla rigenerazione del filtro antiparticolato una minima quantità di gasolio incombusto trafila dai segmenti e passa nella coppa, andando a diluire l'olio presente in essa, e falsandone quindi la quantità.
E quindi come dovrei fare a misurare il consumo?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

(marzo)
21-06-2016, 21:40
E quindi come dovrei fare a misurare il consumo?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

non è possibile in alcun modo, per la ragione di cui sopra.

sulla tua auto ci si limita a controllare il livello.

la diluizione (assai modesta se tutto funziona bene) è contemplata in sede progettuale, e si presume che se non vi registrino aumenti di livello la qualità del lubrificante possa ritenersi comunque accettabile

(il gasolio nell'olio infatti non è certo deleterio come potrebbe esserlo ad esempio la benzina, o un solvente)
il gasolio è quasi olio, e in quantità limitata non rappresenta un problema degno di nota.

federicofiorin
21-06-2016, 21:57
Non sono d'accordo sul fatto della diluizione del gasolio nell olio, la diluizione del gasolio nell olio avviene SOLAMENTE se le rigenerazioni si interrompo.... Quindi non è del tutto vero, detto questo nel mio caso nella A3 non ha mai consumato olio e dopo aver eliminato il fap ugualmente non ne consumava quindi diluizione non esisteva... Pierno: COME VOLEVASI DIMOSTRARE .... il consumo D olio al 90 % dipende dallo stile di guida.... Più e rispettoso senza accelerate senza tenere regimi elevati ( sopra i 2000) il consumo di olio e pressoché nullo... Un meccanico audi mi ha detto che dipende dal filtro aria, L originale essendo molto fitto fa passare "poca" aria e L aria che potrebbe servire ad alti regimi la aspira dalle canne dei cilindri con conseguente aspirazione di olio .... ( questa "teoria " può essere opiniabile certo, ma mi ha mostrato un documento su cui C era scritto tutto ciò ) io faccio fatica a credere però C e da dire che ho sempre utilizzato il k&n e non mi ha mai consumato olio, da quando ho messo L originale ( 10.000. Km da circa ) ha iniziato a mangiare .... Poco ma ha iniziato ... Non so se dipenda da quello, anche in virtù del fatto che un motore con un filtro sporco consuma più olio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ascolta
21-06-2016, 22:14
più che nato male un motore potrebbe avere semplicemente i pistoni con una misura differente la tolleranza prevista ha un certo range, e i pistoni sono prodotti da ditte esterne, su specifica della casa. ma la tolleranza c'è, quindi un determinato lotto di pistoni potrebbe raggiungere la dilatazione ottimale in una condizione differente da quella di un altro lotto. già questo potrebbe influire in maniera importante sul consumo d'olio.
Quindi se scrivo "è nato meno bene" o "è stato meno fortunato" perché ha ricevuto pistoni di minor qualità che gli fanno consumare più olio.....va meglio..? :tongue::wink:

(marzo)
21-06-2016, 22:25
Non sono d'accordo sul fatto della diluizione del gasolio nell olio, la diluizione del gasolio nell olio avviene SOLAMENTE se le rigenerazioni si interrompo.... Quindi non è del tutto vero, detto questo nel mio caso nella A3 non ha mai consumato olio e dopo aver eliminato il fap ugualmente non ne consumava quindi diluizione non esisteva... Pierno: COME VOLEVASI DIMOSTRARE .... il consumo D olio al 90 % dipende dallo stile di guida.... Più e rispettoso senza accelerate senza tenere regimi elevati ( sopra i 2000) il consumo di olio e pressoché nullo... Un meccanico audi mi ha detto che dipende dal filtro aria, L originale essendo molto fitto fa passare "poca" aria e L aria che potrebbe servire ad alti regimi la aspira dalle canne dei cilindri con conseguente aspirazione di olio .... ( questa "teoria " può essere opiniabile certo, ma mi ha mostrato un documento su cui C era scritto tutto ciò ) io faccio fatica a credere però C e da dire che ho sempre utilizzato il k&n e non mi ha mai consumato olio, da quando ho messo L originale ( 10.000. Km da circa ) ha iniziato a mangiare .... Poco ma ha iniziato ... Non so se dipenda da quello, anche in virtù del fatto che un motore con un filtro sporco consuma più olio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


"come volevasi dimostrare"??


scusa, ma hai una visione strana della cosa.

il consumo d'olio dipende per ben il 90% dall stile di guida?
no..
Ci sono diversi altri fattori che possono incidere in misura assai maggiore. (molti già spiegati)

il trafilamento di gasolio avviene solo interrompendo le rigenerazioni?
direi proprio di no.
Hai idea della quantità esatta di gasolio immessa in camera?
e hai idea di quale ritardo nell'anticipo venga adottato per tali iniezioni?
Se si, sapresti che in tali condizioni il carburante NON potrebbe certamente essere combusto .

viene fatto proprio apposta, in modo che sotto l'effetto della compressione venga espulso dalle valvole di scarico, e per fare in modo che la combustione avvenga DOPO, ossia nel filtro.

ma prima di venire espulso dalle valvole di scarico viene compresso, e quindi una minima parte trafila comunque nel basamento..

auto che avevano problemi di autoaccensione dovute al gasolio che trafilava ve ne sono state un infinità (a partire dal multijet fiat per finire alle volvo)
e questo non perchè interrompevano sempre le rigenerazioni

l'interruzione della rigenerazione potrebbe semmai aumentare la percentuale di gasolio che trafila, ma trafila in minima parte anche quando la rigenerazione avviene.

affermare che l auto dotata di dpf non consuma olio è quindi impossibile.
(tra l'altro il consumo spesso è minore di quello che rimane nella coppa e nel basamento, quindi è impossibile misurarlo perfettamente durante i cambi d'olio

- - - Updated - - -


Quindi se scrivo "è nato meno bene" o "è stato meno fortunato" perché ha ricevuto pistoni di minor qualità che gli fanno consumare più olio.....va meglio..? :tongue::wink:

andava bene anche prima.

ho specificato il fatto dei pistoni perchè pochi potrebbero pensare a differenze del genere, ma che sono assolutamente normali, anche tra motori identici, prodotti però con lotti di componenti differenti.
(e questo renderebbe vano ogni confronto)

era solo per dire che i motori sono diversi nonostante appaiano identici
(possiamo anche definirli nati bene o male in effetti..)

federicofiorin
21-06-2016, 23:23
"come volevasi dimostrare"??


scusa, ma hai una visione strana della cosa.

il consumo d'olio dipende per ben il 90% dall stile di guida?
no..
Ci sono diversi altri fattori che possono incidere in misura assai maggiore. (molti già spiegati)

il trafilamento di gasolio avviene solo interrompendo le rigenerazioni?
direi proprio di no.
Hai idea della quantità esatta di gasolio immessa in camera?
e hai idea di quale ritardo nell'anticipo venga adottato per tali iniezioni?
Se si, sapresti che in tali condizioni il carburante NON potrebbe certamente essere combusto .

viene fatto proprio apposta, in modo che sotto l'effetto della compressione venga espulso dalle valvole di scarico, e per fare in modo che la combustione avvenga DOPO, ossia nel filtro.

ma prima di venire espulso dalle valvole di scarico viene compresso, e quindi una minima parte trafila comunque nel basamento..

auto che avevano problemi di autoaccensione dovute al gasolio che trafilava ve ne sono state un infinità (a partire dal multijet fiat per finire alle volvo)
e questo non perchè interrompevano sempre le rigenerazioni

l'interruzione della rigenerazione potrebbe semmai aumentare la percentuale di gasolio che trafila, ma trafila in minima parte anche quando la rigenerazione avviene.

affermare che l auto dotata di dpf non consuma olio è quindi impossibile.
(tra l'altro il consumo spesso è minore di quello che rimane nella coppa e nel basamento, quindi è impossibile misurarlo perfettamente durante i cambi d'olio

- - - Updated - - -



andava bene anche prima.

ho specificato il fatto dei pistoni perchè pochi potrebbero pensare a differenze del genere, ma che sono assolutamente normali, anche tra motori identici, prodotti però con lotti di componenti differenti.
(e questo renderebbe vano ogni confronto)

era solo per dire che i motori sono diversi nonostante appaiano identici
(possiamo anche definirli nati bene o male in effetti..)

Mi dispiace ma non sono d'accordo, quello che dici tu è giustissimo, considerando anche che molti motori hanno un iniettore direttamente sul fap che iniettano gasolio però ovviare al problema, lasciando stare questo però torno sul mio esempio, la mia A3 non ha MAI consumato un grammo di olio, né prima di togliere il fap ne dopo , quindi deduco che durante le rigenerazioni il gasolio incombusto che trafilava era talmente basso da non modificare il livello del olio.... Sulla mia auto come su quella del mio amico il consumo olio e dato esclusivamente dallo stile di guida... Un esempio è Pierno, che percorre a basso regime e il livello è sempre quello, e l autore di questo post che corre e gli consuma olio... Uguale io e il mio amico che andando piano il consumo è inesistente mentre a giri alti il consumo è presente... Come me lo spieghi? Ah e io sono uno che fin quando la temp olio non è a 80 non supero i 2000 Rpm, oppure che aspetta prima di spegnere che la temp scenda sotto i 100


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
21-06-2016, 23:44
Mi dispiace ma non sono d'accordo, quello che dici tu è giustissimo, considerando anche che molti motori hanno un iniettore direttamente sul fap che iniettano gasolio però ovviare al problema, lasciando stare questo però torno sul mio esempio, la mia A3 non ha MAI consumato un grammo di olio, né prima di togliere il fap ne dopo , quindi deduco che durante le rigenerazioni il gasolio incombusto che trafilava era talmente basso da non modificare il livello del olio.... Sulla mia auto come su quella del mio amico il consumo olio e dato esclusivamente dallo stile di guida... Un esempio è Pierno, che percorre a basso regime e il livello è sempre quello, e l autore di questo post che corre e gli consuma olio... Uguale io e il mio amico che andando piano il consumo è inesistente mentre a giri alti il consumo è presente... Come me lo spieghi? Ah e io sono uno che fin quando la temp olio non è a 80 non supero i 2000 Rpm, oppure che aspetta prima di spegnere che la temp scenda sotto i 100


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

io non ho parlato di Fap, ma di DPF
col FAP non si ha nessun trafilamento, proprio perchè non vi sono post-iniezioni in camera di scoppio, ma esse avvengono al di fuori.

che la tua non abbia consumato olio è impossibile da affermare, scusa..
quando scoli l'olio mica lo misuri al centilitro.. quindi non puoi sapere se ne ha consumato un pochino.

se aggiungi un bicchierino da caffè di olio, ti sfido a verificarlo tramite l'astina.
ben difficilmente riusciresti a notarlo
Affermare che non ha mai consumato un grammo è quindi a mio avviso da intendersi come affermazione relativamente generica, e non come dato di fatto.

il consumo d'olio è normale e fisiologico su qualsiasi motore.
la quantità di esso invece dipende da molti fattori.

quel che deduci riguardo al Non consumo quando avei il dpf attivo si può intendere anche in un altro modo; ovvero:
La quantità di olio consumato era pari a quella di gasolio trafilato, tale quindi da non modificare il livello.

spiegare perchè la tua auto o quella di altri consumi più olio funzionando ad alto regime piuttosto che a regimi bassi non è possibile, se non ponendole di fatto in condizioni meccaniche IDENTICHE e con IDENTICO lubrificante

questo significherebbe avere a disposizione due motori IDENTICI come tolleranze, assestamenti, rapporto di compressione, PME, valori di combustione, ecc. (praticamente impossibile )

che vi sia un consumo maggiore ad alti regimi (e come dici temperature relativamente più elevate) sullo stesso veicolo lo imputerei alla fluidità dell'olio, o per meglio dire alla sua modesta capacità di mantenere la viscosità a caldo.

il fatto che sia di buona marca non significa affatto che abbia tutte le caratteritiche perfette per essere utilizzato su quel dato motore.


in passato provai ad utilizzare un mobil1 5w40 in luogo di un 0w30 pensando di dimiunire il leggero consumo d'olio sul motore diesel che avevo, e che riscontravo solo dopo lunghi viaggi autostradali ad alta velocità (parlo di botte da 8oo km a medie di 4000 giri/min)

ebbene, il consumo d'olio, da ridottissimo che era, invece che scomparire aumentò, nonostante prima utilizzassi il pessimo castrol , e nonostante il mobil avesse una gradazione (dichiarata) che in teoria avrebbe dovuto garantire una viscosità maggiore a caldo, con conseguenti minori trafilamenti


dato che in quel caso la macchina era la stessa, e lo stile di guida era identico, come identico era il tragitto, posso supporre con realtiva certezza che la variazione di consumo d'olio fosse imputabile esclusivamente all'olio stesso, che evidentemente non rispecchiava le caratteristiche declamate sulla scheda tecnica.


che sulla tua auto il consumo sia influenzato quasi esclusivamente dallo stile di guida posso anche crederlo.
Se usi sempre lo stesso olio , significa che con quell'olio il consumo viene influenzato quasi esclusivamente da come usi il motore.

ma questo concetto non è applicabile in generale.

potresti notare che con un olio diverso il consumo cambia in funzione di altri fattori..

o potremo notare che su un auto diversa il consumo d'olio viene influenzato più dalla percorrenze lunghe o corte che dallo stile di guida

ecc ecc.

insomma, non è possibile generalizzare, nè fare prove comparative tra auto diverse per capire se la nostra auto "beve troppo olio" o meno.

questo intendevo..